View Full Version : Conversione da FAT32 a NTFS
nicscics
16-04-2004, 13:32
Windows XP supporta indifferentemente due "sistemi di organizzazione" del disco rigido: la FAT32 ed NTFS. Escludo volutamente la FAT, visto che ormai è ampiamente in disuso.
Non è la prima volta che ci si sofferma su quale file system optare. Le valutazioni da fare sono sostanzialemente tre:
a) Abbiamo un sistema multiOS?
b) Il disco rigido del nostro PC è molto capiente?
c) Abbiamo partizionato il disco rigido in modo da separare i dati utente dal sistema operativo?
Se alla prima ed alla seconda domanda abbiamo risposto "Sì", dobbiamo considerare che le partizioni formattate in NTFS non potranno essere viste da OS come Windows 98 e Millennium, nè tantomeno da Linux. Dovremo quindi scegliere se avere una deframmentazione più veloce, il pieno supporto alla criptazione dei dati, una maggiore sicurezza sotto Dominio ecc. (con NTFS) rinunciando allo scambio totale dei dati nel multiOS o viceversa.
Se alla terza domanda abbiamo risposto "No" ci conviene farci un pensierino e riorganizzare il disco rigido al fine di dividere i dati utente dal SO, visto che eventuali danni a Windows XP non ci permetteranno di recuperare (se non per mezzo di tools di terze parti ed un bel pò di lavoro) i dati ivi ricoverati. Ricordiamoci infatti che MS-DOS non può accedere ai dischi o partizioni organizzati con NTFS.
Ecco perché spesso si considera più vantaggioso (per un'utenza HOME) adottare la FAT32, ma i vantaggi finiscono quì. Oggi infatti, considerando che l'Hard Disk più piccolo sul mercato raggiunge gli 80 Gb (al momento in cui scrivo) diventa improponibile mantenere la FAT32, visto che essa ha molti limiti nella gestione di dichi rigidi e files di grandi dimennsioni e gran numero (vedasi Filmati e file MP3). Sarà infatti molto lungo e laborioso il processo di deframmentazione, qualsivoglia programma utiliziamo per ottimizzare i dati (se si esclude Pefect Disk). Ciò porta ad eccessivo stress delle parti meccaniche ed elettroniche dei dischi presenti sulla macchina, nonchè un pesante uso della CPU.
Fatte queste dovute considerazioni, vediamo come sia possibile passare al file system NTFS, passando dalla FAT32, senza perdere dati ed utilizzando l'eseguibile Convert.exe incluso in Windows XP.
Per accedere al tool di conversione del file system si apra il prompt dei comandi (da Start > Programmi > Accessori) e si digiti:
Convert X: /FS:NTFS /V /NoSecurity______
dove
X indica l'unità da sottoporre a conversione in NTFS;
/V indica di visualizzare i dettagli dell'operazione in corso;
/NoSecurity impone di non limitare l'accesso ai file convertiti in NTFS.
In seguito a tale comando, vi verrà richiesto il nome del volume (es: Win_XP). Se l'unità disco non ha assegnato alcun nome, lasciare il campo vuoto e confermare con INVIO. Ad ogni modo, consiglio di nominare le partizioni o dischi, poiché così sarà più difficile commettere errori.
Altro avvertimento d'obbligo:
E' vero che la conversione in NTFS attraverso l'utility integrata in Windows XP, non comporta alcuna perdita di dati, ma è vivamente consigliabile operare sotto un buon gruppo di continuità ed evitare di eseguire la conversione durante periodi in cui sia più probabile la mancanza, seppur temporanea (vedi temporali) dell'erogazione di energia elettrica. Meglio: eseguire un backup dei dati ritenuti importanti, prima di eseguire Convert.exe.
Procediamo...
Considerato che l'accesso ai files occupati da Windows (aperti) è esclusivo, apparirà la seguente schermata:
Conversione Partizione Win XP (C)
Il file system è di tipo FAT32.
