View Full Version : Apache 2 su SuSE
Ciao a tutti!
Ho installato Apache2 sulla SuSE tramite il panello apposito in YAST, dopodiche' non ho idea di come visualizzare la pagina di "controllo" che ci dovrebbe essere... i miei problemi ora sono:
- non so che indirizzo digitare nel browser per raggiungere il mio sito (che in fase di configurazione ho chiamato "bauweb")
- non so dove andare ad inserire eventuali file per iniziare a farmi una specie di mini-sito di riferimento per consultazione documentazione ecc per l'ufficio
- gli altri pc in rete come mi possono raggiungere? una strada possibile potrebbe essere quella di tirarmi su il server DNS e poi far inserire manualmente il mio ip (e quindi quello del mio server DNS) negli altri pc dell'ufficio in modo che risolvano il nome del mio "sito" (e cosa dovrebbero digitare? www.bauweb.xxx oppure il mio ip??)
grazie per l'aiuto!!
Alex
toniocartonio
22-04-2004, 13:36
allora... dalla stessa macchina dove hai apache attivo dovresti semplicemente poter andare con qualsiasi browser su http://localhost o http://127.0.0.1 e vedere la pagina di prova di apache.
Per sapere dove mettere i files devi guardare i files di configurazione (non so dove te li metta Suse... i miei mi pare siano sotto /etc/http/ o qualcosa del genere... io uso Webmin per gestire ste cose, e ora non ho il server sotto mano). Di default su mandrake per esempio c´é un directory /var/www/html dove mettere i contenuti. Nulla ti vieta di modificare la root di apache e far sí di utilizzare i.e. /home/nometuo/sito
Non so come é settata la tua rete... in teoria gli altri pc dovrebbero digitare l´indirizzo locale della macchina con apache (i.e. 192.168.0.x). Puoi ovviamente registrarti un dominio da puntare al tuo ip pubblico per permettere a gente di accedere dall`esterno, peró poi non penso che quelli della tua rete siano in grado di utilizzare tale dominio per accedere ad una macchina della stessa rete locale, a meno che non imposti un´eccezione nei file resolv di queste macchine dicendo loro di non effetturare un lookup dns su quel dominio, ma di indiizzare le richieste fatte su quel dominio all´ip locale del server.
Ovviamente dovresti anche poterla chiamare internamente con il nome di rete della macchina in questione (tipo http://bauweb senza altra estensione)
mmhhh... collegandomi su http://localhost ottengo questa risposta:
-------------------
Access forbidden!
You don't have permission to access the requested directory. There is either no index document or the directory is read-protected.
If you think this is a server error, please contact the webmaster.
Error 403
localhost
Thu Apr 22 14:37:02 2004
Apache/2.0.47 (Linux/SuSE)
-------------------
:muro:
che me tocca fa'? che manchi il file "index.html"?? pero' mi dovrebbe almeno apparire una schermata di prova di Apache (tempo fa lo avevo gia' fatto, ovviamente nel frattempo mi sono bellamente dimenticato le procedure, e sulla SuSE mi sembra che mi apparisse una pagina di Apache modificata da SuSE...)
P.S. i files credo di doverli mettere sotto /srv/www/htdocs....
per quanto riguarda l'indirizzo se ho capito bbravo potrei inserire il mio nome server (bauweb) all'interno dei vari hosts/lmhosts dei pc dell'ufficio.... right?
