PDA

View Full Version : Chi ha comprato il decoder per il digitale terrestre


200011
20-04-2004, 13:24
Oggi ho letto questo articolo:

http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/scienza_e_tecnologia/digterr/digterr/digterr.html

e mi sono chiesto se qualcuno di voi ha comprato il decoder e come si è trovato?
Cosa ne pensate di questa nuova tecnologia io sono un po' perplesso e non mi ha ancora convinto appieno anche perchè mi è sembrata una manovra per salvare la finivest e retequattro dal satellite comenque adesso la parola a voi

PaTLaBoR
20-04-2004, 13:28
io non ancora...

da quanto mi hanno detto è una tecnologia bacucca....

200011
20-04-2004, 13:30
e poi la cosa che mi lascia più perplesso è la seguente

I decoder
Così come quelli satellitari, anche i decoder dtt possono inviare un unico segnale verso un unico televisore. Con particolari accorgimenti, è possibile ritrasmettere il segnale di un singolo decoder verso tutti i televisori domestici, ma comunque tutti vedranno lo stesso canale. Per rendere i vari televisori indipendenti l'uno dall'altro, è necessario acquistare un decoder per ogni tv. Il contributo governativo, comunque, si applica solo ad un decoder per famiglia. Occorre ricordare che, entro il 2006, il digitale terrestre sarà per legge lo standard televisivo italiano. Il decoder deve essere visto come una soluzione ponte in vista di quella data. Fra due anni, in altri termini, tutti i televisori di nuova fabbricazione dovranno essere abilitati a ricevere il segnale digitale (alcuni modelli di fascia alta incorporano già questa funzione), dunque il decoder diventerà inutile, o meglio servirà solo ad adattare i vecchi modelli di tv.


questo perchè oggi a casa abbiamo sicuramente almeno due tv e di solito si usano per vedere programmi diversi e mi sembra un po' eccessivo dover spendere tanti soldi per poter avere un servizio che oggi va benissimo e che è funzionale al massimo cioè il sistema analogico per il digitale abbiamo il satellite con i numerossissimi programmi presenti e mi sembra una cosa un po' inutile questo digitale terrestre

Gigi 256
20-04-2004, 13:30
mio padre ha preso due giorni fa un decoder digitale terrestre da 300€(con 150 di sconto)

onestamente non ho notanto una grande differenza di qualita in digitale, e i canali in piu sono pochissimi(5 o 6...)


mah...

Andytrendy
20-04-2004, 13:32
ma il fatto che per ricevere il segnale digitale terrestre bisogna sostituire il cavo che dall'antenna arriva all tv è vero oppure è una balla ?

Gigi 256
20-04-2004, 13:36
ma no il cavo resta quello.
Noi abbiamo l'antenna centralizzata, e va benissimo.

R@nda
20-04-2004, 13:37
Ma scusa uno compra il decoder e automaticamente arriverà anche il canone Tv da pagare?

Cosa che non pagherò mai......

bluelake
20-04-2004, 13:44
Originariamente inviato da 200011
Oggi ho letto questo articolo:

http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/scienza_e_tecnologia/digterr/digterr/digterr.html
L'articolo è:
ROMA - Hanno superato quota 170 mila i decoder interattivi per la televisione digitale terrestre acquistati da gennaio ad oggi attraverso gli incentivi stanziati dal governo nell'ultima Finanziaria. Per il ministero delle Comunicazioni è un successo al di sopra delle aspettative. Per alcune associazioni dei consumatori e un gruppo di parlamentari dell'opposizione, invece, è un inganno ai danni degli italiani.

Il digitale terrestre dovrebbe diventare, in poco più di due anni, il nuovo standard della tv italiana. Secondo le stime di Rai e Mediaset, entro la fine del 2004 i decoder nelle case degli italiani saranno più di un milione. Ma la confusione intorno alla nuova tecnologia è ancora alta.

Il digitale terrestre (Dtt) è una tecnologia che permette di ricevere un segnale televisivo digitale attraverso gli stessi impianti d'antenna utilizzati per la normale tv analogica. Il sistema è ancora in fase sperimentale. Non c'è obbligo di copertura completa del territorio da parte di chi trasmette. Il contratto di servizio 2003-2005 tra Rai e ministero delle Comunicazioni prevede che il servizio pubblico copra, nel 2004, il 50 per cento della popolazione con due canali. Simili i piani di sviluppo di Mediaset.

Ne consegue che una metà degli italiani è per ora esclusa dalla sperimentazione. Anche dove il segnale arriva, potrebbero esserci problemi con l'antenna. Il digitale terrestre, infatti, non tollera disturbi: o si vede perfettamente o non si vede. Secondo alcune ricerche, solo un 10 per cento degli impianti d'antenna italiani può funzionare con il digitale terrestre senza bisogno di intervento da parte di un tecnico.

Nell'ultima Finanziaria, il governo ha previsto l'erogazione di 700 mila contributi da 150 euro per l'acquisto di un decoder Dtt. L'incentivo si applica soltanto ai decoder interattivi, ovvero a quelli che supportano il sistema Multimedia home platform (Mhp). I 150 euro vengono scontati direttamente al momento dell'acquisto, purché si dimostri di essere in regola con l'abbonamento Rai. Ogni abbonato ha diritto ad un solo contributo.

