PDA

View Full Version : Athlon 64 e Mobility Radeon 9600 in un notebook


Redazione di Hardware Upg
23-04-2004, 11:23
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1009/index.html

Con l'Aspire 1502 LMi Acer propone una soluzione desktop replacement che punta sulla massima potenza elaborativa. Athlon 64 3.200+ e Radeon 9600 sono un abbinamento ideale sia per chi cerca un portatile potente, sia per il net gamer con problemi di trasporto

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Bloody Tears
23-04-2004, 11:36
forse ho letto male...ma la batteria nn dura pratikamente niente???? o_O

lelino30
23-04-2004, 11:53
mbé 100min, poco più di 1 ora e mezza, non è tanto ma per un desktop replacement ci si può accontentare!
io aspetto che anche le altre marche(sony,hp,toshiba)mettano l'amd 64 nei loro portatili e via di corsa a comprarmelo, mi sembrano molto più convenienti dei notebook con procio intel p4!

norp74
23-04-2004, 11:53
bello ... o meglio, orrendo a vedersi, ma prestazioni da leccarsi i baffi
sono mesi che seguo il settore notebook (devo cambiare il mio toshiba), ma ancora non capisco questa categoria di mostri da 4kg
A parte i videogiocatori da LAN party, a chi interessano veramente (e intendo dire veramente, per escludere quelli che hanno soldi ma idee confuse)?:
a) a chi come me li usa per lavoro e viaggia molto no: troppo pesanti da portarsi in giro e l'autonomia è insufficiente. Poi che me ne faccio di un Athlon 64 per far girare Office o qualche divx / dvd in viaggio?
b) a chi li usa a casa attaccati alla spina ... ma non è meglio un bel desktop (da upgradarsi quando necessario ... magari in un case SFF) e un bel monitor da 19"? va di più e a lungo andare costa meno. Un notebook non lascia molto spazio ad upgrade. Oltre al fatto che se cominci ad avere problemi ai vari componenti (dalla scheda di rete all'unità video) vi saluto ... se la NIC del desktop si rompe la cambi per €30
c) alle diverse categorie di professionisti che li usano in ufficio. Di nuovo il desktop è una soluzione più flessibile che può essere equipaggiata in funzione dell'utilizzo. Oppure se è necessaria la flessibilità di trasporto (per lavorare dal cliente, a casa, etc) si entra nella categoria notebook business, che è leggermente differente

Chiedo delucidazioni
ciao a tutti
Alex

zerothehero
23-04-2004, 12:14
Gran bel portatile...tra l'altro ha un chipset analogo alla controparte desktop quindi ottimo...
poi l'utilizzo di questi pc non è per tutti...io personalmente apprezzo maggiormente i desktop replacement rispetto ai portatili...ad esempio ho un 1356lci (2800+ 512 ram etc) e non ho mai utilizzato la batteria...è sempre attaccato alla rete..e mi serve per spostare comodamente il pc da casa a scuola...d'altronde la maggiorparte delle persone con il notebook che conosco lo tengono attaccato alla rete..non ho mai visto nessuno che usa un notebook nei parchi o in treno...quindi per me l'autonomia è superflua..

Peccato non avere aspettato fino ad ora per prendere il notebook perchè con 300 euro in più mi sarei preso questo e non il mio....

zerothehero
23-04-2004, 12:17
non che la mia sia una critica al centrino ma vedo che molte persone si comprano quest'architettura per poi tenerla sempre attaccata alla rete elettrica...qual'è il vantaggio allora?

spetro
23-04-2004, 12:22
Molto bello ma penso di preferire, anche se di poco, il nuovo Acer Travelmate serie 8000 (c'è nel sito americano) con Centrino (supporta i nuovi Pentium M con 2 MB di cache) e Mobility Radeon 9700 128 MB.

giogts
23-04-2004, 12:26
Il peso è un pò eccessivo
L'autonomia scarsissima
L'hd molto lento:confused:

cmq il rapporto prezzo/prestazioni mi pare molto buono:D

Feanortg
23-04-2004, 12:38
Ma su un display 1400 × 1050 come viene visualizzato un gioco che gira in 1024x768????

LASCO
23-04-2004, 12:54
forse ho letto male...ma la batteria nn dura pratikamente niente???? o_O Ma nell'articolo dove viene specificata la durata delle batterie? Forse per la fretta di far uscire l'articolo hanno tralasciato l'analisi delle batterie. Comunque sul modello 1501LMi con A64 3000+ la durata è di circa 3 ore con utilizzo internet/office senza usare troppo l'utnità ottica che consuma sui 35W!!! Guardando un film in DVD ad esempio la durata si aggira sulle 2 ore, e giocandoci intensivamente poco meno. Tutta la differenza che dite esserci con il modello 1501LMi non la comprendo.

Molto bello ma penso di preferire, anche se di poco, il nuovo Acer Travelmate serie 8000 (c'è nel sito americano) con Centrino (supporta i nuovi Pentium M con 2 MB di cache) e Mobility Radeon 9700 128 MB. Vorrei chiedere a qualcuno della redazione di hwupgrade se può darci qualche indicazione sulla possibile implementazione della R9700 su modelli Aspire 1500 series futuri.

