PDA

View Full Version : Docenti in missione per conto di Dio


Chromo
21-04-2004, 19:51
(da: il Manifesto 20.04.2004)
CINZIA GUBBINI

Domani ventimila insegnanti di religione cattolica (per la precisione 19.947) sosterranno la prova scritta del primo concorso pubblico aperto (e riservato) ai docenti di questa materia. Si compie, quindi, il processo aperto dall'approvazione della legge 186, il 18 luglio scorso. Domani tocca agli insegnanti della scuola dell'infanzia e elementare, mercoledì a quelli della scuola superiore. Dopo la correzione delle prove scritte, ci saranno gli orali e quindi l'immissione in ruolo come dipendenti per il 70% delle cattedre disponibili. Sempre che il Tar non decida di ingiungere la sospensiva in attesa di valutare i ricorsi che l'associazione Scuola della Repubblica ha presentato contro il concorso. Tra gli altri, si è opposta un'insegnante laureata in teologia - quindi con i titoli in regola per partecipare alla prova - ma sprovvista di un altro requisito ritenuto essenziale dalla legge: il placet della diocesi di appartenenza. Se un concorso riservato solo a una categoria di insegnanti appare fuori luogo considerato che non si trovano i soldi per assumere i precari che hanno già superato i concorsi passati, il vero nodo gordiano del concorso di domani è un altro: per la prima volta il concorso per entrare e essere assunti a tempo indeterminato in una pubblica amministrazione sarà condizionato dalla «benedizione» dell'autorità ecclesiastica, che continuerà ad avere voce in capitolo anche dopo il concorso, quando il dirigente regionale dovrà distribuire gli insegnanti in graduatoria nelle cattedre. E se il vescovo toglierà il beneplacito all'insegnante - magari perché si sposa in comune - allora non potrà più insegnare religione. Alla scuola pubblica l'onere di trovargli un altro impiego in una classe di concorso diversa - dove insegnerà senza aver superato il concorso ordinario.

Perchè questo percorso di favore? :rolleyes:

lnessuno
21-04-2004, 19:58
:sbav: ...avatar... :sbav:

lnessuno
21-04-2004, 19:59
cmq il fatto che l'italia sia uno stato laico è vero solo nella costituzione, in pratica... :rolleyes:

Scoperchiatore
21-04-2004, 20:17
ma che, la chiesa detta legge? :rolleyes: :muro:

jappilas
21-04-2004, 20:29
Originariamente inviato da Scoperchiatore
ma che, la chiesa detta legge? :rolleyes: :muro:

...qui si tratta di insegnare religione cattolica nelle scuole...

imho è logico ,anche se negli ultimi anni tale materia pare essersi alquanto inflazionata e in certo qual modo sminuita d' importanza, almeno a sentire l' opinione comune, :p,
...è logico, o almeno comprensibile, che la Chiesa voglia esercitare un certo controllo su chi possa e chi non possa essere abilitato a insegnarla...
:O

sul fatto che sia o non sia legittimo imporre agli alunni l' insegnamento di una religione o di un' altra, dovrebbe essere un altro discorso...
ma cmq , per adesso il retaggio degli abitanti del nostro Paese (di quelli italiani di origine da qualche generazione :p ) dovrebbe essere ancora cristiano... per cui mi pare logico che il cristianesimo sia la religione "ufficiale" per adesso... :O
senza discriminazioni per gli altri s' intende ;)

Chromo
21-04-2004, 21:22
Originariamente inviato da jappilas
...qui si tratta di insegnare religione cattolica nelle scuole...

imho è logico ,anche se negli ultimi anni tale materia pare essersi alquanto inflazionata e in certo qual modo sminuita d' importanza, almeno a sentire l' opinione comune, :p,
...è logico, o almeno comprensibile, che la Chiesa voglia esercitare un certo controllo su chi possa e chi non possa essere abilitato a insegnarla...
:O

sul fatto che sia o non sia legittimo imporre agli alunni l' insegnamento di una religione o di un' altra, dovrebbe essere un altro discorso...
ma cmq , per adesso il retaggio degli abitanti del nostro Paese (di quelli italiani di origine da qualche generazione :p ) dovrebbe essere ancora cristiano... per cui mi pare logico che il cristianesimo sia la religione "ufficiale" per adesso... :O
senza discriminazioni per gli altri s' intende ;)

Hai letto l'articolo? Qui si sta sbarrando la strada a LAUREATI IN TEOLOGIA, e la si sta aprendo a preti. ;)

gpc
21-04-2004, 21:24
Originariamente inviato da Chromo
Hai letto l'articolo? Qui si sta sbarrando la strada a LAUREATI IN TEOLOGIA, e la si sta aprendo a preti. ;)

Sai che la parola "prete" non figura nell'articolo, nè esplicita, nè implicita, nè con nessun sinonimo?

