PDA

View Full Version : URGENETE! Come mai con la infinity non si installa XP???


rampo83
22-04-2004, 20:38
Ho appena montato la DFI Ultra Infinity e non riesco ad installare il sistema opertivo. Mi succede questo:

- faccio il boot da cd
- prima parte dell'installazione: scelgo l'HD, copia dei file
- riavvio: a questo punto esce sempre il messaggio: Errore nel caricamento del sistema operativo

Le ho provate tutte: mettendo i driver del S-ATA e non; l'ho disabilitato dal bios, tanto i miei dischi sono ide; ho lasciato collegato solo il disco su cui mettere winzoz, e ho fatto formattazione veloce, normale, sostituzione dei file già presenti e non è cambiato un c@@@o :muro:

Ora sono da notebook: ho aggiornato il bios sulla DFI e sto riprovando, ma se qualcuno ha suggerimenti o ha avuto lo stesso problema i dia una mano :cry:


P.S.:
L'HD è un maxtor 40GB dma133, prima win era sull'IBM ma ho provato anche quello e nn parte....

DonaldDuck
22-04-2004, 20:42
Qualche problemuccio di compatibilità per la RAM o un overclock troppo spinto? Di solito questo avviso
Errore nel caricamento del sistema operativo
Scappa fuori per questi motivi. Anche la memoria è nuova?

rampo83
22-04-2004, 20:46
la memoria è il banco da 512 3DBrand e ha due anni e forse più, ma è sempre andata egregiamente ed a 2,6v andava a 380MHz a 2-2-2-6 non credo sia quello. Ha sempre funzionato e cmq ho settato tutto di default, sia CPU (2400+ a 15*133) che RAM (BySPD)....

rampo83
22-04-2004, 21:15
Sto continuando a provare ma non va niente! Che sia colpa di quella me@@a di XP???? Vorrei quasi provare a mettere linux che magari va...

CMQ ho spostato il modulo di ram sul secondo slot (quello per il dual channel..) ma uguale. Ho cambiato HD, li inverto, li stacco ma uguale.

Possibile che nessuno sappia dare una spiegazione sensata a quello che mi sta succedendo????? :muro:

DonaldDuck
22-04-2004, 21:21
Possibile che nessuno sappia dare una spiegazione sensata a quello che mi sta succedendo?????
Scusa :confused:

rampo83
22-04-2004, 21:23
Sei l'unico che ci ha provato....non posso procurarmi un altro modulo di ram per provare e spero che non sia quello, stavo pensando di prendere 2 moduli da 256 per il dual channel ma per ora speravo di mantenere quelle che ho (e i soldo per comprarle...)...
Se ci fosse qualcuno con qualche idea...

Sir Kill-a-lot
22-04-2004, 22:31
Fammi capire... Innanzitutto lanci l'installazione da cd. Parte, copia i files, e, al riavvio, quell'errore. E' così? Allora può essere l'hard disk, no? Prova a formattarlo di nuovo; poi, al riavvio (dopo la prima copia dei files), entra nel bios e metti l'hd come disco di partenza, togliendo qualunque dischetto dal floppy. Se nemmeno così va, c'è un problema hardware (sicuro che il cd di installazione non sia danneggiato?)

DonaldDuck
23-04-2004, 07:33
Originariamente inviato da Sir Kill-a-lot
Fammi capire... Innanzitutto lanci l'installazione da cd. Parte, copia i files, e, al riavvio, quell'errore. E' così? Allora può essere l'hard disk, no? Prova a formattarlo di nuovo; poi, al riavvio (dopo la prima copia dei files), entra nel bios e metti l'hd come disco di partenza, togliendo qualunque dischetto dal floppy. Se nemmeno così va, c'è un problema hardware (sicuro che il cd di installazione non sia danneggiato?)
Ha provato anche con un'altro hard disk IBM e gli si presenta la stessa situazione. A me succedeva con le prime versioni di bios della mia mobo e se stiracchiavo i timings della RAM. Si danneggiavano i files di inizializzazione dopo il primo riavvio e l'installazione non partiva. Anche se avesse lasciato anche il boot da floppy quello che conta è l'ordine delle periferiche impostato da bios. La mainboard segue la gerarchia prescelta. Anche se la RAM è brand (quale?) non è detto che rientri nelle "grazie" della mainboard. Dovrebbe provare ad aumentare di un pizzichino il voltaggio della memoria, senza esagerare.

ilmanu
23-04-2004, 08:37
cambia cd di installazione
poi
se hai dei controller scsi tipo per il master ecc... toglili fisicamente, a me succedeva perche' prima beccava il cd ide e gli assegnava "D" poi appena partiva il primo riavvio caricava i driver scsi e assegnava al master scsi la lettera "D" e quindi non andava piu avanti

HotProcessor
23-04-2004, 08:46
entra nel bios e setta per l'hd in questione LBA invece che auto o altro, poi salvi ed esci e provi con l'installazione ;)

DonaldDuck
23-04-2004, 08:48
Originariamente inviato da ilmanu
cambia cd di installazione
poi
se hai dei controller scsi tipo per il master ecc... toglili fisicamente, a me succedeva perche' prima beccava il cd ide e gli assegnava "D" poi appena partiva il primo riavvio caricava i driver scsi e assegnava al master scsi la lettera "D" e quindi non andava piu avanti
Se si fosse trattato di un cd di installazione difettoso l'errore si sarebbe verificato durante la copia dei files di avvio e non quando il sistema riparte da disco rigido.

rampo83
23-04-2004, 20:20
Innanzitutto grazie dell'aiuto

Allora:

- Il cd non dovrebbe essere danneggiato, cmq ne ho due, uno senza e uno con il service pack 1: quello col service pack ogni tanto dà errore sulla copia di qualche file (a caso, cambiano sempre...) mentre l'altro non sembra dare problemi

- La ram è 3DBrand ed è sempre andata bene, e adesso la lascio con timings bySPD e V di default...ho provato a dare 2,6, ma con la vecchia msi a 2,6 stava a 370 con 2-2-2-6.....

- Ho fatto altri tentativi: ho tolto l'audigy, ho staccato tutto tranne hd (il maxtor) e DVD ma niente, ho resettato il bios coi jumper e togliendo la batteria, ho tolto la S.M.A.R.T. dell'HD e varie altre cose ma niente

- X HotProcessor: come la metto l'LBA? posso solo disabilitare l'UDMA e cambiare la PIO mode ma sono segnati come mode 0, mode 1 etc....

- Non ho schede scsi

La cosa comincia davvero a infastidirmi: ho messo il cd-live di knoppix e carica senza problemi, legge l'hd in ntfs (ma non posso modificare i file) e i file di windows sul disco ci sono!

Non potrebbe essere un difetto della scheda? Ho aggiornato il bios all'ultima versionne del sito della DFI, e adesso ho pure tolto i due cavi ata round che avevo e l'hd l'ho messo sul cavo nella scatola della scheda...ovviamente non cambia un tubo


AIUTO!!!!!!!!!!!!!

H-ZiCO
23-04-2004, 21:18
o e la ram o e l'alimentatore o è il cd che è partito..o è il lettore cd che è andato..
fai così:tutte le periferiche,lasciando solo collegato la tastiera..fai un bel clear cmos...poi attacca un hdd ide e un lettore cd-rom,il mouse e basta..se puoi leva pure le eventuali schede PCI che hai..poi da bios,lascia tutto in default facendo attenzione a disabilitare il controller SATA..l'hd lascialo in auto...poi prova se va così...
oppure procurati il disco di boot ULTIMATE BOOT CD scaricando la ISO da internet (lo trovi),avvia il sistema con quello e fai un test alle tue ram..
di quant'è il tuo alimentatore?gli amperaggi?..
cmq prova come ti ho detto e magari mi fai sapere..
un problema simile mi è capitato di risolvero su una infinity proprio la scorsa settimana..
(ci ha fatto impazzire !!!)

H-ZiCO
23-04-2004, 21:24
Originariamente inviato da rampo83
Innanzitutto grazie dell'aiuto

Allora:

- Il cd non dovrebbe essere danneggiato, cmq ne ho due, uno senza e uno con il service pack 1: quello col service pack ogni tanto dà errore sulla copia di qualche file (a caso, cambiano sempre...) mentre l'altro non sembra dare problemi

- La ram è 3DBrand ed è sempre andata bene, e adesso la lascio con timings bySPD e V di default...ho provato a dare 2,6, ma con la vecchia msi a 2,6 stava a 370 con 2-2-2-6.....

