PDA

View Full Version : Costi della psicoterapia....


OxiDe
22-04-2004, 10:35
Qualcuno di voi ha esperienze in merito, e saprebbe dirmi indicativamente quanto può costare? :(

L4OA
22-04-2004, 10:45
non ricordo bene... mi pare 35E a seduta un paio di anni fa
ma dipende molto da chi vai... se è un luminare :rolleyes: preparati a ipotecare casa

OxiDe
22-04-2004, 10:51
Per seduta intendi un'ora? Con che cadenza le fanno, settimanale o cosa? :(
Ma col ticket non è possibile in alcun modo?

L4OA
22-04-2004, 11:03
Originariamente inviato da OxiDe
Per seduta intendi un'ora? Con che cadenza le fanno, settimanale o cosa? :(
Ma col ticket non è possibile in alcun modo?

sì era un'ora circa e settimanale.. ma ovviamente puoi fare un pò come ti pare
c'era anche in ospedale col ticket
ma adesso non ricordo bene come funzionava la prescrizione
e comunque più che sedute di psicoterapia erano chiaccherate e prescrizioni di psicofarmaci a ca##o :mad:
cerca di informarti bene sulla qualità del terapeuta...

me
22-04-2004, 11:14
ti do' la mia esperienza; come regolarita' dipende un po' dal caso,io inizialmente andavo una volta alla settimana,40 euro a seduta.
poi migliorando cominci a scalare,2 volte al mese,una volta al mese etc etc.
p.s. non appoggiarti agli enti pubblici,fidati,ti danno en e xanax o valium anche se solo hai un po' di stress.

OxiDe
22-04-2004, 11:50
Grazie per i consigli....quindi circa 160 euro al mese.... sono scettico ma ci proverò, ne ho bisogno :(

hikari84
22-04-2004, 14:48
Tanto.
Ai tempi andavo ogni due settimane (all'inizio) perchè non volevo coinvolgermi troppo (mi aveva obbligata il medico), poi a poco ho incominciato a fare una volta a settimana... I miei psicoterapeuti di allora volevano prescrivermi dei farmaci, ma mi sono rifiutata...
Forse avrei fatto meglio ad accettare...
E adesso eccomi qui...

L4OA
22-04-2004, 14:52
Originariamente inviato da hikari84
Tanto.
Ai tempi andavo ogni due settimane (all'inizio) perchè non volevo coinvolgermi troppo (mi aveva obbligata il medico), poi a poco ho incominciato a fare una volta a settimana... I miei psicoterapeuti di allora volevano prescrivermi dei farmaci, ma mi sono rifiutata...
Forse avrei fatto meglio ad accettare...
E adesso eccomi qui...


i farmaci se puoi è meglio evitarli.. il più possibile
e comunque chi li prescrive deve stare molto attento ai dosaggi
io so cosa significa andare in dipendenza da psicofarmaci
e le crisi di astinenza quando cerchi di smettere non le auguro a nessuno... :(

ps
e io ero solo spettatore...

Never
22-04-2004, 16:05
Originariamente inviato da L4OA
i farmaci se puoi è meglio evitarli.. il più possibile
e comunque chi li prescrive deve stare molto attento ai dosaggi
io so cosa significa andare in dipendenza da psicofarmaci
e le crisi di astinenza quando cerchi di smettere non le auguro a nessuno... :(


scusa ma c'è patologia e patologia, farmaco e farmaco (non tutti i farmaci psicotropi danno dipendenza), mi dispiace per la tua brutta esperienza ma generalizzare con un messaggio così allarmistico non mi sembra corretto.
In alcuni casi il farmaco è necessario ed insostituibile anche se naturalmente il dosaggio e la durata della terapia deve essere decisa da un medico psichiatra.
Ad esempio spesso i farmaci possono essere necessari all'inizio in fase acuta, poi possono essere affiancati ad una corretta psicoterapia e non essere più necessari.

Invito ancora una volta tutti quanti a non esprimere giudizi medici sul forum basati magari sulle proprie limitate esperienze (anche se dolorose) non è il luogo adatto...

per rispondere a oxide: il SSN è purtroppo molto carente riguardo alla psicoterapia, in forma privata può costare dai 30 ai 70€ a seduta, solitamente con cadenza settimanale (40'-60' a seduta)

L4OA
22-04-2004, 16:10
Originariamente inviato da Never
scusa ma c'è patologia e patologia, farmaco e farmaco (non tutti i farmaci psicotropi danno dipendenza), mi dispiace per la tua brutta esperienza ma generalizzare con un messaggio così allarmistico non mi sembra corretto.
In alcuni casi il farmaco è necessario ed insostituibile anche se naturalmente il dosaggio e la durata della terapia deve essere decisa da un medico psichiatra.
Ad esempio spesso i farmaci possono essere necessari all'inizio in fase acuta, poi possono essere affiancati ad una corretta psicoterapia e non essere più necessari.

