PDA

View Full Version : [Aiuto] - ip forwarding zyxel 650R


shadyr75
23-04-2004, 13:46
Ho un http server sul mio computer che volevo rendere visibile dall'esterno... sono collegato tramite uno switch ad un router zyxel 650R... qualcuno sa dirmi come si fa l'ip forwarding su questo router? grazie

gohan
23-04-2004, 13:59
c'è menu SUA/NAT dove imposti le porte.
Cmq basterebbe leggere il manuale.....

franciccio
23-04-2004, 17:24
nel menu sua/nat alla tab "sua server" in una riga inserisci nome ad es."server web", porta obbligatoriamente "80" e indirizzo ip della macchina che ospita il server web, poi apunti la relativa casella e fai "apply"

shadyr75
23-04-2004, 23:09
Il fatto è che ho una schermata chiamata "
NAT - Edit SUA/NAT Server Set " dove posso settare le porte da reindirizzare all'indirizzo ip specificato... ho masso la porta 80 e l'indirizzo ip del mio computer ma quando digito su un browsere l'indirizzo ip che mi da il provaider continuo ad accedere alla pagina del router... come mai?

Supersubway
24-04-2004, 00:23
Ho appena comprato il 652R (da B@w... finalmente li stanno rimettendo a listino), appena lo provo poi vi faccio sapere!!

franciccio
24-04-2004, 09:17
ma quando digito su un browsere l'indirizzo ip che mi da il provaider continuo ad accedere alla pagina del router... come mai?
1)Il discorso è molto semplice, se sei all'interno della tua rete e digiti il tuo ip pubblico la richiesta è comunque originata dal'interno (intranet) ed il router la "riconosce" come tale quindi considera la richiesta esattamente come se tu digitassi dal tuo browser l'ip privato per accedere alla configurazione via web (di solito 192.168.1.1). Se la richiesta viene invece originata dall'esterno (ad esempio chiedi ad un amico di digitare il tuo ip pubblico nel suo browser) vedrai che tutto è ok se non ci sono altri problemi ovviamente.
2)Se vuoi testare il tuo server web devi semplicemente digitare nel browser l'ip privato della nic ma devi fare attenzione a quel punto perchè se hai i settaggi impostati su dhcp devi prima sapere che ip privato ti ha assegnato il tuo router, in tal caso ti consiglio di impostare ip fisso sulla nic e disabilitare il dhcp lato intranet del router.
tornando al punto 1) sappi che il discorso vale per tutte le macchine che si trovano all'interno della intranet.

Ciao

shadyr75
25-04-2004, 12:02
Il punto è che un mio amico ha scritto sul suo browser il mio indirizzo ip e non gli è comparso nulla!!!(impossibilie visualizzare la pagina)... il mio server invece è attivo e io digitando "localhost" sul mio browser lo vedo... che devo settare nel modem???

franciccio
25-04-2004, 15:09
Che indirizzo ip privato hai impostato nella scheda di rete? Se hai le impostazioni settate su "Rileva automaticamente...eccc.." non puo funzionare. Per verificare questo devi andare su "connessioni di rete"->scheda di rete(ad es LAN01, 02 se hai + schede di rete), fai proprietà e dooppio click su TCP/IP ed assicurati di impostare l'ip che hai inserito nella schermata sua/nat del router, imposta anche il gateway al valore ip del router gia che ci sei.
Poi se hai installato IIS come server web assicurati di impostare l'ip del server web sulla scheda appena configurata, quindi apri IIS manager e controlla le proprietà del server web.
Ciao

franciccio
25-04-2004, 15:11
Dimenticavo, ovviamente se il server web è impotato su "localhost" questo equivale a 127.0.0.1 quindi lo puo vedere solo il tuo stesso pc e basta.

shadyr75
30-04-2004, 07:40
Ho fatto come hai detto e naturalmente non funziona... sto usando apache come web server... come faccio a impostarlo sul mio indirizzo ip e non su localhost??

magiufi
30-04-2004, 11:20
Con il 650 devi disabilitare anche dei filtri, non basta impostare
ip forwarding, se no non ti fa accedere

franciccio
30-04-2004, 14:58
andiamo per gradi:
1) apri il browser e digita "http://localhost/" oppure "http://127.0.0.1" oppure "http://iltuoip/" e vedi che cosa succede.
1.1)se il browser no trova niente in tutti i casi sopra menzionati allora non perdere la testa con il router, devi prima configurare il file di conf di apache.
2) che s.o. hai, cioe che distribuzione di apache hai? Win o linux?