View Full Version : Ram in sincrono
chipotreiessere
24-04-2004, 00:04
Ho felicemente portato il mio 2600+ a 2208 Mhz (192*11.5, molti bloccato ) che lo dovrebbe far corrispondere ad un 3200+ (sbaglio?) e sono a Vcore 1,675 V e 39° a riposo...
Ho un banco da 512 Mb di Corsair XMS3200 V.1.1 (chip BH5).
che ho testato a 200Mhz timings 2-2-2-5 (devo provare a mettere quest'ultimo a 11 perchè mi hanno detto che alcuni su mobo abit e con sistemi basati su AMD si trovano meglio con questo valore, vi risulta????)
Volevo sapere:
secondo voi mi conviene far lavorare la ram a 400Mhz oppure usarla in sincrono col FSB del processore, ovvero a 384Mhz (tenendo conto che i timings sono sempre i più spinti in assoluto, BH5 rulez :sofico: )???????
Ps: vi risulta quell'11 sull'ultimo timing al posto del 5?
falla lavorare a 200mhz cosi è sprecata.....l'11 aumenta le prestazioni in alcuni bench come sandra....nulla di +
chipotreiessere
24-04-2004, 01:26
Ma io avevo capito che in sincrono andavano meglio...... 8Mhz in meno sono degni di nota?
poi col bus a 192 non riesco a regolarle a 400, se le metto by speed mi vanno a 333...... che frazionamento dovrei impostare?????
Quindi le memorie le lascio a 5 nell'ultimo timing... grazie..
io le metterei in sincrono...ma per avere la certezza fa un po di prove...
DonaldDuck
24-04-2004, 02:34
Originariamente inviato da chipotreiessere
Ma io avevo capito che in sincrono andavano meglio...... 8Mhz in meno sono degni di nota?
poi col bus a 192 non riesco a regolarle a 400, se le metto by speed mi vanno a 333...... che frazionamento dovrei impostare?????
Quindi le memorie le lascio a 5 nell'ultimo timing... grazie..
E' proprio il consiglio che ti stanno dando. Non stai in sincrono a causa di quegli 8 Mhz in meno. E te ne sei già accorto da solo: il moltiplicatore locale 2x della ram non spinge oltre 333Mhz, non sfasa in frequenza rispetto il fsb del processore. 39° a riposo sarebbero un pò tantini. Sotto carico intensivo potrebbe arrivarti tranquillamente a 55°. Prendi in considerazione un sistema di raffreddamento più efficiente. Si tratta di un Barton, vero? Fai un pò il conto: 11,5x200= 2300 Mhz effettivi. Porta la frequenza di bus del processore a 200Mhz e vedrai la ram volare, se non proprio a 2-2-2-5 ma ti ci avvicini.
chipotreiessere
24-04-2004, 09:39
[B]Si tratta di un Barton, vero? Fai un pò il conto: 11,5x200= 2300 Mhz effettivi. Porta la frequenza di bus del processore a 200Mhz e vedrai la ram volare, se non proprio a 2-2-2-5 ma ti ci avvicini.
Purtroppo ci ho provato, ma non ne vuole sapere di arrivare a 200*11.5, o meglio ci arriva ma a Vcore 1.775 V e chissà che temperature....a me non in teressa una configurazione spinta, preferisco questa con 16Mhz in meno ma "Rock Solid" e a Vcore decenti, se potevo abbassare il moltiplicatore avrei fatto 200*11=2200--->memorie in sincrono a 200Mhz con timings spinti----> una bomba!!!!! Purtroppo il procio è bloccato e quindi posso solo piangermi un pò addosso:(:muro:
DonaldDuck
24-04-2004, 09:50
Originariamente inviato da chipotreiessere
Purtroppo ci ho provato, ma non ne vuole sapere di arrivare a 200*11.5, o meglio ci arriva ma a Vcore 1.775 V e chissà che temperature....a me non in teressa una configurazione spinta, preferisco questa con 16Mhz in meno ma "Rock Solid" e a Vcore decenti, se potevo abbassare il moltiplicatore avrei fatto 200*11=2200--->memorie in sincrono a 200Mhz con timings spinti----> una bomba!!!!! Purtroppo il procio è bloccato e quindi posso solo piangermi un pò addosso:(:muro:
Infatti la temperatura del processore rappresenta un problema. Non piangerti troppo addosso altrimenti ti bagni tutto :D: prendi in esame di cambiare il sistema di raffreddamento. C'è ad esempio il CoolerMaster aero 7 (http://www.coolermaster.com/index.php?LT=&Language_s=&url_place=product_list&p_class=111) con base in rame. Oppure la versione lite con inserto in rame solo nella base (quello che uso io). Quest'ultimo modello non costa uno sproposito.
Ciauz:)
mmma.........io non capisco quale sia il problema...
allora hai due possibilita'
1- lasci il fsb cosi' a 192 (visto che cosi' c stai senza overvolt) e le ram le lasci in sincrono coln lui..(192*2) settando 100% (o il rapporto che t da 1/1 in modo da avere la stessa freq del bus)
tanto come t ho gia detto quegli 8 mhz in + sulle ram se il fsb a 92 non t cambierebbero assolutamente nulla ( per farti un esempio ora ho appena provato a fare un superp con le memorie a 333 anziche alla freq del fsb che e' 192 anche nel mio caso, bhe' risultato? la prima un sec in + la seconda volta uguale .....quindi figuriamoci con 8 mhz in +......( qui ne mancavano 30*2)
2- cerchi come t hanno detto di alzare il fsb a 200 in modo da tenerci anche le ram in sincrono e allora avresti sicuramente e ovviamente delle prestazioni migliori........su questa sec possibilita sta pero' a te trovare la stabilita' , senza un leggero overvolt con il mio 2600 non ero perfettamente stabile .....
ciauz
DonaldDuck
24-04-2004, 14:44
Beh il problema era di raggiungere un settaggio coerente.
1- lasci il fsb cosi' a 192 (visto che cosi' c stai senza overvolt) e le ram le lasci in sincrono coln lui..(192*2)
In questo modo se ha una piattaforma con chipset VIA la ram non ti va in sincrono ma scala a 333Mhz cioè 166x2. E' questo il problema.
cerchi come t hanno detto di alzare il fsb a 200 in modo da tenerci anche le ram in sincrono e allora avresti sicuramente e ovviamente delle prestazioni migliori.
In questo caso avresti sicuramente un 200x2 sulla ram.
su questa sec possibilita sta pero' a te trovare la stabilita' , senza un leggero overvolt con il mio 2600 non ero perfettamente stabile .....
E sono perfettamente d'accordo :). Almeno un 2.70 di Vcore. Ed un buon sistema di dissipazione. Metti l'overvolt più l'overclock=alta temperatura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.