Blue Spirit
21-04-2004, 21:28
Originariamente inviato da Chromo
Hai letto l'articolo? Qui si sta sbarrando la strada a LAUREATI IN TEOLOGIA, e la si sta aprendo a preti. ;)

non è vero, dice che chi deve insegnare religione cattolica deve avere il benestare del vescovo, non che debba essere prete...e mi sembra giusto, nessuno è obbligato a seguire la lezione di religione cattolica, ma quelli che volontariamente la seguono devono avere un VERO insegnante di religione cattolica, approvato dalla chiesa cattolica,esistono laureati in teologia con uno stile di vita eccessivamente lontano da quello che dovrebbero insegnare (purtroppo anche qualche prete può esserlo, ma ormai in genere si tratta di eccezioni), e che vanno spacciando ai ragazzi insegnamenti che sono agli antipodi di quelli della religione cattolica...è quantomeno lecito che la chiesa voglia controllare chi insegna (o dovrebbe insegnare) la propria dottrina a coloro che ne sono interessati, no?!

gpc
21-04-2004, 21:30
Ooohhh io e Blue Spirit siamo di nuovo d'accordo... :D

Blue Spirit
21-04-2004, 21:33
Originariamente inviato da gpc
Ooohhh io e Blue Spirit siamo di nuovo d'accordo... :D

l'importante è che non parliamo di politica, perchè sennò finisce a rissa :D :D :D

Alien
21-04-2004, 21:35
vabbè che c'è da scandalizzarsi?
è solo l'ufficializzazione delle raccomandazioni del vescovo.
Sarò soddisfatto quando vedrò scritta una cosa simile anche per gli impiegati di banca... :rolleyes:

Chromo
21-04-2004, 21:36
Originariamente inviato da gpc
Sai che la parola "prete" non figura nell'articolo, nè esplicita, nè implicita, nè con nessun sinonimo?

Hai ragione, ma secondo te a chi daranno il placet della diocesi di appartenenza?

gpc
21-04-2004, 21:36
Originariamente inviato da Blue Spirit
l'importante è che non parliamo di politica, perchè sennò finisce a rissa :D :D :D

Ah ma questa è una legge di questo governo, no, per cui siamo daccordo sulla politica :O :Prrr: :D :D

gpc
21-04-2004, 21:37
Originariamente inviato da Chromo
Hai ragione, ma secondo te a chi daranno il placet della diocesi di appartenenza?

Agli insegnanti, laici o religiosi senza distinzioni, che avranno una condotta consona alla materia di cui affrontano l'insegnamento.

Blue Spirit
21-04-2004, 21:39
Originariamente inviato da Alien
vabbè che c'è da scandalizzarsi?
è solo l'ufficializzazione delle raccomandazioni del vescovo.
Sarò soddisfatto quando vedrò scritta una cosa simile anche per gli impiegati di banca... :rolleyes:


ma che c'entrano gli impiegati di banca col vescovo?!!! :muro: :rolleyes:

cavoli, la chiesa cattolica avrà pur il diritto di decidere chi è degno di insegnare la PROPRIA dottrina e chi no, o vogliamo toglierle anche questo diritto nell'ansia di tapparle la bocca su tutto?! :rolleyes:

Blue Spirit
21-04-2004, 21:40
Originariamente inviato da gpc
Ah ma questa è una legge di questo governo, no, per cui siamo daccordo sulla politica :O :Prrr: :D :D

uno dei rarissimissimi casi in cui sono d'accordo con questo governo :asd:

gpc
21-04-2004, 21:40
Originariamente inviato da Blue Spirit
cavoli, la chiesa cattolica avrà pur il diritto di decidere chi è degno di insegnare la PROPRIA dottrina e chi no, o vogliamo toglierle anche questo diritto nell'ansia di tapparle la bocca su tutto?! :rolleyes:

Non andare su questi argomenti che poi ti rispondono di sì, che non dovrebbe proprio essere insegnata...

gpc
21-04-2004, 21:43
Originariamente inviato da Blue Spirit
uno dei rarissimissimi casi in cui sono d'accordo con questo governo :asd:

L'importante è che ci sia un precedente... :asd: ...così non puoi dire che questo governo sia il male assoluto :D

Blue Spirit
21-04-2004, 21:43
Originariamente inviato da gpc
Non andare su questi argomenti che poi ti rispondono di sì, che non dovrebbe proprio essere insegnata...


e io gli risponderei: attaccatevi al tram, chi vuole avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica ha tutto il diritto di farlo...e se mi dicessero che anche i credenti di altre religioni dovrebbero potersi avvalere dell'insegnamento che so del giudaismo o dell'islam, risponderei: non ho nulla in contrario...

