View Full Version : Socket 775 LGA: per Intel debutto a fine Giugno
Redazione di Hardware Upg
27-04-2004, 11:37
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12311.html
In ritardo rispetto a quanto originariamente previsto il debutto delle nuove soluzioni Intel Socket 775 LGA. Oltre ai processori Pentium 4 in arrivo anche i chipset 925 e 915
Click sul link per visualizzare la notizia.
Era ora, speriamo vadano meglio i Prescott con il nuovo socket...
overclock80
27-04-2004, 13:03
Forse il problema ora oltre al Prescott è pure il nuovo socket, se è così delicato come si vocifera in giro.....
Speriamo proprio, anke xe personalmente se devo dissipare tutto quel calore vorrei una contropartita prestazionale altrimenti resto al north e tanti saluti.
Originariamente inviato da overclock80
Forse il problema ora oltre al Prescott è pure il nuovo socket, se è così delicato come si vocifera in giro.....
delicato?Come mai?A vederlo credevo fosse una soluzione migliore per quanto riguarda i piedini:essendo stati eliminati non c'e' piu' il problema che si pieghino o si spezzino.
Forse e' il sistema di serraggio della cpu al socket,la parte che si abbassa sopra la cpu stessa che,in caso di piegamento potrebbe rendere impossibile o difficoltoso il contatto col dissi?
overclock80
27-04-2004, 13:15
Son proprio i piedini sul socket il punto debole della faccenda.
Non credo che le perplessità dei produttori di schede madri a riguardo siano campate in aria.
Originariamente inviato da overclock80
Son proprio i piedini sul socket il punto debole della faccenda.
Non credo che le perplessità dei produttori di schede madri a riguardo siano campate in aria.
nel senso che il fatto di avere contatti sferici al posto del pin tradizionale,renderebbe piu' aleatorio l'accoppiamento conduttivo pin-socket?
Originariamente inviato da STICK
nel senso che il fatto di avere contatti sferici al posto del pin tradizionale,renderebbe piu' aleatorio l'accoppiamento conduttivo pin-socket?
NO!
Nel senso che i piedini sono stati tolti dalla cpu e sono stati trasferiti all'interno del meccanismo del socket
goldorak
27-04-2004, 14:00
Originariamente inviato da tarun
NO!
Nel senso che i piedini sono stati tolti dalla cpu e sono stati trasferiti all'interno del meccanismo del socket
Qualcuno mi spiega in che modo il fatto di trasferire i piedini dalla cpu al socket renda "migliore" questa soluzione rispetto al socket tradizionale ? :confused:
Penso che all'inizio i problemi di compatibilità con hw vario non saranno pochi......però certo questa volta si tratta di chipset veramente rivoluzionari.....
teoprimo
27-04-2004, 14:48
Non è che avete qualche foto per capire come è costruito il nuovo socket?
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040301&page=alderwood-12
bah dubito che i precotti potranno avere queste prestazioni così elevate......io aspetto prestazioni serie come la geforce 6800 rispetto agli altri processori......differenze notevoli!
senza pin, simile ai vecchi 286...
in pratica sono simili ai contatti delle sim dei cellulari
http://www.tomshw.it/guides/motherboard/20040301/images/775-2.jpg
come detto da intel stessa nel corso di una presentazione, il prescotto comincerà ad essere migliore del northwood a pari frequenza oltre i 3.6 ghz.. entro fine anno la roadmap prevede i 4 ghz..
ah si? ma sai perchè?
Semplice, perchè non esistono nortwood 3.6. :D
una domanda:il magigor numero di pin nel pasaggio da 478 a 775,cosa comportera'?Cosa e' insito a livello circuitale in questa maggiorazione?
dragunov
28-04-2004, 19:01
credevo che per fine maggio fossero disponibili già negli scaffali.Peccoto e meglio per Amd
xaviers2002
30-04-2004, 05:00
Mah, Io il pentium 4 non lo comprerei neanche regalato!!!
