Entra

View Full Version : Formattazione disco


snake78
23-04-2004, 08:09
Come posso formattare un disco con sistema operativo unix installato?
Thx. Ciao.

ilsensine
23-04-2004, 08:48
Normalmente con mkfs -t <tipo di file system> <dispositivo>
ad es. mkfs -t vfat /dev/fd0 (sotto linux formatta il floppy in FAT)
Il formato del nome da usare per <dispositivo> dipende dal sistema unix che stai usando.

snake78
23-04-2004, 13:34
Originariamente inviato da ilsensine
Normalmente con mkfs -t <tipo di file system> <dispositivo>
ad es. mkfs -t vfat /dev/fd0 (sotto linux formatta il floppy in FAT)
Il formato del nome da usare per <dispositivo> dipende dal sistema unix che stai usando.

Ciao. Io non volevo formattare il floppy ma il disco rigido. Il problema è questo. Faccio partire il sistema da disco, mi va in a: ma però da li non mi trova più l'unità del disco, e se faccio partire il sistema mi va in unix.

e-Tip
23-04-2004, 15:40
ilsensine ha fatto solo un'esempio e ti ha scritto la regola generale
sostituisci a tuo piacimento il <filesystem> e <device>

ilsensine
23-04-2004, 16:52
Originariamente inviato da snake78
Ciao. Io non volevo formattare il floppy ma il disco rigido. Il problema è questo. Faccio partire il sistema da disco, mi va in a: ma però da li non mi trova più l'unità del disco, e se faccio partire il sistema mi va in unix.
Aspè, allora vuoi formattare il disco non da unix, ma dal floppy di avvio di windows?
Devi semplicemente cancellare e ricreare la partizione tramite fdisk.

e-Tip
23-04-2004, 18:22
siamo sicuri...? di solito fdisk mi vedeva solo le partizioni DOS o in generale windows linux non le cacaxx proprio

DjMix
23-04-2004, 19:01
perchè non devi entrare nel menu delle partizioni "primarie" o "estese", ma in quello del punto 4, cioè: partizione non dos
e da li la cancelli tranquillamente

snake78
25-04-2004, 09:48
Bene proverò a far così, eventualmente da unix ke comando devo usare per formattare? Però penso me lo formatti con partizione unix, io invece vorrei fat32.

DjMix
25-04-2004, 10:02
mkfs.vaft -F 32 /dev/quellocheè
e se vuoi mettere mano alle partizioni fai cfdisk /dev/iltuodisco

ricordati sempre:
man mkfs.vfat
man cfdisk

snake78
25-04-2004, 10:10
Thx mille.

ilsensine
25-04-2004, 15:04
Occhio che non puoi formattare una partizione mentre è in uso.

snake78
26-04-2004, 07:35
Allora rimetto le mani sul pc. Purtroppo ho un problema. Quando lo accendo non mi rileva il disco. Se apro il setup mi mette hd 1 not installed e hd 2 not installed. Vado sulla seconda pagina del setup e c'è seganta configuration had con type 48 e 49. Metto allora su hd 1 e hd 2 type 48 e 49 ma mi tocca configurarmi i cilindrie tutta a roba li manulmente. Come faccio?

Ziosilvio
26-04-2004, 15:15
Originariamente inviato da snake78
Quando lo accendo non mi rileva il disco. Se apro il setup mi mette hd 1 not installed e hd 2 not installed.
Vuoi dire che il BIOS non ti vede l'hard disk?
E cosa dice l'fdisk di Linux?
(Lascia perdere quello di Windows, va bene solo per roba Microsoft.)
Se hai una Red Hat, Mandrake, Fedora ecc. puoi passare "linux rescue" come parametri al CD di installazione.
Se hai una Slackware, ti da' una shell di root prima di cominciare l'installazione.
Se hai una distribuzione live (tipo Knoppix) ancora meglio.

snake78
27-04-2004, 07:09
Già non mi vede l'hard disk. E' installato un sistema unix dentro.

DjMix
27-04-2004, 08:29
Ma senti, ma il bios del computer vede che c'è un disco fisso? non sto parlando di qualsiasi altro sistema operativo, domando proprio del bios del computer. Te lo vede sto disco si o no?

snake78
27-04-2004, 08:33
No non me lo vedo. Sul bios è messo not installed. Ho controllato se il cavo del disco era scollegato ma è tutto apposto.

