View Full Version : Calcolo distribuito su Linux
FuocoNero
26-04-2004, 23:49
Visto che per la maggior parte del tempo non utilizzo affatto la potenza di calcolo del mio PC (file-sharing e navigazione internet non impiegano tante risorse ;) ) mi piacerebbe aderire a qualche progetto di calcolo distribuito.
Non sono molto esperto e sono in fase di studio, devo decidere quale progetto supportare; documentamentandomi ho trovato un sito molto interessante che fa una panoramica generale dei client disponibili su tutti gli OS:
http://www.aspenleaf.com/distributed/distrib-projects-ita.html
Voi ne utilizzate qualcuno? Quale e perchè?
Per ora sperimento ma mi piacerebbe trovare un programma che abbia le seguenti caratteristiche:
1) a fini di ricerca medica,
2) i risultati dovrebbero essere sfruttati da tutti, non solo da una particolare azienda o gruppo, in spirito GPL o simile se vogliamo ;)
3) mi piacerebbe supportare un progetto Europeo ma finora non ne ho trovati.
Ne conoscete qualcuno che fa al caso mio?
PS Se il client è Free è ancora meglio ;)
FuocoNero
29-04-2004, 00:48
Ho trovato e iniziato a supportare con la mia potente CPU un progetto interessante :)
COSA Si tratta del progetto Folding@Home:
http://www.stanford.edu/group/pandegroup/folding/
Il progetto è dell'università di Stanford ed è patrocinato da diversi importanti sponsor (Apple, DELL, Intel, Google...).
SCOPO: studia il modo in cui le proteine si assemblano (fold) in modo da svolgere le proprie funzioni; le proteine che si assemblano in maniera sbagliata danno luogo a diverse malattie;
IN PRATICA: permetterà di studiare (e magari guarire) malattie come la BSE (mucca pazza), fibrosi cistica, alcune forme tumorali, Alzherimer, una particolare forma di efisema, inoltre tali studi saranno molto utili per la costruzione di future (finora solo ipotizzate) nanomacchine.
SOFTWARE: si tratta di un semplice programmino da lanciare da linea di comando e l'installazione consiste nel rendere eseguibile uno schifoso .exe e di lanciarlo. Purtroppo il software non è OpenSource, solo parte del programma è disponibile in codice sorgente e il resto non viene pubblicato per timore che qualche stupido possa fornire risultati fasulli.....
Il programma gira su Win, Linux (e BSD), MacOsX e occupa solo le risorse non utilizzate dall'utente, potete benissimo continuare ad utilizzare il computer normalmente. Per Win e Mac è disponibile anche una versione che parte solo con lo screen saver.
I RISULTATI: il progetto è lanciato da un'istituzione non profit con scopo educazionale e scientifico, nessuno ricaverà soldi dai risultati. I risultati saranno pubblicati e analizzati su riviste scientifiche, successivamente tutto il materiale sarà a disposizione.
CHE STRESS: il carico di lavoro è veramente pesantissimo ma è comunque proporzionato al tipo di PC ospite, per completare la mia WU (Working Unit di 400 frammenti) ci metterò diversi giorni ;)
INTERNET: non è necessario essere sempre collegati, il programma scarica i dati da analizzare (poca roba) e si connette (o automaticamente o su richiesta) quando consegna i risultati (anche qui poca roba). Per terminare le analisi dei pacchetti ci vogliono giorni, quindi anche connettersi una volta alla settimana per 5 minuti è sufficiente.
PERCHE' PARTECIPARE?: ci sono classifiche divise per OS utilizzato, bisogna spezzare le corna a tutti gli utenti Win&Mac! ;)
Scherzi a parte se avete potenza di calcolo che vi cresce e un problema importante da risolvere, come in questo caso, la domanda andrebbe invertita: Perchè non partecipare? ;)
Se volete altri particolari o volete fondare un "gruppetto di lavoro" chiedete!
PS Visto che non mi intendo molto di biologia è possibile che abbia scritto qualche bestiata. Correggetemi pure ;)
ilsensine
29-04-2004, 08:59
Originariamente inviato da FuocoNero
Purtroppo il software non è OpenSource, solo parte del programma è disponibile in codice sorgente e il resto non viene pubblicato per timore che qualche stupido possa fornire risultati fasulli.....
Fino a prova contraria, sei tu che stai facendo loro un favore. Se questo è il loro timore, di soluzioni ce ne sarebbero altre.
Insomma: loro non si fidano di te, e tu devi fidarti di loro?
Frank1962
29-04-2004, 09:05
Originariamente inviato da ilsensine
Fino a prova contraria, sei tu che stai facendo loro un favore. Se questo è il loro timore, di soluzioni ce ne sarebbero altre.
Insomma: loro non si fidano di te, e tu devi fidarti di loro?
:D .....in effetti :rolleyes:
FuocoNero
29-04-2004, 17:37
Originariamente inviato da ilsensine
Fino a prova contraria, sei tu che stai facendo loro un favore. Se questo è il loro timore, di soluzioni ce ne sarebbero altre.
Insomma: loro non si fidano di te, e tu devi fidarti di loro?
