PDA

View Full Version : 9800PRO + arctic cooler... la scheda da artefatti!


shodan
27-04-2004, 08:29
Ciao a tutti ragazzi,
sono qui per chiedervi un parere.

Ho comprato da overclockmania il dissipatore per VGA "Artic Cooler" allo scopo di evitare questa estate eventuali problemi di surriscaldamento della mia R9800Pro. Montandolo ho seguito scrupolosamente le istruzioni, a parte un passaggio che aveva capito male; cercherò di essere più preciso.
Le 9800Pro hanno, affianco all'uscita VGA, un buco relativo a una vite che in alcuni modelli serve a reggere il braccio metallico che permette poi alla scheda di essere avvitata al case. Le istruzioni dicevano di togliere questa vite e sostituire il braccio fornito con la scheda con quello fornito con lo stesso dissipatore.
La mia scheda video non aveva una vite (quindi c'era solo questo buco vuoto) e di conseguenza, installando il braccio fornito con il dissipatore, non ho trovato viti da svitare. Una volta installato il braccio metallico, furbamente ho pensato di trovare una vite adatta e di avvitarlo alla scheda tramite essa.
Non so se questa possa essere la causa dei miei problemi, ma intanto ve l'ho raccontata! :cry:

Prima di montare il dissipatore ho provveduto a pulire molto attentamente i residui di pasta dalla GPU; la pasta che vi ho trovato era di colore grigio scuro e ho pensato che potesse essere una di quelle che conduce l'elettricità.
Pulendola inevitabilmente un po' di questa è andata nella zone immediatamente circostante la GPU (anche perchè la pasta era secca e una volta toccatola si era scomposta in piccoli granelli) ma ho pulito molto attentamente il tutto fino a quando non vedevo più traccia della pasta stessa (tra l'altro le resistenze posizionate vicino alla GPU sono davvero delicate...).

Una volta montato il dissipatore l'ho fissato con le viti a corredo.
Risultato?

All'accensione del PC la scheda fa, già dal BIOS, una quantità enorme di artefatti (come quando si brucia un chip di memoria)!

Non riesco davvero a capire cosa ho sbagliato (a parte il discorso della vite di cui sopra... però la cosa non mi convincie perchè in effetti sul PCB c'è il posto per quella vite e anche sul retro della staffa metallica fornita con il dissipatore c'è un buco filtettato proprio in corrispondenza del buco presente sul PCB...)

Avete qualche spiegazione su ciò che è successo? Così la prossima volta evito di fare danni...

Grazie a tutti.

----

Qui sotto trovate rispettivamente l'immagine del dissipatore e il manuale di montaggio (da cui si capisce molto meglio il discorso della vite):
http://www.arctic-cooling.com/en/products/vga_silencer/
http://www.arctic-cooling.com/en/support/installation/install_vga_silencer1.pdf

seccio
27-04-2004, 09:00
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=656177

dai un occhio qua......vedi se avete qualche problema di montaggio in comune! fagoman ha data indietro la scheda in garanzia..

cmq da quanto ho letto prob è stata la pasta siliconata, prob elettroconduttrice....

e prob è stato così anche per fagoman!

Fagoman
27-04-2004, 09:54
Mi sa che sei anche tu vittima dell'Artic :(

shodan
27-04-2004, 10:04
Originariamente inviato da Fagoman
Mi sa che sei anche tu vittima dell'Artic :(

Pare proprio di si... ma dimmi, tu il braccetto metallico fornito con il dissipatore l'hai avvitato al PCB usando il buco presente sul PCB stesso vicino alla VGA?

CIAO! :)

seccio
27-04-2004, 10:07
Originariamente inviato da Fagoman
Mi sa che sei anche tu vittima dell'Artic :(


:D :D

perchè nn provi a rimontarlo??

PS indovina dove sono?? a lavoro!! :D :D :D :sofico:

Fagoman
27-04-2004, 10:21
Originariamente inviato da seccio
:D :D

perchè nn provi a rimontarlo??