Il peso è un pò eccessivo
L'autonomia scarsissima
L'hd molto lento:confused:

cmq il rapporto prezzo/prestazioni mi pare molto buono:D A proposito del peso vorrei chiedere a Corsini se il dato 3,72 Kg è stato riportato così come scritto in qualche sito o è stato effettivamente pesato, perché qualcuno che l'ha fatto con il modello 1501LMi dice che pesa 3,4 Kg come riportato in qualche sito. Per l'HD molto lento se ne sta parlando anche nella news di oggi, un bella scocciatura, però se implementeranno quello da 5400rpm già cambia qualcosa.

oneoone
23-04-2004, 12:54
per norp74

'bello ... o meglio, orrendo a vedersi, ma prestazioni 'da 'leccarsi i baffi
'sono mesi che seguo il settore notebook (devo cambiare 'il mio toshiba), ma ancora non capisco questa 'categoria 'di mostri da 4kg

Io posseggo questo portatile da circa 2 mesi e ti posso dire che l'ho comprato perchè ho dovuto eliminare il mio desktop per motivi di spazio (sta per arrivare un bimbo e la stanza dove era il computer è diventata la stanza del bimbo).
Non volendo rinunciare alle prestazioni mi sono preso questo portatile e posso dire di esserne completamente soddisfatto.

Bloody Tears
23-04-2004, 13:02
Credo che alla fine quando si acquista un portatile si debba valutarne l'uso che si intende farne...
Se si viaggia molto e il portatile lo si usa x lo più con applicazioni Office, allora questo è un bel giocattolino inutile...x i lan party invece mi pare un'ottima macchina...o anche per portarlo da ufficio a casa e tenerlo sempre attaccato alla rete...prestazioni equiparabili ad un desktop con ingombro ridotto...

cmq a parte l'autonomia è un bel giocattolino ^_^

ciau

LASCO
23-04-2004, 13:04
Vorrei far notare una cosa che sfugge sempre: il processore montato su questi poeratili è un "AMD Athlon 64 for Notebooks" e non un "Mobile AMD Athlon 64" (AMD (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118,00.html?redir=HOM001) ) che presumibilmente è ottimizzato per l'uso mobile, tipo P4 desktop e P4 mobile.
Verrà utilizzato forse in futuro e per adesso sfrutteranno quelli "AMD Athlon 64 for Notebooks" ? Qualcuno può illuminarmi?

Fabio Boneschi
23-04-2004, 13:46
_______________________________________
Ma nell'articolo dove viene specificata la durata delle batterie? Forse per la fretta di far uscire l'articolo hanno tralasciato l'analisi delle batterie.
_________________________________________

http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1009/6.html
ci sono i grafici ed i commenti al test battery mark che esegue 2 cicli, uno con utilizzo intensivo ed intenso, l'altro simulanto un utilizzo reale, quindi con pause ecc

Fabio Boneschi
23-04-2004, 13:49
______________________________________________
Vorrei chiedere a qualcuno della redazione di hwupgrade se può darci qualche indicazione sulla possibile implementazione della R9700 su modelli Aspire 1500 series futuri.
____________________________________________
al momento non si dice nulla in proposito; non abbiamo dati e riscontri circa un possibile upgrade di questo modello

per il discorso Travelmate 8000 citato, attendiamo la disponibilità di un sample...anche se (notizia di stamattina) un esemplare con dothan (pentium M con 2MB di cache) non sarà disponibile a brevissimo.

dins
23-04-2004, 14:16
Originariamente inviato da norp74
bello ... o meglio, orrendo a vedersi, ma prestazioni da leccarsi i baffi
sono mesi che seguo il settore notebook (devo cambiare il mio toshiba), ma ancora non capisco questa categoria di mostri da 4kg
A parte i videogiocatori da LAN party, a chi interessano veramente (e intendo dire veramente, per escludere quelli che hanno soldi ma idee confuse)?:
a) a chi come me li usa per lavoro e viaggia molto no: troppo pesanti da portarsi in giro e l'autonomia è insufficiente. Poi che me ne faccio di un Athlon 64 per far girare Office o qualche divx / dvd in viaggio?
b) a chi li usa a casa attaccati alla spina ... ma non è meglio un bel desktop (da upgradarsi quando necessario ... magari in un case SFF) e un bel monitor da 19"? va di più e a lungo andare costa meno. Un notebook non lascia molto spazio ad upgrade. Oltre al fatto che se cominci ad avere problemi ai vari componenti (dalla scheda di rete all'unità video) vi saluto ... se la NIC del desktop si rompe la cambi per €30
c) alle diverse categorie di professionisti che li usano in ufficio. Di nuovo il desktop è una soluzione più flessibile che può essere equipaggiata in funzione dell'utilizzo. Oppure se è necessaria la flessibilità di trasporto (per lavorare dal cliente, a casa, etc) si entra nella categoria notebook business, che è leggermente differente

Chiedo delucidazioni
ciao a tutti
Alex

delucidazioni:
io lavoro a roma (lunedi' venerdi' ora pranzo) e vivo a napoli nel weekend.
Quindi mi sposto con la macchina (3 o 4 kg non mi importa: li porta la mia macchina)...
che faccio compro 2 desktop?
porto avanti e indietro tra napoli e roma il 19"????

PS: tutto il mese di luglio e agosto vado fuori....idem come sopra?
monitor 19" in spalla e via?

letturo
23-04-2004, 14:26
Anch'io per motivi di studio sono costretto al "pendolarismo settimanale". Sono consapevole che un desktop è più aggiornabile/economico ecc. ma in certi casi una duplicazione della spesa è inaccettabile, molto meglio prendere un bel notebook COMODO DA USARE e via! L'ultraportatile in questi casi sarebbe fuori luogo perché richiederebbe troppi compromessi.. ma qui c'è davvero tutto (SERIALE a parte, sgrunt!)

