View Full Version : Presentazione Linux
Magari vi ricordate, volevo fare una presentazione su Linux e la filosofia Open Source da esporre ai mie compagni di classe..
ora è quasi finita cioè mi mancano ancora dei punti fondamentali ma è abbastanza per vedere se sono sulla giusta strada o farmi qualche correzione..
vi sarei molto grate se mi sapereste dare qualche consiglio o farmi qualche correzione..
grazie 1000 per la visione
SCARICA rev. 1.0
SCARICA rev. 1.1
SCARICA rev. 1.2
SCARICA rev. 1.3
SCARICA rev. 1.3b
SCARICA rev. 1.3c
SCARICA rev. 1.4
SCARICA rev. 1.5
SCARICA rev. 1.5b
SCARICA rev. 1.5 finale (diafino.interfree.it/Linux rev. 1.5 + sw (finale).zip)
wireless
27-04-2004, 00:12
che classe fai? a chi si rivolge il lavoro? quanto devi prendere?
Gli ho dato una occhiata veloce, hai messo molti screnshot, ok, ma cerca di prendere degli screen con finestre aperte che mostrano cose che faresti anche con windows (openoffice, xmms) in modo che un tuo pubblico può fare un confronto da se vedendo le poche differenze.
l'ho letta un po' adesso...
Prima di tutto, lodevole iniziativa ;)
- Secondo me ci sono alcune imprecisioni di base, una importante:
non puoi dire che Linux è un sistema operativo, visto che da solo non lo è. Che scuola fai? Se fai un istituto tecnico potresti specificare che con il termine Linux si indica il kernel del OS, mentre è più corretto indicare GNU/linux come sistema operativo (con due righe su Stallman e GNU). Lo so che non è semplice riassumere tutto in poche righe, ma un accenno ci vorrebbe...
- imho la fai pesare un po' troppo sul fatto che "linux è veramente difficile"; così non invogli erai praticamente nessuno a cambiare!
- Nella pagina su slack, in una riga scrivi che è una "distribuzione semplice", e due righe più sotto scrivi che è tra le più difficili :D
- Va bene che è una presentazione per la classe... va bene che sei tra compagni e amici... ma in una pagina hai messo una cosa orribile: "cmq" invece di "comunque" !!
Grazie per aver messo un mio screen :yeah:
wireless
27-04-2004, 00:21
poi ci devi mettere uno screen di unreal o quake in finestra, se vuoi te lo mando io....
Sono in 3 superiore, liceo linguistico..lo faccio per il 9 in informatica di mia iniziativa:cool:
Originariamente inviato da wireless
poi ci devi mettere uno screen di unreal o quake in finestra, se vuoi te lo mando io....
diafino87°hotmail.com:cool:
bella,gli ho dato una rapida occhiata.
solo alcune cose:
la suse è disponibile anche da scaricare. ti devi fare te le iso, ma puoi scricare tutto.
un virus lanciato da un utente non può fare un bel nulla al sistema, e se metto i file importanti con +a nemmeno ai miei file (nemmeno root li può cancellare ;) )
senza contare che non mi può partire al volo da outlook grazie alll'ultimo bug.
la mancanza di uno standard da anche questo vantaggio.
a essere free non è staroffice (le versioni nuove sono a pagamento), ma openoffice
cia
PS: una presentazione di software open andrebbe farra con openoffice ;)
Originariamente inviato da NA01
bella,
Grazie :)
Originariamente inviato da NA01
la suse è disponibile anche da scaricare. ti devi fare te le iso, ma puoi scricare tutto.