- Ho fatto altri tentativi: ho tolto l'audigy, ho staccato tutto tranne hd (il maxtor) e DVD ma niente, ho resettato il bios coi jumper e togliendo la batteria, ho tolto la S.M.A.R.T. dell'HD e varie altre cose ma niente

- X HotProcessor: come la metto l'LBA? posso solo disabilitare l'UDMA e cambiare la PIO mode ma sono segnati come mode 0, mode 1 etc....

- Non ho schede scsi

La cosa comincia davvero a infastidirmi: ho messo il cd-live di knoppix e carica senza problemi, legge l'hd in ntfs (ma non posso modificare i file) e i file di windows sul disco ci sono!

Non potrebbe essere un difetto della scheda? Ho aggiornato il bios all'ultima versionne del sito della DFI, e adesso ho pure tolto i due cavi ata round che avevo e l'hd l'ho messo sul cavo nella scatola della scheda...ovviamente non cambia un tubo


AIUTO!!!!!!!!!!!!!

da quello che hai detto ti dico che sono i cd di windows ad essere andati in quanto il linux è un OS molto + sensibile del win,sopratutto nell'installazione..se ti va la knoppix significa che il problema è relativo a win,nn credo alla macchina..
dopo aver provato come ti ho spiegato prima,se hai la possibilità installa una OS station linux tipo la MANDRAKE 9.0,9.1 o 9.2..se ti va tutto ok stai sicuro che sono i cd la causa di tutti i tuoi mali!!!
la dfi che aveva un problema simile l'ho risolto proprio installando linux per vedere se l'installazione andava a buon fine,usando lo stesso lettore cd e lo stesso hdd:entrambi n andavano col Xp,mentre con linux volavano alla grande..alla fine erano i cd che facevano pena..

rampo83
23-04-2004, 21:28
Grazie, H-Zico

Ora sto installando knoppix per vedere se linux va...

Per l'alimentatrore è un ENERMAX da 460W di tre mesi di vita non credo dia problemi lui...amperaggi 35 sui 3 35 sui 5 e 33 sui 12, se non sbaglio

Semmai puoi postarmi il link per il cd di boot? cmq ora dò un'occhiata: quanto occupa? vado a 56K...

E ora aggiornamento in diretta:

Linux Knoppix 3.3 installato su ha è partito regolarmente, lilo non ha dato il minimo problema


MUORI MICROSOFT....ma a me WinXP !!!!!!serve :muro: :cry:

rampo83
23-04-2004, 21:31
mentre scrivevo io scrivevi anche tu :)

Cmq è impossibile che due cd di winxp funzionanti si corrompano così dal nulla

E comunque ho tentato anche con win2000 e succede la stessa cosa...ma non può essere andato anche lui!!!! che sia colpa dei win NT-like in genere? ma perchè a tutti va e non a me?????

rampo83
23-04-2004, 21:38
ennesima mazzata:

ultimate boot cd 44,7 MB!!!! Troppi :cry:

H-ZiCO
23-04-2004, 21:52
ma da quanto tempo hai i due hdd?lpotrebbe essere un problema di collocazione dei file..o il file system da qualche ipotetico problema..hai provato a installre il tutto in FAT32?...
l'alimentatore che hai è ottimo!!!ne tengo die anche io...
W la enermax!!!!
cmq per il cd di boot lo so è tanto..ma io l'ho scaricato lo stesso con la 64k isdn..
prova a formattare un hdd a basso livello,poi lo partizioni e se nn va in ntfs prova acnhe con la fat32...

rampo83
23-04-2004, 21:58
Per formattarlo a basso livello come faccio?

E poi: i due hd li ho da 2 o più anni l'IBM e da 5-6 mesi il maxtor: l'ibm è ata 100, il maxtor ata 133. Cmq ora ho collegato solo maxtor e lettore dvd (e il masterizzatore dvd fermo a far niente :( )

Per la fat32 mi ha rotto il tempo di formattazione...non finiva più, ero inc@@@@to nero e ho riformattato in NTFS...mgari domani provo pure quello...

Se c'è altro ben venga

Grazie ancora

DonaldDuck
23-04-2004, 22:00
Originariamente inviato da rampo83
Sei l'unico che ci ha provato....non posso procurarmi un altro modulo di ram per provare e spero che non sia quello, stavo pensando di prendere 2 moduli da 256 per il dual channel ma per ora speravo di mantenere quelle che ho (e i soldo per comprarle...)...
Se ci fosse qualcuno con qualche idea...
Ma qualcuno che ti presta un banco di ram? Tanto per cominciare ad escludere qualcosa. Hai detto di aver provato anche il 2000. Ma sempre dallo stesso lettore? Hai provato dal lettore DVD? Però siamo sempre lì, se ci fossero errori di lettura il pc si intopperebbe prima. Quello che dice H-ZiCO potrebbe essere ragionevole. Ma sarebbero partiti entrambi i dischi rigidi?

DonaldDuck
23-04-2004, 22:03
Originariamente inviato da rampo83
Per formattarlo a basso livello come faccio?

E poi: i due hd li ho da 2 o più anni l'IBM e da 5-6 mesi il maxtor: l'ibm è ata 100, il maxtor ata 133. Cmq ora ho collegato solo maxtor e lettore dvd (e il masterizzatore dvd fermo a far niente :( )

Per la fat32 mi ha rotto il tempo di formattazione...non finiva più, ero inc@@@@to nero e ho riformattato in NTFS...mgari domani provo pure quello...

Se c'è altro ben venga

Grazie ancora
Per formattare a basso livello ci sono le utility di Maxtor
(MaxBlast) ed IBM ( non mi ricordo più come si chiama).

rampo83
23-04-2004, 22:04
temo che l'unico problema sia mamma microsoft

come ho scritto knoppix va, si installa e lilo funziona correttamente

le installazioni le ho fatte con tre cd diversi (2000, XP e XPSP1) sia da lettore DVD che da masterizzatore, sempre uguale...

la ram quindi va, sennò anche linux andrebbe in tilt....

H-ZiCO
23-04-2004, 22:05
allora il maxtor che modello è?un diamondmax9plus?nn c'è bisogno di formattarlo a basso livello..fai tutti gli esperimenti con quello,lascia perdere il tuo glorioso IBM,per il momento..
elimina quallunque partizione hai dal floppy di boot con l'fdisk..
poi riavvia e sempre usando fdisk crea una partizione da 5 gb,che formatterai in fat32 (nn è + lenta la formattazione se la fai da dos,cioè con floppy id boot)..poi prova ad attaccare il masterizzatore dvd come cdrom di lettura..sia il maxtor che il masterizzatore dvd devono essere le sole due unità che devi aver collegato..vedi se ci riesci così..naturalmente installerai winxp nella partizione che hai creato,lasciando intatto il filesystem quando te lo chiede l'installazione di win xp..
cmq potrebbe essere l'alimentatore che è partito..mi è venuto in mente un ricordo..se puoi prova con un altro alimentatore..

H-ZiCO
23-04-2004, 22:08
Originariamente inviato da rampo83
temo che l'unico problema sia mamma microsoft

come ho scritto knoppix va, si installa e lilo funziona correttamente

le installazioni le ho fatte con tre cd diversi (2000, XP e XPSP1) sia da lettore DVD che da masterizzatore, sempre uguale...

la ram quindi va, sennò anche linux andrebbe in tilt....

nn è la microsfdot ma qualcosa che nn va nel tuo pc..la mobo nn dovrebbe essere,nemmeno la ram...e nemmeno il maxtor.potrebbe essere l'alimentatore..fa questi scherzetti quando inizia a partire...
in poche parole quando win xp copia i file e si riavvia nn riesce ad inizializzare il file di boot....

rampo83
23-04-2004, 22:11
X H-ZICO

In che senso l'alimentatore? dopo tre giorni che l'avevo a gennaio è saltato e mi è tornato a marzo inoltrato....

Proverò la storia della partizione fat32. Cmq dimmi cosa ti è tornato in mente....come faccio a capire se sta cedendo? mi pare vada tutto bene...e poi xchè non riuscirebbe a inizializzare win mentre lilo e linux vanno perfettamente?

DonaldDuck
23-04-2004, 22:14
Originariamente inviato da H-ZiCO
nn è la microsfdot ma qualcosa che nn va nel tuo pc..la mobo nn dovrebbe essere,nemmeno la ram...e nemmeno il maxtor.potrebbe essere l'alimentatore..fa questi scherzetti quando inizia a partire...
in poche parole quando win xp copia i file e si riavvia nn riesce ad inizializzare il file di boot....
Infatti: che un sistema Linux based si installa ed uno Microsoft no dipende da come vengono allocati i files di avvio, cioè se c'è un problema hardware. Ma tu pensi che possa essere l'alimentatore?

