View Full Version : Obiettivo da comprare per Canon Eos 300d
otherminds
21-04-2004, 14:32
Salve a tutti, mitici esperti di fotografia
Sono un nuovo possessore di Canon Eos 300d, esperto in fotoritocco professionale ma nn fotografo. Volevo affiancare all'obiettivo di serie 18-55 un altro o due obiettivi. Non ho idee precise ma sicuramente la mia intenzione è esercitarmi sui ritratti, esterni e macro.
Qualche suggerimento su obiettivi da battaglia non troppo costosi e pesanti per il corpo in plastica della Eos 300d?
Grazie a tutti :)
Paganetor
21-04-2004, 14:43
ritratti? il 50 f1.8 è una bomba! diventa un 80 ed è luminosissimo.. inoltre costa una stupidata! (70-80 euro)
più di così cosa vuoi? :D
ciccaldo
21-04-2004, 15:05
Originariamente inviato da Paganetor
ritratti? il 50 f1.8 è una bomba! diventa un 80 ed è luminosissimo.. inoltre costa una stupidata! (70-80 euro)
più di così cosa vuoi? :D
Scusa Paganetor,
mi indicheresti dove posso trovare tale obbiettivo a quel prezzo online?
Non lo trovo, solo f1,4 ma è un'altra storia.....
Grazie, ciao.
Paganetor
21-04-2004, 15:16
Originariamente inviato da ciccaldo
Scusa Paganetor,
mi indicheresti dove posso trovare tale obbiettivo a quel prezzo online?
Non lo trovo, solo f1,4 ma è un'altra storia.....
Grazie, ciao.
italsystem.it
otherminds
21-04-2004, 16:34
grazie per la dritta sul 50mm! Ottimo, lo prendo sicuro!
e che ne dite del 55-200 f/4.5 5.6 II USM adatto alla mia eos 300d?
E' una buona scelta per completare (almeno per il momento) il mio corpo obiettivi?
Originariamente inviato da otherminds
E' una buona scelta per completare (almeno per il momento) il mio corpo obiettivi?
...dipende da qual'è il tuo budget...
otherminds
22-04-2004, 14:52
Beh avevo pensato sui 300 euri
si trova qualcosa di buono?
merci
Paganetor
22-04-2004, 19:34
Originariamente inviato da otherminds
grazie per la dritta sul 50mm! Ottimo, lo prendo sicuro!
e che ne dite del 55-200 f/4.5 5.6 II USM adatto alla mia eos 300d?
E' una buona scelta per completare (almeno per il momento) il mio corpo obiettivi?
boh... io ho il tuo stesso dubbio, ma pensavo al 70-200 L f4 (ma lì siamo sui 650 euro...)
Consiglio sempre i soliti due tele da scegliere in base alle proprie esigenze
70-200L4 oppure 100-300usm.
Le motivazioni letrovate con una banale ricerca.
Salut
scusate l'ignoranza...ma di digitali prorpio non so niente....dunque....se un 100-300 montato sulla mia minolta dinax 5 (reflex analogica)...detto in soldoni equivale ad un 2x-6x (ingrandimenti)
quanto vale in ingrandimenti su una digitale ?o è la stesa cosa ???
so propri gnurant....scuseme....
ciauz
p.s: per la garanzia di una macchina digitale comprata in germania (canon eos 300d a 698 euri.....)....come la mettiamo ????
ciauz
Paganetor
04-05-2004, 16:04
Originariamente inviato da fermau
p.s: per la garanzia di una macchina digitale comprata in germania (canon eos 300d a 698 euri.....)....come la mettiamo ????
:eek:
prezzo-bomba!
:eek:
cmq con Canon non hai problemi: ha la garanzia internazionale che funziona x "continenti" (in pratica quello che compri in europa è coperto da garanzia in tutta europa, quello che compri in amaerica in tutta america.. e così via...)
Originariamente inviato da fermau
scusate l'ignoranza...ma di digitali prorpio non so niente....dunque....se un 100-300 montato sulla mia minolta dinax 5 (reflex analogica)...detto in soldoni equivale ad un 2x-6x (ingrandimenti)
quanto vale in ingrandimenti su una digitale ?o è la stesa cosa ???
so propri gnurant....scuseme....
ciauz
p.s: per la garanzia di una macchina digitale comprata in germania (canon eos 300d a 698 euri.....)....come la mettiamo ????
ciauz
Da quello che so', per ottenere il valore di focale
di un obbiettivo riportato su una reflex digitale, bisogna moltiplicare la focale per circa 1,5.
In pratica se hai un 100-300 , montandolo su una digitale
otterrai circa un 150-450.
E' ovvio che a seconda del tipo di foto che prediligi ,
la cosa ti potrebbe fare piu' o meno piacere.
Non ho ben capito se la cosa dipenda dalle dimensioni
del sensore !!
Attendiamo qualcuno che faccia chiarezza !!
By !!
per la garanzia di una macchina digitale comprata in germania (canon eos 300d a 698 euri.....)....come la mettiamo ????
Scusa, ma dove l'hai trovata a quel prezzo?