inoltre facendo un ps -ef |grep http ottengo questo risultato:
--------------------
linuxbau:/home/alexbau # ps -ef |grep http
root 7808 1 0 11:52 ? 00:00:00 /usr/sbin/httpd2-prefork -f /etc/apache2/httpd.conf
wwwrun 7812 7808 0 11:52 ? 00:00:00 /usr/sbin/httpd2-prefork -f /etc/apache2/httpd.conf
wwwrun 7813 7808 0 11:52 ? 00:00:00 /usr/sbin/httpd2-prefork -f /etc/apache2/httpd.conf
wwwrun 7814 7808 0 11:52 ? 00:00:00 /usr/sbin/httpd2-prefork -f /etc/apache2/httpd.conf
wwwrun 7815 7808 0 11:52 ? 00:00:00 /usr/sbin/httpd2-prefork -f /etc/apache2/httpd.conf
wwwrun 7816 7808 0 11:52 ? 00:00:00 /usr/sbin/httpd2-prefork -f /etc/apache2/httpd.conf
wwwrun 7950 7808 0 11:55 ? 00:00:00 /usr/sbin/httpd2-prefork -f /etc/apache2/httpd.conf
wwwrun 7981 7808 0 11:59 ? 00:00:00 /usr/sbin/httpd2-prefork -f /etc/apache2/httpd.conf
root 8670 8653 0 14:45 pts/10 00:00:00 grep http
---------------------
mi sembra un po' strano che ci siano cosi' tanti processi uguali.... inoltre se faccio un ls sotto /etc/init.d/ vedo che:
----------------------------
linuxbau:/etc/init.d # ls
. boot.d boot.scpm isdn nmb rc1.d setserial SuSEfirewall2_final
.. boot.idedma boot.scsidev joystick nscd rc2.d sgraid SuSEfirewall2_init
acct boot.ipconfig boot.swap kbd ntop rc3.d single SuSEfirewall2_setup
acpid boot.isapnp boot.sysctl ksysguardd openct rc4.d skeleton syslog
alsasound boot.klog cron lirc pcscd rc5.d smartd sysstat
apache boot.ldconfig cups lisa portmap rc6.d smb vmware
apache2 boot.loadmodules dhcrelay mdadmd postfix rcS.d smbfs webmin
apmd boot.local esound microcode powerfail README smpppd winbind
argus boot.localfs fbset mon powertweakd reboot snmpd xdm
arpwatch boot.localnet ftp-proxy monit ptal resmgr snort xfs
atd boot.lvm gpm nagios quota rpasswdd spamd xinetd
autofs boot.md halt nessusd quotad rpmconfigcheck splash xntpd
avguard boot.proc halt.local network random rsyncd splash_early ypbind
boot boot.quota hotplug nfs raw saslauthd splash_late
boot.clock boot.restore_permissions hwscan nfslock rc scanlogd squid
boot.crypto boot.sched ipxmount nfsserver rc0.d secumod sshd
-------------------------------
ci sono entrambi gli apache... che si diano fastidio l'un l'altro? e' meglio che ne tolga uno (pensavo ad Apache)? o e' meglio che tolga apache2 (che non e' configurabile in Webmin) e continui ad usare la "vecchia" versione, usando il caro vecchio Webmin (col quale peraltro avevo gia' configurato eoni fa apache)?
scusate per la prolissita', la pedanza e per la puzza, ma qui ho il boss che sta appollaiato di fornte a me, e avrebbe "tanto tanto piacere" di riuscire a vedere qcs entro la settimana... :rolleyes: :mc: :muro:
GRAZIE!!
Alex
allora i processi uguali non sono affatto strani.
nel file di configurazione di apache c'e una direttiva che ti dice quanti processi avviare di apache, questo per consentire al server web di rispondere a tutte le richieste, ovviamente per un server casalingo non ti servono tutte quelle:)
Comunque.. per cercare i file fai un locate nomefile (nel tuo caso locate httpd.conf)
(prima di locate ogni tanto dai un updatedb)
vedi dove sta il file di configurazione e vai a modificarlo.
controlla che la DocumentRoot di apache sia accessibile ad apache e che il file sia leggibile da apache
ok il file di configurazione del tuo apache è qua /etc/apache2/httpd.conf
ok grazie ragazzi... alla fine ho disinstallato apache2 e ho lasciato apache "old_style", e tramite Webmin me lo sono configurato in 5 minuti... :rolleyes:
il tool di YAST per Apache2 fa abbastanza cacare, ad essere sinceri.... ti fa settare 4 cose in croce, sai che roba...
ora si presenta il prossimo problema: fare il sito.... :D
ora provo a mettermi su Quanta.... ;)
GRAZIE a tutti!!!!! :):):):)
l.golinelli
22-04-2004, 18:28
Per config. i servizi di rete Unix/Linux si usa VI ;)
l.golinelli
23-04-2004, 08:23
Originariamente inviato da e-Tip
concediamo anche vim :)
Ma sì... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.