View Full Version : problema hd-SATA su chipsetVIA con SeagateTool
Salve, sto cercando di venire a capo di un problema che ho con un hd seagate ST3800013AS Sata 80GB 8mb cache,
vi ho installato (staccando il canale con gli altri hd preventivamente) winxp pro, facendo 2 partizioni 30 e 45.5 gb, sulla prima c'è il s.o.
ho caricato i driver sata una volta premendo F6 prima dell'installazione, e ho proceduto con l'installazione, tutto a posto, tranne che trasferendo dei file da un cd non mi è stato permesso con vari messaggi di errore che ora non ricordo, cmq il problema si è risolto alla seconda installazione dopo formattazione, senonchè controllando l'harddisk con l'utility SeagateTool 2.1,(Desktop) e anche con la versione Enterprise-eseguibile da windows, scaricabili dal seguente link> http://www.seagate.com/support/seatools/
con tutti e due,
(il primo si può eseguire solo da dos da floppy) non mi viene rilevato l'hd per il test specifico ma solo il generic tool lo rileva e facendo i test: di struttura dei file, dà come responso File Structure Test: Failed,
il test di superficie (durato 10 ore!su DOS) non ha rilevato errori fisici di superficie, lo Smart Test dice non enabled, sebbene lo avessi impostato enabled nel bios
la scheda madre è una gigabyte 7vt600F con chipset VIA
nel floppy ho messo i driver e dalla ultima installazioni non ho nemmeno premuto F6 che si è caricati i driver via per il sata,
adesso il s.o. funziona, ma il fatto che l'hd non venga rilevato dalla utility specifica della casa produttrice non mi lascia tranquillo, temo che si possa guastare in seguito e poi il file structure system failed non capisco cosa voglia dire.
Adesso domando: qualcuno ha o ha avuto un simile problema con un hd seagate...? Grazie.
3Dfx4ever
18-04-2004, 09:57
Scarica un programma x visualizzare i dati SMART (tipo SpeedFan), abilita SMART nel Bios e posta 1 screenshot con i risultati...
Il comportamento sembrerebbe un pò anomalo...
Originariamente inviato da 3Dfx4ever
Scarica un programma x visualizzare i dati SMART (tipo SpeedFan), abilita SMART nel Bios e posta 1 screenshot con i risultati...
Il comportamento sembrerebbe un pò anomalo...
allora ho installato SpeedFan 4.11, ho riavviato e impostato lo SMART nel Bios su ENABLED
eseguo SpeedFan e non mi rileva lo SMART per il seagate ST3800013AS che anzi nemmeno è rilevato da Speed FAn (allego foto)
[ho naturalmente cliccato su FindSMBus(Cerca periferiche SMBus) e poi Letture\Avanzate gli ho indicato il chip (IT8712F at $290 on ISA)]
che d'altro è lo stesso risultato, per lo SMART, datomi dal Seagate Test on Line, gli altri 2 disponibili nel sito sono SeaTools Enterprise che non mi riconosce l'hd come seagate e mi dice con il generic test: no sense data available.
l'altro il SeaTools da DOS non lo ho eseguito ma non credo che cambierebbe nulla
-----------------
ecco il responso del SEATOOLS ONLINE, eseguito da internet,
>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Run: 19/04/2004 0.56.00
VIA Serial ATA RAID Controller :
ST380013 AS SCSI Disk DeviceModel:
ST380013 AS SCSI Disk Device Serial Number:5JV77TFF
Capacity:80.02 GBStatus:
SMART self-test is not supported for this drive.
This may be due to a limitation in the Windows driver (probabilmente non ho messo correttamente il SATA- sul sito VIA indicano di premere l'opzione 3rd party controller) for the controller that the drive is attached to or the drive may not support the SMART self-test. In either case, this is not a failure of the drive.