Anche mio papà ormai preferisce un NB (vuole prendere l'Acer col 17" da 7Kg, ma io vorrei fargli prendere questo) così se non altro può lavorarci dove vuole in giro per la casa.. in ogni caso la corrente non manca mai.

Bloody Tears
23-04-2004, 14:31
beh...2 desktop + una chiavetta usb x i dati ^_^

gioh
23-04-2004, 14:42
Perdonate l'insistenza e il crosspost, (vedi thread sull'r50) ma questo può dirsi a pieno titolo un desktop replacement! (prestazionalmente lo SEGA!!)
L'autonomia è effettivamente ridotta, ma per la tipologia d'utilizzo che ha questo NB è un fattore trascurabile.

LASCO
23-04-2004, 14:59
x Fabio Boneschi:
Grazie per le indicazioni, al test sulle batterie non ci avevo fatto prorpio caso preso dalla fretta di leggere l'articolo. Mi sembra di capire che il dato più significativo, ovvero più corrispondente all'uso reale del notebook, sia il secondo.

maxix
23-04-2004, 15:21
ciao a tutti

posso dirvi che ho avuto tra le mani questo "mostro" per un pomeriggio e vi posso assicurare che va benissimo in qualsiasi campo.Il bello (per me) è che fa' girare gli ultimi giochi anche alzando al massimo i dettagli e la risoluzione..Per office e multimediale e' perfetto.La batteria anche oltre le due ore tranquillamente...consigliato

LASCO
23-04-2004, 15:45
Per che fosse interessato all'acquisto di questo portatile consiglio vivamente la discussione iniziata da Vince80 sul forum di hwupgrade dove viene fuori di tutto dalle esperienze di varie persone che hanno comprato questi portatili. Ad esempio I modelli di DVD dual e di Hard Disk dipendono dalla disponibilità che ne ha l'Acer. I DVD dual sono o il modello Pioneer o il Panasonic(MATSHITA), gli HD sono o Toshiba o Hitachi. Qualcuno con il modello DVD Pioneer dice di essere riuscito a masterizzare DVD +e- a 4x.

KAISERWOOD
23-04-2004, 16:24
Io mi accontenterei del 1501lmi a 1386euro ivato, se uqlacuno farmi una donazione sul conto corrente :D
a parte gli scherzi 4kg secondo me non è tanto e nella verisone 3000+ l'autonomia dovrebbe essere milgiore ed è sufficente per un determinato tipo di utente. Mi sorge un dubbio sul pr. il 3200 non era 2,2ghz da 512 l2 nella versione desktop?

Nightwish
23-04-2004, 16:36
Ciao a tutti, non e da molto che ho preso questo portatile e devo dire che sono assolutamente soddisfato, del mio acquisto. Ho venduto il mio desktop per prenderlo e non me ne pento, anche se li avevo una radeon 9800PRO e altre cose che magari potrebbero mancarmi sul portatile (tipo schermo piu grande), ma avevo bisogno proprio di un computer che mi sostituisce il desktop a casa, ma che posso anche trasportare (senza bisogno di autonomia esagerata), dove lavoro/studio. Non e che tutti ci possiamo permettere di avere sia il fisso che il portatile. Magari quando saro chirurgo a tutti gli effetti potro anche permettermelo! :D

Infatti in questo portatile io ho trovato la soluzione ideale! Potente e anche trasportabile, poi secondo me, se si usa per trasportarlo una borsa tipo zaino, e non a traccola, la differenza tra 2,5 o 3,4 chili che pesa il mio non si sente. Se invece si usa la borsa a traccola, un po si sente, anche se io ho sempre trovato estremamente scomode le borse a traccola per il portatile. Magari fanno piu "proffessionista", ma ti rovini le spalle!

L'unica cosa negativa cmq anche secondo me e l'HD da soli 4200rpm, anche se a casa ho pure il mio HD del fisso che ho venduto da 160GB collegato con la firewire che va piu veloce.

Come ultima cosa a chi puo interessare, il portatile funziona benissimo con linux (sono veramente felice di questo)! L'unica cosa che non mi funziona fin ora, e il card reader, e il modem, anche se ho trovato i driver, ma non mi sono messo a configurarlo. Il resto va benissimo, anche il PowerNow della CPU e supportato, infatti non lavora sempre al massimo e rimane silenzioso anche sotto linux! Per chi usa linux, questo portatile e veramente consigliabile!

Come ultima cosa, la batteria con un uso office/internet o anche ascoltando degli mp3 mentre si lavora, 2ore e mezza si fanno senza problemi, visto che il processore rimane a 800Mhz. :D
Esteticamente non sara tra i piu belli in giro, ma non e neanche tanto male, poi e vero anche se di plastica e molto robusto e le sue plastiche sono di qualita e non fanno nessun rumore fastidioso.
Lo schermo a me sembra molto buono e anche giocando in risoluzioni piu basse e non a quella nativa, non da alcun fastidio, e l'immagine rimane nitida e ben visibile e leggibile.
Come prestazioni e favoloso, gioco ad UT2004 senza problemi di fluidita ed anche il demo di FarCry mi gira benissimo!

