Entra

View Full Version : OCZ 3200 e Abit IC7-G problemi .....


mabri
17-04-2004, 15:08
Ciao ragazzi....Ho un problema con le mie nuove OCZ 3200 Platinum in OC.

Finora le stavo testando sul primo sistema in sign, e devo dire che sulla P4C800 si comportavano egregiamente. Almeno finche' la Asus non ha deciso di abbandonarmi per chissa' quale motivo . :( (Sospetto che il mio fido Enermax da 430W. l'abbia fritta.....)

Morta sta scheda, le ho potute provare su di una Abit Max3 prestatami da un conoscente, e su una IC7-G che gia' possedevo e utilizzo per un altro sistema. Ovviamente ho avuto anche l'accortezza, nel dubbio, di sostituire l'ali con un altro Enermax di pari potenza.

Con sommo rammarico pero', ho visto che tali ram mi hanno dato da subito enormi problemi su entrambe le mobo.

Adirittura tenendo timings di 2/2/2/7 a 200 di fsb con 2,6V. (impostazioni a default quindi) mi restituiscono errori e schermate blu, necessitando cosi' di 2,8V. sulla IC7-G priva di modifica.

Cloccando a 283 di fsb e ram a 5:4, anche applicando 2,80V non risultano stabili con tali impostanzioni nemmeno con timings rilassatissimi messi a 2,5/3/3/7.....gli stessi che impiegavo con le mie vecchie Twinmos, che a parita' di impostazioni, si son rivelate di gran lunga + stabili rispetto alle OCZ.

Considerando che per mantenere timings bassi i BH-6 richiedono molti Volts, e' possibile che con 283 di fsb e 2,80V. non risultino stabili nemmeno con Cas rilassatissimi ?????

Mi danno problemi su tutte e 2 le mobo Abit mentre con la Asus andavano una bomba.....chi mi aiuta a capirci qualkosa????

neouser
17-04-2004, 15:56
beh anche le mie bh-5 per tenere i 200mhz 2225 volevano 2.8v..su ic7-g, sulla max3 non so..cmq mi sa che è qualcosa che riguarda bh-5-6 e abit, infatti su asus mi sa che bastano 2.6v..comunque np..settato 3.2v da bios e ora 480mhz 2225 stabili;)

mabri
17-04-2004, 16:00
Mi dai quindi una conferma che pure a default richiedono molta pappa le rammuzze..... probabilmente sulla P4C800, dato che tende a overvoltare di suo, puo' darsi che stessero pure sui 2,90V. ....anche se da bios non si puo' monitorare il Vdimm e tantomeno so usare il multimetro....

Mah....comunque sulla P4C800 andavano una favola e pure tenendo i voltaggi impostati su "AUTO" .... Su Abit sono un po' + rognosi sti chipset.

neouser
17-04-2004, 16:07
cmq la max3 è un pelino + velox della p4c800 in ogni caso..e poi ha 3.2v di suo senza mod tanto che ti frega quelle ram non si possono tenere a meno di 3.0v...:D

mabri
17-04-2004, 16:42
Difatti....appena mi ricapita una Max3 sotto mano vedro' di ritestarle a busso e vediamo chi la spunta .... :D :muro:

mabri
18-04-2004, 00:41
Mi viene un forte dubbio pero' ragazzi.

Essendo che non ho la certezza assoluta che la mobo si sia fritta, dato che potrebbe anche aver solo ceduto il bios (anche se il modo in cui si e' piantata, cosi' di punto in bianco, non mi dice niente di buono.....), non e' che potrebbe essersi danneggiato pure almeno 1 banco di ram ????

E in caso affrmativo, in questa malagaurata ipotesi, come faccio a capire quale dei 2 se n'e' andato ???? Testandolo con Memtest o DocMemory ????

In tal caso mi dispiacerebbe non poco dato che stanno andando fuori produzione, essendo infatti che le scorte di BH-6 stanno terminando....

mabri
18-04-2004, 23:05
Allora ecco i risultati dei test che ho potuto fare oggi. Per ora le ho testate unicamente in dual channel.

Settando la macchina (la seconda in sign) a default, quindi a 200 di fsb e con memorie a 1:1 Cas 2/2/2/7 overvoltate a 2,6V, facendo girare Memtest86 sono comparsi errori relativi ad un determinato indirizzo di memoria, che cede durante il test n° 6 eseguito dal programma in questione.

Alzando un pelino il voltaggio, a 2,65V, invece sono apparse stabilissime con Memtest, il quale ha eseguito tutti gli 11 test per 8 volte consecutive nell'arco di un paio d'ore.

Il tutto e' stato ripetuto per + volte, e ogni test ha confermato questi risultati : ossia instabili a 2,60V e stabili a 2,65V

Entrando in Winsozz, diversamente hanno richiesto 2,7V almeno per non generare errori e schermate Blu, apparse quasi immediatamente.

Inoltre ho tentato di cloccare un pochino impostando il sistema a 240 di fsb, con ram settate a 5:4 overvoltate a 2,80V. Testando il tutto con Memtest non hanno generato errori e sono apparse solide pure in ambiente operativo.

Alzando il fsb a 283 invece non hanno retto in alcuna maniera....segno che richiedono parecchi Volts per stabilizzarsi.