Da alcune settimane, le reti Rai e Mediaset trasmettono spot che invogliano a provare il digitale terrestre approfittando dell'incentivo ministeriale e ne esaltano le caratteristiche in termini di qualità della ricezione, di interattività, di semplicità d'uso. Secondo un gruppo di parlamentari dell'opposizione, quegli spot nascondono ai telespettatori alcune informazioni che sarebbe il caso di conoscere prima di comprare un decoder.

"I contributi governativi per il digitale terrestre invogliano gli utenti a comprare decoder che spesso non funzionano o riproducono doppioni dei programmi esistenti", si legge in un'interrogazione firmata dal deputato ds Luigi Olivieri al ministro delle Comunicazioni. Nelle scorse settimane, prima l'Adiconsum e poi il Movimento a difesa del cittadino si erano rivolti all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni affinché giudicasse ingannevoli gli spot sul digitale terrestre.

Olivieri definisce gli incentivi governativi "uno strumento di demagogia" che utilizza risorse pubbliche per finanziare l'acquisto di apparecchiature destinate ad essere inservibili. "Lo scopo principale dell'interrogazione è proprio quello di allertare i cittadini a non cadere nell'inganno", spiega. "Il fatto che l'incentivo sia ad esaurimento, infatti, sta portando a fenomeni di accaparramento".

Il passaggio al digitale terrestre è uno dei pilastri della riforma del sistema radiotelevisivo scritta dal ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri. Grazie al digitale, infatti, su ogni frequenza terrestre è possibile trasmettere fino a dieci canali contemporaneamente invece di un solo canale analogico. Secondo il governo, dunque, il digitale terrestre dovrebbe risolvere il problema della scarsità delle frequenze e, di conseguenza, quello del duopolio televisivo.

Io resto ancora con un grosso dubbio: non era meglio offrire 150 euro di contributo statale per l'acquisto di parabola+decoder digitale sat (in tutto si va a spendere proprio sui 150 euro), così almeno c'era la scusa per far diminuire il numero di antenne per trasmissioni TV sparse per montagne e colline?

Wagen
20-04-2004, 14:01
Io sono indeciso se prenderlo perché ho controllato sul sito http://www.dgtvi.net/copertura.html e sembra che la rai non dovrei prenderla mentre mediaset si.

Mio padre lo voleva per vedere raisport sat....

inoltre non sono sicurissimo che l'impianto sia adeguato.

Mi romperebbe comprarlo e poi per 2 anni tenerlo lì perché la zona non é coperta

Vin81
20-04-2004, 14:13
ancora nn mi convince molto. adesso è gratis e tutti se lo comprano, ma poi quando vedono che gia ce l'hanno un sacco di persone lo metterenno a pagamento come tutte le cose

200011
20-04-2004, 14:41
Originariamente inviato da Andytrendy
ma il fatto che per ricevere il segnale digitale terrestre bisogna sostituire il cavo che dall'antenna arriva all tv è vero oppure è una balla ?

Il problema è che il segnale per il digitale terrestre deve essere molto pulito altrimenti nn si vede niente quindi tale tecnologia nn tollera nessun tipo di disturbo e quindi quando i cavi sono molto vecchi o le antenne sono vecchie c'è bisogno sicuramente di manutenzione e quindi la sostituzione degli stessi

ALBIZZIE
20-04-2004, 14:48
Originariamente inviato da R@nda
Ma scusa uno compra il decoder e automaticamente arriverà anche il canone Tv da pagare?

Cosa che non pagherò mai......

ma non è legale, lo sai?

ad opgni modo se vuoi le agevolazioni dello stato devi avere il canone inr egola, altrimenti lo compri 'in incognito'

twinpigs
20-04-2004, 14:55
Originariamente inviato da PaTLaBoR
io non ancora...

da quanto mi hanno detto è una tecnologia bacucca....

una parabola ed una scheda sat ... con 90€ mi sono tolto il pensiero ed il digitale-terrestre-con-MILLLLLLEEEEE-canali-(fra quante decine di anni?) lo lascio ai polli spendaccioni che fanno girare l'economia :D

twinpigs
20-04-2004, 15:00
con il satellite si prendono tutti i canali digitali-terrestri ... ad esempio adesso prendo PRIMA di merdaset dove trasmettono sport, per adesso un torneo importante di tennis

per l'interattività ... pochi sanno che per "interagire" bisogna collegarsi alla linea telefonica e spendere dindini ...
a questo punto preferisco internet e non regalare soldi per dare il mio importantissimo contributo ai televoti della Filippi :D

AnonimoVeneziano
20-04-2004, 15:02
Originariamente inviato da Gigi 256
ma no il cavo resta quello.
Noi abbiamo l'antenna centralizzata, e va benissimo.


