PDA

View Full Version : Titanus giganteus, il mega bacherozzo !!


maxsona
26-04-2004, 16:36
Il Titanus giganteus

Se pensate che un insetto non vi potrebbe mai mettere paura forse non avete mai sentito parlare del Titanus giganteus, un coleottero cerambicide che per le sue dimensioni spaventerebbe anche Indiana Jones. Si tratta infatti dell’insetto più grande del mondo: i maschi di questa specie raggiungono in media i 15 centimetri (quanto un piattino da dolce), ma più di uno scienziato dice di averne catturato esemplari che ne misuravano più di 20, pur non avendo portato prove che lo confermassero.

Se poi si contano anche le antenne lunghissime che questo grande scarabeo ha sul capo e che misurano quanto tutto il corpo, si arriva ad un’estensione addirittura doppia della precedente. Per amor di precisione bisogna però aggiungere che ci sono altri coleotteri che hanno tutti all’incirca la stessa dimensione a contendersi tale primato (Goliathus goliatus, G. regius, Megasoma elephas e M. actaeon), ma ormai gli entomologi sembrano essere d’accordo sul fatto che il Titano li superi tutti. Già all’inizio dell’Ottocento i missionari che frequentavano le foreste amazzoniche del Brasile e della Guyana francese avevano raccolto alcuni esemplari morti di questo enorme scarabeo ; le stupefacenti salme raggiunsero ben presto le scrivanie degli entomologi europei lasciandoli a bocca aperta. Da allora in molti hanno desiderato possederne un esemplare, ed in molti si sono avventurati per catturarli.

http://www.ecplanet.com/pic/2003/11/1068804172/titanus_giganteus.jpg

Oggi un esemplare di Titanus giganteus viene costare ad un collezionista più di 2.500 dollari. Un prezzo più che ragionevole se si pensa a quanto sia difficile ed avventurosa la sua cattura. Per prendere un Titano attualmente si usano per lo più trappole luminose, trabocchetti in cui cadono solamente i maschi – che sono proprio gli esemplari di maggiori dimensioni- – attirati da quello che a loro sembra un richiamo sessuale. Questi cerambicidi tropicali sono animali dalla vita piuttosto breve poiché gli adulti vivono soltanto tre settimane, durante le quali - nessuno è riuscito a vederli mangiare - pare che non tocchino cibo. Le loro considerevoli mandibole, anche se non vengono usate per scopi alimentari, sono sicuramente in grado di ferire piccoli mammiferi e di mettere in difficoltà anche un uomo.

Ne sa qualcosa un biologo tropicale che ha tentato di misurare un Titano vivo nel pieno della foresta pluviale amazzonica: l’insetto gli si è avvicinato minacciosamente agitando le antenne e schioccando le mandibole, e quando il poveretto ha tentato di misurare quel gigante questo, con la forza delle mandibole, ha spezzato con un colpo secco la sua matita ed ha rotto un righello di plastica. I Titanus giganteus sono insetti piuttosto rari, e si riescono a trovare soltanto nella stagione piovosa (da dicembre a marzo) nel fitto della foresta. Se i maschi si riescono a catturare e le femmine, più piccole, sono quasi sconosciute, le larve dei titani sono – se possibile - ancora più spaventose degli adulti.

http://www.ecplanet.com/pic/2003/11/1068804172/titanus_giganteus2.jpg

Si tratta di vermoni di ben 25 centimetri che riescono a passare inosservati soltanto perché hanno scelto come dimora gli enormi tronchi marcescenti dei giganteschi alberi amazzonici, e vi si nascondono all’interno divorandone la polpa in decomposizione in attesa di diventare adulti. Rassicurati dal fatto che un incontro casuale con questi giganti è pressoché impossibile, possiamo rimanere tranquillamente a goderci i bacherozzi e gli scarafaggi nostrani, e smettere di lamentarci per la loro invadenza pensando che sarebbe stato molto peggio se al posto loro ci fossero stati i Titanus giganteus.