Ok, ho corretto ;)
Originariamente inviato da NA01
un virus lanciato da un utente non può fare un bel nulla al sistema, e se metto i file importanti con +a nemmeno ai miei file (nemmeno root li può cancellare ;) )
senza contare che non mi può partire al volo da outlook grazie alll'ultimo bug.
la mancanza di uno standard da anche questo vantaggio.
non ho capito quello che hai scritto..è una correzione ai contenuti della presentazione? (penso di si :D)
Originariamente inviato da NA01
a essere free non è staroffice (le versioni nuove sono a pagamento), ma openoffice
Si lo so..ma io non ho citato ne uno ne l'altro..(che sia nelle pagine a sfondo bianco? :eek: ) EDIT: ho visto dove cito StearOffice e l'ho corretto in OpenOffice..ma le pagine bianche seno promemoria di punti ancora da trattare..quindi in pratica vanno ancora riletti e sistemati
Originariamente inviato da NA01
PS: una presentazione di software open andrebbe farra con openoffice ;)
Eh lo penso anche io, ma purtroppo la presentazione la dovrò esporre su PowerPoint..
ziobystek
27-04-2004, 16:32
Originariamente inviato da NA01
PS: una presentazione di software open andrebbe farra con openoffice ;)
è la prima cosa ke ho pensato quando ho aperto lo zip! :D
alcune cose da dire:
1) ci sono alcune pagine senza sfondo
2) alcune imprecisioni gia dette sopra
3) alcuni errori ortografici
4) troppi screenshot di desktop e nessuno di similprogrammi Windows (suite office e compagnia bella), si vede solo XMMS e malappena Gimp.
5) ...appena me ne vengono in mente altre te le dico! :D
Originariamente inviato da ziobystek
è la prima cosa ke ho pensato quando ho aperto lo zip! :D
alcune cose da dire:
1) ci sono alcune pagine senza sfondo
2) alcune imprecisioni gia dette sopra
3) alcuni errori ortografici
4) troppi screenshot di desktop e nessuno di similprogrammi Windows (suite office e compagnia bella), si vede solo XMMS e malappena Gimp.
5) ...appena me ne vengono in mente altre te le dico! :D
1) sono quelle che devo ancora "sviluppare"
2) per ora ho sistemato :)
3) sottolineano il fatto che è fatta a mano :D
4) eh..non so nulla a riguardo :(
5) le sarò grato
grazie :p
ziobystek
27-04-2004, 16:45
Originariamente inviato da diafino
1) sono quelle che devo ancora "sviluppare"
2) per ora ho sistemato :)
3) sottolineano il fatto che è fatta a mano :D
4) eh..non so nulla a riguardo :(
5) le sarò grato
grazie :p
4) metti qualke screenshot di openoffice.org, gimp, gaim, konqueror, firefox.......in azione!
tipo queste:
http://linuxinstall.org/release/1.4/screenshots/openoffice.org-1.1-draw.jpg
http://www.openoffice.org/screenshots/images/sdraw_osx.png
http://www.installfest.cz/images/applist/ss-openoffice.png
http://www.sweb.cz/samba/screen/openoffice.png
mettici un po di azione! ;):D
Originariamente inviato da ziobystek
4) metti qualke screenshot di openoffice.org, gimp, gaim, konqueror, firefox.......in azione!
mettici un po di azione! ;):D
Ti ringrazio per i link, ma come tu hai visto la presentazione è volta a Linux e praticamente nulla al software open..questo perchè ho rispettato una scaletta fatta col professore. Effettivamente mi rendo conto che manca, sarebbe importante spendere quelche slide su questo e a dire la verità non mi dispiacerebbe affatto..
http://linuxshop.ru/linuxbegin/win-lin-soft-italian/index.shtml#441 tra i preferiti ho questa tabella :cool:
ziobystek
27-04-2004, 16:59
potresti intitolarla: se da ua parte c'è Windows, dall' altra c'è Linux!
a sinistra lo screen di Word o excel e dall' altra lo scree con Linux e Openoffice in azione.
