View Full Version : Intel annuncia le nuove specifiche High-Definition Audio
Redazione di Hardware Upg
17-04-2004, 11:59
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12246.html
La compagnia californiana ha annunciato di aver pubblicato le nuove specifiche per l'introduzione di audio ad alta qualità nei sistemi PC
Click sul link per visualizzare la notizia.
AarnMunro
17-04-2004, 12:35
Sarà utile solo quando il PC sarà silenzioso, prima no.
questa tecnologia dovrebbe migliorare anche i sistemi integrati audio presenti sulle mobo, il che non è male visto che ora come ora secondo me sono pietosi!
juggler3
17-04-2004, 13:18
Voglio una stanza adeguata per home teatre e il motore del 2000 veloce e silenzioso da mettere nel pc così posso gicare con F1 2010 e sentire il rumore delle auto quando le sorpasso :)
avvelenato
17-04-2004, 13:18
ora come ora sono decenti, dai.
ci sono parecchie mobo che integrano di serie audio multicanale paragonabile alla qualità di una scheda di fascia media.
per AarnMurno: lo standard btx, assieme all'introduzione nel desktop, da parte di intel della tecnologia finora riservata al mobile, assicurerà una minor necessità di ventole, principali fonti di rumore.
Originariamente inviato da AarnMunro
Sarà utile solo quando il PC sarà silenzioso, prima no.
Un htpc realizzato con criterio non fa rumore.
nonikname
17-04-2004, 13:44
Jason Reindorp, Group Product Manager della Windows Digital Media Division per Microsoft Corporation :qualcuno ammazzerebbe per avere un biglietto da visita come questo!!!:D
Originariamente inviato da avvelenato per AarnMurno: lo standard btx, assieme all'introduzione nel desktop, da parte di intel della tecnologia finora riservata al mobile, assicurerà una minor necessità di ventole, principali fonti di rumore.
la tecnologia mobile ok, ma lo standard BTX non è rivoluzionario per quanto riguarda la circolazione dell'aria
Presto per fare contenti Microsoft,Intel & co. servirà un supercomputer quantistico con numero di elementi di calcolo superiore agli atomi di idrogeno di QUESTO Universo!
Vi ricordate quanto si è dovuto attendere perchè ci fosse un s.o in grado di sfruttare l'80386 ?
Adesso è una rincorsa continua tra richieste sempre più esose da parte dei s.o, continui annunci di processori più veloci in una ricorsione che non ha fine!
Per l'audio 192KHz/32 bit e magari multicanale, fatevi qualche conticino sulla richiesta in termini di storage...mah!
E poi ai paesi in via di sviluppo (che "bel" termine) vengono appioppate "tonnellate" di p.c basati su Pentium e 80486!
Scusate lo sfogo!
Marco.
Non mi è chiara una cosa: l'ac97 era riservato alle shcede integrate? nel senso che le sound blaster e le hercules erano già molto più avanti?
Da Marco71: "Per l'audio 192KHz/32 bit e magari multicanale, fatevi qualche conticino sulla richiesta in termini di storage...mah!".
Attenzione: a 192KHz, l'audio resterà sempre stereofonico, Dolby Digital 2.0. Questa è la specifica del DVD-Audio e del SACD. Non è possibile avere multicanale a 192KHz.
dr-omega
17-04-2004, 14:22
Originariamente inviato da frankie
la tecnologia mobile ok, ma lo standard BTX non è rivoluzionario per quanto riguarda la circolazione dell'aria
Oh gia! Ancora un po'.
Scusa se mi permetto, ma tutto il case e la scheda madre compresi cpu, memorie, periferiche, ecc sono studiati e posizionati apposta per sfruttare al meglio il flusso d'aria creato dalle due sole ventole del case.
E' tutto diverso proprio per questo.E' un cambiamento radicale!
Non è solo un case o un connettore leggeremente diverso dall'atx!
Leggiti l'articolo di HIRC (http://www.hardwareirc.com/articoli.php?ID=190&Pag=0) PER APPROFONDIRE...;)
permaloso
17-04-2004, 14:54
Originariamente inviato da dr-omega
Oh gia! Ancora un po'.
Scusa se mi permetto, ma tutto il case e la scheda madre compresi cpu, memorie, periferiche, ecc sono studiati e posizionati apposta per sfruttare al meglio il flusso d'aria creato dalle due sole ventole del case.
E' tutto diverso proprio per questo.E' un cambiamento radicale!
Non è solo un case o un connettore leggeremente diverso dall'atx!
Leggiti l'articolo di HIRC (http://www.hardwareirc.com/articoli.php?ID=190&Pag=0) PER APPROFONDIRE...;)
Dopo aver letto quell articolo non sorrdo.. MI SCOMPISCIO DALLE RISATE!!! dissipatore inventato da intel.. ma se c'è una ditta che lo produce già con tanto di alette biforcate e cuore in rame
:( il traduttore potrebbe farsi un corso di conversione delle unità di misura... visto che nell'articolo usa tutti(o quasi)i sistemi noti... per quello che riguarda le ventole... bhà certi accorgimenti di fluidodinamica sono usati più o meno dal periodo fra le due grandi guerre,solo che ora si è deciso di applicarli anche ai PC.