A chi critica portatili come questo, posso solo dire che dipende dalle esigenze e da quello che ogni uno di noi cerca in un notebook, se avessi bisogno di maggior autonomia o di estrema trasportabilita, mi sarei preso senza pensarci due volte un subnotebook centrino, ma le mie esigenze sono ben diverse, quindi per questa e stata la soluzione veramente ideale. Mi sono veramente rotto le ..... di leggere commenti del tipo "ma chi e che andrebbe mai a comprare un notebook cosi?" o "Questi non sono portatili, non hanno ragione di esistere" e tanti altri commenti inutili. Se questi portatili li fanno e la gente li compra, una ragione ci sara, e come vedete, c'e gente a cui veramente servono.

Non voglio fare polemica e sopratutto spero che non si sia offeso nessuno, ma ci sono tanti punti di vista e penso che ogni uno di noi e abbastanza intelligente per potter giudicare cosa puo soddisfare le sue esigenze. Rispettiamo quindi le scelte altrui!

Ciao!

norp74
23-04-2004, 16:49
x oneoone, dins e letturo:
grazie delle "delucidazioni". Non avevo pensato a casi come il vostro.

x nightwish:
prendi un bel respiro ... e rilassati man! :) chi esattamente criticava il tuo notebook? fosse stata la tua ragazza poi capirei! ;) no offence

ciauz

norp74
23-04-2004, 16:51
ah, scusate, un'altra provocazione ... non avevo pensato agli studenti / lavoratori squattrinati come categoria target per un notebook da €1500. Quando ero studente senza soldi non mi sarei mai permesso una cifra simile :(

LASCO
23-04-2004, 17:48
x KAISERWOOD
La cpu A64 3200+ per portatile dovrebbe esserci solo con 1MB di cache e quindi con una frequenza di 2GHz.
Mi chiedo se il modello 3000+ a 2GHz e 512KB di cache dissipi di più o di meno di quello attualmente disponibile sui notebook a 1.8GHz e 1MB di cache.
La formuletta approssimata da utilizzare per calcolare la potenza dissipata da una cpu è:
P=C*f*VCC²
dove f è la frequenza, VCC è il voltaggio, e C una quantità complessiva che non ho ben capito.
Dovendo avere i due modelli di A64 3000+ lo stesso voltaggio(1.5V) si potrebbe pensare che consumi meno quello attualmente montato su notebook a 1.8 GHz, però la cache dell'A64 è sempre attiva e comporta un gran dispendio di energia (questo fattore rientra nel parametro C?), ed infatti un centrino guadagna molto sul fatto che ha sempre attiva 1/32 solamente della cache. Quindi non saprei, ma di certo preferirei un Athlon mobile per noteook anche se non ne conosco le caratteristiche.

Manwë
23-04-2004, 18:50
Un notebook completo, un ottimo desktop replacement.

il costo dovrebbe essere più basso, data la poca durata della batteria, in compenso stando attaccati alla rete non si dovrebbero avere problemi.

Ho un dubbio: Acer sarà disponibile a pubblicare drv aggiornati per winxp 64bit? :(

Chi ha un notebook Acer può mettere parola riguardo il supporto :D

the.smoothie
23-04-2004, 19:26
Come altra gente ha detto, un notebook del genere va concepito in vista di un utilizzo a sedere davanti ad una scrivania con il computer attaccato alla rete elettrica: percui a casa sulla scrivania della propria camera (o altre stanze), in ufficio, in facoltà, ecc... Il suo essere 'mobile' va visto come trasportabilità da un ambiente all'altro dentro una borsa e basta, altrimenti (come del resto dice la gente che critica questo tipo di notebook) uno si compra una soluzione centrino (che tra l'altro è anche una soluzione che a livello di CPU è potente e notevole, infatti ultimamente si iniziano a vedere soluzioni affiancate da un ottimo reparto grafico con GPU dedicata) che è molto più leggera, trasportabile (nel senso che ci puoi lavorare anche fuori da un ufficio, a sedere con il portatile sulle gambe, in treno, ecc...) e ti dura almeno 3 ore staccato dalla rete (con punte di 5 ore). Altra cosa con un portatile del genere ci puoi anche giocare (altrimenti non monti una GPU dentro un notebook), percui persone che per esigenze varie sente la necessità di svagarsi di tanto in tanto trova in prodotti del genere un valido acquisto.
Dico solo che a me soluzioni del genere ni fanno parecchio gola e mi piacciono, tuttavia mi sa che se in futuro cambierò portatile mi orienterò verso soluzioni un pelo più leggere e trasportabili, oltre che comode, proprio in viste delle mie esigenze future.

Questa è la mia opinione.

Ciauz!

marcus21
23-04-2004, 19:42
Secondo me,per il mio modesto parere, non ha molto senso...per carità è il primo ad avere questa tecnologia e quindi sarà possibile affinarla,ma chi ha davvero bisogno di un mobile non fa questo pc (l'autonomia è fondamentale per un mobile) e chi vuole prestazioni pure si fa un desktop, perchè questo ha cmq naturali e ovvie carenze in alcune situazioni (chi è appassionato di giochi non credo si sognerebbe di sostituire un desktop con questo...).
Cmq...meglio una soluzione in più che in meno...anche se penso (per esperienza quotidiana) che il centrino non abbia rivali.
Resto decisamente affascinato e innamorato dei powerbook mac...esteticamente e funzionalmente fantastici :sbav: ...prezzo a parte! :eekk: :D

