PDA

View Full Version : Volete un metodo per ricordarvi quello che studiate? Eccolo!


Hideryl
19-04-2004, 17:50
Allora prima di tutto aprite questa immagine (http://bombatomica.altervista.org/immagini/Immagine.jpg). Lo so che potrebbero sembrare immagini senza senso, in realtà il senso c'è eccome! Premetto che questo metodo l'ho usato spesso, e per me ha funzionato e sta funzionando. Ma veniamo alla spiegazione:
quelle che vedete sono varie fasi della storia del cinema (sto studiando quello). Ogni vignetta corrisponde ad una precisa invenzione che ha portato alla invenzione del cinema, ma soprattutto rappresenta come la mia fantasia ha interpretato quell'invenzione. Vediamole (ovviamente vi spiego solo il funzionamento del metodo, non la storia del cinema nei particolari :D):
1) Egiziani con addosso un ombra: rappresenta il teatro d'ombre, una forma teatrale di immagini in movimento, inventato appunto nell'antico egitto.
2) Lanterna magica: in realtà l'ho messa solo per completezza, ma non ha un significato particolare.
3) Un poster delle fantasmagorie: ho sotituito la faccia del tizio con quella di Julia Roberts per ricordarmi che l'inventore è Robertson.
4) Veniamo a questa, abbastanza complessa :D: allora... lo sfondo è quello del taumatropio e questo spiega perchè nel cerchio di destra il tizio è alquanto traumatizzato. Il primo cerchio contiene invece il nome dell'inventore, che si chiama Ayrton Paris: Infatti la maglia del giocatore è quella del Paris Saint Germain, mentre il casco è quello di Ayrton Senna. Ah altra cosa, le "ciglia" sopra ai due cerchi rappresentano il fatto che è stato il primo strumento a sfruttare il fenomeno della persistenza retinica.
5) Questa rappresenta il fenachistoscopio. Lo strumento è raffigurato nella ruota posteriore della bicicletta, in questo modo ci si ricorda che forma ha (a proposito, è la bici di fausto coppi, ma non c'entra una mazza). Il fenicottero ha un nome con una certa assonanza con fenchistoscopio, quindi ce l'ho messo al posto dei manubri.
6) La luce stroboscopica rappresenta lo stroboscopio. Il simbolo = indica che le due invenzioni sono state brevettate nello stesso anno e sono identici.
7) L'elefante mi faceva venire in mente lo zoo, percui l'ho messo per rappresentare lo zootropio, che è in testa all'animale, per far ricordare la forma cilindrica.
8) Qui vediamo Hansel (quello di Hansel e Gretel) con un revolver che spara a venere: l'invenzione è il revolver fotografico, che l'inventore Yanssel (da qui la assonanza con Hansel) aveva inventato per fotografare il passaggio di venere davanti al sole.
9) Ok passiamo a questa... :D Qui vediamo il nostro premier (va beh non si vede benissimo perchè ho usato un brutto programma di grafica) vicino ad un ponte (:D): questo perchè l'inventore di questa vignetta si chiama Muybridge... se lo pronunciate assomiglia a "my bridge", cioè il mio ponte... e chi meglio di Berlusconi poteva dire "il mio ponte!"? Il cavallo invece rappresenta l'invenzione. Si tratta della fotografia seriale, che utilizzava dei fili che quando il cavallo ci passava sopra tiravano l'otturatore delle varie maccine fotografiche.
10) Qui vediamo un cacciatore con un fucile, Mary (Cameron Diaz, tutti pazzi per Mary) e un cronografo sopra ad una pellicola. Bene, Mary sta per Marey, l'ideatore di queste due invenzioni, ovvero il fucile fotografico e il cronofotografo a pellicola.
11) Lampadina con spillo (un po' fantasioso come spillo, lo ammetto) che punge il foro di una pellicola. La lampadina rappresenta Edison, che ha inventato la foratura della pellicola per rendere più stabile l'immagine.
12) In quest'ultima immagine vediamo un grafo e un cinema, che ovviamento rappresentano il cinematografo dei Lumière.

