PDA

View Full Version : DVD Forum sceglie HD-DVD al posto di Blu-Ray


Redazione di Hardware Upg
16-04-2004, 14:00
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12239.html

Nonostante Blue-Ray abbia ricevuto da tempo consensi, il DVD Forum sceglie di supportare HD-DVD. L'ultima parola spetta comunque ai produttori

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxP4
16-04-2004, 14:14
Purché decidano in fretta, ma soprattutto speriamo che escano al più presto i film in alta risoluzione anche in Italia. Ho visionato alcuni filmati col videoproiettore con matrici in alta definizione (mezza alta definizione diciamo, sono 1280x720) e la differenza con i dvd è abissale... per dare un'idea, la sensazione è la stessa che ho avuto passando dalla vhs al dvd.
C'è una pulizia delle immagini incredibile con primi e i secondi piani sempre perfetti e ben definiti. E questa differenza, se con un normale tv color si inizia gia a notare, con un plasma ad alta risoluzione o con un videoproiettore con matrici HD e uno schermo da 2 metri di base è più che evidente anche al più profano degli spettatori.

L'unica controindicazione è che se questo materiale viene riprodotto da un htpc questo deve essere bello prestante, le varie Epia o configurazioni di fascia bassa non sono più sufficienti (viene consigliato, per i 1080p, almeno un P4 3.0 con oltre 512 mb di ram).

Wonder
16-04-2004, 14:15
Bah....soluzione matura???? Sono passati anni e ancora adesso non c'è una soluzione matura...stiamo ancora a litigare con i + e i -
Ci saranno ancora 2 cavolo di standard UFFA!

NoX83
16-04-2004, 14:44
Bè del resto è possibile vedere gli "standard" dvd+r e dvd-r come un passaggio provvisorio. Se ci pensiamo bene stanno facendo il boom adesso con l'uscita dei dual layer, ma le capacità (4 giga e rotti) stanno già piuttoto strette, quindi è prevedibile che vengano presto rimpiazzati da ciò che sarà finalmente uno standard unificato (blu ray suppongo).

LASCO
16-04-2004, 14:54
Mi piacerebbe che si diffondesse un solo standard e che fosse l' HD-DVD di Toshiba e NEC perché è retrocompatibile con gli attuali DVD, ma visto chi è che spinge la produzione di Blu Ray ci sarà forse una nuova concorrenza come oggi è quella tra DVD + e -.

P.S.
lo standard HD-DVD promette capienze dei supporti comparabili con quelli per il blu ray.

NoX83
16-04-2004, 14:57
La vedo dura che l'HD-DVD la spunterà; microsoft è già una potenza di suo, se poi ci si aggrega pioneer, che ha fatto la differenza nel campo dvd-r, e pure philips e sony, mi sa ke nec e toshiba si dovranno proprio adattare. Un nuovo scontro di "standard" porterebbe solo a perdite per la minoranza che supporta quello meno scelto, senza contare che per noi utenti i prezzi sarebbero sempre incerti, insomma un casino.

magilvia
16-04-2004, 15:27
Io però non sapevo che lHD-DVD fosse retrocompatibile con gli attuali. Se questo è vero pernso che lo sosterrò anche se sembra un po' meno capiente del blu-ray.

bs82
16-04-2004, 16:03
è l'unica cosa che può decidere la vita o la morte di uno standard: ed è per questo che a mio parere hd-dvd è la scelta migliore!

lasa
16-04-2004, 16:06
Queste decisioni vengono prese solo in base a strategie di comarketing delle aziende coinvolte.....

Opteranium
16-04-2004, 16:37
Sinceramente non vedo proprio la necessità di un HDTV domestica. La mia domanda fondamentale è:"ma che te ne fai?"
Io parto dal presupposto che chi acquista un HD-DVD (o quel che sarà) sia già attrezzato per la riproduzione del medesimo.. spero cioè che non se lo veda ne buon vecchio 15", perchè altrimenti sarebbe pazzo.
Tuttavia, per ottenere il massimo da un sistema come quello che proponi, oltre allo schermo da 2 m e il super-proiettore, credo sia doveroso anche un decente impianto surround e soprattutto la stanza adatta (minimo 30 m2) che non è proprio alla portata di tutti... Anzi, direi che ci vogliono dei bei soldoni.
Quel che proprio non capisco è il senso di rifarsi il cinema in casa. Uno spende come per comprarsi tre macchine, e alla fine cosa ricava? NIENTE. Una costosissima e del tutto inutile saletta cinematografica in cui magari ci vede 1 film al mese.
Tu mi dirai: chi si può permettere un plasma da 55" con impianto 7.1 da 500W si può anche costruire una sala in casa... Certo, sono daccordissimo. Ma allora si parla di un mercato di nicchia. A questo punto per noi gente comune, tanto vale andare al cine, che rende uguale e forse più e costa mooooolto meno.......................
Queste sono cose da ricchi. Sono sizi che la gente si compra per dire :"ce l' ho!". Come quelli che prendono la Ferrari e poi la mettono in garage perchè non hanno la patente....... ^__^

L'unico ambito dove questi supporti, specie Blu-Ray, saranno davvero utili, è il settore storage, poichè li, davvero, i 4,7GB del DVD stanno ancora strettini.
Almeno per come la vedo io...

Opteranium
16-04-2004, 16:39
sono "sfizi"

sslazio
16-04-2004, 16:46
mi sembra strano che pioneer stia sostenendo il blue-ray quando nemmeno l'altro ieri ha presentato un sistema concorrente basato sul traferimento dati con gli elettroni al posto di un fascio laser, quindi addirittura un terzo standard.
Comunque microsoft a da sempre sostenuto quella zozzeria dello standard + e fortunatamente gli ha detto male perchè è il - che vende molto di più, quindi non è escluso che la spunti l'HD-DVD, viva la retrocompatibilità.

terrys3
16-04-2004, 16:58
Originariamente inviato da Opteranium
Sinceramente non vedo proprio la necessità di un HDTV domestica. La mia domanda fondamentale è:"ma che te ne fai?"
Io parto dal presupposto che chi acquista un HD-DVD (o quel che sarà) sia già attrezzato per la riproduzione del medesimo.. spero cioè che non se lo veda ne buon vecchio 15", perchè altrimenti sarebbe pazzo.
Tuttavia, per ottenere il massimo da un sistema come quello che proponi, oltre allo schermo da 2 m e il super-proiettore, credo sia doveroso anche un decente impianto surround e soprattutto la stanza adatta (minimo 30 m2) che non è proprio alla portata di tutti... Anzi, direi che ci vogliono dei bei soldoni.
Quel che proprio non capisco è il senso di rifarsi il cinema in casa. Uno spende come per comprarsi tre macchine, e alla fine cosa ricava? NIENTE. Una costosissima e del tutto inutile saletta cinematografica in cui magari ci vede 1 film al mese.
Tu mi dirai: chi si può permettere un plasma da 55" con impianto 7.1 da 500W si può anche costruire una sala in casa... Certo, sono daccordissimo. Ma allora si parla di un mercato di nicchia. A questo punto per noi gente comune, tanto vale andare al cine, che rende uguale e forse più e costa mooooolto meno.......................
Queste sono cose da ricchi. Sono sizi che la gente si compra per dire :"ce l' ho!". Come quelli che prendono la Ferrari e poi la mettono in garage perchè non hanno la patente....... ^__^

L'unico ambito dove questi supporti, specie Blu-Ray, saranno davvero utili, è il settore storage, poichè li, davvero, i 4,7GB del DVD stanno ancora strettini.
Almeno per come la vedo io...



:confused: scusami ma no capisco proprio dove sta il problema!!! Tutto quello che è stato detto da MaxP4 è assolutamente corretto - per chi si può permettere tutto ciò, beato lui!!!
non vedo perchè dover fare i conti in tasca alla gente

dici che farsi una saletta home-thetre è inutile perchè c'è il cinema... allora ci si potrebbe chiedere il perchè si vendano le stampanti se ci sono i laboratori, perchè si vendano i cd musicali se ci sono i concerti dal vivo, perchè acquistare una fotocamera se si può chiamare un fotografo... e via dicendo!!!

Feanortg
16-04-2004, 17:26
Tanto la sony metterà molto probabilmente il blue-ray nella playstation 3... Che vinca uno standard o l'altro ci guadagnerà sempre, senza contare che se la spunta l'HD-DVD avrà meno problemi di pirateria...

sslazio
16-04-2004, 17:50
Originariamente inviato da Feanortg
Tanto la sony metterà molto probabilmente il blue-ray nella playstation 3... Che vinca uno standard o l'altro ci guadagnerà sempre, senza contare che se la spunta l'HD-DVD avrà meno problemi di pirateria...

haha, allora sarà la volta buona che non vendono più plastation :D
secondo te perchè vogliono mettere già masterizzatori Blue ray e annunciano già da ora che la PS3 lo monterà di serie?
Perchè sony ha capito che è l'unico modo per vendere :D
tanto ogni 10 giochi che hai, uno te lo compri originale, quindi meglio avere 60 milioni di console vendute a prezzo pieno e 3 giochi per console venduti che vendere 10 milioni di console con 2 giochi per una come nintendo che non solo non si possono copiare ma costano una ecatombe.

MaxP4
16-04-2004, 17:51
Originariamente inviato da Opteranium
Sinceramente non vedo proprio la necessità di un HDTV domestica. La mia domanda fondamentale è:"ma che te ne fai?"
Io parto dal presupposto che chi acquista un HD-DVD (o quel che sarà) sia già attrezzato per la riproduzione del medesimo.. spero cioè che non se lo veda ne buon vecchio 15", perchè altrimenti sarebbe pazzo.
Tuttavia, per ottenere il massimo da un sistema come quello che proponi, oltre allo schermo da 2 m e il super-proiettore, credo sia doveroso anche un decente impianto surround e soprattutto la stanza adatta (minimo 30 m2) che non è proprio alla portata di tutti... Anzi, direi che ci vogliono dei bei soldoni.
Quel che proprio non capisco è il senso di rifarsi il cinema in casa. Uno spende come per comprarsi tre macchine, e alla fine cosa ricava? NIENTE. Una costosissima e del tutto inutile saletta cinematografica in cui magari ci vede 1 film al mese.
Tu mi dirai: chi si può permettere un plasma da 55" con impianto 7.1 da 500W si può anche costruire una sala in casa... Certo, sono daccordissimo. Ma allora si parla di un mercato di nicchia. A questo punto per noi gente comune, tanto vale andare al cine, che rende uguale e forse più e costa mooooolto meno.......................
Queste sono cose da ricchi. Sono sizi che la gente si compra per dire :"ce l' ho!". Come quelli che prendono la Ferrari e poi la mettono in garage perchè non hanno la patente....... ^__^

L'unico ambito dove questi supporti, specie Blu-Ray, saranno davvero utili, è il settore storage, poichè li, davvero, i 4,7GB del DVD stanno ancora strettini.
Almeno per come la vedo io...

Qualche coonsiderazione...
In Usa l'alta definizione è gia uno standard. Le trasmissioni sono in HD. In europa e in italia siamo ancora nella preistoria però ci sono gia emittenti via sat (Euro1080) che trasmettono in HD.
Per ottenere il massimo dai filmati in HD basta anche un buon televisore crt o pure un plasma che nella maggiorparte dei casi ha una definizione inferiore ai "nostri" crt. Ti assicuro che la definizione e la qualità sono su un'altro piano (o pianeta).
Il senso di farsi un cinema in casa... beh, ci sono le passioni, gli hobby e gli sfizi, basta girare in qualche forum e vedrai che molti, anzi, moltissimi sono orientati verso questa soluzione. Il motivo? Il primo è che con un buon sistema non c'è cinema che tenga. Il secondo è che i prezzi di tutto cio sono in caduta libera e non sono assolutamente quelli da te indicati. Un esempio? Il proiettore Panasonic PT500AE si trova a 1400 euro + iva ed è un proiettore HD che posizionato a 3 metri può visualizzare uno schermo con base 2 metri. Con qualche centinaio di euro in più puoi permetterti un impianto audio 5.1 entry level. Come vedi non è un capitale e non costa più di un altro hobby. Se poi uno vuol fare le cose per bene non ci sono limiti alle spese.

Un'ultima considerazione (amichevole)... se tutti la pensassero in questo modo l'evoluzione tecnologica sarebbe ferma all'età della pietra.

sslazio
16-04-2004, 17:56
Originariamente inviato da MaxP4
Qualche coonsiderazione...
In Usa l'alta definizione è gia uno standard. Le trasmissioni sono in HD. In europa e in italia siamo ancora nella preistoria però ci sono gia emittenti via sat (Euro1080) che trasmettono in HD.
Per ottenere il massimo dai filmati in HD basta anche un buon televisore crt o pure un plasma che nella maggiorparte dei casi ha una definizione inferiore ai "nostri" crt. Ti assicuro che la definizione e la qualità sono su un'altro piano (o pianeta).
Il senso di farsi un cinema in casa... beh, ci sono le passioni, gli hobby e gli sfizi, basta girare in qualche forum e vedrai che molti, anzi, moltissimi sono orientati verso questa soluzione. Il motivo? Il primo è che con un buon sistema non c'è cinema che tenga. Il secondo è che i prezzi di tutto cio sono in caduta libera e non sono assolutamente quelli da te indicati. Un esempio? Il proiettore Panasonic PT500AE si trova a 1400 euro + iva ed è un proiettore HD che posizionato a 3 metri può visualizzare uno schermo con base 2 metri. Con qualche centinaio di euro in più puoi permetterti un impianto audio 5.1 entry level. Come vedi non è un capitale e non costa più di un altro hobby. Se poi uno vuol fare le cose per bene non ci sono limiti alle spese.

Un'ultima considerazione (amichevole)... se tutti la pensassero in questo modo l'evoluzione tecnologica sarebbe ferma all'età della pietra.

si ma un proiettore è un disastro nella praticità.
Ogni volta tira giù il telo, devi dedicargli una parete, lasciarlo piantato da qualche parte o tirarlo fuori ogni volta, quando devi cambiare le lampade meglio che cambi proiettore, devi regolare la luce delle finestre altrimenti non vedi un'accidente.
Insomma, il futuro è il plasma e sicuramente tra 2-3 anni si troverà a prezzi da buoni crt di oggi, quindi probabilmente saremo maturi anche per uno standard migliore.
Ma oggi come oggi un buon dvd 9 è ultrasufficente a tutti.

Opteranium
16-04-2004, 18:28
Insomma, una stampante credo sia utile anche per qualche altra cosa oltre alle foto. Anzi le prime stampanti sono nate proprio per testi e grafica, non certo per le immagini; quelle sono venute dopo grazie alla diffusione delle fotocamere digitali, ecc.
Per i CD-Audio il discorso è più complesso, non dimenticare che il fatto di avere la musica in casa comincia col fonografo di Edison o giù di li. Ma quello è tutto un altro motivo: all' epoca lo sviluppo industriale offriva qualcosa di REALMENTE NUOVO, come del resto lo è stata la televisione.
Ma adesso è un' altra cosa: non è innovazione (in senso stretto, qualcosa di nuovo) ma semplicemente miglioramento di tecnologie già esistenti. La moda odierna del super TV per avere il cinema in casa è del tutto uguale a quella degli anni '60-'70 quando i maniaci dell' audio volevano i super impianti con le super casse per ottenere lo stesso effetto del concerto dal vivo.
Entrambi i casi, per me ripeto, sono delle eccezioni. Una cosa è lo stereo e la TV, un' altra sono i cinema e i concerti. Visto che con lo stereo abbiamo portato in casa una BUONA APPROSSIMAZIONE di quel che è un concerto e lo stesso abbiamo fatto del cinema con la TV, che senso ha tentare a tutti i costi di ricrearlo perfettamente?
I buoni film li acquisto (o li scarico ^__^) e me li guardo sul mio buon 32" Sony che va benissimo.

Sarò retrogrado o quel che vi pare, ma preferisco così. Effettivamente ho una mentalità un po' controta, mi piacciono solo le vere innovazioni e i passaggi intermedi, come dice MaxP4, li salto a piè pari... ;-)

Opteranium
16-04-2004, 18:32
il futuro penso sarà più degli OLED che del plasma o degli LCD, fidati. Sono troppo superiori.