Visto che hai etto che linux è difficile, per parcondicio dagli qualche attenuante! :D
wireless
27-04-2004, 17:59
io lo ripeto: devi mettere uno screen di unreal tournament in finestra, per sfatare il mito che non ci sono giochi PER NIENTE. diciamo, ci sono case che fanno giochi seri, altre no...
cmq, complimenti, io in 3 superiore non sapevo neanche che esistevano due windows, figurati un altro OS!
ziobystek
27-04-2004, 18:05
Originariamente inviato da wireless
io lo ripeto: devi mettere uno screen di unreal tournament in finestra, per sfatare il mito che non ci sono giochi PER NIENTE. diciamo, ci sono case che fanno giochi seri, altre no...
cmq, complimenti, io in 3 superiore non sapevo neanche che esistevano due windows, figurati un altro OS!
sti giovani! :D
sono avanti mille anni! :D
Originariamente inviato da wireless
cmq, complimenti, io in 3 superiore non sapevo neanche che esistevano due windows, figurati un altro OS!
Quello che so lo devo a tutti quelli che ci sono su questo forum..e alla mia piccola passione per i pc ;)
cmq mi puoi mandare uno screen di ut :)
linux_arrivooo
27-04-2004, 18:53
A pagina 14:
-Una volta era proibitivo installarla e aggiornare tutto ma adesso con l'uso del desktop e dei tool grafici che Suse, Mandrake e Red hat offrono, linux ha fatto un notevole passo in avanti.
A pagina 15:
-Attenzione però a non confodere la parola free con gratis. Linux è libero.
A pagina 17:
-un virus lanciato da un utente non può fare un bel nulla al sistema, perchè solo l'amministratore ha il permesso (infatti quando fai qualcosa di particolare ti devi loggare come root) e se metto i file importanti con +a nemmeno ai miei file nemmeno root li può cancellare (chattr +a <nome file> è un comando per rendere immodificabile un determinato file, quindi se esegui questo comando non sono più nè modificabili nè cancellabili neè niente)
Per contrarre un virus ci sono 2 modi o lo apri te mediante doppio click oppure si apre da solo sfruttando delle opzioni di outlook express (nel primo caso sei salvo perchè non hai i permessi, il secondo caso non esiste perchè non si avviarà mai nessun programma da solo).
A pagina 28:
-Alla prima riga dici che è facile all'ultima dici che è difficile;
A pagina 32:
-Parli di Debian come una distribuzione per esperti e una sicura, secondo me dovresti scriverci 2 righe in + sull'etica di questa distribuzione.
A pagina 34:
-c'è un errore ortografico
per me indispensabili aggiungere:
-alcuni link dimodo che i tuoi compagni e proffessori possano prendere appunti e poi guardarsi a casa ed informarsi e scarcarsi linux.
-alcuni screenshot dove si possano vedere programmi (openoffice, mozzilla, k3b) di win e quello di linux per far notare le somiglianze. dovresti togliere alcuni screenshot sui desktop (quelli in fondo) sono molto carini ma secondo me gli dovresti sostituire con quanto detto sopra.
-Se non poi far vedere la presentazione su linux perlomeno fallo utilizzando dei openoffice che come tutti sanno è utilizzabile anche su win e facilissimo da installare.
Poi rimettilo in rete che mi piacerebbe utilizzarlo per un linuxday con il LUG di Fano. Nelle marche.
il lavoro è buono ma non perderei troppo tempo a far vedere screenshots di tutte le distribuzioni. ne basta una o al massimo un paio. piuttosto contentrati sulle applicazioni, fai magari vedere un gioco e soprattutto che stai navigando su internet! un bel divx o DVD in esecuzione farebbe un ottimo effetto ;)
gli screen delle 4 distro che ho fatto mi piaceva lasciarli..tolgo quelli alla fine..per lascaire spazio ai programmi corrispondenti..solo che non trovo begli screen e non ho idea di come organizzare gli slide..
intanto ci penso, se trovate quelche screenshot bello lincatelo :cool:
http://jimmac.musichall.cz/screenshots/
qui ci sono degli screenshot
questi li ho trovati..
