PDA

View Full Version : Prime foto con A1


devil_one
23-04-2004, 15:45
Le poste italiane mi hanno fatto stare in ansia per 3 giorni, ma finalmente è tra le mie mani!!!

Ecco le primissime foto fatte sfruttando la carica residua della batteria:

PRIME FOTO (http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=301)

graditissime critiche e suggerimenti!!

solarlord
23-04-2004, 16:40
Weee finalmente!!! Bene, appena ho un po' di tempo preparero' con calma un po' di domande a cui poi risponderai, vero? :D

Per quanto riguarda le foto, io da non esperto posso dire che sono belle, per il fiore non mi sembra ci sia niente da dire, mentre per la foglia mi pare sia meta' sfuocata, non e' che magari hai tenuto un po' troppo aperto il diaframma?

devil_one
23-04-2004, 16:52
Originariamente inviato da solarlord
Weee finalmente!!! Bene, appena ho un po' di tempo preparero' con calma un po' di domande a cui poi risponderai, vero? :D

Per quanto riguarda le foto, io da non esperto posso dire che sono belle, per il fiore non mi sembra ci sia niente da dire, mentre per la foglia mi pare sia meta' sfuocata, non e' che magari hai tenuto un po' troppo aperto il diaframma?

Vai con le domande, ovviamente considera che sto studiando.

il problema della messa a fuoco della foglia credo derivi dal fatto che volevo dargli poca profondità di campo >>>> diaframma aperto al massimo manualmente (3,5)! Ma in fin dei conti era l'effetto che volevo!!

giuseppe77
24-04-2004, 11:10
A ma te sei il diavoletto di photo4u???:D :D :D

Gia postato allora ;)

Byez

devil_one
24-04-2004, 12:03
Originariamente inviato da giuseppe77
A ma te sei il diavoletto di photo4u???:D :D :D

Gia postato allora ;)

Byez

Yes sir!

Già visto!!

solarlord
25-04-2004, 00:47
Ciao,
allora ti vorrei fare anzitutto queste domandine:

1) Comprando da Nomatica, il menu della Minolta A1 e' in italiano? E il manuale?
2) Se la fotocamera avesse dei problemi, oppure un pixel bruciato, ecc., come ti comporti? Gliela devi spedire indietro oppure puoi andare in un qualsiasi centro di assistenza Minolta qui in Italia? Di quanti anni e' la garanzia?
3) Puoi seguire lo stato della spedizione e sapere con precisione quando ti arriva a casa? (mi sembra di aver letto di si se lo fai tramite corriere)
4) Secondo te vado sul sicuro se compro anch'io da Nomatica?

Grazie mille!

Ciao

giuseppe77
25-04-2004, 01:00
Originariamente inviato da solarlord
Ciao,
allora ti vorrei fare anzitutto queste domandine:

1) Comprando da Nomatica, il menu della Minolta A1 e' in italiano? E il manuale?
2) Se la fotocamera avesse dei problemi, oppure un pixel bruciato, ecc., come ti comporti? Gliela devi spedire indietro oppure puoi andare in un qualsiasi centro di assistenza Minolta qui in Italia? Di quanti anni e' la garanzia?
3) Puoi seguire lo stato della spedizione e sapere con precisione quando ti arriva a casa? (mi sembra di aver letto di si se lo fai tramite corriere)
4) Secondo te vado sul sicuro se compro anch'io da Nomatica?

Grazie mille!

Ciao

Io ce l'ho con garanzia italia... ed il menu è sempre lo stesso... nn in italiano.. con la garanzia italia hai in + solo il manuale in italiano.

Sulla garanzia c'è una lunga storia...c'è ki dice ke puoi portarla in italia... ma kiamando i centri autorizzati Minolta (ne sono 8 in Italia) mi hanno detto ke nn accettano macchine con garanzia nn italiana.

Penso ke debba rispedirla a loro in francia.

Non so devil quanto l'ha pagata cmq oggi con garanzia italia si trova intorno agli 840 euro.