-------------------------
FileSystem Test
-------Results for volume C: (NTFS)
Volume Label: Sea1
Volume Size: 31.14 GB
Some files on the volume are open. This may effect the accuracy of the file system check and result in false errors.The file system contains minor inconsistencies, these are not errors and should not cause problems.
-------Results for volume D: (NTFS)
Volume Label: Sea2
Volume Size: 48.87 GB
The file system contains errors that need to be repaired.<<<<<<??????
---------------------------
---------------------------
SeaTools Online 90 Second Surface ScanStarted at 12:58:23 AM on 3/19/2004.Scanning drive: VIA Serial ATA RAID Controller : ST380013 AS SCSI Disk DeviceSerial Number: 5JV77TFFCapacity: 80.02 GBScan complete. No errors were found.
-------------------
riassumendo: la prima partizione è indicata libera da errori nel file system nella seconda invece ci sarebbero errori, ho tentato con lo ScanDisk con correzione degli errori ma non cambia niente, il test è stato successivo, ma rimane ovviamente il disco intero non riconosciuto dal tool specifico
Insomma credo che il problema sia il driver sata che (non) ho inserito,
a questo punto mi chiedo quale inserire dopo aver premuto l'opzione che indica 3rd party controller drivers
perchè sia sul cd della mb che i vari che ho scaricato contengono cartelle quali:
DriverDisk\Pata e DriverDisk\Sata\ con all'interno una sottodir WinXP
e una SATA\ con all'interno una sottocartella WinXP
e non è chiaro quale bisogna mettere per certo
domani posto il ReadMe di quella cartella, dove sono indicati i file da inserire sul floppy...
dino_sauro00
19-04-2004, 01:40
Originariamente inviato da raxas
allora ho installato SpeedFan 4.11, ho riavviato e impostato lo SMART nel Bios su ENABLED
eseguo SpeedFan e non mi rileva lo SMART per il seagate ST3800013AS che anzi nemmeno è rilevato da Speed FAn (allego foto)
[ho naturalmente cliccato su FindSMBus(Cerca periferiche SMBus) e poi Letture\Avanzate gli ho indicato il chip (IT8712F at $290 on ISA)]
che d'altro è lo stesso risultato, per lo SMART, datomi dal Seagate Test on Line, gli altri 2 disponibili nel sito sono SeaTools Enterprise che non mi riconosce l'hd come seagate e mi dice con il generic test: no sense data available.
l'altro il SeaTools da DOS non lo ho eseguito ma non credo che cambierebbe nulla
-----------------
ecco il responso del SEATOOLS ONLINE, eseguito da internet,
>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Run: 19/04/2004 0.56.00
VIA Serial ATA RAID Controller :
ST380013 AS SCSI Disk DeviceModel:
ST380013 AS SCSI Disk Device Serial Number:5JV77TFF
Capacity:80.02 GBStatus:
SMART self-test is not supported for this drive.
This may be due to a limitation in the Windows driver (probabilmente non ho messo correttamente il SATA- sul sito VIA indicano di premere l'opzione 3rd party controller) for the controller that the drive is attached to or the drive may not support the SMART self-test. In either case, this is not a failure of the drive.
-------------------------
FileSystem Test
-------Results for volume C: (NTFS)
Volume Label: Sea1
Volume Size: 31.14 GB
Some files on the volume are open. This may effect the accuracy of the file system check and result in false errors.The file system contains minor inconsistencies, these are not errors and should not cause problems.
-------Results for volume D: (NTFS)
Volume Label: Sea2
Volume Size: 48.87 GB
The file system contains errors that need to be repaired.<<<<<<??????
---------------------------
---------------------------
SeaTools Online 90 Second Surface ScanStarted at 12:58:23 AM on 3/19/2004.Scanning drive: VIA Serial ATA RAID Controller : ST380013 AS SCSI Disk DeviceSerial Number: 5JV77TFFCapacity: 80.02 GBScan complete. No errors were found.