KAISERWOOD
23-04-2004, 19:44
Originariamente inviato da LASCO
x KAISERWOOD
La cpu A64 3200+ per portatile dovrebbe esserci solo con 1MB di cache e quindi con una frequenza di 2GHz.
Mi chiedo se il modello 3000+ a 2GHz e 512KB di cache dissipi di più o di meno di quello attualmente disponibile sui notebook a 1.8GHz e 1MB di cache.
La formuletta approssimata da utilizzare per calcolare la potenza dissipata da una cpu è:
P=C*f*VCC²
dove f è la frequenza, VCC è il voltaggio, e C una quantità complessiva che non ho ben capito.
Dovendo avere i due modelli di A64 3000+ lo stesso voltaggio(1.5V) si potrebbe pensare che consumi meno quello attualmente montato su notebook a 1.8 GHz, però la cache dell'A64 è sempre attiva e comporta un gran dispendio di energia (questo fattore rientra nel parametro C?), ed infatti un centrino guadagna molto sul fatto che ha sempre attiva 1/32 solamente della cache. Quindi non saprei, ma di certo preferirei un Athlon mobile per noteook anche se non ne conosco le caratteristiche.
sulla rece c'è scritto 512 mi sa che hanno sbagliato.

saxe
23-04-2004, 19:48
Ho acquistato da meno di un mese il suddetto portatile che tra le varie caratteristiche tecniche vanta la presenza di una ATI Mobility Radeon 9600 Pro(M10-P) con 64 MB di VRAM AGP 8 X . Ora leggendo questa recensione mi viene il dubbio di essere stato preso in giro, in quanto le frequenze di lavoro della mia scheda sono: 344,25 Mhz per il Core e 178,88 Mhz per la memoria. Inferiori quindi a quelle del notebook acer che monta una 9600 liscia. Secondo voi devo contattare Asus?

LASCO
23-04-2004, 21:37
x KAISERWOOD
Sulla schermata di cpu-z c'è scritto che la cpu in questione ha 1024KB di cache e 2GHz di frequenza. Forse l'hai guardato di fretta e hai letto i 512MB che riguardano la memoria ram.

x saxe
Le differenze tra il chip M10 e l'M10-P sono riassunte nel seguente schema:
http://www20.tomshardware.com/mobile/20040203/images/z3-plus.gif
Per le frequenze di core e di ram rispettivamente la versione M10 va a 300MHz e 350MHz, mentre la M10-P dovrebbe andare a 350MHz e 350MHz.
Le frequenze della mobilty 9600 dovrebbero variare per risparmiare energia. Prova a fare ulteriori prove, magari collegandolo alla spina e sfruttando un pò la scheda video.

LASCO
23-04-2004, 21:39
Ho un brutto rapporto con le immagini allegate. Riporto direttamente l'indirizzo di tomshardware (http://www20.tomshardware.com/mobile/20040203/radeon_9700-02.html)

Nightwish
23-04-2004, 21:39
Prima di tutto, il commento, non era riferito a te, ma tu si vede che ti sei offeso lo stesso. Io parlavo in generale. Se vai a vedere altri commenti su altre recensioni capirai e forse capirai se leggi anche qualche commento sopra questo.

Secondo, non mi sono sentito criticare il mio portatile da nessuno, ed anche se qualcuno l'abbia fatto e un suo diritto farlo ed ogni critica e ben acceta. Il mio commento era solo per evitare inutili flame che come vedi nascono tutte le volte, perche ogni uno vuole dire la sua e vuole avere ragione! Infatti ho scritto che ogni uno e libero di pensarla come vuole e puo decidere da solo cosa comprare!
Molti pensano che portatili cosi, non dovrebbero essere chiamati portatili, o che non hanno ragione di esistere. Beh fanno bene a pensarlo e fanno altretanto bene quelli che la pensano diversamente e li comprano! Stavo solo dicendo che questi commenti sono inutili.

Terza cosa, il MIO portatile lo compro perche deve piacere a ME, poi se piace alla mia ragazza o meno, o agli altri, non me ne puo fregare! :D

Quarta cosa, si forse un portatile da 1500euro non se lo possono permettere tutti mentre studiano e lavorano, ma come ho scritto io ho venduto il mio computer fisso per comprarlo e ci ho messo pure un po di soldi. Poi il mio lavoro non mi rende niente se lo vuoi sapere, essendo ancora studente posso solo "lavorare" diciamo gratis. Lavoro in ospedale come medico gratis aspettando di entrare in specialita. Chi fa medicina sa bene cosa voglio dire... :-( Il portatile l'ho preso perche mi serviva e poi con i miei soldi posso fare cio che voglio no? Se poi te non avevi tutti sti soldi quando eri studente, beh che ti posso dire? Niente!

Quindi chiudiamo sta discussione inutile? :D Scriviamo magari qualche commento utile alla notizia?

Secondo me e un bel portatile che vale tutti i suoi soldi, ha un target di utenti magari diverso da chi vuole il portatile per la sua autonomia e legerezza, che siccuramente lo apprezzera per le sue caratteristiche.
L'unica cosa che magari non soddisfa e l'HD che e un po lento, ma si puo rimediare. Poi secondo me e un buon acquisto anche per chi vuole metterci linux, visto che tutte le sue componenti sono compatibili, apparte il card reader.

Ciao a tutti!

P.S. A chi interessa c'e un thread nel forum con molte informazioni specialmente da chi usa questo portatile ed a chi interessa linux, non avrei nessun problema di dare piu info e consigli su come configurare le cose.

