PDA

View Full Version : Prodi: finanziamento illegale


SaMu
19-04-2004, 20:32
L'Ulivo ha deciso di destinare una quota dei rimborsi elettorali delle elezioni europee del 2004 all'attività politica di Prodi nei prossimi anni.

Questa decisione è illegale. Il finanziamento pubblico ai partiti è stato vietato da ben 2 referendum.

I rimborsi elettorali sono da usare solo ed esclusivamente per le spese sostenute nella campagna elettorale a cui si riferiscono. I partiti non possono usarli come vogliono, tantomeno destinarli all'attività politica futura.

La campagna elettorale di Prodi per le politiche 2006 è iniziata nel peggiore dei modi: violando la legge.

SaMu
19-04-2004, 20:38
Dal Corriere della Sera:

ROMA - Giorni e giorni di liti, un lungo tira e molla prima tra i segretari e poi tra gli amministratori di partito, oggi forse la decisione. Quel che in questo periodo ha scosso le fondamenta del listone ancor più del problema delle candidature o della questione dell’unità nazionale è un tema assai delicato. Ovvero la suddivisione dei rimborsi elettorali delle Europee. Quale metro adottare per decidere la cifra spettante a ogni partito del Triciclo? E’ un interrogativo che ha fatto fibrillare il listone. Su un unico punto tutti si sono trovati d’accordo. Sulla richiesta avanzata ai segretari da Romano Prodi perché una percentuale di quelle risorse venga destinata alla campagna che il leader della Lista intraprenderà quando lascerà la poltrona di presidente della Commissione europea. Del resto, era il minimo garantire al candidato premier i mezzi per avviare la sua "discesa in campo". L’ipotesi era quella di destinare a questo scopo l’otto per cento dei rimborsi elettorali. Ma quando la questione è passata nelle più abili mani dei tesorieri di partito quella percentuale è scesa e i contorni della questione si sono chiariti ulteriormente. Quei rimborsi, infatti, vengono spalmati su cinque anni. I finanziamenti destinati all’attività politica di Prodi, però, riguarderanno solo i primi due anni, cioè il tempo che separa la Lista dalle elezioni politiche. Naturalmente, quelle risorse verranno affidate a un’associazione e non direttamente al presidente della commissione europea.

majin mixxi
19-04-2004, 20:40
è cominciata la caccia alle streghe :rolleyes:

sapatai
19-04-2004, 20:41
venghino siori e siore, mortadella per tutti!
http://www.brown.edu/Departments/Italian_Studies/italiacifre/images/partiti/prodi.jpg

:muro: :muro: :nono: :nono:

majin mixxi
19-04-2004, 20:41
Originariamente inviato da majin mixxi
è cominciata la caccia alle streghe :rolleyes:

nonchè la campagna elettorale...

alphacygni
19-04-2004, 20:44
bello vedere che con il paese guidato da un individuo col passato abbastanza nebuloso (per chi non lo vuole definire chiarissimo, in senso non proprio buono pero') che per non violare le leggi si elimina direttamente i reati ci si preoccupa soprattutto dei "se" della campagna elettorale altrui...

nicovent
19-04-2004, 20:45
Originariamente inviato da SaMu
L'Ulivo ha deciso di destinare una quota dei rimborsi elettorali delle elezioni europee del 2004 all'attività politica di Prodi nei prossimi anni.

Questa decisione è illegale. Il finanziamento pubblico ai partiti è stato vietato da ben 2 referendum.

I rimborsi elettorali sono da usare solo ed esclusivamente per le spese sostenute nella campagna elettorale a cui si riferiscono. I partiti non possono usarli come vogliono, tantomeno destinarli all'attività politica futura.

La campagna elettorale di Prodi per le politiche 2006 è iniziata nel peggiore dei modi: violando la legge.

Non che la questione mi tocchi da vicino...ma credo che ciò che citi sul divieto di finanziamento pubblico ai partiti sia la classica banfata all'italiana...ove fatta la legge gabbato lu santo. :(

Non credo che gli altri partiti siano indenni da ciò.

Spostare le partite in bilancio non è una operazione da mago Cooperfield tanto più adesso che il falso in bilancio è stato depenalizzato.

IMHO è una legge inutile perchè fatta per essere disapplicata (aggirata) a convenienza.
;)

GhePeU
19-04-2004, 20:47
l'attuale legge sui rimborsi elettorali stabilisce che i partiti abbiano diritto a rimborso per le spese sostenute durante le campagne elettorali nella misura di 1 euro l'anno per voto ricevuto
visto che ovviamente i voti non si sanno prima delle elezioni, la successiva campagna elettorale va finanziata con i fondi ricevuti per le precedenti, e credo che i partiti abbiano pieno diritto di destinare tali fondi alla campagna elettorale di una nuova componente della propria coalizione (che in prospettiva potrebbe comprenderli) e di questo si parla

zuper
19-04-2004, 20:48
Originariamente inviato da alphacygni
bello vedere che con il paese guidato da un individuo col passato abbastanza nebuloso (per chi non lo vuole definire chiarissimo, in senso non proprio buono pero') che per non violare le leggi si elimina direttamente i reati ci si preoccupa soprattutto dei "se" della campagna elettorale altrui...


ed è bello anche vedere che quando qualcuno non ha nulla da dire tira in ballo sempre e comunque lui.

riaw
19-04-2004, 20:48
Originariamente inviato da majin mixxi
è cominciata la caccia alle streghe :rolleyes:


si, iniziata dagli stessi appartenenti al partito di prodi, se non ho capito male......

AnonimoVeneziano
19-04-2004, 20:50
Non so perchè , ma ho la sensazione che il thread si trasformerà nella solita battaglia "Destrogiri" vs "Levogiri" :rolleyes:

SaMu
19-04-2004, 20:57
Originariamente inviato da GhePeU
l'attuale legge sui rimborsi elettorali stabilisce che i partiti abbiano diritto a rimborso per le spese sostenute durante le campagne elettorali nella misura di 1 euro l'anno per voto ricevuto
visto che ovviamente i voti non si sanno prima delle elezioni, la successiva campagna elettorale va finanziata con i fondi ricevuti per le precedenti, e credo che i partiti abbiano pieno diritto di destinare tali fondi alla campagna elettorale di una nuova componente della propria coalizione (che in prospettiva potrebbe comprenderli) e di questo si parla

I rimborsi elettorali che si stanno dividendo sono quelli erogati anticipatamente per questa campagna elettorale (Europee 2004), non per quella delle Politiche 2006.

La campagna elettorale delle Politiche 2006 avrà i suoi rimborsi elettorali nel 2006.

Oggi il Triciclo decide di dare a Prodi una quota dei rimborsi elettorali per le Europee 2004 (a cui Prodi non partecipa), per finanziare la sua attività politica in vista delle politiche 2006.

Questo è un uso illegale dei fondi.

Di fronte a una notizia di reato pubblicata dal quotidiano più diffuso del paese è incredibile che nessuno dica nulla e nessuna procura apra un indagine.

Mailandre
19-04-2004, 20:59
Originariamente inviato da SaMu
L'Ulivo ha deciso di destinare una quota dei rimborsi elettorali delle elezioni europee del 2004 all'attività politica di Prodi nei prossimi anni.

Questa decisione è illegale. Il finanziamento pubblico ai partiti è stato vietato da ben 2 referendum.

I rimborsi elettorali sono da usare solo ed esclusivamente per le spese sostenute nella campagna elettorale a cui si riferiscono. I partiti non possono usarli come vogliono, tantomeno destinarli all'attività politica futura.

La campagna elettorale di Prodi per le politiche 2006 è iniziata nel peggiore dei modi: violando la legge.

Dal Vangelo "secondo" SaMuele.......!!!

majin mixxi
19-04-2004, 21:01
Originariamente inviato da SaMu

Di fronte a una notizia di reato pubblicata dal quotidiano più diffuso del paese è incredibile che nessuno dica nulla e nessuna procura apra un indagine.


fallo tu,vai nella prima caserma dei carabinieri e sporgi denuncia,sei un cittadino e hai tutti i diritti per farlo

Mailandre
19-04-2004, 21:06
Originariamente inviato da majin mixxi
fallo tu,vai nella prima caserma dei carabinieri e sporgi denuncia,sei un cittadino e hai tutti i diritti per farlo

Ragionevole e Ottimo suggerimento,....!!Solo che lui vuole fare la sua parte di cittadino al di sopra di ogni "sospetto",.....lui vuole giustamente fare Politica,...non gli frega nulla del finanziamento,...lui !!!:rolleyes:

GhePeU
19-04-2004, 21:10
Originariamente inviato da SaMu
I rimborsi elettorali che si stanno dividendo sono quelli erogati anticipatamente per questa campagna elettorale (Europee 2004), non per quella delle Politiche 2006.