-------------------
riassumendo: la prima partizione è indicata libera da errori nel file system nella seconda invece ci sarebbero errori, ho tentato con lo ScanDisk con correzione degli errori ma non cambia niente, il test è stato successivo, ma rimane ovviamente il disco intero non riconosciuto dal tool specifico
Insomma credo che il problema sia il driver sata che (non) ho inserito,
a questo punto mi chiedo quale inserire dopo aver premuto l'opzione che indica 3rd party controller drivers
perchè sia sul cd della mb che i vari che ho scaricato contengono cartelle quali:
DriverDisk\Pata e DriverDisk\Sata\ con all'interno una sottodir WinXP
e una SATA\ con all'interno una sottocartella WinXP
e non è chiaro quale bisogna mettere per certo
domani posto il ReadMe di quella cartella, dove sono indicati i file da inserire sul floppy...
Ciao raxas.
Rieccomi :D
Ho aspettato i test ma sinceramente ero sicuro che il risultato sarebbe stato quello. Infatti dopo la scansione completa e tutto il resto, SMART non puo' aiutarti in nessun modo!
Pero' un altra cosettina che ho tralasciato e mi e' venuta in mente adesso rileggendo tutti i post riguardo al tuo problema!
I driver SATA che hai messo li hai presi dal sito di VIA (cosi' si spiega anche l'install "strano" e forse anche il messaggio di SMART not supported.
Prova un pochettino o prenderli proprio dal sito della Silicon Image o meglio ancora prova ad usare quelli che ci sono nel CD della motherboard.
Li troverai in questo path CDROM:\other\sil\si3112\*.*
Quello che devi fare e' prendere tutti files dentro la cartella si3112
(pero' non la cartella) e copiarli in un dischetto. Mi raccomando, li devi mettere tutti nel root del dischetto senza cartelle. Fatto questo, lascia il dischetto write-enabled e poi entra in BIOS.
Adesso vai in Advanced BIOS features--> SATA/RAID/SCSI boot order e scegli SATA.
Poi vai in Advanced BIOS features--> Second boot device e scegli SCSI. (Qui come First boot device devi mettere il CD-ROM per fare l'installazione di Windows, ma dove che hai finito, chiaramente, bisogna mettere First Boot Device --> SCSI)
Ancora in Integrated Peripherals--> Onboard H/W Serial ATA lo metti su enable
e finalmente in Serial ATA Function bisogna metterlo su BASE.
Avendo fatto tutto questo procedi normalmente con l'installazione . Nota che adesso sara' necessario che tu prema F6 per far riconoscere il disco.
Finita anche l'installazione fai una formattazione semplice della partizione che ti da' i problemi e usa i Tools di Seagate per vedere se adesso ti riconosce l'HD. Dopo usa anche SpeedFan per vedere anche li' se la situazione e' cambiata.
In bocca al lupo raxas e spero che questa volta vada veramente bene!
Fammi sapere appena hai novita'!
ciao dino_sauro00
grazie sempre per i consigli:
riguardo ai driver sata da prendere dalla cartella dedicata al controller SiliconImage (si3112): ma non sono dedicati ad un controller, appunto, Silicon?
mentre sulla mia mb c'e' il chipset V8237 che integra il supporto al sata, và bene lo stesso?
te lo chiedo solo per capire.
INVECE:
riguardo alle voci nel BIOS (F4 è quello che ho) e premendo CTRL+F1 per avere le voci nascoste, in Advanced BIOS features:
la voce - SATA/RAID/SCSI boot order- non mi risulta ASSOLUTAMENTE!?!
finora ho avviato il disco sata mettendo SCSI come 1 boot device (ad installazione avvenuta naturalmente) tra le altre voci: floppy, hdd0,hdd1,hdd2,hdd3, cd-rom, vari usb device, lan e altri,
ma sata non figura proprio, SOLO SCSI, eppure nel sito di VIA indicano, come hai detto tu, quella voce sata\raid\scsi boot order, ecco mi viene da pensare di avere un bios anomalo :D
invece Integrated Peripherals--> Onboard H/W Serial ATA > enable, naturalmente mi figura ed è così impostato all'occasione...