PS indovina dove sono?? a lavoro!! :D :D :D :sofico:

Wow....se ve lo do a voi me lo vendete?
Io non lo rimonto di sicuro ;)

tristan79
27-04-2004, 12:04
raga io l'ho montato sulla mia nuova 9800pro e funziona da dio stavolta.....un pizzico di pasta siliconica et voilà.....figurati se butto via 30€ per un dissipatore simile....:cool:

seccio
27-04-2004, 12:52
Originariamente inviato da tristan79
raga io l'ho montato sulla mia nuova 9800pro e funziona da dio stavolta.....un pizzico di pasta siliconica et voilà.....figurati se butto via 30€ per un dissipatore simile....:cool:

no ......ma sai c'è chi per quei 25€ di dissipatore....ha ne ha buttati via molti di più.....tipo il prezzo di una 9800np-PRO!!

tristan79
27-04-2004, 12:59
beh guarda io se ti ricordi bene anche io ho buttato via la mia 9700pro...però il fatto era da attribuire alla cornicetta, (che avendola tolta....ho "graffiato" il core) non al vga silencer ....

perchè mi sembra molto strano che si abbiano delle difficoltà nel montarlo correttamente......infatti io l'ho montato avvitandolo in maniera molto blanda....e funziona alla grande....arrivo a frequenze da spavento credimi...

seccio
27-04-2004, 13:10
Originariamente inviato da tristan79
beh guarda io se ti ricordi bene anche io ho buttato via la mia 9700pro...però il fatto era da attribuire alla cornicetta, (che avendola tolta....ho "graffiato" il core) non al vga silencer ....

perchè mi sembra molto strano che si abbiano delle difficoltà nel montarlo correttamente......infatti io l'ho montato avvitandolo in maniera molto blanda....e funziona alla grande....arrivo a frequenze da spavento credimi...

nn è che nn ti credo! ;)

solo c'è anche chi senza toccare la scheda video , cmq ce l'ha lasciata ....montando sto dissipatore!

tristan79
27-04-2004, 13:25
eh putroppo lo so.....ma non capisco come sia possibile...a cosa sia dovuto ecco...:what:

Fagoman
27-04-2004, 15:24
E' dovuto al fatto che ogni scheda video è, se pur minimamente, diversa dalle altre.....è questione di un capello ma le differenze di costruzione ci sono e se è un po piu debole l'artic la rovina.

Non è questione di montaggio perche è facile metterlo e le istruzioni sono chiarissime...secondo me è prorpio colpa della scheda.

seccio
27-04-2004, 15:34
Originariamente inviato da Fagoman
E' dovuto al fatto che ogni scheda video è, se pur minimamente, diversa dalle altre.....è questione di un capello ma le differenze di costruzione ci sono e se è un po piu debole l'artic la rovina.

Non è questione di montaggio perche è facile metterlo e le istruzioni sono chiarissime...secondo me è prorpio colpa della scheda.


sono d'accordo ....quindi se è vero il tuo ragionamento, una scheda "fallata" per il montaggio dell'artic ti è già passata per le mani , potresti quindi riprovare!!!:p :D :sofico:

shodan
27-04-2004, 15:39
Originariamente inviato da tristan79
eh putroppo lo so.....ma non capisco come sia possibile...a cosa sia dovuto ecco...:what:

Mha guarda... davvero non so cosa possa essere stato.
E' proprio questo che mi manda in bestia!! Ho rotto la scheda video e NON SO PERCHE'!!:cry:
Comunque ragazzi, per il discorso della vite che mi dite? Voi avete avvitato la piastra metallica fornita con il dissipatore anche al buco presente proprio affianco all'uscita VGA? Tra l'altro nel braccetto fornito c'è un buco proprio in quella corrispondenza, probabilmente per avvitarlo tramite una vite, così come ho fatto io...

