Caf
24-04-2004, 10:01
Ciao,
vi posto la mia esperienza come consiglio per tutti.
Il mese scorso acquisto i componenti e assemblo il PC che vedete in sig.
Come CPU scelgo un P4 3,4 boxed, quindi con dissy Intel "di serie".
Il PC funziona bene anche se le temperature non sono bassissime (min 43° max 63°).
Dopo tre settimane di funzionamento, la sorpresa: giocando a UT2004 inizia a suonare l'allarme del BIOS per la temperatura (settato a 70°)...:eek:
Il giorno dopo, eseguendo un defrag, ci risiamo: siamo oltre i 70° con impegno CPU non superiore al 60% :mad:
Mi metto ad indagare, scopro che il dissy Intel riesce a mantenere la CPU in IDLE a 43°, ma quando il gioco si fa duro... niente, la ventola non aumenta i suoi giri e la temperatura si alza vertiginosamente. Probabilmente la ventola ha qualche problema.
Che fare? portare al negoziante tutto il componente (cioè CPU + dissy) e rimanere senza PC fino a quando non mel lo cambiano? Impossibile!!!
Siccome non ero soddisfatto delle prestazioni acustiche del dissy Intel, decido di comprare un dissy nuovo capace di raffreddare e di non rompermi i timpani. Scelgo lo Zalman CPNS7000A-Cu, non senza qualche timore viste le dimensioni, e rassegnato a dover smontare la scheda madre per poterlo installare.
All' arrivo del nuovo dissy la prima sorpresa: per il socket Intel non è necessario accedere al retro della scheda madre, basta inserire due "mini-losanghe" di alluminio nella struttura che solitamente ospita i dissy di serie ed avvitarci sopra il "bestione".
Procedo, monto i sostegni, noto che con la ram nel primo slot ho dei problemi (RAM con dissipatori, quindi abbastanza alte), pazienza, le sposto sul 2° e 5° slot... Dall'altro lato il dissy tocca un po' contro il modulo di alimentazione della mia Gigabyte, in realtà tocca solamente contro la ventolina di raffreddamento... decido che può rimanere così, il modulino si piega un po' nello slot, ma i conttatti elettrici dovrebbero esserci comunque.
Faccio partire il tutto... che silenzio!! ma la ventola del dissy è partita? Sì è partita... ed è anche al massimo dei giri... incredibile.
Inizio i test di stress CPU per vedere la temp massima... fantastici i risultati finali: min 38° max 54° Secondo me non c'è neanche la necessita di regolare la ventola del dissy al minimo, tanto le altre ventole nel case fanno più rumore.
In sintesi, un ottimo prodotto, curato nei particolari, bello da vedere, facile da installare, performante e, soprattutto, silenzioso.
Ciao
vi posto la mia esperienza come consiglio per tutti.
Il mese scorso acquisto i componenti e assemblo il PC che vedete in sig.
Come CPU scelgo un P4 3,4 boxed, quindi con dissy Intel "di serie".
Il PC funziona bene anche se le temperature non sono bassissime (min 43° max 63°).
Dopo tre settimane di funzionamento, la sorpresa: giocando a UT2004 inizia a suonare l'allarme del BIOS per la temperatura (settato a 70°)...:eek:
Il giorno dopo, eseguendo un defrag, ci risiamo: siamo oltre i 70° con impegno CPU non superiore al 60% :mad:
Mi metto ad indagare, scopro che il dissy Intel riesce a mantenere la CPU in IDLE a 43°, ma quando il gioco si fa duro... niente, la ventola non aumenta i suoi giri e la temperatura si alza vertiginosamente. Probabilmente la ventola ha qualche problema.
Che fare? portare al negoziante tutto il componente (cioè CPU + dissy) e rimanere senza PC fino a quando non mel lo cambiano? Impossibile!!!
Siccome non ero soddisfatto delle prestazioni acustiche del dissy Intel, decido di comprare un dissy nuovo capace di raffreddare e di non rompermi i timpani. Scelgo lo Zalman CPNS7000A-Cu, non senza qualche timore viste le dimensioni, e rassegnato a dover smontare la scheda madre per poterlo installare.
All' arrivo del nuovo dissy la prima sorpresa: per il socket Intel non è necessario accedere al retro della scheda madre, basta inserire due "mini-losanghe" di alluminio nella struttura che solitamente ospita i dissy di serie ed avvitarci sopra il "bestione".
Procedo, monto i sostegni, noto che con la ram nel primo slot ho dei problemi (RAM con dissipatori, quindi abbastanza alte), pazienza, le sposto sul 2° e 5° slot... Dall'altro lato il dissy tocca un po' contro il modulo di alimentazione della mia Gigabyte, in realtà tocca solamente contro la ventolina di raffreddamento... decido che può rimanere così, il modulino si piega un po' nello slot, ma i conttatti elettrici dovrebbero esserci comunque.
Faccio partire il tutto... che silenzio!! ma la ventola del dissy è partita? Sì è partita... ed è anche al massimo dei giri... incredibile.
Inizio i test di stress CPU per vedere la temp massima... fantastici i risultati finali: min 38° max 54° Secondo me non c'è neanche la necessita di regolare la ventola del dissy al minimo, tanto le altre ventole nel case fanno più rumore.
In sintesi, un ottimo prodotto, curato nei particolari, bello da vedere, facile da installare, performante e, soprattutto, silenzioso.
Ciao