View Full Version : HP Photosmart 850
Solo 3 3d per la 850? :eek: Fa così schifo?
Ho comprato. ormai quasi un anno fa questa digitale:
http://www.dcresource.com/reviews/hp/photosmart_850-review/camera-front-angled.jpg
Volevo avere i vostri commenti, e tanti consigli per sfruttarla.
Io sono del tutto ignorante.
Vi ringrazio.
PS: ho letto che alcuni aggiornano il fw. Cosa diavolo è????? :)
Originariamente inviato da david-1
up:)
zanzarame
23-04-2004, 15:59
Io ce l'ho e non mi dispiace, se escludiamo il fatto che non mi digerisce SD diverse da Sandisk.
Ha avuto un picco (2 o 3 :ops: ) di discussioni qualche settimana fa, quando c'è stata l'offerta da Carrefour a 299 €.
Come ha detto qualcuno, buona ma non ottima.
Non fa le foto a raffica, perde alcune impostazioni manuali quando la spegni, ecc.
Le foto non sono male, IMHHHHHO.
Vorrei farvi 3 domande a raffica: :)
1. Pur leggendo il manuale non ho capito se per fare la foto basta premere il tasto apposito, o se bisogna prima tenerlo premuto qualche attimo in attesa che il simbolo dentro il mirino diventi verde (fuoco ottimale). Mi spiegate cosa fare?
2. Se fotografo il mio cane ho grossi problemi: quando colgo una sua espressione scatto e..... la foto viene eseguita molto tempo dopo. Il mirino diventa nero per un secondo e quando riappare ecco che il cane, oltre a perdere l'espressione, ha già iniziato agirare la testa! E' possibile? :eek:
3. Mi consigliate accessori (non ipertecnici) semplici per migliorare sensibilmente le foto che una persona normale come me può fare?
Dove trovarli e quali? :)
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
David.
Vi fa proprio schifo questa macchina.
Bene, sono felice.
Grazie.
:muro:
Originariamente inviato da david-1
Vorrei farvi 3 domande a raffica: :)
1. Pur leggendo il manuale non ho capito se per fare la foto basta premere il tasto apposito, o se bisogna prima tenerlo premuto qualche attimo in attesa che il simbolo dentro il mirino diventi verde (fuoco ottimale). Mi spiegate cosa fare?
2. Se fotografo il mio cane ho grossi problemi: quando colgo una sua espressione scatto e..... la foto viene eseguita molto tempo dopo. Il mirino diventa nero per un secondo e quando riappare ecco che il cane, oltre a perdere l'espressione, ha già iniziato agirare la testa! E' possibile? :eek:
3. Mi consigliate accessori (non ipertecnici) semplici per migliorare sensibilmente le foto che una persona normale come me può fare?
Dove trovarli e quali? :)
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
David.
1) premendo a metà il pulsante di scatto la macchina fa esposizione e messa a fuoco....mantenendolo premuto a metà la macchina è pronta a scattare, e in quel caso lo scatto sarà istantaneo. Se premi fino in fondo la macchina deve comunque fare focus ed esposizione, per cui il ritardo varia da 3-4 decimi a oltre 1 secondo.
2)come sopra
3)per fare foto al cane non ti serve null'altro, se vuoi fare panorami, macro ti serve un tubo adattatore e qualche filtro (non sono comunque obbligatori).
La 850 non fa schifo, tutt'altro, ed ha un rapporto prezzo/prestaioni ottimo.
Ultima cosa: usala sempre in priorità di apertura ed imposta sempre il bilanciamento del bianco (WB).
Bye!
:)
Tu sai cosa vuol dire "aggiornare il fw"?
Hai qualche link (italiano...) dove posso trovare accessori? Io non ho trovato praticamente nulla. :(
Per FW si intende firmware, in pratica il software della fotocamera. Sul sito HP trovi indicazioni su come aggiornarlo ed i file stessi.