Inserire l'etichetta di volume corrente per l'unità C:: Win XP
Impossibile eseguire la conversione. Il volume è utilizzato
da un altro processo. Smontare il volume per eseguire
la conversione. TUTTI GLI HANDLE APERTI NEL VOLUME
CESSERANNO IN QUESTO MODO DI ESSERE VALIDI.
Forzare lo smontaggio su questo volume? (Sì/No)
Rispondere Sì (S)
Il programma risponderà che è impossibile smontare il volume in uso e chiederà se si vuole programmare l'operazione al successivo riavvio. Anche in questo caso, rispondere affermativamente.
Se si necessita di convertire più partizioni, sarà utile crearsi un file con estensione CMD (attraverso l'uso del blocco note) che potrà essere simile al seguente:
@echo off
ECHO.
ECHO Conversione da FAT 32 a file system NTFS. Nessun dato andrà perso.
ECHO. Si consiglia comunque di lavorare sotto gruppo di continuita'.
ECHO.
ECHO Attenzione! Non sarà possibile tornare alla FAT32, se non perdendo tutti i dati.
pause
ECHO.
ECHO Conversione Partizione Win_XP (C)
Convert C: /FS:NTFS /V /NoSecurity
ECHO.
ECHO Conversione Partizione Archivio (D)
Convert D: /FS:NTFS /V /NoSecurity
ECHO.
ECHO Conversione Partizione Archivio 2 (E)
Convert E: /FS:NTFS /V /NoSecurity
ECHO.
ECHO Conversione Partizione System Save (F)
Convert F: /FS:NTFS /V /NoSecurity
Nella tabella seguente viene descritta la compatibilità di ogni file system con vari sistemi operativi.
NTFS
Un computer con Windows_XP o Windows_2000 può accedere ai file in una partizione NTFS. Un computer con Windows_NT_4.0 con Service Pack 4 o versione successiva può accedere ad alcuni file.
FAT32
L’accesso non è consentito ad altri sistemi operativi.
L’accesso è disponibile solo tramite Windows_95 OSR2,
Windows_98, Windows_Millennium Edition, Windows_2000 e Windows_XP.
Nella tabella seguente vengono confrontate le dimensioni di dischi e file consentite con ogni file system.
NTFS
La dimensione minima consigliata per i volumi è di circa 10 MB.
È possibile utilizzare volumi di dimensione superiore a 2 terabyte (TB).
Non è possibile utilizzarlo per dischi floppy.
FAT32
Volumi da 512_MB a 2_TB.
In Windows_XP è possibile formattare volumi FAT32 con dimensione massima pari a 32_GB.
Non supporta i domini.
Le dimensioni dei file sono limitate solo dalle dimensioni del volume.
Le dimensioni massime dei file sono di 4_GB.
Nota:
È possibile che alcuni programmi meno recenti non supportino l'esecuzione su un volume NTFS ed è pertanto necessario controllare i requisiti del software prima di eseguire la conversione.
15/04/04
_/RM\_
nicscics
16-04-2004, 14:26
Grassie! :)
Avrei un dubbio sull'argomento FAT32/NTFS.
Io uso una partizione per salvare mie files, i programmi salvati etc...la classica partizione dati.
Se usassi XP in modalità NTFS sarei in grado di aprire files creati in Win98 e salvati nella partizione "dati"?
X Esempio: file di testo generato da AutoCAD 2000 in Win98 e salvato nella partizione "dati", potrei aprirlo dal notepad di XP?
nicscics
17-04-2004, 08:02
Come spiegavo... No. Windows 98 non vede i dati in NTFS.
mitsuhashi1
14-05-2004, 20:56
GRANDE !!!!!!!!:D
nicscics
14-05-2004, 21:03
;) :)
Athlon64-FX53
23-05-2004, 07:50
Originariamente inviato da nicscics
Come spiegavo... No. Windows 98 non vede i dati in NTFS.
