Tenebra
23-04-2004, 19:49
Apro un thread per invitare tutti a segnalare tutti quei software Mac OsX nativi Cocoa, quindi con supporto a tutte le piacevolezze del Panther come spellchecking, libro font, barre customizzabili ed altro, che sono reperibili shareware o meglio freeware in rete e che abbiamo trovato utili.
Girare per Versiontracker o Macupdate è interessante ma piuttosto che scaricare mille demo per trovare il programma migliore preferisco vedere se qualcuno ha delle opinioni in proposito e mi risparmia il lavoro...
Ecco un mio esempio.
Io da un po' di giorni cercavo un text editor nativo Cocoa (per lo spell checking, i font etc che trattando di testo sono utilissimi) per un utilizzo peculiare: organizzazione e scrittura di un libro.
Per un bel periodo mi sono accontentato di Appleworks, ma il word processor di Appleworks non è nativo Cocoa, è abbastanza farraginoso nell'utilizzo, non ha spell checking eccetera.
Alla fine ho trovato, e provato, tre software diversi: Mellel, CopyWrite e MacJournal.
Mellel è un word processor in piena regola, nativo Cocoa, con ottime opzioni di formattazione ed una particolare attenzione per gli stili, che mi ha fatto un'ottima impressione. Decisamente superiore ad Appleworks, non so come si rapporti con Office Word (sull'Ibook non metterò mai nulla di Microsoft). E' shareware, 25$ mi pare, costa quindi poco rispetto ai normali wp.
CopyWrite invece non ha praticamente nessuna opzione di formattazione, ma permette di aprire e gestire un progetto fatto da vari documenti, con un'interfaccia intuitiva, che facilita l'avere sott'occhio nella stessa schermata le note, i capitoli, le descrizioni dei caratteri eccetera; scrivendo spesso capita di fare balzi indietro od avanti, cercare le note per rimanere coerenti con quello che si ha già scritto, e fare queste cose con un normale word processor è piuttosto macchinoso e porta via tempo. CopyWrite permette di spostare e combinare le varie parti senza sforzo alcuno, e anche di esportare tutto il progetto in un file rtf per la formattazione con un normale word processor. Ha una funzione di backup automatico e più versioni dello stesso documento, statistiche real-time e indicatore della progressione nell'obiettivo che ci si è prefissato.
Il problema è che è shareware e costa PIU' di Mellel, 29$, come applicazione è più utile, per me, di Mellel ma è veramente un'utility piccola, senza fronzoli, ed il prezzo mi sembrava piuttosto caro.
Infine c'è MacJournal, che è nato come applicazione per scrivere diari, note e blog.
Ha un'interfaccia più completa di CopyWrite, permette una minima formattazione, esporta direttamente in Blogger, permette diari multipli, aggiunge automaticamente la data, ci si possono inserire immagini, sfondi, link, formatta automaticamente in HTML per la pubblicazione su web se richiesto, e molte altre cose...
Ed è freeware. Talmente bello che ha ricevuto premi dalla Apple ed il suo creatore, che continua a migliorare il suo programma ed a pubblicarne nuove versioni, è andato a lavorare alla Apple stessa :cool:
Per le mie esigenze è leggermente meglio CopyWrite (in Macjournal uso le note per definire i capitoli, ma non ho un'altra barra per le note... ed altre piccolezze), ma con qualche adattamento Macjournal fa il suo sporco lavoro, e gratis.
Tanto di cappello all'autore di questo gioiellino, se vi serve un text editor che permetta di lavorare su un "progetto" con vari documenti contenuti in uno principale e non volete spendere, Macjournal è quello che fa per voi. Ed essendo nativo Cocoa esporta in Mail, ha la sintesi vocale (orrenda in italiano) del testo, utilizza i Servizi e tutte le varie chicche di Mac OsX.
Girare per Versiontracker o Macupdate è interessante ma piuttosto che scaricare mille demo per trovare il programma migliore preferisco vedere se qualcuno ha delle opinioni in proposito e mi risparmia il lavoro...
Ecco un mio esempio.
Io da un po' di giorni cercavo un text editor nativo Cocoa (per lo spell checking, i font etc che trattando di testo sono utilissimi) per un utilizzo peculiare: organizzazione e scrittura di un libro.
Per un bel periodo mi sono accontentato di Appleworks, ma il word processor di Appleworks non è nativo Cocoa, è abbastanza farraginoso nell'utilizzo, non ha spell checking eccetera.
Alla fine ho trovato, e provato, tre software diversi: Mellel, CopyWrite e MacJournal.
Mellel è un word processor in piena regola, nativo Cocoa, con ottime opzioni di formattazione ed una particolare attenzione per gli stili, che mi ha fatto un'ottima impressione. Decisamente superiore ad Appleworks, non so come si rapporti con Office Word (sull'Ibook non metterò mai nulla di Microsoft). E' shareware, 25$ mi pare, costa quindi poco rispetto ai normali wp.
CopyWrite invece non ha praticamente nessuna opzione di formattazione, ma permette di aprire e gestire un progetto fatto da vari documenti, con un'interfaccia intuitiva, che facilita l'avere sott'occhio nella stessa schermata le note, i capitoli, le descrizioni dei caratteri eccetera; scrivendo spesso capita di fare balzi indietro od avanti, cercare le note per rimanere coerenti con quello che si ha già scritto, e fare queste cose con un normale word processor è piuttosto macchinoso e porta via tempo. CopyWrite permette di spostare e combinare le varie parti senza sforzo alcuno, e anche di esportare tutto il progetto in un file rtf per la formattazione con un normale word processor. Ha una funzione di backup automatico e più versioni dello stesso documento, statistiche real-time e indicatore della progressione nell'obiettivo che ci si è prefissato.
Il problema è che è shareware e costa PIU' di Mellel, 29$, come applicazione è più utile, per me, di Mellel ma è veramente un'utility piccola, senza fronzoli, ed il prezzo mi sembrava piuttosto caro.
Infine c'è MacJournal, che è nato come applicazione per scrivere diari, note e blog.
Ha un'interfaccia più completa di CopyWrite, permette una minima formattazione, esporta direttamente in Blogger, permette diari multipli, aggiunge automaticamente la data, ci si possono inserire immagini, sfondi, link, formatta automaticamente in HTML per la pubblicazione su web se richiesto, e molte altre cose...
Ed è freeware. Talmente bello che ha ricevuto premi dalla Apple ed il suo creatore, che continua a migliorare il suo programma ed a pubblicarne nuove versioni, è andato a lavorare alla Apple stessa :cool:
Per le mie esigenze è leggermente meglio CopyWrite (in Macjournal uso le note per definire i capitoli, ma non ho un'altra barra per le note... ed altre piccolezze), ma con qualche adattamento Macjournal fa il suo sporco lavoro, e gratis.
Tanto di cappello all'autore di questo gioiellino, se vi serve un text editor che permetta di lavorare su un "progetto" con vari documenti contenuti in uno principale e non volete spendere, Macjournal è quello che fa per voi. Ed essendo nativo Cocoa esporta in Mail, ha la sintesi vocale (orrenda in italiano) del testo, utilizza i Servizi e tutte le varie chicche di Mac OsX.