MaxP4
16-04-2004, 19:03
Originariamente inviato da sslazio
si ma un proiettore è un disastro nella praticità.
Ogni volta tira giù il telo, devi dedicargli una parete, lasciarlo piantato da qualche parte o tirarlo fuori ogni volta, quando devi cambiare le lampade meglio che cambi proiettore, devi regolare la luce delle finestre altrimenti non vedi un'accidente.
Insomma, il futuro è il plasma e sicuramente tra 2-3 anni si troverà a prezzi da buoni crt di oggi, quindi probabilmente saremo maturi anche per uno standard migliore.
Ma oggi come oggi un buon dvd 9 è ultrasufficente a tutti.
Originariamente inviato da Opteranium
Insomma, una stampante credo sia utile anche per qualche altra cosa oltre alle foto. Anzi le prime stampanti sono nate proprio per testi e grafica, non certo per le immagini; quelle sono venute dopo grazie alla diffusione delle fotocamere digitali, ecc.
Per i CD-Audio il discorso è più complesso, non dimenticare che il fatto di avere la musica in casa comincia col fonografo di Edison o giù di li. Ma quello è tutto un altro motivo: all' epoca lo sviluppo industriale offriva qualcosa di REALMENTE NUOVO, come del resto lo è stata la televisione.
Ma adesso è un' altra cosa: non è innovazione (in senso stretto, qualcosa di nuovo) ma semplicemente miglioramento di tecnologie già esistenti. La moda odierna del super TV per avere il cinema in casa è del tutto uguale a quella degli anni '60-'70 quando i maniaci dell' audio volevano i super impianti con le super casse per ottenere lo stesso effetto del concerto dal vivo.
Entrambi i casi, per me ripeto, sono delle eccezioni. Una cosa è lo stereo e la TV, un' altra sono i cinema e i concerti. Visto che con lo stereo abbiamo portato in casa una BUONA APPROSSIMAZIONE di quel che è un concerto e lo stesso abbiamo fatto del cinema con la TV, che senso ha tentare a tutti i costi di ricrearlo perfettamente?
I buoni film li acquisto (o li scarico ^__^) e me li guardo sul mio buon 32" Sony che va benissimo.

Sarò retrogrado o quel che vi pare, ma preferisco così. Effettivamente ho una mentalità un po' controta, mi piacciono solo le vere innovazioni e i passaggi intermedi, come dice MaxP4, li salto a piè pari... ;-)

Se vuoi che sia un disastro sono d'accordo, se ti organizzi diventa normale. Non vedo che fatica ci possa essere a tirare giu un telo, spesse volte motorizzato. O anche predisporre un telo fisso su un muro. Una lampada costa 200 euro e dura dalle 2000 alle 4000 ore. Vuol dire che se lo utilizzi 3/4 ore al giorno dura dai 2 ai 4 anni circa.
Una piccola nota... questi prodotti nei listini delle grandi case sono passati da business a consumer.

Comunque io non stavo parlando di plasma o di videoproiettore, io stavo rimarcando il fatto che l'alta definizione è un grande miglioramento ed è un notevole passo avanti e non un "passaggio intermedio". Purtroppo, come per il passaggio da vhs a dvd, se uno non vede non se ne può rendere conto.

Tenete presente che con un sistema medio non si ricrea con una "buona approssimazione" un cinema, si va oltre.

Ripeto.. purtroppo bisogna vedere prima di giudicare, ma soprattutto, la stragrande maggioranza dei sistemi (plasma/vpr) installati in negozi o centri commerciali non sono assolutamente indicativi, direi anzi molto fuorvianti.

E dopo aver visto... beh...

dragunov
16-04-2004, 19:18
Che simpatici come al solito!

NoX83
16-04-2004, 19:22
Mi sembra che siamo andati un po' fuori tema...che uno abbia in casa o meno un impianto adatto a sfruttare al meglio le nuove tecnologie è una cosa che a noi riguarda poco con questa news. Il punto è ke il blu ray è già praticamente "backuppabile" e quindi probabilmente sarà questo che lo renderà diffuso. Inoltre visti i colossi che lo supportano, microsozz a parte, penso ke altri standard faranno fatica. Può cmq sempre essere che gireranno due standard, magari in futuro scritti entrambi dai masterizzatori, proprio come oggi si scrivono dvd + e -r. L'importante è che si stabilizzino le periferiche di lettura, xe in effetti se il blu ray diventasse standard unico che facciamo, buttiamo tutti i lettori dvd-rom e home?

Opteranium
16-04-2004, 19:59
un' ultima considerazione, poi chiudo.
Non mi puoi venire a dire che l' HD rispetto alla normale TV sia un grande passo avanti, perchè non ci credo.
Quel che cambia è, per l' appunto, la definizione, la nitidezza, la vivacità dei colori, ecc. BASTA. E questo tu lo chiami un "notevole passo avanti"? Per carità, dal punto di vista prettamente tecnologico, hai perfettamente ragione, sono anni-luce distanti. Ma da punto di vista "strutturale" non cambia pressochè nulla, perchè sempre immagini su uno schermo sono.
E' la stessa cosa per le auto: cosa c'è di differente tra la prima auto di Ford e la Ferrari Enzo? NULLA. Entrambe hanno un volante, un cambio, quattro ruote, tre pedali (anzi, no, la Enzo ne ha due, perchè ha il cambio automatico), un motore a benzina... L' innovazione è presente, ma in modo "trasparente": nella Enzo c'è l' elettronica che governa tutto, ci sono materiali nuovi, c'è il climatizzatore, tutte cose utilissime e notevoli, ma la struttura è sempre la stessa.
Il passaggio dal VHS al DVD è un po' come quello dal freno a tamburo al freno a disco. Adesso, con l'HDTV, è come se ci avessimo messo anche l' ABS...
Un vero cambiamento, come lo intendo io, può essere la realtà virtuale, la TV 3D o altre cose, cioè qualcosa di veramente nuovo rispetto ad oggi.

Comunque, anche se sembrava che criticassi le scelte di chi compra queste cose, credimi che non era mia intenzione. Anche perchè la mia esperienza in materia non è delle migliori. Esprimevo il mio punto di vista, come avrete visto, piuttosto controcorrente... ;-)

atomo37
16-04-2004, 21:30
basta che non ci troveremo di nuovo con due standard e toccherà aspettare altri n anni per avere masterizzatori che scrivano tutto!

kaksa
16-04-2004, 22:43
bah uno che si fa la saletta da 30m2 e il proiettore e il microonde per i popcorn dedicato non avra problemi ad avere tutti e due gli standard, ma anche tre o quattro. quelli che hanno i soldi hanno tutte le console e tutti i giochi quelli che ne hanno meno si arrangiano, e qui scatta il problema.quanti di noi hanno masterizzatori dvd? secondo me molto pochi nonostante costino 80 euro oramai.
visto che fate tanto i super raffinati del video..allora avrete senz'altro un riproduttore di cassette betasx o magari di D1 e per i filmini delle vacanze andate in giro con camcorder betacam? heheh
la gente "normale" quindi non noi che leggiamo sto forum si accontenta delle vhs e dei divx pixellosi e comparno i dvd solo perche li mettono in mano con riviste o preszzi stracciati.
ma poi che differenza fa?? preferisco vedere un bel film, ma bello davvero, su vhs o divx che maria de filippi o il grande fratello su sto cavolo di HD

KAISERWOOD
17-04-2004, 08:40
essendo l'hd-dvd retrocompatibile eil blu-ray +capiente, peenso che forse è meglio che esca prima l'hd-dvd e poi il lbu ray come successore. L'hd-dvd pare che arriva a 20 giga il blu ray fino a 100. sinceramente non mi dispicerebbe che uscissero subito i blu ray da 100 gb. così dei 40 dvd di backup che ho ci faccio 4 dvd blu ray 1 per uso e 3 per la sicurezza. Nel mio armadietto ho visto la grossa differenza tra cd e dvd a livello di spazio e comodità.

terrys3
17-04-2004, 09:44
Originariamente inviato da kaksa
la gente "normale" quindi non noi che leggiamo sto forum si accontenta delle vhs e dei divx pixellosi e comparno i dvd solo perche li mettono in mano con riviste o preszzi stracciati.
ma poi che differenza fa?? preferisco vedere un bel film, ma bello davvero, su vhs o divx che maria de filippi o il grande fratello su sto cavolo di HD
anch'io leggo questo forum e mi ritengo una persona "normale", ma non sopporto i DIVX e non compro i DVD allegati alle riviste (spesso ottenuti da master VHS :rolleyes:)
non facciamo di tutta l'erba un fascio.....

terrys3
17-04-2004, 09:46
Originariamente inviato da KAISERWOOD
essendo l'hd-dvd retrocompatibile eil blu-ray +capiente, peenso che forse è meglio che esca prima l'hd-dvd e poi il lbu ray come successore. L'hd-dvd pare che arriva a 20 giga il blu ray fino a 100. sinceramente non mi dispicerebbe che uscissero subito i blu ray da 100 gb. così dei 40 dvd di backup che ho ci faccio 4 dvd blu ray 1 per uso e 3 per la sicurezza. Nel mio armadietto ho visto la grossa differenza tra cd e dvd a livello di spazio e comodità.

minchia che grande utilità!!! Non credo che lo scopo del bluRay sia proprio quello che intendi farne tu....

juggler3
17-04-2004, 11:41
Tutti quelli contro il monopolio microsoft non potranno che supportare l'hd-dvd e i linuxiani aumentano e tra qualche anno forse non sarà cosìtanto un monopolio. I progetti la grande e palladium non possono che spingere gli utenti con un pò di consapevolezza ad andare contro microzoz.

Opteranium
17-04-2004, 12:02
... grande kaksa !

Io e te siamo simili ;-)

Opteranium
17-04-2004, 12:03
come mai non sopporti i DivX? Io li trovo straordinari e molto comodi..

kaksa
17-04-2004, 17:17
Originariamente inviato da terrys3
anch'io leggo questo forum e mi ritengo una persona "normale", ma non sopporto i DIVX e non compro i DVD allegati alle riviste (spesso ottenuti da master VHS :rolleyes:)
non facciamo di tutta l'erba un fascio.....


appunto hai detto bene sei normale, quindi puoi anche non sapere che dal vhs è possibile fare ZERO copie senza perdita.
cioe secondo te i dvd delle riviste li fanno riversando vhs? ma stai scherzando spero.

pikkoz
17-04-2004, 17:32
Io quando arrivo a casa stanco , prendo il telecomando e accendo la tv e faccio un pò di zapping coricato sulla poltrona, guardo sia vhs che qualche dvd, dico qualche dvd perchè non ne prendo molti anche perchè ci sono alcuni che costano 30 euro ( più o meno 55 mila lire) solo perchè ci sono i contenuti , i bonus ecc cosa che io non guardo quasi mai, a me interessa il film punto e basta, non me ne frega di riuscire a cogliere quel piccolo sfregio sul muro che stà a due km lontano dal protagonista basta avere un buona fluidita e una buon bilaciamento cromatico tutto qui..
Anche per quanto riguarda il sonoro non me ne importa molto dei sistemi 7+1 6+1 5+1 a me basta e avanza un 2+1 o stereo , scusate ma sono stato abituato a vedere i miei primi film che se c'era l'audio in mono era tanto.. .
Poi se ci sono dei cinofili che per "godere" un film hanno bisogno per forza un megatelevisore al plasma o un proiettore da 50 " con un impianto audio da migliaia di euro che quando sparano al protagonista balzi dalla poltrona amen, ma non penso che l'"utente" medio necessiti di tutto questo per vedersi un film in santa pace.

kaksa
17-04-2004, 17:38
Originariamente inviato da pikkoz
cinofili

hehe

pikkoz
17-04-2004, 18:20
Vabbè ci siamo capiti...*bau* :asd:
ok scusate volevo dire cinefìli

cdimauro
17-04-2004, 21:43
Originariamente inviato da terrys3
anch'io leggo questo forum e mi ritengo una persona "normale", ma non sopporto i DIVX e non compro i DVD allegati alle riviste (spesso ottenuti da master VHS :rolleyes:)
Come mai non ti piacciono i DivX? Capisco che in giro si trovi della feccia, ma un DivX fatto bene (video alla risoluzione originale del DVD, con un bitrate elevato, le immancabili due passate, il GMC e i B-frame; audio AC3; eventualmente seconda traccia audio in MP3; sottotitoli) mi sembra che abbia poco da invidiare al film "originale". E occupa pure di meno. In un singolo DVD si possono mettere 3 film da 1,4GB, e di ottima qualità (e rimane pure spazio).

terrys3
18-04-2004, 09:22
Originariamente inviato da cdimauro
Come mai non ti piacciono i DivX? Capisco che in giro si trovi della feccia, ma un DivX fatto bene (video alla risoluzione originale del DVD, con un bitrate elevato, le immancabili due passate, il GMC e i B-frame; audio AC3; eventualmente seconda traccia audio in MP3; sottotitoli) mi sembra che abbia poco da invidiare al film "originale". E occupa pure di meno. In un singolo DVD si possono mettere 3 film da 1,4GB, e di ottima qualità (e rimane pure spazio).

per il semplice fatto che gran parte dei DIVX che si trovano in giro non sono neanche lontanamente paragonabili a quello che hai descritto tu...
..e poi, a parte tutto, francamente non ne vedo alcuna utilità! Diciamo la verità: i DIVX sono utili (quasi) solo a chi non vuole spendere soldi per i DVD e scarica a manetta dal p2p...

Originariamente inviato da Opteranium
come mai non sopporti i DivX? Io li trovo straordinari e molto comodi..

molto comodi per fare cosa? per risparmiare $$$ :D :muro:

terrys3
18-04-2004, 09:34
Originariamente inviato da pikkoz
Io quando arrivo a casa stanco , prendo il telecomando e accendo la tv e faccio un pò di zapping coricato sulla poltrona, guardo sia vhs che qualche dvd, dico qualche dvd perchè non ne prendo molti anche perchè ci sono alcuni che costano 30 euro ( più o meno 55 mila lire) solo perchè ci sono i contenuti , i bonus ecc cosa che io non guardo quasi mai, a me interessa il film punto e basta, non me ne frega di riuscire a cogliere quel piccolo sfregio sul muro che stà a due km lontano dal protagonista basta avere un buona fluidita e una buon bilaciamento cromatico tutto qui..
Anche per quanto riguarda il sonoro non me ne importa molto dei sistemi 7+1 6+1 5+1 a me basta e avanza un 2+1 o stereo , scusate ma sono stato abituato a vedere i miei primi film che se c'era l'audio in mono era tanto.. .
Poi se ci sono dei cinofili che per "godere" un film hanno bisogno per forza un megatelevisore al plasma o un proiettore da 50 " con un impianto audio da migliaia di euro che quando sparano al protagonista balzi dalla poltrona amen, ma non penso che l'"utente" medio necessiti di tutto questo per vedersi un film in santa pace.

che ci vuoi fare - il mondo è bello perchè è vario.............

tutto sommato penso che anche te farebbe piacere avere una saletta così

http://www.thx-trailer.com/Homecinema/homecinema51/64.jpg

o così:

http://www.thx-trailer.com/Homecinema/homecinema56/10.jpg

come dire... quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba.... :sofico:

KAISERWOOD
18-04-2004, 09:40
Originariamente inviato da terrys3
minchia che grande utilità!!! Non credo che lo scopo del bluRay sia proprio quello che intendi farne tu....

io ho esigenze di spazio, mi sembra che il disco + capiente serva a questo? altrimenti che ci fai? vuoi mettere cercare una cosa su 40 dvd o su 200 cd contro un unico disco?
mi sembra di non aver detto un assurdità, ci faccio la copia di backup dei miei dati e x stare sicuro ne faccio 3. Una volta possedevo un 80 giga dell'ibm (i gxp120) e guarda che è molto triste perdere tanti dati. se te basta un floppy si vede che non hai tante esigenze :p

KAISERWOOD
18-04-2004, 09:45
Originariamente inviato da terrys3
per il semplice fatto che gran parte dei DIVX che si trovano in giro non sono neanche lontanamente paragonabili a quello che hai descritto tu...
..e poi, a parte tutto, francamente non ne vedo alcuna utilità! Diciamo la verità: i DIVX sono utili (quasi) solo a chi non vuole spendere soldi per i DVD e scarica a manetta dal p2p...



molto comodi per fare cosa? per risparmiare $$$ :D :muro:

i dvx te li rippi alla qualità che dici te. Ho un botto di video cassette e vuoi mettere un dvd con 6 film e una video cassetta che ti occupa un macello di spazio.

LASCO
18-04-2004, 10:21
essendo l'hd-dvd retrocompatibile eil blu-ray +capiente, peenso che forse è meglio che esca prima l'hd-dvd e poi il lbu ray come successore. L'hd-dvd pare che arriva a 20 giga il blu ray fino a 100. sinceramente non mi dispicerebbe che uscissero subito i blu ray da 100 gb. così dei 40 dvd di backup che ho ci faccio 4 dvd blu ray 1 per uso e 3 per la sicurezza. Nel mio armadietto ho visto la grossa differenza tra cd e dvd a livello di spazio e comodità.
Voglio ricordare che i supporti per blu ray partono dai 25 GB dei singola faccia e singolo strato per arrivare attorno ai 100 GB con doppia faccia e doppio strato (nel 2007 forse), così come i supporti per HD-DVD partono dai 20 GB a singola faccia e strato per arrivare a poco meno di 80 GB con doppia faccia e strato.
Diverse differenze tra i due formati eppure usano una tecnologia praticamente identica.