Non li vede normalmente, ma ci sono programmini stupidi che permettono di visualizzare il contenuto di partizioni NTFS da DOS e quindi anche da win98
http://www.listsoft.com/307/
nicscics
23-05-2004, 08:32
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Non li vede normalmente, ma ci sono programmini stupidi che permettono di visualizzare il contenuto di partizioni NTFS da DOS e quindi anche da win98
http://www.listsoft.com/307/
Si parlava di limitazioni OS e non di softwares di terze parti, per'altro limitati. ;)
Athlon64-FX53
23-05-2004, 08:52
Originariamente inviato da nicscics
Si parlava di limitazioni OS e non di softwares di terze parti, per'altro limitati. ;)
Le limitazioni OS sono fatte per essere scavalcate... se MS non si occupa di farlo perchè privilegia incentivare l'acquisto di nuove versioni non significa che non si possa utilizzare stratagemmi per bypassare il problema.
Originariamente inviato da nicscics
Come spiegavo... No. Windows 98 non vede i dati in NTFS.
esiste un utility che si chiama ntfsdospro che permette di leggere e scrivere su un disco formattato in ntfs da dos.....ed esiste anche il corrispettivo software per win9x.....se non mi ricordo male la software house è la sysinternls....ma potrei ricordarmi male il nome
vede l'ntfs come qualsiasi altra partizione
nicscics
23-05-2004, 09:06
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Le limitazioni OS sono fatte per essere scavalcate... se MS non si occupa di farlo perchè privilegia incentivare l'acquisto di nuove versioni non significa che non si possa utilizzare stratagemmi per bypassare il problema.
Al momento in cui fu realizzato Windows 98, non esisteva una esigenza particolare, da parte dell'utenza, di accedere ai volumi di Windows NT.
Comunque... ribadisco che io rispondevo a questioni sulle limitazioni dei sistemi operativi Win9X. Che ci siano e si possano usare software di terze parti, se leggi articoli da me da tempo pubblicati su http://www.azpoint.net/ vedrai che ne avevo già parlato.
Questo per chiarire che... se c'erano dubbi, era cosa di cui ero già a conoscenza. Comunque ringrazio per il contributo da Voi dato. :)
CONFITEOR
03-07-2004, 12:29
Originariamente inviato da Booyaka
Avrei un dubbio sull'argomento FAT32/NTFS.
Io uso una partizione per salvare mie files, i programmi salvati etc...la classica partizione dati.
Se usassi XP in modalità NTFS sarei in grado di aprire files creati in Win98 e salvati nella partizione "dati"?
X Esempio: file di testo generato da AutoCAD 2000 in Win98 e salvato nella partizione "dati", potrei aprirlo dal notepad di XP?
Certamente, xp è capace di leggere fat32 anche se installato su una partizione NTFS.
Non potresti invece leggere la partizione ntfs da win 98, ma ti basterebbe copiare il file su una partizione fat32 quando sei in xp.
Nickmanit
03-08-2004, 18:26
Io ,da quando ho effettuato la conversione, dopo avere installato xp su un win98SE e aver visto che tutto funzionava HO IL PC CHE SI BLOCCA all improvviso.Si blocca senza che uno possa neanche muovere il mouse. :mad:
Ho una partizione in FAT32 da pochi giga.
Disco fisso da 30Giga ,win xp Pro athlon 1200 che raggiunge i 6a gradi lasciato una mezzoretta sul bios.
Forse la temperatura?Win xp scalda di piì con file NTFSU ?:confused:
HElp.
kingvisc
05-01-2005, 12:04
grazie mille per la guida! ho appena convertito parte del secondo hd (ho 1 partizione con windows e l'altra di dati) e sembra tutto ok!
pensavo ci mettesse del tempo, invece in 2 minuti ha finito!
