View Full Version : [EXCEL] Cazzata ... ma la formula non funziona !
Lucky Angus
22-04-2004, 09:21
Ciao a tutti !
Ho un piccolo problema nell'inserimento di una formula ... ma non so se sono io che sbaglio ad inserirla o è una "limitazione" della formula :(
La formula in questione è questa (parliamo della funzione "SE"):
=SE($C4=1;$G$4;SE($C4=2;$H$4;SE($C4=3;$I$4;SE($C4=4;$J$4;SE($C4=5;$K$4;SE($C4=6;$L$4;SE($C4=7;$M$4;SE($C4=8;$N$4))))))))
Sembra che non si possano inserire più di 8 condizioni nella funzione SE ... se ne aggiungo una ulteriore Excel da un errore di sintassi ...
Qualcuno può aiutarmi ???
Grazie ! :)
SE
Vedere anche
Restituisce un valore se la condizione specificata ha valore VERO e un altro valore se essa ha valore FALSO.
Utilizzare la funzione SE per eseguire dei test condizionali su valori e formule.
Sintassi
SE(test; se_vero; se_falso)
.....
Osservazioni
È possibile nidificare fino a sette funzioni SE come argomenti se_vero e se_falso in modo da creare test più elaborati. Vedere l'ultimo degli esempi che seguono.
.....
_____________________________________________________
SCEGLI
Vedere anche
Utilizza indice per restituire un valore dall'elenco degli argomenti val. Utilizzare la funzione SCEGLI per selezionare da uno a 29 valori in base al numero di indice. Ad esempio, se i valori da val1 a val7 sono i giorni della settimana, SCEGLI restituirà uno dei giorni quando verrà utilizzato come indice un numero da 1 a 7.
Sintassi
SCEGLI(indice;val1;val2;...)
Indice specifica quale argomento val viene selezionato. È necessario che indice sia un numero compreso tra 1 e 29 oppure una formula o un riferimento a una cella contenente un numero compreso tra 1 e 29.
Se indice è 1, SCEGLI restituirà val1, se è 2, SCEGLI restituirà val2 e così via.
Se indice è un numero minore di 1 o maggiore del numero dell'ultimo valore dell'elenco, SCEGLI restituirà il valore di errore #VALORE!.
......
Lucky Angus
22-04-2004, 11:02
Grazie per la risposta "a2000" ... ma non ho ben capito come potrebbe essermi utile quella funzione :(
Allego l'immagine con la schermata del mio problema
=SE($C4=1;$G$4;SE($C4=2;$H$4;SE($C4=3;$I$4;SE($C4=4;$J$4;SE($C4=5;$K$4;SE($C4=6;$L$4;SE($C4=7;$M$4;SE($C4=8;$N$4))))))))
is the same that:
=SCEGLI($C4;$G$4;$H$4;$I$4;$J$4;$K$4;$L$4;$M$4;$N$4)
Lucky Angus
22-04-2004, 11:34
Ti ringrazio ancora ... adesso ho capito come funziona ... ma non è quella che mi serve
Sono io stupido e non ho spiegato bene la mia necessità ! :muro:
Dall'immagine forse si capisce meglio:
i valori che inserisco nella colonna "Valore" sono numerici ... in base al loro valore (se sono compresi in una fascia piuttosto che in un'altra) devo scrivere il valore corrispondente (scritto nelle righe "Possibilità")
CERCA.ORIZZ
Vedere anche
Cerca un valore particolare nella prima riga di una tabella o di una matrice e lo restituisce nella riga indicata in corrispondenza della colonna in cui è stato trovato. Utilizzare la funzione CERCA.ORIZZ quando i valori di confronto sono collocati in una riga superiore di una tabella di dati e si desidera estendere la ricerca verso il basso di un numero specifico di righe. Utilizzare la funzione CERCA.VERT quando i valori di confronto sono collocati in una colonna a sinistra dei dati che si desidera cercare.
ORIZZ nel nome della funzione significa orizzontale.
Sintassi
CERCA.ORIZZ(valore;tabella_matrice;indice;intervallo)
Valore è il valore da ricercare nella prima riga della tabella. Valore può essere un valore, un riferimento o una stringa di testo.
Tabella_matrice è la tabella di informazioni nella quale vengono cercati i dati. Utilizzare un riferimento a un intervallo o un nome di intervallo.
I valori nella prima riga di tabella_matrice possono essere testo, numeri o valori logici.
Se intervallo è VERO, i valori nella prima riga di tabella_matrice dovranno essere disposti in ordine crescente: ...-2; -1; 0; 1; 2;... ; A-Z; FALSO; VERO. In caso contrario, CERCA.ORIZZ potrebbe non restituire il valore corretto. Se intervallo è FALSO, non sarà necessario ordinare tabella_matrice
La funzione non rileva le maiuscole.