LASCO
24-04-2004, 01:10
Per le frequenze di core e di ram rispettivamente la versione M10 va a 300MHz e 350MHz, mentre la M10-P dovrebbe andare a 350MHz e 350MHz. Mi correggo: la frequenza del core di entrambe le schede è di 350MHz, mentre la differenza è nella frequenza e nel tipo della ram, DDR2 a 200MHz(400MHz effettivi) per l'M10 e DDR2-M a 300MHz(600MHz effettivi?) per l'M10-P.

letturo
24-04-2004, 02:29
ah, scusate, un'altra provocazione ... non avevo pensato agli studenti / lavoratori squattrinati come categoria target per un notebook da €1500. Quando ero studente senza soldi non mi sarei mai permesso una cifra simile
Io già da un paio d'anni uso l'Asus LK8470 (il "pupo") e ne sono ancora soddisfatto, l'ho praticamente rubato a mio padre che tanto comunque non lo usava mai. In pratica "riciclo" sempre quello che babbo svecchia (a parte questo NB che era nuovo). 1500E da spendere per un NB non li avrei nemmeno io...

Penso però che questi 1500E siano davvero ben spesi, il "pupo" fu pagato (in offerta!) 1750E e non ha nemmeno il masterizzatore!! :) Questo Acer lo consiglierei a chiunque non abbia particolare esigenze di autonomia/trasportabilità (Celeron con DVD-RW da 900E a parte!). L'unica perplessità è data giusto dall'HD: non è possibile che su 'ste bestie montino ancora i 4200rpm, mi sembravano già pochi 2 anni fa!

letturo
24-04-2004, 02:56
Però il più bello a mio parere resta questo HP e non costa nemmeno molto: 1350-1400E per un P4 2.4, DVD-RW, 256Mb (ma con meno di 100E si rimedia!), 40Gb, Radeon IGP9000, 15.4" 16:10, IEEE1394, lettore di memorie 5in1..

KAISERWOOD
24-04-2004, 08:18
sì, hai raggione, ho visto di fretta per passare ai test.

maxilupo
24-04-2004, 18:12
io ho preso il 1501LMI (è differente solamente la cpu 3000+)

il peso: 3.4Kg senza batteria, 3.9Kg con batteria alimentatore e cavi.
la batteria con uso comune dura 3-3.5 ore (html,word,excel ...) intorno alle 2 ore usando molto il cd/dvd o programmi o giochi molto esigenti.
Ho installato quasi tutte le distribuzioni linux e un paio di BSD senza problemi. le distribuzioni più vecchie non supportano l'accelerazione 3D, si deve configurare manualmente.
Mandrake 10 e Suse 9 hanno riconosciuto quasi tutte le periferiche.
Batteria in linux: 2 ore senza acpi, 3 ore con acpi.

Una nota ai relatori: c'è anche un'uscita audio digitale ottica 5+1, basta attivarla nel pannello audio.
il lettore di schede è un 3 in 1: MS, SD, MMC.

La nota dolente non è l'hard disk lento (pazienza, forse lo sostituirò, mettendo quello attuale su Usb2), ma la carenza del supporto driver Acer.
Nessun aggiornamento, e nessun supporto Linux.
per le vecchie distribuzioni, molti driver li ho trovati nei siti di altri produttori.

Sono molto soddisfatto del mio acquisto, alla luce anche della grande compatibilità con altri sistemi.

p.s.
la mia ragazza ha un portatile molto più leggero(2.5Kg) ma con una borsa il pelle che porta il peso totale di trasporto a 6Kg, molto più del mio con borsa più leggera.
p.p.s
Nel forum di HwUpgrade, nella sezione portatili, c'è un ampio 3D su questo portatile.

maxilupo
24-04-2004, 18:55
Usare un portatile destop replacement al posto del fisso conviene alla lunga, minore ingombro, ma soprattutto minore energia consumata.
un fisso consuma intorno ai 300W-400W con Lcd e intorno ai 400W-500W con Ctr.
il portatile attaccato alla rete consuma solo 120W max

usarlo al posto del fisso fa risparmiare molta corrente.

Bistonbetularia
25-04-2004, 01:40
Originariamente inviato da Nightwish
Poi il mio lavoro non mi rende niente se lo vuoi sapere, essendo ancora studente posso solo "lavorare" diciamo gratis. Lavoro in ospedale come medico gratis aspettando di entrare in specialita. Chi fa medicina sa bene cosa voglio dire... :-(


Ti capisco collega..ti capisco!!!:muro: :muro:


;) ;)

cdimauro
25-04-2004, 07:25
x Paolo Corsini. Un paio di appunti.

Il PowerNow! credo che sia stato introdotto originariamente da Amd coi K6 e non coi K7.

Nel test ScienceMark - memory latency noto delle incongruenze fra questa recensione e quella del ThinkPad R50, per gli Athlon 64.

Per il resto, ottimo lavoro, come al solito. :)

P.S. Sarebbe stato interessante un confronto fra Centrino e Athlon64 a parità di clock, per comprendere meglio le differenze prestazionali delle due architetture. ;)

KAISERWOOD
25-04-2004, 09:34
Originariamente inviato da cdimauro
x Paolo Corsini. Un paio di appunti.

Il PowerNow! credo che sia stato introdotto originariamente da Amd coi K6 e non coi K7.

Nel test ScienceMark - memory latency noto delle incongruenze fra questa recensione e quella del ThinkPad R50, per gli Athlon 64.