Ho letto i nuovi risultati del Pentium 4 "prescott" su http://www.aceshardware.com/ ed apparentemente, a parita' di clock, e' piu' lento del "vecchio" Pentium 4 perche' hanno allungato la "pipeline" di altri 8-12 "stages"!!! Vergognoso!!! Lo stesso errore che hanno fatto quando son passati dal Pentium 3 al Pentium 4!!!
Occhio ragazzi, non fatevi fregare!!! Il futuro si chiama AMD64!!!
uno stacco netto con il passato, per prendersi una di queste nuove mobo bisogna cambiare per forza scheda video e ram!
X xaviers2002:
In effetti il Pentium4 è stato fallimentare, proprio un errore da dilettanti per Intel che ormai è sull'orlo della bancarotta! Non ti preoccupare che non mi farò fregare!
xaviers2002
01-05-2004, 21:26
Secondo me Intel ha messo tanto impegno in questo nuovo socket perche' come si dice l'apparenza inganna!!! e loro stanno cercando di inbrogliare la gente facendogli credere che la tecnologia dei piedini integrati nella scheda madre faccia andare il processore piu' veloce!!!
A mio modesto parere fra 2-3 anni la differenza fra intel e AMD sara' cosi' grande che anche un bambino si rendera' conto che comprare Intel e' una fregatura.
Hai visto le nuove "roadmap" di AMD? Apparentemente per il 2006 e' atteso il nuovo processore "dual core"!!! Praticamente 2 processori in 1!!! Non vedo l'ora di metterci sopra le mie manine!!!
KAISERWOOD
02-05-2004, 12:19
Originariamente inviato da pgazz
X xaviers2002:
In effetti il Pentium4 è stato fallimentare, proprio un errore da dilettanti per Intel che ormai è sull'orlo della bancarotta! Non ti preoccupare che non mi farò fregare!
Intel possiede l'87% del mercato non è fallita con il willamette accoppiato alle rambus ultra costose figuriamoci adesso...
KAISERWOOD
02-05-2004, 12:28
Originariamente inviato da xaviers2002
Secondo me Intel ha messo tanto impegno in questo nuovo socket perche' come si dice l'apparenza inganna!!! e loro stanno cercando di inbrogliare la gente facendogli credere che la tecnologia dei piedini integrati nella scheda madre faccia andare il processore piu' veloce!!!
A mio modesto parere fra 2-3 anni la differenza fra intel e AMD sara' cosi' grande che anche un bambino si rendera' conto che comprare Intel e' una fregatura.
Hai visto le nuove "roadmap" di AMD? Apparentemente per il 2006 e' atteso il nuovo processore "dual core"!!! Praticamente 2 processori in 1!!! Non vedo l'ora di metterci sopra le mie manine!!!
ti illudi parecchio, la soluzione dual core la sta preparando anche intel. Intel dominava il mercato con il willamette e rambus e con il p3 1ghz a prezzi superiori del thunderbid a 1,4 che costava molto di meno. Fra 2 ma anche fra 5 anni la situazione sarà sempre la stessa Intel oltre l'80 % del mercato e AMd già è tanot si stabilizzi al 15%. Se Intel domina il 40% del settore grafico con la grafica integrata (quando c'è ati e nvdia) e l'80% dei chipset (dove ci sono + produttori) dubito che amd possa ribaltare la situazione. Questa è la dura realtà così era 1 anno fa così 3 anni fa e così sarà per i prossimi anni. AMd prima con il k6 occupava un quota del 4 % è cresciuta molto ma di acqua sotto i ponti ne deve passare una marea per raggiungere il 50%, forse tra 10-20 anni se si mantiene a questi livelli.
