View Full Version : Toshiba: hard disk da 2,5 pollici da 100 GB
Redazione di Hardware Upg
23-04-2004, 10:19
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12287.html
Toshiba avvia la produzione di dischi destinati al mondo notebook da ben 100 GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non ci siamo, alla Toshiba evidentemente puntano come slogan sulla capacità in GBytes più che sulla velocità complessiva...4200 giri/min e 100GBytes non è un poco sbilanciato il rapporto ?
Marco.
Se la densita' di dati per pollice quadrato aumenta, i dati sono virtualmente piu' vicini, e il seek time si riduce.
Bye
TheSluG
L'hitachi da 7200 giri 60Gb ha un seek time di 10ms, questo disco è più lento (12ms)
pinguino1981
23-04-2004, 10:59
ma a quando hard disk più veloci anche per portatili.......
nei desktop si è visto qualcosa grazie alla western digital col suo raptor da 10000 giri , le altre bho ...ancora con diski da 7200 giri.......nn ci siamo!!!!!
nei portatili addirittura ancora con i 4200 giri...??????????????
nn vi sembra inutile mettere una bestia come l' athlon 64 con un hard disk così lento........come dire il motore della ferrai su di una cinquecento.......mhà!!!!!!!!
l'Average Seek Time di questo modello è lo stesso ad esempio del Toshiba MK8025 da 80GB e 4200rpm, ed è superiore al modello Segate Momentus
ST94811A(capacità per piatto 20GB) da 20GB e 5400rpm che è di 10ms uguale all'Hitachi 7K60(capacità per piatto 30GB) da 60GB e 7200rpm.
Quindi come vedi l'average seek time non dipende dalla densità dei dati.
In genere la densità dei dati aumenta le prestazioni dell'HD, ma non per l'average seek time.
Comunque anch'io dico "Non ci siamo...", perché come al solito si vuole fruttare la tecnologia già sviluppata fino all'ultimo $. Qualcuno dirà che c'è un guadagno energetico, che è più robusto, ecc.. Io dico VOGLIO SCEGLIERE. E se si va avanti così i prezzi dei 7200rpm rimarranno alti.
Infine vi posto un link da cui si può dedurre che gli argomenti sul peso e sul consumo dei 7200rpm rispetto ai 5400rpm e rispetto ai 4200rpm sono delle c@g@te.
3 HD da 2.5" (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20030813&page=mini-harddisks-04)
Alessandro Bordin
23-04-2004, 11:07
Originariamente inviato da pinguino1981
nn vi sembra inutile mettere una bestia come l' athlon 64 con un hard disk così lento........come dire il motore della ferrai su di una cinquecento.......mhà!!!!!!!!
Esatto. E' il problema dei portatili da tempo ormai.
Il problema è nel consumo energetico dei 7200 giri e nel raffreddamento, checché se ne dica, ma sinceramente non vedo una gran voglia di concentrare le ricerche in tal senso.
L'hard disk è il vero collo di bottiglia (sempre più stretto) sui notebook.
Alessandro Bordin
23-04-2004, 11:09
Originariamente inviato da LASCO
Infine vi posto un link da cui si può dedurre che gli argomenti sul peso e sul consumo dei 7200rpm rispetto ai 5400rpm e rispetto ai 4200rpm sono delle c@g@te.
Parlando con gli ingegneri di Toshiba al CeBIT emergono cose interessanti. Non sul peso, ma sul consumo.
Non sono tutte cagate ;)
Sicuramente non sono tutte cagate, ma quelli che vedo in giro, come quelli analizzati nel link, non presentano differenza significativa nel consumo, poi nel surriscaldamento non so. Peccato che in teoria ci sarebbero anche i SAS da 10000rpm, ma sarebbe utopia sperarci per un prossimo futuro.
Comunque il problema degli HD lenti sui portatili si potrebbe aggirare, con una spesa aggiuntiva, sostituendo il modello di fabbrica con uno più performante e montando l'originale su un box esterno da 2.5", che costa tra i 20 ed i 30 €, ed usarlo per immagazzinamento dati.
