View Full Version : teorema di Thevenin
chi me lo spiega? :D
il mio libro fa troppo casino... e domani ho il compito:muro: :muro:
Mi ricordo il nome, ma non mi ricordo quale era :confused:
Se me lo rinfreschi forse ti so dire qualcosa...
giovane acero
21-04-2004, 17:36
Originariamente inviato da Loki86
chi me lo spiega? :D
il mio libro fa troppo casino... e domani ho il compito:muro: :muro:
Che è? Qualcosa di elettronica? I miei ricordi scolastici ormai vanno sfumando...
quello in cui hai il generatore equivalente e la resistenza equivalente
Originariamente inviato da giovane acero
Che è? Qualcosa di elettronica? I miei ricordi scolastici ormai vanno sfumando...
elettrotecnica :cry:
Originariamente inviato da Loki86
quello in cui hai il generatore equivalente e la resistenza equivalente
che c'è da capire sono 2 formule
Originariamente inviato da checo
che c'è da capire sono 2 formule
la R (e la E) equivalente come la calcolo?
Bilancino
21-04-2004, 17:53
Originariamente inviato da Loki86
la R (e la E) equivalente come la calcolo?
Il teorema di Thevenin afferma che una parta A di un rete lineare può essere sostituita da un Generatore di tensione con impedenza in serie. Il generatore è pari alla tensione a VUOTO tra i morsetti in cui si applica il teorema. I'impedenza serie o resistenza è pari all'impedenza o resistenza vista dai morsetti dopo aver cortocircuitato i generatori di tensione ed aperto quello di corrente. Eventuali generatori controllati si possono considerare indipendenti se la grandezza di controllo è esterna alla parte A sintetizzata con THevenin..........:D
Buona Fortuna..........quanti circuiti ho risolto........
Ciao
come come le calcoli?
il generatore equivalente ha f.e.m. uguale alla tensione a vuoto ai morsetti, la resistenza equivalente è quella che vedi dai morsetti dopo aver annullato tutti i generatori
Originariamente inviato da Loki86
la R (e la E) equivalente come la calcolo?
è la è totale del pezzo di circuito che vai a sostituire
la calcoli come R totale partendo da destra...
uhm...qualcosina comincio a capire ma
cerchiamo di andare per passi, cosa devo fare come prima cosa? :(
Originariamente inviato da Loki86
uhm...qualcosina comincio a capire ma
cerchiamo di andare per passi, cosa devo fare come prima cosa? :(
scusa ma se non sai sto teorema è meglio che stai a casa domani :D
e poi lo avranno spiegato a lezione con un esempio no?
avrai un libro con esempi dai che è na cavolata
Originariamente inviato da checo
scusa ma se non sai sto teorema è meglio che stai a casa domani :D
e poi lo avranno spiegato a lezione con un esempio no?
avrai un libro con esempi dai che è na cavolata
si vede che non conosci Bernuzz :D
Originariamente inviato da Loki86
uhm...qualcosina comincio a capire ma
aho ma da dove vieni, da Valhöll? :p
dai.. prima devi calcolarti la Tensione di Thevenin con la formula, poi la R totale... e farti il disegno... e il gioco é fatto!
Originariamente inviato da Bilancino
Il teorema di Thevenin afferma che una parta A di un rete lineare può essere sostituita da un Generatore di tensione con impedenza in serie. Il generatore è pari alla tensione a VUOTO tra i morsetti in cui si applica il teorema. I'impedenza serie o resistenza è pari all'impedenza o resistenza vista dai morsetti dopo aver cortocircuitato i generatori di tensione ed aperto quello di corrente. Eventuali generatori controllati si possono considerare indipendenti se la grandezza di controllo è esterna alla parte A sintetizzata con THevenin..........:D
Buona Fortuna..........quanti circuiti ho risolto........
Ciao
Ma porc´mi avete preceduto! Me ne stavo tornando a casa senno´l´avrei detto io :D :D :asd: :asd:
Originariamente inviato da cippo_
aho ma da dove vieni, da Valhöll? :p
dai.. prima devi calcolarti la Tensione di Thevenin con la formula, poi la R totale... e farti il disegno... e il gioco é fatto!
se c'è il generatore di corrente non cambia niente?
Originariamente inviato da checo
scusa ma se non sai sto teorema è meglio che stai a casa domani :D
e poi lo avranno spiegato a lezione con un esempio no?
avrai un libro con esempi dai che è na cavolata
Carina la tua home page:) :)
Fatta molto bene, un po´meno per quanto riguarda l´italiano. :fagiano: :D
Bilancino
21-04-2004, 18:20
Originariamente inviato da Loki86
se c'è il generatore di corrente non cambia niente?
Si apre nel calcolo della resistenza o impedenza equivalente.......