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Intel possiede l'87% del mercato non è fallita con il willamette accoppiato alle rambus ultra costose figuriamoci adesso...
forse uno dei motivi del monopolio di Intel nel mercato e in termini di fatturato e' anche questo:
http://amdpower.altervista.org/index.php?action=fullnews&showcomments=1&id=165
KAISERWOOD
02-05-2004, 13:59
Originariamente inviato da STICK
forse uno dei motivi del monopolio di Intel nel mercato e in termini di fatturato e' anche questo:
http://amdpower.altervista.org/index.php?action=fullnews&showcomments=1&id=165
é da sempr eche rompono le p@lle a Microsoft e che abbiamo ottenuto? multe e allora? Lo stesso vale per intel. AMd è sola e se vuole conquistare quote deve puntare sulle sue forze.
AMD non devi fare sbagli, perchè ha lei nulla è permesso, devi continuare su questa linea e anitcipare le mosse, anticipare nel senso testare prima bene le cose e dopo proporle sul mercato e continuare su una linea conservativa senza stravolgere le cose. Intel per far l'innovativo ti appioppa un socket di dubbia utilità una cpu con 11 stadi in + che scalda un botto sempre di dubbia utilità e un formato nuove per il case che non serve a niente s enon ha smaltire il calore del prescott.
Secondo mè AMD ha guadagnato molto in competitività nei confronti di intel con quest'ultimo prodotto.
E sebbene conti oggi solo per il 15% del mercato mi aspetto un tangibile incremento della quota , e penso possa superare il 30%per la fine del 2004!!
Il prescott come prodotto non mi convince ,certo non parlo di flop ma penso che il fututo di intel sia verso lo sviluppo della vecchia architettura tipo pentium -m
KAISERWOOD
02-05-2004, 20:21
Originariamente inviato da tarun
Secondo mè AMD ha guadagnato molto in competitività nei confronti di intel con quest'ultimo prodotto.
E sebbene conti oggi solo per il 15% del mercato mi aspetto un tangibile incremento della quota , e penso possa superare il 30%per la fine del 2004!!
Il prescott come prodotto non mi convince ,certo non parlo di flop ma penso che il fututo di intel sia verso lo sviluppo della vecchia architettura tipo pentium -m
guarda che adesso non sta al 15% e se non ha guadagnato quote quando il pentium 3 era fermo 1000mhz ed era uscito il costoso willamette con le costose rmabus e un thunderbird 1,4 costava di meno di un p3 800 la cosa la dice lunga. A te il prescott non convince ma le persone? non sanno manco che c@zz@ è un prescott l'oro vedono solo la scritta "INTEL PENTIUM 4" e qualsiasi sigla come HT, CT 774 ecc.. sembra che faccia radoppiare le prestazioni. Rassegnati il 30% in un anno per AMD sarebbe un impresa colossale, quello che hai detto è una c@zz@t@ nel settore cpu, se era in una altro settore tipo schede madri poteva eseere, ma qua non c'è storia, nel settore server amd occupa il 4%, nel mobile uguale anche se è un ottima laternaitva la pentium 4-m (i entium-4-m ancora possiedono grosse quote), nel settore grafico detine il 40% con la grfaic a integrata quanod ati e nvidia si spartiscono il 59%. Con il formato btx sembra che sia un altra botta questo è quello che è scritto su tom's hardware (sito pro intel):
Intel: anteprima a sorpresa dei chipset Alderwood/Grantsdale
Conclusioni
La prossima generazione Intel sarà presentata a Maggio, ma crediamo che farà meno scalpore di quanto ci si possa aspettare.
Al contrario, sconvolgeranno leggermente il panorama informatico tutta la serie di cambiamenti previsti per il futuro, come l'introduzione del formato BTX. Con il sostituto dell'ATX, saranno risolti i vari problemi di raffreddamento, la rumorosità e la compatibilità di tutti i componenti.
La strategia di Intel, con l'introduzione di tutte queste novità, ha come obiettivo il guadagno di altre quote di mercato. Tuttavia, non tutti gli utenti potranno beneficiare di queste novità in tempi brevi.
