View Full Version : Rapporto frequenza core e frequenza ram
Ciao a tutti! :)
Vorrei togliermi una curiosità...
Guardando le caratteristiche di una scheda grafica, in particolare i valori relativi alla velocità della ram e del core, si notano a volte valori molto differenti.
Ma come mai a volte un modello superiore di scheda ha un valore più alto e l'altro addirittura più basso rispetto al modello inferiore?
Non ci si dovrebbe aspettare che entrambe le velocità (del processore grafico e della ram) siano più alte o al limite una delle due uguale?
Come mi devo regolare?
:confused: :confused:
restimaxgraf
25-04-2004, 15:53
bè, dipende dalla progettazione del chip grafico, un chip grafico a 200 può essere + veloce di uno a 300 x il semplice motivo che è di x sè + potente, quindi a velocità minore esegue comunque una mole molto maggiore di calcoli rispetto a quello con + mhz.....questo detto in parole semplici....
Originariamente inviato da restimaxgraf
bè, dipende dalla progettazione del chip grafico, un chip grafico a 200 può essere + veloce di uno a 300 x il semplice motivo che è di x sè + potente, quindi a velocità minore esegue comunque una mole molto maggiore di calcoli rispetto a quello con + mhz.....questo detto in parole semplici....
Quindi scegliendo una scheda è meglio prima guardare la velocità del core grafico e poi la velocità della ram?
MEDi0MAN
25-04-2004, 19:26
nel scegliere una scheda video è meglio guardare le feature supportate e le prestazioni offerte....
poi se vogliamo andare sul tecnico anche l'architettura della Vpu
dipende dall'architettura del chip...ad esempio la mia 9500pro ha il core a 300 mentre la 9600XT che va circa uguale ce l'ha a circa 400 ora non ricordo...le memorie invece vale sempre frequenza + alta/velocita + alta se non sbaglio
predator frag
25-04-2004, 20:35
la 9600xt ha le ram a 700 mhz e il core a 500mhz..mentre la 9500 pro ha il core a 275 mhz e le ram a 500 mhz..come vedi valori molti diveresi...se le paragoni ,la 9500 pro in certi bench è superiore alla 9600xt,tutto grazie alle 8 pipelines che nella 9600xt sono 4..poi dipende dal bus del core 128 o 256....dipende da tante cose e non solo dalle frequenze...da ricordare la 5800 ultra con frequenze di 500/1000 e il bus del core a 128 era inferiore alla 9700 pro con frequenze nettamente inferiori....in questo caso tutto grazie al bus che nella radeon era il doppio....
quindi prima di comprare una sk non vedere solo le caratteristiche ma osserva bene tutti i vari benchmark....
Originariamente inviato da predator frag
la 9600xt ha le ram a 700 mhz e il core a 500mhz..mentre la 9500 pro ha il core a 275 mhz e le ram a 500 mhz..come vedi valori molti diveresi...se le paragoni ,la 9500 pro in certi bench è superiore alla 9600xt,tutto grazie alle 8 pipelines che nella 9600xt sono 4..poi dipende dal bus del core 128 o 256....dipende da tante cose e non solo dalle frequenze...da ricordare la 5800 ultra con frequenze di 500/1000 e il bus del core a 128 era inferiore alla 9700 pro con frequenze nettamente inferiori....in questo caso tutto grazie al bus che nella radeon era il doppio....
quindi prima di comprare una sk non vedere solo le caratteristiche ma osserva bene tutti i vari benchmark....
Quello che intendevo dire è che a volte in un modello più elevato in prestazioni si può notare un core più alto in frequenza, ma non sempre la ram è dichiarata più veloce, anzi, addirittura più lenta!
E' questo che non mi quadrava....:confused:
yossarian
25-04-2004, 23:19
dipende dall'architettura del chip
Un chip che ha, complessivamente, 24 unità di calcolo (sparo numero a caso) ed è clockato a 400 Mhz potrà compiere 24 operazioni per ciclo di clock e quindi 24*400000000 operazioni al secondo (9600000000); uno che ha 12 unità ed è clockato a 600 Mhz ne compirà in tutto 12*600000000=7200000000; quindi quello da 400 Mhz è più veloce.
Per le ram, invece, si deve guardare il memory bus controller.
ram DDR a 400 Mhz e bus a 256 bit hanno un'ampiezza di banda pari a 25,6 Gb/sec (256/8*400*2); ram da 600 Mhz DDR con bus a 128 bit hanno ampiezza di banda pari a 19,2 Gb/sec (128/8*600*2); quindi le prime hanno una maggiore bandwidth, ossia permettono il passaggio di un maggior quantitativo di dati per ogni secondo.
Originariamente inviato da yossarian
dipende dall'architettura del chip
Un chip che ha, complessivamente, 24 unità di calcolo (sparo numero a caso) ed è clockato a 400 Mhz potrà compiere 24 operazioni per ciclo di clock e quindi 24*400000000 operazioni al secondo (9600000000); uno che ha 12 unità ed è clockato a 600 Mhz ne compirà in tutto 12*600000000=7200000000; quindi quello da 400 Mhz è più veloce.
Per le ram, invece, si deve guardare il memory bus controller.
ram DDR a 400 Mhz e bus a 256 bit hanno un'ampiezza di banda pari a 25,6 Gb/sec (256/8*400*2); ram da 600 Mhz DDR con bus a 128 bit hanno ampiezza di banda pari a 19,2 Gb/sec (128/8*600*2); quindi le prime hanno una maggiore bandwidth, ossia permettono il passaggio di un maggior quantitativo di dati per ogni secondo.
:asd: per me l'hai strambato :p
bYeZ!
Originariamente inviato da ATi7500
:asd: per me l'hai strambato :p
bYeZ!
Può sembrare un casino, ma leggendo bene è tutto chiarissimo e non fa una piega! :cool:
Originariamente inviato da yossarian
dipende dall'architettura del chip
Un chip che ha, complessivamente, 24 unità di calcolo (sparo numero a caso) ed è clockato a 400 Mhz potrà compiere 24 operazioni per ciclo di clock e quindi 24*400000000 operazioni al secondo (9600000000); uno che ha 12 unità ed è clockato a 600 Mhz ne compirà in tutto 12*600000000=7200000000; quindi quello da 400 Mhz è più veloce.
Per le ram, invece, si deve guardare il memory bus controller.
ram DDR a 400 Mhz e bus a 256 bit hanno un'ampiezza di banda pari a 25,6 Gb/sec (256/8*400*2); ram da 600 Mhz DDR con bus a 128 bit hanno ampiezza di banda pari a 19,2 Gb/sec (128/8*600*2); quindi le prime hanno una maggiore bandwidth, ossia permettono il passaggio di un maggior quantitativo di dati per ogni secondo.
Grazie per la precisione.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.