DioBrando
18-04-2004, 10:43
Come mai non ti piacciono i DivX? Capisco che in giro si trovi della feccia, ma un DivX fatto bene (video alla risoluzione originale del DVD, con un bitrate elevato, le immancabili due passate, il GMC e i B-frame; audio AC3; eventualmente seconda traccia audio in MP3; sottotitoli) mi sembra che abbia poco da invidiare al film "originale". E occupa pure di meno. In un singolo DVD si possono mettere 3 film da 1,4GB, e di ottima qualità (e rimane pure spazio).

con terry avevo già "litigato" a suo tempo su questo discorso :D:D:D nella news della Creative TD7700 credo ;)

un rip in Xvid con AC3 tenendo il bitrate alto è praticamente indistinguibile da un DVD salvo per la mancanza ovvia di menù, extra e multilanguage...

si può fare una prova a casa di qlc1 volendo :D

Un'altra ottima soluzione è quella di rippare i usando Nandub e il codec 3.11 ( supportato da qls player); questo analizza le varie scene fornendo il bitrate necessario a seconda del "caos" che si presenta sullo schermo.
Praticamente lo stesso effetto del VBR ( Bitrate variabile) che usa Lame per gli mp3.
E i risparmi in temini di spazio si sentono, circa 300-400MB per ogni film.
Insomma metterne 4 al posto di 1 su un supporto da 4.7 credo sia un'ottima soluzione IMHO ;)

Per quanto riguarda la news...
E' un'altra dimostrazione di quanto sia difficile prevedere il succedersi delle tecnologie di memorizzazione e di quanto i calcoli servano a poco tutto sommato.
Meglio basarsi sulle necessità del momento e comprare quello che serve ( avessimo aspettato tutti i dual layer saremmo morti di fame per comprare i cd extratassati dalla SIAE :muro: )

E non sono nemmeno convinto che l'approvazione o meno del DVD Forum sia una condizione necessaria che significhi per forza un segno della vittoria di un formato ai danni di un altro.

I consorzi rappresentano diverse aziende. Ok.
Ma se gli interessi non sn i medesimi alcune aziende si separano e vanno per la loro strada.
Il DVD-Alliance all'inizio non godeva di granchè credito eppure hanno sfornato moolto prima il dual layer, e con il costo dei supporti + praticamente identici a quelli - le prospettive sn abb rosee credo.
Tutto dipenderà dalle reazioni del mercato.
In passato si sn visti così tanti esempi di formati/protocolli non riconosciuti ufficialmente ma ugualmente diffusi ed accettati de facto...

Opteranium
18-04-2004, 10:52
carissimo, potevi almeno mettere come esempio delle sale un po' meno pacchiane di quelle....
Guarda, lo dico in tutta onestà: neanche se me la regalassero.

saluti

Opteranium
18-04-2004, 10:55
oltretutto hai perfettamente ragione: mi piace il Divx perchè fa risparmiare, visto che lo scarico e che ha ben poco da invidiare ai DVD.
Sai, si vede che non sono tra i fortunati che si possono permettere una spesa di 30 € al giorno... oppure tu li noleggi i DVD?
No, perchè se fosse così sarebbe veramente assurdo.

Opteranium
18-04-2004, 11:00
un' ultima cosa:
sai per chi sono adatte le sale cinematografiche casalinghe? Per gente sola e isolata, che pur di non entrare in contatto con gli altri preferisce costruirsi il cinema in casa e stare a smangiucchiarsi il popcorn mentre esulta per la definizione del video e la potenza dell' audio.

CHE TRISTEZZA !

KAISERWOOD
18-04-2004, 12:20
Originariamente inviato da Opteranium
un' ultima cosa:
sai per chi sono adatte le sale cinematografiche casalinghe? Per gente sola e isolata, che pur di non entrare in contatto con gli altri preferisce costruirsi il cinema in casa e stare a smangiucchiarsi il popcorn mentre esulta per la definizione del video e la potenza dell' audio.

CHE TRISTEZZA !
sinceramente io non le disprezzerei chi è appassionato di cinema in questo momento crepa dall'invidia (io :cry: ), è ovvio che chi possiede la saletta cinematografica in casa se lo puo' permettere e per permettesserlo non lo tocca + di tanto il problema del dio denaro. Cmq a me non piace chi sfoggia ai 2 venti quello che altri non hanno ma neanche chi disprezza perchè crepa dall'invidia.
Cmq i pippaioli che crepano dalla solitudine possono essere pure quelli che vanno al cinema.

x il disocrso dvx, io ne ho un botto, ma i film che mi piacciono in modo particolare li ho in dvd originale (il Padrino,Vampires, per un pugno di dollari ecc..), sempre quando posso permettermelo economicamente.


x Terry
Il blu è il mio colore preferito ma quel divano non mi piace.

terrys3
18-04-2004, 13:34
Originariamente inviato da KAISERWOOD
sinceramente io non le disprezzerei chi è appassionato di cinema in questo momento crepa dall'invidia (io :cry: ), è ovvio che chi possiede la saletta cinematografica in casa se lo puo' permettere e per permettesserlo non lo tocca + di tanto il problema del dio denaro. Cmq a me non piace chi sfoggia ai 2 venti quello che altri non hanno ma neanche chi disprezza perchè crepa dall'invidia.
Cmq i pippaioli che crepano dalla solitudine possono essere pure quelli che vanno al cinema.


d'accordo su tutto ;)

Originariamente inviato da KAISERWOOD
x Terry
Il blu è il mio colore preferito ma quel divano non mi piace.

se è per questo non piace neanche a me... ho postato le prime immagini che ho trovato

terrys3
18-04-2004, 13:43
Originariamente inviato da Opteranium
carissimo, potevi almeno mettere come esempio delle sale un po' meno pacchiane di quelle....
Guarda, lo dico in tutta onestà: neanche se me la regalassero.


sei credibile quanto un politico in camapagna elettorale :ahahah:

Originariamente inviato da Opteranium
oltretutto hai perfettamente ragione: mi piace il Divx perchè fa risparmiare, visto che lo scarico e che ha ben poco da invidiare ai DVD.
Sai, si vede che non sono tra i fortunati che si possono permettere una spesa di 30 € al giorno... oppure tu li noleggi i DVD?


e allora continua pure a "fregare" se la cosa ti aggrada così tanto...


Originariamente inviato da Opteranium
un' ultima cosa:
sai per chi sono adatte le sale cinematografiche casalinghe? Per gente sola e isolata, che pur di non entrare in contatto con gli altri preferisce costruirsi il cinema in casa e stare a smangiucchiarsi il popcorn mentre esulta per la definizione del video e la potenza dell' audio.

CHE TRISTEZZA !

hai ragione... i tuoi discorsi sono di una tristezza pazzesca!

Cmq sappi solo che il principale motivo per cui desidero realizzare un giorno una bella saletta è proprio condividere le emozioni che la musica e il cinema possono regalare, insieme ad altre persone.... ma lasciamo perdere, con tutti i DIVX che hai da scaricare, non avrai molto tempo per star qui ad ascoltarmi...

Remoz
18-04-2004, 13:55
Eh, ma BASTAAAAAAAAAAAAAAAAA..........

Cacchio, ma è mai possibile che ogni news che esce in sto forum c'è sempre il litigio all'italiana:

IO FACCIO COSI' PERCHE' SONO PIU' FURBO DI TE........

INVECE NO, IO SONO PIU' FURBO DI TE PERCHE' INVECE FACCIO COSI'.......

Cavoli perchè appena uno dice una cosa, c'è sempre qualcun'altro che coglie l'occasione per cercare di farsi vedere più furbo....

Qui ci vuole uno squadrone di Psichiatri e Psicologi... ammazza oh!

Ognuno farà quel che gli pare, parlate delle tecnologie, e se pensate di essere più furbi di un'altro perchè fate in modo diverso, tenetevelo per voi, al max consigliate....

Bah, non capisco... :huh:

P.S. Divertente quanto vero: http://www.piep001.de/PIEP001/Sites/European_Italy.htm

KAISERWOOD
18-04-2004, 16:35
[QUOTE]Originariamente inviato da Remoz
Eh, ma BASTAAAAAAAAAAAAAAAAA..........

Cacchio, ma è mai possibile che ogni news che esce in sto forum c'è sempre il litigio all'italiana:

qua si litiga sull'utilità del dvx, del blu ray e delle slette multimediali, sempre di tecnologia parliamo :D.

a parte gli scherzi il dvx è come l'mp3 è utile per risparmaire spazio e avere di tutto e di un po' su un solo disco, dopo se il disco è + capiente ben venga. Io i filmetti che non mi interessano tanto o che non sono particolarmente esaltanti a causa dell'età (tipo l'uomo lupo del 38) li metto in dvx, dopo per i film che mi piacciono molto ce l'ho in dvd (suspiria) e perfino originali (il cofanetto del padrino). I Dvd alal fine non costano un botoo si trovano anche a 10 euro (5 per quelli in edicola :) ) ma i cd musicali a 20 sono un'assurdità. x la musica non mi sbatto tanto, perchè secondo me dopo il 95 la musica ha perso molto qualitivamente (colpa di win95? ).

terrys3
18-04-2004, 18:15
Originariamente inviato da KAISERWOOD
e perfino originali (il cofanetto del padrino).

:eekk: davvero?!?! Da non crederci..... :asd:


Originariamente inviato da KAISERWOOD
ma i cd musicali a 20 sono un'assurdità. x la musica non mi sbatto tanto, perchè secondo me dopo il 95 la musica ha perso molto qualitivamente (colpa di win95? ).

non sono d'accordo perchè in giro si trovano una carovana di ottimi CD a 10€ e anche meno - proprio la settimana scorsa ho acquistato alcuni CD a 6€ e, da non crederci, alcuni a 2€.... (devo ammettere che quest'ultimo è un caso più unico che raro...)

inoltre ritengo che il fatto che la qualità musicale si sia abbassata negli ultimi anni sia solo un luogo comune: di buona musica in giro ce n'è davvero tanta - il problema è che di certo non la pubblicizzano su MTV (mi vengono i brividi solo a pronunciare questo nome) e non la si trova nei grandi magazzini....

MaxP4
18-04-2004, 18:21
Originariamente inviato da terrys3
:eekk: davvero?!?! Da non crederci..... :asd:


:rotfl:

cdimauro
18-04-2004, 18:40
Originariamente inviato da terrys3
per il semplice fatto che gran parte dei DIVX che si trovano in giro non sono neanche lontanamente paragonabili a quello che hai descritto tu...
Questo, appunto, l'avevo già detto anch'io. Quelli descritti sono, invece, quelli che escono dalle mie "mani". ;)
..e poi, a parte tutto, francamente non ne vedo alcuna utilità! Diciamo la verità: i DIVX sono utili (quasi) solo a chi non vuole spendere soldi per i DVD e scarica a manetta dal p2p...
Per chi se lo può permettere: non tutto il territorio è coperto dall'ADSL. Io sono ancora a 56K, anzi a 46K quando mi va bene.
molto comodi per fare cosa? per risparmiare $$$ :D :muro:
Dipende. Sai quanto costa il DVD di "Biancaneve" versione Deluxe? Un occhio dalla testa. Cosa succederebbe se mi si rovinasse uno dei due DVD? Pensi che la Disney, pur con tutto quello che ho speso, me spedirebbe una copia, anche pagando una qualche cifra?
Siamo realisti: i DVD che piacciano, alla fine uno se li compra, se se lo può permettere. Uno che non si può permettere un DVD, comunque non lo comprerebbe. Discorso diverso per chi approfitta dei DivX per non comprare né DVD e neppure per andare al cinema.

Io e mia moglie siamo appassionati di cinema: sovente preferiamo passare un paio d'ore in una sala, nella speranza di trovare poche persone, e poterci godere il film in santa pace. Andare al cinema costa già tanto, ma se un film ci piace, alla fine compriamo anche il DVD. Ma senza sconti, pur avendo contribuito alla sua diffusione/successo andandolo a vedere al cinema.

A parte ciò, poi è normale che con gli amici scambiamo DVD e film in DivX: è una cosa normalissima, specie se i prodotti sono stati regolarmente acquistati. E ripeto il discorso di cui sopra: i film che non ci piacciono, comunque non li avremmo mai né acquistati né visti. Di sicuro dal nostro comportamento le major affamate di quattrini non hanno perso alcunché.

Anzi, sono convintissimo che se i prezzi fossero ridotti a livelli "accettabili", compreremmo molti più DVD originali rispetto a quanto facciamo adesso.

terrys3
18-04-2004, 18:49
cmq per chi fosse interessato in questo periodo ci sono un sacco di DVD (anche molto recenti) in offerta dai 10 ai 15€....
non dico altro...

KAISERWOOD
18-04-2004, 19:14
Originariamente inviato da MaxP4
:rotfl:
su 100 al meno uno originale lo prendo :D
a parte gli scherzi ma secondo me i cd musiclai dovrebbero costare 5 euro e i dvd 10 e gli aritsti dovrebbero campare di concerti veri non in playback!

terrys3
18-04-2004, 19:29
Originariamente inviato da KAISERWOOD
a parte gli scherzi ma secondo me i cd musiclai dovrebbero costare 5 euro e i dvd 10

suvvia regaliamoli..... :rolleyes:
quano leggo queste idiozie non so se piangere o ridere....:muro:

KAISERWOOD
18-04-2004, 19:33
[QUOTE]Originariamente inviato da cdimauro
Questo, appunto, l'avevo già detto anch'io. Quelli descritti sono, invece, quelli che escono dalle mie "mani". ;)

Per chi se lo può permettere: non tutto il territorio è coperto dall'ADSL. Io sono ancora a 56K, anzi a 46K quando mi va bene.

Credvo che i dvx da 4gb high quality che mettono in condivisione le t3 erano tuoi :D .

Terry tu disprezzi il dvx ma hai rippato qualche volta? guarda che Il dvx si evolve a velocità inpressionante, prima s evolevi un film che fatto bene dovevi impiegare 2 cd adesoo ne batsa uno con il nuovo codec. I progrmami per ripparre sono i + avanzati sfruttano fino all'ultimo le risorse del tuo pc, istruzioni sse 3dnow ram ecc.. Il nuov programma ottimizzato per athlon 64 premtte bene. Con un toro portato a 2,5 con abitozza e gb di ram e Liteon 16x raggiugingi una velocità di rippaggio quasi di 1 a 1 con un film ad qualità elevata. con 512mb di ram guadgni da 15 a 30 minuti in meno. Cmq terry se tu vai negli hub dove ci sono comunità di un certo spessore i dvx scrausi che dici te non li trovi. Il dvx sta contribuendo a salvare molte opere che andrebbero perdute Nosferatu, Metropolis, Der golem ecc.. tutte opere cinematografiche di inizio secolo, oltre a serie televisive come twinlight zone che non usciranno mai in dvd e che stanno scomparendo in vhs. Cmq se sei appassionato sai cosa dico, se hai la saletta solo per passare il tempo e vedere i tuoi film griffati, buon per te ma non disprezzare il dvx che tutto sommato è + rivoluzionario dell' mp3.

cdimauro
18-04-2004, 20:10
Originariamente inviato da DioBrando
con terry avevo già "litigato" a suo tempo su questo discorso :D:D:D nella news della Creative TD7700 credo ;)
L'importante è che da un confronto serio ne esca fuori qualcosa di concreto. Dal tuo messaggio però debbo dedurre che è rimasta una situazione di impasse. :p
un rip in Xvid con AC3 tenendo il bitrate alto è praticamente indistinguibile da un DVD salvo per la mancanza ovvia di menù, extra e multilanguage...
Beh, i miei DivX occupano generalmente due CD, con audio AC3, seconda lingua (in MP3 96Khz) e sottotitoli: ben poca la differenza dal DVD originale. ;)
si può fare una prova a casa di qlc1 volendo :D
Istighi? ;)
Un'altra ottima soluzione è quella di rippare i usando Nandub e il codec 3.11 ( supportato da qls player); questo analizza le varie scene fornendo il bitrate necessario a seconda del "caos" che si presenta sullo schermo.
Praticamente lo stesso effetto del VBR ( Bitrate variabile) che usa Lame per gli mp3.
E i risparmi in temini di spazio si sentono, circa 300-400MB per ogni film.
Insomma metterne 4 al posto di 1 su un supporto da 4.7 credo sia un'ottima soluzione IMHO ;)
Considera che la doppia passata serve proprio per "scegliere" in che modo allocare il bitrate fotogramma per fotogramma, per cui coi nuovi codec programmi come il Nandub risultano sostanzialmente inutili, salvo che per il multiplexing di video con audio "non standard".
Quanto allo spazio, come dicevo, i miei film occupano 2 cd, per cui su un DVD se ne possono memorizzare 3. Francamente mi sta bene così: magari col dual-layer arriveremo a 7. :D

Quanto alla news, credo che continuare ad utilizzare lo stesso supporto per i film in alta definizione sia una buona soluzione: è inutile continuare a puntare sull'MPEG2 e stravolgere tutto sfruttando un formato fisico totalmente nuovamente. Ormai i lettori DivX/Mpeg4 te li sbattono sulla schiena: tanto valeva integrare il tutto sugli attuali DVD e risparmiare il più possibile. Non serve nulla di più di ciò che il mercato già offre per implementare questo standard. Magari gli attuali lettori DivX potranno leggere anche i nuovi DVD ad alta definizione con un semplice aggiornamento del firmware... :oink:

Remoz
18-04-2004, 20:12
Originariamente inviato da KAISERWOOD
su 100 al meno uno originale lo prendo :D
a parte gli scherzi ma secondo me i cd musiclai dovrebbero costare 5 euro e i dvd 10 e gli aritsti dovrebbero campare di concerti veri non in playback!

Mah, magari 5€ un cd audio è utopia, ma direi, i nuovi appena usciti 10€ e quelli cha hanno avuto già il loro momento di gloria, 5€, idem per i DVD... Anche perchè ragazzi, mi sa che in Italia costano parecchio di più che da altre parti... (come tante altre cose purtroppo :( ). Alla fine della fiera, con questi prezzi, penso che il 90% della gente comprerebbe l'originale, e sarebbe la fine della pirateria per questo genere di prodotti (ovvio che il software per pc è un'altro discorso...)