Attento otherminds....un professionista mi ha detto che un obiettivo super per la reflex tradizionale potrebbe essere deludente se messo sulla reflex digitale.
Viceversa uno zoom scarsino potrebbe andare benissimo.
Io prendero' presto la Eos 300d e ci mettero' su il 300 F:4 stabilizzato e ti diro' come va...incrocio le dita già da ora...
Ciao,Marco.
Originariamente inviato da zara65
Attento otherminds....un professionista mi ha detto che un obiettivo super per la reflex tradizionale potrebbe essere deludente se messo sulla reflex digitale.
Viceversa uno zoom scarsino potrebbe andare benissimo.
Io prendero' presto la Eos 300d e ci mettero' su il 300 F:4 stabilizzato e ti diro' come va...incrocio le dita già da ora...
Ciao,Marco.
...e chi sarebbe sto professionista? Francamente ti ha detto una grossa balla...
Paganetor
05-05-2004, 08:23
Originariamente inviato da aaron80
...e chi sarebbe sto professionista? Francamente ti ha detto una grossa balla...
quoto aaron80 e aggiungo: casomai è il contrario!
Ragazzi spero che abbiate ragione ...ma questo tipo è un professionista di caccia fotografica e i suoi amici sono pari a lui..è gente che smanetta con obiettivi da 7/10 mila euro quindi un pochino di fiducia bisogna dargli..o no?
Ciao a tutti...
p.s:speriamo che la 300D non si spacchi in 2 accompiandosi col 300 mm...sigh..
Paganetor
05-05-2004, 08:50
Originariamente inviato da zara65
Ragazzi spero che abbiate ragione ...ma questo tipo è un professionista di caccia fotografica e i suoi amici sono pari a lui..è gente che smanetta con obiettivi da 7/10 mila euro quindi un pochino di fiducia bisogna dargli..o no?
Ciao a tutti...
p.s:speriamo che la 300D non si spacchi in 2 accompiandosi col 300 mm...sigh..
si sarà confuso o avrai capito male... le digitali col FOV alto (tipo la 300D a 1.6 e la D70 a 1.5) sfruttano la parte centrale dell'obbiettivo, che è quello con la migliore resa e minori distorsioni... il contro è che per avere un grandangolare decente devi avere qualcosa di mooooolto spinto (il 18-55 del kit diventa infatti 29-88...)
la 300D ha la baionetta in metallo e il corpo non è così fragile come si vocifera in giro ;) e poi oltre una certa dimensione di obbiettivi devi SEMPRE tenere una mano sotto l'obbiettivo stesso, e x il cavalletto c'è l'apposito aggangio sotto l'obbiettivo, così che il peso che la 300D deve reggere è solo il suo (poco più di mezzo chilo), quindi vai tranquillo... ;)
PS: se il tuo amico professionista insiste con la sua tesi (specificagli che si parla della 300D ;) ), digli di cambiare mestiere! :D
dunque...il prezzo è dato dal fatto che era una macchina di quelle da esposizione (tipo smau :D)...non ho ancora capito bene come funziona il discorso obiettivi...se qualcuno mi chiarisce....grazie....
io la prendo con il 18-55 e poi volevo prendere un altro tele...tipo:
Canon EF 75-300mm/4,0-5,6 III USM
Zoom-Teleobjektiv; Brennweite: 70 - 300 mm; Öffnungsverhältnis: 1:4,0-5,6; Optischer Aufbau (Linsen / Glieder): 13 / 9; Bildwinkel (Diagonal): ° 32'11 - 8'15; Fokussiermotor: Mikromotor oder USM; Manuelle Fokussierung; AF/MF Fokussierschalter; Naheinstellgrenze: 1,5 m; Größter Abbildungsmaßstab: 0,25-fach; Kleinste Blende: 32 - 45; 7 Blendenlamellen; 58 mm Filterdurchmesser; Maße(Länge x Durchmesser): 71 x 122,1 mm;
oppure meglio stare su cose tipo sigma , tamron ecc.ecc. ???
altre cosette ....cosa vogliono dire le sigle...APO e USM ?
ciauz
Originariamente inviato da zara65
...ma questo tipo è un professionista di caccia fotografica e i suoi amici sono pari a lui..è gente che smanetta con obiettivi da 7/10 mila euro quindi un pochino di fiducia bisogna dargli..o no?
...chiedigli semplicemente di spiegarti secondo quale principio dovrebbe essere credibile sta min**iata... l'unica "situazione" nella quale potrebbe avere un filo di significato (nel senso che è vera per metà) è se si monta un grandangolo su un sensore full frame... in questo caso ai bordi delle foto appaiono vistose aberrazioni cromatiche con la maggior parte dei grandangoli che si trovano per colpa del fatto che i raggi di luce ai bordi del sensore non cadono perpendicolarmente... quindi obiettivi buoni possono dare risultati non ecclatanti su digitali come la 1Ds o la DCS Pro... per ovviare a questo problema bisogna ricorrere ad obiettivi di qualità stratosferica tipo il Distagon 21mm... non esiste che se monti un obiettivo di qualità mediocre o scarsa avrai buoni risultati...