RunDLL
27-04-2004, 12:15
Ciao, riguarda bene i cavi e nel bios metti primary master in Auto e in Auto anche il mode. Eventualmente prova a cambiare il cavo anche se è un problema abbastanza raro quello del cavo ma non si sa mai.
Per quanto riguarda la futura reinstallazione di Windows una prima di formattare invece di rifare la partizione con f-disk da un floppy di boot con f-disk dentro ovviamente lancia il comando fdisk /mbr perchè Linux è un "prepotente" e mette chissà che cosa nel Master Boot Record.
Ho installato Red Hat Fedora e volevo reinstallare Windows, ho formattato, rifatto le partizioni ma niente, mi partiva sempre Grub o come si chiama finchè non ho ripulito l'mbr.
Ciao.

snake78
27-04-2004, 13:12
Premetto ke il computer è molto vekkio. Dev'essere o un 486 o un pentium (credo quest'ultimo con molta probabilità). Allora io ho fatto partire i 2 dischi. Lui carica unix ma ad un certo punto mi da la seguente riga:
pormapper on server 1.1.1.1 is not responding.
Come posso ovviare a ciò?
Thx mille. ciao.

DjMix
27-04-2004, 14:13
il servizio portmapper del server 1.1.1.1 non gli risponde, e lui sta li ad aspettarlo. Prova CTRL-C ma non credo che lo fermi, ad ogni modo lascia perdere e formatta tutto

snake78
27-04-2004, 14:44
Infatti ctrl-c non va, ma il problema è quello, come faccio a formattarlo?
arrivo al comando boot ke gli scrivo?

DjMix
27-04-2004, 15:06
Beh non è che lo devi formattare per forza da unix... ce l'hai un floppy di dos? Fai partire il pc da un floppy, poi lancia:

fdisk /mbr

Questo sistema il master boot record del disco. Poi lancia

fdisk

per eliminare le partizioni. Probabilmente ti chiede se attivare il supporto alle unità grandi, tu digli si. A quel punto ti trovi nel menu, scegli quindi 3 (elimina partizioni), poi in quel menu scegli 4 (elimina partizione non dos), lui ti presenta la lista delle partizioni che ha trovato, poi li gli dici quale eliminare (tu eliminale tutte) e poi basta, hai il disco pulito.

snake78
27-04-2004, 15:28
eh magari fosse stato li il problema. l'avrei già formattato. entro nel bios disabito come boot il disco fisso e abilito il floppy, mi da errore. se tengo abilitati entrambi mi parte unix anke con il dischetto del dos dentro. Quindi ke faccio?

DjMix
27-04-2004, 15:39
ma senti, ma sei sicuro che il lettore floppy funzioni? che sia collegato giusto? Che sia configurato giusto nel bios? che il dischetto che hai non sia rotto? che sia un dischetto di dos fatto bene?

snake78
27-04-2004, 15:54
urka ora ke mi fai venire in mente il lettore floppy non funziona, (ha sempre la luce verde accesa).Cmq senza distaccare cavi o altro, non si può far nulla senza floppy?

snake78
27-04-2004, 16:15
come non detto, cambiato floppy e questo va, ma sempre stesso problema. il dos non viene caricato.

DjMix
27-04-2004, 16:23
Se il floppy ha sempre la luce accesa da quando accendi il pc in poi significa che hai attaccato storto il cavo dati.

snake78
27-04-2004, 16:40
Già hai ragione, cmq su quell'altro ho provato tutte e 4 le modalità con cui puoi mettere un cavo sul floppy. Cmq fatto sta che dal disco non riesce a leggermi nulla.

DjMix
27-04-2004, 17:33
ovviamente il bios è configurato per vederlo, il floppy... vero?

snake78
28-04-2004, 07:28
si il floppy è abilitato.

DjMix
28-04-2004, 09:26
e sto floppy di boot siamo sicuri che funzioni? oltre che non sia marcio il floppy in se, su altri pc fa il boot? parte?

snake78
28-04-2004, 11:00
si funziona, cmq per sicurezza stasera vado a provarlo su un altro computer di un mio amico. Se ho problemi ci risentiamo. Per il momento thx per la disponibilità.