View Full Version : Programma per backup completo
DonaldDuck
24-04-2004, 09:17
Io usavo Drive Image 2002 su dischi IDE ma PowerQuest non garantisce la compatibilità con Windows XP. Però a me girava egregiamente lo stesso. Ora ho due dischi rigidi SATA dei quali uno viene utilizzato come appoggio per fare grafica, montaggi video etc. Mi occorrerebbe un software che supporti veramente i drive SATA, nel senso che mi parmetta di salvare una immagine completa del disco di sistema sul secondo Hard disk da ripristinare quando serve. Ovviamente dal DOS. Ho letto in giro e non mi è sembrata una situazione molto rosea, proprio per il supporto ai controllers SATA. Drive Image 2002 dal canto suo è vecchiotto e mi sembra che crei qualche problema su questo tipo di drives. Ho provato TrueImage 7 che a sentire la casa realizzatrice dovrebbe fare al caso mio, ma utilizzando il cd di boot mi si blocca al momento del ripristino del file immagine. Boh! Cosa ne pensate? Mi raccomando rispondete in tanti! ;)
DonaldDuck
24-04-2004, 16:29
Regà nessuna idea?:confused:
il tuo problema è abbastanza complesso,in quanto ancora nn esistono programmi che possano fare al caso tuo..nel senso che in teoria dovrebbero farlo,ma nella èratica,come tu stesso hai riportato,nascono i problemi...
per quanto mi riguarda io ho SMESSO di creare immagini del mio hdd,oramai la trovo un operazione ,IMHO,che può dare problemi al momento del ripristino in quanto,per riavere un sistema perfettamente funzionante devono esserci determinate impostazioni...poichè su 10 volte che ho provato,solo 3 volte il sistema è ritornato a posto,però con piccoli problemi che col tempo sono diventati fastidi..quindi,fin quando nnn ci sarà un buon software che funzioni egregiamente ho deciso di lasciar perdere questa tecnica,dedicandomi ad altre soluzioni,più efficaci e soprattutto senza rischi e sorprese...
e poi per installare drive image 7 c'è bisogno di installre anche il Microsfot FrameWork,che per quanto mi riguarda nn serve a molto,anzi mi ha dato sempre diversi problemi..mentre per drive image 2002,che ritengo un pochino meglio anche per la velocità di backup e ripristino,cmq nn funziona in determinate situazioni..
cmq spero che qualche utente ne sappia più di me e di DONALDUCK e che possa delucidarci meglio..
DonaldDuck
24-04-2004, 21:10
Ti ringrazio per la tua esposizione.
per riavere un sistema perfettamente funzionante devono esserci determinate impostazioni
Ho sempre disabilitato antivirus e firewall, compresa la (in)utility del ripristino della configurazione del sistema.
poichè su 10 volte che ho provato,solo 3 volte il sistema è ritornato a posto,però con piccoli problemi che col tempo sono diventati fastidi
Verissimo! E' per questo che chiedevo un parere. Mi sembrava di essere diventato scemo. Con Windows 98SE il ripristino con Drive Image 5 o 2002 riusciva benissimo. Con XP l'ultimo tentativo che mi rimane da fare è quello di accedere al sistema prima in modalità provvisoria e poi riavviare in modalità normale. Ma ti immagini che pa@@e?
quindi,fin quando nnn ci sarà un buon software che funzioni egregiamente ho deciso di lasciar perdere questa tecnica,dedicandomi ad altre soluzioni,più efficaci e soprattutto senza rischi e sorprese...
Riguardo questo salvo sempre tutto sul secondo disco, almeno se crasha XP non mi va perso il lavoro. E' pure vero che con la service pack1 è piuttosto stabile.
e poi per installare drive image 7 c'è bisogno di installre anche il Microsfot FrameWork,che per quanto mi riguarda nn serve a molto,anzi mi ha dato sempre diversi problemi.
Dimenticavo: ho tentato anche questa strada. Il risultato: chiusura del sistema operativo interminabile e danneggiamento della tabella di avvio. Poi sono andato a spulciare in giro ed in effetti è una eventualità che può verificarsi.
drive image 2002,che ritengo un pochino meglio anche per la velocità di backup e ripristino,cmq nn funziona in determinate situazioni..
Vero: se creo una partizione dedicata sul disco di avvio riesco (non sempre , come già detto sopra) a farlo girare. Ma su un SATA non è propriamente la stessa cosa che su un IDE: ho qualche congelamento che risolvo spegnendo il pc, ed il bello è che tutte le applicazioni si chiudono come se niente fosse. Al riavvio non parte nemmeno la verifica di coerenza sul disco rigido. Per riuscire a salvare e ripristinare l'immagine del sistema in modo più o meno sicuro sul secondo disco sono costretto a formattare e partizionare entrambi i drives contemporaneamente. Se disgraziatamente preparo il primo disco con l'installazione di XP e poi aggiungo il secondo disco allora Drive Image 2002 salva ma non ripristina. E' evidente che cambia qualcosa nel file system di entrambi gli hard disks. Grazie di nuovo e vediamo se c'è qualcun'altro che vuole partecipare.
Ciauz :)
ti dico come faccio io:
sulla partizione SISTEMA ci metto OS e programmi che hanno bisogno di essere reinstallati in caso di formattazione del pc
su un altra partizione che ho chiamato PROGRAMMI invece tutti quei programmi che ho scoperto che nn hanno biosgno di essere reinstallati in caso di formattazione del pc (tipo opera)
cosi facendo ho diviso il sistema in due..e poi fare un immagine solo della partizione SISTEMA e nasconderla su una partizione dedicata..così facendo sarà più piccola come dimensione (a me circa 4 gb) e nn c'è la necessità di riaggiorarla in caso di installazione di nuovi programmi,poichè andranno installati sempre nell'altra partizione...
però è meglio nn usare il SATA,poichè come appurato da diversi problemi....invece la puoi archiviare su un IDE..
tutto questo usando DRIVE IMAGE 2002...
vedi XP gestisce in maniera differente queste operazioni,quindi si creano questi fastidi..
cmq devo fare una prova:creare l'immagine della partizione SISTEMA che però deve essere formattata in FAT32..voglio vedere se cambia qualcosa...
