View Full Version : Router/Modem ADSL e IP dinamici
Salve
ho acquistato un router/modem ADSL USRobotics SureConnect. Va favolosamente.
Ho riscontratto, però un problema, che non so se dipende dal router o dal provider: Libero
Ho reso disponbile un servizio FTP per far sacaricare ad un amico dei file. Tutto è andato bene fino a quando, all'improvviso al mio amico cadeva la connessione fatta con Download Accelerator. Nel frattempo lo stesso capita a me. Infatti mentre parlavao con MSN Messenger questo si disconnetteva e dopo qualche secondo si ricollegava.
A questo punto il mio amico ha cercato di effettuare il resume, ma senza buon fine.
Sono un pò impazzito per capire dove fosse il problema e mi sono accorto che l'IP era cambiato.
Questo è accaduto in un'ora circa 4/5 volte.
Ora vorrei capire se :
- è il provider (Libero) che capendo che sto rendondo un servizio come l'FTP effettua ripetutamente l'aggiornamento dell'IP,
- è sempre avvenuto e non me ne sono mai accorto
- è semplicemente il router che fa i capricci
- è possibile configurare il router in modo che non aggiorni l'IP
Qualcuno saprebbe darmi una mano?
Grazie
P.s.: comunque utilizzo il servizio di dns dinamico Dyndns.org e attraverso questo sono riuscito a capire che l'IP era cambiato.
sapere il perchè la linea cade è già difficile.....
ma pretendere che il router riprenda lo stesso IP (che tra l'altro viene assegnato dal provider), lo è ancora di più. :D :cool:
è già successo che certi provider disconnettano gli utenti che generano molto traffico quando le linee sono sature..... però non sarebbe da escludere a priori anche un problema sul router.....
Originariamente inviato da gohan
sapere il perchè la linea cade è già difficile.....
ma pretendere che il router riprenda lo stesso IP (che tra l'altro viene assegnato dal provider), lo è ancora di più. :D :cool:
è già successo che certi provider disconnettano gli utenti che generano molto traffico quando le linee sono sature..... però non sarebbe da escludere a priori anche un problema sul router.....
Devo ammettere che non sono stato chiaro
Infatti se effettuo il download da un server normale, anche di 600/700 MB la connessione non cade, nonostante stia saturando la banda in download (che è il canale più consumato). Se cambiasse l'IP il server dal quale sto scaricando non saprebbe più a chi inviare i dati, giusto? Questo non mi è mai accaduto! Forse perhè effettuavo il download?
Cmq, volevo sapere solo se era possibile capire se
- è un problema del router
- o ritoccando le impostazioni del router possa fare in modo che libero non possa cambiarmi l'IP mentre sono collegato!
Infatti, va bene il cambio di IP quando effettuo la connessione!!! Ma mentre sto già connesso no!!!!!!!!!!!!!
Grazie
se la connessione cade non è escluso che l'ip venga cambiato e non ci puoi fare nulla, se non cercando di capire se è colpa del router che fa cadere la linea o cos'altro....
Originariamente inviato da gohan
se la connessione cade non è escluso che l'ip venga cambiato e non ci puoi fare nulla, se non cercando di capire se è colpa del router che fa cadere la linea o cos'altro....
come è possibile capire se è il router?
Grazie
bella domanda! :D
dovresti provare con un router diverso! :D :rolleyes:
leadergl
19-04-2004, 12:36
potrebbe anche essere colpa del MSN Messenger se cade la linea......ad alcuni router dà fastidio!
bel router se cade perchè uno usa messenger...... :rolleyes:
leadergl
19-04-2004, 14:13
Originariamente inviato da gohan
bel router se cade perchè uno usa messenger...... :rolleyes:
divertente....ma spesso crea problemi
Originariamente inviato da jangar
Salve
ho acquistato un router/modem ADSL USRobotics SureConnect. Va favolosamente.
Ho riscontratto, però un problema, che non so se dipende dal router o dal provider: Libero
Ho reso disponbile un servizio FTP per far sacaricare ad un amico dei file. Tutto è andato bene fino a quando, all'improvviso al mio amico cadeva la connessione fatta con Download Accelerator. Nel frattempo lo stesso capita a me. Infatti mentre parlavao con MSN Messenger questo si disconnetteva e dopo qualche secondo si ricollegava.