La roadmap Intel prevede 16 nuove motherboard. Questa nuova linea di prodotti, ricca di innovazioni, cercherà di infastidire direttamente gli altri produttori.
La mossa Intel risulta quindi di grande entità, anche se l'ultima cosa che desideriamo è vedere un dominio di mercato totale da parte dell'azienda americana.
Originariamente inviato da KAISERWOOD
cut
amd ha il 15% di mercato desktop
KAISERWOOD
03-05-2004, 07:56
Originariamente inviato da Gen.Web
amd ha il 15% di mercato desktop
Quote di mercato per Intel e AMD nel 1° trimestre 2004
pubblicata il 22 Aprile 2004, 13:44 da Paolo Corsini
Stampa questa notizia / Notizie dello stesso giorno / Segnala ad un amico
Nel corso del primo trimestre dell'anno il volume di processori commercializzato è diminuito di circa il 7,9%, passando a 48,7 milioni di pezzi, stando ad un report pubblicato da Mercury Research Corp.
Quello di un calo del primo trimestre è un fenomeno ciclico, giustificato dalla forte domanda di mercato che storicamente si registra nel terzo e nel quarto trimestre.
Intel ha registrato forti crescite nel mercato dei PC per notebook, passando dall'87,5% al 90,1% di quota di mercato. Questo risultato è dovuto principalmente agli ottimi risultati ottenuti con le soluzioni Centrino. AMD, d'altro canto, ha visto la propria quota di mercato passare dall'11,6% all'8,4%.
Nel mercato delle soluzioni server AMD ha fatto registrare una interessante crescita, salendo ad una quota del 4,8% del totale contro il 95,2% della rivale Intel. La crescita nel periodo ha visto AMD guadagnare 1,7 punti percentuali sulla rivale Intel in questo settore, grazie principalmente alla domanda di soluzioni Opteron.
Fonte: extremetech.com.
non per qualcosa ma in 5 anni dove intel ha rischiato sempre grosso (willamette, rambus, willamette sdram e prescott) che amd non supera il 20% e nonostante la bontà dell'athlon 64 non credo la boom del 30%, possono fare le multe ad intel ma tanto la storia non cambia, Microzoz docet "chi è in alto rimane sempre in alto anche quando sbaglia".
Inoltre se la crescita media ottimisticamente parlando è di 1,5% a quadrimestre, può sfiorare (me lo auguro) il 20% ma il 30%.....
Non sono pro intel ma ogni hanno sento la stessa cosa e la storia si è sempre ripetuta. Con il thunderbid amd ha avuto una crescita del 400%, all'epoca tutti a dire la fine di intel dopo quando hanno visto la quota del 13% amara delusione...
L'opteron sembra che ha conquistato il mercato server ma copre a malapena il 5%. Cercate di essere realisti basta guardare gli anni passati, "i brocchi di negozianti che dicono intel ttutto un altor pianeta e la qualità si paga, quel che paghi ti ritrovi ecc..)
Per fortuna che quando si tratta di assemblare pc a basso bugdet
prendono in considerazione amd. Qua si deve cambiare la mentalità ignurante delle persone e non basta lo striscione sui campi di calcio e sulla ferrari. Aprire un negozio di informatica non ci vuole niente, io metterei l'obbligo di una licenza lasciato dierto un corso di formazione avanzato al meno per limiatre l'ignuranza dei negozianti.
Mitzuashi
03-05-2004, 10:29
Non posso che condividere appieno ciò che ha detto KAISERWOOD, io lavoro in un negozio informatico, e su 10 computer che vendo, 7 sono AMD, però vedo che la gente viene con l'idea di comprare INTEL e quando gli chiedi perchè, t risponde solo che è migliore. Sfortunatamente la gente si fa troppo ingannare da sigle (vedi HT, Dual Channel etc...) senza sapere cosa significano e che miglioramenti possono portare, se poi considerate che chi è a questi livelli generalmente usa il computer per soprammobile...