Infine se guardavo prima il sito della OCZ (Link (http://www.ocztechnology.com/products/memory/OCZ_EL_DDR_PC-3200_Dual_Channel_Platinum_Limited_Edition_%2AEOL)) ,da bravo niubbo :D , potevo vedere chiaramente che loro stessi dicono di dare a ste ram 2,7V a 200fsb e che si raggiungono bene i 230 con 2,8V, come indicato a fondo pagina del resto. Tali consigli comunque vengono indicati pure nelle specifiche di compatibilita' della IC7-G (Link (http://www.ocztechnology.com/support/motherboard/49))

E a conferma di cio' che avevo gia' sperimentato sulla P4C800, la OCZ indica chiaramente nelle specifiche di compatibilita' con tale mobo, in senso generale e quindi non solo relative alle 3200, che mantenenendo le impostazioni dei voltaggi su "AUTO" vengono erogati 2,68V, essendo che in effetti la mobo Asus tende sempre ad overvoltare un poco di suo.(Link (http://www.ocztechnology.com/support/motherboard/48) )

Magari andare a leggere prima....male non mi faceva :D :uaz:

Ecco la domanda ignorante :D .... se fossero bacate il misterioso errore che appare in Memtest86 non si risolverebbe semplicemente overvoltandole un po', giusto ??? Rimarrebbe sempre e comunque no????

Anthonello
19-04-2004, 16:23
se hai l'ultimo bios non esiste piu la voce spread spectrum...è quello che ti frega. dovresti mettere un bios modded con tale voce disable.

mabri
20-04-2004, 10:44
Originariamente inviato da Anthonello
se hai l'ultimo bios non esiste piu la voce spread spectrum...è quello che ti frega. dovresti mettere un bios modded con tale voce disable.

Mi sai dire che Bios potrei provare???? Per adesso cmq ho messo il 23 della Abit (prima avevo il 20....) e ho guadagnato qualcosa in OC.

Adesso le OCZ vanno a 280 a 5:4 a 2,80V a 2,5/3/3/7....un po' meglio. :)

Don Mazzi
20-04-2004, 14:06
Per far andare le Ocz 3.200 bh-6 su Abit Ic7 Rev 1.1 o Max3 a timing bassi devi settare il bios correttamente...
Se metti tutto "auto" le ram non garantiscono la stabilita' nemmeno a 200mhz..

Prova in questo modo:
Cas 2-2-2-5 @2.8v
System bios cacheable --> Disable
Video bios cacheable --> Disable
Delay prior to thermal --> 32 Min
Game accelerator --> Auto
Refresh cycle time --> Enhanced
Read delay --> 11T
Read delay adjust --> Disable
Command per clock --> disable

In questo modo le mie sono passate dai 400mhz instabili@2.7v a 440 mhz@2.8v e 486mhz@3.2v senza errori con prime95

Lo stesso vale per le bh-5..

mabri
20-04-2004, 14:28
Grazie dei preziosi consigli Don Mazzi. ;)

Adesso provo a settare come dici e vediamo che cosa ottengo.

mabri
20-04-2004, 15:54
Niente da fare....oltre i 280 a 2,5/3/3/7 non si schiodano .

Le tue sono molto + fortunate delle mie....i 2/2/2/5 me li reggono solo fino a 250 a 5:4 a 2,8V

e mi bootano solo a 230 a 2/2/2/5 a 1:1 con quei voltaggi, e non sono neanche stabili.

Adesso le provo singolarmente, e sicuramente vedro' che uno dei 2 salira' + dell'altro secondo me....

mabri
22-04-2004, 02:34
Altra cosa ragazzi .....e qua se mi erudite ne sarei davvero felice perche' non ne vengo a capo. :)

Dunque ho provato a testarle singolarmente, rispettivamente negli slot 1 e 3 una alla volta, con Memtest86 e devo dire che cio' che e' emerso da questo test mi ha confuso ancora di +.

E' successa una cosa strana che sinceramente non comprendo....ma che magari voi esperti di OC conioscete perfettamente.

Le ram le ho impostate a 2,5/3/3/7 a 5:4 a 2,8V a 283 di fsb.

Le ho testate in + occasioni in entrambi gli slot, facendo ripetere almeno per 2 volte consecutive tutti gli 11 passaggi utilizzati da Memtest. Premetto che in Dual invece a 283 gli errori si generano quasi subito.

Ed ecco la cosa strana.....e' capitato che, in una sola occasione, uno dei due banchi abbia generato errori quando era posizionato nel terzo slot, mentre nel primo si era comportato egregiamente.

La cosa ancora + bizzarra pero', sta nel fatto che riportandolo nello slot 3 non ne ha + generati , e allo stesso modo e' risultato stabile ripetendo i test mantenendolo in tale posizione.

Mi da l'impressione che superati i 280 si generino errori a random dunque.....ma non penso che sia un problema della mobo, dato che le 2 Twinmos che utilizzavo di solito si sono sempre comportate bene a 283.....ne' tantomeno ritengo che il terzo slot sia male alimentato, in quanto le sopracitate ram hanno sempre lavorato in tali slot.

Inoltre ho provato le ram in Dual negli slot 2 e 4, e anche li posizionate sono risultate instabili.

Ho un solo dato certo quindi.....ossia che le OCZ sia che si trovino in Dual negli slot 1 e 3 che 2 e 4, a 283 non reggono, mentre singolarmente uno dei 2 stick da errori a casaccio.

Che puo' essere???? e' capitata ad altri sta cosa???? come mai uno dei 2 da errori quando gli pare???


__________________

mabri
22-04-2004, 17:42
nessuno ha qualke idea a tal proposito????