Cmq anche se la differenza è minima nn farti un problema... una vale l'altra... SGRAT dovesse succedere qlkosa paghi i soldi che hai risparmiato per la spedizione altrimenti te li sei risparmiati se la prendi europea.

Io scelsi quella italia perchè avendo il centro assistenza minolta qui a napoli a poki passi preferi fare cosi.

Byez

devil_one
25-04-2004, 10:13
Ciao,
allora ti vorrei fare anzitutto queste domandine:

1) Comprando da Nomatica, il menu della Minolta A1 e' in italiano? E il manuale?
2) Se la fotocamera avesse dei problemi, oppure un pixel bruciato, ecc., come ti comporti? Gliela devi spedire indietro oppure puoi andare in un qualsiasi centro di assistenza Minolta qui in Italia? Di quanti anni e' la garanzia?
3) Puoi seguire lo stato della spedizione e sapere con precisione quando ti arriva a casa? (mi sembra di aver letto di si se lo fai tramite corriere)
4) Secondo te vado sul sicuro se compro anch'io da Nomatica?

Grazie mille!

Ciao


Mò tocca a me:

la macchina ovunque la prendi non ha l'italiano sul display.

manuale cartaceo, manuale pdf , software vari tutti anche in italiano.

per la garanzio mi rivolgo al centro assistenza minolta e comunque non avendone in sicilia la devo spedire ugualmente.

DAL SITO NOMATICA:
" Le condizioni di garanzia variano secondo i produttori.
Per le vendite realizzate dal nostro sito di Tolosa (Francia), i prodotti venduti sono assistiti dalla garanzia Europea di 2anni.
Per le fotocamere e videocamere digitali Nomatica prolunga la garanzia a 2 anni.
Per il primo anno di garanzia potete rivolgervi presso qualsiasi centro assistenza autorizzato in Italia secondo le condizioni di garanzia previste dal costruttore. Vi consigliamo quindi di contattare il servizio assistenza autorizzato per informarvi sulle modalità di riparazione.
In caso di malfunzionamento del prodotto durante il secondo anno di garanzia, dovrete inviarci il prodotto e sarà Nomatica ad occuparsi della riparazione. Le spese di invio sono a vostro carico."

Ho pagato solamente la macchina 738 euro! >>>> 798 in totale con seconda batteria e spese di spedizione incluse!

io ho scelto le poste ed il tracciamento c'è in teoria ma praticamente no! controlli solamente partenza, lo scambio con poste italiane dove poi il tracciamento corrispone al pacco J1.

In base alla mia esperienza ed a quella di un mio amico vai sul sicuro!

ciao

solarlord
26-04-2004, 14:29
1) Dunque da quanto ho capito il menu di questa fotocamera e' sempre in inglese, anche se la compro qui in italia; mentre nei manuali e' sempre presente la lingua italiana anche se la compro all'estero, come ad esempio Nomatica. Giusto?

2) Per quanto riguarda la garanzia, dal sito della Minolta ho visto che ci sarebbe un centro assistenza nel paese a fianco del mio, quindi mi farebbe comodo in caso di necessita' portare li la fotocamera personalmente anziche' spedirla. Pero' se e' vero che accettano solo garanzia italiana, quella di Nomatica che e' europea mi costringerebbe a spedirla direttamente in francia anziche' andare in questo centro di assistenza, anche se in realta' quelli di Nomatica dicono che il primo anno si puo' andare nei centri italiani... siamo sicuri che con la garanzia di nomatica posso andare qui in italia oppure e' meglio se chiedo questa cosa direttamente al centro di assistenza?

In ogni caso grazie mille ad entrambi per avermi risposto!!

Ora ho qualche altra domandina :D :

Io sono abituato con la mia reflex Canon EOS 50 ad alcune cose che quasi non riesco piu' a farne a meno, come ad esempio:

3) Premere a meta' il pulsante di scatto per mettere a fuoco, in quel momento appaiono sul mirino i numeri del tempo di esposizione e apertura diaframma che posso modificare girando semplicemente una rotellina vicino al pulsante, dopo di che premo del tutto il pulsante e scatto. Sulla A1?