Alessandro Bordin
23-04-2004, 11:20
Originariamente inviato da LASCO
Sicuramente non sono tutte cagate, ma quelli che vedo in giro, come quelli analizzati nel link, non presentano differenza significativa nel consumo, poi nel surriscaldamento non so.
Avevo letto quell'articolo, tempo, fa, sul .com in inglese.
In quel grafico dobbiamo fidarci ciecamente di quanto dice Seagate. Sarebbe interessante fare dei test a riguardo . :)
Peccato che in teoria ci sarebbero anche i SAS da 10000rpm, ma sarebbe utopia sperarci per un prossimo futuro.
Purtroppo è utopia. Sarebbe una gran cosa.
Comunque il problema degli HD lenti sui portatili si potrebbe aggirare, con una spesa aggiuntiva, sostituendo il modello di fabbrica con uno più performante e montando l'originale su un box esterno da 2.5", che costa tra i 20 ed i 30 €, ed usarlo per immagazzinamento dati.
Si, è la tendenza più diffusa :)
nei desktop si è visto qualcosa grazie alla western digital col suo raptor da 10000 giri Veramente Quantum faceva dischi SCSI da 10k giri con access time di tutto rispetto già da parecchi anni. Il raptor ne è solo una copia SATA
DioBrando
23-04-2004, 11:37
Veramente Quantum faceva dischi SCSI da 10k giri con access time di tutto rispetto già da parecchi anni. Il raptor ne è solo una copia SATA
ua copia che ha permesso di avere dei dischi con prestazioni superiori alla media senza i costi però degli SCSI...io n sminuirei troppo...
pinguino1981
23-04-2004, 11:50
Originariamente inviato da DioBrando
ua copia che ha permesso di avere dei dischi con prestazioni superiori alla media senza i costi però degli SCSI...io n sminuirei troppo...
concordo pienamente, il raptor adesso come adesso è il meglio,nel raptor programmi e so, e se ti serve molto spazio per vari file metti hard disk normali da 7200,
secondo voi in quanto a prestazioni cosè meglio :
-avere un athlon xp 2000 con un bel raptor
oppure
-un atholn xp 3200 con un hard disk da 7200
secondo me è molto meglio la prima.......ormai c'è la moda....
andate nei negozi e guardate i pc che vendono,pentium 4 da 8000
e il resto una mezza schifezza, e purtroppo l'utente inesperto si prende un bel pacco con stufetta inclusa.
dico solo che le case di hard disk dovrebbero pensare un pò ad aggiornare i propri prodotti,fare cocorrenza al raptor in modo che così migliori la qualità, e prezzi scendano.........
:) :muro: :muro:
Colomba4
23-04-2004, 12:06
Io non capisco i commenti che leggo sempre più spesso sui portatili. E' una mia impressiona o qui la maggior parte della gente vorrebbe un portatile con schermo 17', scheda video di ultimissima generazione e dischi scsi da 15.000 rpm??? Ma che ci fate col portatile? Se lo tenete sempre collegato all'alimentatore e non ve lo portate in giro vi converrebbe prendere un fisso. E se invece volete usarlo in giro provate a staccare sto coso dall'alimentazione e vediamo quanti minuti vi dura la batteria...
Io non capisco i commenti che leggo sempre più spesso sui portatili. E' una mia impressiona o qui la maggior parte della gente vorrebbe un portatile con schermo 17', scheda video di ultimissima generazione e dischi scsi da 15.000 rpm??? Ma che ci fate col portatile? Se lo tenete sempre collegato all'alimentatore e non ve lo portate in giro vi converrebbe prendere un fisso. E se invece volete usarlo in giro provate a staccare sto coso dall'alimentazione e vediamo quanti minuti vi dura la batteria... Io invece li capisco perché spesso li condivido. Condivido la voglia di avere la possibilità di scegliere.
