PDA

View Full Version : maxtor 120 Gb: con win 98se-->51Gb


aleza
26-04-2004, 20:30
Ciao! oggi ho preso un maxtor da 120 Gb,facendo la partizione primaria però mi viene riconosciuto con la capacità di soli 51 Gb,dove sbaglio?
grazie a chi mi aiuterà! ;)

aleza
26-04-2004, 23:41
Non penso sia un problema di mainboard (ho letto le guide e non mi sembra un caso di questi,lì si parlava di 8 Gb o 32 Gb) è un limite di win98se? conviene passare a 2000?

AdrianSkynet
27-04-2004, 00:35
è strano che non te lo riconosca x intero... che main hai?

aleza
27-04-2004, 07:49
Originariamente inviato da AdrianSkynet
è strano che non te lo riconosca x intero... che main hai?

una ecs k7vza,c'è già un hd ibm da 60 Gb ed è ok
da bios viene riconosciuto come 122 Gb ma facendo fdisk dal prompt di dos viene riconosciuto con la capacità di 51 Gb :(

Poix81
27-04-2004, 08:37
strano veramente.

Sono curioso di vedere come si risolve.


ciao ciao

aleza
27-04-2004, 17:36
penso di aver aggirato il problema... ho messo il disco nuovo come principale,l'ho formattato,partizionato e ci ho installato win 2000,come riconoscimento della capacità siamo a posto,ora ho altri 3 problemi :cry:

-il disco è di una lentezza disarmante, tipo che per trasferire dei files da una partizione all'altra ci mette 4-5 min/Gb...e non mi sembra poco...avevo avuto lo stesso problema con l'altro HD e su win 98 ho risolto spuntando la voce U-DMA da gestione periferiche. su win 2000 non trovo questa opzione (ammesso che ci sia) cosa può essere?

-avrei voluto usare il fat32 per tutte e tre le partizioni ma mi è stato possibile solo per la principale,se provo a formattare le partizioni secondarie da win mi dice che è impossibile terminare la formattazione...cmq se non ci sono problemi me le terrei anche ntfs

-se trasferisco dati da un HD all'altro dopo pochi secondi mi si impalla il computer e devo riavviare....

vi dico anche la configurazione:
main k7vza rev 3.0
cpu: athlon 1.2 Ghz
ali 300 watt
s.video: ati radeon 7200
1 sola unità ottica (mast.cd)

non penso che per il blocco sia una questione di watt,non mi sembra una config molto assetata...un amico fa girare un xp2600+ con s.video radeon 9200 + le solite cose con un ali uguale al mio
Aiutooooo!

aleza
27-04-2004, 19:40
ho provato tutte le combinazioni master/slave possibili tutto come prima,inizio ad essere disperato :cry: :cry:
almeno ditemi cosa può o non può essere

Burp
27-04-2004, 21:26
Io ho comprato ieri un seagate barracuda da 120 giga, e l'ho collegato al secondo canale raid come master. Sul primo canale ho un Maxtor da 60 giga sempre come master. Non uso funzioni raid, ma usoi i canali solo per poter collegare 2 hd e 2 cd tutti master.
Appena collegato fdisk mi riconosceva l'hd con soli 49 giga, mentre il bios del raid lo vedeva da 120. Ho risolto facendogli la partizione primaria con xp, ma formattandolo con me (ho 2 s.o. installati) in quanto xp mi faceva formattare solo in ntfs, ma io volevo la fat 32. Tutt'ora il mio hard disk viene riconosciuto da entrambi i s.o. come 120 giga, ma fdisk lo vede ancora da 49giga.