Per il resto, ottimo lavoro, come al solito. :)

P.S. Sarebbe stato interessante un confronto fra Centrino e Athlon64 a parità di clock, per comprendere meglio le differenze prestazionali delle due architetture. ;)

ecco una cosa intressante da vedere, così uno confronta anche a parità di clock quanta differenza c'è in autonomia.

rokis
25-04-2004, 12:10
Originariamente inviato da norp74
bello ... o meglio, orrendo a vedersi, ma prestazioni da leccarsi i baffi
sono mesi che seguo il settore notebook (devo cambiare il mio toshiba), ma ancora non capisco questa categoria di mostri da 4kg
A parte i videogiocatori da LAN party, a chi interessano veramente (e intendo dire veramente, per escludere quelli che hanno soldi ma idee confuse)?:
a) a chi come me li usa per lavoro e viaggia molto no: troppo pesanti da portarsi in giro e l'autonomia è insufficiente. Poi che me ne faccio di un Athlon 64 per far girare Office o qualche divx / dvd in viaggio?
b) a chi li usa a casa attaccati alla spina ... ma non è meglio un bel desktop (da upgradarsi quando necessario ... magari in un case SFF) e un bel monitor da 19"? va di più e a lungo andare costa meno. Un notebook non lascia molto spazio ad upgrade. Oltre al fatto che se cominci ad avere problemi ai vari componenti (dalla scheda di rete all'unità video) vi saluto ... se la NIC del desktop si rompe la cambi per €30
c) alle diverse categorie di professionisti che li usano in ufficio. Di nuovo il desktop è una soluzione più flessibile che può essere equipaggiata in funzione dell'utilizzo. Oppure se è necessaria la flessibilità di trasporto (per lavorare dal cliente, a casa, etc) si entra nella categoria notebook business, che è leggermente differente

Chiedo delucidazioni
ciao a tutti
Alex
guarda mio fratello lo ha comprato un paio di settimane e ti posso dire che è un ottimo pc "desktop" portatile nel senso che non è proprio una piuma e lebatterie magari non durano 4 ore ma come potenza e qualità per essere un notebook è da 10
Ciao:sofico:

paciuli
25-04-2004, 12:40
Siccome ero interessato a questo notebook, e siccome sul sito Acer le informazioni erano contrastanti, ho telefonato al servizio assistenza clienti per chiedere delucidazioni sulla risoluzione massima del display. Mi hanno risposto che è 1024x768, e che la dicitura 1400x1050 che compariva in una delle pagine di specifiche era un errore.
Qui ora mi si dice che invece è 1400x1050... chi ha ragione? :confused:

Justin
25-04-2004, 13:16
io ho mandato 2 mail ad acer e in tutte e 2 dicevano cose diverse una dallaltra.
comunque io ho ordinato il 1513 di acer che è un 3400 e che come scheda video ha una 5700go a mio parere molto meglio della 9600 sopratutto per i drive che quelli di ati fanno veramente pena...
spero che facciano presto un confronto tra il 1502 e il 1513 sono molto curioso di vederlo
ciao eros

LASCO
25-04-2004, 13:58
x paciuli
Se vai vedere la discussione aperta da Vince80 su questo notebook troverai una marea di persone che hanno inviato e-mail o parlato al telefono con centri Acer point o responsabili Acer e purtroppo a volte capitano discordanze, ma la sentenza è al 99,99% che il monitor delle versioni Aspire 1501LMi, 1502LMi, 1511LMi, 1513LMi ha la risoluzione di 1400x1050. Mentre per le versioni LCe è 1024x768.

forse è meglio il 1513
io ho mandato 2 mail ad acer e in tutte e 2 dicevano cose diverse una dallaltra. comunque io ho ordinato il 1513 di acer che è un 3400 e che come scheda video ha una 5700go a mio parere molto meglio della 9600 sopratutto per i drive che quelli di ati fanno veramente pena...
spero che facciano presto un confronto tra il 1502 e il 1513 sono molto curioso di vederlo
Forse no perché il modello 1513LMi non ha il floppy integrato (può non importarti), la batteria è da 63Wh contro i 95Wh, quindi ad esempio in modalità office/internet dura circa 2 ore invece di circa 3. Anche l'estetica è diversa (potrebbe piacerti meno, ma anche di più). Come prezzo è più o meno allineato con i modelli della serie 150xLmi.
Per quanto riguarda le prestazioni della 5700Go non è del tutto chiaro se sia meglio della R9600 (M10). In giro puoi trovare diversi test in cui si confrontano la 5650Go con la 5700Go, la R9700 con la 5700Go, la R9600 con la R9700, ma incrociando tali risultati non viene fuori un quadro definitivo perché ovviamente le modalità dei test sono differenti (non solo la configurazione hardware, ma anche le frequenze di lavoro della 5700Go che possono cambiare oltre che per la modalità mobile, performance o desktop remplacement dei test, anche per il sample in uso).
Mostro l'unico test che ho trovato in giro in cui si confrontano la R9600pro(M10-P), la R9700(M11) e la 5700Go. La R9600pro(M10-P) è leggermente meglio della R9600(M10).

http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2004/0206/ati_5.jpg
L'idea, puramente speculativa, che mi sono fatto è che la R9600(M10) vada leggermente meglio della 5700Go in modalità mobile, mentre in modalità desktop remplacement sia quest'ultima a spuntarla. Infatti la 5700Go in modalità performances ha una frequenza di core/clock di 350/300 MHz, mentre in modalità desktop remplacement di 450/300 MHz.
Per quanto riguarda l'aspetto driver è come dici tu. Per sistemi operativi Win tutto ok, ma in ambiente linux per la R9600 le cose non vanno sempre in maniera liscia. Per altri aspetti dei driver non saprei.