H-ZiCO
23-04-2004, 22:16
semplicemente perchè l'ali gestisce tutto il pc..potrebbe essere che nn è abbastanza sufficiente per il cdrom,e quindi esso nn riesce a leggere correttamente i dati dal cd,dandoti l'errore..mentre col linux nn lo fa?mah...misteri...cmq fai un tentativo anche con l'ali..almeno così abbiamo una situazione più chiara,,.nel senso che se nn è nemmeno l'alimentatore,il campo di ricerca del problema si stringe..

H-ZiCO
23-04-2004, 22:19
Originariamente inviato da DonaldDuck
Infatti: che un sistema Linux based si installa ed uno Microsoft no dipende da come vengono allocati i files di avvio, cioè se c'è un problema hardware. Ma tu pensi che possa essere l'alimentatore?
io penso che ptrebbe anche essere l'alimentatore,mi è capitato che nn installavo xp per colpa di amperaggi troppo bassi..però se linux si installa,allora nn credo che possa essere..ma un tentativo lo farei..a meno che nn è la gestione dell'allocazione dei file di winxp che è impazzito..perciò ho consigliato di forammare una partizione del maxtor da dos e in fat32,e all'installazione di xp di saltare la gestione del hdd scegiendo l'opzione "LAsciare intatto il filesystem"..se è questo il problema,dovresti risolvere così..

rampo83
23-04-2004, 22:19
ora devo proprio chiudere la giornata. Domani provo a cambiare l'alimentatore con quello che avevo prima (amperaggi 16-28-30 a 12-5-3 mi pare) da 300W...e altre prove che magari vi dirò...

non abbandonatemi e grazie di nuovo

DonaldDuck
23-04-2004, 22:21
Originariamente inviato da H-ZiCO
semplicemente perchè l'ali gestisce tutto il pc..potrebbe essere che nn è abbastanza sufficiente per il cdrom,e quindi esso nn riesce a leggere correttamente i dati dal cd,dandoti l'errore..mentre col linux nn lo fa?mah...misteri...cmq fai un tentativo anche con l'ali..almeno così abbiamo una situazione più chiara,,.nel senso che se nn è nemmeno l'alimentatore,il campo di ricerca del problema si stringe..
Se però non avesse potenza sufficiente potrebbe manifestare errori di lettura durante la prima fase di installazione.

H-ZiCO
23-04-2004, 22:23
posta pure,anche in pvt..nn ti preoccupare..mi fa piacere se riesco ad aiutarti..diciamo che è una specie di volontariato!!!!......(scherzo)
prova come ti ho suggerito,sopratutto col quote che ho fatto a donalduck..prova a formattare da dos il maxtor in partizione da 5 gb in fat32,e in xp scegliere lasciare intatto il filesystem(FS)...


ciao...............

DonaldDuck
23-04-2004, 22:27
Originariamente inviato da H-ZiCO
io penso che ptrebbe anche essere l'alimentatore,mi è capitato che nn installavo xp per colpa di amperaggi troppo bassi..però se linux si installa,allora nn credo che possa essere..ma un tentativo lo farei..a meno che nn è la gestione dell'allocazione dei file di winxp che è impazzito..perciò ho consigliato di forammare una partizione del maxtor da dos e in fat32,e all'installazione di xp di saltare la gestione del hdd scegiendo l'opzione "LAsciare intatto il filesystem"..se è questo il problema,dovresti risolvere così..
E a questo punto, per escludere danni negli hard disks, non converrebbe formattare a basso livello? Riflessione: in teoria la partizione se danneggiata durante l'installazione di windows dovrebbe (forse) venire riparata. E se fosse talmente rovinata da non permettere tale processo? Io di solito prima elimino quella preesistente e successivamente la ricreo.

H-ZiCO
23-04-2004, 22:29
Originariamente inviato da DonaldDuck
Se però non avesse potenza sufficiente potrebbe manifestare errori di lettura durante la prima fase di installazione.

infatti..è un dubbio molto serio..in teoria se è l'ali nn dovrebbe installre nemmeno linux....cmq domani prova e ci togliamo il pensiero...però io credo che sia il gestore degli hdd di xp che fa i capricci..o l'FS è danneggiato,e quindi irrimediabilmente da l'errore ...

H-ZiCO
23-04-2004, 22:31
Originariamente inviato da DonaldDuck
E a questo punto, per escludere danni negli hard disks, non converrebbe formattare a basso livello? Riflessione: in teoria la partizione se danneggiata durante l'installazione di windows dovrebbe (forse) venire riparata. E se fosse talmente rovinata da non permettere tale processo? Io di solito prima elimino quella preesistente e successivamente la ricreo.


gli ho consigliato di usare fdisk per eliminare tute le partizioni esistenti,dunqua anche l'FS..poi ricrea una partiione fat32 da 5gb e la formatta da dos..pprima però gli da fdisk /mbr..riavvia tutto e inizia l'installazione..nn sei d'accordo?
è inutile formattare a basso livello il maxtor,è nuovo..e cmq deve usare questo per prova..conosco bene i maxtor...nn c'è n'è bisogno..tanto eliminado la partizione lo riazzera...

DonaldDuck
23-04-2004, 22:39
Originariamente inviato da H-ZiCO
gli ho consigliato di usare fdisk per eliminare tute le partizioni esistenti,dunqua anche l'FS..poi ricrea una partiione fat32 da 5gb e la formatta da dos..pprima però gli da fdisk /mbr..riavvia tutto e inizia l'installazione..nn sei d'accordo?
Riparando prima il settore di boot? Si , sono d'accordo con te. Parlando con voi infatti mi era venuto il dubbio anche sulle tabelle di avvio. L'unica cosa è che forse gli si allungano i tempi di verifica. Cioè impiega più tempo ad effettuare un check del disco. Non metto in dubbio che sia una strada ragionevole.

DonaldDuck
23-04-2004, 22:42
Ora esco anch'io. Vado a nanna. Buonanotte:)

H-ZiCO
23-04-2004, 22:43
indubbiamente..però almeno si capisce qua'è il problema..e se va bene,gli basta poi dopo convertire da winxp mediante powerquest partition magic 8 la conversione da fat32a ntfs..e il gioco è fatto..anzi peccato che nn può procurarsi il boot cd che gli ho consigliato..all'interno ci sono delle utility molto potenti,che gli consentirebbero di creare partizioni e formattare direttamente in ntfs...

H-ZiCO
23-04-2004, 22:45
buonanotte anche a te..ci bekkiamo domani probabilmente..magari prima che ti addormenti tanto che ci siamo attaccati a questo problema che nell'ossesione di capire cosa c'è che nn va rischiamo di n addormentarci del tutto..spero di no cmq...

'notte...

DonaldDuck
24-04-2004, 08:12
Originariamente inviato da H-ZiCO
gli ho consigliato di usare fdisk per eliminare tute le partizioni esistenti,dunqua anche l'FS..poi ricrea una partiione fat32 da 5gb e la formatta da dos..pprima però gli da fdisk /mbr..riavvia tutto e inizia l'installazione..nn sei d'accordo?
è inutile formattare a basso livello il maxtor,è nuovo..e cmq deve usare questo per prova..conosco bene i maxtor...nn c'è n'è bisogno..tanto eliminado la partizione lo riazzera...
Ma scusa: se lui ha il disco rigido con partizionamento in NTFS che tipo di floppy di avvio dovrebbe usare? Di Win98? Non riesce a gestire il file system di XP. Per fare stà cosa che pensi tu dovrebbe eliminare la partizione preesistente con il cd di XP, per poi far entrare in scena il floppy di avvio: creare una partizione primaria di 5 Gb in fat 32, Fdisk /mbr e formattazione. E poi? Installare XP ( su fat 32 è abbastanza lunga), utilizzare un programma di terzi per riconvertire in NTFS
gli basta poi dopo convertire da winxp mediante powerquest partition magic 8 la conversione da fat32a ntfs
Poi creare una partizione estesa nello spazio vuoto su disco, formattarla ed unirla sempre con Partition Magic 8? Ma così ci sta una mezza giornata. Per il Maxtor, ad esempio, MaxBlast 3.6 (http://www.maxtor.com/en/support/downloads/maxblast3.htm) gli gestirebbe direttamente la riparazione del mbr. Oppure eliminazione e creazione di una o più partizioni in NTFS. Senza contare la possibilità di formattare a basso livello. E la stessa cosa può fare con Drive Fitness Test (http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm) per il disco IBM. Personalmente ho utilizzato entrambe le utility e sono molto pratiche. Questo sempre che sia valida l'ipotesi che si siano danneggiate le partizioni quando gli hard disks sono stati spostati da una scheda madre all'altra.