Siamo ancora al punto in cui il cliente non sa cosa compra, e quindi i pochi che possono invertire la tendenza di mercato, sono i negozianti, se ci aggiungete che neanche questi sanno ciò che vendono allora le quote di mercato continueranno a rimanere queste, ancora in tanti posti mi sento dire che per scrivere va bene un computer AMD ma se vuoi scrivere con performance allora ti conviene puntare su un INTEL... ma dai, se vuoi performance, vai su un penna e foglio.
Concordo con KAISERWOOD e penso che per vedere un ribaltone da parte di AMD bisognerà attendere ancora molti molti anni.
Ciao a tutti
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Quote di mercato per Intel e AMD nel 1° trimestre 2004
pubblicata il 22 Aprile 2004, 13:44 da Paolo Corsini
Stampa questa notizia / Notizie dello stesso giorno / Segnala ad un amico
Nel corso del primo trimestre dell'anno il volume di processori commercializzato è diminuito di circa il 7,9%, passando a 48,7 milioni di pezzi, stando ad un report pubblicato da Mercury Research Corp.
Quello di un calo del primo trimestre è un fenomeno ciclico, giustificato dalla forte domanda di mercato che storicamente si registra nel terzo e nel quarto trimestre.
Intel ha registrato forti crescite nel mercato dei PC per notebook, passando dall'87,5% al 90,1% di quota di mercato. Questo risultato è dovuto principalmente agli ottimi risultati ottenuti con le soluzioni Centrino. AMD, d'altro canto, ha visto la propria quota di mercato passare dall'11,6% all'8,4%.
Nel mercato delle soluzioni server AMD ha fatto registrare una interessante crescita, salendo ad una quota del 4,8% del totale contro il 95,2% della rivale Intel. La crescita nel periodo ha visto AMD guadagnare 1,7 punti percentuali sulla rivale Intel in questo settore, grazie principalmente alla domanda di soluzioni Opteron.
Fonte: extremetech.com.
non per qualcosa ma in 5 anni dove intel ha rischiato sempre grosso (willamette, rambus, willamette sdram e prescott) che amd non supera il 20% e nonostante la bontà dell'athlon 64 non credo la boom del 30%, possono fare le multe ad intel ma tanto la storia non cambia, Microzoz docet "chi è in alto rimane sempre in alto anche quando sbaglia".
Inoltre se la crescita media ottimisticamente parlando è di 1,5% a quadrimestre, può sfiorare (me lo auguro) il 20% ma il 30%.....
Non sono pro intel ma ogni hanno sento la stessa cosa e la storia si è sempre ripetuta. Con il thunderbid amd ha avuto una crescita del 400%, all'epoca tutti a dire la fine di intel dopo quando hanno visto la quota del 13% amara delusione...
L'opteron sembra che ha conquistato il mercato server ma copre a malapena il 5%. Cercate di essere realisti basta guardare gli anni passati, "i brocchi di negozianti che dicono intel ttutto un altor pianeta e la qualità si paga, quel che paghi ti ritrovi ecc..)
Per fortuna che quando si tratta di assemblare pc a basso bugdet
prendono in considerazione amd. Qua si deve cambiare la mentalità ignurante delle persone e non basta lo striscione sui campi di calcio e sulla ferrari. Aprire un negozio di informatica non ci vuole niente, io metterei l'obbligo di una licenza lasciato dierto un corso di formazione avanzato al meno per limiatre l'ignuranza dei negozianti.
quella news è sbagliata. corsini non la ha riportata integralmente. Quella giusta è questa http://amdpower.altervista.org/andamento_societario.php?action=fullnews&showcomments=1&id=147
KAISERWOOD
04-05-2004, 16:56
corsini le posta sempre a metà e a gocce.
teoprimo
04-05-2004, 20:34
Originariamente inviato da KAISERWOOD
corsini le posta sempre a metà e a gocce.
nn mi criticare Corsini però...
:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.