Per gli accessori trovi filtri, lenti macro ed aggiuntivi ottici un pò ovunque, ma per l'adattatore o lo costruisci o lo ordini in siti inglesi/americani.
adattatore
http://www.bugeyedigital.com/product_main/ray-rt5255.html
o
http://www.bugeyedigital.com/product_main/bow-ad5552f.html
Bye!
E questo cosaè e a cosa serve?
http://www.bugeyedigital.com/product_main/ray-plp690.html
:)
è un adattatore, un filtro che non conosco, un pola lineare, teoricamente poco compatibile coi sistemi autofocus ed un coperchio.
Il polarizzatore (di solito circolare) blocca la luce polarizzata in un certo modo, in meno parole se hai un riflesso su un vetro, ruotando opportunamente il filtro, lo elimini quasi completamente. Sempre il pola rende il blu del cielo + blu, ed in generale fa apparire + saturi i colori. Io negli scatti paesaggistici lo uso sempre.
Bye!
Originariamente inviato da beee
è un adattatore, un filtro che non conosco, un pola lineare, teoricamente poco compatibile coi sistemi autofocus ed un coperchio.
Il polarizzatore (di solito circolare) blocca la luce polarizzata in un certo modo, in meno parole se hai un riflesso su un vetro, ruotando opportunamente il filtro, lo elimini quasi completamente. Sempre il pola rende il blu del cielo + blu, ed in generale fa apparire + saturi i colori. Io negli scatti paesaggistici lo uso sempre.
Bye!
Grazie.
Ultima cosa: che differenza ci sono tra i due adattatori che mi hai linkato?
Sono compresi di lenti o sono solo adattatori?
Sono solo adattatori. Su quel sito c'è pure un adattatore di marca tiffen, assolutamente incompatibile con la 850, in quanto ha il fietto lato filtri diametro 43.
Ultimo consiglio:
diffida da moltiplicatori di focale, quasi sempre sono di pessima qualità; gli aggiuntivi grandangolari controlla che siano compatibili con la 850; come filtri ti consiglio il polarizzatore circolare, un UV che fa pure da protezione e lenti macro.
Bye!
Pugaciov
25-04-2004, 15:58
Originariamente inviato da zanzarame
Non fa le foto a raffica
zanzarame potresti spiegari cosa intendi per foto a raffica?
Non sapevo che nelle compatte digitali ci fosse la possibilità di fare rapidi scatti in sequenza:eek
Oppure sono io che non ho capito cosa intendi:)
Originariamente inviato da beee
Sono solo adattatori. Su quel sito c'è pure un adattatore di marca tiffen, assolutamente incompatibile con la 850, in quanto ha il fietto lato filtri diametro 43.
Ultimo consiglio:
diffida da moltiplicatori di focale, quasi sempre sono di pessima qualità; gli aggiuntivi grandangolari controlla che siano compatibili con la 850; come filtri ti consiglio il polarizzatore circolare, un UV che fa pure da protezione e lenti macro.
Bye!
Moltiplicatore di focale? Cioè? :confused:
I moltiplicatori di focale moltiplicano appunto la focale dell'obiettivo. In parole semplici, se hai uno zoom 3x, e monti un moltiplicatore 2x, ti ritroverai lo zoom da 2x a 6x (3x2).
Scatto a raffica....molte compatte possono scattare a raffica, la 850 no. Io la trovo un'opzione non troppo utile, ma dipende sempre cosa si fa con la digitale.
Bye!
Pugaciov
25-04-2004, 18:13
Originariamente inviato da beee
Scatto a raffica....molte compatte possono scattare a raffica, la 850 no. Io la trovo un'opzione non troppo utile, ma dipende sempre cosa si fa con la digitale.
Bye!
Azz! Molte? Ma la A70 no giusto?!?
:cry: :(
Originariamente inviato da Pugaciov
Azz! Molte? Ma la A70 no giusto?!?
:cry: :(
Non ne ho idea, guarda le caratteristiche in qualche sito specializzato, di solito è specificato.
Bye!
Pugaciov
25-04-2004, 18:34
Originariamente inviato da beee
Non ne ho idea, guarda le caratteristiche in qualche sito specializzato, di solito è specificato.