D'accordissimo comunque sul fatto che i veri artisti sono quelli che senza tanti fronzoli nè playback vari si fanno il loro bel concerto in mezzo alla gente, e non vivono solo di marketing... ;)

KAISERWOOD
18-04-2004, 20:30
Beh, i miei DivX occupano generalmente due CD, con audio AC3, seconda lingua (in MP3 96Khz) e sottotitoli: ben poca la differenza dal DVD originale. ;)


No io ho il film nudo e crudo senza seconda lingua e sottotitoli. così ne occupa uno. In media entrano 6,5 film in un dvd con il dual layer dovremmo essere a 13 precisi. Dopo dipende dalla lunghezza e a che qualità.

x Remoz
una volta avveo sentito dire che in Taelandia un cd musicale italiano venduto a 15 euro là veniva venduto a 5. Mio fratello dagli usa ne sta ordinando parecchi da 5$ che con le spese di spezione garzie all'euro forte vengono 5 euro.

terrys3
18-04-2004, 21:42
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Terry tu disprezzi il dvx ma hai rippato qualche volta? guarda che Il dvx si evolve a velocità inpressionante, prima s evolevi un film che fatto bene dovevi impiegare 2 cd adesoo ne batsa uno con il nuovo codec. I progrmami per ripparre sono i + avanzati sfruttano fino all'ultimo le risorse del tuo pc, istruzioni sse 3dnow ram ecc.. Il nuov programma ottimizzato per athlon 64 premtte bene. Con un toro portato a 2,5 con abitozza e gb di ram e Liteon 16x raggiugingi una velocità di rippaggio quasi di 1 a 1 con un film ad qualità elevata. con 512mb di ram guadgni da 15 a 30 minuti in meno. Cmq terry se tu vai negli hub dove ci sono comunità di un certo spessore i dvx scrausi che dici te non li trovi. Il dvx sta contribuendo a salvare molte opere che andrebbero perdute Nosferatu, Metropolis, Der golem ecc.. tutte opere cinematografiche di inizio secolo, oltre a serie televisive come twinlight zone che non usciranno mai in dvd e che stanno scomparendo in vhs. Cmq se sei appassionato sai cosa dico, se hai la saletta solo per passare il tempo e vedere i tuoi film griffati, buon per te ma non disprezzare il dvx che tutto sommato è + rivoluzionario dell' mp3.

mettiamola così - disprezzo il divx non tanto per la sua qualità che come si è detto può raggiungere livelli di eccellenza, quanto per l'uso che ne fa la gente.... e sai bene a cosa mi riferisco....

quando parli di preservare vecchi capolavori del cinema (e non solo...) dall'oblio sono pienamente d'accordo con te - da questo punto di vista apprezzo e sostengo il p2p - quando invece si scarica l'ultimo film uscito in sala in divx solo per evitare di andare al cinema o di comprare il DVD (e il DIVX viene utilizzato al 98% per questo scopo) allora mi infurio.....

per concludere qualche appunto:
1) Metropolis in DVD dovrebbe essere già stato pubblicato
2) purtroppo per me non ho alcuna saletta....
3) l'MP3 non lo considero per nulla rivoluzionario... utile in qualche caso (vedi lettori portatili) ma assolutamente non paragonabile al CD su un impianto di medio-alto livello

MaxP4
18-04-2004, 22:13
Originariamente inviato da KAISERWOOD
su 100 al meno uno originale lo prendo :D
a parte gli scherzi ma secondo me i cd musiclai dovrebbero costare 5 euro e i dvd 10 e gli aritsti dovrebbero campare di concerti veri non in playback!
Io mi ritengo un appassionato di cinema e di tecnologia. E purtroppo/per fortuna mi danno fastidio le imperfazioni che si possono vedere in un film sia decodificato come si deve in DivX sia facendo una copia dvd to dvd ricomprimendo un po' il film. Per questo quando posso,ma soprattutto quando il film merita veramente cerco di prendermelo originale, mentre mi copio (non in DivX) un film noleggiato di secondo piano. E nella mia piccola videoteca ho intorno ai 200 dvd originali, per lo più in edizione limitata mentre mi fermo alla meta per quanto riguarda i film copiati.
Ora se i film costassero effettivamente meno il rapport non sarebbe più 2:1 ma 1:0 perché non avrebbe più senso fare la copia in quanto alla fine il gioco non varrebbe la candela.
Circa un mesetto fa una catena di negozi ha fatto una prmozione on line (tra l'altro gestita malino) in cui metteva in vendita buona parte del suo magazzino di dvd a 5,90 compresi i cofanetti da 3 o più dvd (rimttendoci naturalmente). In 2 giorni hanno vendutto oltre 10000 pezzi e i loro server sono stati spesso irraggiungibili.
Altre catene tipo Ipercoop o simili a volte mettono dei cesti a 5/7/10 euro, basta saper cercare... Ecco, secondo me 10 euro sarebbe un prezzo onesto per un dvd che invoglierebbe a comprare l'originale e non la copia (o copiarselo), ma soprattutto quegli zucconi della major si renderebbero conto che non ci sarebbero perdite e la pirateria si abasserebbe. Purtroppo sono parole al vento...

terrys3
18-04-2004, 22:17
Circa un mesetto fa una catena di negozi ha fatto una prmozione on line (tra l'altro gestita malino) in cui metteva in vendita buona parte del suo magazzino di dvd a 5,90 compresi i cofanetti da 3 o più dvd (rimttendoci naturalmente). In 2 giorni hanno vendutto oltre 10000 pezzi e i loro server sono stati spesso irraggiungibili.

Di quale catena parli?


Altre catene tipo Ipercoop o simili a volte mettono dei cesti a 5/7/10 euro, basta saper cercare...
pienamente d'accordo

IA-64
18-04-2004, 22:36
Il tema mi sta particolarmente a cuore....quinid vorrei dire la mia.....

Leggendo i vostri msg mi sono accorto che forse io ho una diversa visione del DVD...secondo me è stata una grossa evoluzione...non tanto per la qualità video...e forse neanche neanche per l'audio 5.1 (il 6.1, il 7.1 il 1000.1 sono solo mosse commerciali) ma per il modo di "scoprire" il film.
La parte più emozionante di un DVD sono gli extra i retroscena della produzione. Il grosso problema e che pochi produttori hanno capito la vera essenza del DVD...pochi riescono a strutturare degli extra degni di nota..

Per quanto rigurda il discorso DivX questo formato a molti pro ma anche degli innegabili contro, il primo tra tutti la compatibilità...o meglio...la portabilità. Spesso capita che la sera si decida con gli amici di andare a vedere un bel film a casa di qualcuno e un lettore DVD lo si trova spesso e volentiri nelle nostre case....ma quanti di voi hanno un lettore DivX da tavolo (tra i iei amici compreso me nessuno)...e non mi dite che li vedete con il computer collegato al televisore...magari in videocomposito!!!!! perchè allora la cosa si va triste....

Se i DVD costassero al massimo 10-12 euro (che sono comunque 20.000 mila lire o più) la mia DVDteca sarebbe composta solo da DVD originali!!!

Poi ogniuno a le sue passioni!!!!!!!!

P.S. Un ottmio Impianto con:
Videoproiettore Panasonic PT-AE500
Sorgente DVD + o - vanno tutte bene
Amply Onkyo 5.1 90 WATT per canale
Casse B&W e Tannoy
non supera i 3500 Euro (esperienza personale)
molto di meno di un solo schermo al plasma.

P.S.S. Le idee espresse in questo messagio sono mie personali opinioni che non sono tese a convingere ne offendere nesuno.

MaxP4
18-04-2004, 22:41
Originariamente inviato da terrys3
Di quale catena parli?

Ludostore

MaxP4
18-04-2004, 22:46
Originariamente inviato da IA-64
Il tema mi sta particolarmente a cuore....quinid vorrei dire la mia.....

Leggendo i vostri msg mi sono accorto che forse io ho una diversa visione del DVD...secondo me è stata una grossa evoluzione...non tanto per la qualità video...e forse neanche neanche per l'audio 5.1 (il 6.1, il 7.1 il 1000.1 sono solo mosse commerciali) ma per il modo di "scoprire" il film.
La parte più emozionante di un DVD sono gli extra i retroscena della produzione. Il grosso problema e che pochi produttori hanno capito la vera essenza del DVD...pochi riescono a strutturare degli extra degni di nota..

Per quanto rigurda il discorso DivX questo formato a molti pro ma anche degli innegabili contro, il primo tra tutti la compatibilità...o meglio...la portabilità. Spesso capita che la sera si decida con gli amici di andare a vedere un bel film a casa di qualcuno e un lettore DVD lo si trova spesso e volentiri nelle nostre case....ma quanti di voi hanno un lettore DivX da tavolo (tra i iei amici compreso me nessuno)...e non mi dite che li vedete con il computer collegato al televisore...magari in videocomposito!!!!! perchè allora la cosa si va triste....

Se i DVD costassero al massimo 10-12 euro (che sono comunque 20.000 mila lire o più) la mia DVDteca sarebbe composta solo da DVD originali!!!

Poi ogniuno a le sue passioni!!!!!!!!

P.S. Un ottmio Impianto con:
Videoproiettore Panasonic PT-AE500
Sorgente DVD + o - vanno tutte bene
Amply Onkyo 5.1 90 WATT per canale
Casse B&W e Tannoy
non supera i 3500 Euro (esperienza personale)
molto di meno di un solo schermo al plasma.

P.S.S. Le idee espresse in questo messagio sono mie personali opinioni che non sono tese a convingere ne offendere nesuno.

Condivido pienamente. E i 3500€, che possono anche essere di meno, vengono spesso investiti in molti altri hobby.

Remoz
19-04-2004, 00:23
Originariamente inviato da terrys3
quando invece si scarica l'ultimo film uscito in sala in divx solo per evitare di andare al cinema o di comprare il DVD (e il DIVX viene utilizzato al 98% per questo scopo) allora mi infurio.....


No, ma dico, secondo te, un film scaricato da P2P al 90% ripreso al cinema, o al max con l'audio ripreso al cinema, sostituisce il fatto di andare al cine a vedere il film???? :sofico: :sofico:

Cioè, secondo me, se a qualcuno piace la saga del signore degli anelli, e invece di essere andato al cine a vedere questo ultimo episodio, se l'è scaricato e se lo è guardato metti pure con un proiettore da 5000€ e impianto 7.1, sinceramente, con la qualità audio/video che hanno, io dico che il tipo è da ricoverare!!

Poi ci sono film (il 90%) che non puoi accontentarti di quello scaricato... azzz....

Io personalmente, vado al cine spesso, e mi è capitato altrettanto spesso che se vedo un film che mi piace, appena lo trovo in P2P (in dvd rip) lo scarico, perchè mi piacerebbe tenerlo, ma l'ho già visto...

Secondo me il cine è insostituibile, al max sarebbe molto bello avere una saletta in casa ben fatta, ma a quel punto io direi che se uno si fa una saletta del genere spendendo 2000-3000€ come minimo, e poi scarica i divx invece di noleggiare o comprare i dvd, è altrettanto malato...

ok che vengono bene se si fanno da se i divx, ma io li vedo più utili per la sacrosanta copia di backup, ma in una saletta del genere è sempre meglio la massima qualità che ti dà solo l'originale... non pensi?

cdimauro
19-04-2004, 06:13
Originariamente inviato da KAISERWOOD
No io ho il film nudo e crudo senza seconda lingua e sottotitoli. così ne occupa uno. In media entrano 6,5 film in un dvd con il dual layer dovremmo essere a 13 precisi. Dopo dipende dalla lunghezza e a che qualità.
Appunto. Ma l'audio MP3 è decisamente scarso paragonato a quello AC3 (mi pare ovvio), sia per il fatto che hai ridotto a 2 soli canali il tutto, sia perché intrisencamente, per avere una qualità decente, devi arrivare a 192Kb/s e anche oltre.
Poi a me piace inserire, quando possibile (e ciò avviene praticamente sempre), anche la lingua originale, perché m'interessa capire quanto valgono gli attori (sempre che il film non abbia subito un ridoppiaggio in lingua originale).
Insomma, ridurre un DVD a un solo CD richiede troppi compromessi, per cui preferisco passare ad almeno due e godermi un film per come si deve.

Un'altra cosa: ODIO quei DivX presi dal cinema con la telecamera. Mi fanno veramente schifo, e non so come faccia la gente a vedere un film ridotto in uno stato così pietoso. Video scarso, audio spesso anche peggio. Oltre al fatto che così veramente si danneggia il cinema.
Ai tempi de "Le due torri", circolò immediatamente la copia, fatta peraltro bene da quanto si diceva (era stata trafugata dalla sorgente), ma io e mia moglie (poverina ;)) siamo andati a vederlo nella miglior sala che c'è dalle nostre parti. Non c'è storia, almeno per chi ama veramente il cinema.

KAISERWOOD
19-04-2004, 07:46
Originariamente inviato da cdimauro
Appunto. Ma l'audio MP3 è decisamente scarso paragonato a quello AC3 (mi pare ovvio), sia per il fatto che hai ridotto a 2 soli canali il tutto, sia perché intrisencamente, per avere una qualità decente, devi arrivare a 192Kb/s e anche oltre.
Poi a me piace inserire, quando possibile (e ciò avviene praticamente sempre), anche la lingua originale, perché m'interessa capire quanto valgono gli attori (sempre che il film non abbia subito un ridoppiaggio in lingua originale).
Insomma, ridurre un DVD a un solo CD richiede troppi compromessi, per cui preferisco passare ad almeno due e godermi un film per come si deve.

Un'altra cosa: ODIO quei DivX presi dal cinema con la telecamera. Mi fanno veramente schifo, e non so come faccia la gente a vedere un film ridotto in uno stato così pietoso. Video scarso, audio spesso anche peggio. Oltre al fatto che così veramente si danneggia il cinema.
Ai tempi de "Le due torri", circolò immediatamente la copia, fatta peraltro bene da quanto si diceva (era stata trafugata dalla sorgente), ma io e mia moglie (poverina ;)) siamo andati a vederlo nella miglior sala che c'è dalle nostre parti. Non c'è storia, almeno per chi ama veramente il cinema.

Diopende ci sono vari tipi di screener, quello di underword ripreso dla cinema è fatto bene, c'è anch el'abitudine di rippare il film dla dvd originale straniero e metterci l'audio dell'italiano.

Remoz
19-04-2004, 08:25
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Diopende ci sono vari tipi di screener, quello di underword ripreso dla cinema è fatto bene, c'è anch el'abitudine di rippare il film dla dvd originale straniero e metterci l'audio dell'italiano.

Si, ma insomma... dici poco??? L'audio in italiano, l'hai mai sentito? :Puke:
Almeno che qualcuno noi sia in grado di registrarlo al cine con microfoni professionali e un recorder a 6 canali... :sofico:

terrys3
19-04-2004, 09:02
Originariamente inviato da Remoz
No, ma dico, secondo te, un film scaricato da P2P al 90% ripreso al cinema, o al max con l'audio ripreso al cinema, sostituisce il fatto di andare al cine a vedere il film???? :sofico: :sofico:
......
Secondo me il cine è insostituibile, al max sarebbe molto bello avere una saletta in casa ben fatta, ma a quel punto io direi che se uno si fa una saletta del genere spendendo 2000-3000€ come minimo, e poi scarica i divx invece di noleggiare o comprare i dvd, è altrettanto malato...

Vedi che stiamo dicendo la stessa cosa... anche per me il cinema è insostituibile - il problema è che c'è un sacco di gente (falsamente appassionata di cinema) che pur di non spendere soldi si scarica quelle schifezze da internet - ti assicuro che di gente "malata" ce n'è tanta....

Remoz
19-04-2004, 09:23
Originariamente inviato da terrys3
Vedi che stiamo dicendo la stessa cosa... anche per me il cinema è insostituibile - il problema è che c'è un sacco di gente (falsamente appassionata di cinema) che pur di non spendere soldi si scarica quelle schifezze da internet - ti assicuro che di gente "malata" ce n'è tanta....
Azzz, sei sicuro? :eek: Allora ci vuole una psicoterapia di gruppo..... :eekk:
Mah... non credevo...

terrys3
19-04-2004, 09:30
Originariamente inviato da Remoz
Azzz, sei sicuro? :eek: Allora ci vuole una psicoterapia di gruppo..... :eekk:
Mah... non credevo...

un paio di settimane fa, prima ancora che uscisse "La passione di Cristo" mi è stato chiesto da diverse persone: "ti è piaciuto?"
e io:"Ma come non è ancora uscito?!?!?"
e loro: "ma perchè vai a spendere 6€ per andare al cinema? Vedi che lo trovi già su internet.. Tu ce l'hai l'ADSL, NO?"
ed io: "Si, vabbè...." :rolleyes:

pompone
19-04-2004, 10:35
Originariamente inviato da IA-64
Il tema mi sta particolarmente a cuore....quinid vorrei dire la mia.....