Ma i canali che vedi male li vedi meglio o continui a vederli da schifo? (tipo io italia1 lo vedo male , uso la parabola per prenderlo , ma alcuni film li criptano )

Ciao

ni.jo
20-04-2004, 15:07
io.
fastweb, 29 euro.
inutile e spento. :cry:

^TiGeRShArK^
20-04-2004, 15:08
è la cazzata + assurda ke ho mai visto fare in vita mia!!!
spendere 750.000 X 150 = 112.500.000 € x una tecnologia ke nasce già fallimentare!!!!!
e tutto questo con l'unico scopo di salvare rete 4!!!!!
ma sono tutti usciti di senno????
e quelli ke addirittura lo comprano questo decoder :muro: :muro: :muro:
cioè tra due anni non si vedrà + la tv analogica normale xkè si dovrà passare X FORZA al digitale terrestre con una copertura del CINQUANTA PER CENTO e con delle spese assurde da sostenere (un decoder x TV....)
Ma se invece appoggiassero il digitale satellitare ke ha già x definizione una copertura del 100%, ha una qualità d'immagine ke nn ha nulla da invidiare al digitale terrestre (se nn è addirittura superiore...) e in + è possibile anke abbonarsi a pakketti MOLTO interessanti tramite SKY????
No, perchè questo andrebbe a vantaggio di Sky e a sua emittenza non sta bene!!!

MA VAFFF....

alex10
20-04-2004, 15:12
E' una boiata pazzesca, non lo compererò di sicuro .... eppoi per il 2006 quando diventerà obbligatorio il tuner sarà integrato nelle TV.

ni.jo
20-04-2004, 15:14
:cry: volevo togliere l'antenna dalle palle e vedere e sentire in digitale... :cry: 29 euro mi pareva un affare...:cry:
e ho pure dato una mano al berluska...
http://www.agidi.it/fotoagg/tafazzi3.jpg

Gigi 256
20-04-2004, 15:50
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ma i canali che vedi male li vedi meglio o continui a vederli da schifo? (tipo io italia1 lo vedo male , uso la parabola per prenderlo , ma alcuni film li criptano )

Ciao


i canali che vedi gia male, continureai a vederli male senza il segnale digitale..(in poche parole continui ad usare il segnale analogico..)

se l'uscita del segnale analogico non è buona il digitale non funziona, infatti o si vede BENE o NON si vede:rolleyes:


:)

ni.jo
20-04-2004, 15:53
Originariamente inviato da Gigi 256
i canali che vedi gia male, continureai a vederli male senza il segnale digitale..(in poche parole continui ad usare il segnale analogico..)

se l'uscita del segnale analogico non è buona il digitale non funziona, infatti o si vede BENE o NON si vede:rolleyes:


:)

io ho la fibra, il segnale c'è ma nei movimenti veloci si pixelizza.
l'audio è pessimo e spesso fuori sinc.
se la tieni accesa a lungo si blocca.
è digitale, si, quanto lo è un mp3 troppo compresso confronto ad un cd originale.
Mia esperienza, poi c'è chi si è trovato bene :boh:

gentile
20-04-2004, 15:54
Salve a tutti voi cordiali e gentili utenti della rete internet e del forum del sito www.hwupgrade.it,

volevo soltano informarvi che il decoder terrestre io non lo posseggo ancora ma mi sono informato per spendere meno nel caso vorrei aquistarlo e posso dirvi cheIl decreto del ministro delle Comunicazioni in Gazzetta Ufficiale il 23 gennaio, chiarisce che il contributo individuale non potrà superare i 150 euro.

I contributi per l'acquisto dei set top box ammonteranno, invece, a 110 milioni di euro. Chi ne usufruirà sarà l'utente in regola con il "canone di abbonamento alla radiodiffusione" (ovvero il canone RAI) che nel 2004 acquista (o noleggia) un set top box (decoder) che garantisca l'interattività:

saranno ammessi al contributo, in pratica, i decoder DTT dotati di "canale di ritorno tramite rete di telecomunicazioni" (per esempio con modem integrato o anche con sistemi più avanzati, Adsl o Gsm) e di software per la gestione dell'interattività. Sono esclusi, quindi, i decoder "zapper", a basso costo, che consentono solamente la ricezione dei programmi in multiplex digitale senza fornire la possibilità di interazione attraverso il telecomando.

spero di essere stato il più preciso possibile e corretto , e di aver arricchito il vostro intelletto.
porgo distinti e cordiali saluti a tutti GENTILE

kaioh
20-04-2004, 16:02
Originariamente inviato da alex10
E' una boiata pazzesca, non lo compererò di sicuro .... eppoi per il 2006 quando diventerà obbligatorio il tuner sarà integrato nelle TV.
Certo che sarà integrato sulle tv, ma su quelel in vendita, non è che il 1/1/2006 ti svegli e scopri per magia che è comparso nelle tv analogiche che hai in casa .

In verità il decoder si renderà indispensabile proprio in quella data poiché spariranno le trassmissioni analogiche e la tv attuale non visualizzerà più nulla.
Quindi il boom dei decoder ci sarà nel dicembre 2005/genanio 2006, sempre che non posticipano la morte dell'analogico più in la come vuole il buon senso.Bisognerebbe dilatare come minimo fino al 2010.

alex10
20-04-2004, 16:06
Originariamente inviato da kaioh
Certo che sarà integrato sulle tv, ma su quelel in vendita, non è che il 1/1/2006 ti svegli e scopri per magia che è comparso nelle tv analogiche che hai in casa .