Nickmanit
05-01-2005, 20:58
Io invece ho dovuto installarlo su FAT32... mah...:rolleyes: le stranezza di xp..
pazzokramaz
25-01-2005, 17:17
ragazzi kuesto è un signor tread :D:D
vi kiedo aiuto xche sono molto ignorante del file sistem ntfs!!
sonos empre stato su fat32 e nn conosco ankora bene xp xche ho sempre lavorato su 98 .....
ora voglio mettere xp .. una versione fatta con nlite!
dice ho un hd da 80 giga formattato fat32 nuovo nuovo !!!
volevo creare un cd stile il vekkio floppino dos che si usava x formattare prima di mettere il 98 !!!
cd o floppi nn importa!! mi potete dire gentilmente cosa cid evo buttare dentro x avviare kualkosa in stile dos .. tipo consoll o ke altro basta che nn mi parta il solito setup di xp da andikappati!!
ps nn mi dite di mettere il cd di xp x formattare :P
cmq mi basta che si avvii una sorta di consoll per digitare
Convert C: /FS:NTFS /V /NoSecurity
magari anke il setup del cd di xp!!
magari pure che kuesto cd mi metta i driver atapi x la periferika del cdrom!!
cmq ....... ma posso usare format e fdisk del 98SE su ntfs????
un ultima cosa:
ma kuesto comando
Convert C: /FS:NTFS /V /NoSecurity
mi specifika pure la dimensione che posso dare ai cluster?
che dimensioni metto ?
e cosa è sta cosa delle dimensioni dei cluster?? nn ho la piu pallida idea :|
grazie ciao !!!! ;)
pazzokramaz
28-01-2005, 10:23
mi potete aiutare ?
grazie ! ;)
ciao !!:cry:
nicscics
28-01-2005, 10:36
http://www.azpoint.net/news/Consigli_per_PC_6393.asp
L'opzione /NoSecurity non funziona :confused: ... levandola la conversione ha avuto esito positivo.
nicscics
28-01-2005, 21:25
Originariamente inviato da Xfree
L'opzione /NoSecurity non funziona :confused: ... levandola la conversione ha avuto esito positivo.
Avrebbe convertito al riavvio.
pazzokramaz
29-01-2005, 00:14
:cool:
Originariamente inviato da nicscics
Avrebbe converito al riavvio.
Mi dava proprio comando non riconosciuto :confused: Vabbè...alla fine ha funzionato lo stesso.
GiovanniGTS
17-09-2005, 13:40
dobbiamo considerare che le partizioni formattate in NTFS non potranno essere viste da OS come Windows 98 e Millennium, nè tantomeno da Linux
KONOPPIX LIVE CD 3.7
faccio il boot e mi legge
la NTFS su cui c'e' WinXP pro (sola lettura)
la NTFS Dati (sola lettura)
la Fat32 su cui c'e' WinXP Home (lettura e scrittura)
La Fat32 Dati (lettura e scrittura)
Knoppix = un altro mondo!
nicscics
17-09-2005, 13:53
Il problema è che la NTFS è limitata alla sola lettura.
GiovanniGTS
18-09-2005, 07:27
Il problema è che la NTFS è limitata alla sola lettura.
Hai ragione ma per salvare i dati in condizioni critiche è fenomenale!
peccato il supporto solo alla USB 1.1
penso che nella Knoppix 4.0 ci sia anche il supporto alla 2.0
Cmq grazie a Knoppix ho salvato i dati di un amico che aveva usato MaxBlast (programma Maxtor) e aveva su WinXP NTFS. Il SO non partiva piu', era andato! Non aveva salvato i dati, non aveva altre partizioni e l'HD non era accessibile ne' da WinXP ne da Win2000 (ovviamente entrambi NTSF) montandolo sia come slave che come master. Non era accessibile neppure se inserito in un cassetto USB e neppure usando lo stesso MaxBlast!
come fare? Knoppix leggeva tutto!
e non andava neppure in crisi per i nomi lunghissimi dei file!