A questo punto il mio amico ha cercato di effettuare il resume, ma senza buon fine.
Sono un pò impazzito per capire dove fosse il problema e mi sono accorto che l'IP era cambiato.
Questo è accaduto in un'ora circa 4/5 volte.
Ora vorrei capire se :
- è il provider (Libero) che capendo che sto rendondo un servizio come l'FTP effettua ripetutamente l'aggiornamento dell'IP,
- è sempre avvenuto e non me ne sono mai accorto
- è semplicemente il router che fa i capricci
- è possibile configurare il router in modo che non aggiorni l'IP
Qualcuno saprebbe darmi una mano?
Grazie
P.s.: comunque utilizzo il servizio di dns dinamico Dyndns.org e attraverso questo sono riuscito a capire che l'IP era cambiato.
Ciao.
Come hai configurato il router? Mi spiego io devo esporre un sito (porta 80 o 8080) ma non riesco a farlo vedere all'esterno... qualche consiglio.
tnx
ma le prove le hai fatte tu o le hai fatte fare a qualcuno?
perchè se le prove le fai tu è facile che tu non riesca ad accedere al tuo sito usando l'ip pubblico del router.
Originariamente inviato da gohan
ma le prove le hai fatte tu o le hai fatte fare a qualcuno?
perchè se le prove le fai tu è facile che tu non riesca ad accedere al tuo sito usando l'ip pubblico del router.
Ecco questo non mi è charo... ma perche?
tnx
perchè non tutti i router sono in grado di gestire questo tipo di richiesta.
Originariamente inviato da gohan
perchè non tutti i router sono in grado di gestire questo tipo di richiesta.
Ciao.
Il problema sai quale. Che se punto per es:
http:\\mio.ip --> mi isponde (giustamente) il router.
se invece
http:\\mio.ip:8080 --> Mi dovrebbe rispondere il mio server Web. Ma niente...
E intile dirti che ho verificato e configurato (penso correttamente) il giro di porte sul router e impostato un virtual server.
tnx
fallo fare ad un tuo amico la prova e vedrai che a lui funziona. ;)
Mi fa piacere che questo tread abbia preso vita,
però, mio malgrado, devo dire che non si sta seguendo la questione vera e propria per la quale l'ho creato.
Ho più volte specificato che il problema non è esternalizzare i servizi, perchè questo, almeno col mio router/modem USR SureConnect con Linux+IpTables, è un gioco da ragazzi. Infatti non ho fatto altro che attivare un meccaniscmo sul firewall, che si chiama forwading.
1) ho un server ftp sul computer della mia rete che ha l'IP 192.168.1.2
2) il router giustamente ha l'IP 192.168.1.1, ma sulla WAN cambia di volta in volta che viene eseguita la connessione, come da normale modem.
3) ora non dico altro al router di trasferire tutto il traffico che gli arriva sulla porta 21 (servizio ftp) verso il computer 192.168.1.2 sempre sulla porta 21 (volendo ne potrei scegliere una qualsiasi).
4) il gioco è fatto. Sui normali router con interfaccia grafica questo utilità si chiama "virtual server"
Premetto di nuovo che normalmente libero non mi disconnette per riassegnarmi un nuovo IP. Lo conferma il fatto che se tento di scaricare un file di circa 650MB da un server occupando istantaneamente tutta la banda disponibile, il download procede fino alla fine spedito e senza nessun intoppo.
Al fine di far capire meglio a qualcuno che non legge tutta la storia del tread, ma solo le ultime risposte, il server dal quale si sta scaricando un file deve sapere a quale IP inviare i dati; se questo mi venisse cambiato da libero per un eccesso di traffico, il download smetterebbe di funzionare anche perchè il server non saprebbe a chi mandare i dati.
La prova che ho fatto io, ed è questa che sto cercando di porre all'attenzione di tutti voi è la seguente (e speriamo che si arrivi alla verità ed alla soluzione finalmente):
Avevo l'esigenza di far scaricare dal mio computer un file di 50 MB ad un amico. Tramite la posta elettrinica era inpossibile, tramite messenger non ne parliamo, etc, etc...