In verità il decoder si renderà indispensabile proprio in quella data poiché spariranno le trassmissioni analogiche e la tv attuale non visualizzerà più nulla.
Quindi il boom dei decoder ci sarà nel dicembre 2005/genanio 2006, sempre che non posticipano la morte dell'analogico più in la come vuole il buon senso.Bisognerebbe dilatare come minimo fino al 2010.

Si certo non potranno certo spegnere tutto dalla sera alla mattina ;)

alex10
20-04-2004, 16:07
Originariamente inviato da gentile
Salve a tutti voi cordiali e gentili utenti della rete internet e del forum del sito www.hwupgrade.it,

volevo soltano informarvi che il decoder terrestre io non lo posseggo ancora ma mi sono informato per spendere meno nel caso vorrei aquistarlo e posso dirvi cheIl decreto del ministro delle Comunicazioni in Gazzetta Ufficiale il 23 gennaio, chiarisce che il contributo individuale non potrà superare i 150 euro.

I contributi per l'acquisto dei set top box ammonteranno, invece, a 110 milioni di euro. Chi ne usufruirà sarà l'utente in regola con il "canone di abbonamento alla radiodiffusione" (ovvero il canone RAI) che nel 2004 acquista (o noleggia) un set top box (decoder) che garantisca l'interattività:

saranno ammessi al contributo, in pratica, i decoder DTT dotati di "canale di ritorno tramite rete di telecomunicazioni" (per esempio con modem integrato o anche con sistemi più avanzati, Adsl o Gsm) e di software per la gestione dell'interattività. Sono esclusi, quindi, i decoder "zapper", a basso costo, che consentono solamente la ricezione dei programmi in multiplex digitale senza fornire la possibilità di interazione attraverso il telecomando.

spero di essere stato il più preciso possibile e corretto , e di aver arricchito il vostro intelletto.
porgo distinti e cordiali saluti a tutti GENTILE

:mbe:

twinpigs
20-04-2004, 16:09
Originariamente inviato da gentile
e di aver arricchito il vostro intelletto.


senza dubbio ... GRAZZIE GENTILE :ave:

Dona*
20-04-2004, 16:14
Originariamente inviato da twinpigs
una parabola ed una scheda sat ... con 90€ mi sono tolto il pensiero ed il digitale-terrestre-con-MILLLLLLEEEEE-canali-(fra quante decine di anni?) lo lascio ai polli spendaccioni che fanno girare l'economia :D

sono d'accordo col gobbo :eek: :cry:

kaioh
20-04-2004, 16:19
Originariamente inviato da alex10
:mbe:

anche io ho avuto questa espressione :)

lasciamogli il beneficio del dubbio, può essere effettivamente un nuovo member .Può capitare che non essendo avvezzi ad un forum si cominci a scrivere con un tono garbato , dopo un po' si ammalgamano come noi.:)

^TiGeRShArK^
20-04-2004, 16:19
Originariamente inviato da kaioh
Quindi il boom dei decoder ci sarà nel dicembre 2005/genanio 2006, sempre che non posticipano la morte dell'analogico più in la come vuole il buon senso.Bisognerebbe dilatare come minimo fino al 2010.
Purtroppo ki ci governa ha dimostrato fino ad oggi ad averne molto poco di buon senso...
spero solo ke il popolo delle vekkine telenovelas-addicted insorga contro questa follia.....:D

Sheerqueenie
20-04-2004, 16:19
CIOè in poche parole io che non ho ancora il dtt ( e non intendo prenderlo ) nel corso del 2006 mi ritroverò a non vedere nulla?

ziobystek
20-04-2004, 16:45
Originariamente inviato da Sheerqueenie
CIOè in poche parole io che non ho ancora il dtt ( e non intendo prenderlo ) nel corso del 2006 mi ritroverò a non vedere nulla?

Oh YEAH! ;)

è una direttiva europea il trapasso verso il DTT. AL momento quello che no ndicono nelle pubblicità è che il dtt italiano è allo stato embrionale e sono pochissime le zone coperte almeno da mediaset e rai. piu avanti sicuramente tutti passeranno al dtt visto che nel 2006 si spegne l' analogico.

ni.jo
20-04-2004, 16:49
Originariamente inviato da ziobystek
Oh YEAH! ;)

è una direttiva europea il trapasso verso il DTT. AL momento quello che no ndicono nelle pubblicità è che il dtt italiano è allo stato embrionale e sono pochissime le zone coperte almeno da mediaset e rai. piu avanti sicuramente tutti passeranno al dtt visto che nel 2006 si spegne l' analogico.

stai scherzando???
potrò vedere solo film lentissimi e partite di scacchi in alternativa a puzzle di pixels di 1cm x 1??? :muro: :incazzed:

kaioh
20-04-2004, 16:54
Originariamente inviato da Sheerqueenie
CIOè in poche parole io che non ho ancora il dtt ( e non intendo prenderlo ) nel corso del 2006 mi ritroverò a non vedere nulla?