È possibile disporre i valori in ordine crescente, da sinistra verso destra, selezionando i valori e quindi scegliendo Ordina dal menu Dati. Scegliere Opzioni, Ordina da sinistra a destra, quindi fare clic su OK. Fare clic sulla riga nella casella di gruppo Ordina per, quindi scegliere Crescente.
Indice è il numero di riga in tabella_matrice dal quale deve essere restituito il valore corrispondente. Indice uguale a 1 restituisce il primo valore di riga in tabella_matrice, indice uguale a 2 restituisce il secondo valore di riga in tabella_matrice e così via. Se indice è minore di 1, CERCA.ORIZZ restituirà il valore di errore #VALORE!. Se indice è maggiore del numero di righe in tabella_matrice, CERCA.ORIZZ restituirà il valore di errore #RIF!.
Intervallo è un valore logico che specifica il tipo di ricerca che CERCA.ORIZZ dovrà eseguire. Se è VERO o è omesso, verrà restituita una corrispondenza approssimativa, ovvero il valore successivo più grande che sia minore di valore. Se è FALSO, CERCA.ORIZZ troverà una corrispondenza esatta. Qualora non venga trovata alcuna corrispondenza, verrà restituito il valore di errore #N/D.
....
è la tua.
con uno sforzino ... :D
Lucky Angus
22-04-2004, 13:02
Ciao "a2000" ... ti voglio innanzitutto ringraziare per la tua pazienza ... ma mi sa che non mi sono ancora spiegato ! :cry:
Se dai un'occhiata alla seconda immagine che ho allegato vedrai che nella colonna "Valore" ho dei numeri ...
se questo numero è compreso nell'intervallo "da 0 a 6" allora la relative cella "Formula" dovrà contenere "Risultato 1"
se il numero è compreso nell'intervallo "da 7 a 12" allora la relative cella "Formula" dovrà contenere "Risultato 2"
e così via ...
è per questo che avevo iniziato ad utilizzare la funzione "SE"
Originariamente inviato da a2000
CERCA.ORIZZ
....
Intervallo è un valore logico che specifica il tipo di ricerca che CERCA.ORIZZ dovrà eseguire. Se è VERO o è omesso, verrà restituita una corrispondenza approssimativa, ovvero il valore successivo più grande che sia minore di valore. Se è FALSO, CERCA.ORIZZ troverà una corrispondenza esatta.
....
te l'ho detto, devi fare solo un piccolo sforzino. :)
Lucky Angus
22-04-2004, 13:55
Scusami proprio ... dammi del testone ... ma ancora non ho capito ... :muro:
La funzione CERCA.ORIZZ prevede:
- Valore: metto "C4" (cella che contiene, al esempio, il valore "1")
- Matrice_tabella: metto "G4:P4" (cerca il valore scritto in "C4" all'interno di questo range)
- Indice: ???
- Intervallo: ???
Ovvero ... come da immagine allegata ... se ho i valori nella colonna "C" e l'intervallo da G4 a P4 è in formato testo ... come fa a cercare il valore ???
Lucky Angus
22-04-2004, 13:56
Originariamente inviato da Lucky Angus
Scusami proprio ... dammi del testone ... ma ancora non ho capito ... :muro:
La funzione CERCA.ORIZZ prevede:
- Valore: metto "C4" (cella che contiene, al esempio, il valore "1")
- Matrice_tabella: metto "G4:P4" (cerca il valore scritto in "C4" all'interno di questo range)
- Indice: ???
- Intervallo: ???
Ovvero ... come da immagine allegata ... se ho i valori nella colonna "C" e l'intervallo da G4 a P4 è in formato testo ... come fa a cercare il valore ???
Fenomeno85
22-04-2004, 19:19
non fai prima con una macro??
COMPONENTE DEL GRAN CONSIGLIO DELLE CACCOLE VERDI
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da Lucky Angus
Lucky Angus
22-04-2004, 20:11
Per "Fenomeno85" ...
la macro l'avevo già fatta ... ma il foglio di lavoro contiene qualcosa come 20.000 righe ... tempo impiegato per il completamento con i vari IF ... THEN ...
1 ora e 40 minuti !!! :eek: :bsod:
Con la formula funzionante faccio un bel copia / incolla e faccio decisamente prima ... :D
Per "a2000" ...
GRAZIEEEE !!! :)
Anche se devi spiegarmi una cosa ...
=CERCA.ORIZZ(B7;$F$6:$O$7;2;VERO)
B7 : è la cella da "controllare"
$F$6:$O$7: è l'intervallo dei valori / risultati
ma "indice" ed "intervallo" non li ho capiti mica tanto :mc:
indice è l'indice di riga del valore che viene restituito: la riga 1 è quella dei valori di ricerca, la 2, 3 ecc. sono righe a piacere ed eventuali di valori corrispondenti.
intervallo è un valore logico che se vero fa restituire alla funzione il primo valore <= del valore ricercato (quello corrispondente secondo l'indice i).
se falso cerca solo il primo valore uguale a quello cercato (quello corrispondente secondo l'indice i).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.