CIAO! :)

Fagoman
27-04-2004, 16:09
Originariamente inviato da shodan
Mha guarda... davvero non so cosa possa essere stato.
E' proprio questo che mi manda in bestia!! Ho rotto la scheda video e NON SO PERCHE'!!:cry:
Comunque ragazzi, per il discorso della vite che mi dite? Voi avete avvitato la piastra metallica fornita con il dissipatore anche al buco presente proprio affianco all'uscita VGA? Tra l'altro nel braccetto fornito c'è un buco proprio in quella corrispondenza, probabilmente per avvitarlo tramite una vite, così come ho fatto io...

CIAO! :)

Tranquillo so quello che provi (anche io ci sono rimasto troppo male) e la vite che ferma la staffa non c'entra nulla....controlla bene il core e vedi che non sia scheggiato, semmai ripuliscilo dalla pasta anche intorno dove ci sono le resistenze (alcuni usano dei diluenti), monta il dissy originale e riportala se è in garanzia.
So che è ingiusto ma è l'unica cosa da fare. ;)
Molto probabilmente si è rotto qualche pista o qualche saldatura nel pcb o sotto il core....:muro:

Fagoman
27-04-2004, 16:11
Originariamente inviato da seccio
sono d'accordo ....quindi se è vero il tuo ragionamento, una scheda "fallata" per il montaggio dell'artic ti è già passata per le mani , potresti quindi riprovare!!!:p :D :sofico:

ahahaha simpatico.....ho imparato!!! la scheda video non si tocca piu finche non ne avro una con core ben protetto.....per me l'artic è diventato un bel fermacarte mi sa che lo rivendo di sicuro. :p

shodan
27-04-2004, 17:05
Originariamente inviato da Fagoman
Tranquillo so quello che provi (anche io ci sono rimasto troppo male) e la vite che ferma la staffa non c'entra nulla....controlla bene il core e vedi che non sia scheggiato, semmai ripuliscilo dalla pasta anche intorno dove ci sono le resistenze (alcuni usano dei diluenti), monta il dissy originale e riportala se è in garanzia.
So che è ingiusto ma è l'unica cosa da fare. ;)
Molto probabilmente si è rotto qualche pista o qualche saldatura nel pcb o sotto il core....:muro:

Azz... davvero è una brutta sensazione!

Ma quando l'hai ridata in garanzia non si sono accorti che la pasta del core era quella bianca classica all'ossido di zinco invece che quella grigia all'argento fornita di default sulla scheda (per lo meno la mia aveva questa pasta molto simile all'artic silver). Oppure hai tolto la pasta bianca e rimesso quella all'argento?

CIAO! :)

seccio
27-04-2004, 18:19
Originariamente inviato da shodan
Azz... davvero è una brutta sensazione!

Ma quando l'hai ridata in garanzia non si sono accorti che la pasta del core era quella bianca classica all'ossido di zinco invece che quella grigia all'argento fornita di default sulla scheda (per lo meno la mia aveva questa pasta molto simile all'artic silver). Oppure hai tolto la pasta bianca e rimesso quella all'argento?

CIAO! :)


c'ha rimesso quella argentata come da fabbrica!! ;)

cmq tanto nemmeno loro dovrebbero osare di mettere mani sulla scheda!!;) se nn con l'autorizzazione della casa produttrice!

ps poi con tutte le scheda che gli passano come facevano a sapere che pasta c'era prima??

Fagoman
27-04-2004, 18:57
Si infatti l'artic ce l'ho rimessa solo per sicurezza ma non hanno nemmeno guardato secondo me....

shodan
27-04-2004, 21:17
Originariamente inviato da Fagoman
Si infatti l'artic ce l'ho rimessa solo per sicurezza ma non hanno nemmeno guardato secondo me....

Dite? Io personalmente una guardatina ce la darei... :D

Comunque oggi ho riguardato la scheda e il core: davvero NIENTE di NIENTE! La scheda è assolutamente perfetta.

Inizio a pensare che il nostro problema sia stato causato dalla derivazione per la regolazione della velocità propria dell'arctic e delle relativa ventola... :confused:

Che ne dite?