Ti segnalo inoltre che già ora il mio pc ha una sola ventola(UNA)da 92mm applicata sul fianco del case che spinge aria sullo Zalman 6000
Detto questo,quel"sistema di dissipazione"non mi pare preveda nulla per la dissipazione del calore prodotto dagli hard disk...
Max Power
17-04-2004, 16:12
Ma si sbatte anke di sabato pomeriggio la reda di hwupgrade?
permaloso
17-04-2004, 16:28
hanno lavorato anche a pasquetta.. e poi hanno sfoderato quel popò di recensione sul NV40... non oso pensare cosa troverò on-line lunedì :) :)
spinbird
17-04-2004, 16:29
sto ridendo
32bit e 192khz per l'audio sul pc ?
si discute moltissimo dell'utilità dei recenti convertitori a 24bit sulle recenti schede audio, utilizzate in un pc, luogo strazzeppo di rumori e interferenze elettromagnetiche, vi sono dubbi addirittura fra gli audiofili sulla effettiva utilità di superaudio-cd e audio-dvd e questi se ne escono con ste specifiche assurde, buone solo per stupire chi non se ne intende e vede solo dei numeroni che "più alti sono meglio è" ??!?!
oltre all'assurditadi un campionamento del genere, avete idea della memoria richiesta?
6 giga è lo spazio richiesto per 70min (un cd insomma) di audio stereo (2 canali) @ 32bit 192khz......qui parliamo di multicanale....fate voi
Max Power
17-04-2004, 16:41
SPIN BIRD
6 giga è lo spazio richiesto per 70min (un cd insomma) di audio stereo (2 canali) @ 32bit 192khz......qui parliamo di multicanale....fate voi
6 giga è assurdo!
W l'MP3 ke grakkia & ke si scarica velocemente!!!!!!!
Anche gli HD fanno il loro gran "casino" per contribuire alla rumorosità
Opteranium
17-04-2004, 17:31
ma tanto adesso è una corsa alla "qualità senza precendeti" che investe appieno i settori audio e video, spesso con risultati decisamente comici (Spinbird, grande!!).
Ci propinano soluzioni semiprofessionali quando quel che c'è oggi avanza per almeno tre volte, anzi, non è neanche sfruttato appieno. Trovatemi voi un comune mortale che ha bisogno di una registrazione a 192KHz 32bit al posto del solito 44,1KHz 16bit, perchè necessita della "superiore qualità audio".... ma viaaaa!
E vai! W il mercato del inutile superfluo.... perchè è questo il mercato del futuro!
AarnMunro
17-04-2004, 18:06
Io avrei bisogno dei 192KHz... ovviamente per le Sonus Faber del salotto, non per il PC.
Vedete, il problema è che solo una minima parte del mondo musicale seguirà le novità. Le major faranno soldi continuando a vendere CD e DVD normali... qualcuno pensa che riuscirà a trovare un disco di Miles Davis su SACD? o su DVDAudio? (uno c'è, su centinaia che ha fatto) O un disco degli Oasis? O di Madonna?
dr-omega
17-04-2004, 18:52
Originariamente inviato da permaloso
Dopo aver letto quell articolo non sorrdo.. MI SCOMPISCIO DALLE RISATE!!! dissipatore inventato da intel.. ma se c'è una ditta che lo produce già con tanto di alette biforcate e cuore in rame
:( il traduttore potrebbe farsi un corso di conversione delle unità di misura... visto che nell'articolo usa tutti(o quasi)i sistemi noti... per quello che riguarda le ventole... bhà certi accorgimenti di fluidodinamica sono usati più o meno dal periodo fra le due grandi guerre,solo che ora si è deciso di applicarli anche ai PC.
Ti segnalo inoltre che già ora il mio pc ha una sola ventola(UNA)da 92mm applicata sul fianco del case che spinge aria sullo Zalman 6000
Detto questo,quel"sistema di dissipazione"non mi pare preveda nulla per la dissipazione del calore prodotto dagli hard disk...
Lasciando perdere le precisazioni, comunque quello sarà lo standard che lo si voglia o no, tutti i costruttori seguiranno.Quindi...;)
cdimauro
17-04-2004, 21:48
Lo spazio occupato è molto se teniamo in considerazione eventuali sample registrati con quelle specifiche, ma i 32 bit e 192Khz farebbero comodo nel caso in cui si abbia a che fare con qualche centinaio di voci da mixare e spedire, poi, in uscita.
spinbird
17-04-2004, 22:37
Originariamente inviato da AarnMunro
Io avrei bisogno dei 192KHz... ovviamente per le Sonus Faber del salotto, non per il PC.