Tra non molto probabilmente il portatile diverrà del tutto simile al PC fisso, anche per la modularità e aggiornabilità hardware, come lasciano ben sperare alcuni produttori che stanno iniziando a costruire chassis standard per notebook, del tutto simile a parte il fatto che è PIU' leggero, MENO ingombrante, PIU' silenzioso e hai la possibiltà di trasportarlo dove vuoi.
Io non capisco invece chi non comprende che molte persone trovano molto convenienti portatili con alte prestazioni anche se pesano di più e le batterie durano meno rispetto ad un centrino. E se poi i soldi per un centrino a parità di prestazioni me li dai tu, allora potrei anche ripensarci.
almeno lo potevano fare 5400 però!
Colomba4
23-04-2004, 14:12
A parità di prestazioni? Guarda che il fatto che l'autonomia sia decisamente maggiore e il peso inferiore sono fattori importantissimi! E' questo che non capisco. Continui a valutare un portatile con i parametri per cui di solito viene valutato un fisso. Senza considerare che in effetti... è un portatile
Second Reality
23-04-2004, 14:20
Non so perchè vi mettete a discutere tanto su una cosa così marginale.
Se mi serve un disco capiente lo compro, altrimenti mi rivolo ad altri modelli/produttori.
Si parla di scelta...
Quanti di voi hanno scelto un OS diverso da MS Windows ?
Non so perchè vi mettete a discutere tanto su una cosa così marginale.
Se mi serve un disco capiente lo compro, altrimenti mi rivolo ad altri modelli/produttori.
Si parla di scelta...
Quanti di voi hanno scelto un OS diverso da MS Windows ? Esatto, sono d'accordo con te.
A parità di prestazioni? Guarda che il fatto che l'autonomia sia decisamente maggiore e il peso inferiore sono fattori importantissimi! E' questo che non capisco. Continui a valutare un portatile con i parametri per cui di solito viene valutato un fisso. Senza considerare che in effetti... è un portatileIo qui non sto dando un giudizio su quello che un prodotto deve rappresentare per tutti, ma dico che ad ognuno può servire un prodotto con caratteristiche diverse, e che i portatili con certe prestazioni, ma con peso ed autonomia meno performanti rispetto ad altri, hanno comunque ragion d'essere.
pinguino1981
23-04-2004, 16:03
Originariamente inviato da Colomba4
A parità di prestazioni? Guarda che il fatto che l'autonomia sia decisamente maggiore e il peso inferiore sono fattori importantissimi! E' questo che non capisco. Continui a valutare un portatile con i parametri per cui di solito viene valutato un fisso. Senza considerare che in effetti... è un portatile
ma scusa lo saranno per te,ma nn a tutti servono queste caratteristiche!!!!!
a me ad esempio che sia leggerissimo o che duri 6 ore nn me ne può fregare di meno......io mi sposto dalla città dove studio al paese dove vivono i miei circa 2 volte alla settimana, e devo lasciare il pc potente per portarmi appresso un portatile che nn è neanche un quinto e mi devo masterizzare ciò che mi serve.....
vedi a me farebbe comodo un portatile potente che può pesare anche 5 chili (tanto lo appoggio in un tavolo) ,e che duri un 1/4 d'ora (tanto c'è la presa di corrente) ........nn tutti intendono portatile come lo intendi tù.....io lo intendo portatile perchè lo posso portare da una casa all'altra senza problemi e senza dover smontare niente. e poi vogliamo parlare di questo centrino,hai idea di quanta gente poco esperta si fà abbagliare da questa certificazione , per alcune cose è buono (leggerezza e durata relativamente) me per il resto sinseramente nn vale il prezzo che costa,un portatile non centrino con le stesse prestazioni di un centrino costa minimo 200 in meno.
sarebbe bello poter scegliere cosa voler mettere dentro ad un portatile come si fà nei desktop.
Second Reality
23-04-2004, 18:45
Non capisco..
