View Full Version : Ma se collego un pen drive USB 2.0 a una porta USB 1.1 ?
fibbiolo
22-04-2004, 08:54
Cosa succede ?
funziona correttamente (magari più lentamente) oppure non me la riconosce ?
Grazie
In teoria è retrocompatibile, quindi dovrebbe funzionare.
fibbiolo
22-04-2004, 08:57
Ok grazie
Ovviamente va + piano! ;)
Originariamente inviato da Aryan
Ovviamente va + piano! ;)
Dubito comunque che il transfer rate REALE di una penna usb saturi la banda dell'usb anche solo 1.1
Le penne USB 2.0 sono una ragione di marketing più che di necessità...
Comunque confermo: funziona tutto perfettamente in modalità 1.1 (almeno dalla mia esperienza personale)
pure io ho una penna 2.0 che attacco ad una presa USB 1.1
Funziona tutto correttamente
Originariamente inviato da mieto
Dubito comunque che il transfer rate REALE di una penna usb saturi la banda dell'usb anche solo 1.1
Le penne USB 2.0 sono una ragione di marketing più che di necessità...
Comunque confermo: funziona tutto perfettamente in modalità 1.1 (almeno dalla mia esperienza personale)
Stai scherzando, vero?!? :)
Ci sono pendrive velocissime, almeno il triplo se non di più in 2.0, e la differenza, specie se lavori con tagli da 512 mb. oppure 1 gb. la senti eccome...
Anche Compact Flash ed altri tipi di memorie solide si avvantaggiano ormai già da un bel periodo di tempo di interfacce sempre più veloci... I 12 Mbit/sec. dell'USB 1.1 (transfer rate massimo teorico stimato in 1,5 mb./sec.) sono assolutamente nulla se paragonati ai 480 Mbit/sec. dell'USB 2.0 (transfer rate massimo teorico stimato in 60 mb./sec.)!
Non dico che i pendrive basati su interfaccia USB 2.0 raggiungano tali valori, ma superano ampiamente il mega e mezzo (che poi se arriva al mega è già eccellente) che un interfaccia di tipo 1.1 può garantire, attestandosi anche a 5/6 mb./sec. per cui come vedi la differenza è davvero notevole, altro che mossa di marketing!!!
@ fibbiolo: ovviamente se utilizzi un pendrive USB 2.0 su una macchina dotata di sola USB 1.1 non avrai proprio alcun problema, funzionerà correttamente, solo un pò più lentamente... Quantificare il "più lentamente" significa sapere cosa è in grado di fare il tuo pendrive quando può lavorare al meglio. ;)
Ciao a tutti, Carlo.
Originariamente inviato da cuorern
Stai scherzando, vero?!? :)
Ciao a tutti, Carlo.
Stavolta devo ammettere, ho sbagliato. :ave:
Ho fatto una piccola ricerca:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/print/usb20-flash.html
Ammetto che nell'uso normale (sarà che il pen drive usb 2.0 lo uso solo per trasferire solo files piuttosto piccoli...) non mi ero accorto di una tale differenza tra velocità di trasferimento quando collegato a usb 2.0 o usb 1.1...
Mi cospargo il capo di cenere...
;)
Originariamente inviato da mieto
Stavolta devo ammettere, ho sbagliato. :ave:
Ho fatto una piccola ricerca:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/print/usb20-flash.html
Ammetto che nell'uso normale (sarà che il pen drive usb 2.0 lo uso solo per trasferire solo files piuttosto piccoli...) non mi ero accorto di una tale differenza tra velocità di trasferimento quando collegato a usb 2.0 o usb 1.1...
Mi cospargo il capo di cenere...
;)
E ci mancherebbe altro, siam tutti qua per questo, consigliare ed aiutarci, per cui ben venga... ;)
P.S. Ci sono pendrive o memorie allo stato solido che leggono/scrivono in USB 2.0 anche a velocità superiori al 2,5-5 mb./sec. di cui si fregia il prodotto nel link da te riportato... ;)
Prova con un file grosso la tua, prima in USB 1.1 e poi con il 2.0 e poi ci dici i tuoi di test... ;)
Ciao, Carlo. :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.