nicscics
18-09-2005, 09:37
Infatti... lo adopero sempre, nei casi in cui il disco sia danneggiato ed impedisca la lettura da file system classico. :)
Linux legge tranquillamente le partizioni ntfs, in automatico su alcune distribuzioni, manualmente durante la ricompilazione del kernel...
qui il progetto del driver ntfs
http://linux-ntfs.sourceforge.net/index.html
In quanto a scrittura esiste il progetto captive che permette read/write
http://www.jankratochvil.net/project/captive/
Project implements the first full read/write free access to NTFS disk drives. You can mount your Microsoft Windows NT, 200x or XP partition as a transparently accessible volume for your GNU/Linux.
This compatibility was achieved in the Wine way by using the original Microsoft Windows ntfs.sys driver. It emulates the required subsystems of the Microsoft Windows kernel by reusing one of the original ntoskrnl.exe, ReactOS parts, or this project's own reimplementations, on a case by case basis. Project includes the first open source MS-Windows kernel API for Free operating systems. Involvement of the original driver files was chosen to achieve the best and unprecedented filesystem compatibility and safety.
nicscics
18-09-2005, 16:29
Interessante...
manipadme
22-09-2005, 17:09
Perfetto! Complimenti all'autore di questo post!
:)
Oggi infatti, considerando che l'Hard Disk più piccolo sul mercato raggiunge gli 80 Gb (al momento in cui scrivo) diventa improponibile mantenere la FAT32, visto che essa ha molti limiti nella gestione di dichi rigidi e files di grandi dimennsioni e gran numero (vedasi Filmati e file MP3). Sarà infatti molto lungo e laborioso il processo di deframmentazione, qualsivoglia programma utiliziamo per ottimizzare i dati (se si esclude Pefect Disk). Ciò porta ad eccessivo stress delle parti meccaniche ed elettroniche dei dischi presenti sulla macchina, nonchè un pesante uso della CPU.
Questo thread mi è stato molto utile e ringrazio l'autore.
Tutta la giornata di ieri è stata dedicata al recupero dati (purtroppo solo parziale) di un maxtor da 160 gb FAT32, il quale ora risulta essere rimpicciolito di 30 gb e non so nemmeno se potrà essere ancora utilizzabile.
Ho però un dubbio da niubba: il trasferimento, in una sola botta, di una cartella contente un grosso tot di dati (nel mio caso 13 gb) da una partizione NTFS a una FAT32 o viceversa, può causare questo genere di problemoni? O è proprio l'HD che deve essere buttato... siccome siamo al 3° ormai... prima di dar la colpa al produttore volevo sapere se sono io che li tratto proprio male....
Ciao e grazie
nicscics
26-09-2005, 13:52
Ciao, e grazie!
I dischi Maxtor sono una tragedia. Tutti i dischi Maxtor che un tempo fornivo ancora (mai più) stanno facendo la medesima fine del tuo. Abbandona Maxtor ed orientati verso Seagate, Western Digital, Samsung. Evita anche gli Hitachi, che come elettronica e meccanica sono identici agli ex IBM (ora Hitachi, appunto) che avevano (ed hanno) gli stessi problemi dei Maxtor.
io difatti ho un "vecchio" IBM da 30 gb sul quale ho installato l'OS, ed è l'unico finora che non mi ha mai dato problem. Tutti gli altri sì... peccato che non ce ne siano più così "muletti", me ne sto rendendo ben conto, e anche la mia tasca.
Deduco quindi, che si tratta proprio dell'inattendibile maxtor.... non del tipo di archiviazione?
nicscics
26-09-2005, 14:18
(...) Deduco quindi, che si tratta proprio dell'inattendibile maxtor.... non del tipo di archiviazione?