DonaldDuck
24-04-2004, 09:52
Per rampo83
Senti una cosa: tu utilizzi un disco rigido e due periferiche ottiche. L'hard disk è configurato come master sul canale primario? Ovviamente hai il masterizzatore o il lettore DVD connesso sullo stesso canale. Perchè non colleghi come slave primario il DVD disabilitando da bios l'UDMA e facendogli utilizzare il protocollo PIO mode 4? Ed il masterizzatore master sul canale secondario con l'UDMA abilitato da bios? Poi mi era venuta una idea sciocca che però a volte...Hai controllato le condizioni dei cavi IDE? Hanno pieghe? Sono inseriti bene nei connettori? Sono certificati UDMA 133 40 fili/80 poli? Anche se non sono indispensabili con le periferiche ottiche garantiscono una migliore schermatura. Sarebbe importante per il disco rigido.

Richie Aldler
24-04-2004, 10:36
ciao.
ho una ipotesi.
nel bios c'è una voce relativa alla virus protection... se la lasci su enabled scordati pure di installare programmi MS poichè serve per proteggere il boot sector dell'hd, che è esattamente dove scrive Win...
prova a vedere.
per me è quello.
ciao e fammi sapere

H-ZiCO
24-04-2004, 12:03
buongiorno...allora come ti hanno suggerito,disattiva la virus protection da bios..può essere quello il motivo del problema..

x DONALDUCK

anche come hai detto tu va bene,anzi va molto bene..per leggere NTFS da dos ha bisogno di una applicazione che ti abilita a leggere gli NTFS..però può usare maxblast tranquillamente..infatti io gli avevo consigliato di scaricarsi ULTIMATE BOOT CD,che è un cd boot che ha decine di utlity per rimettere a posto il tuo system..è completo,e in esso c'è anche la possibilità di formattare in NTFS,sia tramite MAXBLAST che altre utilty..DONALD dagli un'occhiata:

http://www.ultimatebootcd.com/


il problema è a monte,,nn è ne NTFS ne FAT32..è il filesystem a nn riuscire ad essere inizializzato..quindi deve cercare di risolvere..

H-ZiCO
24-04-2004, 12:12
Originariamente inviato da DonaldDuck
Per rampo83
Senti una cosa: tu utilizzi un disco rigido e due periferiche ottiche. L'hard disk è configurato come master sul canale primario? Ovviamente hai il masterizzatore o il lettore DVD connesso sullo stesso canale. Perchè non colleghi come slave primario il DVD disabilitando da bios l'UDMA e facendogli utilizzare il protocollo PIO mode 4? Ed il masterizzatore master sul canale secondario con l'UDMA abilitato da bios? Poi mi era venuta una idea sciocca che però a volte...Hai controllato le condizioni dei cavi IDE? Hanno pieghe? Sono inseriti bene nei connettori? Sono certificati UDMA 133 40 fili/80 poli? Anche se non sono indispensabili con le periferiche ottiche garantiscono una migliore schermatura. Sarebbe importante per il disco rigido.

hai avuto una giusta intuizione..però credo che abbia controllato come prima cosa i cavi,o almeno spero...cmq ritornando all'hdd io nn intendevo di usare PArtition Magic 8 per unire due partizioni,ma per convertirle da FAT32 a NTFS..e per ELMINARE una partizione NTFS lo può fare tranquillamente da FDISK,nn intendevo dal cd di installazione di win XP,assolutamente NO!!!!fdisk riconosce le NTFS come partizione NON-DOS,e te le elimina tranquillamente..cmq se stiamo parlando di FAT32 e nn NTFS non è per fargli fare un'installazione di FAT32,ma solo per capire qual'è il problema che nn gli permette di avere un systema pronto e stabile...perciò gli ho consigliato di usare la FAT32,poichè a volte la NTFS può dare prooblemi..ripeto,sono solo consigli per vedere se si riesce ad installare cos,per prova...
certo nn può usare xp con la fat32 o in modo arrangiato..però se riesce a installare così,allora possiamo avere un quadro più chiaro della situazione..
però alla fine può usare MAXBLAST,ma con fdisk prima deve eliminare tutte le varie partizioni,poi fdisk /mbr correggere e attivare la partizione preparata...e in ultimo usare MAXBLAST per preparare il disco rigido..
un'ultima cosa:DONALD ha detto una gran cosa..il lettore cd che ha il compito di installare winxp deve essere in UDMA 2(ATA33) o PIO4,poichè a volte impostato su UDMA4(ATA66) da problemi di lettura,capito?...invece HDD maxtor lo puoi lasciare o a ATA133 o ATA100,è lo stesso....è importante che il lettore sia o su AUTO o su ATA33......

DonaldDuck
24-04-2004, 13:30
x Richie Aldler
nel bios c'è una voce relativa alla virus protection... se la lasci su enabled scordati pure di installare programmi MS poichè serve per proteggere il boot sector dell'hd, che è esattamente dove scrive Win...
Tenere questa impostazione è più nociva se si installa un antivirus. La virus protection ormai è diventato un "accessorio obsoleto" contro i virus anche del boot sector ma principalmente del bios stesso.
x H-ZiCO
infatti io gli avevo consigliato di scaricarsi ULTIMATE BOOT CD,che è un cd boot che ha decine di utlity per rimettere a posto il tuo system..è completo,e in esso c'è anche la possibilità di formattare in NTFS
Conosco conosco ;) è un buon programma.
però credo che abbia controllato come prima cosa i cavi,o almeno spero
Lo spero anch'io, perchè ne ho vista di gente piangere per una sciocchezza del genere o per non aver connesso nell'ordine giusto le periferiche IDE. Ah santo bus SATA! Guarda stò puzzolente se torna a leggere il thread:D.
io nn intendevo di usare PArtition Magic 8 per unire due partizioni,ma per convertirle da FAT32 a NTFS..
Si, lo avevo capito ma avevo supposto che una volta installato il sistema operativo lo volessi usare anche per intervenire sullo spazio libero rimasto fuori dalla partizione. Cioè per iniziare ad usare il drive nella sua grandezza originale.
e per ELIMINARE una partizione NTFS lo può fare tranquillamente da FDISK
Ma sei sicuro che te la riconosca?
però se riesce a installare così,allora possiamo avere un quadro più chiaro della situazione..
Per lo meno si comincia ad escludere qualcosa.
un'ultima cosa DONALD ha detto una gran cosa..il lettore cd che ha il compito di installare winxp deve essere in UDMA 2(ATA33) o PIO4,poichè a volte impostato su UDMA4(ATA66) da problemi di lettura,capito?...invece HDD maxtor lo puoi lasciare o a ATA133 o ATA100,è lo stesso....è importante che il lettore sia o su AUTO o su ATA33......
Ti ringrazio:) . Più che altro ritenevo giusto puntare il dito sulla forzatura della configurazione da bios della periferica ottica che è posta come slave del disco rigido. Suggerivo PIO mode4 perchè non si intaccano le prestazioni in lettura, è vero che aumenta il tempo di accesso alla periferica però non va a condividere un canale di accesso diretto alla memoria che è preferibile riservare solo per l'hard disk. E si riducono ulteriormente i rischi di errori di installazione in generale.

H-ZiCO
24-04-2004, 13:39
ci intendiamo alla perfezione..speriem che risolva il problema..
cmq fdisk riconosce le partizione NTFS come NON-DOS,e te le fa eliminare tranquillamente...nn sottovalutiamo la grandezza di FDISK,che cmq rimane un must per il manager delle partizioni in ambiente DOS..
e spero che imposta da bios i lettori cd-rom o su PIO4 o su ATA33..in genere io le lasciio su auto,e nn mi hanno mai dato nessun problema..però io ho un modo tutto mio per scegliere master/slave (lo faccio + per superstizione che per altro):

in genere accoppioi sul controller ATA gli hdd sul primo canale e tutto i lettori ottici sul secondo canale..così facendo nn ho mai avuto nessun problema..
io credo che sia meglio tenerli separati gli hhd e i lettori cd..

1 hdd = primary master
2 hdd = primary slave

1 cd = secondary master
2 cd = secondary slave

mentre per il SATA (che nn aprrezzo ancora se nn per i cavi meno ingombranti) lascio hdd sul primary channel,e nn metto altro su di esso

DonaldDuck
24-04-2004, 13:51
in genere accoppioi sul controller ATA gli hdd sul primo canale e tutto i lettori ottici sul secondo canale..così facendo nn ho mai avuto nessun problema..
Va benissimo, ma ho avuto esperienza con un masterizzatore che se accoppiato con altra periferica non riusciva ad usare Clone-CD o altro per copie 1:1. Tutto quì. Non ci ha detto la marca del suo altrimenti la disposizione che usi tu è la più corretta: pari protocollo per ogni canale IDE. Quello che attualmente uso non li avrebbe di questi problemi ( DVR105 :D).