Io credo di fare un favore all'umanità (me compreso), non tanto a loro ;)
Che si prendano pure i meriti della scoperta, in fondo la cosa l'hanno messa su loro, ma i risultati saranno disponibili per tutti ed è questo, secondo me, ciò che conta.
Ovviamente sarei ancora più felice se il software fosse Free Software ma in questo caso "mi turo il naso" e adopero il programma.
Sono comunque pronto a supportare altri progetti, i miei "desideri" li ho espressi nel primo post e se qualche progetti ci si avvicina ben venga ;)
ilsensine
29-04-2004, 22:54
Originariamente inviato da FuocoNero
Io credo di fare un favore all'umanità (me compreso), non tanto a loro ;)
Sì appunto, è quello che ho detto, ti stai _fidando_ di loro ;)
Avrebbero potuto avere la stessa cortesia nei tuoi convronti...vabbè...
FuocoNero
30-04-2004, 01:01
Originariamente inviato da ilsensine Avrebbero potuto avere la stessa cortesia nei tuoi convronti...vabbè...
Su questo hai ragione al 100% ma a giudicare da come va il mondo non mi sento di dargli torto (purtroppo).
Originariamente inviato da FuocoNero
Su questo hai ragione al 100% ma a giudicare da come va il mondo non mi sento di dargli torto (purtroppo).
E allora, imho, se lo fanno da soli.
saluti
ps da come va il mondo, non mi stupirei davvero se non dicessero tutta la verità su ciò che fanno elaborare ai loro ignari supporters.
saluti
FuocoNero
01-05-2004, 02:40
Originariamente inviato da Cosmo
E allora, imho, se lo fanno da soli.
saluti
ps da come va il mondo, non mi stupirei davvero se non dicessero tutta la verità su ciò che fanno elaborare ai loro ignari supporters.
saluti
Anch'io ho avuto il dubbio che il programma servisse a calcolare gli interessi creditori del conto corrente di zio Bill o a qualcosa di peggiore, tuttavia:
1) vista la natura parzialmente aperta del programma,
2) visti gli sponsor che sicuramente non vogliono giocarsi la credibilità,
3) visto che il programma è stato creato da una università senza scopo di lucro,
io mi fido.
Piuttosto che buttar via i cicli di calcolo sovrabbondanti del mio hardware provo a fare qualcosa di buono, magari sbaglio ma ci ho provato
PS Ho trovato un interessante programma di calcolo distribuito open source:
http://www.cs.wisc.edu/condor/
ora approfondisco la cosa e vedo se cambiare progetto ;)
Io ho iniziato poco fa :)
FuocoNero
03-05-2004, 16:03
Originariamente inviato da Burns
Io ho iniziato poco fa :)
Che progetto supporti? Hai aderito a qualche gruppo?
Potremmo fare un gruppo solo di Monza, di tifosi del Juve e che usano Linux.... probabilmente saremmo solo noi 2 :D
FuocoNero
03-05-2004, 16:15
Volevo fare qualche precisazione su quanto ho detto riguardo al programma Folding@home. Un utente di un'altro forum (sandman di TGMOnline) ha scritto che:
"alcune piccole correzioni sul Folding: non e' l'assemblaggio delle proteine, ma il 'ripiegamento' delle catene gia' assemblate... vista l'enormita` dello spazio configurazionale che una proteina formata da anche solo 100 aa(AmminoAcidi, i 'frammenti', come li chiami tu...) puo' assumere, le potenze richieste sono enormi... a dire il vero, gia' ottenere un modello affidabile del folding per 5aa e' cosa non-banale. per lunghezze maggiori, ci si affida non solo al calcolo 'raw' delle interazioni, ma anche a regole 'euristiche', determinate statisticamente a partire da strutture note... sfortunatamente, il processo non e' facilmente parallelizzabile, per cui questo conduce a workunits di lunghezza eccessiva, in esecuzione..."
Ho capito si e no il 50% di quanto scritto ma è una precisazione/approfondimento che potrebbe essere gradito percui l'ho riportato.
Se qualcuno ha altro da aggiungere posti pure :)
Ovviamente un grazie a Sandman ;)
Originariamente inviato da FuocoNero
Che progetto supporti? Hai aderito a qualche gruppo?
Potremmo fare un gruppo solo di Monza, di tifosi del Juve e che usano Linux.... probabilmente saremmo solo noi 2 :D
Credevo fosse sottointeso, ho iniziato con Folding ;)
In effetti qualche settimana fa avevo già cercato qualcosa, e mi sembrava il progetto più interessante...
Qualche anno fa usavo Seti, poi l'ho abbandonato; questo invece mi da l'idea di essere un progetto indubbiamente più utile :)
Bè Fuoco, potremmo iniziare noi due un progetto che quando ha terminato la ricerca, suggerisca a Moggi & Co l'acquisto di un difensore decente :D
:cry:
Ah, neanche a farlo apposta, nello stesso momento, se ne sta parlando anche qua
(lo linko perchè so che ci sono utenti che seguono anche il forum di html.it)
http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=5719348
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.