CIAO! :)

Fagoman
28-04-2004, 09:27
Originariamente inviato da shodan
Dite? Io personalmente una guardatina ce la darei... :D

Comunque oggi ho riguardato la scheda e il core: davvero NIENTE di NIENTE! La scheda è assolutamente perfetta.

Inizio a pensare che il nostro problema sia stato causato dalla derivazione per la regolazione della velocità propria dell'arctic e delle relativa ventola... :confused:

Che ne dite?

CIAO! :)

Spiegati meglio non ho capito che intendi :confused:

shodan
28-04-2004, 12:05
Originariamente inviato da Fagoman
Spiegati meglio non ho capito che intendi :confused:

Effettivamente mi sono spiegato un po male... :D

Dicevo che forse ciò che ha rotto le nostre schede non è stato qualche danno meccanico, ma elettrico; se fosse così però l'unica cosa che potrebbe aver causato il danno è l'attocco per la ventola dell'arctic o lo switch che gli permette di modficare velocità...

Per caso tu hai modificato velocità della ventola a computer acceso? Perchè io, una volta montato il tutto e acceso il computer (ma non avendo ancora guardato il monitor), ho subito notato che lo switch per la regolazione della velocità era su "low" e l'ho spostato quinid su "high". Potrebbe essere stato questo cambio di velocità a PC acceso ad aver rotto la scheda? Voi che avete l'arctic e l'avete montato senza problemi non avete mai cambiato velocità alla sua ventola a computer acceso?

Un'ultima domanda: ma quella famosa vite di cui ho parlato nei post sopra non l'ha avvitata nessuno? Non vorrei che pirla come sono l'ho rotta per questa cavolata!! :D

CIAO! :)

Fagoman
28-04-2004, 12:13
Originariamente inviato da shodan
Effettivamente mi sono spiegato un po male... :D

Dicevo che forse ciò che ha rotto le nostre schede non è stato qualche danno meccanico, ma elettrico; se fosse così però l'unica cosa che potrebbe aver causato il danno è l'attocco per la ventola dell'arctic o lo switch che gli permette di modficare velocità...

Per caso tu hai modificato velocità della ventola a computer acceso? Perchè io, una volta montato il tutto e acceso il computer (ma non avendo ancora guardato il monitor), ho subito notato che lo switch per la regolazione della velocità era su "low" e l'ho spostato quinid su "high". Potrebbe essere stato questo cambio di velocità a PC acceso ad aver rotto la scheda? Voi che avete l'arctic e l'avete montato senza problemi non avete mai cambiato velocità alla sua ventola a computer acceso?

Un'ultima domanda: ma quella famosa vite di cui ho parlato nei post sopra non l'ha avvitata nessuno? Non vorrei che pirla come sono l'ho rotta per questa cavolata!! :D

CIAO! :)

No la ventola non c'entra semmai ti avrebbe bruciato il motore della ventola se ci fosse stato un problema elettrico ma non rovinarti la scheda.

seccio
28-04-2004, 12:52
no fagoman , nn è vero , potrebbe essere un problema di assorbimento della ventola davvero ....

una controprova? vai su overclockmania, quasi tutte le ventole alpha hanno la caratteristica che devono essere alimentate direttamente dall'alimentatore perchè hanno bruciato schede madri........

certo che mi pare strano che tutto sommato a parità di revisione io nn ho avuto problemi e voi due si....

quella vite di cui parli , shodan , io nn l'ho manco presa in considerazione.

Fagoman
28-04-2004, 14:25
Originariamente inviato da seccio
no fagoman , nn è vero , potrebbe essere un problema di assorbimento della ventola davvero ....

una controprova? vai su overclockmania, quasi tutte le ventole alpha hanno la caratteristica che devono essere alimentate direttamente dall'alimentatore perchè hanno bruciato schede madri........

certo che mi pare strano che tutto sommato a parità di revisione io nn ho avuto problemi e voi due si....

quella vite di cui parli , shodan , io nn l'ho manco presa in considerazione.