4) Inoltre se non riesco a mettere a fuoco un certo soggetto (puo' capitare per mille motivi, come ad esempio le ragnatele), posso semplicemente e molto velocemente mettere a fuoco un soggetto piu' facile che si trova alla stessa distanza in linea d'aria, e sempre mantenendo premuto a meta' il pulsante di scatto mi sposto sul soggetto interessato che ora risulta perfettamente messo a fuoco, dopo di che scatto. Sulla A1?

5) Sulla Ixus di un mio amico ho notato che in presenza di poca luce il display LCD sul retro sembra una televisione fuori sintonia, si vede malissimo. In quel caso per vedere bene cosa si inquadra e' molto utile il mirino ottico. Sulla Minolta A1 ho lo stesso problema? Perche' avendo un mirino elettronico non vorrei che con poca luce non si riesca a vedere ne con lo schermo, ne con il mirino...

Ecco per ora direi che puo' bastare, altre cose eventualmente le chiedero' in seguito :angel:

Grazie infinite per la pazienza!!!!

Ciao

giuseppe77
26-04-2004, 16:13
Originariamente inviato da solarlord
1) Dunque da quanto ho capito il menu di questa fotocamera e' sempre in inglese, anche se la compro qui in italia; mentre nei manuali e' sempre presente la lingua italiana anche se la compro all'estero, come ad esempio Nomatica. Giusto?

2) Per quanto riguarda la garanzia, dal sito della Minolta ho visto che ci sarebbe un centro assistenza nel paese a fianco del mio, quindi mi farebbe comodo in caso di necessita' portare li la fotocamera personalmente anziche' spedirla. Pero' se e' vero che accettano solo garanzia italiana, quella di Nomatica che e' europea mi costringerebbe a spedirla direttamente in francia anziche' andare in questo centro di assistenza, anche se in realta' quelli di Nomatica dicono che il primo anno si puo' andare nei centri italiani... siamo sicuri che con la garanzia di nomatica posso andare qui in italia oppure e' meglio se chiedo questa cosa direttamente al centro di assistenza?

In ogni caso grazie mille ad entrambi per avermi risposto!!

Ora ho qualche altra domandina :D :

Io sono abituato con la mia reflex Canon EOS 50 ad alcune cose che quasi non riesco piu' a farne a meno, come ad esempio:

3) Premere a meta' il pulsante di scatto per mettere a fuoco, in quel momento appaiono sul mirino i numeri del tempo di esposizione e apertura diaframma che posso modificare girando semplicemente una rotellina vicino al pulsante, dopo di che premo del tutto il pulsante e scatto. Sulla A1?

4) Inoltre se non riesco a mettere a fuoco un certo soggetto (puo' capitare per mille motivi, come ad esempio le ragnatele), posso semplicemente e molto velocemente mettere a fuoco un soggetto piu' facile che si trova alla stessa distanza in linea d'aria, e sempre mantenendo premuto a meta' il pulsante di scatto mi sposto sul soggetto interessato che ora risulta perfettamente messo a fuoco, dopo di che scatto. Sulla A1?

5) Sulla Ixus di un mio amico ho notato che in presenza di poca luce il display LCD sul retro sembra una televisione fuori sintonia, si vede malissimo. In quel caso per vedere bene cosa si inquadra e' molto utile il mirino ottico. Sulla Minolta A1 ho lo stesso problema? Perche' avendo un mirino elettronico non vorrei che con poca luce non si riesca a vedere ne con lo schermo, ne con il mirino...

Ecco per ora direi che puo' bastare, altre cose eventualmente le chiedero' in seguito :angel:

Grazie infinite per la pazienza!!!!

Ciao

1) Se devil cosi ha detto sa rà sicruamente cosi.