Proprio cosi !
Vedo che hai capito quall'è la grande inculata .:D
o ti compri il decoder o cambi la tv con una predisposta per il digitale.

Hai 4 tv in casa, tuo padre vuole vedere rai 3 in salotto, tua madre canale 5 in cucina, tua sorella italia1 in camera sua, e tu rai1 in taverna? ti servono 4 decoder, uno per ogni tv .:D

ziobystek
20-04-2004, 16:56
Originariamente inviato da ni.jo
stai scherzando???
potrò vedere solo film lentissimi e partite di scacchi in alternativa a puzzle di pixels di 1cm x 1??? :muro: :incazzed:


ti sembro uno ke sta scherzando?? :D

ni.jo
20-04-2004, 16:56
Linkettino? mi sembra troppo clamorosa per essere vera.
sgrunt. :ncomment:

ni.jo log out

kaioh
20-04-2004, 16:57
Originariamente inviato da ni.jo
Linkettino? mi sembra troppo clamorosa per essere vera.
sgrunt. :ncomment:

ni.jo log out
è una legge dello stato ,la gasparri credo .

ziobystek
20-04-2004, 16:58
Originariamente inviato da kaioh
è una legge dello stato ,la gasparri credo .


...derivante da direttiva europea...

Nevermind
20-04-2004, 17:07
E le schede TV per pc? Quando si passerà al digitale funzioneranno ancora?

Saluti.

ziobystek
20-04-2004, 17:12
Originariamente inviato da Nevermind
E le schede TV per pc? Quando si passerà al digitale funzioneranno ancora?

Saluti.

penso di si...bastera attaccare il box DTT alle schede tv...no?

Nevermind
20-04-2004, 17:16
Originariamente inviato da ziobystek
penso di si...bastera attaccare il box DTT alle schede tv...no?

Comunque voglio proprio vedere come faranno a portare il segnale digitale nei posti dove già quello analogico è debole. :rolleyes:

Saluti.

kaioh
20-04-2004, 17:17
Originariamente inviato da ziobystek
...derivante da direttiva europea...
in cui ogni stato è libero di attuarla come vuole ....

ziobystek
20-04-2004, 17:20
Originariamente inviato da kaioh
in cui ogni stato è libero di attuarla come vuole ....


resta il fatto che nel 2006 l' nalogico si spegne e tutta europa deve avere DTT...anzi il DVB-T

kaioh
20-04-2004, 17:24
Originariamente inviato da ziobystek
resta il fatto che nel 2006 l' nalogico si spegne e tutta europa deve avere DTT...anzi il DVB-T

non mi ricordo bene , ma non tutti gli stati europei hanno previsto la maorte dell'analogico nel 2006 . anzi alcuni hanno ritardato al 2010 .



mi sembra germania :what:

ziobystek
20-04-2004, 17:27
ritengo cmq che il 2006 sia una data indicativa...non credo che in meno di un anno sia possibile coprire tutt l' italia...e non parlo solo di mediaset e rai ma anke delle tv locali (anche loro devono convertirsi in DVB-T).

kaioh
20-04-2004, 17:28
Originariamente inviato da kaioh
non mi ricordo bene , ma non tutti gli stati europei hanno previsto la maorte dell'analogico nel 2006 . anzi alcuni hanno ritardato al 2010 .



mi sembra germania :what:

m iricordavo bene :

Bouquets già in onda Data del passaggio
UK 2006 - 2010
Svezia 2008
Spagna 2007 - 2009
Finlandia 2006
Germania da oggi al 2010
Olanda inizio 2004

Ancora da lanciare
Portogallo 2010
Svizzera 2015
Francia 2008+
Norvegia inizio 2006
Austria 2012
Danimarca 2011
Belgio Fiandre 2005
Irlanda 2010
Italia 2006
Grecia ?

Solo l'italia ha molta fretta dove di solito ha un'inerzia tendente ad infinito.
Chissà come mai .....
http://www.tvdigitaleterrestre.it/pdf/mazzone.pdf

passo e chiudo .:D

200011
20-04-2004, 17:32
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
è la cazzata + assurda ke ho mai visto fare in vita mia!!!
spendere 750.000 X 150 = 112.500.000 € x una tecnologia ke nasce già fallimentare!!!!!
e tutto questo con l'unico scopo di salvare rete 4!!!!!
ma sono tutti usciti di senno????
e quelli ke addirittura lo comprano questo decoder :muro: :muro: :muro:
cioè tra due anni non si vedrà + la tv analogica normale xkè si dovrà passare X FORZA al digitale terrestre con una copertura del CINQUANTA PER CENTO e con delle spese assurde da sostenere (un decoder x TV....)
Ma se invece appoggiassero il digitale satellitare ke ha già x definizione una copertura del 100%, ha una qualità d'immagine ke nn ha nulla da invidiare al digitale terrestre (se nn è addirittura superiore...) e in + è possibile anke abbonarsi a pakketti MOLTO interessanti tramite SKY????
No, perchè questo andrebbe a vantaggio di Sky e a sua emittenza non sta bene!!!