Leggendo i vostri msg mi sono accorto che forse io ho una diversa visione del DVD...secondo me è stata una grossa evoluzione...non tanto per la qualità video...e forse neanche neanche per l'audio 5.1 (il 6.1, il 7.1 il 1000.1 sono solo mosse commerciali) ma per il modo di "scoprire" il film.
La parte più emozionante di un DVD sono gli extra i retroscena della produzione. Il grosso problema e che pochi produttori hanno capito la vera essenza del DVD...pochi riescono a strutturare degli extra degni di nota..

Per quanto rigurda il discorso DivX questo formato a molti pro ma anche degli innegabili contro, il primo tra tutti la compatibilità...o meglio...la portabilità. Spesso capita che la sera si decida con gli amici di andare a vedere un bel film a casa di qualcuno e un lettore DVD lo si trova spesso e volentiri nelle nostre case....ma quanti di voi hanno un lettore DivX da tavolo (tra i iei amici compreso me nessuno)...e non mi dite che li vedete con il computer collegato al televisore...magari in videocomposito!!!!! perchè allora la cosa si va triste....

Se i DVD costassero al massimo 10-12 euro (che sono comunque 20.000 mila lire o più) la mia DVDteca sarebbe composta solo da DVD originali!!!

Poi ogniuno a le sue passioni!!!!!!!!

P.S. Un ottmio Impianto con:
Videoproiettore Panasonic PT-AE500
Sorgente DVD + o - vanno tutte bene
Amply Onkyo 5.1 90 WATT per canale
Casse B&W e Tannoy
non supera i 3500 Euro (esperienza personale)
molto di meno di un solo schermo al plasma.

P.S.S. Le idee espresse in questo messagio sono mie personali opinioni che non sono tese a convingere ne offendere nesuno.

Ohhh finalmente qualcuno che io possa quotare dalla prima all'ultima riga detta.
Bravo!! Le tue parole è come se fossero uscite dalle mie labbra.
:)

pompone
19-04-2004, 10:39
Aggiungo inoltre che se qualcuno non si accorge, anche su un normale tv (sempre che non sia un tv di m***a) della differenza abissale tra un dvd "standard" e uno in HD vuole dire che: 1) è cieco
2) ha la fortuna di non interessarsi e quindi di non capire le differenze, motivo per il quale non dico che dovrebbe stare zitto perchè questo non mi permetto di dirlo a nessuno, ci mancherebbe, ma dovrebbe astenersi dal criticare chi le differenze le vede eccome e le apprezza, e per questo è disposto a spendere i suoi sudati soldi.
Questo per dire che se uno è ignorante (non senso giusto della parola) su un argomento allora dovrebbe informasi prima di parlare.

terrys3
19-04-2004, 11:13
Originariamente inviato da pompone
Aggiungo inoltre che se qualcuno non si accorge, anche su un normale tv (sempre che non sia un tv di m***a) della differenza abissale tra un dvd "standard" e uno in HD vuole dire che: 1) è cieco
2) ha la fortuna di non interessarsi e quindi di non capire le differenze, motivo per il quale non dico che dovrebbe stare zitto perchè questo non mi permetto di dirlo a nessuno, ci mancherebbe, ma dovrebbe astenersi dal criticare chi le differenze le vede eccome e le apprezza, e per questo è disposto a spendere i suoi sudati soldi.
Questo per dire che se uno è ignorante (non senso giusto della parola) su un argomento allora dovrebbe informasi prima di parlare.

la penso esattamente così...
la differenza fra un DVD e un DVDHD è davvero abissale

MaxP4
19-04-2004, 11:23
Originariamente inviato da MaxP4
Purché decidano in fretta, ma soprattutto speriamo che escano al più presto i film in alta risoluzione anche in Italia. Ho visionato alcuni filmati col videoproiettore con matrici in alta definizione (mezza alta definizione diciamo, sono 1280x720) e la differenza con i dvd è abissale... per dare un'idea, la sensazione è la stessa che ho avuto passando dalla vhs al dvd.
C'è una pulizia delle immagini incredibile con primi e i secondi piani sempre perfetti e ben definiti. E questa differenza, se con un normale tv color si inizia gia a notare, con un plasma ad alta risoluzione o con un videoproiettore con matrici HD e uno schermo da 2 metri di base è più che evidente anche al più profano degli spettatori.

...che dire... mi autoquoto! ;)

KAISERWOOD
19-04-2004, 12:28
sentite va bene essere un appassionato di cinema ma avere tutti film ad altissima defenizione e qualità audio mi pare esagerato!
Molti film vecchi sono in mono non hanno una fotografia eccezionale! Uno si vede film per passare il tempo, una bella serata ecc.. Se un film lo amo tanto lo prendo in DVD ma se è un film che mi piace ma non è che ci impazzisco me lo tengo in DVX che è sempre meglio di una VHS.Qua si passa da un estremo all'altro si diventa feticisti pazzi che spendono cifre assurde in quel modo. A me il signore degli anelli piace ma non ci vado pazzo da comprare il cofanetto in dvd mentre magari lo farò per un altro film tipo Aliens vs Predatore che è un film che attendo da tanto tempo (sempre che non sitratti di una boiata).

pompone
19-04-2004, 16:12
Ma per quanto riguarda i film vecchi tipo "la guerra dei mondi" ti dico che neanche io pretendo di avere l'HD, semplicemente perchè l'originale non era così e quindi va rispettato. Però mi piace l'originale comunque, ma questo perchè sono un cinofilo
:D bau!
Il fatto è che la qualità è una brutta bestia;) una volta che ti entra nel sangue poi è come una droga...non ne puoi fare a meno.:D

KAISERWOOD
19-04-2004, 16:27
Originariamente inviato da pompone
Ma per quanto riguarda i film vecchi tipo "la guerra dei mondi" ti dico che neanche io pretendo di avere l'HD, semplicemente perchè l'originale non era così e quindi va rispettato. Però mi piace l'originale comunque, ma questo perchè sono un cinofilo
:D bau!
Il fatto è che la qualità è una brutta bestia;) una volta che ti entra nel sangue poi è come una droga...non ne puoi fare a meno.:D
Guarda io sono appassionato di fumetti super eroistici, e c'è gente che per 48 pagginette in b/n spende 500 euro oppure scartano un fumetto con un graffietto che hanno pagato un botto per comprasi uno senza magari comprando 3 o 4 copie. questa non è droga è MALATTIA!! quello che ti dico ti sembrerà assurdo ma esistono anche questi di pazzi!

pompone
19-04-2004, 16:44
Ma...pur non capendo e non condividendo il fanatismo estremo che mi hai descritto tu, non lo condanno neanche, perchè ognuno da l'importanza che ritiene giusta alle cose, basta non perdere il "senso della misura" che intendo come il limite oltre il quale non bisogna andare (che ne so, non mangiare per il fumetto, o ammazzare per questo). Poi se uno vuole vivere in una topaia, ma avere la migliore collezione di "non so cosa"...affari suoi.
Penso comunque di aver divagato alla grande;) :sofico: :sofico:

KAISERWOOD
19-04-2004, 16:49
Originariamente inviato da pompone
Ma...pur non capendo e non condividendo il fanatismo estremo che mi hai descritto tu, non lo condanno neanche, perchè ognuno da l'importanza che ritiene giusta alle cose, basta non perdere il "senso della misura" che intendo come il limite oltre il quale non bisogna andare (che ne so, non mangiare per il fumetto, o ammazzare per questo). Poi se uno vuole vivere in una topaia, ma avere la migliore collezione di "non so cosa"...affari suoi.
Penso comunque di aver divagato alla grande;) :sofico: :sofico:

Io non condanno porvo compassione, mi fanno pietà sono persone malate che devono essere curate.

terrys3
19-04-2004, 16:52
a me pare che si stia andando mooooooooooolto OT.....

DioBrando
20-04-2004, 00:53
Originariamente inviato da cdimauro
L'importante è che da un confronto serio ne esca fuori qualcosa di concreto. Dal tuo messaggio però debbo dedurre che è rimasta una situazione di impasse. :p

Beh, i miei DivX occupano generalmente due CD, con audio AC3, seconda lingua (in MP3 96Khz) e sottotitoli: ben poca la differenza dal DVD originale. ;)

Istighi? ;)

Considera che la doppia passata serve proprio per "scegliere" in che modo allocare il bitrate fotogramma per fotogramma, per cui coi nuovi codec programmi come il Nandub risultano sostanzialmente inutili, salvo che per il multiplexing di video con audio "non standard".
Quanto allo spazio, come dicevo, i miei film occupano 2 cd, per cui su un DVD se ne possono memorizzare 3. Francamente mi sta bene così: magari col dual-layer arriveremo a 7. :D

Quanto alla news, credo che continuare ad utilizzare lo stesso supporto per i film in alta definizione sia una buona soluzione: è inutile continuare a puntare sull'MPEG2 e stravolgere tutto sfruttando un formato fisico totalmente nuovamente. Ormai i lettori DivX/Mpeg4 te li sbattono sulla schiena: tanto valeva integrare il tutto sugli attuali DVD e risparmiare il più possibile. Non serve nulla di più di ciò che il mercato già offre per implementare questo standard. Magari gli attuali lettori DivX potranno leggere anche i nuovi DVD ad alta definizione con un semplice aggiornamento del firmware... :oink:

per il ripping n sn un maestro cmq era una dimostrazione di quanto si possa effettivamente fare anche con degli artigianali lavori casalinghi.

Concordo per lo spazio dei divx ;)

E riguardo all'appunto sugli standard utilizzati anche.
Ormai si vedono lettori DVD-divx aggiornabili con ottime prestazioni a fronte di un costo davvero accessibile.
L'aumento della capienza con supporti HD-DVD o Blueray sarà veramente rivoluzionario solo se cambieremo lo standard utilizzato nelle trasmissioni.
Due ore di HDTV sn una mazzata in termini di spazio, che potrebbero essere risolti sfruttando gli ottimi algoritmi che già utilizzano i codec ora in circolazione.
E' questa la base che si dovrebbe seguire.

Ed è per questo che mi dà tremendamente fastidio ( e lo fà + di qlc1) l'associazione divx = pirateria.
I codec divx sn stati uno dei migliori progetti degli ultimi anni a dimostrazione anche di quanto ( a proposito degli altri post su open source, chiusura codice, sviluppo MS) positivo possa essere un'idea, poi sostenuta grazie agli sforzi di programmatori appassionati e non solo dipendenti delle grosse SW houses.

L'equazione divx = pirateria offende il lavoro di tutte queste persone e io lo trovo profondamente ingiusto.
Ogn1 di noi poi si prende le proprie responsabilità scaricando illegalmente un film/programma/mp3, ma di certo non si possono mettere in croce gli ideatori e chi ha contribuito al migliroamento di una nuova tecnologia :muro:

E bisogna anche saperla usare con testa Internet.
Si possono trovare capolavori, presi alla "ben'emeglio" da VHS perchè su DVD n ci sn, si può verificare con mano se un titolo valga la pena o no di essere comprato.
Per i film che davvero mi piacciono cerco di farlo sempre, e come me credo tutti gli amanti del cinema.
Si possono diffondere film che altrimenti non avrebbero granchè cassa di risonanza.
E posso fare un esempio concreto. Tutti i film del Far East Film, grazie al lavoro disinteressato di crew di traduttori, possiamo trovare sui vari network tanti piccoli capolavori orientali che altrimenti non ci capiterebbero mai sotto mano.
Ringu ( poi americanizzato The Ring :muro: ) è stato proiettato per la prima volta proprio a quel Festival...


Insomma basta con le demonizzazioni...

Quella + facile è che i film disponibili in rete e gli mp3 danneggino i vari settori cinematografico e discografico...ma quando mai...
Negli Stati Uniti le statistiche dicono proprio il contrario, perchè la gente, in grado di potersi gustare un prodotto in santa pace a casa, se questo merita, è disposta a pagare quello che c'è da pagare ( dove il prezzo dei DVD e cd è umano ovviamente, cioè non da noi :rolleyes: ).
Mentre da noi dove i prezzi sn scandalosamente alti la crisi dura da ANNI, molto prima che si parlasse solo di p2p in termini macroscopici...

E non a caso chi non ama il cinema e si sente il + furbo, utilizza emule ed edonkey qls altra cosa, per scaricarsi Lo Screener del film nelle sale.
Filmati così scadenti che chiamarli film è praticamente un insulto...

cdimauro
20-04-2004, 06:32
Che dire: d'accordo su tutto la linea. Un post da incorniciare. :)

KAISERWOOD
20-04-2004, 07:41
secondo me il dvx è stato + rivoluzionario dell'mp3 e lo sviluppo sempre + capiente de dsichi è un tocca sana. In un futuro non molto lontanto tutto il casino che abbiamo in casa di cd ecc.. sarà messo in un solo disco (2 p 3 per sicurezza :D ).

terrys3
20-04-2004, 13:29
se siete interessati alle capacità dell'HDTV date un'occhiata qui:
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/content_provider/film/ContentShowcase.aspx

pompone
20-04-2004, 14:19
Già scaricati da un pò:D
In attesa del DVD completo di Coral Reef:)

terrys3
20-04-2004, 15:14
Ormai si vedono lettori DVD-divx aggiornabili con ottime prestazioni a fronte di un costo davvero accessibile.

a dir la verità solitamente (non sempre ma quasi) i lettori DVD compatibili con lo standard DIVX sono di qualità scarsa o, al massimo poco più che sufficiente, prodotti da ipermercato insomma - almeno per ora vedere un Marantz, NAD, Denon e tanti altri prodotti davvero di qualità supportare il DIVX è solo un'otopia


Due ore di HDTV sn una mazzata in termini di spazio, che potrebbero essere risolti sfruttando gli ottimi algoritmi che già utilizzano i codec ora in circolazione.
E' questa la base che si dovrebbe seguire.
questo è tutto da vedere - dato che gli HD-DVD si prestano a soluzioni hi-end e non di certo a basso costo, formati come l'WMV-HD adottato da Microsoft risultano sicuramente più appropriati alle circostanze


Ed è per questo che mi dà tremendamente fastidio ( e lo fà + di qlc1) l'associazione divx = pirateria.
I codec divx sn stati uno dei migliori progetti degli ultimi anni a dimostrazione anche di quanto ( a proposito degli altri post su open source, chiusura codice, sviluppo MS) positivo possa essere un'idea, poi sostenuta grazie agli sforzi di programmatori appassionati e non solo dipendenti delle grosse SW houses.
L'equazione divx = pirateria offende il lavoro di tutte queste persone e io lo trovo profondamente ingiusto.
Ogn1 di noi poi si prende le proprie responsabilità scaricando illegalmente un film/programma/mp3, ma di certo non si possono mettere in croce gli ideatori e chi ha contribuito al migliroamento di una nuova tecnologia :muro:


che il progetto DIVX sia di ottima fattura non lo mette in dubbio nessuno, ma mi sembra alquanto ipocrita negare che la diffusione del DIVX, e di conseguenza l'aumento di qualità apportato con gli anni, sia dovuto principalmente allo scambio di file video tramite il p2p...
fra l'altro non vedo dove sia l'offesa alle "menti " di questo progetto.... senza dubbio complimenti per il loro lavoro ma è un dato di fatto davvero poco opinabile che il DIVX sia strettamente legato alla pirateria



Insomma basta con le demonizzazioni...


e invece no - la pirateria va sempre e cmq demonizzata - soprattutto quando alle spalle c'è qualcuno che ci guadagna....


E non a caso chi non ama il cinema e si sente il + furbo, utilizza emule ed edonkey qls altra cosa, per scaricarsi Lo Screener del film nelle sale.
Filmati così scadenti che chiamarli film è praticamente un insulto...
questa è l'unica cosa sulla quale mi trovi d'accordo

Remoz
20-04-2004, 15:32
terrys, ti ho mandato un pvt ieri! :)

KAISERWOOD
20-04-2004, 16:20
senti quando sento Pippo Baudo che dice no alla pirateria e comprate i cd a 20 euro mi girano le p@lle, perché è lecchino ipocrita, ecc.. se hai visto la consegna del dvai di donatello leccava il cul@ (va bè che è una specie di Emilio Fede democristiano) a quelli famosi e non lasciava parlare i giovani. é facile dire no alla pirateria e pretendere di far pagre 700 volte il valore di un cd dicendo che si tutelano gli artisti (che alla fine anche loro sono priati che copiano le canzoni) che producono "monnezza". Secondo me l'errore fondamentale è come si comabtte la pirateria. La pirateria è da considerare una risposta commerciale ai prezzi alti. Come diceva Cesare Beccaria non batsa punire il crimine ma bisogna capire da dove nasce e se nasce da ambienti poveri bisogna eliminare la povertà. E' facile condannare o fare la guerra, ma è difficile capire come nasce. Il problema alla fine in tutte le cos esi risolve nel dio denaro che muove il mondo. se i cd costassero 5 euro e i dvd 10 le cose cambierebbero parecchio, inatnto nessuno comprerebbe quelli pirati davanti alle università o per strada. Non dite che è utopia qua non succede perchè è l'italia dell'iva al 20% delle tasse ecc..
A parte che alla fine il problemi dlele vendite non sarebbe risolto, il numero potrebbe aumentare ma non di molto, perché è la qualità degli artisti attuali che fa c@g@re. Io non comprerei un cd di artista di San Remo neanche a 1 euro. a me piacciono i Queen ma alla fine solo determinate canzoni infatti ho la queen platinum collection originale. Il vero problema è che cercano di punatre il dito solo sulla pirateria per il calo di vendite e negano la qualità scarsa generale (ci sono l'eccezioni per fortuna) e i prezzi torppo alti. Cmq scaricare film per venderli è una cosa e scaricare pe ruso personale è un altra.