DonaldDuck
24-04-2004, 13:53
cmq fdisk riconosce le partizione NTFS come NON-DOS
Ooops, una cosa che non sapevo. Faccio bene allora a tenermi un pò di roba "obsoleta";)

DonaldDuck
24-04-2004, 13:55
Originariamente inviato da DonaldDuck
Va benissimo, ma ho avuto esperienza con un masterizzatore che se accoppiato con altra periferica non riusciva ad usare Clone-CD o altro per copie 1:1. Tutto quì. Non ci ha detto la marca del suo altrimenti la disposizione che usi tu è la più corretta: pari protocollo per ogni canale IDE. Quello che attualmente uso non li avrebbe di questi problemi ( DVR105 :D).
Tra le altre cose avendo due dischi SATA sono libero di configurare al meglio le periferiche ottiche.

H-ZiCO
24-04-2004, 14:00
infatti lo avevo notato..certo avendo gli hdd sul sata puoi utilizzare il controller ATA molto meglio..però io nn mi fido totalmente del SATA,preferisco ancora ATA 133..è ancora il milgiore,purtroppo...
speriamo che si legga i nostri post,e ci fa sapere qualcosa....ci sentiamo più tardi...

rampo83
24-04-2004, 14:08
Eccomi di nuovo

Innanzitutto sono piacevolmente sorpreso della discussione creata attorno al problema!!!!

Per quanto riguarda la virus protection la conosco bene e non l'ho mai abilitata, e cmq di default è già su disabled

Stamattina ho fatto alcune prove ancora e sono giunto a una conclusione

IL PROBLEMA STA' NEGLI HD

Ho attaccato l'ali vecchio ed uguale, quindi non è l'enermax (a cui non mancano certo gli Ampère)

In preda allo sconforto ho avuto un'idea:
ho staccato dal pc vecchio (un athlon900 su Abit KT133-Raid) il fidato Quantum fireball lct8 da 12 GB su cui c'era win98, l'ho messo sul mio, ho messo il cd di xp, l'ho fatto formattare normalmente in NTFS e tutto è andato liscio, l'installazione continua ed è stata portata a termine con successo

Tra l'altro prima avevo fatto quello che aveva consigliato H-Zico, cioè fare la partizione da circa 5 GB con fdisk e formattare in fat32 da dos...con xp sempre la stessa cosa, ci ho messo win 98 e questo mi ha chiesto di formattare ancora....l'ho fatto fare e alla fine della formattazione ha detto che si era verificato un errore e mi ha buttato fuori. Per curiosità ho fatto ripartire il setup e win98 si è installato normalmente e funzionava.

Ricapitolando:

- Sui miei dischi da 40 GB vanno linux e il 98, XP no
- Sul vecchio 12 GB va XP senza problemi

A questo punto penso che resti solo la formattazione di basso livello...ho fatto più di una volta il /mbr con fdisk, ho tolto e creato partizioni per 3 giorni ma non è cambiato nulla con XP...

Si accettano riflessioni e commenti

P.S: grazie dei link per il MaxBlast

rampo83
24-04-2004, 14:16
Ha ho controllato: il maxtor è un Diamond Plus 8, ed ha circa 6 mesi di vita

Sui due hd (maxtor e ibm) ne ho cmq fatte di tutti i colori soprattutto con PartitionMagic 8: potrei aver incasinato le tabelle di allocazione e l'mbr con con ridimensionamenti, creazioni e cancellazioni a volte gratuiti????

Cmq la formattazione di basso livello dovrebbe rimetterlo nelle condizioni iniziali no?

Richie Aldler
24-04-2004, 14:26
ok, mi è venuto in mente che ho avuto un problema simile, non mi riconosce subito alcuni hd.
Nel bios c'è una voce che dice hd delay, setta qualche mettigli enable, in più sulla autorilevazione hd, non laschiargli auto, ma setta uno dei parametri manualmente (se non ricordo male lma)
così io ho risolto

DonaldDuck
24-04-2004, 14:26
Yes sir:) a meno che non ci sia qualche bad cluster. Se Windows98 ti ha buttato fuori così...A volte la formattazione rimette a posto anche quelli. Al limite una volta terminata l'installazione fai fare uno scandisk ad XP su entrambi i drives in modo che se rimanessero dei settori danneggiati Winzozz te li marca come difettosi e non li usa più. Una cosa: leggi bene la parte di discussione sulla disposizione delle periferiche sui canali IDE.
Innanzitutto sono piacevolmente sorpreso della discussione creata attorno al problema!!!!
'Nfame, e dicevi che nessuno si interessava. :D

DonaldDuck
24-04-2004, 14:30
Originariamente inviato da Richie Aldler
ok, mi è venuto in mente che ho avuto un problema simile, non mi riconosce subito alcuni hd.
Nel bios c'è una voce che dice hd delay, setta qualche mettigli enable, in più sulla autorilevazione hd, non laschiargli auto, ma setta uno dei parametri manualmente (se non ricordo male lma)
così io ho risolto
Ma sono un pò vecchiotti questi dischi? Comunque il parametro è "LBA" su "translation method" ( una cosa del genere, non so se si chiama così nel tuo bios)

rampo83
24-04-2004, 14:34
Per quanto riguarda la disposizione delle periferiche prima evevo:

PrMa: IBM
PrSl: DVD
SeMa: Maxtor
SeSl: mast DVD

Tutto andava bene

Ora ho riattaccato tutto a pc spento e o messo
PrMa: Maxtor
PrSl: IBM
SeMa: DVD
SeSl: mast DVD

Ma non ho più riprovato...per me è periodo di esami e sto problerma proprio adesso mi doveva capitare :(

Più tardi farò il disketto di MaxBlast e proverò a vedere che succede...magari per sicurezza scollego l'IBM (dove tra l'altro ho alcuni dati non ancora messi su DVD...) e il mast...

Vi terrò informti su eventuali aggiornamenti ;)

rampo83
24-04-2004, 14:40
Avevo già postato che non so come trovare l'LBA...

Nel bios posso abilitare o meno l'UDMA e inpostare la PIO come mode 0 -1-2-3-4...

Cmq per far andare il vecchio quantum non ho fatto assolutamente niente, se non attaccarlo :confused:

DonaldDuck
24-04-2004, 14:42
Originariamente inviato da rampo83
Per quanto riguarda la disposizione delle periferiche prima evevo:

PrMa: IBM
PrSl: DVD
SeMa: Maxtor
SeSl: mast DVD

Tutto andava bene

Ora ho riattaccato tutto a pc spento e o messo
PrMa: Maxtor
PrSl: IBM
SeMa: DVD
SeSl: mast DVD

Ma non ho più riprovato...per me è periodo di esami e sto problerma proprio adesso mi doveva capitare :(

Più tardi farò il disketto di MaxBlast e proverò a vedere che succede...magari per sicurezza scollego l'IBM (dove tra l'altro ho alcuni dati non ancora messi su DVD...) e il mast...

Vi terrò informti su eventuali aggiornamenti ;)
E vorrei un pò vedere che sparisci!!;) Fai bene a scollegare l'altro hard disk
1) se ci sono dati da salvare
2) la formattazione a basso livello con MaxBlast è più corretta con un drive per volta.

Richie Aldler
24-04-2004, 14:43
purtroppo è un problema che ha l'infinity, a molti ha dato sto problema. A me l'ha fatto sul secondo hd un quantum fireball 15Gb (del 98 se non ricordo male) che uso per le prove.
E' un problema random, sembra...

Richie Aldler
24-04-2004, 14:46
dovrebbe essere nella prima voce del bios, dove ci sono data, ora, trovi le periferiche collegate agli ide.
Va sull'ide relativo agli hd ed entra.
li si può settare il riconoscimento.
li trovi in auto, poi ci sono i settaggi

DonaldDuck
24-04-2004, 14:48
Originariamente inviato da rampo83
Avevo già postato che non so come trovare l'LBA...

Nel bios posso abilitare o meno l'UDMA e inpostare la PIO come mode 0 -1-2-3-4...