MA VAFFF....

Si ma con il digitale satellitare tu fininvest devi pagare il noleggio del satellite invece con il digitale terrestre i ripetitori restano gli stessi e devi solo mandare un segnale in tutto e per tutto simile a quello analogico in cui condensi + segnali codificandoli nella stessa frequenza quindi se vedi per le emittenti è molto conveniente poichè nn devono cambiare niente devono solo codificare il segnale e inviarlo dagli stessi ripetitori oggi presenti e credo che sia molto più economico di comprere frequenze satellitari!!! La spesa più grande la fanno i consumatori che devono comprarsi l'apparecchio per vedere sta ca@ata

Matro
20-04-2004, 17:33
E l'economia gira, eccome se gira :D

A mio parere ora speculano sui decoder, poi la data 2006 verrà spostata a 2008, 2010, 2012...

200011
20-04-2004, 17:39
Originariamente inviato da Matro
E l'economia gira, eccome se gira :D

A mio parere ora speculano sui decoder, poi la data 2006 verrà spostata a 2008, 2010, 2012...

Sto fatto dei decoder lo vedo molto simile ai giubetti catarifrangenti per la macchina !!!!

danige
20-04-2004, 21:18
Originariamente inviato da Nevermind
Comunque voglio proprio vedere come faranno a portare il segnale digitale nei posti dove già quello analogico è debole. :rolleyes:

Saluti.


Sinceramente io Italia 1 e Rete 4 li ho sempre visti malissimo ed ora con sto cavolo di box interattivo si vedono perfettamente :eek:

Freeride
20-04-2004, 21:47
Per avere qualità come quella attuale si era partiti con 4 canali per banda e adesso sull'articolo leggo fino a 10 canali, non è che che tra un po' vedremo in stile stream windowsmediavideo!!?
Adesso vedo solo i doppioni con la qualità visiva dell'analogico a parte telecupole che è migliorato ma sinceramente...mah!
Avrei preferito incentivi sul satellite e mandare fido in orbita!

NeSs1dorma
20-04-2004, 21:51
io ne sono molto soddisfatto, vedo 24 canali e ho un antenna malridotta.
i canali soliti si vedono molto meglio, ma questo dipende molto dalle condizioni atmosferiche.
vedo canali interessanti, come la BBC e un canale francese, che mi
servono a livello linguistico.
poi un canale di sport e due di news. e vari sperimentali.
penso che sia solo l'inizio, per ora sono davvero contento, 150 euro spesi bene

Freeride
20-04-2004, 21:55
Originariamente inviato da 200011
Si ma con il digitale satellitare tu fininvest devi pagare il noleggio del satellite invece con il digitale terrestre i ripetitori restano gli stessi e devi solo mandare un segnale in tutto e per tutto simile a quello analogico in cui condensi + segnali codificandoli nella stessa frequenza quindi se vedi per le emittenti è molto conveniente poichè nn devono cambiare niente devono solo codificare il segnale e inviarlo dagli stessi ripetitori oggi presenti e credo che sia molto più economico di comprere frequenze satellitari!!!

Tutta la "barebone" è già digitale da anni, ma i ripetitori verso l'utente finale cambiano e cambiano anche di disposizione.
E' già da alcuni anni che li stano piano piano sostituendo con ponti ibridi analogici/predisposti digitali.
Se così non fosse avremo già il digitale in tutta italia.

lucio68
20-04-2004, 22:00
Originariamente inviato da NeSs1dorma
io ne sono molto soddisfatto, vedo 24 canali e ho un antenna malridotta.
i canali soliti si vedono molto meglio, ma questo dipende molto dalle condizioni atmosferiche.
vedo canali interessanti, come la BBC e un canale francese, che mi
servono a livello linguistico.
poi un canale di sport e due di news. e vari sperimentali.
penso che sia solo l'inizio, per ora sono davvero contento, 150 euro spesi bene
Sono anch'io un utente del dtt soddisfatto di aver speso i 99 euro del decoder.
Prima vedevo bene 3 canali, così e così gli altri 4. Adesso vedo perfettamente 20 canali e ce ne sono altri 4 radio. L mia zona non è ancora coperta dal segnale che trasmette c5, ita1 e altri 2 (per ora), ma dovrebbe essere tutto a posto in qualche mese.
Il mio decoder ha due uscite scart e due uscite audio (1 analogica e 1 ottica).
E' vero che poi, come per il satellitare, per vedere due canali su due diverse tv, servono particolari accorgimenti.
E' anche vero che nel 2006 con ogni probabilità il decoder sarà integrato nel tv, ma tanti che, come me, hanno comprato il tv nel 2002 non lo cambieranno nel 2006.

Alfa147
20-04-2004, 22:08
ma se voglio mettermi una parabola ed un decoder SENZA ALCUN ABBONAMENTO A SKY posso farlo?Cosa riuscirei a vedere?Quanto mi costerebbe?