Fonte ecplanet.com (http://www.ecplanet.com)
:eekk: :eekk:

Lorekon
26-04-2004, 16:39
ti è piaciuta l'uscita sugli scafaglioni, eh?


prova a cercare Cochliomya americana (non so se la H è nel punto giusto del nome)
oppure C. hominivorax

eriol
26-04-2004, 16:40
:Puke:

Lorekon
26-04-2004, 16:42
per i + forti di stomaco
suggerisco di cercare info sulle abitudini alimentari delle famiglie dei
Calliforidi
Sarcofagidi
Estridi

(sembrano mosche, in effetti sono tutti DItteri brachiceri, come le mosche)

lucio68
26-04-2004, 16:52
Originariamente inviato da Lorekon
per i + forti di stomaco
suggerisco di cercare info sulle abitudini alimentari delle famiglie dei
Calliforidi
Sarcofagidi
Estridi

(sembrano mosche, in effetti sono tutti DItteri brachiceri, come le mosche)
E aggiungo... meno male che esistono!!! ;)

Lorekon
26-04-2004, 16:53
Originariamente inviato da lucio68
E aggiungo... meno male che esistono!!! ;)


uhm

non so se hai capito ;)

mò provvedo

Lorekon
26-04-2004, 16:59
cominciamocon Cochliomya americana.
trattasi di dittero brachicero, uno degli agenti delle miasi.

"Cochliomyia hominivorax is an obligate parasite of endothermic vertebrates, whilst Cochliomyia macellaria is a facultative parasite, with carrion being the preferred ovipostion site.(1)"

in breve: l'adulto depone le uova nella carne viva :eek:
di animale e di umano :eek:

le larve si sviluppano a spese dell'ospite che rimane vivo. Gli scavano dentro come i bruchi in una foglia.


sufficientemente discustoso? :cool:

maxsona
26-04-2004, 17:10
Originariamente inviato da Lorekon
cominciamocon Cochliomya americana.
trattasi di dittero brachicero, uno degli agenti delle miasi.

"Cochliomyia hominivorax is an obligate parasite of endothermic vertebrates, whilst Cochliomyia macellaria is a facultative parasite, with carrion being the preferred ovipostion site.(1)"

in breve: l'adulto depone le uova nella carne viva :eek:
di animale e di umano :eek:

le larve si sviluppano a spese dell'ospite che rimane vivo. Gli scavano dentro come i bruchi in una foglia.


sufficientemente discustoso? :cool:
:sbav: ancora !! ancora !! :D

mabri
26-04-2004, 17:11
Ogni scaraffone e' bello a mamma sua :D :D

Drusiè
26-04-2004, 17:26
Originariamente inviato da Lorekon
cominciamocon Cochliomya americana.
trattasi di dittero brachicero, uno degli agenti delle miasi.

"Cochliomyia hominivorax is an obligate parasite of endothermic vertebrates, whilst Cochliomyia macellaria is a facultative parasite, with carrion being the preferred ovipostion site.(1)"

in breve: l'adulto depone le uova nella carne viva :eek:
di animale e di umano :eek:

le larve si sviluppano a spese dell'ospite che rimane vivo. Gli scavano dentro come i bruchi in una foglia.


sufficientemente discustoso? :cool:

ho fatto parassitologia veterinaria l'estate scorsa...tra vermi nel cuore, ani tempestati di ossiuri (altri vermi) e mosche che nell'uomo possono fare migrazioni nell'occhio ho lo stomaco per reggere insetti giganti (ma solo a vederli non toccarli):D

Lorekon
26-04-2004, 17:55
i veri nel cuore sarebbero la filaria?
però no so se è un insetto o un bacherozzo di altro tipo....

Drusiè
26-04-2004, 17:57
Originariamente inviato da Lorekon
i veri nel cuore sarebbero la filaria?
però no so se è un insetto o un bacherozzo di altro tipo....

si la filaria! è un nematode (verme tondo) :)

Coyote74
26-04-2004, 18:07
Originariamente inviato da Lorekon
cominciamocon Cochliomya americana.
trattasi di dittero brachicero, uno degli agenti delle miasi.

"Cochliomyia hominivorax is an obligate parasite of endothermic vertebrates, whilst Cochliomyia macellaria is a facultative parasite, with carrion being the preferred ovipostion site.(1)"

in breve: l'adulto depone le uova nella carne viva :eek:
di animale e di umano :eek:

le larve si sviluppano a spese dell'ospite che rimane vivo. Gli scavano dentro come i bruchi in una foglia.


sufficientemente discustoso? :cool:

Ne parla Matthew Pearl nel bellissimo libro "Il Circolo Dante". Proveniente dal Messico, fu una piaga nel sud degli Stati Uniti, durante la guerra di secessione.