DioBrando
20-04-2004, 18:15
Originariamente inviato da cdimauro
Che dire: d'accordo su tutto la linea. Un post da incorniciare. :)

commozione mode on :cry:

fanno molto piacere i complimenti da una delle persone + stimate del forum :mano:

thx ;)

DioBrando
20-04-2004, 18:54
Non ti offendere ma secondo me tu non hai capito bene il mio punto di vista, perchè probabilmente ( memore di altri tuoi post, poi posso sbagliare) parti da posizioni tue molto radicali in cui ti sei arroccato e non riesci a vedere alcune situazioni di fatto palesi, che contrastano con quello che dici.
Ti rispondo con ordine:

Originariamente inviato da terrys3
a dir la verità solitamente (non sempre ma quasi) i lettori DVD compatibili con lo standard DIVX sono di qualità scarsa o, al massimo poco più che sufficiente, prodotti da ipermercato insomma - almeno per ora vedere un Marantz, NAD, Denon e tanti altri prodotti davvero di qualità supportare il DIVX è solo un'otopia


Dato che uno dei cavalli di battaglia secondo cui i filmati compressi non sono all'altezza riguarda proprio la qualità, cerchiamo di capirci meglio.
Qualità in sè per sè non vuol dire nulla, dobbiamo rapportarci alla disponibilità sul mercato, ai vari standard tenendo sempre sott'occhio il prezzo.
E' inutile fare valutazioni su impianti che costano 20 volte tanto,perchè è chiaro che questi sono superiori ( e ci mancherebbe pure...altrimenti dove stà la giustificazione di sintoamplificatori da diversi milioni?)
Io per qualità di immagine e di suono, intendo quello che ho già scritto prima e cioè bitrate alti, possibilmente variabili con l'aggiunta di AC3 ( DTS quando ce ne sarà la possibilità concreta) che non sfigurino di fronte a un DVD visto con un Home Theatre da casa, senza eccessive pretese da purista in senso proprio.
Prodotti come il Kiss, i Philips ( che poi sn Kiss al proprio interno), i migliori Nortek o ancora meglio i poco conosciuti Macotek ( superiori ai Kiss per compatibilità e supporto) secondo me e secondo tanti altri, vista la loro diffusione, non sfigurano assolutamente di fronte ai + blasonati lettori DVD come i Pioneer, i Sony ecc. ecc.
E' inutile fare confronti con sistemi accessibili alle tasche di pochi...altrimenti ad ogni macchina che esce sul mercato dovremmo fare paragoni con le Aston Martin, le Bentley, le Murcielago...qls berlina + che discreta ne uscirebbe derisa in un confronto del genere...ha quindi senso il ragionamento che fai tu?
Per me no...



questo è tutto da vedere - dato che gli HD-DVD si prestano a soluzioni hi-end e non di certo a basso costo, formati come l'WMV-HD adottato da Microsoft risultano sicuramente più appropriati alle circostanze

L'HDTV dove ha avuto successo è una soluzione non per pochi ma per tanti, altrimenti non avrebbe mai potuto scalzare il normale metodo di trasmissione e visualizzazione televisivo.
Staremo a vedere ma se ci sarà un connubio di tecnologie non può esserci da una parte x per elite e y per tutto il resto.
Anche se BlueRay e HD-DVD nascono come soluzioni high-end per l'utilizzo aziendale o di backup nelle grandi server-farm, se si vorrà soppiantare il DVD come supporto di massa, lo si dovrà proporre a certi prezzi e per scopi adatti al grande pubblico ( la televisione è uno e ho citato quello perchè quello conoscevo...)



che il progetto DIVX sia di ottima fattura non lo mette in dubbio nessuno, ma mi sembra alquanto ipocrita negare che la diffusione del DIVX, e di conseguenza l'aumento di qualità apportato con gli anni, sia dovuto principalmente allo scambio di file video tramite il p2p...
fra l'altro non vedo dove sia l'offesa alle "menti " di questo progetto.... senza dubbio complimenti per il loro lavoro ma è un dato di fatto davvero poco opinabile che il DIVX sia strettamente legato alla pirateria

Già il tuo "ma" iniziale è sbagliato perchè indica un accostamento che non si dovrebbe fare.
Da una parte c'è chi sviluppa la tecnologia, dall'altre chi la usa e ne abusa.
Non si possono mischiare le due cose altrimenti secondo questa logica dovremmo condannare tanti di quei programmatori, tanti di quelle invenzioni che non finiremmo +.
E' ipocrita dire che il divx non abbia avuto successo grazie alla diffusione dei film in rete, ma io trovo ancora + ipocrita e meschino negare ( e riguardo al mio discorso precedente sull'incremento delle vendite in Stati Uniti non hai avuto da obiettare, quindi penso tu sia d'accordo...) che le cause della pirateria stanno a monte e che la crisi del settore cinematografico non è esclusivamente nella facilità o meno di reperire lungometraggi su Internet ( così come non lo è per la musica, che soffre da anni e anni prima dello spropositato aumento dei supporti).
Se vogliamo fare un discorso di questo genere, allora citiamo, gli investimenti mancati o male indirizzati da parte degli organi competenti ( e mi riferisco agli organi che hanno criminalizzato INGIUSTAMENTE il p2p in questi ultimi tempi), citiamo la difficoltà di emergere dei giovani talenti ( in Italia o sei figlio di un regista/attore/personaggio dello spettacolo oppure ti affidi spesso e volentieri alla Dea Bendata), citiamo la mancanza di palchi decenti dove questi giovani potrebbero confrontarsi.
Perchè non si è mai pensato ad es di istituire un festival fuori dagli schemi da Blockbuster anche in Italia? Il Sundance esiste e funziona + che bene a vedere i titoli che escono...perchè noi che abbiamo fatto la storia del cinema n ci siamo mai mossi in quella direzione?
Perchè esiste solo il Far East Film come connubio tra cinema e cultura diversa dalla nostra?
Non si potrebbe organizzare un evento del genere anche in città + grandi? E perchè non farlo ospitando anche chessò il cinema dell'Est Europa o africano spesso bistrattati e poco considerati?

Insomma se vogliamo accollare il problema della bassa vendita di DVD/cd in Italia e della "crisi" ( perchè poi anche qui si tratta di capire bene cosa si intende per crisi...io al cinema continuo a vedere tante persone e un pubblico sempre + variegato, dai ragazzi che invece di andare in disco vogliono godersi un bel film, alle coppie meno giovani che invece di giocare a carta con gli amici scelgono il cinema) di settori ecomici alle persone che scaricano da Internet, se vogliamo incolpare i metodi di compressione ( divx, xvid ecc. ecc) e una delle + valide alternative all'architettura web client-server, cioè i p2p, allora NON ci stò.



e invece no - la pirateria va sempre e cmq demonizzata - soprattutto quando alle spalle c'è qualcuno che ci guadagna....

la risposta stà nei paragrafi precedenti...cmq...

La stampa non demonizza la pirateria demonizza le persone, demonizza le idee, fagocitando nel bidone "Pirateria" altri concetti che non hanno ( o cmq n dovrebbero) avere niente a che fare con questo fenomeno.
Uno apre un quotidiano, guarda un tg e legge:"Il p2p è illegale, i divx sn illegali."
Ma la vogliamo smettere di fare queste semplificazioni che danneggiano e offendono ( e insisto su questo concetto) invece di indirizzare le persone verso la reale complessità e consistenza dei problemi?

Scaricare un film protetto da diritto d'autore è illegale, non il divx in sè per sè, e nemmeno un network p2p.

Proprio in questi forum, portali, siti le persone che hanno la fortuna di avere qlc nozione ed esperienza in + dovrebbe fare da Cicerone in questo senso ed aiutre gli altri nei distinguo.
Fare di un'erba un fascio e stigmatizzare come fossero la causa dei nostri mali non serve a nessuno ( a parte quelli che ne hanno interesse).
Cerchiamo di sfruttare le tecnologie razionalmente e per scopi utili, la banda larga per i servizi on-demand, la distribuzione di film online, di musica ( iTunes ne è un esempio) ecc. ecc.

Infine, e anche qui c'è una commistione che fai non consona, associ il termine pirateria al download ad uso personale che ognuno fà in casa propria senza alcuno scopo di lucro.
La pirateria è quella che fornisce i cd/DVD ai "marocchini" nelle spiagge, è quella che si appoggia ai capitali della malavita per creare vere e proprie strutture adibite alla contraffazione e duplicazione; non è il ragazzino che si scarica il Signore degli Anelli per guardarselo con i suoi amici ( e magari andare al cinema dato che gli è piaciuto).

Ti ho già spiegato ( e come prima n hai nemmeno provato ad obiettare, quindi ri-deduco tu sia d'accordo con me) che i modi e i tempi per sfruttare in modo sensato le risorse offerte dalla banda larga, internet, mezzi di trasmissione ( liberi, possibilmente open source) in generale, ci sono e già funzionano bene.
Puoi trovare film che altrimenti non avresti mai conosciuto, puoi trovare remix, campionamenti anche casalinghi magari ma cmq orecchiabili, puoi trovare un'infinità di applicativi che girano nel sottobosco della rete e che possono dimostrarsi oltre che utili anche un discreto sollievo per il tuo, mio e altrui portafoglio.

Voler mettere il bollino rosso a tutto questo con su scritto PIRATERIA, è secondo me profondamente sbagliato e anche molto stupido.


questa è l'unica cosa sulla quale mi trovi d'accordo

meglio che niente :cool:

terrys3
20-04-2004, 20:22
senti quando sento Pippo Baudo che dice no alla pirateria e comprate i cd a 20 euro mi girano le p@lle, perché è lecchino ipocrita, ecc.. se hai visto la consegna del dvai di donatello leccava il cul@ (va bè che è una specie di Emilio Fede democristiano) a quelli famosi e non lasciava parlare i giovani. é facile dire no alla pirateria e pretendere di far pagre 700 volte il valore di un cd dicendo che si tutelano gli artisti (che alla fine anche loro sono priati che copiano le canzoni) che producono "monnezza". Secondo me l'errore fondamentale è come si comabtte la pirateria. La pirateria è da considerare una risposta commerciale ai prezzi alti. Come diceva Cesare Beccaria non batsa punire il crimine ma bisogna capire da dove nasce e se nasce da ambienti poveri bisogna eliminare la povertà. E' facile condannare o fare la guerra, ma è difficile capire come nasce.

discorso in larga parte condivisibile
"non basta punire il crimine ma bisogna capire da dove nasce" giustissimo!!! Ma va cmq punito... e questo è un fattore che non bisogna trascurare....
Allo stesso modo la pirateria non va solo demonizzata, ma anche combattuta - cmq sia va sempre e comunque demonizzata...



se i cd costassero 5 euro e i dvd 10 le cose cambierebbero parecchio, inatnto nessuno comprerebbe quelli pirati davanti alle università o per strada.

le cose cambierebbero parecchio ma sono pronto a scommettere che sarebbero comunque parecchi i pirla che, pur di risparmiare 3€, si rivolgerebbero al mercato illegale...


perché è la qualità degli artisti attuali che fa c@g@re. Io non comprerei un cd di artista di San Remo neanche a 1 euro. a me piacciono i Queen ma alla fine solo determinate canzoni infatti ho la queen platinum collection originale.

Come già espresso precedentemente è assolutamente falso che la qualità degli artisti attuali faccia c@g@re. In giro c'è una quantità notevole di buona musica ma non la si conosce perchè oscurata dalle zozzerie come MTV - chi la musica l'ama davvero ed è capace di sondare per bene il mercato, sa bene che ci sono un sacco di realtà musicali sconosciute alla massa ma molto molto valide
Anch'io adoro i Queen, tuttavia preferisco di gran lunga uno qualsiasi degli album capolavoro che hanno realizzato lungo la loro carriera - estrapolare i pezzi dal loro contesto originale snatura la loro grandiosità
per qualunque artista un album è un pezzo d'arte - una compilation è una scatola con belle (o brutte) canzoni

Cosa sarebbe un pezzo qualunque di "The Dark Side Of The Moon" inserito in un contesto diverso?....

E cmq se si imparasse ad ascoltare alcuni degli artisti che vanno a Sanremo, senza giudicare a priori la rassegna canora, si scoprirebbero alcune cose davvero interessanti.... Te lo dico io che dei partecipanti all'edizione di quest'anno ne conosco di persona un paio e posso garantirti che uno dei due è uno degli artisti più completi ed "emozionanti"che abbia mai ascoltato....


Cmq scaricare film per venderli è una cosa e scaricare pe ruso personale è un altra.

ovvio
anche se, in un modo o nell'altro, si tratta di voler fare i furbi....

terrys3
20-04-2004, 22:21
Non ti offendere ma secondo me tu non hai capito bene il mio punto di vista, perchè probabilmente ( memore di altri tuoi post, poi posso sbagliare) parti da posizioni tue molto radicali in cui ti sei arroccato e non riesci a vedere alcune situazioni di fatto palesi, che contrastano con quello che dici.
l'espressione che hai usato è abbastanza forte, forse anche un pò offensiva.... ma fa niente.....
in realtà cerco solo di essere coerente


Io per qualità di immagine e di suono, intendo quello che ho già scritto prima e cioè bitrate alti, possibilmente variabili con l'aggiunta di AC3 ( DTS quando ce ne sarà la possibilità concreta) che non sfigurino di fronte a un DVD visto con un Home Theatre da casa, senza eccessive pretese da purista in senso proprio.
su questa affermazione non sono affatto d'accordo...
un bitrate alto e una colonna sonora DTS sono solo il punto di partenza - non sono certo il punto d'arrivo
la qualità di visione e di ascolto dipende indiscutibilmente dall'impianto utilizzato - se si usa un lettore DVD della Irradio del bit-rate alto non sai cosa fartene: il risultato finale sarà cmq parecchio scarso

a dirla tutta non sono il numero di canali a fare la qualità, ma come questi sono registrati e come vengono riprodotti nell'ambiente domestico: un buon hi-fi di diversi anni fa ha tutt'ora una musicalità decisamente superiore a a quella offerta da numerosi integrati multicanali odierni - questa è la vera qualità....



Prodotti come il Kiss, i Philips ( che poi sn Kiss al proprio interno), i migliori Nortek o ancora meglio i poco conosciuti Macotek ( superiori ai Kiss per compatibilità e supporto) secondo me e secondo tanti altri, vista la loro diffusione, non sfigurano assolutamente di fronte ai + blasonati lettori DVD come i Pioneer, i Sony ecc. ecc.
alcuni lettori da te citati hanno una versatilità davvero notevole ma se non sei in grado di percepire le vistose differenze fra questi e un Pionner o un Sony, allora è inutile proseguire col discorso....
sempre tenendo presente che Pioneer e Sony quasi sempre si posizionano nella fascia media del mercato, non certo in quella alta!


E' inutile fare confronti con sistemi accessibili alle tasche di pochi...altrimenti ad ogni macchina che esce sul mercato dovremmo fare paragoni con le Aston Martin, le Bentley, le Murcielago...qls berlina + che discreta ne uscirebbe derisa in un confronto del genere...ha quindi senso il ragionamento che fai tu?
Per me no...
e infatti non ho mica fatto paragoni con un Meridian, un Classè o un Lexicon....
nel precedente post ho citato solo marchi che è possibile trovare nei più diffusi negozi di hi-fi/home-thetre e che producono superbi lettori DVD dal prezzo anche abbondantemente inferiore ai 1000€ - un lettore Marantz o NAD di fascia bassa lo si trova anche sui 500€ ma la qualità non è neanche lontanamente paragonabile a quella del Kiss e affini....



L'HDTV dove ha avuto successo è una soluzione non per pochi ma per tanti, altrimenti non avrebbe mai potuto scalzare il normale metodo di trasmissione e visualizzazione televisivo.
Staremo a vedere ma se ci sarà un connubio di tecnologie non può esserci da una parte x per elite e y per tutto il resto.
Anche se BlueRay e HD-DVD nascono come soluzioni high-end per l'utilizzo aziendale o di backup nelle grandi server-farm, se si vorrà soppiantare il DVD come supporto di massa, lo si dovrà proporre a certi prezzi e per scopi adatti al grande pubblico ( la televisione è uno e ho citato quello perchè quello conoscevo...)


dubito che, almeno per alcuni anni, il DVD ad alta definizione possa sostituire i normali DVD - per diverso tempo esso costituirà solo l'oggetto del desiderio degli appassionati disposti a spendere ingenti capitali per avere l'ultimo film in HD
l'attuale DVD ha già una qualità largamente sufficiente per gran parte della gente (figurati che c'è chi si accontenta del VHS...)

la situazione che si prospetta qui da noi è la stessa che puoi vedere tutt'ora in campo musicale. Quante persone conoscono il DVD-Audio o il SACD? Quante possiedono un lettore di questo tipo? La risposta è sempre la stessa: poche, molto poche. E questo nonostante i due nuovi formati siano sul mercato già da tempo e siano spesso venduti allo stesso prezzo dei normali CD (in quanti si sono accorti che l'ultima edizione di The dark Side Of The Moon, venduta al prezzo di qualunque Cd, sia in realtà un SACD ibrido?) - e tutto questo accade perchè la qualità del CD è per la gente già ampiamente sufficiente....

allora ti chiedo: perchè nell'home-video le cose dovrebbero andare diversamente?