DonaldDuck
24-04-2004, 21:29
però è meglio nn usare il SATA,poichè come appurato da diversi problemi....invece la puoi archiviare su un IDE..
E vai! Inserisco un terzo hard disk :D. Menomale che ho una PSU da 500 watt. Aspetta scherzo:) , mi sa che si tratta dell'unica soluzione ragionevole. Anche se mi scoccia andare a toccare il controller IDE. Non mi dire di aggiungere un controller PCI perchè una volta che ci ho provato l'ho preso a calci. Ed era un Promise UDMA 133. Ariciao e grazie.:)
B/\rella
25-04-2004, 20:22
Spero di aver capito la tua problematica e spero di poterti esser d'aiuto ...
Io uso Norton Ghost 2003, proprio perchè anch'io usavo Drive Image ed avevo parecchi problemi col mio SATA...
Ora sono a postissimo e senza alcun problema.
Ciaooooo
DonaldDuck
25-04-2004, 20:45
Originariamente inviato da B/\rella
Spero di aver capito la tua problematica e spero di poterti esser d'aiuto ...
Io uso Norton Ghost 2003, proprio perchè anch'io usavo Drive Image ed avevo parecchi problemi col mio SATA...
Ora sono a postissimo e senza alcun problema.
Ciaooooo
Grazie mille, anzi duemila!:D Quindi riuscivi ad eseguire un backup di una immagine completa di un disco rigido SATA? Ma creavi una partizione sullo stesso hard disk o utilizzavi un'altro disco rigido per accogliere il file immagine? Dopo avermi dato una notizia del genere non puoi sparire così nel nulla. Mi fai sapere? :kiss:
B/\rella
25-04-2004, 20:56
Allora, essendo io maniaco paranoico dell'ordine ogni mese ripristino una immagine ottimizzata del mio XP ...
Io ho il S/O su SATA .... quindi che faccio, ficco il floppy di boot del ghost ... vado nel menù e faccio ( x il backup )
Partition --> To Image ...
Scelgo l'origine disco, l'origine partizione, poi scelgo dove salvare disco ... partizione
Per ripristinare
Partition --> From Image ...
E tutto idem ...
L'unica cosa che però può crearti dei problemi è questa ... essendo da dos lui per il ripristino ecc necessita di fat32, quindi la partizione dove prendi, metti l'immagine deve essere fat 32 ...
Questa è l'unica cosa, ma non credo ti dovrebbe far impazzire ...
Ne ho fatta una ad hoc e tutto risolto ...
Saluti. Se serve son qui .. compatibilmente coi tempi :)
DonaldDuck
26-04-2004, 07:14
Ciao, a parte il fatto che se supportasse solo fat 32 non andrei ad installare XP su questo tipo di partizionamento. Sono andato a leggere la scheda tecnica (http://www.symantec.com/sabu/ghost/ghost_personal/sys_req.html) e supporta anche NTFS.:confused:
B/\rella
26-04-2004, 07:45
Mi sono spiegato male allora.
"...per il ripristino ecc necessita di fat32, quindi la partizione dove prendi, metti l'immagine deve essere fat 32 ... "
Non parlo di partizione di installazione dell'immagine, ma partizione dove la salvi .
Più precisamente
tu hai x es.
C: S/O in NTFS
D: archivio in NTFS
E: archivio 2 in NTFS
Tu vuoi salvare per esempio il tuo D: e lo vuoi mettere nella partizione E: ....
Da DOS lui vede il tuo D: da backuppare, ma quando cerchi di metterlo su E: , in NTFS, lui da errore ...
Quindi sarebbe il tuo E: a dover essere FAT32.
Prova, magari l'errore lo da a me e non a te .... io non sono mai riuscito a ripristinare una immagine salvata su NTFS.
Ciaoooooo
DonaldDuck
26-04-2004, 07:58
Aaaah! Ma così è tutta un'altra cosa.;) Solo la partizione di destinazione deve essere FAT32. Comunque ho trovato una recensione di hw.upgrade in cui c'erano i commenti dei membri del forum. E c'era chi lo ha fatto lavorare su NTFS ma con il controller SATA di un southbridge VIA. E si da il caso che io abbia una piattaforma VIA.:D
Grazie e ciauz :sofico:
DonaldDuck
26-04-2004, 08:06
Ecco il
link (http://news.hwupgrade.it/11704.html) :p
B/\rella
26-04-2004, 11:48
:) Contento di averti aiutato e di essermi spiegato :)
DonaldDuck
26-04-2004, 12:40
Ed io ringrazio per la tua gentilezza.:)
DonaldDuck
27-04-2004, 11:47
Questa è una cosetta che forse interessa anche voialtri. Ho contattato ph03nixsk il quale era intervenuto nel thread che avevo indicato sopra parlando di Norton Ghost 2003. E' stato anche lui molto gentile e disponibile e mi ha riferito una cosa molto gustosa: a parte la predilezione di questo programma per le piattaforme VIA che lui aveva notato, mi ha detto che il salvataggio può essere effettuato anche su partizione NTFS esterna al disco di sistema e che il controller SATA sia integrato nel southbridge 8237. Cioè il mio tessssoro:sofico:.
Ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.