Blue Spirit
21-04-2004, 21:44
Originariamente inviato da gpc
L'importante è che ci sia un precedente... :asd: ...così non puoi dire che questo governo sia il male assoluto :D

bhe no, ma quasi... :asd:

gpc
21-04-2004, 21:46
Originariamente inviato da Blue Spirit
e io gli risponderei: attaccatevi al tram, chi vuole avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica ha tutto il diritto di farlo...e se mi dicessero che anche i credenti di altre religioni dovrebbero potersi avvalere dell'insegnamento che so del giudaismo o dell'islam, risponderei: non ho nulla in contrario...

E loro ti direbbero, sì ma di fatto non c'è, e inoltre non sarebbe possibile garantire gli insegnamenti di tutte le religioni, quindi o tutte o nessuna, e poi se ci fosse un satanista non avresti nulla in contrario?

(mi sto solo portando avanti con la discussione, tanto ormai... le so tutteeeee... :D :D :rotfl: )

Blue Spirit
21-04-2004, 21:48
Originariamente inviato da gpc
E loro ti direbbero, sì ma di fatto non c'è, e inoltre non sarebbe possibile garantire gli insegnamenti di tutte le religioni, quindi o tutte o nessuna, e poi se ci fosse un satanista non avresti nulla in contrario?

(mi sto solo portando avanti con la discussione, tanto ormai... le so tutteeeee... :D :D :rotfl: )


hai ragione, si ripetono ciclicamente :D

gpc
21-04-2004, 21:50
Originariamente inviato da Blue Spirit
hai ragione, si ripetono ciclicamente :D

E generalmente il ciclo si interrompe quando si arriva alle crociate e l'inquisizione, con qualche variante sulla conversione forzata degli indios del sud america, giudicando questi eventi con la mentalità del XXI secolo, al che una delle due parti si rompe le palle e non risponde più. :D

Alien
21-04-2004, 21:52
Originariamente inviato da Blue Spirit
ma che c'entrano gli impiegati di banca col vescovo?!!! :muro: :rolleyes:
Come che c'entrano!!???!!!
hai mai cercato un posto in banca?
Secondo te qual'è il sistema sicuro per arrivarci senza aver nessun requisito?
La maggioranza degli istituti bancari italiani di che orientamento sono?

2+2...

Originariamente inviato da Blue Spirit
cavoli, la chiesa cattolica avrà pur il diritto di decidere chi è degno di insegnare la PROPRIA dottrina e chi no, o vogliamo toglierle anche questo diritto nell'ansia di tapparle la bocca su tutto?! :rolleyes:
La chiesa cattolica è liberissima di insegnar la propria dottrina a destra a manca: possiede oratori,chiese, case in ogni angolo della nostra nazione, ha milioni di fedeli pronti a dedicare un'ora del proprio tempo alla settimana a tal fine e allora perchè lo stato (cioè tutti noi, me compreso! :mad:) devono pagar un insegnante per far questo? rubando inoltre un'ora di scuola ai ragazzi (che si sa alla fine come si svolge l'ora di religione, almeno nei licei...:rolleyes: )

Blue Spirit
21-04-2004, 21:52
Originariamente inviato da gpc
E generalmente il ciclo si interrompe quando si arriva alle crociate e l'inquisizione, con qualche variante sulla conversione forzata degli indios del sud america, giudicando questi eventi con la mentalità del XXI secolo, al che una delle due parti si rompe le palle e non risponde più. :D


già...combattere contro i mulini a vento è noioso :D

gpc
21-04-2004, 21:53
Originariamente inviato da Blue Spirit
già...combattere contro i mulini a vento è noioso :D

Ecco, vai, divertiti che nel post precedente al tuo sta avendo inizio il ciclo :D

Alien
21-04-2004, 21:59
Originariamente inviato da gpc
Ecco, vai, divertiti che nel post precedente al tuo sta avendo inizio il ciclo :D

Piccola variante: io non voglio nessuna religione insegnata in nessuna scuola pubblica!
E me ne frego di quello che di bene o male ha fatto nel X secolo la chiesa! io camperò, se va bene, ancora una 30ina d'anni per cui mi interessa solo ciò che accade ora!!!
Voglio uno stato come la Svezia in cui la visita del papa ha riscosso meno successo di un concerto di mino reitano al leoncavallo!!! :asd: :asd:

Blue Spirit
21-04-2004, 22:00
Originariamente inviato da Alien
Come che c'entrano!!???!!!
hai mai cercato un posto in banca?
Secondo te qual'è il sistema sicuro per arrivarci senza aver nessun requisito?
La maggioranza degli istituti bancari italiani di che orientamento sono?

