PDA

View Full Version : Cosa metto nelle finestre server dns preferito e alternativo?


Psychnology
18-04-2004, 21:47
Ciao a tutti,
sto facendo una serie di esperimenti col mio router wireless us robotics 9106, che mi da non pochi problemi ma che allo stesso tempo mi sta stimolando a capirci di più di reti.
Sto provando a disabilitare il server dhcp, perchè ho letto che è necessario affinchè emule possa funzionare correttamente.
Evidentemente se cambia l'indirizzo ip locale, le porte che io apro per emule a un determinato indirizzo non valgono più niente.
Se imposto gli indirizzi ip manualmente, mi viene chiesto in windows xp sotto proprietà del protocollo internet tcp/ip di specificare anche il server dns preferito e alternativo.
Il punto che qui non so cosa devo inserire:
devo mettere ancora l'inidirizzo del gateway oppure sono parametri che mi deve dare l'isp, telecom nel mio caso?

Xsanx
18-04-2004, 23:07
peri l discorso del router dhcp server controlla che non ci sia la possibilità di assegnare le port redirection sul router tramite nome piuttosto che ip.
Per esempio io ho un dsl-500 che fa da dhcp e le redirection che ho attivato per far funzionare emule le ho fatte tramite hostname e non tramite ip.
Per il discorso dei dns se stai con ip fisso devi metterci quelli del tuo provider ;)

Psychnology
19-04-2004, 21:31
ti ringrazio per la risposta, ma non ho capito molto cosa mi hai detto di fare sinceramente.
Il mio router non mi sembra che consenta la port redirection o forse viene consentita sotto un'altra voce della configurazione.
Non mi sembra comunque di poter consentire a un singolo programma, emule in questo caso, di poter avere pieno accesso all'esterno.
Devo porcedere piuttosto attraverso la creazione di server virtuali.
C'è un'altra cosa che non mi è chiara:
se dire port forwarding e dire virtual server è la stessa cosa (giusto?) non capisco se lo stesso valga per il port triggering, che nel mio router è trattata come configurazione a se stante.
In pratica anche col port triggering do libero accesso attraverso determinate porte, così come quando stabilisco un virtual server.
Non so, chiaritemi voi...

Xsanx
19-04-2004, 22:01
Originariamente inviato da Psychnology
ti ringrazio per la risposta, ma non ho capito molto cosa mi hai detto di fare sinceramente.
Il mio router non mi sembra che consenta la port redirection o forse viene consentita sotto un'altra voce della configurazione.
Non mi sembra comunque di poter consentire a un singolo programma, emule in questo caso, di poter avere pieno accesso all'esterno.
Devo porcedere piuttosto attraverso la creazione di server virtuali.
C'è un'altra cosa che non mi è chiara:
se dire port forwarding e dire virtual server è la stessa cosa (giusto?) non capisco se lo stesso valga per il port triggering, che nel mio router è trattata come configurazione a se stante.
In pratica anche col port triggering do libero accesso attraverso determinate porte, così come quando stabilisco un virtual server.
Non so, chiaritemi voi...


probabilmente mi sono espresso male :)

supponiamo che il mio pc si chiama pc01, ogni volta che chiede una lease al dhcp del router si presenta come pc01 ed ottiene un indirizzo xxx.zzz.yyy.aaa a questo punto nel mio router creo una "regola" dove tutte le richieste udp sulla porta 4552 vengono reindirizzate a PC01 e non a xxx.zzz.yyy.aaa inquesta maniera anche se il mio ip cambia la regola vale lo stesso perchè il router reindirizza secondo il nome e non secondo ip


ciao

Psychnology
19-04-2004, 23:00
ok, allora direi che questa possibilità non è contemplata dal mio router...
Tornando ai miei quesiti, mi spieghi cosa devo inderire nelle caselle "server dns preferito" e "server dns alternativo"?
Sono valori che mi prendo dalla telecom oppure inserisco l'indirizzo del mio router, quindi 192.168.1.1, e poi ci pensa lui a traslarlo su internet?
Mi spieghi/ate poi la differenza tra port forwarding e port triggering?
Ciao

Psychnology
22-04-2004, 08:38
up!

Xsanx
22-04-2004, 15:11
Originariamente inviato da Psychnology
ok, allora direi che questa possibilità non è contemplata dal mio router...
Tornando ai miei quesiti, mi spieghi cosa devo inderire nelle caselle "server dns preferito" e "server dns alternativo"?
Sono valori che mi prendo dalla telecom oppure inserisco l'indirizzo del mio router, quindi 192.168.1.1, e poi ci pensa lui a traslarlo su internet?
Mi spieghi/ate poi la differenza tra port forwarding e port triggering?
Ciao


se vuoi configurare il tuo pc con un ip statico devi metterti nella voce dns quelle del tuo provider.
Per il port forwarding/triggering, credo che intende:
port forwarding una singola porta del router reindirizzata su una porta del tuo pc mentre il port triggering forwarda un intervallo di porte tipo dalla 4500 alla 4550.

Psychnology
22-04-2004, 21:37
allora,
ho notato che col virtual server che corrisponde al port forwarding imposti anche un indirizzo ip insieme alle porte che attivi, mentre col port triggering non ti viene chiesto di definire un indirizzo ip. Forse la differenza è questa. Probabilmente il port triggering ti consente di aprire una certa porta o porte su tutti i computer della lan ed è particolarmente indicato per il gioco in rete.