La campagna elettorale delle Politiche 2006 avrà i suoi rimborsi elettorali nel 2006.

Oggi il Triciclo decide di dare a Prodi una quota dei rimborsi elettorali per le Europee 2004 (a cui Prodi non partecipa), per finanziare la sua attività politica in vista delle politiche 2006.

Questo è un uso illegale dei fondi.

Di fronte a una notizia di reato pubblicata dal quotidiano più diffuso del paese è incredibile che nessuno dica nulla e nessuna procura apra un indagine.

mi citeresti la legge? per quel che ho trovato io i rimborsi elettorali vengono attribuiti annualmente in funzione dei voti ricevuti nelle precedenti consultazioni, non si parla di rimborsi anticipati in funzione di una particolare campagna, tant'è che, ad esempio, quelli per i comitati promotori di referendum sono dovuti solo in caso di superamento del quorum, cosa difficile da sapere "prima"

quindi il discorso dei fondi per la campagna elettorale delle europee 2004 e delle politiche 2006 non sta molto in piedi

a meno che non ci sia una legge successiva alla 156 del 1999 integrata dalla 157 del 2002



PS. ovviamente solo un allievo ingegnere e mi intendo di diritto quanto di frenologia... questo è quello che ho capito, aspetto eventuali correzioni

GhePeU
19-04-2004, 21:12
peraltro la legge non pone neppure vincoli sulla destinazione dei fondi, a parte quello secondo cui il 5% deve essere destinato ad accrescere la partecipazione attiva delle donne alla politica

Blue Spirit
19-04-2004, 21:50
Disse una persona mooooooolto più in alto di me: "Ipocrita, perchè guardi la pagliuzza nell'occhio di tuo fratello, mentre non vedi la trave nel tuo?!"

Ogni commento è superfluo...

majino
19-04-2004, 22:01
Originariamente inviato da SaMu
Di fronte a una notizia di reato pubblicata dal quotidiano più diffuso del paese è incredibile che nessuno dica nulla e nessuna procura apra un indagine.

se il reato fosse vero, una procura aprirebbe un'indagine... oppure c'è qualche protezione oscura della solita magistratura comunista? ;)

Chromo
19-04-2004, 22:04
Originariamente inviato da GhePeU
mi citeresti la legge? per quel che ho trovato io i rimborsi elettorali vengono attribuiti annualmente in funzione dei voti ricevuti nelle precedenti consultazioni, non si parla di rimborsi anticipati in funzione di una particolare campagna, tant'è che, ad esempio, quelli per i comitati promotori di referendum sono dovuti solo in caso di superamento del quorum, cosa difficile da sapere "prima"

quindi il discorso dei fondi per la campagna elettorale delle europee 2004 e delle politiche 2006 non sta molto in piedi

a meno che non ci sia una legge successiva alla 156 del 1999 integrata dalla 157 del 2002

Infatti è esattamente così, vale la precedente consultazione, indipendentemente dal tipo. ;)
Provaci ancora Sam(U) :D sarai più fortunato (nel 2030! :D ).

NeSs1dorma
19-04-2004, 22:11
Originariamente inviato da zuper
ed è bello anche vedere che quando qualcuno non ha nulla da dire tira in ballo sempre e comunque lui.
capita, quando si resta senza argomenti :D

asca
19-04-2004, 22:11
Non mi vorrete mica dire che l'informatissimo SaMu ha sparato un'altra grossa e fangosa ca@@ata ?
:sofico:

Valo
19-04-2004, 22:15
SaMu ha ragione mettiamo per legge il processo alle intenzioni....


Ma se invece di ste cagate le procure si interessassero a come vengono raccolte (falsificate) le firme necessarie per presentarsi alle elezioni? Ci sono fior di denuncie e inchieste poi insabbiate e che riguardano il 90% dei partiti.... DI GOVERNO E NON...


.. MA SOPRATTUTTO DI GOVERNO! Avete mai visto i banchini di forza italia che raccolgono le firme x presentarsi... SCOMMETTO DI NO!
(Almeno i DS hanno le sezioni...)

NeSs1dorma
19-04-2004, 22:16
Originariamente inviato da SaMu
L'Ulivo ha deciso di destinare una quota dei rimborsi elettorali delle elezioni europee del 2004 all'attività politica di Prodi nei prossimi anni.

Questa decisione è illegale. Il finanziamento pubblico ai partiti è stato vietato da ben 2 referendum.

I rimborsi elettorali sono da usare solo ed esclusivamente per le spese sostenute nella campagna elettorale a cui si riferiscono. I partiti non possono usarli come vogliono, tantomeno destinarli all'attività politica futura.

La campagna elettorale di Prodi per le politiche 2006 è iniziata nel peggiore dei modi: violando la legge.
ma come osi dire e scrivere una cosa simile?
"Loro" ? Illegali? :D
W la mortadella

marcolan
19-04-2004, 22:16
Originariamente inviato da asca
Non mi vorrete mica dire che l'informatissimo SaMu ha sparato un'altra grossa e fangosa ca@@ata ?
:sofico:


Io non capisco dove abbia sbagliato SaMu, o chi ha scritto l'articolo che ha ripreso (dal corriere se non sbaglio).

Valo
19-04-2004, 22:19
"I rimborsi elettorali sono da usare solo ed esclusivamente per le spese sostenute nella campagna elettorale a cui si riferiscono. I partiti non possono usarli come vogliono, tantomeno destinarli all'attività politica futura."


Cmq su questo Samu ha ragione...se così accadesse sarebbe illegale... ma visto che le elezioni non ci sono ancora state.. di cosa parliamo?

LittleLux
19-04-2004, 22:21
Originariamente inviato da marcolan
Io non capisco dove abbia sbagliato SaMu, o chi ha scritto l'articolo che ha ripreso (dal corriere se non sbaglio).

Il fatto è che, come certamente non ti sarà sfuggito, l'articolo del corriere non fà nessuna esplicita menzione a presunte violazione della legge, almeno l'estratto riportato da SaMu, che ora dovrebbe essere così gentile da postare l'intera legislazione in materia di finanziamento pubblico ai partiti, anche perchè io la so come GhePeu al riguardo...ma anche io, come lui, non sono un esperto in materia...

majino
19-04-2004, 22:25
Originariamente inviato da NeSs1dorma
capita, quando si resta senza argomenti :D

ma vi siete accorti che nn c'è nessuna legge in quell'articolo che viene violata?

zuper
19-04-2004, 22:27
Originariamente inviato da majino
ma vi siete accorti che nn c'è nessuna legge in quell'articolo che viene violata?


Io mi stavo chiedendo solo cosa c'entra berlusconi ;);)

ci credo che si crede il padreterno ;);)

lo piazzate dappertutto ;);)

è onnipresente nei pensieri di qualcuno ;)

se fossi nelle vostre donne sarei geloso ;);)

pensate sempre a quello che fa lui!!! :sofico:

marcolan
19-04-2004, 22:27
Originariamente inviato da LittleLux
Il fatto è che, come certamente non ti sarà sfuggito, l'articolo del corriere non fà nessuna esplicita menzione a presunte violazione della legge, almeno l'estratto riportato da SaMu, che ora dovrebbe essere così gentile da postare l'intera legislazione in materia di finanziamento pubblico ai partiti, anche perchè io la so come GhePeu al riguardo...ma anche io, come lui, non sono un esperto in materia...

Dalle spiegazioni del 3d mi pare di capire che questi rimborsi sono destinati alle spese precedenti la campagna a cui si riferiscono (forse per quello si chiamano rimborsi) e non possono essere usati per elezioni future, ma solo per coprire spese giàsostenute.O no?
Non vedo dove sia la contraddizione di Samu: se il listone di sinistra userà i riborsi delle europee per fare la campagna di mortadellozzo prodi, sarà contro la legge. Boh, io l'ho capita cosi'.

LittleLux
19-04-2004, 22:30
Iniziamo a mettere un po' di carne al fuoco per fare un dibattito serio:


Legge 3 giugno 1999, n. 157

Nuove norme in materia di rimborso delle spese per consultazioni elettorali e referendarie e abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai movimenti e partiti politici

(Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 4 giugno 1999, n. 129)


Art. 1.
Rimborso per le spese elettorali sostenute da movimenti o partiti politici
1. E' attribuito ai movimenti o partiti politici un rimborso in relazione alle spese elettorali sostenute per le campagne per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, del Parlamento europeo e dei consigli regionali.