http://gape.ist.utl.pt/ment00/xinewb.jpg
http://jimmac.musichall.cz/screenshots/linuxdvd.jpg
in oltre pensavo di togliere la schermata blu iniziale e di mettere un piccolo richiamo acos'è un SO
Originariamente inviato da diafino
in oltre pensavo di togliere la schermata blu iniziale e di mettere un piccolo richiamo acos'è un SO
ecco bravo
la presa per il culo a windows forse è eccessiva
gli screenshot falli da te se non li trovi, tanto bastano poche applicazioni
Originariamente inviato da recoil
ecco bravo
la presa per il culo a windows forse è eccessiva
mi piacerebbe tirare via anche la prima, Thise non è inglese :D
solo che non so che metterci :D
Nuova rev.. manca sono la parte del software..ho fatto delle correzioni e ho migliorato alcuni passaggi
Originariamente inviato da diafino
http://jimmac.musichall.cz/screenshots/
in oltre pensavo di togliere la schermata blu iniziale e di mettere un piccolo richiamo acos'è un SO
noooooooo
mi era piaciuta un sacco!
ora guardo la nuova versione ;)
ci
unica cosa, non è vero che la debby è l'unica che contiene solo software libero.
è vero che ci fà molta più attenzione di altri, ma anche altre distribuzioni hanno solo software libero (la slack ti dà anche 2 cd di sorgenti di tutto il sistema ad esempio)
altre (tra cui la slack) tollerano di più licenze che prendono le distanze dalla gpl, ma non è solo la gpl a fornire i sorgenti
ciao
Originariamente inviato da NA01
unica cosa, non è vero che la debby è l'unica che contiene solo software libero.
è vero che ci fà molta più attenzione di altri, ma anche altre distribuzioni hanno solo software libero (la slack ti dà anche 2 cd di sorgenti di tutto il sistema ad esempio)
altre (tra cui la slack) tollerano di più licenze che prendono le distanze dalla gpl, ma non è solo la gpl a fornire i sorgenti
ciao
ok corretto ;) ho già uppato la versione corretta
mi maca la parte su sw..:muro: :(
linux_arrivooo
28-04-2004, 20:01
ma sempre al link di prima?
Ma perchè hai come www il sito di una farmacia?
Originariamente inviato da diafino
mi maca la parte su sw..:muro: :(
non ho capito che vuoi precisamente...
ciao
wireless
28-04-2004, 20:11
sto reinstallando unreal apposta per te...damme na mail che te mando gli screen!
Originariamente inviato da linux_arrivooo
ma sempre al link di prima?
Ma perchè hai come www il sito di una farmacia?
si è la rev 1.3b ;)
perchè i miei hanno farmacia e io ho fatto il sito ;)
Originariamente inviato da wireless
sto reinstallando unreal apposta per te...damme na mail che te mando gli screen!
diafino87*hotmail.com
sei un mito :cool:
Originariamente inviato da NA01
non ho capito che vuoi precisamente...
ciao
qualche consiglio su cosa mettere, qualche link screen.. qualche idea carina...tutto quello che potrebbe essermi utile;)
alexio22
29-04-2004, 09:33
Ciao Diafino, ho letto la tua presentazione che è fatta molto bene; volevo sapere se potrei utilizzarne una parte che mi serve anche a me per motivi scolastici:sofico:
Ciao:)
Alcune correzioni/suggerimenti:
1) il layout, secondo me diventa tutto piu' leggibile con righe piu' corte (aumenta il numero di righe, tanto le slide sono mediamente vuote, oppure scrivi su piu' colonne)
2) quando dici:
chattr +a ...
vuol dire che il file si puo' solo aprire in append, l'attributo "immutabile" si indica con 'i', e inoltre mi risulta funzioni solo con ext2 (ed ext3, immagino)
3) Un accenno alla diversa licenza di suse non starebbe male
4) Come gia' detto debian non e' la sola distro con sw libero, anche la mandrake lo e', ad esempio
5) Purtroppo per linux non esistono applicazioni "per aprire e lavorare con qualsiasi tipo di file vi interessi"
linux_arrivooo
29-04-2004, 12:06
Originariamente inviato da lovaz
2) quando dici:
chattr +a ...
vuol dire che il file si puo' solo aprire in append, l'attributo "immutabile" si indica con 'i', e inoltre mi risulta funzioni solo con ext2 (ed ext3, immagino)
A ragione mi ero sbagliato sulla lettera.
non sono sicuro che funzioni solo con questi filesystem. Bisognerebbe provare.
