PDA

View Full Version : Carta di credito - Bancomat - Postamat


sdfsdfsdfsddsfsdf
21-04-2004, 18:27
Chi mi spiega nel dettaglio le differenze?

PS: aggiungiamoci anche gli assegni, anche se è un mezzo di pagamento un po' diverso...

bluelake
21-04-2004, 18:38
Bancomat: carta di debito (con addebito immediato sul conto) che funziona su tutti i terminali Bancomat, POS e sul circuitop FastPay per il pagamento dei pedaggi autostradali. Viene emessa dalle banche e normalmente non ha scadenza
Postamat: carta di debito emessa da Poste Italiane, che funziona sui terminali Postamat.
Alcuni Bancomat e i Postamat sono abilitati anche sul circuito Maestro, sottocircuito gestito da MasterCard, che permette loro di funzionare in Italia e all'estero sui circuiti della carta di credito, pur avendo un addebito istantaneo in conto come il Bancomat.

Ora scrivo anche il resto ;)

bluelake
21-04-2004, 18:46
Carta di credito "classica": gli importi prelevati o spesi vengono addebitati non immediatamente sul conto ma in un'unica soluzione (generalmente al 10 o 15 del mese successivo all'operazione di acquisto). Pertanto, la società che emette la carta si assume il rischio di insolvenza. Ha un massimale di spesa di 1.500 euro mensili aumentabili a discrezione della società che la emette (mentre il limite di 1.500 euro del Bancomat non è modificabile)
Carta di credito ricaricabile: il funzionamento è identico al bancomat (cioè l'addebito è immediato), ma la carta funziona attraverso il circuito della società che emette la carta anziché sul circuito Bancomat.

bluelake
21-04-2004, 18:53
L'assegno è un titolo di credito. Titolo di credito è ogni documento, nel quale un diritto è incorporato sì da non poter essere né esercitato né trasferito senza il documento medesimo.
L’assegno bancario contiene:
1.
la denominazione di assegno bancario (chèque) inserita nel contesto del titolo ed espressa nella lingua in cui esso è redatto:
2.
l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata;
3.
in nome di chi è designato a pagare (trattario);
4.
l’indicazione del luogo di pagamento;
5.
l’indicazione della data e del luogo dove l’assegno bancario è emesso;
6.
la sottoscrizione di colui che emette l’assegno bancario (traente).
La titolarità del diritto incorporato nell'assegno (cioè il diritto a riscuotere una certa somma di denaro) può essere trasferita tramite girata (tranne nel caso in cui non sia specificato "non trasferibile").
L'assegno è un titolo esecutivo: ovvero, in caso di non pagamento, la persona che ha il diritto di riscuotere una certa somma può procedere contro chi ha emesso l'assegno tramite il protesto.

sdfsdfsdfsddsfsdf
21-04-2004, 18:58
Però...

Quindi, una ad una persona qualunque che deve pagare qcs (poniamo una spesa di 500 euro), e può scegliere fra tutti questi sistemi, quale conviene usare?

bluelake
21-04-2004, 19:04
Originariamente inviato da PabbeloHW
Però...

Quindi, una ad una persona qualunque che deve pagare qcs (poniamo una spesa di 500 euro), e può scegliere fra tutti questi sistemi, quale conviene usare?
Se hai i soldi sul conto corrente, direi l'assegno o un prelievo in contanti al Bancomat (da farsi in due volte, ovviamente), considerando che il Pagobancomat ha un limite di utilizzo di 750 euro mensili. Sennò, se vuoi dilazionare un pochino puoi usare la carta di credito, considerando che se acquisti il 30 o il 31 del mese ti va in addebito sul conto due mesi dopo (esempio: se acquisti il 29 o 30 aprile, ti verranno addebitati il 10 o 15 giugno).

sdfsdfsdfsddsfsdf
21-04-2004, 19:44
Originariamente inviato da bluelake
Se hai i soldi sul conto corrente, direi l'assegno o un prelievo in contanti al Bancomat (da farsi in due volte, ovviamente), considerando che il Pagobancomat ha un limite di utilizzo di 750 euro mensili. Sennò, se vuoi dilazionare un pochino puoi usare la carta di credito, considerando che se acquisti il 30 o il 31 del mese ti va in addebito sul conto due mesi dopo (esempio: se acquisti il 29 o 30 aprile, ti verranno addebitati il 10 o 15 giugno).
e quindi in quei giorni io continuo a maturare interessi (x quanto minimi)?

bluelake
21-04-2004, 19:54
Originariamente inviato da PabbeloHW
e quindi in quei giorni io continuo a maturare interessi (x quanto minimi)?
esatto :)

sdfsdfsdfsddsfsdf
21-04-2004, 19:55
Originariamente inviato da bluelake
esatto :)
una domanda: siccome mi intrigano una casino questi meccanisi, non è che mi sapresti consigliare qualche lettura dove approfondirli? anche una lettura puramente manualistica...