2. L'erogazione dei rimborsi e' disposta, secondo le norme della presente legge, con decreti del Presidente della Camera dei deputati, a carico del bilancio interno della Camera dei deputati, per quanto riguarda il rinnovo della Camera dei deputati, del Parlamento europeo e dei consigli regionali, nonche' per i comitati promotori dei referendum, nei casi previsti dal comma 4. Con decreto del Presidente del Senato della Repubblica, a carico del bilancio interno del Senato della Repubblica, si provvede all'erogazione dei rimborsi per il rinnovo del Senato della Repubblica. I movimenti o partiti politici che intendano usufruire dei rimborsi ne fanno richiesta, a pena di decadenza, al Presidente della Camera dei deputati o al Presidente del Senato della Repubblica, secondo le rispettive competenze, entro dieci giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle liste per il rinnovo degli organi di cui al comma 1.

3. Il rimborso di cui al comma 1 e' corrisposto ripartendo, tra i movimenti o partiti politici aventi diritto, i diversi fondi relativi alle spese elettorali per il rinnovo di ciascuno degli organi di cui al medesimo comma 1.

4. In caso di richiesta di uno o piu' referendum, effettuata ai sensi dell'articolo 75 della Costituzione e dichiarata ammissibile dalla Corte costituzionale, e' attribuito ai comitati promotori un rimborso pari alla somma risultante dalla moltiplicazione di lire mille per ogni firma valida fino alla concorrenza della cifra minima necessaria per la validita' della richiesta e fino ad un limite massimo pari complessivamente a lire 5 miliardi annue, a condizione che la consultazione referendaria abbia raggiunto il quorum di validita' di partecipazione al voto. Analogo rimborso e' previsto, sempre nel limite di lire 5 miliardi di cui al presente comma, per le richieste di referendum effettuate ai sensi dell'articolo 138 della Costituzione.

5. L'ammontare di ciascuno dei quattro fondi relativi agli organi di cui al comma 1 e' pari alla somma risultante dalla moltiplicazione dell'importo di lire 4.000 per il numero dei cittadini della Repubblica iscritti nelle liste elettorali per le elezioni della Camera dei deputati. Per le elezioni dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo del 13 giugno 1999, l'importo di cui al presente comma e' ridotto a L. 3.400.

6. I rimborsi di cui ai commi 1 e 4 sono corrisposti con cadenza annuale, entro il 31 luglio di ciascun anno, in misura pari, per il primo anno, al 40 per cento della somma spettante, e, per i quattro anni successivi, al 15 per cento della somma spettante. L'erogazione dei rimborsi non e' vincolata alla prestazione di alcuna forma di garanzia bancaria o fidejussoria da parte dei movimenti o partiti politici aventi diritto. In caso di scioglimento anticipato del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati il versamento delle quote annuali dei relativi rimborsi e' interrotto. In tale caso i movimenti o partiti politici hanno diritto esclusivamente al versamento delle quote dei rimborsi per un numero di anni pari alla durata della legislatura dei rispettivi organi. Il versamento della quota annua di rimborso, spettante sulla base del presente comma, e' effettuato anche nel caso in cui sia trascorsa una frazione di anno, eccetto quello in cui sia gia' stata versata la quota del 40 per cento.

7. Per il primo rinnovo del Parlamento europeo successivo alla data di entrata in vigore della presente legge e dei consigli regionali negli anni 1999 e 2000, nonche' per le consultazioni referendarie il cui svolgimento sia previsto entro l'anno 2000, i rimborsi sono corrisposti in unica soluzione.

8. In caso di inottemperanza agli obblighi di cui all'articolo 8 della legge 2 gennaio 1997, n. 2, o di irregolare redazione del rendiconto, redatto secondo le modalita' di cui al medesimo articolo 8 della citata legge n. 2 del 1997, il Presidente della Camera dei deputati e il Presidente del Senato della Repubblica, per i fondi di rispettiva competenza, sospendono l'erogazione del rimborso fino ad avvenuta regolarizzazione.

9. All'articolo 10, comma 1, della legge 10 dicembre 1993, n. 515, le parole: "lire 200" sono sostituite dalle seguenti: "lire 800". Al medesimo comma, le parole: "degli abitanti" sono sostituite dalle seguenti: "dei cittadini della Repubblica iscritti nelle liste elettorali".

10. In sede di prima applicazione e in relazione alle spese elettorali sostenute per il rinnovo del Parlamento europeo del 13 giugno 1999, il termine di cui al comma 2 decorre dalla data di entrata in vigore della presente legge.

Art. 2.
Requisiti per partecipare al riparto delle somme

1. La determinazione degli aventi diritto alla ripartizione dei fondi di cui all'articolo 1 della presente legge e dei criteri di riparto dei fondi medesimi e' disciplinata dagli articoli 9 e 16 della legge 10 dicembre 1993, n. 515, e dall'articolo 6 della legge 23 febbraio 1995, n. 43.

2. All'articolo 9, comma 3, primo periodo, della legge 10 dicembre 1993, n. 515, le parole: "almeno il 3 per cento" sono sostituite dalle seguenti: "almeno l'1 per cento".

Art. 3.
Risorse per accrescere la partecipazione attiva delle donne alla politica

1. Ogni partito o movimento politico destina una quota pari almeno al 5 per cento dei rimborsi ricevuti per ciascuno dei fondi di cui ai commi 1 e 5 dell'articolo 1 ad iniziative volte ad accrescere la partecipazione attiva delle donne alla politica.

2. I movimenti ed i partiti politici di cui al comma 1 introducono una apposita voce all'interno del rendiconto di cui all'articolo 8 della legge 2 gennaio 1997, n. 2, al fine di dare espressamente conto dell'avvenuta destinazione delle quote dei rimborsi alle iniziative di cui al medesimo comma 1.

Art. 4.
Erogazioni liberali

1. All'articolo 13-bis, comma 1-bis, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, le parole: "compresi tra 500.000 e 50 milioni di lire" sono sostituite dalle seguenti: "compresi tra 100.000 e 200 milioni di lire".

Art. 5.
Disciplina fiscale dell'attivita' di movimenti e partiti politici ed agevolazioni

1. All'articolo 13-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 641, e successive modificazioni, e' aggiunto, in fine, il seguente comma:
"1-bis. Sono altresi' esenti dalle tasse sulle concessioni governative gli atti costitutivi, gli statuti ed ogni altro atto necessario per l'adempimento di obblighi dei movimenti o partiti politici, derivanti da disposizioni legislative o regolamentari".

2. Nella tabella di cui all'allegato B annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni, e' aggiunto, in fine, il seguente articolo:
"Art. 27-ter. Atti costitutivi, statuti ed ogni altro atto necessario per l'adempimento di obblighi dei movimenti o partiti politici, derivanti da disposizioni legislative o regolamentari".

3. Alla tabella allegata al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni, e' aggiunto, in fine, il seguente articolo:
"Art. 11-ter. - 1. Atti costitutivi, statuti ed ogni altro atto necessario per l'adempimento di obblighi dei movimenti o partiti politici, derivanti da disposizioni legislative o regolamentari".

4. All'articolo 3 del testo unico approvato con decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346, e' aggiunto, in fine, il seguente comma:
"4-bis. Non sono soggetti all'imposta i trasferimenti a favore di movimenti e partiti politici".

5. Alle occupazioni temporanee di suolo pubblico, di durata temporanea non superiore a trenta giorni, effettuate da movimenti e partiti politici per lo svolgimento della loro attivita', si applicano le agevolazioni previste nei regolamenti comunali sulle entrate, ai sensi dell'articolo 63, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446.

6. I consigli comunali e provinciali, in base alle norme previste dalla legge 8 giugno 1990, n. 142, possono prevedere nei loro regolamenti le forme per l'utilizzazione non onerosa di strutture comunali e provinciali idonee ad ospitare manifestazioni ed iniziative dei partiti politici. I regolamenti comunali e provinciali dettano altresi' le disposizioni generali per garantire ai partiti politici le forme di accesso alle strutture di cui al presente comma nel rispetto dei principi di trasparenza, di pluralismo e di uguaglianza. Gli oneri per l'utilizzazione di tali strutture sono posti a carico dei bilanci dei rispettivi enti.

7. Hanno diritto alle agevolazioni di cui ai commi 5 e 6 i partiti o movimenti politici che abbiano propri rappresentanti eletti nelle elezioni politiche, regionali, provinciali o comunali o per il Parlamento europeo.

