PDA

View Full Version : problema di esecuzione programma C


deggial
18-04-2004, 21:25
Ciao ragazzi, sto cercando di imparare a programmare in C e mi sono imbattuto in un problema.

Ho il seguente codice:

#include <stdio.h>;

char *string = "Zorro\n";

void main(void)
{
printf(string);
*(string+1) = 'a';
printf(string);
}


che nelle mie intenzioni scrive:

Zorro
Zarro

però quando lo esguo windows mi da errore dopo aver scritto:
Zorro

L'ho compilato e linkato con Visual C++
Sapreste dirmi se ho sbagliato io qualcosa o è colpa di windows?

Grazie a tutti

Ziosilvio
19-04-2004, 00:39
Originariamente inviato da deggial
Ho il seguente codice:

#include <stdio.h>;

char *string = "Zorro\n";

void main(void)
{
printf(string);
*(string+1) = 'a';
printf(string);
}


che nelle mie intenzioni scrive:

Zorro
Zarro

però quando lo esguo windows mi da errore dopo aver scritto:
Zorro

L'ho compilato e linkato con Visual C++
Sapreste dirmi se ho sbagliato io qualcosa o è colpa di windows?

Grazie a tutti

La riga:
char *string="Zorro\n";
dichiara string come un puntatore a una costante stringa.
Che, essendo costante, non può essere modificata, cosicché la riga:
*(string+1)='a';
non può che dare errore.

Il modo più facile è usare un array di char:
char string[] = "Zorro\n";
Il più elegante è allocare dinamicamente:

char * string;
string=(char*)malloc(strlen("Zorro\n")+1);
strcpy(string,"Zorro\n");

ma in questo caso devi includere stdlib.h e chiamare free(string) prima di uscire dal programma.
A te la scelta.

Ah, a proposito: un paio di consigli:
1) la scrittura:
printf(string);
è corretta, ma può dare comportamenti inattesi se string contiene il carattere '%'. L'espressione idiomatica è:
printf("%s",string);
2) In C standard, main va dichiarata sempre come int, mai come void.
Il valore restituito da main dovrebbe essere 0 in caso di esecuzione terminata con successo, 1 in caso di esito non soddisfacente, 2 o più in caso di errori.

deggial
20-04-2004, 16:23
grazie! ti avrei ringraziato prima ma ieri non mi funzionava la connessione ad internet.

mi rimane però qualche dubbio:

-se dichiaro string come un array perchè poi lo richiamo come se fosse un puntatore?

-perchè il compilatore non mi dava errori?

grazie anche per i consigli!

ilsensine
20-04-2004, 17:07
Originariamente inviato da deggial
-se dichiaro string come un array perchè poi lo richiamo come se fosse un puntatore?
Perché un array è...un puntatore al primo elemento.

-perchè il compilatore non mi dava errori?

Perché formalmente non c'era nessun errore. E' compito tuo far sì che i puntatori puntino a zone di memoria "ammissibili".

Ziosilvio
20-04-2004, 17:08
Originariamente inviato da deggial
-se dichiaro string come un array perchè poi lo richiamo come se fosse un puntatore?

Per le differenze tra array e puntatori, puoi leggere le comp.lang.c Frequently Asked Questions (http://www.eskimo.com/~scs/c-faq/top.html): la sezione 6 e' dedicata proprio a questo argomento.
(Scusa, ma e' una cosa un po' delicata, e che adesso non mi ricordo bene.)

-perchè il compilatore non mi dava errori?

Perche' il programma, da un punto di vista sintattico, era comunque corretto.
Che poi faccia quello che vogliamo noi... beh, vedrai che e' tutto un altro discorso! :)

Ziosilvio
20-04-2004, 17:22
Originariamente inviato da ilsensine
Perché un array è...un puntatore al primo elemento.

Uhm... non esattamente.
In essenza, un array e' una zona di memoria contigua con un nome, mentre un puntatore e' una variabile che contiene un indirizzo di memoria.
La sezione 6 delle comp.lang.c Frequently Asked Question (http://www.eskimo.com/~scs/c-faq/top.html) ne parla estesamente.

Per inciso, dalle domande 6.2, 6.3, 6.8 e 6.9 di tale sezione mi sembra si possa dedurre che la tua affermazione sarebbe ineccepibile se fosse nella forma:
Perché un array "è" un puntatore al primo elemento.
perche' allora interverrebbe la famigerata equivalenza tra puntatori e array.
(A proposito: leggiti la domanda 6.11 e impallidisci come sono impallidito io!)

ilsensine
20-04-2004, 17:31
Originariamente inviato da Ziosilvio
Uhm... non esattamente.
Nella pratica, sì. L'unico vincolo è che il "puntatore" a un array non può essere modificato (anche se puoi usare l'algebra ecc.)


(A proposito: leggiti la domanda 6.11 e impallidisci come sono impallidito io!)
Bella, non la sapevo :D

deggial
21-04-2004, 21:44
grazie ancora!