Cmq per far andare il vecchio quantum non ho fatto assolutamente niente, se non attaccarlo :confused:
Se ti riconosceva correttamente i dischi non cambiare nulla. L'inserimento manuale va eseguito solo in casi particolari, come quello di Richie Aldler.
x Richie Aldler
purtroppo è un problema che ha l'infinity, a molti ha dato sto problema. A me l'ha fatto sul secondo hd un quantum fireball 15Gb (del 98 se non ricordo male) che uso per le prove.
Ma è normalissimo. Chissà quante altre schede madri si comporterebbero così con un disco del 1998. Per carità ;) I primi UDMA33: DEVONO essere configurati in manuale.

rampo83
24-04-2004, 14:49
Originariamente inviato da Richie Aldler
dovrebbe essere nella prima voce del bios, dove ci sono data, ora, trovi le periferiche collegate agli ide.
Va sull'ide relativo agli hd ed entra.
li si può settare il riconoscimento.
li trovi in auto, poi ci sono i settaggi

Ha già, grazie mille, mi ero completamente scordato dove stava....è parecchio che non uso più certe voci del bios...magari prima di formattare brutalmente riprovo con l'LBA

Richie Aldler
24-04-2004, 14:55
x Donalduck

guarda che quell'hd se lo sono portato appresso 4 sk mamma quest'anno... 8k9a2+, rda, nf-2, infinity ed almeno il doppio nel passato senza dare problemi. Questo perchè tutto l'hardware dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere retrocompatibile. Uso pure un vecchissimo samsung ata33 da 2.1gb come unità di ripristino (per le emergenze e non da mai problemi).
Quindi non c'entra.
Considera poi che tutte le altre periferiche sono ata33, leggi dvd players e writer, oltre ai lettori/masterizzatori cd.
Qui si tratta di un baco e basta, non a problemi con le vecchie periferiche. (imho)

DonaldDuck
24-04-2004, 14:56
Originariamente inviato da rampo83
Ha già, grazie mille, mi ero completamente scordato dove stava....è parecchio che non uso più certe voci del bios...magari prima di formattare brutalmente riprovo con l'LBA
A te non serve. I tuoi dischi trasmettono i dati identificativi direttamente al bios della scheda madre. Sono molto recenti.

DonaldDuck
24-04-2004, 15:00
Originariamente inviato da Richie Aldler
x Donalduck

guarda che quell'hd se lo sono portato appresso 4 sk mamma quest'anno... 8k9a2+, rda, nf-2, infinity ed almeno il doppio nel passato senza dare problemi. Questo perchè tutto l'hardware dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere retrocompatibile. Uso pure un vecchissimo samsung ata33 da 2.1gb come unità di ripristino (per le emergenze e non da mai problemi).
Quindi non c'entra.
Considera poi che tutte le altre periferiche sono ata33, leggi dvd players e writer, oltre ai lettori/masterizzatori cd.
Qui si tratta di un baco e basta, non a problemi con le vecchie periferiche. (imho)
Ma sulle altre schede madri imposti in autoriconoscimento? Non c'entra nulla che le periferiche ottiche sono UDMA33. Io intendevo i primi dischi rigidi UDMA33 che non inviavano i propri dati fisici in automatico. Ho avuto un hard disk Maxtor da 4.7 Gb che faceva la stessa cosa su una Asus P5A. Quindi non mi stupisce. Poi se c'è un baco riconosciuto...

Richie Aldler
24-04-2004, 15:08
negli altri pc, era sempre impostato in auto.
Non c'entra molto il fatto che mandino i propri dati per il p&p.
Dipende da molti altri fattori.
Io sono moderatore di un altro forum, tra l'altro qui è solo da poco che scrivo perchè non ricordavo più l'account...:D
Ti posso assicurare che tanti hanno avuto lo stesso problema con hd nuovi e vecchi. Per non parlare dei problemi che hanno molti con la lanparty rev a... Purtroppo è una sk relativamente giovane e quindi i bios non sono ancora al massimo, se confrontati con gli epox. Comuque una volta settata è notevole.

Rampo83, che bios hai su, quello del febbraio 04 è abbastanza buono, quelli beta sono disastrosi. Almeno, a me non facevano nemmeno partire più il pc...

rampo83
24-04-2004, 15:09
Ora torno agli studi

Domani non so se riuscirò a fare prove, cmq ho preparato il dischetto di maxblast3...

si vedrà...spero di concludere qualcosa, il 12 GB mi va un pò strettino :D

Vi farò sicuramente sapere cosa ho fatto e gli effetti sul sistema

DonaldDuck
24-04-2004, 15:12
Buon studio e buon lavoro col pc!:)

rampo83
24-04-2004, 15:13
Originariamente inviato da Richie Aldler
negli altri pc, era sempre impostato in auto.
Non c'entra molto il fatto che mandino i propri dati per il p&p.
Dipende da molti altri fattori.
Io sono moderatore di un altro forum, tra l'altro qui è solo da poco che scrivo perchè non ricordavo più l'account...:D
Ti posso assicurare che tanti hanno avuto lo stesso problema con hd nuovi e vecchi. Per non parlare dei problemi che hanno molti con la lanparty rev a... Purtroppo è una sk relativamente giovane e quindi i bios non sono ancora al massimo, se confrontati con gli epox. Comuque una volta settata è notevole.

Rampo83, che bios hai su, quello del febbraio 04 è abbastanza buono, quelli beta sono disastrosi. Almeno, a me non facevano nemmeno partire più il pc...

Avevo messo l'ultimo bios disp sul sito DFI e non è cambiato nulla

Adesso ho su quello modded di tictac segnalato nel thread ufficiale della infinity...ma a livello di inst di xp non è cambiato nulla

rampo83
24-04-2004, 15:14
Originariamente inviato da DonaldDuck
Buon studio e buon lavoro col pc!:)


Grazie, anche per l'aiuto :D

ora vado davvero sennò non concludo niente nè con uno nè con l'altro ;)

A domani (spero...)

H-ZiCO
24-04-2004, 20:21
Originariamente inviato da Richie Aldler
negli altri pc, era sempre impostato in auto.
Non c'entra molto il fatto che mandino i propri dati per il p&p.
Dipende da molti altri fattori.
Io sono moderatore di un altro forum, tra l'altro qui è solo da poco che scrivo perchè non ricordavo più l'account...:D
Ti posso assicurare che tanti hanno avuto lo stesso problema con hd nuovi e vecchi. Per non parlare dei problemi che hanno molti con la lanparty rev a... Purtroppo è una sk relativamente giovane e quindi i bios non sono ancora al massimo, se confrontati con gli epox. Comuque una volta settata è notevole.

Rampo83, che bios hai su, quello del febbraio 04 è abbastanza buono, quelli beta sono disastrosi. Almeno, a me non facevano nemmeno partire più il pc...

a me nn è successo,e ho la DFI...e poi nn mi pare che ci sia un baco del genere...nn confondiamo le idee...è vero che i bios beta fanno pena,quindi è meglio usare bios ufficiali..poi la DFI nn è per niente giovane,anzi....e poi anche le epox hanno diversi problemi,nn credere...la DFI anzi è una delle prima che mi ha riconosciiuto al volo anche il mio mitico seagate barracuda da 2 gb,che con le altre skm dovevo alzare l'hdd delay..e ho installato xp in ntfs senza problemi..
quasi sempre quando ci sono questi problemi dipende dalll'hdd e nn dalla scheda madre,
io ho la DFI ultra,NF7-S rev.2,EPOX 8RDA+,ASUS A7N8X dlx,ASUS P4C800,AN7 (arrivata 3 giorni fa),MSI KT400....ecc...
ne ho provate di tutti i colori,e il problema di riconoscimento degli HDD nn si è mai presentato,in nessuna delle due...
se lui ha installato linux con il pc in uqestione è chiaro che è un prloblema di file system,capito?nn c'è nessun problema per DFI,anzi se si lascia in auto dal bios,salvo alcuni casi particolari di dischi un po anzianotti dove bisogna alzare il tempo di riconoscimento ,fa tutto da se...fidati...cioè HD delay...
per la formattazione a basso livello può scaricarsi da me dei programmini della maxtor per eseguire tale operazione,oppure può usare powermax versione 4.09,cioè l'ultima da sito della maxtor...
come ha detto lui,ha incasinato i file system del hdd insieme all'MBR,quindi ha prolblemi di allocazione dei file,come avevo detto io e DONALD qualche pagina fa..quindi credo che risolve azzerando hdd formattandolo a basso livello..
cmq prova col maxtor prima

DonaldDuck
24-04-2004, 21:23
anzi se si lascia in auto dal bios,salvo alcuni casi particolari di dischi un po anzianotti dove bisogna alzare il tempo di riconoscimento ,fa tutto da se...fidati...cioè HD delay...
Ma infatti. Sui dischi moderni inserire i dati manualmente anche sul translation method potrebbe significare aumentare il tempo di accesso. Boh posso pure sbagliarmi ma ormai ( al di là di problemi di durata) le elettroniche degli hard disks non hanno più bisogno che qualcuno dal bios dica "fai questo, fai quest'altro".:confused:

rampo83
24-04-2004, 21:41
Sono felice di dirvi che il problema è risolto!!!! :cincin:

Nel bios il maxtor veniva impostato come CHS, l'ho modificato su LBA e al riavvio invece di dare l'errore si fermava tutto.
Allora ho messo il MaxBlast e ho fatto l'azzeramento del disco, poi gli ho fatto impostare una partizione (tutto il disco) per XP e al successivo tentativo di installazione è andato tutto bene

Non posso far altro che ringraziarvi dei consigli, altrimenti chissà quante ore avrei ancora passato a insultare la povera DFI...che invece va da dio

E ora ricomincia la corsa ai MHz...ci si rivede nella sez overclock? ;)

Mille grazie ancora a tutti quelli che mi hanno dato una mano (e tanto del loro tempo mi sa...)