Provatelo e ditemi se funziona anche su di voi :sofico:. Un consiglio: più sono strane le foto e più facilmente le ricorderete! Provare per credere. Si può usare per moltissime cose: dall'anatomia alla biografia di un personaggio, ecc. Le immagini ovviamente le ho prese da google.

Iluccia
19-04-2004, 18:18
questo metodo in psicologia è piuttosto usato ;)

Irenina
19-04-2004, 18:19
Originariamente inviato da Iluccia
questo metodo in psicologia è piuttosto usato ;)
sì è vero ... lo si studia in generale1, quando si parla di memoria :D

ingpeo
19-04-2004, 18:29
Bello!
Peccato che per fondamenti di comunicazioni, automatica e architettura degli elaboratori (i 3 corsi che ho iniziato oggi) non sia così facile trovare delle immagini adatte:p

Iluccia
19-04-2004, 18:29
pure a generale 2 :muro: e il 29 c'ho l'esame :muro:

E' sempre appaiato al metodo dei loci [quello per cui trovi un posto dove mettere gli oggetti che vuoi ricordare :D]

sdfsdfsdfsddsfsdf
19-04-2004, 18:33
però dipende da studio a studio...
dubito io di poter ricordare in questo modo quello che devos studiare per diritto privato, economia 1, contabilità aziendale, matematica 1, ecc...
1. sono materie troppo ampie per essere ricondotte a immagini
2. è impossibile ricondurle a immagini

Hideryl
19-04-2004, 18:44
Beh ovviamente ha i suoi limiti di applicazione :)
Matematica per esempio la vedo proprio dura... (per fortuna non ce l'ho :cool: ). In generale per le cose tecniche è impossibile, già. Per il resto, cose umanistiche, scientifiche, ecc lo trovo molto bello. Mi piacerebbe sapere disegnare i fumetti, sarebbe veramente il massimo.
Lo si studia in psicologia? Allora mi devo assolutamente andare a leggere qualche libro sull'argomento! Ma come si chiama? Cioè ha un nome questa tecnica?

ShinAkuma
19-04-2004, 18:53
il metodo migliore per studiare nn esiste..

Seguire, capire, ricordare,COLLEGARE : dipende dal nostro cervello, senza cervello nn esistono metodi che tengano.

Se a te funziona questo metodo, significa che hai cervello ;)

axxaxxa3
19-04-2004, 18:55
Originariamente inviato da Hideryl
Allora prima di tutto aprite questa immagine (http://bombatomica.altervista.org/immagini/Immagine.jpg). Lo so che potrebbero sembrare immagini senza senso, in realtà il senso c'è eccome! Premetto che questo metodo l'ho usato spesso, e per me ha funzionato e sta funzionando. Ma veniamo alla spiegazione:
quelle che vedete sono varie fasi della storia del cinema (sto studiando quello). Ogni vignetta corrisponde ad una precisa invenzione che ha portato alla invenzione del cinema, ma soprattutto rappresenta come la mia fantasia ha interpretato quell'invenzione. Vediamole (ovviamente vi spiego solo il funzionamento del metodo, non la storia del cinema nei particolari :D):
1) Egiziani con addosso un ombra: rappresenta il teatro d'ombre, una forma teatrale di immagini in movimento, inventato appunto nell'antico egitto.
2) Lanterna magica: in realtà l'ho messa solo per completezza, ma non ha un significato particolare.
3) Un poster delle fantasmagorie: ho sotituito la faccia del tizio con quella di Julia Roberts per ricordarmi che l'inventore è Robertson.
4) Veniamo a questa, abbastanza complessa :D: allora... lo sfondo è quello del taumatropio e questo spiega perchè nel cerchio di destra il tizio è alquanto traumatizzato. Il primo cerchio contiene invece il nome dell'inventore, che si chiama Ayrton Paris: Infatti la maglia del giocatore è quella del Paris Saint Germain, mentre il casco è quello di Ayrton Senna. Ah altra cosa, le "ciglia" sopra ai due cerchi rappresentano il fatto che è stato il primo strumento a sfruttare il fenomeno della persistenza retinica.
5) Questa rappresenta il fenachistoscopio. Lo strumento è raffigurato nella ruota posteriore della bicicletta, in questo modo ci si ricorda che forma ha (a proposito, è la bici di fausto coppi, ma non c'entra una mazza). Il fenicottero ha un nome con una certa assonanza con fenchistoscopio, quindi ce l'ho messo al posto dei manubri.
6) La luce stroboscopica rappresenta lo stroboscopio. Il simbolo = indica che le due invenzioni sono state brevettate nello stesso anno e sono identici.
7) L'elefante mi faceva venire in mente lo zoo, percui l'ho messo per rappresentare lo zootropio, che è in testa all'animale, per far ricordare la forma cilindrica.
8) Qui vediamo Hansel (quello di Hansel e Gretel) con un revolver che spara a venere: l'invenzione è il revolver fotografico, che l'inventore Yanssel (da qui la assonanza con Hansel) aveva inventato per fotografare il passaggio di venere davanti al sole.
9) Ok passiamo a questa... :D Qui vediamo il nostro premier (va beh non si vede benissimo perchè ho usato un brutto programma di grafica) vicino ad un ponte (:D): questo perchè l'inventore di questa vignetta si chiama Muybridge... se lo pronunciate assomiglia a "my bridge", cioè il mio ponte... e chi meglio di Berlusconi poteva dire "il mio ponte!"? Il cavallo invece rappresenta l'invenzione. Si tratta della fotografia seriale, che utilizzava dei fili che quando il cavallo ci passava sopra tiravano l'otturatore delle varie maccine fotografiche.
10) Qui vediamo un cacciatore con un fucile, Mary (Cameron Diaz, tutti pazzi per Mary) e un cronografo sopra ad una pellicola. Bene, Mary sta per Marey, l'ideatore di queste due invenzioni, ovvero il fucile fotografico e il cronofotografo a pellicola.
11) Lampadina con spillo (un po' fantasioso come spillo, lo ammetto) che punge il foro di una pellicola. La lampadina rappresenta Edison, che ha inventato la foratura della pellicola per rendere più stabile l'immagine.
12) In quest'ultima immagine vediamo un grafo e un cinema, che ovviamento rappresentano il cinematografo dei Lumière.

Provatelo e ditemi se funziona anche su di voi :sofico:. Un consiglio: più sono strane le foto e più facilmente le ricorderete! Provare per credere. Si può usare per moltissime cose: dall'anatomia alla biografia di un personaggio, ecc. Le immagini ovviamente le ho prese da google.

Metodo validissimo....ma ho una precisazione da fare......il tempo che perdi per disegnare le vignette potresti usarlo per studiare, no?;)

Irenina
19-04-2004, 18:59
Originariamente inviato da Hideryl
Lo si studia in psicologia? Allora mi devo assolutamente andare a leggere qualche libro sull'argomento! Ma come si chiama? Cioè ha un nome questa tecnica?
Prendi un libro di mnemotecniche, è una delle più usate.

axxaxxa3
19-04-2004, 19:01
Psicologia??mio fratello è laureato in psicologia....adesso glielo chiedo.......un giorno me ne ha anche parlato......credo....mi informerò...:D

Hideryl
20-04-2004, 09:59
Originariamente inviato da axxaxxa3
Metodo validissimo....ma ho una precisazione da fare......il tempo che perdi per disegnare le vignette potresti usarlo per studiare, no?;)

Beh però ti voglio dire una cosa... per ricordarti una serie di informazioni quali possibilità hai? Le puoi ripetere all'infinito. Però è noisoso, in confronto a fare un collage dove sfrutti la tua fantasia :) Io a fare questo disegno c'ho messo 50 minuti, ma tieni conto che ho un 56k :muro:

Originariamente inviato da Irenina
Prendi un libro di mnemotecniche, è una delle più usate.

Ok, mo lo prendo davvero, thx :)

BadMirror
20-04-2004, 10:12
Il miglior metodo per memorizzare è quello di collegare i nomi ai fatti, fare i collegamenti è l'unico metodo per capire e saper attuare un processo di sintesi.
Mi ricordo quando dovevo dare l'esame di storia del vicino oriente antico, 3000 anni di sovrani, dai nomi non certo facili, di vari regni (da piccolissimi a enormi), tante di quelle dinastie e incroci che per attuare il tuo metodo non mi sarebbe bastato tappezzare l'autostrada del sole ;)

break
20-04-2004, 10:15
...teoria buona per psicologi o aspiranti tali.
Di loro c'e' poco da fidarsi.

Fr@nkie
20-04-2004, 10:18
E' un metodo interessante, ma non prende troppo tempo?
Quali possono essere altri metodi per ricordare/allenare la memoria?:)

Hideryl
20-04-2004, 10:26
Originariamente inviato da Fr@nkie
E' un metodo interessante, ma non prende troppo tempo?
Quali possono essere altri metodi per ricordare/allenare la memoria?:)

Beh non lo devi fare per tutto quello che studi, solo per quelle cose che non riesci a ricordarti. Quello che ho postato è solo un capitolo del libro. Le altre cose le ricordo :)

Originariamente inviato da BadMirror Il miglior metodo per memorizzare è quello di collegare i nomi ai fatti, fare i collegamenti è l'unico metodo per capire e saper attuare un processo di sintesi.

Infatti questo metodo fa proprio questo: collega i vari elementi in modo surreale :D così te l iricordi facilmente, per la loro stranezza. ;)

BadMirror
20-04-2004, 10:31
Originariamente inviato da Hideryl


Infatti questo metodo fa proprio questo: collega i vari elementi in modo surreale :D così te l iricordi facilmente, per la loro stranezza. ;)

Eh no, quello è un trucchetto ;) io parlo di immettere in un preciso contesto il dato da ricordare, come una formula si ricorda se se ne capisce l'uso e la provenienza in un problema, come un nome storico ci rimane in mente se correlato al fatto storico, una traduzione se fatta intuendo le norme grammaticali che la regolano, etc...
Altrimenti si impara a pappagallo, con qualunque metodo si faccia, quello che hai postato compreso, ed è molto difficile (e controproducente). ;)

frankie
20-04-2004, 10:34
Poi ci sono le diverse tecniche pq4r e un altra tecnica di cui non ricordo il nome, comunque consistono nel leggere, porsi delle domande, rileggere, rispondere alle domande e ripetere ciò che si è appreso.

Solo che molto spesso ho solo il tempo per il read iniziale....

Anakin
20-04-2004, 10:52
Originariamente inviato da axxaxxa3
Metodo validissimo....ma ho una precisazione da fare......il tempo che perdi per disegnare le vignette potresti usarlo per studiare, no?;)

in realta' si possono fare simili senza minimamente disegnare,le immagini (ma possono essere storie o altro)c'è le si crea nella testa.
e se sono ben pensate,basta un fattore qualsiasi e l'immagine viene richiamata alla mente.

io immaginandomi scene in stanze numerate che avevo memorizzato in testa(le stanze si memorizzando una volta per tutte precedentemente..poi in realta' andrebbero rinfrescate ormai le ho quasi dimenticate).
riuscivo a ripetere in ordine,anche un centinaio di parole(totalmente random) che mi elencavano.
potevo dirle in avanti indietro,o dire la parola dettami per 47° o viceversa dire che il coltello era la parola dettami come 35°.
insomma divertente:D

Deuced
20-04-2004, 11:38
peccato che la maglia del paris saint germain è quella del monaco :asd:

lunaticgate
20-04-2004, 11:41
Non credo proprio che possa funzionare.......figuriamoci all'Università poi.....:rolleyes:

axxaxxa3
20-04-2004, 12:48
Io credo, come hanno detto altri prima di me, che il miglior metodo si quello di associare i concetti a delle immagini oppure ad alcune parole simili......:D con me funziona...

Hideryl
20-04-2004, 14:48
Originariamente inviato da Deuced
peccato che la maglia del paris saint germain è quella del monaco :asd:

StramegaLoL :D :D Hai ragione. Colpa di google :muro:

Originariamente inviato da lunaticgate
Non credo proprio che possa funzionare.......figuriamoci all'Università poi.....:rolleyes:

Dipende da persona a persona. Con me ha funzionato all'esame di maturità (l'ho usato in ginnastica con il sistema nervoso, per alcune parti di storia e per ricordarmi i vari passaggi della tesina) e sta funzionando all'università.