Giusto voi laggiù?

Per quanto rigurarda il server dns preferito e secondario mi chiedo se abbia senso inserire l'indirizzo ip del gateway. Oltretutto questi paramentri dns non saprei bene dove andarli a prendere o forse sono visualizzabili nel pc da qualche parte...

ilpik
22-04-2004, 22:39
Stai parlando di DNS e Gateway impostati sulle connessioni di rete dei PC, o di quelli della connessione WAN del Router ?

Per i primi, é semplicissimo: come hai detto tu inserisco l'indirizzo del mio router, quindi 192.168.1.1, e poi ci pensa lui a traslarlo su internet e lo devi mettere sia come DNS primario (secondario in bianco) ma soprattutto come gateway.

Per essere precisi, se vuoi mettere i DNS del provider funziona ugualmente, vuol dire che il router non faticherà a "girare" le richieste ma le inoltra solo ... :p

Nel Router invece devi mettere IP, Gateway e DNS assegnati dal provider. O, come é più comune in caso di IP dinamico, lasci attivo il client DHCP del router ( = 'Obtain an IP address automatically') ed inserisci i DNS primario e secondario dati dal provider. :)

Ciao :) :)

Psychnology
22-04-2004, 23:49
guarda,
ti ringrazio veramente.
Credo che tu abbia spiegato esattamente quello che in qualche modo stavo intuendo.

Ti dico il mio hardware, molto semplice:
portatile collegato a un router che è collegato ad internet, quindi nessun altro pc oltre al portatile.
Credo che un passaggio fondamentale che tu cogli sia quello di dhcp client tra router e provider e di dhcp server tra router e portatile.
Il router ha il suo software che si interfaccia e si configura in automatico col provider, questo credo dipenda dal dhcp client.
Quindi io qui non ho molto interesse a toccare nulla, dal momento che non ha effetti sulla mia lan.
Giusto?

Io voglio semplicemente impostare un ip statico per il portatile, quindi disattivando il dhcp server del router. A questo punto mi chiedo cosa mettere nel dns server primario e secondario. Se ho capito quello che hai detto inserisco l'indirizzo ip del router in entrambe le caselle.
Giusto?

Dimmi se è così
Ciao

ilpik
23-04-2004, 21:33
Originariamente inviato da Psychnology
... Il router ha il suo software che si interfaccia e si configura in automatico col provider, questo credo dipenda dal dhcp client.
Quindi io qui non ho molto interesse a toccare nulla, dal momento che non ha effetti sulla mia lan.
Giusto?
Giusto, inoltre se non hai dal provider un IP fisso non vedo proprio cosa potresti modificare senza mandare tutto nel pallone ... :D
Ovviamente nel router devi mettere anche i DNS primario e secondario del tuo provider. ;)

Io voglio semplicemente impostare un ip statico per il portatile, quindi disattivando il dhcp server del router. A questo punto mi chiedo cosa mettere nel dns server primario e secondario. Se ho capito quello che hai detto inserisco l'indirizzo ip del router in entrambe le caselle.
Giusto?
Stiamo parlando delle caselle della configurazione TCP/IP del portatile.
Io per mia pigrizia metto normalmente l'IP del router come Gateway (indispensabile) e come DNS primario, lasciando il secondario bianco xché essendo lo stesso IP non fa alcuna differenza.
X quanto ne so, puoi metterci anche i DNS primario e secondario del provider, funziona lo stesso ed il router riposa :p

Ma ... non fai prima a provare ? :rolleyes:

Ciao :) :)

Psychnology
23-04-2004, 21:39
provare uno prova, e magari funziona anche, solo mi piace-rebbe capire perchè metto certi parametri e cosa vogliono dire.
Comunque tu mi hai aiutato a capire un pò di più ;)

ilpik
23-04-2004, 21:57
Encomiabile aspirazione; se non li conosci, sfogliati questo sito (http://www.wown.com/) e pure questo (qui devi registrarti) (http://www.networkingitalia.it/), troverai sicuramente ...
... pane per le tue curiosità :D

Ciao :) :)

Psychnology
23-04-2004, 22:34
li ho linkati,
thanks.

Psychnology
29-04-2004, 08:07
scusa,
ma da dove ricavo il dns primario e secondario del provider?
E poi, questi cambiano nel tempo o sono sempre gli stessi negli anni?
Che vantaggio c'è, se c'è, a inserirli manualmente anzichè far lavorare il router'

ilpik
30-04-2004, 09:55
Originariamente inviato da Psychnology
scusa,
ma da dove ricavo il dns primario e secondario del provider?
E poi, questi cambiano nel tempo o sono sempre gli stessi negli anni?
Che vantaggio c'è, se c'è, a inserirli manualmente anzichè far lavorare il router'
DNS primario e secondario del provider te li deve aver indicati lui al momento della conferma dell'attivazione, e devi averli inseriti nel router, se no non navighi ... ;) Sono fissi, in quanto sono indirizzi IP di particolari Server, che cambiano molto raramente.

In ogni caso sulle pagine di assistenza dei provider, tra le istruzioni per il 1º collegamento, sono generalmente indicati.

Vantaggi a metterli fissi in ogni PC anziché solo nel router, non credo ce ne siano molti, forse qualche microsecondo guadagnato ogni volta che si cerca una url nuova ... :p

Ciao :) :)

Psychnology
30-04-2004, 20:32
ok!