View Full Version : raid 0 + hospare
euscorpius
27-04-2004, 12:26
Salve
ho 3 dischi scsi+1 controllerSmartArray641 devo fare raid 0 tra2 dischi e mettere in hotspare il terzo....per il raid 0 no problem ma che è hot spare??
grazie
Il disco Hot Spare e' un disco tenuto fermo ma che e' pronto a partire non appena uno dei dischi dell' array si guasta.
Nel tuo caso la configurazione Raid0+Hot Spare non ha senso infatto il livello Raid0 non garantisce la ridondanza , cioe' quando si guasta un disco i dati sono persi per sempre.
Probabilmente intendevi Raid1+HotSpare.
euscorpius
27-04-2004, 16:26
Originariamente inviato da Athlon
Il disco Hot Spare e' un disco tenuto fermo ma che e' pronto a partire non appena uno dei dischi dell' array si guasta.
Nel tuo caso la configurazione Raid0+Hot Spare non ha senso infatto il livello Raid0 non garantisce la ridondanza , cioe' quando si guasta un disco i dati sono persi per sempre.
Probabilmente intendevi Raid1+HotSpare.
infatti...è raid 1!
RiccardoS
27-04-2004, 17:25
credo che cmq anche con un raid 1 abbia poco senso usare l'hot spare drive... i dati sono già completamente replicati su entrambi i dischi... secondo me (sempre se il tuo controller lo supporta) il miglior compromesso sicurezza/prestazioni è un raid5... in caso di guasto i dati sono cmq salvi ed il disco lo ricompri... io almeno per i miei server uso questa filosofia.
~ZeRO sTrEsS~
27-04-2004, 19:51
Originariamente inviato da RiccardoS
credo che cmq anche con un raid 1 abbia poco senso usare l'hot spare drive... i dati sono già completamente replicati su entrambi i dischi... secondo me (sempre se il tuo controller lo supporta) il miglior compromesso sicurezza/prestazioni è un raid5... in caso di guasto i dati sono cmq salvi ed il disco lo ricompri... io almeno per i miei server uso questa filosofia.
bhe non direi il raid 5 ti da piu spazio (n-1) se ti si rompono 2 diski sei fuori e i diski vengono usati attivamente, e il server se ne va anke di prestazioni, infatti la cpu è più utilizzata causa calcolalare le parità e ordinarle, io preferisco il raid 1, molto più affidabile, e poi in caso di guasto di un hd il server continua a funzionare come se non fosse succcesso niente l'unico incoveniente che lo spazio è pari a n/2, con raid 5 la cpu avrebbe un bel sovraccarico, il raid 0 lo trovo molto inutile, e soprattutto non aiuta in caso che si rompe un disco
RiccardoS
28-04-2004, 07:52
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
bhe non direi il raid 5 ti da piu spazio (n-1) se ti si rompono 2 diski sei fuori e i diski vengono usati attivamente, e il server se ne va anke di prestazioni, infatti la cpu è più utilizzata causa calcolalare le parità e ordinarle, io preferisco il raid 1, molto più affidabile, e poi in caso di guasto di un hd il server continua a funzionare come se non fosse succcesso niente l'unico incoveniente che lo spazio è pari a n/2, con raid 5 la cpu avrebbe un bel sovraccarico, il raid 0 lo trovo molto inutile, e soprattutto non aiuta in caso che si rompe un disco
uhm... il caso in cui ti si rompano due dischi, caso decisamente estremo, ma se lo consideriamo per il raid 5 allora lo consideriamo anche per il raid1... in questo caso sei a piedi anche con questo.
Quanto a calcolare le parità ed ordinarle, è la cpu del controller raid che se ne occupa... io ho 7 server così configurati e sono decisamente molto buoni come prestazioni ed anche come affidabilità: fino ad ora mi si è sempre rotto un solo disco... estratto, inserito quello nuovo, il giusto tempo per ricostruirlo et-voilà! :D
Ovviamente il tutto è backuppato con un DLT da 40gb.
~ZeRO sTrEsS~
28-04-2004, 22:09
Originariamente inviato da RiccardoS
uhm... il caso in cui ti si rompano due dischi, caso decisamente estremo, ma se lo consideriamo per il raid 5 allora lo consideriamo anche per il raid1... in questo caso sei a piedi anche con questo.
Quanto a calcolare le parità ed ordinarle, è la cpu del controller raid che se ne occupa... io ho 7 server così configurati e sono decisamente molto buoni come prestazioni ed anche come affidabilità: fino ad ora mi si è sempre rotto un solo disco... estratto, inserito quello nuovo, il giusto tempo per ricostruirlo et-voilà! :D
Ovviamente il tutto è backuppato con un DLT da 40gb.
bhe si ovviamente si sceglie il più adatto dipende dal rolo che ha i server... io ho server internazionali che devono essere on line 24/24 e sempre al 100% se no i negozi decathlon devono chiudere
RiccardoS
29-04-2004, 08:24
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
bhe si ovviamente si sceglie il più adatto dipende dal rolo che ha i server... io ho server internazionali che devono essere on line 24/24 e sempre al 100% se no i negozi decathlon devono chiudere
;)
io ho bisogno invece che siano abbastanza sicuri ma anche prestazionali, sono per applicativi interni che occupano un sacco di memoria e tempo di cpu.
~ZeRO sTrEsS~
29-04-2004, 20:28
Originariamente inviato da RiccardoS
;)
io ho bisogno invece che siano abbastanza sicuri ma anche prestazionali, sono per applicativi interni che occupano un sacco di memoria e tempo di cpu.
ti consiglio un raid 0, se si rompe un disco il server continua funzionare come non fosse successo niente e non hai utilizzo di cpu. con il raid 5 la cpu viene utilizzata di più per calcolare le parità e collocarle nel terzo disco e se ne si rompe uno la cpu è molto più impegnata. Il raid zero ti penalizza in spazio come ho detto prima è n/2 e non n-1, ma di sicuro non avrai nessun problema se si rompe un disco in prestazioni. pensa tu come fai prima e ti sforzi meno copiando da un foglio all'altro o facendo calcoli presi da due fogli e collocare il risultato sul terzo
se hai domande fammene pure.
~ZeRO sTrEsS~
29-04-2004, 20:35
ti scrivo un mio server come è composto, costa sui 3500, 4.000 euro sono dei dell
skeda madre a doppio processore, processori intel a 3.200 gb, skeda video integrata 5 ventole, 6 hd (3operativi 3 su raid) skeda controller scasi, tutti i componenti possono essere sostituiti in caldo, all'interno è collocato una specie di mini pc, che ti permette di connettarti al serve a distanza e vedere tutto quello che succede dalla prima skermata (dal controllo periferiche) senza che si avvi il sistema opertivo, sistema operativo win 2003 server, reboot una volta ogni tre mesi (almeno questo assicura microsoft)per ora stanno andando bene ma credo che fra un annetto dovro settarlo ad una volta al mese, se vuoi ti dico il modello di server che uso e informarti con Dell
RiccardoS
30-04-2004, 09:04
uhm... mi pare di averti già detto che IMHO i calcoli si arrangia a farli il processore del controller raid ;)
Io ho 3 xseries235 che sono esattamente il server che hai descritto tu; un 225 che è un pò più piccoletto e non ha l'ali ridondante, un 220, un vecchio primergy400 che svolge ancora egregiamente il suo lavoro, due compaq proliant con l'unità dischi in comune, un hp netserver E800 come fw ed un ibm 720 come AS400 che usa la stessa tipologia di raid, solo che sono 3 batterie da 5 dischi l'una.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.