difficilmente avrai mai bisogno dei, ne tu ne quasi nessuno (senza mettere in dubbio la qualità delle tue casse)
solo buoni impianti riescono a fare buon uso già dei 16bit 44,1 khz dei cd; solo alcuni, non tutti, potrebbero trarre giovamento dai 24bit 96khz del dvd audio
ma qui stiamo parlando di 32bit@192khz, un valore completamente assurdo, fuori da ogni limite
quello che mi fa letteralmente ridere è che si pensa di introdurre queste specifiche in ambiente pc, su schede dal costo di poche decine di €, utilizzate in uno dei luoghi più zeppi in assoluto di interferenze elettromagnetiche...(a proposito leggetevi questa (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=239910) discussione)
ma ancora più divertente...sul pc, che oltre al "rumore" elettromagnetico è causa anche di rumore vero e proprio, ventole hdd, ecc ecc...e al pc di solito che diffusori sono connessi ? kit 6.1 da un centinaio di €, che difficilmente evizenziano differenze fra mp3 e cd
spero che la notizia sia un fake....è una cosa troppo ridicola
spinbird
17-04-2004, 22:38
Originariamente inviato da cdimauro
Lo spazio occupato è molto se teniamo in considerazione eventuali sample registrati con quelle specifiche, ma i 32 bit e 192Khz farebbero comodo nel caso in cui si abbia a che fare con qualche centinaio di voci da mixare e spedire, poi, in uscita.
intendi dire che potrebbero essere utili nelle fase intermedie della produzione?
cdimauro
18-04-2004, 08:48
Esattamente. La scheda audio deve elaborare ormai una notevole quantità di dati / canali (e con svariati effetti speciali su ognuno, molte volte. Specialmente nei giochi) , ma alla fine i canali in uscita sono generalmente 2 (o al più 8), per cui i 32 bit e 192Khz potrebbero essere molto utili per ridurre al minimo gli errori dovuti alla miscelazione di tutti i dati o all'applicazione di effetti.
DioBrando
18-04-2004, 10:59
Lasciando perdere le precisazioni, comunque quello sarà lo standard che lo si voglia o no, tutti i costruttori seguiranno.Quindi...;)
vedremo ;)
al Cebit non se n'è praticamente parlato, per ora è un progetto molto in stand-by dato che costringerebbe a ripensare completamente la struttura dei case e buona parte dell'intero pc.
E con tutte le novità alle porte PCI Express ecc, non credo che i vari produttori abbiano voglia di ricambiare tutto quanto nel giro di qlc mese.
Le specifiche del chip della news sn le stesse dell'Azalia montato nei portatili Centrino di nuova generazione?
permaloso
18-04-2004, 14:35
quote
Lasciando perdere le precisazioni, comunque quello sarà lo standard che lo si voglia o no, tutti i costruttori seguiranno.Quindi...
quote
Sbagliato! quello sarà lo standard intel!
ominiverdi
19-04-2004, 20:39
92khz, 24 bit, 9.1 canali ecc.
ma se poi collegato all' hi-fi suona da far schifo?
ad oggi non esiste una certificazione in grado di provare la REALE qualita' stereo di una scheda audio, e' questa la carenza.
la stragrande maggioranza delle schede audio integrate sulle mobo sono AC97 x.xx, hanno specifiche sulla carta di tutto rispetto (praticamente ormai sono tutte 5.1), quando pero' si va a collegare le cuffie o l'hi-fi all' uscita LINE... beh vien voglia di spegnere il pc.
manca una specifica che misuri la qualita' stereo ANALOGICA (dinamica, rumore di fondo, separazione, risoluzione reale, ecc. ecc.), e che attribuisca un valore qualitativo chesso' numerico da 1 a 5 ad es., per capire qual'e' l'effettiva classe e qualita' del chip.
c'e' gente alla quale interessa solo la riproduzione stereo 16 bit 44.1 khz (di elevata qualita'), e non i 5.1/7.1/10.1 96khz 24 bit di qualita' scadente...
dr-omega
19-04-2004, 23:03
Originariamente inviato da permaloso
quote
Lasciando perdere le precisazioni, comunque quello sarà lo standard che lo si voglia o no, tutti i costruttori seguiranno.Quindi...
quote
Sbagliato! quello sarà lo standard intel!
Ok, però quello che fa Intel di solito viene seguito.Almeno come linee guida!
jappilas
19-04-2004, 23:28
Originariamente inviato da permaloso
quote
Lasciando perdere le precisazioni, comunque quello sarà lo standard che lo si voglia o no, tutti i costruttori seguiranno.Quindi...
quote
Sbagliato! quello sarà lo standard intel!
gentile utente, nel 96 si diceva più o meno lo stesso anche per l' ATX...
spinbird
20-04-2004, 08:58
Originariamente inviato da jappilas
gentile utente, nel 96 si diceva più o meno lo stesso anche per l' ATX...
è intel che nel 90% dei casi traccia il sentiero da seguire...d'altra parte è l'azienda più grossa che lavora nel campo dei pc....ha una capacità economica non paragonabile a nessun altro produttore (tranne aziene come hp, ibm, ecc.... ma che lavorano più nel campo dei server e soluzioni per aziende piuttosto che nel settore dei pc)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.