Korn
26-04-2004, 18:08
ok raga mi avete fatto veramente schifo :asd:

Xfree
26-04-2004, 18:16
Concedetemi la domanda scema :D ma 'sti cosi...come potrebbero vivere parassiti dell'uomo?? A parte quelli che sono dentro di noi e che non ci creano alcun fastidio...gli altri come potrebbero?? Ferite non disifentatte...bere acqua fognaria :confused: ecc. ecc...

Drusiè
26-04-2004, 18:22
Originariamente inviato da Xfree
Concedetemi la domanda scema :D ma 'sti cosi...come potrebbero vivere parassiti dell'uomo?? A parte quelli che sono dentro di noi e che non ci creano alcun fastidio...gli altri come potrebbero?? Ferite non disifentatte...bere acqua fognaria :confused: ecc. ecc...

non ho capito la domanda! come potrebbero cosa? i modi con cui parassitano l'uomo?

Xfree
26-04-2004, 18:25
Originariamente inviato da Drusiè
non ho capito la domanda! come potrebbero cosa? i modi con cui parassitano l'uomo?

Si :mc:
(l'avevo detto che era una domanda scema :eheh: ) :ops:

spk
26-04-2004, 18:25
sono sempre affascinato ed incuriosito dai guinnes da primato che ci regala la natura :)


qualcuno ha altre bellissime schifezze da mostrare? :)

duchetto
26-04-2004, 18:26
:Puke:

Drusiè
26-04-2004, 18:27
Originariamente inviato da Xfree
Si :mc:
(l'avevo detto che era una domanda scema :eheh: ) :ops:

beh mangiando carne poco cotta infestata da cisti di tenie oppure alimenti contaminati da feci di cane contenenti uova di echinococco o feci di gatto (toxoplasmosi) o tramite punture di zanzare. Eccetera eccetera... :cool:

Xfree
26-04-2004, 18:30
Originariamente inviato da Drusiè
beh mangiando carne poco cotta infestata da cisti di tenie oppure alimenti contaminati da feci di cane contenenti uova di echinococco o feci di gatto (toxoplasmosi) o tramite punture di zanzare. Eccetera eccetera... :cool:

Grazie per la delucidazione :mano:

Lorekon
26-04-2004, 18:47
quindi mi raccomando ragazzi:
anche se costa un pò di sacrificio, evitiamo di ingerire feci di gatto infette :cool:

Lorekon
26-04-2004, 18:49
Originariamente inviato da Xfree
Concedetemi la domanda scema :D ma 'sti cosi...come potrebbero vivere parassiti dell'uomo?? A parte quelli che sono dentro di noi e che non ci creano alcun fastidio...gli altri come potrebbero?? Ferite non disifentatte...bere acqua fognaria :confused: ecc. ecc...


ma p.es certe entrano anche solo bagnandosi in una pozzanghera infetta (lo Schistosoma, p.es).

La fregatura con alcuni insetti è che volano:
perciò ti atterrano su una mucosa (naso, occhi, bocca, orecchio) e depositano dentro.

Coyote74
26-04-2004, 18:59
Originariamente inviato da Lorekon
ma p.es certe entrano anche solo bagnandosi in una pozzanghera infetta (lo Schistosoma, p.es).

La fregatura con alcuni insetti è che volano:
perciò ti atterrano su una mucosa (naso, occhi, bocca, orecchio) e depositano dentro.

Oppure nelle ferite.....

maxsona
26-04-2004, 19:05
Ragni pericolosi

Il ragno più grande del mondo è il migale Theraphosa blondi. Esso vive nelle foreste pluviali situate nell’emisfero sud del continente americano. Il suo corpo può raggiungere fino a 15 centimetri, se si calcolano le zampe, oltre 25. Il suo cibo preferito sono le rane, piccoli roditori e grossi insetti in genere. È molto aggressivo.

http://www.ecplanet.com/pic/2002/05/1022431131/migale_heraphosa_blondi.jpg

Non è il ragno più velenoso come molti pensano associandolo alle sue dimensioni. In realtà non esiste alcuna classifica che determini quale sia il ragno più velenoso del mondo.