Quindi chi monta partizioni diverse da quelle sopra citate ci fa la cortesia di provare?
GRAZIE:D
Originariamente inviato da lovaz
2) quando dici:
chattr +a ...
vuol dire che il file si puo' solo aprire in append, l'attributo "immutabile" si indica con 'i', e inoltre mi risulta funzioni solo con ext2 (ed ext3, immagino)
per un virus basta e avanza (almeno credo :D )
xfs e gli altri lo supportano, sono indeciso sul reiser fs:wtf:
cia
linux_arrivooo
29-04-2004, 15:17
complimenti sta migliorando sensibilmente.
- io accennerei che c'è la possibilità, compilando il kernel a dovere, di avere una macchina ad hoc per il proprio hardwar. I kernel sono in costante sviluppo in pochi mesi si è passati dalla versio 2.6.0 alla 2.6.6test. è possibile aggiornare il kernel ad ogni nuova uscita senza perdere tutte le impostazioni.
in ogni aggiornamento del kernel vengono introdotte delle nuove funzioni e nuove compatibilità con l'hardwar (scsi, usb, raid ecc.. ecc.)
- e direi anche qualcosa di questo tipo: Cosa diresti se istallando un nuova versione di windows, all'apertura di un file del tuo vecchio archivio, ti trovassi di fronte ad un messaggio tipo: "questo formato non è + supportato", oppure ti trovassi difronte ad una pagine di word dove il layout delle pagina fosse totalmente devastato?
Queste cose dal passaggio da windows 95 ad Xp stanno già succedendo!
-accennerei anche che diversi programmi opensorce funzionano anche su windows (openoffice, staroffice,thunderbird,vlc,firefox,mozzilla chat ecc..ecc..)
-poi accennerei anche che è possibile utilizzare 2 sistemi oprativi sulla stessa macchina semplicemente istallando linux su un altra partizione. E scegliendo ad ogni avvio il sistema operativo desiderato (LINUX possibilmente)
- secondo me ci stava anche la schermata blu della morte.:D
atzalut
Originariamente inviato da alexio22
Ciao Diafino, ho letto la tua presentazione che è fatta molto bene; volevo sapere se potrei utilizzarne una parte che mi serve anche a me per motivi scolastici:sofico:
Ciao:)
si si..fai pure non c'è problema:)
alexio22
29-04-2004, 17:30
Ok, grazie
Ciao:)
EDIT
ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato e che mi stanno aiutando e che mi aiuteranno :)
Ho fatto tantissime micro correzioni..con il professore il quale mi ha detto che si potrebbe aggiungere:
- Differenze Windows e Linux: gestione file
- Differenze Windows e Linux: interfaccia con le periferiche
- Differenze Windows e Linux : multitasking
- Differenze Windows e Linux : caricamento S.O (boot)
- Differenze Windows e Linux : risorse hardware richieste
- Applicazioni corrispondenti Windows e Linux
- (altezza diapo 21-22) Che cos'è un processo
- Una diapo con la barra del desktop con qualche descrizione
- (prima della carellata sulle distro) mettere una diapo che le elenco tutte
- chiarire cos'è un live cd
che dite?