A te non serve a nulla un portatile, ma serve un trasportabile.
Cosa ben diversa.
Ciao
Colomba4
23-04-2004, 18:53
Ma io non dico che tutti i desktop replacement siano inutili. E nemmeno che centrino sia l'unica strada possibile. Dico che la maggior parte degli utenti utilizza il portatile per la sua flessibilità negli spostamenti e mi sembra giusto che la ricerca si orienti in quel senso. Un prodotto tipo l'hdd della news e perfettamente calibrato per il compito che deve svolgere. Invece mi sembra che qui se tenda a far corrispondere il prodotto più performante con il migliore quando sui portatili non è necessariamente così.
concordo con Colomba.
A leggere i commenti sembra che Toshiba abbia rilasciato uno schifo di prodotto, invece la news è molto chiara: Toshiba ha rilasciato un hd più compatto, affidabile, leggero, silenzioso e dotato di una capacità importante: 100GB!
:)
DioBrando
24-04-2004, 10:57
Originariamente inviato da pinguino1981
vedi a me farebbe comodo un portatile potente che può pesare anche 5 chili (tanto lo appoggio in un tavolo) ,e che duri un 1/4 d'ora (tanto c'è la presa di corrente)
vabbè dai n esagerare :rolleyes: lo compreresti solo tu poi :D
........nn tutti intendono portatile come lo intendi tù.....io lo intendo portatile perchè lo posso portare da una casa all'altra senza problemi e senza dover smontare niente. e poi vogliamo parlare di questo centrino,hai idea di quanta gente poco esperta si fà abbagliare da questa certificazione , per alcune cose è buono (leggerezza e durata relativamente) me per il resto sinseramente nn vale il prezzo che costa,un portatile non centrino con le stesse prestazioni di un centrino costa minimo 200 in meno.
sarebbe bello poter scegliere cosa voler mettere dentro ad un portatile come si fà nei desktop.
Il discorso sulla scelta è giusto, ma è anche vero che spesso si trovano dei compromessi secondo me poco logici nela dotazione di un portatile.
Io preferisco avere un disco + performante +ttosto che avere il passaggio da 9600 a 9700 mobility.
Allo stesso modo i modelli con 256MB di RAM non dovrebbero essere + prodotti, perchè con le richieste attuali tra Xp utilities varie, acrobat 6, suite office sn davvero pochi.
Ecco perchè mi altero ( e penso anche altre persone) quando vedo sparare l'aggiornamento hardware in prima fila e poi vedere che sugli aspetti + importanti invece si fanno le braccine corte...e il disco è già stato detto è l'elemento con lo sviluppo + in ritardo tra tutti.
Per quanto riguarda cosa si intenda per portatile.
E' la parola che inganna perchè ormai una discreta fascia dei notebook punta alla vera e propria sostituzione del computer da casa ( Desktop replacement) e tra schermi a 17" e dotazioni sempre + generose così portatile in effetti non è.
Infatti stanno prendendo sempre + piede gli Ultra Low Voltage, con schermi da 12,1", compatti, peso sul chilo e qlc massimo...per offrire a chi si pone come obiettivo la maggior "portabilità" possibile un prodotto studiato ad hoc.
Ed invece ribadisco, questo h.d è solo una mossa ad uso e consumo di uno slogan...
La I.B.M/Hitachi (e Seagate con il suo Momentus) producono i migliori h.d da 2.5 ", almeno quelli disponibili sul mercato...Toshiba è dietro!
A breve Hitachi dovrebbe presentare un suo h.d da 2.5" e capacità di almeno 100GBytes ma a 5400 o 7200 giri/min...
Certo che un h.d a 4200 2.5" è silenzioso ma, aggiungo, è anche tremendamente lento e poi ricordate che moltissime delle tecnologie in uso negli h.d di oggi sono state brevettate dalla I.B.M (ed ora Hitachi) compreso il sistema di load/unload che oggi tutti scopiazzano...