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Si apre nel calcolo della resistenza o impedenza equivalente.......
esattamente! :D
... tutti elettronici qui??
o per lo meno aspiranti tali... :D
grazie.
vado a riguardami gli esempi
Bilancino
21-04-2004, 18:27
Originariamente inviato da cippo_
esattamente! :D
... tutti elettronici qui??
o per lo meno aspiranti tali... :D
Perito elettronico industriale e (si spera se cazzeggio meno) ingegnere elettronico V.O tra qualche mesetto.......:D
Ciao
uh!! buona fortuna!! ;)
io sono un aspirante Ing. Telecomunicatore!
ancora un paio di annetti... :cry:
:)
Originariamente inviato da Loki86
se c'è il generatore di corrente non cambia niente?
a parte quanto detto da Bilancino il teorema diventa di Norton
mi pare.
Bilancino
21-04-2004, 18:34
Originariamente inviato da teo
a parte quanto detto da Bilancino il teorema diventa di Norton
mi pare.
No, si parla di norton se cerchi il generatore di corrente equivalente. Una rete può avere sia gen di tensione che di corrente ma l'apertura e il cortocircuito è un comportamento comune ai due teoremi.......il nome canbia se cerchi il gen di tensione (Thevenin) o gen di corrente (Norton)
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
No, si parla di norton se cerchi il generatore di corrente equivalente. Una rete può avere sia gen di tensione che di corrente ma l'apertura e il cortocircuito è un comportamento comune ai due teoremi.......il nome canbia se cerchi il gen di tensione (Thevenin) o gen di corrente (Norton)
Ciao
ops, e meno male che sono cose di solo due anni fa.
Grandiiii c´é la sagra dell´ingegneeeeee ;) :D :D
Eccomi, futuro ingegnere meccanico :D :D :cool:
Originariamente inviato da arimans
Carina la tua home page:) :)
Fatta molto bene, un po´meno per quanto riguarda l´italiano. :fagiano: :D
ho una home page? azz è vero me ne ero scordato
Originariamente inviato da arimans
Grandiiii c´é la sagra dell´ingegneeeeee ;) :D :D
Eccomi, futuro ingegnere meccanico :D :D :cool:
se la diciamo tutta sono diplomato in ing da ieri :D
ChristinaAemiliana
21-04-2004, 20:20
Non mi ricordavo assolutamente niente di questa roba. :D
Originariamente inviato da cippo_
esattamente! :D
... tutti elettronici qui??
o per lo meno aspiranti tali... :D
aspirante ingegnere delle tlc, 3° anno nuovo ordinamento...
Aspirante ingegnere elettronico, secondo anno, un bel po' di esami indietro. Quanto mi sento fallito... a volte vorrei scomparire cosi', puff...
Vado a studiare per un esame che ho venerdi' e che come gli altri non passero' ;)
Originariamente inviato da GhePeU
aspirante ingegnere delle tlc, 3° anno nuovo ordinamento...
un collega.... :D
io sono al secondo anno... nuovo ordinamento!
domani ho l'esame di Comunicazioni elettriche 1... :eek:
speriamo...
Freeride
21-04-2004, 21:05
Originariamente inviato da Chester
Aspirante ingegnere elettronico, secondo anno, un bel po' di esami indietro. Quanto mi sento fallito... a volte vorrei scomparire cosi', puff...
Vado a studiare per un esame che ho venerdi' e che come gli altri non passero' ;)
...però tu almeno stai già preparando la tesi "cavo VGA-RGB-Scart". Come procede, anzi e meglio che in questi giorni lo metti da parte!
bianconero
21-04-2004, 21:05
tornando al teorema di Thevenin
non sono mai riuscito a capirlo ne alle superiori ne al corso di elettrotecnica all'universita.
non lo sopporto
Freeride
21-04-2004, 21:07
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Non mi ricordavo assolutamente niente di questa roba. :D
Come io non mi ricordo niente di fisica:eek: , siamo troppo specializzati!
Originariamente inviato da bianconero
tornando al teorema di Thevenin
non sono mai riuscito a capirlo ne alle superiori ne al corso di elettrotecnica all'universita.
non lo sopporto
non sono l'unico allora :D
bianconero
21-04-2004, 21:14
Originariamente inviato da Loki86
non sono l'unico allora :D
non credo proprio
Originariamente inviato da Freeride
...però tu almeno stai già preparando la tesi "cavo VGA-RGB-Scart". Come procede, anzi e meglio che in questi giorni lo metti da parte!
Ma sei una specie di angelo custode? Ogni volta che serve spunti fuori :vicini: :D
Il cavo e' messo da parte, riprendero' quello e altro da lunedi' che gli esami sono finiti.
Tu a che specie di ingegnere appartieni? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.