Si ma se cosi fosse rimettendo il dissy originale dovrebbe rifunzionare...invece:sob:

seccio
28-04-2004, 14:36
Originariamente inviato da Fagoman
Si ma se cosi fosse rimettendo il dissy originale dovrebbe rifunzionare...invece:sob:

ma che stai a dì?? se bruciavi le schede madri con un alpha ... guarda che se lo levavi mica ripartiva tutto normalmente...

una volta che la sputtani (mobo, o vga) non riparte nemmeno rimettendo tutto come prima....

seccio
28-04-2004, 14:48
ps : fagoman , in signature perchè hai scritto sapphire e poi BBA??
o l'una o l'altra....sapphire è PBA , BBA è un'altra cosa....

poi , quella prima prob era una BBA! ma questa di adesso? hai ricontrollato?

Fagoman
28-04-2004, 14:51
Originariamente inviato da seccio
ps : fagoman , in signature perchè hai scritto sapphire e poi BBA??
o l'una o l'altra....sapphire è PBA , BBA è un'altra cosa....

poi , quella prima prob era una BBA! ma questa di adesso? hai ricontrollato?

Si è BBA anche questa....ma con l'alpha si bruciano le piste sulla scheda madre.
I quadratini e le strisce colorate non sono frutto di un assorbimento esagerato della ventola anche perche è un danno che varebbe riscontrato su tutte le schede che monatano questo dissy visto che la ciruiteria della scheda è uguale.

seccio
28-04-2004, 15:08
Originariamente inviato da Fagoman
Si è BBA anche questa....ma con l'alpha si bruciano le piste sulla scheda madre.
I quadratini e le strisce colorate non sono frutto di un assorbimento esagerato della ventola anche perche è un danno che varebbe riscontrato su tutte le schede che monatano questo dissy visto che la ciruiteria della scheda è uguale.

come hai detto te si bruciano le piste , quindi teoricamente se fosse così anche per gli artic .....cmq se le brucia dopo anche se ci metti l'originale col cacchio che ti torna ok....e poi cmq nn è vero che tutte le 9800 hanno un circuito dall'alimentazione uguale....alcune hanno specie le PRO degli stabilizzatori di tensione che mancano solitamente alle liscie(infatti dicevano che le PRO hanno tutte il dissi frontale passivo più lungo delle liscie, ma nn è quasi mai vero)....poi anche se fossero uguali ciò nn vuol dire che tutte le schede vengono perfette.....

cmq....se anche quella è una BBA deciditi sulla sign! o Sapphire o BBA ! se lasci come è ora è come se tu scrivessi PBA 9800Pro 128 BBA.....e nn torna poi molto...

shodan
28-04-2004, 15:42
Originariamente inviato da seccio
no fagoman , nn è vero , potrebbe essere un problema di assorbimento della ventola davvero ....

una controprova? vai su overclockmania, quasi tutte le ventole alpha hanno la caratteristica che devono essere alimentate direttamente dall'alimentatore perchè hanno bruciato schede madri........

certo che mi pare strano che tutto sommato a parità di revisione io nn ho avuto problemi e voi due si....

quella vite di cui parli , shodan , io nn l'ho manco presa in considerazione.

In effetti non credo che il problema dell'assorbimento della ventola sia da scartare a priori, anche se i quadratoni colorati che vedo mi fanno pensare più a un corto cirtcuito causato dallo switch di selezione velocità o dalla ventola stessa (è possibile almeno teoricamente una cosa del genere? Perchè in effetti mi sembra moooolto improbabile... però se fosse vero su qualsiasi scheda montassi l'arctic danneggerei la circuiteria!).