Nessun problema per il maxtor da 60 giga che viene visto giusto anche da fdisk

MM
27-04-2004, 22:01
Il DMA su W2000 si attiva sul canale EIDE e non sulla periferica
Leggi FAQ e Guide in testa a questa pagina

aleza
28-04-2004, 00:18
Originariamente inviato da MM
Il DMA su W2000 si attiva sul canale EIDE e non sulla periferica
Leggi FAQ e Guide in testa a questa pagina

Bene,il DMA lo attivavo ma,come descritto dalle FAQ, non me lo riconosceva,domani aggiornerò il bios sperando di risolvere almeno questo problema....
e per l'altra questione? (che è quella che mi preoccupa di più) i blocchi quando trasferisco dati da un hd all'altro? a cosa pensi sia dovuto?
Grazie

MM
28-04-2004, 00:26
Nella guida c'è anche scritto di provare a disinstallare il canale EIDE, quando l'attivazione non ha buon esito ;)

Opas
28-04-2004, 09:59
Originariamente inviato da aleza
una ecs k7vza,c'è già un hd ibm da 60 Gb ed è ok
da bios viene riconosciuto come 122 Gb ma facendo fdisk dal prompt di dos viene riconosciuto con la capacità di 51 Gb :(

io ho preso un maxtor 120 Gb da mettere poi nel box esterno da attaccare al portatile, prima ho dovuto creargli la partizione dos primaria sul pc di casa con fdisk

e pure a me me lo rilevava da dos di 51 GB!!!
ma una volta ricreata la partizione con Fdisk ho riavviato e da win XP, l'ho dovuto formattare, e da lì mi vete tutti i Gb senza problemi.

Ciau

diavolo
28-04-2004, 12:23
[QUOTE]Originariamente inviato da aleza


-avrei voluto usare il fat32 per tutte e tre le partizioni ma mi è stato possibile solo per la principale,se provo a formattare le partizioni secondarie da win mi dice che è impossibile terminare la formattazione...cmq se non ci sono problemi me le terrei anche ntfs


Se metti l' OS su 1 fat32 da li nn riuscirai a vedere i diski formattati in ntfs, mentre il contrario si - ntfs vede il fat32 - quindi ti consiglio di mettere tutto in ntfs.

Io ho 2 partizioni entrambe in ntfs "sistema nato appositamente x l'NT"

aleza
03-05-2004, 20:12
Grazie a tutti per aver risposto e mi scuso se non mi sono più fatto vivo ma ho dei problemi con l'adsl:muro:
purtroppo non ne sono venuto a capo, non riesco ad attivare la modalità udma in win 2000 ho fatto tutto quello che c'era nella guida,aggiornamento del bios, disinstallazione dei canali eide,ho aggiornato i drive della mobo ma niente da fare.
(mi manca solo l'aggiornamento del firmware del masterizzatore ma ho provato a disinstallarlo e ad avviare il pc senza unità ottiche e il problema permane)

vi faccio un riassunto della situazione:
ora ho 2 HD,un ibm da 60 gb con win 98 e un maxtor da 120 gb con win 2000 (con tre partizioni,1 fat32 e 2 ntfs).
quando trasferisco i dati da win 98 alla partizione fat 32 del maxtor la velocità è alta ma si pianta il pc dopo pochi secondi di trasferimento (si blocca o si riavvia)
Quando trasferisco i dati da win 2000 (che riconosce le partizioni fat 32 dell'altro HD) il trasferimento è lentissimo e non mi basterebbero dei giorni in quanto non riesco ad attivare il dma......sono ai limiti della disperazione... :cry: chi mi può aiutare? dite che è un problema degli HD o della mobo?

P.S. x i mods: il problema non è più quello relativo al titolo del thread,ditemi voi se continuare qui o aprire un'altra discussione.

Thanks! ;)

MM
03-05-2004, 22:20
La lentezza do trasferimento può anche derivare dalla quantità di memoria, che non so quanta sia

Una cosa banale: i cavi di collegamenti sono quelli a 40 o 80 fili?
I driver della scheda madre sono installati?

aleza
03-05-2004, 22:46
Originariamente inviato da MM
La lentezza do trasferimento può anche derivare dalla quantità di memoria, che non so quanta sia

Una cosa banale: i cavi di collegamenti sono quelli a 40 o 80 fili?
I driver della scheda madre sono installati?

Intendi la ram? sono a 512 MB,non credo sia questo il problema, i cavi sono da 80 fili e i driver sono installati ( e sono quelli aggiornati)...non so più a che pensare :confused: