PDA

View Full Version : notenook con nVidia Quadro o Ati FireGL


iumbe
25-04-2004, 11:55
Fino ad ora sono riuscito a trovare solo un IBM R51p (con Ati FireGL a 3.300€... e un Dell (con laQuadro)

Qualcuno sa se ci sono in commercio altri nb con queste schede video montate?

Jigen-x
25-04-2004, 13:49
ci sono l'IBM T41p, un FUJITSU SIEMENS, e almeno un paio di workstation portatili di HP

:D

riaw
25-04-2004, 14:44
che io sappia ci sono hp con la firegl, e stanno a 3000-3500 da ivare.

secondo me è meglio che punti su un nb con la quadro, hanno MOLTI meno problemi delle firegl.
il dell è un'ottima macchina e rispetto al prezzo online fanno anche un forte sconto.

John Cage
25-04-2004, 15:06
Ho preso da poco il dell m60 con la quadro fx go700 e ne sono pienamente sodisfatto

Adesso lo stesso modello offre con 120€ in più upgrade alla quadro fx go1000. Secondo me il rapporto qualità prezzo è ottimo, fossi in te mi informerei sul sito della dell. Non tenere troppo conto del prezzo che vedi online perchè se telefoni te ne fanno un altro moooolto più basso

iumbe
25-04-2004, 19:31
Originariamente inviato da John Cage
Ho preso da poco il dell m60 con la quadro fx go700 e ne sono pienamente sodisfatto

Adesso lo stesso modello offre con 120€ in più upgrade alla quadro fx go1000. Secondo me il rapporto qualità prezzo è ottimo, fossi in te mi informerei sul sito della dell. Non tenere troppo conto del prezzo che vedi online perchè se telefoni te ne fanno un altro moooolto più basso

che software ci usi?

John Cage
25-04-2004, 21:55
Uso principalmente 3d studio, uno dei progammi più avidi di risorse, ma con la quadro ci lavoro benissimo.
Anche con Cinema, rhino, e solidworks va alla grande. E ovviamente nessum problema con i vari cad.
Anche con gli altri software che sfruttano le opengl, senza certificazioni, la scheda si comporta benissimo. Ad esempio con Archicad o Revit mi trovo benissimo.

Ho provato gli stessi programmi con un portatile con radeon 9600 e non c'è paragone. Però ci si accorge della differenza solo con modelli molto complessi per cui se si valora con roba una firegl o una Quadro sono sprecate. Cioè, sono sprecati i soldi che ci si spendono... ;)

iumbe
26-04-2004, 00:13
io ero interessato x usarla con cinema4D....nel sito della maxon (software haose di cinema) certificano solo un modello di quadro e non mi pare sia la 800...

Alexis80
26-04-2004, 00:36
Scusa ma le firegl dove danno problemi, io ho venduto ad una casa di produzione di giochi francese 15macchine modello EVO NW 8000 e vanno benissimo anzi ogni tanto mi spediscono qualche email xchè gli ho chiesto se mi danno un feedback su quelle macchine man mano che ci lavorano. I notebook in qestione montano delle fire gl t2 da 128mb e hd da 7200 giri.

thebradipo
26-04-2004, 01:20
scusate l'ignoranza....ma il target di prezzo dei nt di cui parlate parte dai 3000 in su...o sbaglio?

anch'io lavoro con programmi render e cad ma pensavo ( più che altro sono costretto!) di rimanere su soluzioni più accessibili...tipo le nuove ati 9700 128mb...montate ad esempio da acer, tipo sul nuovo aspire 2023, o meglio ancora l'apire 2025 (vedi sito americono di acer)

che ne pensate?
il centrino per questo da problemi???

John Cage
26-04-2004, 02:45
riguardo i 3000 euro...

una versione del Dell m60 ridotta all'osso può costare anche 2500 euro, ma questo significa centrino 1.4, poca ram ecc ecc.. I modelli di altre marche non permettono questa flessibilità nella configurazione quindi i prezzi di partenza sono più alti.

Sotto i 2000 euro invece si possono trovare dei buoni portatili che hanno tutto, compresa una radeon 9700 con 128mb. Secondo me tale scheda è ottima a ci si può fare praticamente tutto. Qualcuno dice che i driver Ati non sono ottimizzati per le opengl. Per andare sul sicuro si può optare per un portatile con scheda video nvidia 5650 o 5700(è già uscita?). Miei colleghi che lavorano con le Ati comunque non hanno troppi problemi e lavorano bene.
L'acer con quella configurazione a quel prezzo secondo me è ottimo. Anche il travelmate 8004 mi piace molto. peccato per lo schermo non wide dato che ormai mi sono abituato al wide e lo preferisco.

Riguardo il centrino secondo me è da preferire proprio perchè non da problemi...

...certo se fai molti render dovrai aspettare qualche minuto in più forse, ma anche questo è da verificare. Io preferisco un portatile silenzioso e che non scalda troppo così se devo fare un render di 12 ore lo posso lasciare tutta la notte acceso accanto al letto non mi da fastidio ;)

thebradipo
26-04-2004, 10:01
grazie john cage...ma riscusa l'ignoranza...cosa sono le opengl

Alexis80
26-04-2004, 10:24
Originariamente inviato da thebradipo
scusate l'ignoranza....ma il target di prezzo dei nt di cui parlate parte dai 3000 in su...o sbaglio?

anch'io lavoro con programmi render e cad ma pensavo ( più che altro sono costretto!) di rimanere su soluzioni più accessibili...tipo le nuove ati 9700 128mb...montate ad esempio da acer, tipo sul nuovo aspire 2023, o meglio ancora l'apire 2025 (vedi sito americono di acer)

che ne pensate?
il centrino per questo da problemi???

Bhe il centrino è un'ottima cpu ma non penso vada bene per renbdering 3d molto intensi. BEH gli evo nw8000 o i dell sono macchine dedicate è ovvio no tutti possono spendere 4000€ è ovvio ma xchè invece di un poretatile che certgo non farebbe molto bene il tuo lavoro non ti prendi un fisso, hai proprio la necessità di un portatile?

thebradipo
26-04-2004, 10:57
Originariamente inviato da Alexis80
Bhe il centrino è un'ottima cpu ma non penso vada bene per renbdering 3d molto intensi. BEH gli evo nw8000 o i dell sono macchine dedicate è ovvio no tutti possono spendere 4000€ è ovvio ma xchè invece di un poretatile che certgo non farebbe molto bene il tuo lavoro non ti prendi un fisso, hai proprio la necessità di un portatile?

eh già...ho prorpio la necessita di un portatile, casa, laboratiorio e università...
e dovendo decidere pensavo di optare per un ottimo portatile da spenderci poco più di 2000 iuri piuttosto che due spese mediocri per prendermi fisso e un notebook scadente

che dici? se hai avete qualche dritta ...sono qui!

John Cage
26-04-2004, 19:11
Originariamente inviato da thebradipo
eh già...ho prorpio la necessita di un portatile, casa, laboratiorio e università...
e dovendo decidere pensavo di optare per un ottimo portatile da spenderci poco più di 2000 iuri piuttosto che due spese mediocri per prendermi fisso e un notebook scadente

che dici? se hai avete qualche dritta ...sono qui!


Già, anch'io ho fatto una scelta simile così mi tengo il mio vecchio fisso e i lavori di grafica li faccio sul portatile, al massimo se ho bisogno sulla workstation ultrapotente che abbiamo in studio(cosa che finora non è avvenuta perchè con l'm60 ci faccio tutto).

L'umica cosa di cui mi pento è il non aver fatto l'estenzione di garanzia ai danni accidentali, perchè praticamente lo porto quasi tutti i giorni in giro. Il tipo di garanzia standard dell'm60 è 3 anni "next businnes day", cioè se c'è un problema il giorno dopo arriva il tecnico a casa a risolverlo e/o sostituire il pezzo. Non male, ma con la copertura dei danni accidentali sarebbe stato il massimo!

riaw
26-04-2004, 19:21
Originariamente inviato da John Cage
Già, anch'io ho fatto una scelta simile così mi tengo il mio vecchio fisso e i lavori di grafica li faccio sul portatile, al massimo se ho bisogno sulla workstation ultrapotente che abbiamo in studio(cosa che finora non è avvenuta perchè con l'm60 ci faccio tutto).

L'umica cosa di cui mi pento è il non aver fatto l'estenzione di garanzia ai danni accidentali, perchè praticamente lo porto quasi tutti i giorni in giro. Il tipo di garanzia standard dell'm60 è 3 anni "next businnes day", cioè se c'è un problema il giorno dopo arriva il tecnico a casa a risolverlo e/o sostituire il pezzo. Non male, ma con la copertura dei danni accidentali sarebbe stato il massimo!



se ti interessa la complete care (la garanzia per i danni accidentali), basta che chiami dell e fai estendere la garanzia, pagando ovviamente la differenza, ma lo fanno tranquillamente ;)
io l'ho fatto fare a un tizio con l'8500...

John Cage
26-04-2004, 19:24
In pratica la maggior parte di progammi di grafica usano le opengl allo stesso modo di come molti giochi usamo le directx

Si tratta di una libreria multipiattaforma che si interfaccia con l'hardware fornendo al programma usato una serie di funzioni per la manipolazione dei pixel, vertici, per la gestione del movimento, per la proiezione di poligoni in 3D, per la rappresentazione di luci, texture ecc..

Quindi se tutte queste cose le fai in hardware e non in software ci guadagni parecchio, a patto di avere un hardware adatto. Appunto la scheda video

Ma non è detto che siano essenziali, dipende da ciò che ci dvi fare.

Tu esattamente che tipo di grafica fai? Così magari potrei esserti più utile

thebradipo
26-04-2004, 19:37
Originariamente inviato da John Cage
In pratica la maggior parte di progammi di grafica usano le opengl allo stesso modo di come molti giochi usamo le directx

Si tratta di una libreria multipiattaforma che si interfaccia con l'hardware fornendo al programma usato una serie di funzioni per la manipolazione dei pixel, vertici, per la gestione del movimento, per la proiezione di poligoni in 3D, per la rappresentazione di luci, texture ecc..

Quindi se tutte queste cose le fai in hardware e non in software ci guadagni parecchio, a patto di avere un hardware adatto. Appunto la scheda video

Ma non è detto che siano essenziali, dipende da ciò che ci dvi fare.

Tu esattamente che tipo di grafica fai? Così magari potrei esserti più utile

mi sto laureando in architettura e lavoro in uno studio...quindi i programmi sono photoshop, corel draw, e poi i vari autocad archicad, studio max, rhino.

grazie del chiarimento...ma visto che in generale i giochi funzionano sempre per elaborazioni 3d le open gl influiscono anche nel campodei giochi...???

riaw
26-04-2004, 19:41
Originariamente inviato da thebradipo
mi sto laureando in architettura e lavoro in uno studio...quindi i programmi sono photoshop, corel draw, e poi i vari autocad archicad, studio max, rhino.

grazie del chiarimento...ma visto che in generale i giochi funzionano sempre per elaborazioni 3d le open gl influiscono anche nel campodei giochi...???


i giocchi possono essere fatti o in opengl o in direct3d.
ma le schede quadro (o firegl), sono specifiche per il lavoro con opengl NON PER I GIOCHI.
mi spiego: le accelerazioni opengl tipiche di queste schede, sono funzioni particolari utilizzati dai programmi di grafica 3d, non dai giochi.
quindi, con una scheda quadro o opengl, il guadagno prestazionale nei giochi è nullo o quasi, nei programmi 3d invece è nettissimo.

John Cage
26-04-2004, 19:56
Già, confermo anch'io.. di solito i giochi usano le directx anche se alcuni sfruttano le opengl... ma si tratta di due cose molto diverse

le directx sono di microsoft quindi per quanto ne so è possibile utilizzarle solo in ambiente windows..ma forse mi sbaglio

Le opengl invece sono disponibili anche su mac, unix linux ecc. motivo questo per cui diverse case cominciano a sfruttarle anche per i giochi (mi pare che quake o unreal funzionano così)

John Cage
26-04-2004, 20:01
Riguardo photoshop e corel draw basta avere un buon processore e tanta ram, magari un buon disco fisso.

Rhino, Autocad, 3d studio (e altri) sono perfettamente supportati dalla quadro che ha i driver certificati per tali applicazioni. Questo non vuol dire che con altre schede senza driver certificati ci lavori male. Con una radeon 9000 tempo fa ci ho fatto un buon lavoretto.. Certo con la quadro va meglio

Per archicad non ci sono driver particolari ma ci si lavora bene. Ma con quello a quanto ho visto io anche con una ati ci si lavora bene.

thebradipo
26-04-2004, 20:07
da quanto mi dite non mi pare comunque che una 9700 con 128mb lavorerà male con tali applicazioni...e se non con render di livello davvero alto la differenza si nota proprio poco...
forse soluzioni così estreme da montare schede video tipo gf quadro non valgono tutti i soldi che chiedono...ancor più in un portatile...

John Cage
26-04-2004, 20:17
Originariamente inviato da thebradipo
da quanto mi dite non mi pare comunque che una 9700 con 128mb lavorerà male con tali applicazioni...e se non con render di livello davvero alto la differenza si nota proprio poco...
forse soluzioni così estreme da montare schede video tipo gf quadro non valgono tutti i soldi che chiedono...ancor più in un portatile...


Non so... io ho diversi amici che usano le ati e non si lamentano..
Un mio amico sul suo desktop ha una vecchia matrox e fa dei lavori fantastici. Se ritieni di poter sfruttare le potenzialità di una quadro o una firegl non sono soldi sprecati... altrimenti forse si! :(

Morale: l'hardware da solo non basta :eek:

thebradipo
26-04-2004, 20:59
X JOHN

e estendendo il discorso al centrino...1.6 e 1.7..credi che siano processori in grado di non farmi rimpiangere un velocissimo ma caldissimo e rumorosissimo 3.2gh HT?
so che le prestazioni sono ben diverse...ma spesso non si arriva a sfruttarle tutte, soprattutto quando parliamo di processori entrambi molto prestazionali.

e poi a quando i dothan? hai notizie? sul sito americano dell'acer c'è un aspire 2025 da urlo che già monta il 1.8gh con 2mg di chace L2...devo aspettare tanto per prendermenlo in italia???

John Cage
26-04-2004, 21:48
1.8gh con 2mb di chace L2 dev'essere davvero una rivoluzione come un pò lo è stata il centrino.

E' da tempo che sono scettico sulla gara dei mhz... il centrino in un certo senso ha aperto gli occhi un pò a tutti su ciò che significa prestazione. E chi giudica la novità solo per il fatto di avere più autonomia secondo me sbaglia.

A che serve un 3.2gh HP se poi chi lo utilizza ci lavora solo con word? Forse per usarlo come stufetta d'inverno...

Credo che dovremmo essere più attenti alle nostre reali esigenze e scegliere di conseguenza. Ciò non significa che il lavoro che fanno le case produttrici di processori sia inutile, anzi, è necessario progredire sempre, ma utilizzare numeri sempre più grossi per un fatto di marketing è un'altra cosa...

ma quste sono solo opinioni