Freeride
21-04-2004, 00:13
Originariamente inviato da Alfa147
ma se voglio mettermi una parabola ed un decoder SENZA ALCUN ABBONAMENTO A SKY posso farlo?Cosa riuscirei a vedere?Quanto mi costerebbe?
Questo +- aggiornati sono i canali italiani, http://www.lyngsat.com/freetv/Italy.shtml
Poi ci sono anche quelli di altre nazioni, alcuni hanno contenuti oscurati perchè i satellite dall'alto sparano su tutta europa e gran parte di africa e asia e per una questione di diritti sono costretti a fare così.
Per il costo dipende da come sei messo, fatti fare un preventivo.

icoborg
21-04-2004, 02:11
Originariamente inviato da Gigi 256
mio padre ha preso due giorni fa un decoder digitale terrestre da 300€(con 150 di sconto)

onestamente non ho notanto una grande differenza di qualita in digitale, e i canali in piu sono pochissimi(5 o 6...)


mah...

tu sei il mio mito^^

icoborg
21-04-2004, 02:17
Originariamente inviato da ni.jo
io ho la fibra, il segnale c'è ma nei movimenti veloci si pixelizza.
l'audio è pessimo e spesso fuori sinc.
se la tieni accesa a lungo si blocca.
è digitale, si, quanto lo è un mp3 troppo compresso confronto ad un cd originale.
Mia esperienza, poi c'è chi si è trovato bene :boh:


ma è ovvio hai presente il concetto del digitale^^?
tutto cio ke è digitale è discretizzato mentre lanalogico è continuo fondamentalmente e senza disturbi lanalogico è superiore.

ni.jo
21-04-2004, 09:24
Originariamente inviato da icoborg
ma è ovvio hai presente il concetto del digitale^^?
tutto cio ke è digitale è discretizzato mentre lanalogico è continuo fondamentalmente e senza disturbi lanalogico è superiore.

ovvio? in genere se un lavoro è fatto bene si tenta di "discretizzare" (?) al massimo consentito per avere una qualità + che sufficente: un cd è digitale, ma se ben mixato è equiparabile ad un vinile (che rimane una pietra di paragone) l'mp3 per il paramentro dei miei padiglioni auricolari è lontano, ma se fatto bene accettabile: in questo caso il paragone è tra un vinile e un mp3 molto compresso...(nelle immagini in movimento).
Il numero dei canali: io vedo in chiaro 1-2-3- 4-it1-c5-la7-mtv-bbc world-bloomberg (economico) - e mi pare basta.
Con i canali a pagamento si arriva ad un centinaio.

Lasciate che vi dia una previsione da mago Otelma: sparirà il canone rai (che continueremo a finanziare con altre tasse) e prima o poi si pagherà per qualsiasi cosa vorremo vedere...film? 6euro.Tg? 1 euro...partita?15 euro...

nEA
21-04-2004, 10:07
A me personalmente sta abbastanza sui cojones il fatto di DOVER spendere soldi per una cosa di cui mi frega poco o niente.
L'imposizione agli italiani del decoder è una cosa che mi fa inkazzare com un'ape ... ancora di più mi fa ink chi è corso a comprare sti cazzilli digitali a occhi chiusi..
A pelle mi da la sensazione della più subdola truffa perpetrata dal governo...

Cmq in casa mia ci sono 2 televisori , di cui quelloin camera mia che è adibito quasi solo alla visione di dvd.
Quando effettivamente toglieranno i canali analogici valuterò se sarà il caso di comprare sto coso, per il momento non mi sogno neanche di sborsare 50 o più euro per una cosa che non ho mai chiesto nè voluto.

ni.jo
21-04-2004, 10:10
Originariamente inviato da nEA
A me personalmente sta abbastanza sui cojones il fatto di DOVER spendere soldi per una cosa di cui mi frega poco o niente.
L'imposizione agli italiani del decoder è una cosa che mi fa inkazzare com un'ape ... ancora di più mi fa ink chi è corso a comprare sti cazzilli digitali a occhi chiusi..
A pelle mi da la sensazione della più subdola truffa perpetrata dal governo...

Cmq in casa mia ci sono 2 televisori , di cui quelloin camera mia che è adibito quasi solo alla visione di dvd.
Quando effettivamente toglieranno i canali analogici valuterò se sarà il caso di comprare sto coso, per il momento non mi sogno neanche di sborsare 50 o più euro per una cosa che non ho mai chiesto nè voluto.

mi sà che devo mettere in sign perchè ho fatto il Taffazzi...:D
mi consola che con 29euro non ci pagavo nemmeno l'antennista...:O

ALBIZZIE
21-04-2004, 10:19
tempo al tempo.
15-20 anni fa se volevi il tv con il televideo dovevi aggiungere 100.000lire (ladri), e tanti quei soldi non li spendevano perchè la vedevano come una cosa superflua.
ora il teletxt è di 'serie', il minimo costo è compreso nel prezzo e nessuno si lamenta.
credo che alla fine sarà lo stesso per il decoder terrestre.
a parte il fatto che mi sembra impossibile che DI COLPO smettano a trasmettere nel modo tradizionale.