PS ho upato la rev 1.5 :cool:
wireless
01-05-2004, 18:33
allora, innanzitutto non vedo i miei screen!!!:D
ma non dovevi mettere una parte sul confronto trra i software per linux e quelli per win, tipo:
xmms <-> winamp
openoffice <-> office
xine <-> win media player
qt3 <-> visual basic/c#
(se ti servono screen sotto win chiedi)
per il resto ci siamo, ma:
scrivi più stretto, cioè la riga è troppo lunga, l'occhio si stanca ad andare troppo da sinistra a destra (fidati, all'uni usiamo solo dispense fatte da presentazioni) : insomma, vai a capo prima e centra il testo di conseguenza;
in alcune diapositive hai un linguaggio molto sintetico...spero che tutti i tuoi amici sappiano cos'è l'ata133 o l'usb 2.0, oppure rischi di buttargli li parole senza senza. Ricorda. meglio eccedere!
Originariamente inviato da wireless
allora, innanzitutto non vedo i miei screen!!!:D
ma non dovevi mettere una parte sul confronto trra i software per linux e quelli per win, tipo:
xmms <-> winamp
openoffice <-> office
xine <-> win media player
qt3 <-> visual basic/c#
(se ti servono screen sotto win chiedi)
per il resto ci siamo, ma:
scrivi più stretto, cioè la riga è troppo lunga, l'occhio si stanca ad andare troppo da sinistra a destra (fidati, all'uni usiamo solo dispense fatte da presentazioni) : insomma, vai a capo prima e centra il testo di conseguenza;
in alcune diapositive hai un linguaggio molto sintetico...spero che tutti i tuoi amici sappiano cos'è l'ata133 o l'usb 2.0, oppure rischi di buttargli li parole senza senza. Ricorda. meglio eccedere!
innanzitutto hai ragione, sto partorendo la parte su sw e di conseguenza i giochi..non ti preoccupare che non hai fatto screen a vuoto..
il mio problema è come impaginarli.
non capisco cosa intendi per linguaggio sintetico..io cerco di essere più chiaro possibile ma se tu vedi che qualche frase non è resa bene dimmelo che la correggo..io ho fatto del mio meglio ma ammetto che non scrivo bene :D
ho pensato di fare le scritte di colore blu scuro, come la barra in alto..che ne dici?
ora vedo di fare righe più corte..
- Differenze Windows e Linux: gestione file
- Differenze Windows e Linux: interfaccia con le periferiche
- Differenze Windows e Linux : multitasking
- Differenze Windows e Linux : caricamento S.O (boot)
- Differenze Windows e Linux : risorse hardware richieste
sono argomenti difficili da trattare a un livello "elementare".
non capisco cosa si intenda per differenze....
se intendi a livello di architettura allora mi sa che ti serve un pubblico un pò più informatizzato per capirne anche solo le basi.
se intendi qualcosaltro allora non ho capito :( :D
ciao
Originariamente inviato da NA01
sono argomenti difficili da trattare a un livello "elementare".
non capisco cosa si intenda per differenze....
se intendi a livello di architettura allora mi sa che ti serve un pubblico un pò più informatizzato per capirne anche solo le basi.
se intendi qualcosaltro allora non ho capito :( :D
ciao
eh lo so che sono cose un po troppo difficili..è per questo che non le ho fatte..vabbè lasciamo perdere..
cmq differenze intende per esempio che win gestisce l'hd con A: C: D:
Linux
/mnt/floppy
/mnt cdrom
/dev/hda1/
ora sto rincretinendo perchè non riesco disporre bene le diapositive sui sw..non so come metterle..che sfondo e come mettere le immagini,..2 per diapo vengono piccole..o sbaglio?
wireless
01-05-2004, 23:36
diafino, installa un client icq e famo du' chiacchere, che è meglio. Occhio che da dopodomani inizio la tesi e non so quanto tempo avrò libero....
OOOPS,vedo che hai icq! ci sentiamo domani, allora, cia'!
PS:quando devi consegna'?!?!?