2+2...


non venirmi a dire che la maggioranza di istituti bancari è di orientamento cattolico perchè mi vien da ridere :rotfl: e cmq buono a sapersi, ho conoscenze in ambito ecclesiastico, sicuramente mi faranno avere un posto di rilievo senza far nulla :D :sofico: :sofico: :sofico:


La chiesa cattolica è liberissima di insegnar la propria dottrina a destra a manca: possiede oratori,chiese, case in ogni angolo della nostra nazione, ha milioni di fedeli pronti a dedicare un'ora del proprio tempo alla settimana a tal fine e allora perchè lo stato (cioè tutti noi, me compreso! :mad:) devono pagar un insegnante per far questo? rubando inoltre un'ora di scuola ai ragazzi (che si sa alla fine come si svolge l'ora di religione, almeno nei licei...:rolleyes: )

non rubano un bel niente, chi resta in classe è interessato, chi non è interessato è libero di non seguire...la maggioranza degli italiani è per il libero insegnamento della religione cattolica, se l'idea non ti piace raccolgi o fà raccogliere firme per un referendum chiedendone l'abolizione, siamo in democrazia...mi sembra che abbiano già tentato, ma con scarsi risultati...

gpc
21-04-2004, 22:03
Originariamente inviato da Alien
Piccola variante: io non voglio nessuna religione insegnata in nessuna scuola pubblica!


:nonsifa:

Originariamente inviato da gpc
Non andare su questi argomenti che poi ti rispondono di sì, che non dovrebbe proprio essere insegnata...


Era proprio la prima :O :D

reyofnanto
21-04-2004, 22:04
Beh io credo che il discorso improntato sul "percorso di favore" sia un po' superficiale.
Qua si parla di insegnanti che de facto hanno acquisito una certa anzianita', insegnano magari da decine di anni nelle varie scuole, mi parrebbe ingiusto cambiar loro le regole "in corsa" per cosi' dire, obbligandoli a fare un concorso vero e proprio con rischio di perdita del posto di lavoro.
Intendiamoci, io credo che questo sia giusto nei confronti delle persone gia' inserite nella scuola, cosi' come ritengo che da qui in poi i nuovi insegnanti di religione , selezionati dalla diocesi, dovrebbero sostenere un concorso come tutti gli altri docenti.

Alien
21-04-2004, 22:05
Originariamente inviato da Blue Spirit
non rubano un bel niente, chi resta in classe è interessato...


ora sei tu però che mi provochi un forte attaccato di ridarola!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Forse non hai presente di come si svolge l'ora di religione in un istituto superiore che non sia delle orsoline? :D

Nicky
21-04-2004, 22:05
Non sono d'accordo.
Religione cattolica? Nella mia scuola si insegnava "Religione" in modo molto più generico.
Conoscere più culture diverse allontana pregiudizi e fa sì che che le persone smettano di essere "ignoranti" dal punto di vista della conoscienza delle altre religioni.
Alle superiori ho avuto come insegnante un bravo teologo, che mi ha aiutato ad aprire la mente nei confronti di chi è diverso da me.
Ho studiato le religioni principali: cristianesimo, islamismo e ebraismo più tutte le varie filosofie [buddismo, taoismo, scintoismo ecc ecc], i culti magico-animisti e persino alcune cose riguardanti le varie sette [non intendo quelle sataniche..o meglio anche, ma non solo]

Blue Spirit
21-04-2004, 22:08
Originariamente inviato da Alien
ora sei tu però che mi provochi un forte attaccato di ridarola!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Forse non hai presente di come si svolge l'ora di religione in un istituto superiore che non sia delle orsoline? :D


io parlo per come ho visto con i miei occhi, fino a qualche anno fa...i non interessati se ne uscivano dalla classe, gli interessati si siedevano attorno alla cattedra col prof che si sedeva sulla cattedra stessa e si cominciava a discutere...ed era un comunissimo liceo statale, situato in un quartiere tutt'altro che residenziale...tu da che scuola vieni? :p

Alien
21-04-2004, 22:11
Originariamente inviato da Blue Spirit
io parlo per come ho visto con i miei occhi, fino a qualche anno fa...i non interessati se ne uscivano dalla classe, gli interessati si siedevano attorno alla cattedra col prof che si sedeva sulla cattedra stessa e si cominciava a discutere...tu da che scuola vieni? :p

Beh, "qualche" anno prima l'ora di religione era un'interessante ora di svago, di discussione (e liciaggi) politici (ma siam riusciti a far votar la Lega al professore un timorato democristiano da generazioni! :rotfl: :rotfl: ) e, nei casi estremi, di lancio del cancellino :D :D