Ritornando alla tua risposa, seccio, quindi in quel "buco" sul PCB della scheda non hai avvitato nessuna vite (come da istruzioni del resto). Ti chiedo questo perchè io ho frainteso un passo delle istruzioni e dopo aver montato il braccetto fornito con il dissipatore ho avvitato una vite in corrispondeza di quel buco fatto proprio a destra dell'uscita VGA (tra l'altro il braccetto fornito con il dissipatore proprio in quel punto ha una buco filtettato). Scusami se ti chiedo tutte queste informazioni, ma vorrei capire se per caso ho rotto la scheda per colpa di quella maledetta vite che ho avvitato (e che da istruzioni andava svitata se presente... mentre nella mia scheda non era presente nessuna vite) oppure se ho sbagliato qualcos'altro (ma cosa?!?!).

Ciao grazie a tutti.

Fagoman
28-04-2004, 16:00
Se si fosse bruciata la scheda per troppo assorbimento dovuto alla ventola certamente non avrebbe continuato a girare tranquillamente!....svariate volte anche perche l'abbiamo provata piu volte

seccio
28-04-2004, 19:00
Originariamente inviato da Fagoman
Se si fosse bruciata la scheda per troppo assorbimento dovuto alla ventola certamente non avrebbe continuato a girare tranquillamente!....svariate volte anche perche l'abbiamo provata piu volte

questo nn si sa fago , magari brucia una pista della mobo dalla CPU alle memorie ...o dalla CPU alle periferiche....ma la ventola cmq continua a girare perchè arriva ugualmente corrente alla scheda madre.....anche se....rimane tutto buio.

seccio
28-04-2004, 19:05
Originariamente inviato da shodan

Ritornando alla tua risposa, seccio, quindi in quel "buco" sul PCB della scheda non hai avvitato nessuna vite (come da istruzioni del resto). Ti chiedo questo perchè io ho frainteso un passo delle istruzioni e dopo aver montato il braccetto fornito con il dissipatore ho avvitato una vite in corrispondeza di quel buco fatto proprio a destra dell'uscita VGA (tra l'altro il braccetto fornito con il dissipatore proprio in quel punto ha una buco filtettato). Scusami se ti chiedo tutte queste informazioni, ma vorrei capire se per caso ho rotto la scheda per colpa di quella maledetta vite che ho avvitato (e che da istruzioni andava svitata se presente... mentre nella mia scheda non era presente nessuna vite) oppure se ho sbagliato qualcos'altro (ma cosa?!?!).

Ciao grazie a tutti.

no , la vite che c'è sul PCB della guida...quella accanto alla VGA , io nn l'ho messa per un paio di motivi :
1- nella 9800 nn c'è (quella della guida è una 9600)
2- nn avevo una vite che fosse perfetta per quello.
3- nn mi sembrava nemmeno indispensabile il tutto è già saldo anche senza quella vite , che cmq avrei messo solo se c'era in precedenza!

shodan
29-04-2004, 13:48
Originariamente inviato da seccio
no , la vite che c'è sul PCB della guida...quella accanto alla VGA , io nn l'ho messa per un paio di motivi :
1- nella 9800 nn c'è (quella della guida è una 9600)
2- nn avevo una vite che fosse perfetta per quello.
3- nn mi sembrava nemmeno indispensabile il tutto è già saldo anche senza quella vite , che cmq avrei messo solo se c'era in precedenza!

Grazie mille per la risposta! :)

CIAO! :)

neoxxx
29-04-2004, 15:16
e io ke voglio comprarlo!!!!!!
mi dite 1 cosa:ma il dissi o meglio la staffetta di metallo come lo monto se nella mia radeon 9600pro le uscite vga e dvi sono invertite......cioè l'uscita vga è vicina alla mobo!!!!


ora mi kiedo: visto ke sto dissi ha fatto un casino di vittime quasi quasi mi prendo lo zalman!!! voi ke dite????