Toshiba aveva presentato un suo h.d da 7200 giri/min e 2.5" alcuni mesi prima di Hitachi (7K60) ma non era nemmeno paragonabile a quest'ultimo..
Poi come ulteriore specchio per le allodole Toshiba dotò un suo 5400 giri/min/2.5" di 16MBytes quando tutti sanno che la sua meccanica non sarebbe stata mai in grado di saturare tale capacità di memoria on-board...
Marco.
Di portatili simili a quelli che ha descritto (forse anche per scherzo) Pinguino ce ne sono: Acer produce delle macchine portatili molto grandi e pesanti, addirittura con dischi da hd da 3,5 pollici e schedmo 17", e poi non dimentichiamo che ci sono in giro anche portatili completamente privi di batterie.
canislupus
26-04-2004, 07:31
Personalmente la penso esattamente come Colomba4.
Il concetto stesso di portatile implica che il pc sia possibile da portare in giro ed usare senza troppi problemi. Il dover sempre pensare di attaccarlo ad una presa di corrente per non rischiare che si spenga dopo poche ore mi sembra abbastanza assurdo.
Se poi ci si fa un portatile solo perchè è + trasportabile di un fisso, allora vi potrei dire che potreste anche comprarvi un mini-pc (stile shuttle) e attaccarlo ad un televisore. In questo modo avreste cmq una ottima trasportabilità, ottime prestazioni e espandibilità.
Se invece vi fate un portatile come desktop replacement ovvero xchè non volete avere un fisso che vi occupa spazio inutile dentro casa, allora sono d'accordo sul fatto che si possano montare anche HDD da 10.000 RPM se uno vuole !!!
A chi dice che il centrino non vale quello che costa, io posso solo dire che è una cpu molto valida per l'uso che se ne vuole fare (office, internet e applicazioni leggere in generale). Certo se poi uno vuole giocarci pesantemente con il portatile, è chiaro che dimostra abbastanza i suoi limiti (però ragazzi come batteria è qualcosa di assurdo... dove lavoro vi sono solo portatili IBM e vi posso dire che il T40 per esempio ha un'autonomia allucinante che si attesta sulle 7 ore reali !!! ):eek:
P.S. Le mie sono solo opinioni + o - condivisibili. Ovviamente poi ognuno è libero di fare le proprie scelte... ;)
raceman84@640
26-04-2004, 09:10
Originariamente inviato da LASCO
Sicuramente non sono tutte cagate, ma quelli che vedo in giro, come quelli analizzati nel link, non presentano differenza significativa nel consumo, poi nel surriscaldamento non so. Peccato che in teoria ci sarebbero anche i SAS da 10000rpm, ma sarebbe utopia sperarci per un prossimo futuro.
Comunque il problema degli HD lenti sui portatili si potrebbe aggirare, con una spesa aggiuntiva, sostituendo il modello di fabbrica con uno più performante e montando l'originale su un box esterno da 2.5", che costa tra i 20 ed i 30 €, ed usarlo per immagazzinamento dati.
Peccato che così tu ti sia già fumato la garanzia del produttore, gia limitata a 1-2 anni (ridicoli x prodotti da 2000€ o più)
BlackBug
26-04-2004, 20:44
A 7200 giri al minuto la meccanica del dispositivo è molto + complessa e delicata da realizzare...ora dato che bisogna considerare il fatto che il notebook può essere ustao sul treno,in auto o in aereo cioè sottoposto a movimenti,sbalzi e vibrazioni capite bene che la meccanica deve essere + resistente di quella dell'hd normale. E se c'è una cosa difficile da fare è un pezzo meccanico leggero,prestante e affidabile in poco spazio...mi pare che questa sia la descrizione dell'hd che vorreste in un portatile...io ritengo che si debba cambiare tecnologia cioè affidarsi a supporti non meccanici...
dragunov
27-04-2004, 19:20
peccato davvero per i 4200 giri cmq credo che sia indispensabile per preservare la batteria
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.