infine Serial ATA Function \ BASE non mi risulta nemmeno nè come voce che come sotto menù o cosa possa essere.
sul BIOS della mia mb con chipset kt600 non c'è nessun riscontro per queste voci
ehm, ti ho esposto un'altra carrellata di dubbi,
cmq rispondi pure con calma, ovviamente, tanto non finirò l'opera questa notte, dovrei dormire invece :D
tu, scusami, invece procede tutto bene sul tuo pc?
Grazie, Ciao.
dino_sauro00
20-04-2004, 01:48
Originariamente inviato da raxas
ciao dino_sauro00
grazie sempre per i consigli:
riguardo ai driver sata da prendere dalla cartella dedicata al controller SiliconImage (si3112): ma non sono dedicati ad un controller, appunto, Silicon?
mentre sulla mia mb c'e' il chipset V8237 che integra il supporto al sata, và bene lo stesso?
te lo chiedo solo per capire.
INVECE:
riguardo alle voci nel BIOS (F4 è quello che ho) e premendo CTRL+F1 per avere le voci nascoste, in Advanced BIOS features:
la voce - SATA/RAID/SCSI boot order- non mi risulta ASSOLUTAMENTE!?!
finora ho avviato il disco sata mettendo SCSI come 1 boot device (ad installazione avvenuta naturalmente) tra le altre voci: floppy, hdd0,hdd1,hdd2,hdd3, cd-rom, vari usb device, lan e altri,
ma sata non figura proprio, SOLO SCSI, eppure nel sito di VIA indicano, come hai detto tu, quella voce sata\raid\scsi boot order, ecco mi viene da pensare di avere un bios anomalo :D
invece Integrated Peripherals--> Onboard H/W Serial ATA > enable, naturalmente mi figura ed è così impostato all'occasione...
infine Serial ATA Function \ BASE non mi risulta nemmeno nè come voce che come sotto menù o cosa possa essere.
sul BIOS della mia mb con chipset kt600 non c'è nessun riscontro per queste voci
ehm, ti ho esposto un'altra carrellata di dubbi,
cmq rispondi pure con calma, ovviamente, tanto non finirò l'opera questa notte, dovrei dormire invece :D
tu, scusami, invece procede tutto bene sul tuo pc?
Grazie, Ciao.
Ciao raxas.
Non ti preoccupare delle domande e scusa della tarda risposta.
Allora le cose sono un po' strano. Controllando al sito della mainboard non ho trovato da nessuna parte driver SATA per il tuo modello. Ad un modello analogo invece parlava di driver SATA della Silicon quindi ho supposto che si trattava dello stesso controller della tua. Non credo che si creerano casini se provi anche con il driver della Silicon. Al massimo ti tocca reinstallare :D
Le voci del BIOS forse c'erano in qualche versione del BIOS precedente alla tua. Questa e' l'unica spiegazione logica che posso dare.
Mi spiace ma come vedi quanti dubbi hai te altretanti ne ho anch'io.
Come sempre se decidi di provare con i drivers della Silicon scrivi i risultati.
Ciao raxas e a domani!
allora dino_sauro00, ho avuto parecchio da fare (incluso il sonno pregresso) purtroppo e posso riportare solo ora gli sviluppi (...)
anzitutto ho trovato nel Bios dove si imposta il first boot device (SCSI) come SATA, praticamente bisogna andare in ADVANCED BIOS FEATURES e tra le voci THIRD-BOOT-DEVICE e PASSWORD-CHECK, c'è un menù a tutti gli effetti nascosto, che ho trovato per caso: dopo thirdbootdevice bisogna fare un solo avanzamento con il tasto freccia in giù, a questo punto, se le voci appaiono deselezionate, basta premere Invio(Enter) ed appare per miracolo :muro: un menù dove risultano le opzioni SCSI, RAID, SATA , e quindi settare la voce che interessa, ma dico: non potevano farlo visibile?