Ho così pensato di rendere temporaneamente disponibile tramite il mio computer il file sul servizio ftp. Ho fatto il forwading sul router e tutto è filato liscio. Non ho fatto altro che comunicare al mio amico il mio IP WAN della connessione attuale ed il gioco è fatto: infatti lui non ha fatto altro che collegarsi tramite DAP ll'url
ftp://xxx.xxx.xxx.xxx/unFile.zip
DAP ha eseguito la connessione al mio server, ha verificato che ci fosse il supporto al resume, ha spezzettato il file in 8 parti ed ha cominciato ad eseguire il download a 15KByte/s
La parte drammatica è avvenuta quando dopo circa 20/25 minuti il mio amico lamentava il failure di DAP. Io non mi ero accorto di nulla, ma in realtò era successo che era caduta la connessione e mi era stato assegnato un altro IP. QUindi ho ricomunicato al mio amico l'altro IP e il download è ripreso. Il problema è che questo è successo 5 volte!!!!!!!!!!
La mia domanda, sperando che qualcuno abbia compreso la mia situazione è se:
- è stato libero a captare (volendo si può fare) che stavo esternalizzando un servizio pubblico e mi ha volutamente staccato?
- è stato un problema di congestione sul canale di upload che ha fatto crollare l'Hand-shake?
- è stato un problema di configurazione del router? o un problema di resistenza del router in upload?
Non mi aspetto che risponda qualcuno con la sfera magica, ma mi aspetto che risponda qualcuno che, dopo aver analizzato attentamente la questione posta, dia una valida supposizione, o qualcuno che abbia fatto la stessa esperienza e che voglia darmi un suggerimento sul da farsi.
CI TENGO, CMQ, A RINGRAZIARE TUTTI DELL'INTERESSE MOSTRATO E DELL'AIUTO CHE AVETE CERCATO DI DARMI!!!!
QUALCUNO MI AIUTI!
Originariamente inviato da gohan
fallo fare ad un tuo amico la prova e vedrai che a lui funziona. ;)
è già sperimentato il fatto che provando una esternalizzazione (che può funzionare solo da esterno) sulla LAN, questa non può assolutamente funzionare. Infatti il comportamento che viene assegnato al router riguarda l'interfaccia WAN e non LAN. Volendo si potrebbero dare delle rules anche sull'interfaccia LAN, ma non è questo lo scopo del tread.
Cmq, il test è stato fatto da un amico dall'esterno. Il problema è la persistenza della connessione e non l'esistenza di questa.
Ciao
Originariamente inviato da goldfix
Ciao.
Il problema sai quale. Che se punto per es:
http:\\mio.ip --> mi isponde (giustamente) il router.
se invece
http:\\mio.ip:8080 --> Mi dovrebbe rispondere il mio server Web. Ma niente...
E intile dirti che ho verificato e configurato (penso correttamente) il giro di porte sul router e impostato un virtual server.
tnx
Devi provare da esterno! altrimenti non funziona!!!
purtroppo una prova importante sarebbe quella di provare o con un altro router o con un modem......
Originariamente inviato da jangar
[/B]La mia domanda, sperando che qualcuno abbia compreso la mia situazione è se:
- è stato libero a captare (volendo si può fare) che stavo esternalizzando un servizio pubblico e mi ha volutamente staccato?
- è stato un problema di congestione sul canale di upload che ha fatto crollare l'Hand-shake?
- è stato un problema di configurazione del router? o un problema di resistenza del router in upload?
Ciao.
Io escluderei la disconnessione di Libero. Io sono su Tele2, ma un mio amico ha un abbonamento Libero e francamente lavora VERAMENTE TANTOOOO CON EMULE (cerca di capire tra le righe :D ;) ) e non ha mai avuto problemi. Ti dico questo perche fondamentalmente quando share con Emule la tua macchina diventa una specie di server per le persone che si collegano.
2 ipotesi... la congestione.
Questa la puoi (se puoi) tentare di risolverla , limitando la quantità di dati in uscita... Provar non nuoce.
3 Ipotesi... quella che mi preoccupa di piu.
Francamente io possiedo il 9105, ho sempre evitato di sfruttare al 100% upload... quindi non so che dirti.
Spero di esserti stato di aiuto.
Originariamente inviato da goldfix
Ciao.