Senza dubbio alcuno. Sono delle baracche! :(
bene (o meglio, male) grazie 1000
pazzokramaz
29-09-2005, 13:28
xche deltree.exe nn funzione su windows xp ???
ciao ;)
nicscics
29-09-2005, 14:43
xche deltree.exe nn funzione su windows xp ???
ciao ;)
Il comando giusto è come l'esempio seguente:
DEL /F/S/Q %WINDIR%\Temp\*.*
pazzokramaz
30-09-2005, 19:17
ok .. ce solo 1 pikkolo problema rimangono tutte le sottokartelle vuote :D:D:D
cancella i file ma nn le sottocartelle ...... se lo faccio x ie nn serve a 1 piffero :P:P
grazie ciao ;)
pazzokramaz
30-09-2005, 19:30
date 1 okkiata kua !!!
http://www.wintricks.it/forum/showthread.php?s=&threadid=72677&perpage=10&pagenumber=5
vi prego ;)
grazie ciao ;)
nicscics
30-09-2005, 19:35
ok .. ce solo 1 pikkolo problema rimangono tutte le sottokartelle vuote :D:D:D
cancella i file ma nn le sottocartelle ...... se lo faccio x ie nn serve a 1 piffero :P:P
grazie ciao ;)
@REM - FIND "Documents And Settings"
FOLDER:
%SYSTEMDRIVE%
CD %USERPROFILE%\..
FOR /D %%F IN (*.*) DO DEL /F/S/Q "%%F\Recent\*.*"
FOR /D %%F IN (*.*) DO DEL /F/S/Q "%%F\Impostazioni locali\Temp\*.*"
FOR /D %%F IN (*.*) DO DEL /F/S/Q "%%F\Cookies\*.txt
FOR /D %%F IN (*.*) DO DEL /F/S/Q "%%F\Impostazioni locali\Temporary Internet Files\*.*"
nicscics
30-09-2005, 19:37
ok .. ce solo 1 pikkolo problema rimangono tutte le sottokartelle vuote :D:D:D
cancella i file ma nn le sottocartelle ...... se lo faccio x ie nn serve a 1 piffero :P:P
grazie ciao ;)
Le sottocartelle vuote sono uguali a byte 0, quindi... dov'è il problema?
pazzokramaz
30-09-2005, 19:45
no il rpoblema sta +che altro di ordine .. nel senso che poi mi ritrovo tutte le sottocartelle .. xme un lavoro fatto bene va fatto bene ;);)
intendiamoci .. sono un paranoico come kuegli che scrivono il kernel di linux :D:D:D
"FOR /D %%F IN (*.*) DO " mi spieghi kuesto passaggio ??????
kmq guardate il link .. proviamo a riscrivere deltree.exe x xp ;);)
http://www.wintricks.it/forum/showt...10&pagenumber=5
grazie ciao ;)
nicscics
30-09-2005, 19:55
For
Esegue il comando specificato per ciascun file contenuto in un set di file.
Sintassi
for {%variabile|%%variabile} in (gruppo) do comando [ OpzioniRigaComando]
Parametri
{%variabile|%%variabile}
Obbligatorio. Rappresenta un parametro sostituibile. Utilizzare %variabile per eseguire il comando for dal prompt dei comandi. Utilizzare %%variabile per eseguire il comando for all'interno di un file batch. Le variabili fanno distinzione tra maiuscole e minuscole e devono essere rappresentate con un valore alfa, ad esempio %A, %B o %C.
(gruppo)
Obbligatorio. Specifica uno o più file, una o più directory, un intervallo di valori o stringhe di testo che si desidera elaborare mediante il comando specificato. Le parentesi sono obbligatorie.
comando
Obbligatorio. Specifica il comando che si desidera eseguire per ogni file, directory, intervallo di valori o stringa di testo indicata in (gruppo).
OpzioniRigaComando
Specifica le opzioni della riga di comando che si desidera utilizzare con il comando specificato.
/?
Visualizza informazioni della Guida al prompt dei comandi.
Osservazioni
Utilizzo del comando for
Il comando for può essere utilizzato all'interno di un file batch oppure direttamente dal prompt dei comandi.