:mano:

DonaldDuck
25-04-2004, 06:53
Ciao, sono contento:D per te! Come sicuramente lo sarà H-ZiCO. Per quanto riguarda il tempo...è stato un piacere. Vedila così. Molte volte ti ritrovi a ragionare in astratto e a distanza su una macchina, senza averla tra le mani. Insomma diventa anche una sfida personale e subentra la voglia di renderti utile con qualcuno in difficoltà. Se mi fossi trovato al posto tuo ci sarebbe stato chi (spero!) mi avrebbe aiutato sul forum. Non correre troppo con i Mhz perchè ora ti tolgono i punti dalla patente:p .
Ciauz

H-ZiCO
25-04-2004, 14:04
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao, sono contento:D per te! Come sicuramente lo sarà H-ZiCO. Per quanto riguarda il tempo...è stato un piacere. Vedila così. Molte volte ti ritrovi a ragionare in astratto e a distanza su una macchina, senza averla tra le mani. Insomma diventa anche una sfida personale e subentra la voglia di renderti utile con qualcuno in difficoltà. Se mi fossi trovato al posto tuo ci sarebbe stato chi (spero!) mi avrebbe aiutato sul forum. Non correre troppo con i Mhz perchè ora ti tolgono i punti dalla patente:p .
Ciauz

quoto pienamente..sono felice di esserti stato d'aiuto...alla prox...

HotProcessor
26-04-2004, 08:51
Originariamente inviato da rampo83
Nel bios il maxtor veniva impostato come CHS, l'ho modificato su LBA e al riavvio invece di dare l'errore si fermava tutto.
Allora ho messo il MaxBlast e ho fatto l'azzeramento del disco, poi gli ho fatto impostare una partizione (tutto il disco) per XP e al successivo tentativo di installazione è andato tutto bene



Io te l'avevo detto 4 pagine di post fà cmq ;)
Sono contento che tutto sia a posto :)
Ciao

DonaldDuck
26-04-2004, 09:24
Originariamente inviato da HotProcessor
Io te l'avevo detto 4 pagine di post fà cmq ;)
Sono contento che tutto sia a posto :)
Ciao
Per amore di precisione tu
quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=670006&perpage=20&pagenumber=1) avevi detto:
entra nel bios e setta per l'hd in questione LBA invece che auto o altro, poi salvi ed esci e provi con l'installazione
rampo83 ci ha provato, come gli aveva suggerito anche Richie Aldler, solo che a lui è accaduto questo:
Nel bios il maxtor veniva impostato come CHS, l'ho modificato su LBA e al riavvio invece di dare l'errore si fermava tutto.
Ciauz

HotProcessor
26-04-2004, 09:35
Al riavvio dà errore (ovvio), formatti l'hd (che ora viene riconosciuto LBA e non CHS come da Bios) e installi come se nulla fosse ;)

Cmq ora và quindi...

DonaldDuck
26-04-2004, 10:41
Quindi non serviva riconoscerlo come LBA ma impostare l'autoriconoscimento, come sostenevamo io e H-ZiCO. E semplicemente formattare a basso livello. L'interfacciamento CHS (cilindri, testine, settori) limita fortemente il riconoscimento della geometria del disco, con conseguenti errori sul partizionamento. L'interfacciamento LBA sarebbe quello più corretto poichè abbatte la barriera sull'utilizzo di drives più grandi di 8.4 Gb. Questa impostazione la usavo su mainboards datate e con dischi rigidi un pò vecchiotti. Da un certo periodo in poi ho sempre lasciato al bios il compito di comunicare con il processore dell'hard disk, onde evitare forzature. Impostare LBA spesso e volentieri faceva installare un driver generico buono per tutti gli usi ma non ottimizzato. E in gestione periferiche ci si ritrovava con un drive "generic IDE disk". In "auto" invece figura ( sempre per i dischi IDE) il nome del modello utilizzato. Credo (ma non ne sono sicuro al 100%) che forzando ( per modo di dire)su LBA limiti anche le funzioni SMART.

HotProcessor
26-04-2004, 10:50
Se imposti su AUTO lui te lo imposta CHS e non funziona (lo dico perchè ho l'infinity anche io non perchè credo sia così ;) )
La funzione SMART funziona benissimo anche in LBA.
Per il resto d'accordo con te

DonaldDuck
26-04-2004, 11:17
Originariamente inviato da HotProcessor
Se imposti su AUTO lui te lo imposta CHS e non funziona (lo dico perchè ho l'infinity anche io non perchè credo sia così ;) )
La funzione SMART funziona benissimo anche in LBA.
Per il resto d'accordo con te
Ma allora non ti dovrebbe chiedere il numero di cilindri, testine e settori da inserire manualmente? Questo occorreva farlo con le mainboard del 1995. L'impostazione CHS non è plug&play ( o pray:) ).

HotProcessor
26-04-2004, 12:04
No, te lo riconosce e imposta automaticamente n° cilindri, testine e settori e poi imposta CHS

DonaldDuck
26-04-2004, 12:05
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ma allora non ti dovrebbe chiedere il numero di cilindri, testine e settori da inserire manualmente? Questo occorreva farlo con le mainboard del 1995. L'impostazione CHS non è plug&play ( o pray:) ).
Una svista di battutura.
mainboard del 1995
Volevo dire dischi rigidi del 1995: ho pensato una cosa e ne ho scritta un'altra. Quando sono sul forum navigo anche altrove.

DonaldDuck
26-04-2004, 12:30
Originariamente inviato da HotProcessor
No, te lo riconosce e imposta automaticamente n° cilindri, testine e settori e poi imposta CHS
Scusa ma me sembra strano :confused:. Questo indirizzamento era utilizzato da pc X86. Avevo trovato una pagina esplicativa ma non la posso riprodurre per questioni di copyright. Però il link è questo (http://xoomer.virgilio.it/nitorqua/pcbootstrap/daddr.html). Serviva per utilizzare dischi rigidi di grandezza superiore ai 504 Mb. Secondo me quì si sta facendo una piccola confusione. Ho riportato quel link solo per supportare quello che affermo, non perchè non conoscessi questi concetti. Il CHS può trovarsi ancora sulle moderne schede madri solo ed unicamente per assicurare una retrocompatibilità. Che senso avrebbe una periferica che lo utilizza praticamente di default?

H-ZiCO
26-04-2004, 19:09
infatti per il CHS bsiogna inserire manualmente il numero di testine e cilindri...che però il sistema te le setta in AUTO appunto quando scegli CHS,da controllare però se vengono riconoscieti in modo corretto..
cmq il punto è un altro giovani amici,il fatto è che sin da principio gli avevamo consigliato di utilizzare il maxtor come primo hdd essendo più nuovo rispetto all'IBM,che sicuramente dava problemi di riconosciemento..quindi tutte le discussioni su questo vanno a cadere in quanto rampo83 nn aveva specificato,o almeno io nn l'ho letto,con che tipo di hd aveva porvato ad avviare il pc,facendo la modifica da LBA e CHS..se l'aveva fatto con il maxtor era impossibile avviare il sistema,poichè il maxtor è in LBA e che con questa impostazione viene riconosciuto correttamente..
cmq per dover di cronaca ci sono vari metodi per superare questo problema e per i settaggi di hdd vecchi,cioè affidarsi all'impostazione AUTO del bios e se ci sono problemi del tipo riportato da RAMPO procedere eventiualmente al settaggio su CHS per hdd vecchi,e magari formattare a basso livello per eliminare ogni tipo di incompatibilità sul tipo di allocazione dei file e FILE SYSTEM presenti appunto sugli HDD,dovuti a vecchie impostazioni che poi,come visto ,possono generare fastidi e problemi..
alla fine tutti noi stavamo dicendo la stessa cosa,ci stavamo girando attorno...però effettivamente in seguito ai vostri consigli e alle descrizione del problema di RAMPO sia IO che DONALDUCK abbiamo capito cercato di capire la situazione arrivando poi alla fine alla relae soluzione del problema (che però rampo ha risolto in un'altro modo)...cmq siamo tutti dei MITI............veramente!!!siamo bravi,tutti quanti,NO?

rampo83
26-04-2004, 19:39
Devo dire di sì, veramente bravissimi!!!