Bye!
C'è c'è che bello!:yeah:
Originariamente inviato da beee
I moltiplicatori di focale moltiplicano appunto la focale dell'obiettivo. In parole semplici, se hai uno zoom 3x, e monti un moltiplicatore 2x, ti ritroverai lo zoom da 2x a 6x (3x2).
Scatto a raffica....molte compatte possono scattare a raffica, la 850 no. Io la trovo un'opzione non troppo utile, ma dipende sempre cosa si fa con la digitale.
Bye!
Per concludere: dimmi cosa DEVO avere assolutamente. per migliorare la qualitrà delle mie foto (panorami con/senza persone e alcuni primi piani).
Calcola che la HP 850 ha lo zoom ottico 8x, quindi non credo serva il moltiplicatore focale
:)
Per paesaggi sicuramente il pola, per primi piani nulla.... poi prova prova e riprova, a far la qualità di una foto è al 90% chi sta dietro alla fotocamera.
Bye!
Originariamente inviato da beee
Per paesaggi sicuramente il pola, per primi piani nulla.... poi prova prova e riprova, a far la qualità di una foto è al 90% chi sta dietro alla fotocamera.
Bye!
Domani vado a vedere... il nome giusto è "filtro polarizzatore"??? :D
Se ci sono molti tipi, quale/i scegliere?
Polarizzatore circolare.
Esistono anche i pola lineari, ma mettono spesso in crisi gli AF delle fotocamere. Di tipi non ce ne sono, ci sono varie marche e vari diametri; se prendi l'adattatore con diametro 52 il filtro deve essere diametro 52. Come marca non saprei dirti, si va dai 25-30 euro per un tiffen o un soligor a oltre 50 di un B&W....probabilmente uno di 'marca' è migliore. Prima però procurati l'adattatore.
Bye!
Originariamente inviato da beee
CUT
Ultima cosa: usala sempre in priorità di apertura ed imposta sempre il bilanciamento del bianco (WB).
Alcuni dubbi! :D
1. A parte la seccatura che ad ogni accensione rimette il bilanciamento del bianco su "auto" :mad: , la macchina mi chiede di cliccare su qualcosa di bianco per il bilanciamento. Ok, ma se io sono in un posto dove il bianco non c'è, oppure non è proprio bianco, oppure è bianco ma è in ombra? :confused: :confused: :confused:
A cosa serve, in parole semplici?
2. Ho impostato su Priorità Apertura, ma con capisco bene a cosa serve.... in basso a sx compare la scritta F2.8 che può essere modificata fino a max F11.5... ho provato ma non capisco cosa succede.
3. Se invece metto Priorità Otturatore cosa cambia?
4. Si può memorizzare il tutto, evitando che ad ogni off si resetti....
tenchiù :) :) :) :) :)
1) puoi usarele preimpostazioni tipo sole, ombra, luce a incandescenza, fluorescenza.... il bil. manuale serve se ti trovi in condizioni strane, per esempio sulla neve..... oppure ti prendi un foglio bianco (bianco sul serio) ed il bilanciamento lo fai lì.
2)Lunga da spiegare... ti consiglio di leggerti qualcosa di fotografia generale, mi sembra ci siano i link in rilievo anche in questo forum.
3)come sopra
4)Si, quando premi il pulsante d'accensione tieni premuto il tasto OK e riprenderai con le impostazioni precedenti.
Bye!
Originariamente inviato da beee
1) puoi usarele preimpostazioni tipo sole, ombra, luce a incandescenza, fluorescenza.... il bil. manuale serve se ti trovi in condizioni strane, per esempio sulla neve..... oppure ti prendi un foglio bianco (bianco sul serio) ed il bilanciamento lo fai lì.
2)Lunga da spiegare... ti consiglio di leggerti qualcosa di fotografia generale, mi sembra ci siano i link in rilievo anche in questo forum.
3)come sopra
4)Si, quando premi il pulsante d'accensione tieni premuto il tasto OK e riprenderai con le impostazioni precedenti.
Bye!
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.