PDA

View Full Version : Guida reti modem di Corsini


albaro
23-04-2004, 17:47
Forse xchè risale al 2000 però nella parte finale dove specifica come condividere HD ecc. ecc. non corrisponde , io sto tentando di mettere in rete 2 PC con win 98,. la prova di ping in dos è OK però quando apro risorse del PC e clicco con il dx sull'HD (C) ,clicco su proprietà ma la finestra che si apre ha solo le possibilità "generale" e "Strumenti", la terza è"norton".
Sull'altro PC ho anche provato a disistallare il Norton System Work ma rimangono solo le prime due possibilità , della finestra "Condivisione" con le varie opzioni descritte nella guida nessuna traccia.
Più volte ho disattivato e riattivato le caselle di condivisione di file e stampanti sempre usando il CD di win 98 come richiesto ma non sono arrivato a niente, chi mi trova l'errore?:D
Dato che su uno dei PC ho in uso due SO all'inizio ho provato a mettere in rete il primo con XP e il secondo con win 98 ma dopo 5 ore di prove sono passato a provare win98 con win 98 ma non è cambiato niente.

franciccio
24-04-2004, 09:23
prova :

pannello di controllo->opzioni cartella-> e togli la spunta alla voce "visualizzazione semplice dell'elenco cartelle .."(o qualcosa del genere).

Fammi sapere se poi risolvi

albaro
25-04-2004, 07:50
ma avendo ricominciato dall'inizio seguendo una guida molto completa trovata su altavista e che consiglio a tutti i principianti come me quando sono arrivato in fondo avevo gli stessi problemi, il ping funzionava perfettamente ma non appariva nel menù a discesa dell' HD cliccato con il DX la voce condivisione.
Perciò non sapendo più cosa provare ho disistallato dalle applicazioni di win 98 tutto quello che riguarda le comunicazioni ,accesso remoto, condivisione internet ecc. ecc. dato che la guida in linea di win 98 cercava di spiegarmi qualcosa che non capivo riguardo alle password.
Ho poi reinstallato da capo la rete (2 PC + cavo incrociato) e dopo le innumerevoli richieste del CD di Win98 dopo un riavvio si è finalmente presentata la schermata x definire una password x l'accesso alla rete, fatto questo quando ho terminato finalmente tra le varie voci riguardante l'HD ,il masterizz., la stampante era presente anche "condivisione"
Conclusione : la seconda guida che consiglio e che secondo me dovrebbe essere in evidenza sul forum è perfetta, ma la grande lacuna che mette in dificoltà i meno esperti è che nessuna guida si preoccupa di far predisporre il SO ad accettare una rete, perciò se qualche esperto scrivesse due righe riguardo al SO prima di questa guida l'aiuto sarebbe grande e si eviterebbero molti post incomprensibili come i miei.

www.enricomilano.it/download/guide/retelocale.pdf

Colgo l'occasione x ringraziare Nino Vessella x l'ottimo lavoro svolto.