Art. 6.
Modifiche ed integrazioni all'articolo 4 della legge 2 gennaio 1997, n. 2

1. All'articolo 4 della legge 2 gennaio 1997, n. 2, dopo il comma 1-quater, sono aggiunti i seguenti:
"1-quinquies. I movimenti e partiti politici che hanno usufruito dei contributi per l'anno finanziario 1998 sono tenuti, ai sensi del comma 1-bis, al conguagliodelle somme gia' ricevute, che risultino eventualmente in eccesso rispetto alle somme effettivamente spettanti. A tale fine, a decorrere dall'anno 2000, il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, con proprio decreto, da adottare di concerto con il Ministro delle finanze, determina l'eventuale ammontare in eccesso dei fondi ed approva un piano di ripartizione delle somme, che i movimenti e partiti politici di cui al comma 1-bis restituiscono a titolo di conguaglio dei contributi gia' ricevuti. La restituzione delle somme e' effettuata mediante il versamento di rate annuali, per un periodo non eccedente i dieci anni. L'ammontare delle rate annuali non puo' essere inferiore al 10 per cento delle somme gia' ricevute che risultino in eccesso rispetto alle somme effettivamente spettanti. I movimenti e partiti politici che non hanno diritto al rimborso delle spese elettorali versano le somme in eccesso con cadenza annuale, per un periodo di cinque anni, nella misura del 20 per cento annuo del totale delle somme complessivamente dovute.

1- sexies. Nel caso in cui si verifichi l'estinzione di uno o piu' movimenti o partiti politici prima dell'integrale versamento del conguaglio dovuto ai sensi del comma 1 -quinquies, le relative somme che risultino ancora da versare sono portate in detrazione dai fondi di cui agli articoli 9 e 16 della legge 10 dicembre 1993, n. 515".

Art. 7.
Disposizioni transitorie

1. Per l'anno finanziario 1999, il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, di concerto con il Ministro delle finanze, determina con proprio decreto, da adottare ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 2 gennaio 1997, n. 2, l'ammontare del fondo da ripartire tra i partiti e movimenti politici aventi diritto, sulla base delle dichiarazioni effettuate dai contribuenti nel 1998, ai sensi dell'articolo 1 della citata legge n. 2 del 1997.

2. Con il medesimo decreto di cui al comma 1 e' effettuata la ripartizione del fondo tra i partiti e movimenti politici aventi i requisiti di cui al comma 1 dell'articolo 2 della citata legge n. 2 del 1997. L'erogazione delle somme spettanti sulla base della predetta ripartizione avra' luogo negli esercizi finanziari 2000, 2001 e 2002, nei limiti delle disponibilita' determinatesi in base all'applicazione dell'articolo 9 della presente legge. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e' autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

3. Dalle somme spettanti ad ogni movimento o partito politico ai sensi dei commi 1 e 2 del presente articolo, viene trattenuto l'ammontare dei contributi eventualmente ricevuti in eccesso per l'anno finanziario 1998, rispetto alle dichiarazioni effettuate dai contribuenti nel 1997, ai fini del conguaglio previsto dall'articolo 4, comma 1-bis, della citata legge n. 2 del 1997.

Art. 8.
Testo unico

1. Il Governo e' delegato ad emanare, entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo recante un testo unico compilativo nel quale devono essere riunite e coordinate le norme di legge vigenti in materia di:
a) rimborso delle spese elettorali e finanziamenti a favore di partiti, movimenti politici, candidati e titolari di cariche elettive;
b) agevolazioni a favore dei medesimi soggetti di cui alla lettera a);
c) controlli e sanzioni previsti dalla legge.

2. Lo schema di decreto legislativo, a seguito di deliberazione preliminare del Consiglio dei Ministri, e' trasmesso, previo parere del Consiglio di Stato, da rendere entro trenta giorni dal ricevimento dello schema di decreto, almeno sessanta giorni prima della scadenza del termine indicato al comma 1, alle Camere per l'acquisizione del parere delle commissioni competenti per materia, che devono esprimersi entro quarantacinque giorni dall'assegnazione; trascorso inutilmente tale termine, il parere si intende acquisito.

Art. 9.
Copertura finanziaria

1. Agli oneri derivanti dall'applicazione della presente legge, pari a lire 208 miliardi per il 1999, a lire 198 miliardi per il 2000 e a lire 257 miliardi annue a decorrere dal 2001, si provvede a carico delle risorse rivenienti dalla soppressione delle autorizzazioni di spesa di cui alle leggi 18 novembre 1981, n. 659, 10 dicembre 1993, n. 515, 23 febbraio 1995, n. 43, e 2 gennaio 1997, n. 2.

Art. 10.
Abrogazioni

1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono abrogati:
a) gli articoli 1, 2 e 3, nonche' l'articolo 8, commi 15, 16 e 17, e l'articolo 9, comma 1, della legge 2 gennaio 1997, n. 2, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 7 della presente legge;
b) gli articoli 1 e 2 della legge 2 maggio 1974, n. 195.

Art. 11.
Entrata in vigore

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Poi vedrò di postare le successive modifiche.

Korn
19-04-2004, 22:32
Originariamente inviato da zuper
Io mi stavo chiedendo solo cosa c'entra berlusconi ;);)

ci credo che si crede il padreterno ;);)

lo piazzate dappertutto ;);)

è onnipresente nei pensieri di qualcuno ;)

se fossi nelle vostre donne sarei geloso ;);)

pensate sempre a quello che fa lui!!! :sofico:
lui vuole stare al centro dell'attenzione :D noi non lo vorremo neanche vedere :asd:


ma la domanda è samu sta diventando il rap di qualche anno fa? :asd:

LittleLux
19-04-2004, 22:32
Ed Ecco il resto:


Legge 26 luglio 2002, n.156

Disposizioni in materia di rimborsi elettorali



(Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2002, n.176)

http://www.parlamento.it
Articolo 1.

1. Il termine di cui all'articolo 1, comma 2, ultimo periodo, della legge 3 giugno 1999, n. 157, per la presentazione della richiesta dei rimborsi delle spese per le consultazioni elettorali svoltesi nell'anno 2001 per il rinnovo della Camera dei deputati e dell'Assemblea regionale siciliana e' differito al trentesimo giorno dalla data di entrata in vigore della presente legge.
2. Le quote di rimborso relative agli anni 2001 e 2002 maturate a seguito della richiesta presentata in applicazione del comma 1 sono corrisposte in unica soluzione entro quarantacinque giorni dalla scadenza del termine differito di cui al medesimo comma 1. L'erogazione delle successive quote ha luogo alle scadenze previste dall'articolo 1, comma 6, della legge 3 giugno 1999, n. 157.

Articolo 2.

1. Alla legge 3 giugno 1999, n. 157, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all'articolo 1, comma 5, dopo le parole: "e' pari" sono inserite le seguenti: ", per ciascun anno di legislatura degli organi stessi," e le parole: "lire 4.000" sono sostituite dalle seguenti: "euro 1,00";
b) all'articolo 1, comma 6, le parole da: ", in misura pari" fino a: "al 15 per cento della somma spettante" e da: ", eccetto quello" fino a: "del 40 per cento" sono soppresse.
2. Alla legge 10 dicembre 1993, n. 515, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 9, comma 3, come modificato dall'articolo 2, comma 2, della legge 3 giugno 1999, n. 157, il primo periodo e' sostituito dal seguente: "Il fondo per il rimborso delle spese elettorali per il rinnovo della Camera dei deputati e' ripartito, in proporzione ai voti conseguiti per l'attribuzione della quota di seggi da assegnare in ragione proporzionale, tra i partiti e i movimenti che abbiano superato la soglia dell'1 per cento dei voti validamente espressi in ambito nazionale"; b) all'articolo 10, comma 1, come modificato dall'articolo 1, comma 9, della legge 3 giugno 1999, n. 157, le parole: "lire 800" sono sostituite dalle seguenti: "euro 1,00".
3. Il comma 3 dell'articolo 5 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, e' sostituito dal seguente:
"3. Le spese per la campagna elettorale di ciascun partito, movimento o lista, che partecipa alle elezioni, escluse quelle di cui al comma 2, non possono superare la somma risultante dall'importo di euro 1,00 moltiplicato per il numero complessivo dei cittadini della Repubblica iscritti nelle liste elettorali per la elezione della Camera dei deputati nelle circoscrizioni provinciali nelle quali ha presentato proprie liste".
4. Le disposizioni di cui alla presente legge si applicano a partire dalla rata di rimborso delle spese elettorali sostenute per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati da erogare entro il 31 luglio 2002.

Articolo 3.