Da una parte c'è chi sviluppa la tecnologia, dall'altre chi la usa e ne abusa.
Non si possono mischiare le due cose altrimenti secondo questa logica dovremmo condannare tanti di quei programmatori, tanti di quelle invenzioni che non finiremmo +.
infatti non mi sembra di averlo fatto....


E' ipocrita dire che il divx non abbia avuto successo grazie alla diffusione dei film in rete, ma io trovo ancora + ipocrita e meschino negare ( e riguardo al mio discorso precedente sull'incremento delle vendite in Stati Uniti non hai avuto da obiettare, quindi penso tu sia d'accordo...) che le cause della pirateria stanno a monte e che la crisi del settore cinematografico non è esclusivamente nella facilità o meno di reperire lungometraggi su Internet ( così come non lo è per la musica, che soffre da anni e anni prima dello spropositato aumento dei supporti).
pienamente d'accordo



Se vogliamo fare un discorso di questo genere, allora citiamo, gli investimenti mancati o male indirizzati da parte degli organi competenti ( e mi riferisco agli organi che hanno criminalizzato INGIUSTAMENTE il p2p in questi ultimi tempi), citiamo la difficoltà di emergere dei giovani talenti ( in Italia o sei figlio di un regista/attore/personaggio dello spettacolo oppure ti affidi spesso e volentieri alla Dea Bendata), citiamo la mancanza di palchi decenti dove questi giovani potrebbero confrontarsi.
quoto e straquoto


Insomma se vogliamo accollare il problema della bassa vendita di DVD/cd in Italia e della "crisi" ( perchè poi anche qui si tratta di capire bene cosa si intende per crisi...io al cinema continuo a vedere tante persone e un pubblico sempre + variegato, dai ragazzi che invece di andare in disco vogliono godersi un bel film, alle coppie meno giovani che invece di giocare a carta con gli amici scelgono il cinema) di settori ecomici alle persone che scaricano da Internet,
beh è innegabile che il cinema non riceva più i consensi di un tempo...
e la causa di ciò è da imputare principalmente (ma non solo) alla difussione capillare dlla TV su tutto il globo!


se vogliamo incolpare i metodi di compressione ( divx, xvid ecc. ecc) e una delle + valide alternative all'architettura web client-server, cioè i p2p, allora NON ci stò.
no - non incolpiamo i metodi di compressione, nè il p2p
ma condanniamo chi ne fa un uso illecito


Uno apre un quotidiano, guarda un tg e legge:"Il p2p è illegale, i divx sn illegali."
Ma la vogliamo smettere di fare queste semplificazioni che danneggiano e offendono ( e insisto su questo concetto) invece di indirizzare le persone verso la reale complessità e consistenza dei problemi?
perchè c'è qualcosa che si legge sui quotidiani o che si vede ai TG che abbia un minimo di credibilità? Non credo...


Scaricare un film protetto da diritto d'autore è illegale, non il divx in sè per sè, e nemmeno un network p2p.
ovvio - ho ribadito la cosa poco sopra
tuttavia bisogna essere consapevoli del fatto che il divx (o mp3 poco importa) e il p2p sono ormai la culla della pirateria... mi sembra un dato i fatto, che dici? e proprio per questo motivo, andrebbero presi degli opportuni provvedimenti (cosa non facile...)


Cerchiamo di sfruttare le tecnologie razionalmente e per scopi utili, la banda larga per i servizi on-demand, la distribuzione di film online, di musica ( iTunes ne è un esempio) ecc. ecc.
giustissimo! Ma vallo a far capire alla gente che l'ADSL non l'hanno inventata per scaricare le cose aggratis....
io sono il primo a supportare iniziative quali quella intrapresa dalla Apple (che in estate inoltrata arriverà finalmente anche da noi!!!)


Infine, e anche qui c'è una commistione che fai non consona, associ il termine pirateria al download ad uso personale che ognuno fà in casa propria senza alcuno scopo di lucro.
La pirateria è quella che fornisce i cd/DVD ai "marocchini" nelle spiagge, è quella che si appoggia ai capitali della malavita per creare vere e proprie strutture adibite alla contraffazione e duplicazione; non è il ragazzino che si scarica il Signore degli Anelli per guardarselo con i suoi amici ( e magari andare al cinema dato che gli è piaciuto).
hai ragione - tuttavia ritengo che un minimo di educazione alla legalità sia davvero necessaria - il ragazzino che vuole vedersi il Signore Degli Anelli deve capire che non può "fregarlo" su Internet ma deve PAGARE (per andare al cinema, per comprare o affittare il DVD) - d'altronde funziona così per qualunque altro bene di consumo - perchè ragionare in termini diversi per la musica o il cinema?


Puoi trovare film che altrimenti non avresti mai conosciuto, puoi trovare remix, campionamenti anche casalinghi magari ma cmq orecchiabili, puoi trovare un'infinità di applicativi e che possono dimostrarsi oltre che utili anche un discreto sollievo per il tuo, mio e altrui portafoglio.
tutte queste cose di cui tu parli sono interessanti per la loro qualità o per il fatto di essere gratuiti? Io propenderei per la seconda ipotesi. Con questo non voglio assolutamente dire che nel sottobosco della rete non ci siano cose valide, anzi!!! Voglio solo farti notare che anche nei negozi ci sono un sacco di cose valide eppure....

cdimauro
21-04-2004, 06:26
A questo punto possiamo almeno dire che dal punto di vista puramente tecnico la diatriba DVD vs DivX è finita? L'uso del DivX prescinde dalla qualità da esso raggiungibile.

E anche per quanto riguarda il discorso sui lettori DVD e DivX per me è applicabile lo stesso concetto. Quando le case che commercializzano prodotti "di qualità" integreranno le funzionalità MPEG4/DivX nei loro chip (perché è solo questo che debbono fare), avremo impianti HT per goderci i DivX esattamente come adesso i DVD.

Un'ultima cosa: il DivX era già abbastanza diffuso prima che arrivasse l'ADSL. E' chiaro che con questo mezzo la diffusione è letteralmente esplosa.

x DioBrando: la tua casella di posta è strapiena... :D

DioBrando
21-04-2004, 14:11
Originariamente inviato da terrys3
l'espressione che hai usato è abbastanza forte, forse anche un pò offensiva.... ma fa niente.....
in realtà cerco solo di essere coerente

lungi da me esserlo, me ne scuso se è sembrato così...diciamo che una mediazione su alcuni punti mi avrebbe fatto + piacere ma tant'è :)
Premetto che ho apprezzato molto i quote, non perchè mi piace avere ragione, ma perchè essendo un amante del cinema tengo molto a quei tipi di problemi...e sono sicuro che se avessimo persone sensibili in grado di percepirli e di ragionarci su ( come siamo facendo noi) molti sarebbero risolti...utopia? Boh vedremo...


su questa affermazione non sono affatto d'accordo...
un bitrate alto e una colonna sonora DTS sono solo il punto di partenza - non sono certo il punto d'arrivo
la qualità di visione e di ascolto dipende indiscutibilmente dall'impianto utilizzato - se si usa un lettore DVD della Irradio del bit-rate alto non sai cosa fartene: il risultato finale sarà cmq parecchio scarso

a dirla tutta non sono il numero di canali a fare la qualità, ma come questi sono registrati e come vengono riprodotti nell'ambiente domestico: un buon hi-fi di diversi anni fa ha tutt'ora una musicalità decisamente superiore a a quella offerta da numerosi integrati multicanali odierni - questa è la vera qualità....

eh si vede che n sarò in grado di capire la qualità di un sistema HI-FI o Home Theatre...

riguardo al bitrate e ai canali continuo a non essere molto d'accordo...il lettore divx è solo infatti il punto di partenza, poi dipende dalle casse che si usano per dirne una ma anche del video dove proietti l'immagine.
A parità di strumenti utilizzati (questo lo sottointendevo quando ho fatto il paragone) secondo me se si utilizzano dei valori alti nel ripping di un film n sarà possibile percepire differenze ad occhio nudo, a meno che non si spulcino le scene frame per frame...cmq l'unico modo per verificare sarebbe farlo tramite test di svariati film e vedere se riesci a capire la differenza o meno, altrimenti ogn1 rimane cmq della propria idea...


dubito che, almeno per alcuni anni, il DVD ad alta definizione possa sostituire i normali DVD - per diverso tempo esso costituirà solo l'oggetto del desiderio degli appassionati disposti a spendere ingenti capitali per avere l'ultimo film in HD
l'attuale DVD ha già una qualità largamente sufficiente per gran parte della gente (figurati che c'è chi si accontenta del VHS...)

la situazione che si prospetta qui da noi è la stessa che puoi vedere tutt'ora in campo musicale. Quante persone conoscono il DVD-Audio o il SACD? Quante possiedono un lettore di questo tipo? La risposta è sempre la stessa: poche, molto poche. E questo nonostante i due nuovi formati siano sul mercato già da tempo e siano spesso venduti allo stesso prezzo dei normali CD (in quanti si sono accorti che l'ultima edizione di The dark Side Of The Moon, venduta al prezzo di qualunque Cd, sia in realtà un SACD ibrido?) - e tutto questo accade perchè la qualità del CD è per la gente già ampiamente sufficiente....

allora ti chiedo: perchè nell'home-video le cose dovrebbero andare diversamente?


nell'home Video a mio modo di vedere potrebbe andare diversamente perchè è un mercato diverso che subisce + in fretta di quello audio ( dove ci si accontenta come hai detto giustamente tu del cd) le influenze della tecnologia
. C'è la televisione digitale terrestre, ci sono sempre + satelliti, ci sarà la necessità in un futuro non molto lontano di coniugare i servizi offerti da Internet con il mondo televisivo. Tutto questo necessiterà di aumentare la qualità e del supporto e della trasmissione dei segnali...non ho la palla di cristallo e faccio solo delle supposizioni ma se tanto mi dà tanto e l'innovazione prosegue con questa velocità credo proprio che tra un pò sentiremo l'esigenza di un di +...e tutto questo cmq n esclude l'utilizzo delle vecchie VHS o dei DVD...come del resto ci sn tante persone che comprano i cd ma che custodiscono gelosamente i propri 33 giri e preferiscono questo tipo d'ascolto a quello digitale ( potendo scegliere): non deve per forza essere un'antitesi...


beh è innegabile che il cinema non riceva più i consensi di un tempo...
e la causa di ciò è da imputare principalmente (ma non solo) alla difussione capillare dlla TV su tutto il globo!

e se pensiamo alla qualità dei programmi TV ( quasi tutti) c'è da mettersi a piangere...pensare che questi poi abbiano sostituito per diverse persone il cinema...:muro:



perchè c'è qualcosa che si legge sui quotidiani o che si vede ai TG che abbia un minimo di credibilità? Non credo...

hai tutta la mia approvazione....

no - non incolpiamo i metodi di compressione, nè il p2p
ma condanniamo chi ne fa un uso illecito


ovvio - ho ribadito la cosa poco sopra
tuttavia bisogna essere consapevoli del fatto che il divx (o mp3 poco importa) e il p2p sono ormai la culla della pirateria... mi sembra un dato i fatto, che dici? e proprio per questo motivo, andrebbero presi degli opportuni provvedimenti (cosa non facile...)


diciamo che non hai nemmeno scisso il problema dall'inizio ;)
Buttando lì "divx" si rischia poi di fare lo stesso errore ( consapevole o meno, contano cmq solo gli effetti) di dare dei falsi indirizzi alle persone meno "competenti", mescolando come ho detto prima due aspetti molto diversi tra loro; l'uso ( e lì torna in gioco la responsabilità personale) e la creazione del mezzo.
Sono un dato di fatto però se alla fonte non si tenta di risolvere i problemi e di utilizzare le risorse per fini positivi ( l'on demand ad es e io come te sn un forte sostenitore dell'iTunes e delle sue implicazioni) ma invece si fanno provvedimenti come il decreto Urbani ( la butto lì), si rischia solo di aggravare la situazione.
Le politiche proibizioniste a tutto tondo non hanno mai avuto effetti positivi...questa poteva esserne la riprova...


giustissimo! Ma vallo a far capire alla gente che l'ADSL non l'hanno inventata per scaricare le cose aggratis....
io sono il primo a supportare iniziative quali quella intrapresa dalla Apple (che in estate inoltrata arriverà finalmente anche da noi!!!)

su questo io invece non sn molto d'accordo.
E' facile scaricare la responsabilità sugli utenti finali...perchè non sn stati condannati ad esempio i gestori telefonici che hanno deliberatamente approfittato della situazione di confusione per pubblicizzare la banda larga in modo "ambiguo" e molto spesso subdolo.
Mi ricordo benissimo i primi spot della BBB di telecom o di Alice dove si diceva a chiare lettere " potrai scaricare la musica e film fino a 10 volte + veloce di un modem analogico".
La gente, dato che nessuno si è mai preoccupato di fornire servizi creati ad hoc ( chissenefrega dei servizi, sfruttiamo la gallina dalle uova d'oro finchè la situazione è ancora nebulosa, poi quando arriverà il momento ci penseremo su...) e nessuno ha mai voluto spiegare a chiare lettere la situazione normativa in questione, si è convinta in buona fede a volte, che poter scaricare certo tipo di materiale non costituiva nessun problema...non tanto perchè "non mi vede nessuno", ma perchè proprio ai loro occhi non risultava illegale...
Poi è chiaro che non si può avere l'onestà da parte di tutti...sarebbe utopico, certo è che un'informazione + chiara e dettagliata degli organi di informazione, la proposta immediata di servizi alternativi e validi basati sulla broad band, avrebbe risolto molti nodi attuali...
Fare gli scaricabarile solo sugli utenti ( che hanno le loro colpe certamente), mi sembra alquanto facile e ingiusto.



hai ragione - tuttavia ritengo che un minimo di educazione alla legalità sia davvero necessaria - il ragazzino che vuole vedersi il Signore Degli Anelli deve capire che non può "fregarlo" su Internet ma deve PAGARE (per andare al cinema, per comprare o affittare il DVD) - d'altronde funziona così per qualunque altro bene di consumo - perchè ragionare in termini diversi per la musica o il cinema?

Sono d'accordo sul problema dell'educazione alla legalità, che è un problema riguardante tutta la società non solo il cinema o la musica.
Però perchè non utilizzare, come ho detto prima, i divx e la banda larga per promuovere il cinema ad esempio?
Noi andiamo in libreria e prima di comprare un libro, abbiamo la possibilità di sfogliare di guardarci intorno e anche non necessariamente di comprare...idem in un negozio di dischi...
Perchè non potremmo trasferire questa mentalità online?
Magari distribuire spezzoni di film che ci consentono di scandagliare la qualità del filmato, un minimo la trama, e poter poi scegliere in santa pace, da casa nostra cosa comprare.
Perchè per i DVD devo pagare in "scatola chiusa" quando in tanti altri beni ho la possibilità di toccare con mano se questo o quel prodotto fà al caso mio?
Questo sarebbe solo uno dei tanti utilizzi che il film compresso disponibile in rete potrebbe tornare utile...


tutte queste cose di cui tu parli sono interessanti per la loro qualità o per il fatto di essere gratuiti? Io propenderei per la seconda ipotesi.

:rolleyes:


Con questo non voglio assolutamente dire che nel sottobosco della rete non ci siano cose valide, anzi!!! Voglio solo farti notare che anche nei negozi ci sono un sacco di cose valide eppure....

ma scusa un attimo...se io trovo dei film che non esistono sul mercato italiano ( e ne ho scovati diversi dal cinema muto ai grandi maestri del 900), trovo dei film che non ci sono materialmente in DVD eppure hanno una qualità + egregia, se trovo dei film pensati solo per circuiti esteri orientali, se trovo dei remix che mi piacciono ma non essendo stati fatti dai grandi DJ in commercio non si trovano, così come le registrazioni live di alcuni concerti, perchè devo sentirmi colpevolizzato come se stessi RUBANDO?
La gente che usa Internet e che scarica del materiale attraverso la rete non è così stupida da prendere le prime cose che capitano...la banda costa e quindi io almeno la uso con raziocinio.
Tu parli del negozio...ma il bello della rete è proprio questo, che avendo la comodità di stare a casa, cercando non sai spesso in cosa ti imbatti..scarichi magari la lista di un utente e trovi il programma di recovery che fà al caso tuo ( a me è successo così), freeware, shareware o un trial che se ti soddisferà poi magari comprerai con carta di credito o quello che ti pare.
Io sinceramente continuo a non capire l'avversione verso questo mezzo.
Sembra quasi che la parola gratuito e disponibile in rete sia a tutti i costi sinonimo di "rubato", "truffaldino", "piratato".
Anche questo è un luogo comune che deve essere sfatato, e i topic ad es sul Freeware ufficiale insegna a distinguere e ad usare la banda larga con intelligenza.