Nelle foreste del Sud America vive il Phoneutria fera. Un ragno velocissimo, aggressivo e soprattutto molto velenoso: un topo può morire con 0,006 mg del suo veleno.

http://www.ecplanet.com/pic/2002/05/1022431131/latrodectus_mactans.jpg

Il ragno che occupa il primato del più velenoso in assoluto è la vedova nera o Latrodectus mactans. Ma solo la femmina ha un veleno 15 volte più velenoso di un serpente a sonagli, è letale per l’uomo

http://www.ecplanet.com/pic/2002/05/1022431131/atrax_robustus.jpg

Nel continente australiano il ragno più velenoso è l’Atrax robustus. Il maschio ha un veleno 5 volte più velenoso della femmina. L’uomo che viene morso da questo ragno rischia l’edema polmonare o l’arresto cardiaco se è sprovvisto dell’antidoto.

http://www.ecplanet.com/pic/2002/05/1022431131/sicarius_miturg.jpg

Nel continente africano i ragni più velenosi, anche se non sono aggressivi, appartengono alla famiglia Sicarius. Il loro veleno può provocare gravissime emorragie.

Fonte ecplanet.com (http://www.ecplanet.com)

Drusiè
26-04-2004, 21:34
Originariamente inviato da Lorekon
quindi mi raccomando ragazzi:
anche se costa un pò di sacrificio, evitiamo di ingerire feci di gatto infette :cool:

non credere che sia così poi tanto difficile :O
se hai un gatto che ti scagazza nell'orto sui tuoi bei pomodori e tu non li lavi bene....o anche accarezzando un gatto parassitato anche se rara c'è la possibilità che presenti delle uova sul pelo...se tu poi mangi qualcosa senza lavarti le mani...:O

:D ma quanto ne so :D

Lorekon
26-04-2004, 23:10
se un gatto scagazza nell'orto sui pomodori
è un acrobata :D (i pomodori crescono in alto, almeno a 15 - 20 cm)

però ho capito che vuoi dire: p.es sull'insalata e su cipolle e patate è probabile...

lucio68
27-04-2004, 08:07
Originariamente inviato da Lorekon
cominciamocon Cochliomya americana.
trattasi di dittero brachicero, uno degli agenti delle miasi.

"Cochliomyia hominivorax is an obligate parasite of endothermic vertebrates, whilst Cochliomyia macellaria is a facultative parasite, with carrion being the preferred ovipostion site.(1)"

in breve: l'adulto depone le uova nella carne viva :eek:
di animale e di umano :eek:

le larve si sviluppano a spese dell'ospite che rimane vivo. Gli scavano dentro come i bruchi in una foglia.


sufficientemente discustoso? :cool:
OOOPS! Credevo si trattasse di saprofagi.

Simon82
27-04-2004, 08:15
Ma come e' possibile che animali cosi piccoli abbiano veleni cosi' potenti? Da cosa la natura vuole che si difendano? :confused:

Nevermind
27-04-2004, 08:21
Il mega bacherozzo lo trovo carino :D :D .

I ragni anche se piccolissimi mi fanno molto + schifo :Puke: .

Lorekon mi piacerebbe sapere come mai conosci tutti gli insettti + vomitevoli del mondo :D :D, che ti sei comperato l'enciclopedia horror della natura :D

Saluti.

lucio68
27-04-2004, 08:46
Originariamente inviato da Simon82
Ma come e' possibile che animali cosi piccoli abbiano veleni cosi' potenti? Da cosa la natura vuole che si difendano? :confused:
Strategie di caccia.
I ragni velenosi cacciano paralizzando le prede col loro veleno e poi iniettando enzimi digestivi che hanno il compito di "predigerire" le sostanze nutritive, che poi vengono "ciucciate" dopo qualche tempo.

Lorekon
27-04-2004, 19:02
Originariamente inviato da Nevermind
Il mega bacherozzo lo trovo carino :D :D .

I ragni anche se piccolissimi mi fanno molto + schifo :Puke: .

Lorekon mi piacerebbe sapere come mai conosci tutti gli insettti + vomitevoli del mondo :D :D, che ti sei comperato l'enciclopedia horror della natura :D

Saluti.


ho fatto l'esame di Entomologia all'uny.

purtroppo gli esaminatori sono un attimino rigidi e fissati,
così è uno degli esami + lunghi da studiare (anche se c'è poco da ragionare, per fortuna).

in sostanza bisogna sapere, tra le altre cose, le principali famiglie di ogni ordine. I Ditteri sono l'ordine + fetente, quindi ce lo fanno studiare meglio :D