PDA

View Full Version : IL SATA TRUCCATO


Goldrake_xyz
20-04-2004, 18:50
IL SATA TRUCCATO .... :mad:

OVVERO I SOLITI HARD DISK P-ATA A CUI E' STATO
AGGIUNTO UN CONVERTITORE : PARALLEL ATA --->SERIAL ATA

Ebbene ciò significa che i dati letti dalla testina sul disco, che sono seriali
vengono trasformati in paralleli, pronti per un' uscita P-ATA, MA POI RITRASFORMATI
IN SERIALE ! :mad:
In altre parole è come andare da Milano a Torino Passando per Bologna !!!
Infatti se date uno sguardo al circuito stampato del vostro HD SATA noterete che
c'è un piccolo integrato nelle vicinanze del connettore sata , marcato : M 88i8030 :cry:
ed è proprio questo IC che trasforma il P-ATA in S-ATA ....
in pratica questa aggiunta, può solo peggiorare le prestazioni dell' hard disk !

Bisogna anche notare che il Bios (chipset Intel 865 + ICH5R ) riconosce il disco SATA
in Legacy mode come UMDA5 !
(UMDA4 = 66 MB/s ; UMDA5 = 100 MB/s ; UMDA6 = 133 MB/s)

Stai a vedere che c' hanno rifilato una Pataccata :wtf:


Cordialmente.

Speedy L\'originale
20-04-2004, 19:11
Infatti io ho scartato il S-ATA xkè al momento era una tecnologia troppo nuova e nn forniva incrementi prestazioni, anzi..
mi sà tanto ke il mio WD1200JB va d + d tanti S-ATA.

Poix81
20-04-2004, 19:52
non vedo come possa fornire incrementi se la meccanica e' la stessa (tralasciando i raptor)

marben
20-04-2004, 20:06
Originariamente inviato da Poix81
non vedo come possa fornire incrementi se la meccanica e' la stessa (tralasciando i raptor)

Infatti; i vantaggi del Serial ATA sono ancora sostanzialmente nulli. A ciò si aggiungono i vari problemi che questo standard pone (e sono veramente tanti, basta fare una ricerca).
Finchè la meccanica è un collo di bottiglia, il bus non può certo fare miracoli. Ed anche il bus stesso, in molti casi, è limitato dalla banda del canale PCI. Infatti spesso i controller S-ATA, benchè integrati sulla mobo, non sono integrati nel chipset, ma comunicano con esso mediante un bus PCI stampato sulla scheda.
Al momento, prediligo ancora il caro, vecchio, ma relativamente affidabile P-ATA.

Speedy L\'originale
20-04-2004, 21:03
Originariamente inviato da marben
Infatti; i vantaggi del Serial ATA sono ancora sostanzialmente nulli. A ciò si aggiungono i vari problemi che questo standard pone (e sono veramente tanti, basta fare una ricerca).
Finchè la meccanica è un collo di bottiglia, il bus non può certo fare miracoli. Ed anche il bus stesso, in molti casi, è limitato dalla banda del canale PCI. Infatti spesso i controller S-ATA, benchè integrati sulla mobo, non sono integrati nel chipset, ma comunicano con esso mediante un bus PCI stampato sulla scheda.
Al momento, prediligo ancora il caro, vecchio, ma relativamente affidabile P-ATA.

Aggiungo anke ke bisogna fare un certo procedimento particolare x far riconoscere il S-ATA all'avvio, nn sò bene com'è xò se si dovesse rovinare l floppy della mobo e/o il cd come si fà a far riconoscere il S-ATA, meglio il tradizionale, vecchio PATA..

Ricordiamoci ke con i diski attuali nn in Raid nn sfruttiamo nemmeno pienamente il vecchio ATA66(66Mb/s)..

Shako
21-04-2004, 14:27
Originariamente inviato da Speedy L\'originale
Aggiungo anke ke bisogna fare un certo procedimento particolare x far riconoscere il S-ATA all'avvio, nn sò bene com'è xò se si dovesse rovinare l floppy della mobo e/o il cd come si fà a far riconoscere il S-ATA, meglio il tradizionale, vecchio PATA..

Ricordiamoci ke con i diski attuali nn in Raid nn sfruttiamo nemmeno pienamente il vecchio ATA66(66Mb/s)..
il problema del Sata e' solo di farlo riconoscere al sistema operativo e cmq le utility le scarichi sul sito della sk madre, al momento l'unico vantaggio del Sata sono i cavi sottili anche se come ancoraggio fanno leggermente schifo si sfilano molto facilmente dall'hd

Marco71
22-04-2004, 16:56
Ciao sono sempre Marco!
Ti volevo dire che, come da specifiche S.A.T.A v1.0a, subito dopo l'accensione del computer tutti i S-ATA di prima generazione funzionano in "legacy-mode" cioè com P-ATA.
Quindi è normale che il B.I.O.S lo identifichi come "normale" A.T.A-7 (o 6).
Riguardo all'88i8030, ho scritto alla Marvell per avere il datasheet completo...poi ti faccio sapere!
Comunque secondo Hitachi esso non introduce un significativo overhead sulla conversione seriale<->parallela.


Marco.

Goldrake_xyz
22-04-2004, 18:36
Il problema è che sulla P4C800ED il SATA è riconosciuto come UMDA5 = 100 MB/s :cry:
Mentre ATA133 = UMDA6 :cry: io mi aspettavo almeno un UMDA6 o 7 ... :mad:

Saluti :)