Con questo chiudo, perchè + o - penso di aver detto tutto ciò che pensavo riguardo all'argomento.
Comunque se è sembrata dall'esterno una polemica, ci tengo a precisare che invece è stata una delle discussioni + costruttive che ho tenuto ultimamente.
E' un piacere poter dibattere senza problemi, anche duramente ma sempre con correttezza, su argomenti tecnici e poi spaziare ad ampio raggio sul cinema, musica, innovazione ecc ecc. :mano:
Uno dei tanti motivi per cui chi ha inventato il forum andrebbe ringraziato ad vitam futuram

x Cesare: sorry ora svuoto :D ( col compleanno mi hanno intasato la casella :sofico: )

KAISERWOOD
21-04-2004, 18:32
san Remo me lo sono visto quest'anno certo le canzoni sono migliori dell'anno scorso ma molte hanno un sapore di già sentito. questa molta buona musica non mi pare che ce ne sia, mtv non lo ho mai visto perchè non prende a casaquindi è inutile che me lo ripeti. A me i queen piacciono ma non tutte le canzoni e un album puo' averne una eccelente e l'altra mediocre non puoi mettere le canzoni tutte sullo stesso piano qualitativo solo perchè sono contenute dallo stesso album. E' come mettere sullo stesso piano tutte le arance contenute su una cassetta sullo stesso piano qualitativo quando ce ne sono un po' ammaccate. 2 frutti possono nascere e crescere contemporaneamente dalla stessa pianta ma quello che prende + linfa viene meglio così le canzoni possono nascere nello stesso periodo ma non è detto che vengono uguali perchè su una l'artista sarà + ispirato. X gli artisti che conosci sei di parte, tu dici di punire e combattere la pirateria ma Adotti lo stesso modus operandi di quelli che fino adesso l'hanno sempre persa ed è questo che secondo me ti frega, tu condanni non vuoi punire, la pena serve x rieducare la persona ma per fare impedire xké la persona sbaglia devi capirne le cause, qua ci si rifiuta a capire le cause e si vuole condannare e non punire. Chi risparmia 2 euro e se lo prende pirata sbaglierà ma ci sarà un motivo? o è tirchio o è un povero morto di fame (ma qua come lo può capire uno che guadagna un botto o un ragazzo che quando si iscrive all'uni segna la cassella "non dichiaro nulla, voglio pagare la tassa + alta"? , se la musica è popolare deve avere un prezzo popolare ma se è per un elite non si devono lamentare delle scarse vendite. Ognuno resta delle sue posizione, io non me la sento di condannare ma neanche di giustificare ma dietro le cose c'è una realtà peggiore. Terry prova a campare con uno stipendio medio un mutuo e 3 persona a carico dopo voglio vedé come li paghi i cd a 20 euro.

P.S: Urbani avrà sempre rispettato il diritto d'autore? ha la licenza di winzoz? Te terry non hai mai violato il copyright?
"Scagli la prima pietra chi è senza peccato."

KAISERWOOD
21-04-2004, 18:51
dimenticavo, non confodiamo i cd con idvd, i dvd hanno subito una crescita di vendite sono i cd audio in crisi e per ovvi motivi, uno preferisce comprare un dvd che costa di meno (speso la metà) per passare piacevoli momenti. Inoltre non puoi raffrontatre il tuo video proiettore e tutto il sistema di casse ad un televisore o un monitor e delle casse da con qualche 0 in meno. Chi si comopra un proiettore e le casse di una certa portata si può permettere anche di prendere i cd originali a 20 euro. qua si confondono le fasce di mercato non puoi mettere a pare l'utnete comune low end con quello high end. Che vuoi paragonare un vitello casareccio che pascola sui prati e campa orzo e biava con uno da allevamento richiuso in un stalla che campano con mangimi "speciali" e non si può muovere in modo che si ingrassa? Secondo te i prodotti +biologici veri e non perché lo dice l'etichetta costerebbero solo leggermente di +? Secondo me è sbagliato il mdo con cui confronti le varie realtà è come dire che una multa di 100euro pesa nello stesso modo tra un operio e Bill Gates.

terrys3
21-04-2004, 21:34
riguardo al bitrate e ai canali continuo a non essere molto d'accordo...il lettore divx è solo infatti il punto di partenza, poi dipende dalle casse che si usano per dirne una ma anche del video dove proietti l'immagine.
beh questo è logico - prima ho fatto riferimento al lettore DVD ma potevo tirare in ballo qualunque altro elemento della catena

A parità di strumenti utilizzati (questo lo sottointendevo quando ho fatto il paragone) secondo me se si utilizzano dei valori alti nel ripping di un film n sarà possibile percepire differenze ad occhio nudo, a meno che non si spulcino le scene frame per frame...
in generale è così - anche se ti garantisco che ci sono persone in grado di rilevare delle differenze davvero minime... Come ci riescano davvero non lo so!!!

come del resto ci sn tante persone che comprano i cd ma che custodiscono gelosamente i propri 33 giri e preferiscono questo tipo d'ascolto a quello digitale ( potendo scegliere): non deve per forza essere un'antitesi...

e se pensiamo alla qualità dei programmi TV ( quasi tutti) c'è da mettersi a piangere...pensare che questi poi abbiano sostituito per diverse persone il cinema...:muro:

.....però se alla fonte non si tenta di risolvere i problemi e di utilizzare le risorse per fini positivi ( l'on demand ad es e io come te sn un forte sostenitore dell'iTunes e delle sue implicazioni)

mi trovi d'accordo anche su questi aspetti

su questo io invece non sn molto d'accordo.
E' facile scaricare la responsabilità sugli utenti finali...perchè non sn stati condannati ad esempio i gestori telefonici che hanno deliberatamente approfittato della situazione di confusione per pubblicizzare la banda larga in modo "ambiguo" e molto spesso subdolo.....
Mi ricordo benissimo i primi spot della BBB di telecom o di Alice dove si diceva a chiare lettere " potrai scaricare la musica e film fino a 10 volte + veloce di un modem analogico".

perchè siamo nella repubblica delle banane.....
è ovvio che quel tipo di pubblicità era da considerarsi come minimo ambigua....

La gente, dato che nessuno si è mai preoccupato di fornire servizi creati ad hoc e nessuno ha mai voluto spiegare a chiare lettere la situazione normativa in questione, si è convinta in buona fede a volte, che poter scaricare certo tipo di materiale non costituiva nessun problema...non tanto perchè "non mi vede nessuno", ma perchè proprio ai loro occhi non risultava illegale...
Sarò anche malpensante ma credo che il 99% di quella gente non agisca affatto in buona fede....
perciò non sono affatto d'accordo quando dici che
[/QUOTE]
Fare gli scaricabarile solo sugli utenti ( che hanno le loro colpe certamente), mi sembra alquanto facile e ingiusto.
[QUOTE]
Però perchè non utilizzare, come ho detto prima, i divx e la banda larga per promuovere il cinema ad esempio?
Noi andiamo in libreria e prima di comprare un libro, abbiamo la possibilità di sfogliare di guardarci intorno e anche non necessariamente di comprare...idem in un negozio di dischi...
Perchè non potremmo trasferire questa mentalità online?
Magari distribuire spezzoni di film che ci consentono di scandagliare la qualità del filmato, un minimo la trama, e poter poi scegliere in santa pace, da casa nostra cosa comprare.
Perchè per i DVD devo pagare in "scatola chiusa" quando in tanti altri beni ho la possibilità di toccare con mano se questo o quel prodotto fà al caso mio?
Questo sarebbe solo uno dei tanti utilizzi che il film compresso disponibile in rete potrebbe tornare utile...
perfettamente d'accordo

ma scusa un attimo...se io trovo dei film che non esistono sul mercato italiano ( e ne ho scovati diversi dal cinema muto ai grandi maestri del 900), trovo dei film che non ci sono materialmente in DVD eppure hanno una qualità + egregia, se trovo dei film pensati solo per circuiti esteri orientali, se trovo dei remix che mi piacciono ma non essendo stati fatti dai grandi DJ in commercio non si trovano, così come le registrazioni live di alcuni concerti, perchè devo sentirmi colpevolizzato come se stessi RUBANDO?
perchè molto spesso quelle cose di cui parli sono coperte dal diritto d'autore e, di conseguenza, se vuoi appropriarti della cosa in oggetto sarebbe giusto che che tu pagassi...
....ovviamente non sono affatto favorevole a riempire ancor di più le casse della SIAE, ma quelle degli artisti (soprattutto poco conosciuti) decisamente si

E' un piacere poter dibattere senza problemi, anche duramente ma sempre con correttezza
lo è anche per me ;)

terrys3
21-04-2004, 21:50
questa molta buona musica non mi pare che ce ne sia
senza offesa ma probabilmente non hai molte conoscenze nel campo - ti consiglio di partire con le piccole realtà locali della tua zona: potresti scoprire cose davvero interessanti...

A me i queen piacciono ma non tutte le canzoni e un album puo' averne una eccelente e l'altra mediocre non puoi mettere le canzoni tutte sullo stesso piano qualitativo solo perchè sono contenute dallo stesso album.
infatti capita raramente che tutte le canzoni di un album siano eccellenti - in quei rari casi ci si trova davanti ad un vero capolavoro. Quello che intendevo dire è che un album è un'opera unica, indivisibile - Anche in un libro possono esserci parti riuscite meglio delle altre... ma non mi sembra che pubblicare un libro con i pezzi più belli estrapolati da altri libri sia qualcosa di così interessante dal punto di vista artistico...
le compilation insomma lasciano il tempo che trovano e, diciamocì la verità, sono quasi sempre studiate per un pubblico "ignorante" e poco esigente!!!

E' anche vero che alcune compilation (poche a dir la verità) sono cmq ben fatte....


X gli artisti che conosci sei di parte
se lo fossi davvero non avrei tirato in ballo uno solo dei due che conoscevo....

tu dici di punire e combattere la pirateria ma Adotti lo stesso modus operandi di quelli che fino adesso l'hanno sempre persa ed è questo che secondo me ti frega, tu condanni non vuoi punire, la pena serve x rieducare la persona ma per fare impedire xké la persona sbaglia devi capirne le cause, qua ci si rifiuta a capire le cause e si vuole condannare e non punire.
scusa perchè ci si rifiuta di capire le cause? Boh!!! Credo che le cause siano fin troppo chiare:
1) prezzi esorbitanti dei prodotti originali
2) l'alto grado di consumismo della nostra società: un sacco di gente desidera possedere di tutto e soprattutto gratis....


Terry prova a campare con uno stipendio medio un mutuo e 3 persona a carico dopo voglio vedé come li paghi i cd a 20 euro.
se non ce li si può permettere non li si compra - semplice, che dici?
Credi forse che io abbia soldi a buttare? Beh ti sbagli...
Nonostante adori la musica ho una collezione di CD davvero esigua e di questi si possono contare sulle dita di una mano quelli acquistati a prezzo pieno...

"Scagli la prima pietra chi è senza peccato."
e che centra sta cosa?!?!? Boh!!!! :confused:

terrys3
21-04-2004, 21:56
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Inoltre non puoi raffrontatre il tuo video proiettore e tutto il sistema di casse ad un televisore o un monitor e delle casse da con qualche 0 in meno. Chi si comopra un proiettore e le casse di una certa portata si può permettere anche di prendere i cd originali a 20 euro. qua si confondono le fasce di mercato non puoi mettere a pare l'utnete comune low end con quello high end.

1) non ho un videoproiettore, nè tantomeno un lettore DVD, nè tantomeno un sistema di casse da capogiro... Perchè? Semplicemente perchè non posso permettermeli...
Mi accontento del PC per vedere i DVD (che palle!!!) e di un modesto impianto stereo da 1000€ (ma li vale tutti....) per la musica

2) non mi sembra di aver fatto alcun paragoni fra fasce diverse di mercato

pompone
22-04-2004, 10:18
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Chi si comopra un proiettore e le casse di una certa portata si può permettere anche di prendere i cd originali a 20 euro.

Intervengo per correggerti solo su questo punto...ma l'hai letta nella Bibbia questa cosa?;)
Questa cosa mi fa andare un pò sui nervi, perchè "assomiglia" molto ai discorsi che mi fanno alcuni miei amici, dove mi dicono che siccome ho un bell'impianto (poi non è che sia chissà cosa) automaticamente vuole dire che guadagno un sacco di soldi, dimenticandosi però che a differenza di molti io non faccio weekend in giro dove di soldi se ne spendono un sacco (se non qualche giretto in moto), non spendo fortune in abiti...anzi, non spendo soldi per l'auto (una y10del 99), non fumo:eek: , non ho la donna da mantenere:cool: :cry: , ecc ecc. La mia passione è l'HT e la moto e, vivendo con i miei oltretutto, spendo tutto quello che ho nell'impianto e nella moto, punto. Questo vuole dire che dopo che mi sono rinnovato l'impianto, magari con le rate non è che io abbia soldi da buttare via comprando i cd a 40€, ma come tutti gli altri "normali" deve scegliere quali comprare e quali no.
Stop...era solo una reazione istintiva al finto presupposto BELLIMPIANTO=RICCO
Byez..

Remoz
22-04-2004, 10:32
Originariamente inviato da pompone
Intervengo per correggerti solo su questo punto...ma l'hai letta nella Bibbia questa cosa?;)
Questa cosa mi fa andare un pò sui nervi, perchè "assomiglia" molto ai discorsi che mi fanno alcuni miei amici, dove mi dicono che siccome ho un bell'impianto (poi non è che sia chissà cosa) automaticamente vuole dire che guadagno un sacco di soldi, dimenticandosi però che a differenza di molti io non faccio weekend in giro dove di soldi se ne spendono un sacco (se non qualche giretto in moto), non spendo fortune in abiti...anzi, non spendo soldi per l'auto (una y10del 99), non fumo:eek: , non ho la donna da mantenere:cool: :cry: , ecc ecc. La mia passione è l'HT e la moto e, vivendo con i miei oltretutto, spendo tutto quello che ho nell'impianto e nella moto, punto. Questo vuole dire che dopo che mi sono rinnovato l'impianto, magari con le rate non è che io abbia soldi da buttare via comprando i cd a 40€, ma come tutti gli altri "normali" deve scegliere quali comprare e quali no.
Stop...era solo una reazione istintiva al finto presupposto BELLIMPIANTO=RICCO
Byez..
perfettamente d'accordo! Certo difficile che uno che compri un Ferrari nuovo poi non abbia i soldi per la benzina... :D
Ma è prefettamente normale e frequente che uno fa sacrifici per acquistare un oggetto di culto per il proprio hobby, e questo non vuol certo dire che ha soldi da buttare...

terrys3
22-04-2004, 13:21
Originariamente inviato da pompone
Intervengo per correggerti solo su questo punto...ma l'hai letta nella Bibbia questa cosa?;)
Questa cosa mi fa andare un pò sui nervi, perchè "assomiglia" molto ai discorsi che mi fanno alcuni miei amici, dove mi dicono che siccome ho un bell'impianto (poi non è che sia chissà cosa) automaticamente vuole dire che guadagno un sacco di soldi, dimenticandosi però che a differenza di molti io non faccio weekend in giro dove di soldi se ne spendono un sacco (se non qualche giretto in moto), non spendo fortune in abiti...anzi, non spendo soldi per l'auto (una y10del 99), non fumo:eek: , non ho la donna da mantenere:cool: :cry: , ecc ecc. La mia passione è l'HT e la moto e, vivendo con i miei oltretutto, spendo tutto quello che ho nell'impianto e nella moto, punto. Questo vuole dire che dopo che mi sono rinnovato l'impianto, magari con le rate non è che io abbia soldi da buttare via comprando i cd a 40€, ma come tutti gli altri "normali" deve scegliere quali comprare e quali no.
Stop...era solo una reazione istintiva al finto presupposto BELLIMPIANTO=RICCO
Byez..

assolutamente condivisibile :)

terrys3
24-04-2004, 17:44
siete scomparsi tutti?

Remoz
24-04-2004, 19:58
Originariamente inviato da terrys3
siete scomparsi tutti?
Regna la tranquillità! E lasciala regnare!!!! :D

terrys3
24-04-2004, 20:06
Originariamente inviato da Remoz
Regna la tranquillità! E lasciala regnare!!!! :D
:D :D :D :D :D :D :D :D

cdimauro
24-04-2004, 21:09
No so cos'altro ci sarebbe da aggiungere, francamente. ;)

DioBrando
25-04-2004, 03:49
Originariamente inviato da Remoz
Regna la tranquillità! E lasciala regnare!!!! :D

:D

io rileggendo mi sn dimenticato un commento

in generale è così - anche se ti garantisco che ci sono persone in grado di rilevare delle differenze davvero minime... Come ci riescano davvero non lo so!!!


se in generale le differenze n si percepiscono allora n c'è motivo di denigrare il formato divx in sè per stesso rispetto al DVD...i giudizi si fanno sui grandi numeri non sulle eccezioni ( gli orecchi molto fini in questo caso) ;)

un piccolo appuntino, ma per il resto credo che il dibattito fosse arrivato a simili conclusioni :D

cdimauro
25-04-2004, 06:20
Dubito che, con film compressi in DivX seguendo certi criteri, qualcuno possa rilevare delle differenze apprezzabili. Credo che la differenza maggiore attualmente la possano fare le implementazioni hardware, ma generalmente se un chip è già "scarso" nel riprodurre i DVD, lo sarà pure per i DivX. Diciamo che bisogna metterci impegno nel realizzare un chip ottimo per i DVD e scarso per i DivX... :D