Originariamente inviato da wireless
PS:quando devi consegna'?!?!?
ho messo icq..cmq non ho una scadenza fissa per consegnare..direi..prossima settimana espongo :D
wireless
02-05-2004, 18:32
up per te!:yeah::Prrr:
il 7 devo esporre e mi manca la parte sui sw..ho poco tempo in questo periodo e..non so come farla bene
grazie all'aiuto di wireless ho fatto un po di modifiche..;)
upppppp...domani devo esporreeeeeeeeee
non so.....
ti posso dare questo link (sempre che tu non lo abbia già)
http://linuxshop.ru/linuxbegin/win-lin-soft-italian/index.shtml#441
al max consideralo un up ;) :D
ciao
finita..domani devo esporre..la presentazione è finita..
grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato;)
linux_arrivooo
06-05-2004, 17:05
auguri per domani e facce sapè!
oki? ciauz
spaccali tutti!!!:sofico: :D :cool:
l'ultima è quella online? adesso non posso scaricarla, ma poi gli volevo dare un'occhiata
ciao
l'ultima è quella on-line :D;)
ora di esposizione h 10 - 11:D
:winner::eekk:10:eekk: :winner:
Originariamente inviato da diafino
:winner::eekk:10:eekk: :winner:
:ubriachi: :ubriachi: :eekk: :cincin: :spam: :gluglu: :ubriachi: :D
complimenti!!!
ps: non mi scrica la finale, mi dà un sacco di nomi strani :D
ziobystek
07-05-2004, 16:19
non riesco a scaricarla
linux_arrivooo
07-05-2004, 16:45
Happy linux!!!
:ubriachi: :cincin: :winner: :ot: :sborone: :cool: :D
io l'ho scaricata!
Adesso tornaimo seri altrimenti rischiamo di fare un "Pigiama linux forum party":D
letta solo ora, spero non sia tardi :D
pag 19
"In oltre se si mettono i file importanti con "+a" nemmeno l'amministratore può cancellarli: chattr +a <nome file> questo comando rendere immodificabile un determinato file."
Io lo dire con un italiano + corretto ;) :D Qualcosa del tipo:
"Se a un certo file aggiungo l'attributo "+a"...."
..ec mq è "rende" non "rendere" :p
pag 22
"Se fatta bene si ottiene macchina configurata "
come vedi manca "una", si ottiene una macchina configurata...
pag 29
"Slackware è una delle distribuzioni più antiche, molto semplice e flessibile"
come già fatto notare, il "molto semplice" lo leverei subito: mdk è "molto semplice" non slack ;) :)
ultima cosa: perchè nello screen di debian appare gnome 1.4?
cavolo debian sid è ultraaggiornata, almeno metti il 2.4! (se non addirittura il 2.6! ;) :p )
ciao :)
Originariamente inviato da diafino
:winner::eekk:10:eekk: :winner:
evidemente è tardi, mica avevo visto la cima della pagina :( :D
ciao e compliemtni ;) :)
Originariamente inviato da moly82
come già fatto notare, il "molto semplice" lo leverei subito: mdk è "molto semplice" non slack ;) :)
ciao :)
dipende dal concetto di semplicità ;)
cmq il video continua a mandarlo sul monitor :(
cia
Originariamente inviato da NA01
dipende dal concetto di semplicità ;)
cmq il video continua a mandarlo sul monitor :(
cia
il concetto di semplicità in questo caso nasce da un raffronto con una distro veramente + semplice come mdk ;) :p
per il video mi pare molto strano, mi sa che fai qualche cagata :D
il vesa lo hai messo? fai partire da root e da console ESTERNA a X? (mi raccomando non con kde, gnome o xfce caricati... ;) )
sistema appena partito :cry:
però almeno ora lo vedo sullo schermo, tra un anno o due funzionerà tutto :D
Originariamente inviato da NA01
sistema appena partito :cry:
però almeno ora lo vedo sullo schermo, tra un anno o due funzionerà tutto :D
cos'è che è partito? loi vedi o no sulla tv??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.