Invito ancora una volta tutti quanti a non esprimere giudizi medici sul forum basati magari sulle proprie limitate esperienze (anche se dolorose) non è il luogo adatto...

per rispondere a oxide: il SSN è purtroppo molto carente riguardo alla psicoterapia, in forma privata può costare dai 30 ai 70€ a seduta, solitamente con cadenza settimanale (40'-60' a seduta)

sono d'accordo..
anche se io sono contrario a certi farmaci in linea di pricinpio
pensavo che la seconda frase specificasse che la loro prescrizione non è semplice ;)

Suoch
22-04-2004, 16:18
La psicoterapia funza solo se ci credi.
Ma perchè senti il bisogno di uno psicocoso?

Daryo
22-04-2004, 16:52
Il prezzo dipende dallo specialista,ci sono delle tariffe nazionali che mi pare vedano dai 30 ai 90 euro,se vai in un centro od una clinica paghi un po' meno,se lo specialista riceve nel suo studio i 90 te li chiede tranquillamente.....bazzeccole rispetto a quanto ti può chiedere un buon ginecologo,andrologo o dermatologo,questo sarebbe un topic interessante,quanto vi costano le visite private?Il mio record sono stati 200 euro per 10 minuti dall'andrologo che mi ha dato un'occhiatina e mi ha detto che non ho nulla.A Milano ovviamente:eek: :eek: :eek:

Teox82
22-04-2004, 17:27
Andavo dalla psicologa una volta a settimana,adesso non avrei più bisogno ma ci vado ugualmente 2 volte al mese.Io pago 25 euro a seduta

voodoo child
22-04-2004, 17:45
Originariamente inviato da Suoch
La psicoterapia funza solo se ci credi.
Ma perchè senti il bisogno di uno psicocoso?

Guarda che stiamo parlando di una cosa vera con solide basi scientifiche... ne ho le palle piene di quelli che dicono che la psicoterapia è una bufala e che gli psicofarmaci (tutti indistintamente) fanno male, e poi vanno dall'omeopata e lasciano mezzo stipendio per dell'acqua distillata....

Gordon
22-04-2004, 17:46
io pagavo 90.000£ che poi si trasformarono in 45€ :D
1ora e 30min :)

ps: non ti fermare da un solo terapeuta, girane un po' di studi (vari gruppi) e poi scegli :)

:yeah:

byz

Suoch
22-04-2004, 17:53
Originariamente inviato da voodoo child
Guarda che stiamo parlando di una cosa vera con solide basi scientifiche... ne ho le palle piene di quelli che dicono che la psicoterapia è una bufala e che gli psicofarmaci (tutti indistintamente) fanno male, e poi vanno dall'omeopata e lasciano mezzo stipendio per dell'acqua distillata....

Ciccio, io ho avuto mio padre in psicoterapia per decenni per la sindrome bipolare, dalla quale tuttora non è uscito. Io ho avuto a che fare con le peggio cose che riguardano la psiche, che non ti cito nemmeno e nemmeno voglio ricordare, visto che mi han costretto a fare delle cose per le quali ho versato amare lacrime nel corso della mia vita.
Ma una cosa me la son chiarita: la psicoterapia serve solo se ci credi; i farmaci pure, e non sai quanti ne abbiamo provati.

milli1979
22-04-2004, 18:07
Originariamente inviato da Suoch
Ciccio, io ho avuto mio padre in psicoterapia per decenni per la sindrome bipolare, dalla quale tuttora non è uscito. Io ho avuto a che fare con le peggio cose che riguardano la psiche, che non ti cito nemmeno e nemmeno voglio ricordare, visto che mi han costretto a fare delle cose per le quali ho versato amare lacrime nel corso della mia vita.
Ma una cosa me la son chiarita: la psicoterapia serve solo se ci credi; i farmaci pure, e non sai quanti ne abbiamo provati.




ci sono le psicoterapie gratuite....

Suoch
22-04-2004, 18:10
Originariamente inviato da milli1979
ci sono le psicoterapie gratuite....

non hai capito, non è un problema di costi, ma cmq non andiamo ot; questi sono drammi miei, li ho citati solo perchè ritengo di aver fatto un'esperienza che può servire e ripeto: centrali in questo thread sono due concetti:
1) la psicoterapia serve solo se ci credi, sennò ciccia
2) preferisco chiedergli perchè ritiene di averne bisogno, piuttosto che dargli semplicemente il listino prezzi

milli1979
22-04-2004, 18:14
Originariamente inviato da Suoch
non hai capito, non è un problema di costi, ma cmq non andiamo ot; questi sono drammi miei, li ho citati solo perchè ritengo di aver fatto un'esperienza che può servire e ripeto: centrali in questo thread sono due concetti:
1) la psicoterapia serve solo se ci credi, sennò ciccia
2) preferisco chiedergli perchè ritiene di averne bisogno, piuttosto che dargli semplicemente il listino prezzi



scusa in realtà ho quotato il tuo msg ma non era in relazione a quello che hai detto!
sorry!