Manwë
25-04-2004, 18:03
Il modello 1513 ha il chipset nForce 150Go che è inferiore al chipset VIA montato sul 1501/02

Manwë
25-04-2004, 18:13
Originariamente inviato da paciuli
Siccome ero interessato a questo notebook, e siccome sul sito Acer le informazioni erano contrastanti, ho telefonato al servizio assistenza clienti per chiedere delucidazioni sulla risoluzione massima del display. Mi hanno risposto che è 1024x768, e che la dicitura 1400x1050 che compariva in una delle pagine di specifiche era un errore.
Qui ora mi si dice che invece è 1400x1050... chi ha ragione? :confused:


La res è 1400x1050
il fatto che all'assistenza cliente abbiano detto una tale boiata mi spaventa, mette in luce le carenze di acer :(
Se dovessi comprare questo notebook e si guasta non voglio immaginare i casini che dovrò fare per avere la riparazione.

Justin
25-04-2004, 22:21
mi piacerebbe avere altre opinioni a riguardo del 1513 qualcosa di meglio lavra o no ? infondo è il top della gamma acer

Gara82
25-04-2004, 22:42
il bench postato da Lasco, mi pare molto di parte visto che è fatto dalla Ati ^^
voi che mi dite?

arturob
25-04-2004, 23:11
Originariamente inviato da Justin
mi piacerebbe avere altre opinioni a riguardo del 1513 qualcosa di meglio lavra o no ? infondo è il top della gamma acer

per quello che si vede e si legge in giro(anche in altri 3d) non c'è molta differenza fra 1502 1513 o meglio non da giustificare qualche soldo in più.
Mi sono fatto una modestissima idea:
meglio 1502 lmi perchè per quel che serve ha il floppy il proc. è leggermente meno potente ma la scheda video è più "test-ata" rispetto alla 5700go che sembrerebbe meno performante su architetture mobile.
inoltre c'è la questione batteria da non sottovalutare.
quindi o 1502lmio aspetti qualche mese in attesa di un mobile con il amd64 e la ati9700

spero di non avere detto ca....te
ciao

Manwë
26-04-2004, 08:28
La scelta di un notebook è critica in quanto non si può espandere o modificare come un pc desktop, quindi dovrebbe essere meglio prendere quello che serve quando serve.

Stare troppo a pensare se è meglio questo o quel modello è una tattica che fa perdere oltre che tempo anche soldi perchè ogni qualvolta si sta per comprare un portatile ce n'è sempre uno più potente con un costo interessante ma anche con tanti dubbi su affidabilità e prestazioni effettive.

Quindi compra ora, compra subito! :)

Justin
26-04-2004, 09:59
io resto ancora indecisa =) infondo ci devo piu che altro passare il tempo quindi giochi dvd internet
il floppy non lo uso in 1.4 mb che ci metti meglio una penna da 128 mb la batteria sara piu piccola ma a mio utilizzo sara quasi sempre attaccato alla rete elettrica.
lunica cosa che mi interessava era che non dia problemi di drive o di porcate varie e che sia veloce.
lindecisione resta ho sentito gente che con la 9600 per attivare AA e AF doveva riavviare il sistema o non gli andava.
comunque non uso linux e ho sentito che molti problemi riguardanti la 9600 li dava propio sotto il pinguino.
dai ragasuoli illuminatemi !! =)

sirbo
26-04-2004, 15:24
quando la CPU in questione venga montata su qualche SONY VAIO.....:D :D :D

Manwë
26-04-2004, 17:06
Originariamente inviato da sirbo
quando la CPU in questione venga montata su qualche SONY VAIO.....:D :D :D

2500€ di portatile :eek:

Justin
26-04-2004, 20:07
aproposito del 1513 lo trovato a 1300 euro da bow

LASCO
26-04-2004, 21:15
Ho provato a vedere sul sito www.bow.it (http://www.bow.it/cgi-bin/bownew.storefront/408d5cfb051c3aa22741d46e0c8906a4/Catalog/1144) il prezzo del portatile, ma risulta che il prezzo è di 1618,64 € ivato. Se mi scrivi l'indirizzo da cui hai visto quel prezzo mi fai una cortesia perché al quel costo sarebbe veramente un affare. Può anche darsi che sul sito il prezzo compaia in più pagine e in alcune sia sbagliato. Pensa che dall'indirizzo che ho scritto se si vanno a vedere le caratteristiche di questo modello c'è scritto che possiede una scheda video ati !!!

Bistonbetularia
26-04-2004, 23:11
Originariamente inviato da Justin
aproposito del 1513 lo trovato a 1300 euro da bow

+ iva

se accedi come utente registrato ti da il costo decurtato dell'iva

;)

Justin
27-04-2004, 19:26
allora ho riguardato il sito e c'è scritto 1600 ieri garantisco che cera scritto 1300 infatti sullordine che ho fatto che ancora scritto il prezzo di 1300 eurini (iva inclusa )ora gli mando una mail.
io resto dellidea che sia meglio il 1513 che dello 1502 =)
ciao ciao