cmq ho reinstallato per l'ennesima volta, ho provato a mettere i driver sata 220E, che sono i più nuovi, nelle seguenti maniere:
1-tutto quello contenuto dentro la cartella 8237\DriverDisk, non in una cartella DriverDisk (non mi ha riconosciuto i percorsi e mi ha dato l'errore: il file textsetup.eem ha causato un errore imprevisto (1024) alla riga 1742 in d:\xpsp1\base\boot\setup\oemdisk.c
2- solo i driver di Winxp: viasraid.cat, viasraid.sys e viasraid.inf (uguale errore)
3-tutto quello contenuto dentro la cartella 8237\DriverDisk\SATA cioè non raccolto in una cartella SATA ma nella root dir del floppy (in questo modo me li ha trovati i driver del sata)
appena installato il s.o. ho eseguito il file setup.exe della dir 8237 come è anche consigliato dal readme incluso
e per precauzione, dato che anche alcuni singoli file in 8237, nemmeno compressi, sarebbero entrati in un floppy, per evitare di collegare un altro hard disk, pata, mi sono masterizzato i file aggiornati che mi servivano e me li sono trasferiti da CD.
ho formattato la 2a partizione dal winxp pro, come anche consigliavano il seagate tool e diskwizard da dos, e questa volta controllando con le utility specifiche non ho trovato errori di FileSystem Failed o corrotto o danneggiato,
solo che:
il disco non è riconosciuto dall'utility specifica e lo SMART enabled nel BIOS viene dichiarato come non supportato dall'hd, il che mi sembra strano per un hd recentissimo. a questo punto
o: al setup dopo F6 quando viene chiesto se indicare scsi host adapter di terze parti è sbagliato scegliere questa opzione, ma poi l'installazione proseguirebbe con il driver-sata incluso in windows che è quello che mi ha dato più problemi
ho provato a mettere la patch 48Lbit di windows per abilitare il riconoscimento di hd più grandi di 138GB, ma non sarebbe stato questo il caso :D , cmq il disco ancora non viene riconosciuto dalle sue utility specifiche (dal Bios e dal sistema operativo sì invece) e mi chiedo perchè
scorrendo il forum di Viaarena qualcuno pensa che c'è una incompatibilità tra il chipset V8237 e il sata che quindi non viene correttamente riconosciuto,
a questo punto varrebbero le esperienze di qualcuno che ha installato un (1) hard disk Sata su mainboard gigabyte 7vT600F o altre con il chipset KT600-VT8237...
nessuno?
nel caso proverò con i driver per il controller SiliconImage si3112. ciao
ad una settimana dall'ultima installazione ho provato di tutto questa sera:
pensando che magari fosse l'opzione ACPI impostata nel BIOS che caricava di suo dei driver per l'hd, l'ho disabilitato ed è stato ancora peggio, mettendo nel floppy i driver sata del cd della mb non mi riconosceva l'hd, ho provato con i driver silicon si3112 e non li ha riconosciuti validi, alla fine ho rimesso l'ACPI con i driver sata del cd e ho potuto installare
ma il Seatools 2.1 non mi riconosce ancora l'hd come Seagate :muro: :muro: e mi individua degli errori nel filesystem, il bello è che, come prima, se uso il pc dopo un pò non risultano questi errori nel file system
ma il disco non viene riconosciuto, MAI, dal tool specifico della seagate, posso fare i test solo col GenericTool disponibile per gli hd delle altre marche
a questo punto non so se è una cosa trascurabile o c'è da preoccuparsi :muro:
noto anche un rumore provenire dall'hd anche in quiete, tipo come qualcosa che gratta, ma è un rumore morbido però, non metallico,
naturalmente è benvenuta l'esperienza di qualcuno che magari nella mia stessa situazione ha risolto il problema.
Grazie, ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.