:)

lzeppelin
22-04-2004, 20:16
Non conosco il tuo problema ma valuta anche lo psichiatra,
figura molto più preparata che, a differenza dello psicologo, è un dottore in medicina e conosce il corpo umano molto bene per cui, nell'ordinarti un eventuale cura farmacologica, sa cosa fare senza creare altri problemi.

In bocca al lupo!

gegeg
22-04-2004, 22:00
Psichiatra con il tiket e mi sono trovato benone ! Poi dipende anche molto dal feeling che si crea con il dottore ........ certamente ci sono anche quelli non preparati oppure svogliati io direi che se hai problemi economici comincia col tiket poi se non ti trovi bene cambia.

frankie
22-04-2004, 22:20
Che la psicoterapia sia una cosa da ricchi lo diceva già freud nel 1899 o nel 1903 non ricordo...
per il SSN ha un rapporto prezzo prestazioni che non conviene sicuramente rispetto ad altri mezzi.
Che poi sia psicoterapia, cognitivo comportamentale o counseling poco cambia, l'importante che sia efficace

Comunque serve, e se certi problemi non si risolvono o fanno fatica a dissolversi non è colpa della psicoterapia.

I borderline sono un casino, qualsiasi cosa tu faccia, non c'è rimedio diretto, bisogna andare a trattare la cosa più urgente, ma resta comunque un problema che si fa fatica a risolvere con qualsiasi mezzo.

(giusto per fare un esempio)

marcos
22-04-2004, 23:33
Originariamente inviato da L4OA
i farmaci se puoi è meglio evitarli.. il più possibile
e comunque chi li prescrive deve stare molto attento ai dosaggi
io so cosa significa andare in dipendenza da psicofarmaci
e le crisi di astinenza quando cerchi di smettere non le auguro a nessuno... :(

ps
e io ero solo spettatore...


Hai un PVT!!!!!!

lzeppelin
23-04-2004, 06:52
ora non prendetevela con me, ma non esiste nessuna evidenza clinica di dipendenza da psicofarmaci.
è comunque da sottolineare che esistono varie categorie di psicofarmaci, nessuna di queste è una droga e come ogni altro farmaco deve essere usato bene...

ciao!

Gordon
23-04-2004, 08:52
non ne esserne sicuro

il tavor (se si scrive cosi') è un esempio....
estremamente pericoloso (esperienza personale [non io])

:D

byz

marcos
23-04-2004, 12:12
Originariamente inviato da lzeppelin
ora non prendetevela con me, ma non esiste nessuna evidenza clinica di dipendenza da psicofarmaci.
è comunque da sottolineare che esistono varie categorie di psicofarmaci, nessuna di queste è una droga e come ogni altro farmaco deve essere usato bene...

ciao!


Perdonami......ma tu per asserire una cosa simile hai avuto un'esperienza personale o parli giusto per sentito dire????????

Perchè se è così ti assicuro che portano ad una dipendenza sia fisica, ma soprattutto psicologica, e a diversità di tanti utenti che scrivono "Non per mia esperienza personale" io invece ti assicuro che "per esperienza personale" non è come dici tu!!!!!

gegeg
23-04-2004, 14:49
Raga' portano alla dipendenza !! (provato di persona) forse non come la droga (non provata:p ) ma portano alla dipendenza, eccome, tempo fa se non prendevo la xanax di sera la notte non dormivo, lo stesso mio padre ! tant'e' vero che la si diminuisce a piccole dosi x evitare fenomeni di dipendenza (c'e' scritto pure sul foglietto) :O

lzeppelin
23-04-2004, 16:14
ragazzi è ovvio che la vostra esperienza personale vale più di qualsiasi altra fonte.

perdonatemi, davvero,
l'ho scritto perchè l'ho letto nei libri del settore, in particolare nel libro "PSICHIATRIA ELEMENTARE" di Giordano Fossi e Stefano Pallanti al capitolo 6 che tratta la psicofarmacologia.
Da qualche mese mi sto interessando alla psichiatria perchè la mia ragazza mi ha trasmesso questo interesse e dapprima nelle dispense universitarie e poi nei libri ho torvato trovo questa notizia.
Ma evidentemente minimizzano la realtà per non creare allarmismi.