2)Io ho telefonato personalmente ad ogni centro assistenza degli 8 presenti in Italia ed mi hanno detto tutti ke accettano solo macchine con garanzie italiane, e macchine con garanzia straniere comprate fisicamente all'estero, mi spiego macchina ad es,pio ke hai comprato durante in viaggio in Germania od in Francia e nn macchina IMPORTATE da quel paese. Kiama e kiedi conferma se nn è cambiato nulla rispetto a qualche mese fa ti confermeranno cio che ti sto dicendo.

3)Scatto in genere in Manual ed a dirti il vero nn so se si puo fare una cosa del genere in quanto in manual una volta deciso tempi e diaframma oltre agli iso ed al contrasto ecc... la messa a fuoco la regolo quasi sempre in manuale(un pò + difficilmente ad una DSLR ovviamente)
Lavorando in priorità di tempi o di diaframma o in autmatico, visualizzerai i tempi ed l'apertura dopo il semiscatto ma nn so ora se puoi modificarlo tenendo il semiscatto premuto. Un in +penso abbia la macchina e cioè se quella coppia che hai creato nn soddisfa le condizioni di scatto si illumina di rosso per indicarti che nn è la giusta coppia.

4)Assolutamente si. Lo faccio spesso quando il soggetto che devo inquadrare è scarsamente illuminato. Metto a fuoco utilizzando una sorgente di luce vicina e poi con pulsanet semipremuto scatto sull'immagine che mi interessa.

5)La Minolata A1 ha un sistema che migliora la qualità (ora nn ricordo il nome) portando l'immagine in B/N quando c'è scarsa condizione di luce, ma migliorandone la visione allo stesso tempo. Logicamente il tutto è attivabile nel menu opzioni. Il mirino elettronico è decisamente + stabile, io infatti lo uso quasi sempre anche di giorno riesco a mettere a fuoco meglio, poi dipende dai punti di vista.
Non dimenticare comq ke la A1 ha un sistema di messa a fuoco molto potente... rare volte chje l'ho usato mi ha deluso... anzi forse quasi mai.

Spero di esserti stato di aiuto.

Byez

solarlord
27-04-2004, 08:16
Ti ringrazio, sei stato molto utile e gentilissimo!!!

Solo una piccola precisazione.
Io solitamente non faccio foto con impostazioni completamente manuali, uso le impostazioni automatiche ed eventualmente subito prima di scattare correggo i tempi e il diaframma, anche a seconda di quanto sto zoomando.
Non c'e' modo di farlo con la A1?

Grazie ancora e scusatemi per tutte queste domande. :nonio:

Ciao!!

giuseppe77
27-04-2004, 10:18
Originariamente inviato da solarlord
Ti ringrazio, sei stato molto utile e gentilissimo!!!

Solo una piccola precisazione.
Io solitamente non faccio foto con impostazioni completamente manuali, uso le impostazioni automatiche ed eventualmente subito prima di scattare correggo i tempi e il diaframma, anche a seconda di quanto sto zoomando.
Non c'e' modo di farlo con la A1?

Grazie ancora e scusatemi per tutte queste domande. :nonio:

Ciao!!



Assolutamente si....

Imposti la macchina in P e leggi i valori ke ti da l'esposimetro. Se nn ti soddisfa il tempo o l'apertura porti la macchina a scattare in priorità di tempi o di diaframmi e regoli tu quanto meglio credi lo scatto, se nn ti soddisfano entrambe allora li c'è il manual che ti aspetta.;)

Byez

giuseppe77
27-04-2004, 10:19
Originariamente inviato da solarlord
Ti ringrazio, sei stato molto utile e gentilissimo!!!

Solo una piccola precisazione.
Io solitamente non faccio foto con impostazioni completamente manuali, uso le impostazioni automatiche ed eventualmente subito prima di scattare correggo i tempi e il diaframma, anche a seconda di quanto sto zoomando.
Non c'e' modo di farlo con la A1?

Grazie ancora e scusatemi per tutte queste domande. :nonio:

Ciao!!


Cmq in Auto(P) ho fatto foto eccezionali con l'autofocus quindi vai tranqui...

Byez