View Full Version : hardware per backup?
Dopo la seconda volta che perdo il lavoro di mesi mi sono deciso a trovare una soluzione definitiva al problema del backup.Io lavoro perlopiù con acquisizioni ed editing video;quindi con numerosi file e tutti di dimensioni più che considerevoli.Masterizzare un mese di lavoro su dvd mi ruberebbe una quantità di tempo improponibile.
Avevo optato allora per una serie di dischi,uno per il SO,uno per l'editing e un per il backup.Purtroppo però l'ultimo incidente è avvenuto mentre trasferivo dati sul disco di backup.
Avete consigli,esperienze suggerimenti su metodi alternativi di backup?Oppure consigli su hadware professionale eplicitamente dedicato al backup?
Grazie per l'aiuto
Non sono esperto di queste cose però non hai mai pensato a un raid 1?
Ciao
O segui quanto già detto o ti prendi un'unità di backup a nastri
La soluzione del RAID è semplice e trasparente, ma al tempo stesso "lega" un po'
Per le unità a nastri non so che capacità abbiano, ma dovrebbero arrivare tranquillamente a 7/8 GB
....per quel che riguarda le unità a nastri chi ha esperienza in materia potrebbe dirmi qualcosa riguardo affidabilità....velocità e costi?
....se no mi darò al RAID....bbbzzzzBBBBBBBzzzzzzbbbbZZZZ :p
ho perso il lavoro.....vedrai....lo ritrovamo...ho perso gli amici....ho perso la fiducia....vedrai che ritrovamo tutto.........ho perso i dati da un HD Maxtor da 80 GB.....allora non ritrovamo più un cazzo Frankie Hi-Nrg Mc feat. Antonio Rezza
Io uso da anni unità nastro per il backup, anche perchè una volta impostata la cronologia di esecuzione, il backup avviene in modo non presidiato ( es. nell'ora pranzo ).
Personalmente lo uso sul server dove c'è anche un raid hardware con dischi scsi, per maggiore sicurezza.
L'unità a nastro ( quasi esclusivamente scsi ) ha un costo non proprio basso da 570 € a circa 1200 € (iva c.) e le capacità da 12 GB a 20 GB non compresse ( 24 - 40 GB compresse ).
I nastri costano da 9 € a 12 € a seconda se x dat 12/24 o 20 /40 GB ( dds3 o dds4 ).
La velocità è sufficiente, anche se DEVI SEMPRE fare la verifica dei dati che raddoppia il tempo di esecuzione del lavoro.
L'affidabilità è elevata ( non eccelsa ) solo se i backup sono stati anche verificati. Un backup non verificato non ha nessuna affidabilità, anche perchè non sai se parti da un backup riuscito :O
Infine, io uso solo backup completi, mai incrementali i differenziali, a discapito del tempo, per avere sempre il totale dei dati aggiornati disponibili.
Ho provato alcuni ripristini ( quando installo un nuovo dat ) e il ripristino è sempre andato a buon fine.
L'unica vera accortezza è di prendere il dat nuovo, perchè le testine dopo un uso anche non eccessivo iniziano a dare errori di lettura, ed allora addio backup. Infatti di solito hanno 3 anni di garanzia, che è anche la vita media delle testine con uso giornaliero.
Spero di averti dato qualche info che ti possa essere utile. ;)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.