1. Agli oneri derivanti dall'attuazione della presente legge, pari a 125.328.611,95 euro per l'anno 2002, a 125.089.621,44 euro per l'anno 2003 e a 153.089.621,44 euro annui a decorrere dall' anno 2004, si provvede, quanto a 125.000.000 di euro a decorrere dal 2002, mediante corrispondente riduzione dell'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 9, comma 1, della legge 3 giugno 1999, n. 157; quanto a 328.611,95 euro per l'anno 2002, a 89.621,44 euro per l'anno 2003 e a 28.089.621,44 euro a decorrere dall'anno 2004, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2002-2004, nell'ambito dell'unita' previsionale di base di parte corrente "Fondo speciale" dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2002, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al medesimo Ministero.
2. Il Ministro dell'economia e delle finanze e' autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara' inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge di Stato.


Data a Roma, addi' 26 luglio 2002

CIAMPI
Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri
Visto, il Guardasigilli: Castelli

Bene, credo ci sia tutto per un chiarimento all'insegna della serietà.

prio
19-04-2004, 22:36
Originariamente inviato da NeSs1dorma
ma come osi dire e scrivere una cosa simile?
"Loro" ? Illegali? :D
W la mortadella

Inizia a calare la legge che dice che e' illegale, prima di fare facile ironia.
Con tutto il rispetto, non basta lo dica Samu perche' sia vero.

judas
19-04-2004, 22:54
Originariamente inviato da zuper
ed è bello anche vedere che quando qualcuno non ha nulla da dire tira in ballo sempre e comunque lui.

vero, lui in materia avrebbe molto da dire, ormai è esperto, visto che è stato condannato in primo grado a 2 anni e 4 mesi per finanziamento illecito ai partiti ( 21 miliardi pagati a craxi tramite giri di conti esteri ) solo che in appello il reato è caduto in prescrizione

SaMu
19-04-2004, 23:29
Il finanziamento pubblico ai partiti è stato abolito, nel 1993 il 90,3% degli italiani ha votato per l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti.

L'attuale meccanismo dei rimborsi elettorali, per giunta anticipati, è una palese forzatura. Se i rimborsi elettorali anticipati per le elezioni del 2004, diventano i fondi per finanziare l'attività politica di Prodi dal 2004 al 2006, vi pare che non diventino un finanziamento pubblico ai partiti (vietato!)?


La risposta è che "in punto di legge" non è proibito? Nemmeno io ho le competenze per capirlo Ghepeu.

Ma hoi ben chiara la differenza tra un rimborso elettorale e un finanziamento pubblico ai partiti, e penso che ognuno qui dentro capisca la differenza, e allora mi chiedo: fino a che punto siete disposti ad offendere la vostra onestà intellettuale pur di negare l'illegittimità di questo comportamento?

Lorekon
19-04-2004, 23:33
denuncialo.


(:p ma anche :blah: e :Prrr: )

LittleLux
19-04-2004, 23:39
Originariamente inviato da SaMu
Il finanziamento pubblico ai partiti è stato abolito, nel 1993 il 90,3% degli italiani ha votato per l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti.

L'attuale meccanismo dei rimborsi elettorali, per giunta anticipati, è una palese forzatura. Se i rimborsi elettorali anticipati per le elezioni del 2004, diventano i fondi per finanziare l'attività politica di Prodi dal 2004 al 2006, vi pare che non diventino un finanziamento pubblico ai partiti (vietato!)?


La risposta è che "in punto di legge" non è proibito? Nemmeno io ho le competenze per capirlo Ghepeu.

Ma hoi ben chiara la differenza tra un rimborso elettorale e un finanziamento pubblico ai partiti, e penso che ognuno qui dentro capisca la differenza, e allora mi chiedo: fino a che punto siete disposti ad offendere la vostra onestà intellettuale pur di negare l'illegittimità di questo comportamento?

SaMu, qui, e guarda che non ho intenti polemici, l'unico che attenta all'onestà intellettuale propria ed altrui, mi spiace, ma sei proprio tu...rileggiti in santa pace la legge, e poi dimmi tu se era il caso di alzare tutto questo polverone...comunque, se ritieni, infine e nonostante tutto, che il triciclo ha violato la legge, è tuo preciso diritto/dovere di denunciare il tutto all'autorità competente.

Ciao

nicovent
20-04-2004, 00:06
Originariamente inviato da SaMu
...Ma hoi ben chiara la differenza tra un rimborso elettorale e un finanziamento pubblico ai partiti, e penso che ognuno qui dentro capisca la differenza, e allora mi chiedo: fino a che punto siete disposti ad offendere la vostra onestà intellettuale pur di negare l'illegittimità di questo comportamento?

E' questo il punto?
Credi che gli altri partiti ne siano esenti?

Lo hai detto tu stesso:
L'attuale meccanismo dei rimborsi elettorali, per giunta anticipati, è una palese forzatura.

E' una legge fatta per fare contenti gli italioti che hanno votato quel referendum e nel contempo studiata per essere disattesa.

IMHO l'unica pirlata che si possa attribuire ai Prodiani è l'averlo detto...quando tutti lo fanno senza sbandierarlo.

GhePeU
20-04-2004, 00:21
Originariamente inviato da SaMu
Il finanziamento pubblico ai partiti è stato abolito, nel 1993 il 90,3% degli italiani ha votato per l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti.

L'attuale meccanismo dei rimborsi elettorali, per giunta anticipati, è una palese forzatura. Se i rimborsi elettorali anticipati per le elezioni del 2004, diventano i fondi per finanziare l'attività politica di Prodi dal 2004 al 2006, vi pare che non diventino un finanziamento pubblico ai partiti (vietato!)?


La risposta è che "in punto di legge" non è proibito? Nemmeno io ho le competenze per capirlo Ghepeu.

Ma hoi ben chiara la differenza tra un rimborso elettorale e un finanziamento pubblico ai partiti, e penso che ognuno qui dentro capisca la differenza, e allora mi chiedo: fino a che punto siete disposti ad offendere la vostra onestà intellettuale pur di negare l'illegittimità di questo comportamento?

continuo a non seguirti

c'è scritto che prodi li intasca i soldi? prodi intende candidarsi con l'ulivo nel 2006 quindi deve fare una campagna elettorale, i soldi arriveranno dai partiti che lo appoggiano per fare la campagna elettorale (che non vuol dire solo attaccare cartelloni, vuol dire anche avere una struttura di supporto che permetta la scelta dei candidati, la raccolta delle firme per presentare le candidatura, l'organizzazione di riunioni e convegni per stabilire il programma, e tante altre attività finalizzate alle elezioni); mi sembra lineare, dopo le elezioni la lista prodi/ulivo presenterà domanda di rimborso secondo la legge e restituirà quei soldi a chi li aveva anticipati... o anche no, un partito può "regalare" dei soldi
quei soldi avrebbero potuto essere presi in prestito dalle banche e invece arriveranno dai partiti dell'ulivo che li hanno ottenuti come rimborsi per le spese sostenute con i propri fondi nelle campagne elettorali precedenti... c'è qualcosa di sbagliato o illegale? a me sembra di no

vuoi uno schemino?


partiti dell'ulivo spendono soldi per la campagna elettorale
|
|
V
lo stato versa dei fondi come rimborso per quei soldi
|
|
V
i partiti dell'ulivo mettono a bilancio i fondi e ne destinano
una parte per la campagna elettorale del 2006 di Prodi (Ulivo)


sarebbe cambiato qualcosa se avessero tenuto i fondi, e versato a Prodi la stessa somma ottenuta mediante un prestito bancario con le proprie sedi a garanzia?

hai aperto un thread che non ha senso... se vuoi possiamo discutere sulle leggi che regolano la materia, ma allora va tenuto conto che la legge è stata approvata nel 1999 (maggioranza di sinistra) e modificata nel 2002 (maggioranza di destra), e un thread che fin dal titolo si basa su asserzioni sbagliate e che si rivolgono contro un particolare esponente politico non è il luogo giusto per farlo

se c'è qualcuno che non dimostra onestà intellettuale in questo caso sei tu... o meglio, probabilmente eri in buona fede, semplicemente non sapevi cosa dicesse la legge, come si è capito da alcune tue risposte

Xiaoma
20-04-2004, 08:37
Originariamente inviato da alphacygni
bello vedere che con il paese guidato da un individuo col passato abbastanza nebuloso (per chi non lo vuole definire chiarissimo, in senso non proprio buono pero') che per non violare le leggi si elimina direttamente i reati ci si preoccupa soprattutto dei "se" della campagna elettorale altrui...

E' buffo che OGNI volta che si parla di qualcosa, di qualunque cosa, c'e' sempre il furbone che tira in ballo il lato opposto... SEMPRE...

:rolleyes:

Blue Spirit
20-04-2004, 09:04
Originariamente inviato da Xiaoma
E' buffo che OGNI volta che si parla di qualcosa, di qualunque cosa, c'e' sempre il furbone che tira in ballo il lato opposto... SEMPRE...