Fagoman
29-04-2004, 15:23
Originariamente inviato da neoxxx
e io ke voglio comprarlo!!!!!!
mi dite 1 cosa:ma il dissi o meglio la staffetta di metallo come lo monto se nella mia radeon 9600pro le uscite vga e dvi sono invertite......cioè l'uscita vga è vicina alla mobo!!!!


ora mi kiedo: visto ke sto dissi ha fatto un casino di vittime quasi quasi mi prendo lo zalman!!! voi ke dite????

Se hai le uscite invertite nonsaprei mi sa che ti ci vuole la rel 3 che ha la staffa singola staccata....ovvero non devi sostituire quella originale per installare quella doppia ma nella confezione ti danno la staffa superiore dove esce l'aria separata, cosi puoi continuare a usare anche quella originale della tua vga.
Lo zalman nonso se è buono come l'artic e se ha lo stesso problema soprattutto.

Jag86
29-04-2004, 17:34
so ke nn centra molto, xò so ke seccio mi portebbe risp.. per installare il crystal orb bisogna levare la cornice di protezione del core?

thx

seccio
29-04-2004, 18:28
Originariamente inviato da Jag86
so ke nn centra molto, xò so ke seccio mi portebbe risp.. per installare il crystal orb bisogna levare la cornice di protezione del core?

thx

no assolutamente, ma ti avrei dato la stessa risposta se fosse stato un altro dissipatore.
la cornice la leverei solo in due casi :
1-surriscaldamento e artefatti anche a frequenze di default.
2-tentativi di overclock estremi

seccio
29-04-2004, 18:30
Originariamente inviato da neoxxx
e io ke voglio comprarlo!!!!!!
mi dite 1 cosa:ma il dissi o meglio la staffetta di metallo come lo monto se nella mia radeon 9600pro le uscite vga e dvi sono invertite......cioè l'uscita vga è vicina alla mobo!!!!


ora mi kiedo: visto ke sto dissi ha fatto un casino di vittime quasi quasi mi prendo lo zalman!!! voi ke dite????

praticamente lo zalman è alla pari con l'artic cooling, specie sulla tua scheda, su una 9800 che scalda mooolto di più meglio un dissi nn completamente passivo come l'artic.

ti consiglierei o ti mettere lo zalman oppure se proprio vuoi l'artic di aspettare la rev 3 che è in uscita fra poco....

Jag86
29-04-2004, 18:33
grazie 'na thousand :sofico:
volevo prendere ank'io l'artic, solo ke dopo aver letto 'ste cose... poi devo prenderlo da ov€rclockm@ni@ (con l'slk900A) e lì hanno la rev 1 ke nn so se va bene con la 9600pro.. oltrettutto l'hanno pure finito...

seccio
29-04-2004, 18:49
Originariamente inviato da shodan
Grazie mille per la risposta! :)

CIAO! :)


de nada cmq ! ;) ciauz

neoxxx
29-04-2004, 19:30
Originariamente inviato da seccio
praticamente lo zalman è alla pari con l'artic cooling, specie sulla tua scheda, su una 9800 che scalda mooolto di più meglio un dissi nn completamente passivo come l'artic.

ti consiglierei o ti mettere lo zalman oppure se proprio vuoi l'artic di aspettare la rev 3 che è in uscita fra poco....


devo prendere lo zalman visto ke le uscite VGA e DVI sulla mia skeda sono invertite..!!!!!mi conviene prendere anke la ventola?????

seccio
29-04-2004, 19:55
Originariamente inviato da neoxxx
devo prendere lo zalman visto ke le uscite VGA e DVI sulla mia skeda sono invertite..!!!!!mi conviene prendere anke la ventola?????


come ho detto prima.....se la 9800 ha bisogno di un minimo di areazione e quindi sarebbe preferibile appunto o l'artic o lo zalman con la ventola....

direi che la 9600pro sta benissimo anche senza ventola....completamente a passivo , eventualmente prendila , perchè potrebbe sempre servirti in futuro.....che ne so , magari overvolti e overclocki....ma se per questi due ultimi passi ,hai già pensato che so....al liquido....beh allora ti puoi risparmiare anche la ventola e tenere tutto a passivo ....