PDA

View Full Version : Seagate 160Gb blocca boot!!!


Hudson77
18-04-2004, 14:42
Avevo postato un thread simile qualche settimana fa ma siccome il problema non è stato risolto e siccome ho anche qualche info in + vi aggiorno.

Dunque un mese fa ho comprato un seagate da 160 gb da affiancare al mio ibm da 60.
Ho aggiornato il bios della mobo (una ecs k7s6a).
Dopo un pò di ore di utilizzo senza problemi spengo il pc e al seguente riavvio il pc non si accende +.
In pratica lo schermo resta nero,la spia dell'hdd sempre accesa e i led dei dvd-rom lampeggiano. non potendo fare altro spengo il pc con il tasto di accensione.
Al secondo tentativo il boot fallisce di nuovo (succede tutte le volte) solo che al secondo tentativo le spie dei dvd non lampeggiano +(sono spente).
Al terzo tentativo il pc parte senza problemi...
Ho notato che in fase di avvio (quando il pc mostra la frequenza della CPU e fa l'elenco dei driver) a volte al posto della sigla del seagate compare "none"
Inoltre quando accedo al bios l'hdd è riconosciuto come 160 gb mentre windows ne vede solo 130 (ho installato anche il sp1 ma non è cambiato nulla)

PS:il seagate in tutte queste fasi non perde i dati,quando il pc è acceso funziona benissimo (anche se il bios in fase di boot scrive"none")...
Avete suggerimenti x risolvere il problema?secondo voi da cosa dipende?

Hudson77
19-04-2004, 13:37
nessuno mi sa dare qualche consiglio?

3Dfx4ever
19-04-2004, 17:51
E' capitato anche a me...
Penso sia un problema di temporizzazione del boot del disco con quello della mobo...

Io ho risolto impostando nel bios il riconoscimento dell'Hdd da auto a manuale.
In questo modo la mobo aspetta fino a che il disco non viene riconosciuto correttamente (tipicamente 1 secondo) e parte sempre...

Tentar non nuoce...;)

Hudson77
19-04-2004, 20:20
grazie x la risposta,ora provo poi ti faccio sapere se ha funzionato

Spacemen
20-04-2004, 11:01
Ragazzi io ho lo stesso H.D da 160 Gb, ed fa' anzi faceva la stessa cosa pure a me. Io molte volte per far partire il sistema dovevo togliere alche il collegamento fisico. Comunque non vorrei allarmarvi ma per quel che mi riguarda questo H.D non vale un ca@@o ora mi ritrovo con dei malfunzionamenti continui. Tipo sparizioni improvise dell'hd dal sistema operativo, impossibilita' di trasferire file da un hd ad un altro poiche e' diventato lentissimo ,impiega tra i 5 e 7 minuti per spostare 300mb:eek: sempre che non sparisca prima del trasferimento. Se si mettono dei giochi nell'hd e si gioca come si surriscalda il sistema crasha, non riesco piu ' a formattarlo ne a deframentarlo. Il tutto e' iniziato alcuni giorni fa' con il vostro stesso problema ma ora si e' aggravato in modo esponenziale quindi state attenti ciao

Marco71
20-04-2004, 11:36
Se il trasferimento dati è lento (o peggio lentissimo) state attenti che non ci siano dei problemi (se gli h.d sono S.A.T.A) di aumento del rateo di errori di ridondanza ciclica C.R.C.
Io in questo caso consiglio a tutti di provare a prelevare da www.serialata.org un installatore che provvede a creare un file da 2GBytes circa che vengono poi inviati (registrati) sul disco target e poi successivamente verificati.
Attenzione che i dati presenti nel file non sono casuali ma rispecchiano i patterns definiti in sede di creazione delle specifiche S.A.T.A (sequenza di bit).

Marco.

Hudson77
25-04-2004, 09:51
Problema risolto:
grazie 1000 3Dfx4ever

3Dfx4ever
25-04-2004, 10:16
Più che un problema del disco, è un problema di alcune mobo...
Io l'ho provato su 4, ma solo sulla mia lo faceva...

Cmq tutto è bene quel che finisce bene.
Felice di esserti stato d'aiuto.;)