:rolleyes:

chissà, forse perchè dall'altra parte c'è un chiaro atteggiamento provocatorio...

Xiaoma
20-04-2004, 09:19
Originariamente inviato da Blue Spirit
chissà, forse perchè dall'altra parte c'è un chiaro atteggiamento provocatorio...

Allora, visto che in tutte le discussioni c'e' questo "chiaro atteggiamento provocatorio" non si potrebbe maturare un pochino e imparare a rispondere in tema?

zuper
20-04-2004, 09:27
Originariamente inviato da Xiaoma
Allora, visto che in tutte le discussioni c'e' questo "chiaro atteggiamento provocatorio" non si potrebbe maturare un pochino e imparare a rispondere in tema?


stigrancazzi...non l'avrei mai voluto dire...


e forse non ci riesco neanche adesso...

ma....






sono d'accordo con te :muro:

:sofico: :sofico:

Blue Spirit
20-04-2004, 09:30
Originariamente inviato da Xiaoma
Allora, visto che in tutte le discussioni c'e' questo "chiaro atteggiamento provocatorio" non si potrebbe maturare un pochino e imparare a rispondere in tema?


dici bene...e allo stesso tempo non sarebbe una cattiva idea imparare a non provocare inutilmente, e a non fare i bambini cercando la pagliuzza nell'occhio altrui?

gpc
20-04-2004, 10:23
Originariamente inviato da Blue Spirit
chissà, forse perchè dall'altra parte c'è un chiaro atteggiamento provocatorio...

Mi vien da ridere... :rotfl:

MILLEmila thread contro Berlusconi, un (diciamo pure due, ci metto anche il mio) thread su Prodi e tu dici "c'è un chiaro atteggiamento provocatorio..." ..... A NOI??? :mbe:

Blue Spirit
20-04-2004, 10:31
Originariamente inviato da gpc
Mi vien da ridere... :rotfl:

MILLEmila thread contro Berlusconi, un (diciamo pure due, ci metto anche il mio) thread su Prodi e tu dici "c'è un chiaro atteggiamento provocatorio..." ..... A NOI??? :mbe:

certo che si...perchè vi arrampicate sugli specchi :mc: :mc: :mc: per trovare la pagliuzza nell'occhio di Prodi nel ridicolo tentativo di distogliere l'attenzione dalla trave di Berlusconi...questo sì che fa ridere :rotfl:

gpc
20-04-2004, 10:35
Originariamente inviato da Blue Spirit
certo che si...perchè vi arrampicate sugli specchi :mc: :mc: :mc: per trovare la pagliuzza nell'occhio di Prodi nel ridicolo tentativo di distogliere l'attenzione dalla trave di Berlusconi...questo sì che fa ridere :rotfl:

Ehm.... guarda che il biblico detto della trave e della pagliuzza credo che si applichi meglio alla situazione della sinistra, dove ripeto quotidianamente valanghe di thread vengono aperte criticando ogni parola detta da Belusconi, appigliandosi alle più infime scalfitture nello specchio :mc: pur di arrampicarsi.

a2000
20-04-2004, 10:37
la partita destra-sinistra in Italia è sospesa.

almeno fino a quando non avremo cacciato i pezzaculisti in barca a vela ad hammamet.

meglio quelli che hanno già rubato da quelli che non vedono l'ora di poterlo fare.

meglio i ladri delle guardie corrotte e mafiose.

alex10
20-04-2004, 10:41
Originariamente inviato da a2000
la partita destra-sinistra in Italia è sospesa.

almeno fino a quando non avremo cacciato i pezzaculisti in barca a vela ad hammamet.

meglio quelli che hanno già rubato da quelli che non vedono l'ora di poterlo fare.

meglio i ladri delle guardie corrotte e mafiose.

:confused: :confused:

lnessuno
20-04-2004, 10:43
che buffonata... se berlusconi ruba è un ladro, se prodi ruba... è perchè non poteva farne a meno, non state a guardare il pelo nell'uovo :O




a me sembra una cosa vergognosa da entrambe le parti, compresi quelli che li difendono :rolleyes:

Blue Spirit
20-04-2004, 10:47
Originariamente inviato da gpc
Ehm.... guarda che il biblico detto della trave e della pagliuzza credo che si applichi meglio alla situazione della sinistra, dove ripeto quotidianamente valanghe di thread vengono aperte criticando ogni parola detta da Belusconi, appigliandosi alle più infime scalfitture nello specchio :mc: pur di arrampicarsi.

io non mi interesso molto dei thread su Berlusconi, infatti non ne ho mai aperto uno...piuttosto noto ogni giorno un arrampicarsi sugli specchi da parte degli esponenti della destra al fine di criticare ogni azione di Prodi...tutto questo, guarda caso, da quando egli ha annunciato che alla fine del mandato europeo tornerà alla carica in italia, per sfidare Berlusconi alle elezioni del 2006...e si attaccano solitamente ad argomentazioni ridicole, che di fronte ai fatti e misfatti di Berlusconi sono ben poca cosa...

gpc
20-04-2004, 10:49
Originariamente inviato da Blue Spirit
io non mi interesso molto dei thread su Berlusconi, infatti non ne ho mai aperto uno...piuttosto noto ogni giorno un arrampicarsi sugli specchi da parte degli esponenti della destra al fine di criticare ogni azione di Prodi...tutto questo, guarda caso, da quando egli ha annunciato che alla fine del mandato europeo tornerà alla carica in italia, per sfidare Berlusconi alle elezioni del 2006...e si attaccano solitamente ad argomentazioni ridicole, che di fronte ai fatti e misfatti di Berlusconi sono ben poca cosa...

Pensa un po' che per molti le argomentazioni contro Berlusconi sono più ridicole di quelle contro Prodi...
Per cui non credo che sia questo che ti può far gridare allo scandalo.
Blue Spirit, obiettivamente: quanti thread contro berlusconi trovi? E quanti contro prodi? Ecco, visto che il rapporto è almeno 50:1, non venir a dire che ogni giorno c'è l'arrampicamento da parte nostra... :rolleyes:

Blue Spirit
20-04-2004, 10:50
Originariamente inviato da lnessuno
che buffonata... se berlusconi ruba è un ladro, se prodi ruba... è perchè non poteva farne a meno, non state a guardare il pelo nell'uovo :O



eh bhe il fatto è che ancora è tutto da verificarsi se Prodi abbia realmente rubato...sul Cavaliere invece dubbi ormai non ce ne sono...se non fosse per la prescrizione, e per l'abolizione del reato di falso in bilancio, dovrebbe essere già in carcere...

Blue Spirit
20-04-2004, 10:54
Originariamente inviato da gpc
Pensa un po' che per molti le argomentazioni contro Berlusconi sono più ridicole di quelle contro Prodi...
Per cui non credo che sia questo che ti può far gridare allo scandalo.
Blue Spirit, obiettivamente: quanti thread contro berlusconi trovi? E quanti contro prodi? Ecco, visto che il rapporto è almeno 50:1, non venir a dire che ogni giorno c'è l'arrampicamento da parte nostra... :rolleyes:


sui thread non ho dubbi, ma a me interessa cmq di più ciò che accade nella vita di tutti i giorni...in cui vedo gli esponenti della destra attaccare Prodi ad ogni parola che proferisce, appoggiandosi su argomentazioni ridicole e ipocrite...se poi per "molti" i misfatti di Berlusconi sono meno gravi di quelli (ipotetici) di Prodi, preferisco lasciar giudicare a chi è sopra le parti...ho chiesto parere ad alcuni amici stranieri, e guarda caso la risposta è stata unanime...chissà perchè...

cgiova
20-04-2004, 11:31
Originariamente inviato da Blue Spirit
sui thread non ho dubbi, ma a me interessa cmq di più ciò che accade nella vita di tutti i giorni...in cui vedo gli esponenti della destra attaccare Prodi ad ogni parola che proferisce, appoggiandosi su argomentazioni ridicole e ipocrite...

penso che ognuno con un po' di obiettività riconosca come purtroppo il fatto di attaccare un avversario politico ad ogni parola che proferisce, appoggiandosi su argomentazioni ridicole e ipocrite sia prerogativa di TUTTA la politica italiana da qualche tempo... e non riconoscere questo vuol dire avere il prosciutto davanti agli occhi. :oink: :muro:

per quanto rigurada invece la mia opionione personale, penso che la sinistra lo faccia molto più sistematicamente e insistentemente della destra, vuoi perché la destra ha da sempre un leader da attaccare mentre la sinistra lo sta tirando fuoir solo ora, vuoi perché la destra è al governo, vuoi forse perché la sinistra è più "lamentona" che propositiva.