...se si parla di teleobiettivi invece questo problema non esiste proprio e più l'obiettivo sarà buono è migliori i risultati saranno...
...probabilmente si riferiva al fatto che obiettivi come quello in bundle con la 300D o con la D70 danno risultati qualitativamente di obiettivi dal costo analogo per il 35mm... cosa abbastanza banale direi essendo stati progettati esclusivamente per essere usati con sensori formato APS...
Carissimo Paganetor,
Lo so bene dell'attacco in metallo della 300D...e come si deve tenere un obiettivo tele pesantino...ma con la mia Contax e tele vari non ho problemi a tenere a tracolla la macchina con l'obiettivo attaccato...
con la Canon non mi fiderei molto a farlo...non vorrei essere io a fare da cavia per tutti!!!
La soluzione sarebbe tenere il borsa tutto ma se ti arriva un falco addosso ai 90 all'ora devi essere lesto!
Noto che sei sempre on line come me...se vuoi contattarmi via icq
ecco il mio numero: 238-877-996
Sono stufo di parlare sempre con donne...saranno anche sublimi creature ma dopo un po' uno ha voglia di avere a che fare anche
con esseri senzienti....hahahahahahah;) ;) ;)
Paganetor
05-05-2004, 09:18
Originariamente inviato da zara65
Carissimo Paganetor,
Lo so bene dell'attacco in metallo della 300D...e come si deve tenere un obiettivo tele pesantino...ma con la mia Contax e tele vari non ho problemi a tenere a tracolla la macchina con l'obiettivo attaccato...
con la Canon non mi fiderei molto a farlo...non vorrei essere io a fare da cavia per tutti!!!
La soluzione sarebbe tenere il borsa tutto ma se ti arriva un falco addosso ai 90 all'ora devi essere lesto!
Noto che sei sempre on line come me...se vuoi contattarmi via icq
ecco il mio numero: 238-877-996
Sono stufo di parlare sempre con donne...saranno anche sublimi creature ma dopo un po' uno ha voglia di avere a che fare anche
con esseri senzienti....hahahahahahah;) ;) ;)
:D :D :D
sono spesso on-line ma sono in ufficio e non ho icq... ;)
per l'obbiettivo a tracolla (magari faccio una caXXata, ditemi voi :D ) se ho su qualcosa di "lungo" la tengo "stesa" verso il basso, se no con un obbiettivo corto (ho il 18-55 e un 50ino fisso) vado tranquillo....
:)
Originariamente inviato da zara65
Carissimo Paganetor,
Lo so bene dell'attacco in metallo della 300D...e come si deve tenere un obiettivo tele pesantino...ma con la mia Contax e tele vari non ho problemi a tenere a tracolla la macchina con l'obiettivo attaccato...
con la Canon non mi fiderei molto a farlo...non vorrei essere io a fare da cavia per tutti!!!
...bhè non pesa 5 Kg il 300/4IS e non ho mai sentito di una 300D con la baionetta sradicata quindi, fino a prova contraria, falso allarme... ;)
Paganetor
05-05-2004, 09:21
Originariamente inviato da aaron80
una 300D con la baionetta sradicata quindi
:eek:
mi viene la pelle d'oca solo a immaginarmi una scena simile... :D
nessuno risponde hai miei quesiti ?
ciauz
Originariamente inviato da fermau
nessuno risponde hai miei quesiti ?
APO: http://www.sigma-photo.com/html/lenses.htm
USM: http://www.canon.com/camera-museum/tech/room/index.html
Marinelli
05-05-2004, 17:33
Originariamente inviato da fermau
dunque...il prezzo è dato dal fatto che era una macchina di quelle da esposizione (tipo smau :D)...non ho ancora capito bene come funziona il discorso obiettivi...se qualcuno mi chiarisce....grazie....
io la prendo con il 18-55 e poi volevo prendere un altro tele...tipo:
Canon EF 75-300mm/4,0-5,6 III USM
Zoom-Teleobjektiv; Brennweite: 70 - 300 mm; Öffnungsverhältnis: 1:4,0-5,6; Optischer Aufbau (Linsen / Glieder): 13 / 9; Bildwinkel (Diagonal): ° 32'11 - 8'15; Fokussiermotor: Mikromotor oder USM; Manuelle Fokussierung; AF/MF Fokussierschalter; Naheinstellgrenze: 1,5 m; Größter Abbildungsmaßstab: 0,25-fach; Kleinste Blende: 32 - 45; 7 Blendenlamellen; 58 mm Filterdurchmesser; Maße(Länge x Durchmesser): 71 x 122,1 mm;
oppure meglio stare su cose tipo sigma , tamron ecc.ecc. ???
altre cosette ....cosa vogliono dire le sigle...APO e USM ?
ciauz
Io ho acquistato questo obiettivo (parlo del 75-300 f/4-5.6 III USM). Per il momento non ho potuto utilizzarlo molto, ma sembra abbastanza buono: tiene molto bene fino a 200 mm, poi ai bordi scade un po', ma se lo usi su una digitale aggiri in parte il problema. Purtroppo non è molto luminoso, però per 208€ non si può pretendere tutto. Deve essere bella la versione IS, ma costa più del doppio.
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.