Io escluderei la disconnessione di Libero. Io sono su Tele2, ma un mio amico ha un abbonamento Libero e francamente lavora VERAMENTE TANTOOOO CON EMULE (cerca di capire tra le righe :D ;) ) e non ha mai avuto problemi. Ti dico questo perche fondamentalmente quando share con Emule la tua macchina diventa una specie di server per le persone che si collegano.
RE: Utilizzo WinMX e l'upload non è mai, volutamente, sfruttato al limite. Non credo che il tuo amico permetta ai vari client di emule di dissipargli tutta la banda disponibile in upload.
2 ipotesi... la congestione.
Questa la puoi (se puoi) tentare di risolverla , limitando la quantità di dati in uscita... Provar non nuoce.
RE: Come? Il router non mi sembra che lo permetta, almeno dalla GUI Web (forse da telnet può essere impostato). L'FTP di Microsoft non sembra permetta questa limitazione, ma solo le connessioni simultanee
3 Ipotesi... quella che mi preoccupa di piu.
Francamente io possiedo il 9105, ho sempre evitato di sfruttare al 100% upload... quindi non so che dirti.
RE: anche io possiedo il 9105. Ma come hai fatto ad evitare di sfruttare tutto l'upload? Tra l'altro 15KByte corrispondo a 120KBit/s, meno della metà della banda prevista dal canale upload dell nuove connessioni (256KBit/s)
Spero di esserti stato di aiuto.
RE: certamente lo sei stato, grazie!!!!
Senti, sono assai poco esperto nel ramo, ma mi stupisce che non abbiate provato senza DAP, che ha un senso se scarichi da server indaffarati, ma in una connessione come quella descritta forse é più nocivo che utile ... :oink:
Ciao :) :)
Originariamente inviato da ilpik
Senti, sono assai poco esperto nel ramo, ma mi stupisce che non abbiate provato senza DAP, che ha un senso se scarichi da server indaffarati, ma in una connessione come quella descritta forse é più nocivo che utile ... :oink:
Ciao :) :)
Non credo che sia DAP. E' vero che è un programma pieno di Spyware, ma da qui a renderlo capace di farmi crollare la connessione ... !!!! Però non è da escludere al 100 %!!
Grazie
Originariamente inviato da jangar
RE: Utilizzo WinMX e l'upload non è mai, volutamente, sfruttato al limite. Non credo che il tuo amico permetta ai vari client di emule di dissipargli tutta la banda disponibile in upload.
So cosa intendi... no lui lascia tutta la banda in uscita a disposizione. Questo perche non gli interessa quando non è a casa di limitarla.
RE: Come? Il router non mi sembra che lo permetta, almeno dalla GUI Web (forse da telnet può essere impostato). L'FTP di Microsoft non sembra permetta questa limitazione, ma solo le connessioni simultanee
No per limitare upload devi per forza usare qualche programma ad hoc. Il 9105 non ha questo tipo di controlli.
Alcuni serer FTP lo permettono (es: Serv-U mi pare che lo abbia). Quello di MS no.
RE: anche io possiedo il 9105. Ma come hai fatto ad evitare di sfruttare tutto l'upload? Tra l'altro 15KByte corrispondo a 120KBit/s, meno della metà della banda prevista dal canale upload dell nuove connessioni (256KBit/s)
Daccordo. Ma questo non ti garantisce il fatto che per qualche bug presente nel software in caso di un prolungato utilizzo vada in crash il software interno. Mi sto accorgendo (e da un paio di settimane che seguo un po di discussioni su vari news su i vari router della USR) che gli altri modelli USR dal 9000 al 9105Wire hanno qualche problemino nella gestione dei dati...
Non escluderei che anche il nostro modello possa presentare qualche difetto, magari non cosi abnorme (come nel caso del 9000), ma fastidioso in alcune circostanze....
Cmq. Fammi sapere, dato che la cosa mi interessa.
Scusa, ma quali sono questi forum?
personalmente ho una epserienzaanomala su di un atlantis usb su OS mac (X panther) ke va configurato da browser sotto wan di modo che poi il modem venga visto come scheda di rete ppoe,in effetti dopo qualke ora o meno di inattività mi cade la connessione,l'unica è riavviare,devo dire ke sul pc win il problema nn c'è,quindi nn imputerei al provider(tin)?:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.