Originariamente inviato da Blue Spirit
se poi per "molti" i misfatti di Berlusconi sono meno gravi di quelli (ipotetici) di Prodi, preferisco lasciar giudicare a chi è sopra le parti...ho chiesto parere ad alcuni amici stranieri, e guarda caso la risposta è stata unanime...chissà perchè...

e in che modo i tuoi amici stranieri sarebbero super partes?
mi sembra azzardato chiamare a risoluzione di una disputa dialettica (se sia peggio ciò che ha combinato Berlusconi o Prodi) un giudice dichiarato super partes solo perché straniero... IMHO
;)

Blue Spirit
20-04-2004, 12:24
Originariamente inviato da cgiova


e in che modo i tuoi amici stranieri sarebbero super partes?
mi sembra azzardato chiamare a risoluzione di una disputa dialettica (se sia peggio ciò che ha combinato Berlusconi o Prodi) un giudice dichiarato super partes solo perché straniero... IMHO
;)

dimmi tu dove andare a trovare gente super partes...qui in italia non ce n'è, e chi dice di esserlo difficilmente è credibile, perchè in un modo o nell'altro è sempre schierato....

SaMu
20-04-2004, 19:50
Originariamente inviato da Blue Spirit
io non mi interesso molto dei thread su Berlusconi, infatti non ne ho mai aperto uno...

Dall'1 Aprile ad oggi 20 Aprile (19 giorni) ad oggi sono stati aperti questi thread:


"[GUERRA IRAQ]Leggete Berluscones....."

"Durata Forza Italia"

"Cartelloni della Casa della "Libertà""

"Lavora per il Bene degli italiani!!!!"

"Il NANO ..."vi farò divertire",..datemi il 51%.."con me stesso non ho mai litigato&qu"

"Berlusconi:"gli italiani mi fanno dannare l'anima""

"E questi della maggioranza stanno ancora insieme?"

"Berlusconi: "Non ne posso più..."


In nessuno di questi thread, ho trovato un tuo "è una provocazione".

Dormivi?

alphacygni
20-04-2004, 20:00
Originariamente inviato da Xiaoma
E' buffo che OGNI volta che si parla di qualcosa, di qualunque cosa, c'e' sempre il furbone che tira in ballo il lato opposto... SEMPRE...

:rolleyes:

con la differenza che da una parte si parla di ipotetici avvenimenti futuri, dall'altra di fatti gia' avvenuti... ci avete fatto 2 OO come una casa con le storie delle demonizzazioni dell'avversario, avete mandato al potere un tizio che oltre ad alcuni rapporti con una certa P2 e' impicciato in decine di processi (cosa gia' nota da prima), che per giunta ha passato 3 anni del suo governo a sistemarsi gli affaracci suoi prima di iniziare a margine anche ad interessarsi a quelli del paese, ora vedere anche questo teatrino di processo alle intenzioni mi sembra sensazionalmente LOL.

NeSs1dorma
20-04-2004, 20:55
Originariamente inviato da gpc
Mi vien da ridere... :rotfl:

MILLEmila thread contro Berlusconi, un (diciamo pure due, ci metto anche il mio) thread su Prodi e tu dici "c'è un chiaro atteggiamento provocatorio..." ..... A NOI??? :mbe:
sisi, ma nemmeno se ne rendono conto .. :D

majin mixxi
20-04-2004, 21:15
Originariamente inviato da NeSs1dorma
sisi, ma nemmeno se ne rendono conto .. :D


http://www.wcn.it/public/ImageDeport-Log/big6.jpg

Ewigen
20-04-2004, 21:43
Originariamente inviato da SaMu
Dall'1 Aprile ad oggi 20 Aprile (19 giorni) ad oggi sono stati aperti questi thread:


"[GUERRA IRAQ]Leggete Berluscones....."

"Durata Forza Italia"

"Cartelloni della Casa della "Libertà""

"Lavora per il Bene degli italiani!!!!"

"Il NANO ..."vi farò divertire",..datemi il 51%.."con me stesso non ho mai litigato&qu"

"Berlusconi:"gli italiani mi fanno dannare l'anima""

"E questi della maggioranza stanno ancora insieme?"

"Berlusconi: "Non ne posso più..."


In nessuno di questi thread, ho trovato un tuo "è una provocazione".

Dormivi?


aggiornamento:

"Questa è davvero bella!!"

"Governo battuto dalle discoteche (LOL)"

Avanti il prossimo,ci sono ancora posti liberi...

majin mixxi
20-04-2004, 21:45
Originariamente inviato da Ewigen
aggironamento:

"Questa è davvero bella!!"

troppo poser :D

SaMu
21-04-2004, 10:53
Originariamente inviato da majin mixxi
è cominciata la caccia alle streghe :rolleyes:
Originariamente inviato da Korn
ma la domanda è samu sta diventando il rap di qualche anno fa? :asd:

Voi due poi.:D

Siete molto intelligenti e per questo estremamente ridicoli, in questo nuovo ruolo di "nemici della polemica".:asd:

Avete inventato un genere letterario, il post di 3 parole, ogni volta un lazzo, un frizzo, uno sberleffo, uno sbeffeggio, sempre dedicato a chi non la pensa come piace a voi.. ben accetti per quanto mi riguarda, quando sagaci e divertenti.:)


E ora?

Vi stracciate le vesti perchè qualcuno ricambia la stessa moneta?

Siete oppositori che non sopportano l'opposizione?

Polemisti che non sopportano la polemica?

Sbeffeggiatori a cui non va di essere sbeffeggiati?


Come direbbe il buon Bonolis: vergogna!:asd:

:)

SaMu
21-04-2004, 11:07
Originariamente inviato da GhePeU
peraltro la legge non pone neppure vincoli sulla destinazione dei fondi, a parte quello secondo cui il 5% deve essere destinato ad accrescere la partecipazione attiva delle donne alla politica

Ghepeu ti ringrazio per la spiegazione che mi hai dato, esaustiva e con addirittura un supporto grafico, ma continua a rimanermi un dubbio.

Se i partiti possono fare quel che vogliono dei soldi che ricevono come rimborso spese elettorali per le elezioni 2004, compreso darli a Prodi finanziare la sua l'attività politica 2004-2006.

Cos'hanno abolito il 90,3% degli italiani con il referendum del 1993?

GhePeU
21-04-2004, 11:35
Originariamente inviato da SaMu
Ghepeu ti ringrazio per la spiegazione che mi hai dato, esaustiva e con addirittura un supporto grafico, ma continua a rimanermi un dubbio.

Se i partiti possono fare quel che vogliono dei soldi che ricevono come rimborso spese elettorali per le elezioni 2004, compreso darli a Prodi finanziare la sua l'attività politica 2004-2006.

Cos'hanno abolito il 90,3% degli italiani con il referendum del 1993?

cos'hanno abolito?

la poltrona dove siede Alemanno (AN)

nicovent
21-04-2004, 11:45
Originariamente inviato da SaMu
Cos'hanno abolito il 90,3% degli italiani con il referendum del 1993?

Nulla di nulla di nulla di nulla!
Semplice no! :D

Nooo..?!? :eek:

Beata gioventù che crede ancora nella politica e nelle SUE, sia ben chiaro non NOSTRE, leggi.

Beati voi in un certo modo rimpiango i tempi in cui ci credevo e credevo che la buona politica esistesse e potesse migliorare il mondo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

alphacygni
21-04-2004, 11:52
Originariamente inviato da SaMu

Cos'hanno abolito il 90,3% degli italiani con il referendum del 1993?

mazz non sapevo ci fosse stata un'affluenza cosi' massiccia :D

majin mixxi
21-04-2004, 13:29
Originariamente inviato da SaMu
Voi due poi.:D

Siete molto intelligenti e per questo estremamente ridicoli, in questo nuovo ruolo di "nemici della polemica".:asd:

Avete inventato un genere letterario, il post di 3 parole, ogni volta un lazzo, un frizzo, uno sberleffo, uno sbeffeggio, sempre dedicato a chi non la pensa come piace a voi.. ben accetti per quanto mi riguarda, quando sagaci e divertenti.:)


E ora?

Vi stracciate le vesti perchè qualcuno ricambia la stessa moneta?

Siete oppositori che non sopportano l'opposizione?

Polemisti che non sopportano la polemica?

Sbeffeggiatori a cui non va di essere sbeffeggiati?


Come direbbe il buon Bonolis: vergogna!:asd:

:)


***** **** **********



:cool:

gpc
21-04-2004, 13:33
Originariamente inviato da majin mixxi
***** **** **********



:cool:

Nessuno mi può giudicareeee nemmenooooo tuuu... la verità mi fa male lo so... :fiufiu:


:D :D :D

majin mixxi
21-04-2004, 13:36
Originariamente inviato da gpc
Nessuno mi può giudicareeee nemmenooooo tuuu... la verità mi fa male lo so... :fiufiu:


:D :D :D

hai,anzi...avete,come sempre...ragione :O

SaMu
21-04-2004, 15:32
Originariamente inviato da GhePeU
cos'hanno abolito?

la poltrona dove siede Alemanno (AN)

La domanda è: sei daccordo?

Poichè esiste ancora il ministero dell'Agricoltura, passato indenne col cambio di nome attraverso 10 anni di governi (è stato ministro di quel ministero persino Pecoraro Scanio, che era tra i promotori del referendum per abolirlo), ripeto poichè esiste ancora

ALLORA

è sacrosanto che si usino i soldi dello stato come finanziamento pubblico (vietato), e chi dice che è sbagliato è un provocatore e fa polemica?

Xiaoma
21-04-2004, 16:26
Originariamente inviato da alphacygni
con la differenza che da una parte si parla di ipotetici avvenimenti futuri, dall'altra di fatti gia' avvenuti... ci avete fatto 2 OO come una casa con le storie delle demonizzazioni dell'avversario, avete mandato al potere un tizio che oltre ad alcuni rapporti con una certa P2 e' impicciato in decine di processi (cosa gia' nota da prima), che per giunta ha passato 3 anni del suo governo a sistemarsi gli affaracci suoi prima di iniziare a margine anche ad interessarsi a quelli del paese, ora vedere anche questo teatrino di processo alle intenzioni mi sembra sensazionalmente LOL.

Mi consenta ;) di farLe notare che non e' gentile rivolgere ad una persona delle accuse destinate a tutt'altre persone... non capisco che senso abbia quotare un MIO messaggio per sparare delle assurdita' che non mi riguardano...

Mah... :rolleyes:

majin mixxi
21-04-2004, 16:38
Originariamente inviato da SaMu

(...) chi dice che è sbagliato è un provocatore e fa polemica?


no è solo uno che dice cose sbagliate e inesatte

(sapendo bene di farlo aggiungo)

SaMu
21-04-2004, 16:48
Originariamente inviato da majin mixxi
no è solo uno che dice cose sbagliate e inesatte

(sapendo bene di farlo aggiungo)

Argomenta un po', perchè sbagliate e inesatte majin?

Hai votato anche tu nel 1993 a favore dell'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti?

majin mixxi
21-04-2004, 17:03
Originariamente inviato da SaMu
Argomenta un po', perchè sbagliate e inesatte majin?

Hai votato anche tu nel 1993 a favore dell'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti?

ti aiuto,qui puoi trovare facilmente la legge infranta

http://www.studiocelentano.it/codici/cp/

dopodichè come ti hanno ormai consigliato in tanti ,dato che sei a conoscenza di un reato commesso da qualcuno hai l'obbligo civile di fare il tuo dovere indi per cui denunciare il tutto.
Auguri ;)

GhePeU
21-04-2004, 17:27
Originariamente inviato da SaMu
La domanda è: sei daccordo?

Poichè esiste ancora il ministero dell'Agricoltura, passato indenne col cambio di nome attraverso 10 anni di governi (è stato ministro di quel ministero persino Pecoraro Scanio, che era tra i promotori del referendum per abolirlo), ripeto poichè esiste ancora

ALLORA

è sacrosanto che si usino i soldi dello stato come finanziamento pubblico (vietato), e chi dice che è sbagliato è un provocatore e fa polemica?


no, la domanda è perchè stiamo a parlarne in un thread dal titolo chiaramente sbagliato e fuorviante? :rolleyes:

ammetti che stavolta hai postato senza informarti per bene e hai continuato imperterrito ("notizia di reato", "denuncia alla magistratura") e adesso cerchi a far finta di niente e di sviare la discussione parlando dei massimi sistemi :mc:

ho ragione io insomma, quindi, SI PUO' CHIUDERE :p :sofico:

GhePeU
21-04-2004, 17:30
tra l'altro non si può nemmeno parlare di finanziamento, perchè a rigore la questione si può riassumere come

partiti spendono X per la campagna elettorale

stato destina la somma Y a rimborso dei soldi spesi, da devolvere in 5 anni

partiti destinano porzione Z della somma da ricevere nei prossimi 2 anni (rimborso di soldi spesi, non finanziamento) alla campagna elettorale di Prodi


non è finanziamento dello stato, sono i partiti che usano in questo modo i soldi che lo stato ha loro rimborsato

SaMu
21-04-2004, 20:06
Guarda Ghepeu che non stanno così le cose.

I partiti stanno ricevendo il rimborso (anticipato) per le spese elettorali che stanno sostenendo e sosterrano in questa campagna Europee 2004.

Il rimborso serve solo per le spese di questa campagna, altrimenti cosa vuol dire "rimborso spese elettorali"?

Se i partiti ad ogni elezione ricevono soldi, e possono usarli come più gli piace, non sarebbe un "rimborso spese" ma un "finanziamento a rate". Sei daccordo su questo?

I comizi di Prodi nel 2005 saranno pagati con i rimborsi spese elettorali Europee 2004.

Ti sembra legittimo? Vuoi dirmi che i comizi di Prodi del 2005 sono spese elettorali per le Europee 2004? Cercherà di convincere gli ultimi indecisi, che 1 anno dopo il voto non sanno ancora per chi votare?:D

gpc
21-04-2004, 20:08
Originariamente inviato da Ewigen
aggiornamento:

"Questa è davvero bella!!"

"Governo battuto dalle discoteche (LOL)"

Avanti il prossimo,ci sono ancora posti liberi...

Aggiornamentino dell'ultim'ora:

"Ostaggi italiani:buone notizie"

Ma siamo noi quelli parlano sempre di Prodi :D

SaMu
21-04-2004, 20:15
Originariamente inviato da majin mixxi
dopodichè come ti hanno ormai consigliato in tanti ,dato che sei a conoscenza di un reato commesso da qualcuno hai l'obbligo civile di fare il tuo dovere indi per cui denunciare il tutto.
Auguri ;)

Sembra la risposta del picciotto all'onesto cittadino:

"Non potete farlo, non potete, è un sopruso!:("

"Non possiamo?:asd: Fai la denuncia allora.. che ci penserà la legge..:asd:"

GhePeU
21-04-2004, 20:19
ancora...

rimborso, da rimborsare, v. tr. [io rimbórso ecc.] restituire a qualcuno il denaro che ha speso per incarico, per conto o per colpa di altri, oppure che ha pagato per beni o servizi dei quali non ha poi beneficiato

restituire denaro speso, speso, non da spendere

SaMu
21-04-2004, 20:32
Originariamente inviato da GhePeU
restituire denaro speso, speso, non da spendere

Esatto, è proprio così!

Questi rimborsi elettorali sono destinati alle spese sostenute per la campagna elettorale Europee 2004, non alle spese che verranno sostenute nei prossimi anni.

Nell'Ulivo invece discutono proprio di questo, di destinarne una quota di questi rimborsi alle spese di Prodi dei prossimi anni.

Sei daccordo allora che è illegittimo?

GhePeU
21-04-2004, 20:36
Originariamente inviato da SaMu
Esatto, è proprio così!

Questi rimborsi elettorali sono destinati alle spese sostenute per la campagna elettorale Europee 2004.

Non alle spese che verranno sostenute nei prossimi anni.


Solo che nell'Ulivo discutono proprio di questo, di destinarne una quota alle spese di Prodi dei prossimi anni.

Come la mettiamo?

facciamola ancora più semplice

partito spende 100000 per le elezioni
partito fa richiesta di rimborso secondo i termini di legge
partito ottiene rimborso in funzione di 1 euro l'anno per voto ricevuto
partito potrebbe spendere quei soldi per la campagna elettorale prossima ventura
partito decide di spenderli per la campagna elettorale prossima ventura di prodi (probabile futuro candidato principale del partito)

cosa c'è che non va?

SaMu
22-04-2004, 09:44
Che differenza c'è allora tra rimborso spese elettorali e finanziamento pubblico ai partiti?

prio
22-04-2004, 10:04
Originariamente inviato da SaMu
Che differenza c'è allora tra rimborso spese elettorali e finanziamento pubblico ai partiti?

Tecnicamente il rimborso e' la restituzione di soldi tuoi che hai anticipato, il finanziamento pubblico e' un esborso dello Stato che paga le spese elettorali dei partiti.
Poi de facto non cambia una pinna, e su questo non ci piove.