Vi ringrazio ancora, è stao faticoso ma alla fine un'esperienza utile.

Il problema di fondo è che cercavo l'LBA nel posto sbagliato del bios :rolleyes: quindi non riuscivo a ritrovarmi nononstante i tanti consigli. Poi una volta settao giusto il disco, ho potuto azzerare l'hard disk. Non ho provato a installare win semplicemente dopo aver modificato da CHS a LBA: ero ormai sfiancato e ho preferito provare ad andare sul sicuro: con MaxBlast ho azzerato tutto, azzeraento veloce però. Quello completo dopo un'ora si è bloccato al 23% e il pc si è freezato :confused: ... L'azzeramento veloce ha funzionato, ho impostato tutto il disco per "ospitare" XP e al riavvio ho fatto l'installazione, che è andata a buon fine

Cmq senza di voi nn ce l'avrei fatta (almeno non abbastanza in fretta da non far diventre obsoleta la infinity :D )

DonaldDuck
26-04-2004, 20:00
infatti per il CHS bsiogna inserire manualmente il numero di testine e cilindri...che però il sistema te le setta in AUTO appunto quando scegli CHS
Incredibile! Cioè consentitemi di affermare che è un comportamento particolarissimo.
da controllare però se vengono riconoscieti in modo corretto..
Infatti, e bisogna vedere se anche la geometria magnetica del piattello viene riconosciuta correttamente. Comunque avevo paura che la discussione con HotProcessor venisse presa come una polemica quando non lo era affatto. C'era stata una incomprensione iniziale ma poi ci siamo messi a discutere normalmente. Devo essere sincero: ho ragionato in astratto pur non possedendo questa scheda madre e sono rimasto perplesso sul CHS "quasi" di default.
x rampo83
Quello completo dopo un'ora si è bloccato al 23% e il pc si è freezato ... L'azzeramento veloce ha funzionato, ho impostato tutto il disco per "ospitare" XP e al riavvio ho fatto l'installazione, che è andata a buon fine
Sembra una situazione quasi da aspettarsi: subito dopo la cancellazione veloce ( che pulisce solo il settore di avvio) avrei riprovato la formattazione a basso livello. Ma tant'è è andato tutto a buon fine. :)

HotProcessor
27-04-2004, 09:27
Originariamente inviato da DonaldDuck
Incredibile! Cioè consentitemi di affermare che è un comportamento particolarissimo.

Infatti, e bisogna vedere se anche la geometria magnetica del piattello viene riconosciuta correttamente. Comunque avevo paura che la discussione con HotProcessor venisse presa come una polemica quando non lo era affatto. C'era stata una incomprensione iniziale ma poi ci siamo messi a discutere normalmente. Devo essere sincero: ho ragionato in astratto pur non possedendo questa scheda madre e sono rimasto perplesso sul CHS "quasi" di default.
x rampo83

Sembra una situazione quasi da aspettarsi: subito dopo la cancellazione veloce ( che pulisce solo il settore di avvio) avrei riprovato la formattazione a basso livello. Ma tant'è è andato tutto a buon fine. :)

Certo, nessuna polemica anzi ;)
C'è un baco, aquanto ho capito, che in pratica riconosce esattamente l'hd come testine,cilindri, ecc... riconosce che è LBA ma erroneamente lo setta come CHS: solo quello, se poi si setta lba a mano funziona...
Mi sembra che con l'ultimo bios sia stato corretto questo bug...

DonaldDuck
27-04-2004, 10:05
:mano: :cincin:

rampo83
27-04-2004, 20:14
Originariamente inviato da HotProcessor
Certo, nessuna polemica anzi ;)
C'è un baco, aquanto ho capito, che in pratica riconosce esattamente l'hd come testine,cilindri, ecc... riconosce che è LBA ma erroneamente lo setta come CHS: solo quello, se poi si setta lba a mano funziona...
Mi sembra che con l'ultimo bios sia stato corretto questo bug...

Putroppo io l'ultimo bios l'ho messo quasi subito, è stato uno dei primi tentativi che ho fatto: non è cambiato nulla, come non è cambiato col bios modded di tictac che ho tenuto e o attualmente: il problema degli hd rimane in tutti...

Richie Aldler
27-04-2004, 22:55
vi dicevo io che c'era un baco sul riconoscimento degli hd...:D Una volta aggirato il problema (che ripeto, si presenta in maniera del tutto random, cioè sia con hw nuovo che con hw datato) la sk rulla.....:D

DonaldDuck
28-04-2004, 08:08
Originariamente inviato da Richie Aldler
vi dicevo io che c'era un baco sul riconoscimento degli hd...:D Una volta aggirato il problema (che ripeto, si presenta in maniera del tutto random, cioè sia con hw nuovo che con hw datato) la sk rulla.....:D
A quanto ho capito non si tratta di un baco ma di una libera scelta progettuale del bios. Troppo libera e fuorviante. Riflettendoci bene non sarebbe bastato cambiare da CHS a LBA.
Con CHS:
rampo83: In preda allo sconforto ho avuto un'idea:
ho staccato dal pc vecchio (un athlon900 su Abit KT133-Raid) il fidato Quantum fireball lct8 da 12 GB su cui c'era win98, l'ho messo sul mio, ho messo il cd di xp, l'ho fatto formattare normalmente in NTFS e tutto è andato liscio, l'installazione continua ed è stata portata a termine con successo
Con LBA:
Rampo83: con MaxBlast ho azzerato tutto, azzeraento veloce però. Quello completo dopo un'ora si è bloccato al 23% e il pc si è freezato ... L'azzeramento veloce ha funzionato, ho impostato tutto il disco per "ospitare" XP e al riavvio ho fatto l'installazione, che è andata a buon fine
C'era da capire che le tabelle di boot erano danneggiate. Infatti rampo83 ha passato quegli hard disks da una scheda madre ad un'altra, utilizzando in precedenza anche Partition Magic 8 e non devo insegnare nulla a nessuno dicendo che non sempre l'aggiornamento delle tabelle di avvio va a buon fine, specie quando si va ad utilizzare un chipset differente.
Rampo83: Sui due hd (maxtor e ibm) ne ho cmq fatte di tutti i colori soprattutto con PartitionMagic 8: potrei aver incasinato le tabelle di allocazione e l'mbr con con ridimensionamenti, creazioni e cancellazioni a volte gratuiti????
Spesso ho sostituito mainboards portandomi dietro i drives IDE ed ho sempre preferito formattare a basso livello. Lo faccio anche quando aggiorno il bios. Molti sono convinti che non occorra ma ho notato che l'installazione e l'utilizzo di un sistema operativo cambia nel rendimento (velocità di esecuzione, errori di sistema, etc). Ora possiamo continuare all'infinito a discutere sul protocollo di trasferimento. Quello da utilizzare è sicuramente LBA, anche se continuo ad essere convinto che affidarsi totalmente al bios anzichè al processore del disco rigido possa rendere difficoltosa la diagnostica S.M.A.R.T. , ma il problema di fondo era quello: aggiornare le tabelle di boot, in un modo o nell'altro.

DonaldDuck
28-04-2004, 08:12
Riconoscendo sempre che una sana discussione a più mani ha contribuito alla risoluzione del problema:) .

H-ZiCO
28-04-2004, 18:37
Originariamente inviato da Richie Aldler
vi dicevo io che c'era un baco sul riconoscimento degli hd...:D Una volta aggirato il problema (che ripeto, si presenta in maniera del tutto random, cioè sia con hw nuovo che con hw datato) la sk rulla.....:D

ma sono il solo che nn ha avuto problemi di hdd con la DFI?
vabbè è vero che hdd da paura in config come il wd2500jd,ma uso anche maxtor da 80,120,160,200 gb..e mai nessun problema..infatti il problema dovrebbe esserci appunto con hhd un po datati...
cmq è stata un'interessante discussione...a presto ragazzi...

Richie Aldler
28-04-2004, 23:49
è pur sempre vero che più teste pensano meglio di una sola....

ciao

ilmanu
02-05-2004, 08:46
Originariamente inviato da Richie Aldler
è pur sempre vero che più teste pensano meglio di una sola....

ciao
clustering :sofico: