PDA

View Full Version : La mia scheda madre supporta gli Hard Disk da 200 GB ???


erawdrah
19-04-2004, 13:52
Salve ho una scheda madre di qualche annetto fa, comprata nell' ottobre 2002 ... Ora vorrei comprare un Hard Disk da 200 GB ma non so se la mia scheda madre può riconoscerlo ... Che devo fare per capire supporta o non supporta questi HD? :confused: :confused: :confused:

Aryan
19-04-2004, 13:54
Innanzitutto dovresti dirci che scheda madre hai... :)

AndreaFx
19-04-2004, 13:57
Oltre alla mobo è molto importante anche il S.O. che andrai ad utilizzare ;)

Facci sapere :p

erawdrah
19-04-2004, 14:18
Allora, la scheda madre è una Intel, il modello come scritto su un adesivo attaccato alla scheda stessa è: P4S5A/DX+ e monta un processore Pentium 4 a 1.8 Ghz

Per quanto riguarda il sistema operativo il sistema userà Windows XP

:)

erawdrah
19-04-2004, 19:15
UP :rolleyes:

Nessuno mi aiuta? :(

Trinity_155
19-04-2004, 20:54
Prova a guardare qui, http://www.ecsusa.com/products/p4s5a_dx_plus.html io non capisco l'inglese e non so se supporta o meno gli hard disk da 200 GB quella mobo

AndreaFx
20-04-2004, 06:57
Per me li supporta a patto che durante l'installazione come S.O. usi winxp+sp1 (integrato) o win2000+sp4 (integrato) altrimenti winxp e win2000 limitano le partizioni degli hdd a max 130Gb

Buona fortuna ;)

CIauz

erawdrah
20-04-2004, 10:48
Uhm ... E se io lo compro poi non li supporta ??? Non c'è un modo sicuro e certo per saperlo in maniera sicura al 100% prima dell'acquisto ? :confused: :cry:

OverClocK79®
20-04-2004, 12:20
Originariamente inviato da erawdrah
Allora, la scheda madre è una Intel, il modello come scritto su un adesivo attaccato alla scheda stessa è: P4S5A/DX+ e monta un processore Pentium 4 a 1.8 Ghz

Per quanto riguarda il sistema operativo il sistema userà Windows XP

:)

a parte che nn è una INTEL ma per INTEL P4
usa il chipset SiS (nn sono il massimo) ed è prodotta dalla ECS

diciamo una mobo di fascia bassa.....

per supportarlo lo supporta.....
ma devi avere il SO con l'SP1
altrimenti te lo vedrà da 130Gb

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

erawdrah
20-04-2004, 12:26
E allora non c'è problema ! Grazie Mille OverClocK79® !!! Ed ora mano al portafogli !!!! :yeah: Corroooooo !!

erawdrah
20-05-2004, 20:06
ma a parte windows XP aggiornato .... se collego il mio 200 GB, quando vado sul bios me lo vede su uno dei canali ide ?? usando un dischetto di avvio di DOS, lo posso formattare, me lo vede ? :confused: :confused: :confused:

thoby
20-05-2004, 22:13
Originariamente inviato da erawdrah
ma a parte windows XP aggiornato .... se collego il mio 200 GB, quando vado sul bios me lo vede su uno dei canali ide ?? usando un dischetto di avvio di DOS, lo posso formattare, me lo vede ? :confused: :confused: :confused:



Xchè usare il dischetto del floppy quando puoi fare tutto dal Cd d'istallazione di Win XP????
ByeZ..........
;)

erawdrah
21-05-2004, 10:44
Xchè usare il dischetto del floppy quando puoi fare tutto dal Cd d'istallazione di Win XP????

Perche devo usare quell'hard disk anche per farci delle cose con ms-dos ....

La mia preoccupazione maggiore è che l'hard disk non sia visto nemmeno dal bios ... :(

erawdrah
22-05-2004, 13:17
UP :mc:


non ho capito come potrebbe vederlo windows xp con sp1 se ad esempio il bios non me lo vedesse ....

nbnforce2
22-05-2004, 14:26
Un po' di chiarezza...
Se il BIOS della tua main ti riconosce il Disco Fisso...allora per partizionarlo hai bisogno di Windows Xp SP1 o Win 2000 SP4.

Se la tua main non te lo riconosce...neanche windows te lo VEDE Ok ?;)

erawdrah
04-06-2004, 16:01
Il disco da 200 GB è pienamente supportato dalla scheda madre, dal bios da windows da dos eccetera.

Un unico piccolo problema: Inizialmente l'ho formattato e ho messo il file system fat32 usando DOS.

Cattiva idea l'ho notato subito, i file che gli ho copiato dentro erano tutti corrotti.

Dopodichè usando windows XP l'ho formattato in NTFS : stesso problema, i dati copiati si rovinano.

Consigli, dritte , aiutini , trucchetti please:

Cosa devo fare? :confused:

Dardalo
04-06-2004, 17:02
Originariamente inviato da erawdrah
Il disco da 200 GB è pienamente supportato dalla scheda madre, dal bios da windows da dos eccetera.

Un unico piccolo problema: Inizialmente l'ho formattato e ho messo il file system fat32 usando DOS.

Cattiva idea l'ho notato subito, i file che gli ho copiato dentro erano tutti corrotti.

Dopodichè usando windows XP l'ho formattato in NTFS : stesso problema, i dati copiati si rovinano.

Consigli, dritte , aiutini , trucchetti please:

Cosa devo fare? :confused:

O il disco è fallato...o è la ram

Riesci ad installare un OS lì sopra, oppure no?

erawdrah
04-06-2004, 18:24
O il disco è fallato...o è la ram Riesci ad installare un OS lì sopra, oppure no?

Non l'ho provato sul computer con problemi alle ram ma su un altro.

Un SO ?? Non ci penso nemmeno, è mia intenzione tenerlo come secondario e usarlo come banca dati.

Tutto quello che ho fatto è stato metterlo in slave e copiargli i dati da un altro disco rigido. Ho provato sia con fat 32 sia con NTFS ma i dati sono risultati corrotti entrambe le volte, mentre nell' hard disk da cui i dati in questione provengono (maxtor 120 GB) tutto funziona.

Posso fare una prova e installargliene uno ... ma a che dovrebbe servire? :confused:

Dardalo
05-06-2004, 07:54
Originariamente inviato da erawdrah

Posso fare una prova e installargliene uno ... ma a che dovrebbe servire? :confused:

IMHO è un ottimo test x la ram: talvolta ho trovato moduli che con memtest non davano problemi, ma non facevano installare OS (tipo xp)...

Altrimenti non vedo cosa potrebbe essere, se non il disco fallato... :(

erawdrah
05-06-2004, 13:18
Dunque poi dovrei già usare la garanzia. Andiamo bene. :(

Prima però faccio alcune prove. Lo formatto sotto windowsxp aggiornato da internet (non sono sicuro che quello avesse il SP1)
e lo formatto con win2000 SP4 sempre in NTFS. Poi provo anche ad installare un SO come hai detto tu.

Non credo che il problema riguardi le RAM dato che il pc su cui l'ho provato NON ha problemi nelle ram.

innuendoz
05-06-2004, 17:13
Originariamente inviato da erawdrah
Salve ho una scheda madre di qualche annetto fa, comprata nell' ottobre 2002 ... Ora vorrei comprare un Hard Disk da 200 GB ma non so se la mia scheda madre può riconoscerlo ... Che devo fare per capire supporta o non supporta questi HD? :confused: :confused: :confused:

io ti consiglio di cambiare scheda madre e prenderti un 200gb SATA.

enjoymarco
05-06-2004, 18:13
Originariamente inviato da innuendoz
io ti consiglio di cambiare scheda madre e prenderti un 200gb SATA.

Ma che bel consiglio... lui ha problemi con il drive e tu gli consigli di cambiare la scheda madre?? Hai un'idea dei costi? :rolleyes:

Cmq se riesci a recuperare un altro hd, magari anche di taglio piccolo, prova a metterlo sullo slave e trasferisci un po' di dati: se il test fallisce e i dati sono corrotti potrebbe essere un problema di mobo, in caso contrario è l'hd ad avere qualche "piccolo" problema.

Marco.

erawdrah
05-06-2004, 22:21
Questo test l'ho già fatto eccome. Su quel pc nelle settimane passate sono stati messi degli altri hard disk ( 2 Maxtor da 80 GB) messi come slave e sono stati copiati grosse quantità di dati. Tutto è filato liscio e i dati non sono corrotti. :(

enjoymarco
06-06-2004, 13:12
Originariamente inviato da erawdrah
Questo test l'ho già fatto eccome. Su quel pc nelle settimane passate sono stati messi degli altri hard disk ( 2 Maxtor da 80 GB) messi come slave e sono stati copiati grosse quantità di dati. Tutto è filato liscio e i dati non sono corrotti. :(


Come ultima prova potresti provare a metterlo sul canale secondario come master oppure mettere l'hd di boot come slave e il 200GB come master. Insomma cerca di capire se il problema si verifica solo mettendolo come slave: prova a staccare il cd-rom e attacca li il 200GB.
Se dopo le varie prove sui vari canali master e slave i dati sono sempre corrotti, portalo in assistenza.:(
Ovviamente do per scontato che non hai un altro pc su cui provarlo.

erawdrah
06-06-2004, 16:56
Ok farò tutte le prove.

erawdrah
04-10-2004, 16:06
L'ho formattato direttamente sotto Windows XP SP2 ed ora funziona benissimo. ;)