Freeride
21-04-2004, 10:45
Originariamente inviato da ALBIZZIE
15-20 anni fa se volevi il tv con il televideo dovevi aggiungere 100.000lire (ladri), e tanti quei soldi non li spendevano perchè la vedevano come una cosa superflua.
ora il teletxt è di 'serie', il minimo costo è compreso nel prezzo e nessuno si lamenta.
credo che alla fine sarà lo stesso per il decoder terrestre.
a parte il fatto che mi sembra impossibile che DI COLPO smettano a trasmettere nel modo tradizionale.
Non fa una piega.
Solo una osservazione, quanto pagavi un pc 15-20 anni fa? Ladri?
No, semplice mercato e miglioramento delle tecnologie: un televideo di 20 anni fa occupava una scheda 10x15cm con 5-6 grossi chip, oggi è implementato in un area di 10x15 um all'interno dell'unico chip che controlla tutto il tv!

ziobystek
21-04-2004, 11:00
per la cronaca:

mediaset ha fatto un patto con Eurosatellite: con soli 12 euro viene a casa vostra un tecnico antennista che vi controlla l' impianto (anche condominiale) e verifica che non vi siano impedimenti nell' installazione del DTT... geniale! :D

Alfa147
21-04-2004, 11:06
Originariamente inviato da Freeride
Questo +- aggiornati sono i canali italiani, http://www.lyngsat.com/freetv/Italy.shtml
Poi ci sono anche quelli di altre nazioni, alcuni hanno contenuti oscurati perchè i satellite dall'alto sparano su tutta europa e gran parte di africa e asia e per una questione di diritti sono costretti a fare così.
Per il costo dipende da come sei messo, fatti fare un preventivo.

Azz e Nuvolari non c'è??

Coyote74
21-04-2004, 11:24
Originariamente inviato da Alfa147
Azz e Nuvolari non c'è??

No, ormai è a pagamento sul satellite:(

nEA
21-04-2004, 11:29
Originariamente inviato da Freeride
Non fa una piega.
Solo una osservazione, quanto pagavi un pc 15-20 anni fa? Ladri?
No, semplice mercato e miglioramento delle tecnologie: un televideo di 20 anni fa occupava una scheda 10x15cm con 5-6 grossi chip, oggi è implementato in un area di 10x15 um all'interno dell'unico chip che controlla tutto il tv!


Il discorso però , almeno per me , non risiede nell'avanzamento della tecnologia (anzi ben venga)...ma nell'imposizione della stessa.
Qua a quanto pare non è che puoi decidere se passare al digitale e quindi decidere autonomamente di spendere tot soldi ... qua lo impongono e questo mi pare assurdo.

ziozetti
21-04-2004, 13:56
Originariamente inviato da NeSs1dorma
io ne sono molto soddisfatto, vedo 24 canali e ho un antenna malridotta.
i canali soliti si vedono molto meglio, ma questo dipende molto dalle condizioni atmosferiche.
vedo canali interessanti, come la BBC e un canale francese, che mi
servono a livello linguistico.
poi un canale di sport e due di news. e vari sperimentali.
penso che sia solo l'inizio, per ora sono davvero contento, 150 euro spesi bene
Mi permetti di dirti che 150 € per 5 canali in più sono una ladrata?
Chi ha la possibilità di montare una parabola la monti, avrà tutti i canali del DTT e moltissimi altri, tutti gratis.
Il prezzo di un kit parabola+decoder (scarso) è di circa 90-100 €.

Per quanto riguarda lo spegnimento dei ripetitori analogici avevo sentito/letto che la data era stata posticipata al 2010, ma non ricordo la fonte.

Gigi 256
21-04-2004, 13:59
Originariamente inviato da icoborg
tu sei il mio mito^^



ma perche?? anche nel tred della panca per inversione mi hai detto che sono un mito:D

:confused:

Wagen
21-04-2004, 14:37
Originariamente inviato da Gigi 256
ma perche?? anche nel tred della panca per inversione mi hai detto che sono un mito:D

:confused:


credo che sia perché compri la roba che costa uno stonfo e non ti funziona nulla! :D:D:D:D

Gigi 256
21-04-2004, 14:41
ah.............!!!:D

ma va la....

la panca l'ha voluta comprare mio padre perche voleva provare se apportava benefici alla schiena veramente, è il decoder la preso invece grazie al contributo governativo dei 150...




per quei soldi potevano essere spesi decisamente meglio!;)

danige
21-04-2004, 20:41
Originariamente inviato da ziobystek
per la cronaca:

mediaset ha fatto un patto con Eurosatellite: con soli 12 euro viene a casa vostra un tecnico antennista che vi controlla l' impianto (anche condominiale) e verifica che non vi siano impedimenti nell' installazione del DTT... geniale! :D

Scusa ma dove l'hai letto ?
:)

ziozetti
23-04-2004, 09:07
Originariamente inviato da danige
Scusa ma dove l'hai letto ?
:)
L'ho letto anche io, mi sembra sul televideo di mediaset.

ziobystek
23-04-2004, 18:07
Originariamente inviato da danige
Scusa ma dove l'hai letto ?
:)


http://www.mediasetonline.com/news/scheda/6829.shtml