Utilizzo di parametri batch
Con il comando for possono essere utilizzati gli attributi seguenti:
Il comando for sostituisce il valore di %variabile o %%variabile con ogni stringa di testo specificata in gruppo fino a quando il comando ha elaborato tutti i file.
I nomi delle variabili del comando for fanno distinzione tra maiuscole e minuscole, sono globali e non possono essere attivi contemporaneamente in numero superiore a 52.
Per evitare confusione con i parametri batch compresi tra %0 e %9, è possibile utilizzare qualsiasi carattere per variabile, ad eccezione dei numeri compresi tra 0 e 9. Nei file batch più semplici è sufficiente utilizzare un solo carattere, ad esempio %%f.
Nei file batch più complessi per distinguere tra loro le diverse variabili sostituibili, è possibile utilizzare più valori per variabile.
Specifica di un gruppo di file
Il parametro gruppo può rappresentare un unico gruppo o diversi gruppi di file. Per specificare un gruppo di file è possibile utilizzare i caratteri jolly * e ?. Di seguito sono riportati esempi di gruppi di file validi.
(*.doc)
(*.doc *.txt *.me)
(gen*.doc gen*.rpt feb*.doc feb*.rpt)
(ar??1991.* ap??1991.*)
Quando si utilizza il comando for, il primo valore in gruppo sostituisce %variabile o %%variabile e il comando specificato elabora questo valore. Tale procedura continua fino alla completa elaborazione di tutti i file o dei gruppi di file corrispondenti al valore di gruppo.
Utilizzo delle parole chiave in e do
In e do non sono parametri, ma parole chiave da utilizzare con il comando for. Se si omette una delle due parole chiave, verrà visualizzato un messaggio di errore.
Utilizzo di forme supplementari del comando for
Se le estensioni ai comandi sono abilitate (impostazione predefinita), è possibile utilizzare le forme del comando for seguenti:
Solo directory
Se gruppo contiene i caratteri jolly * e ?, il comando specificato viene eseguito per ogni directory che corrisponde a gruppo, invece che per un gruppo di file nella directory specificata. La sintassi è:
for /D {%% | %}variabile in (gruppo) do comando [OpzioniRigaComando]
Ricorsiva
Nella struttura delle directory, considerando come directory principale [Unità:]Percorso, esegue l'istruzione for in ogni directory della struttura. Se non viene specificata una directory dopo /R, il comando verrà eseguito a partire dalla directory corrente. Se gruppo è costituito solo da un punto (.), verrà enumerata solo la struttura della directory. La sintassi è:
for /R [[Unità :]Percorso] {%% | %}variabile in (gruppo) do comando [OpzioniRigaComando]
Iterazione di un intervallo di valori
Utilizzare una variabile iterativa per impostare il valore di inizio (ninizio) e quindi passare attraverso un intervallo di valori definito fino a quando il valore supera il valore di fine impostato (nfine). /L eseguirà l'iterazione confrontando il valore di ninizio con quello di nfine. Se ninizio è inferiore a nfine, il comando verrà eseguito. Se la variabile iterativa supera il valore di nfine, la shell dei comandi uscirà dal loop. È inoltre possibile specificare un valore negativo per npassaggio per passare attraverso un intervallo con valori decrescenti. Ad esempio, (1,1,5) genererà la sequenza 1 2 3 4 5, mentre (5,-1,1) la sequenza (5 4 3 2 1). La sintassi è:
for /L {%% | %}variabile in (ninizio,npassaggio,nfine) do comando [OpzioniRigaComando]
Iterazione e analisi dei file
Utilizzare l'analisi dei file per elaborare l'output di un comando, stringhe e il contenuto di un file. Utilizzare le variabili iterative per definire il contenuto o le stringhe che si desidera esaminare e utilizzare le diverse opzioni per ParolechiaveAnalisi per modificare ulteriormente l'analisi. Utilizzare l'opzione token di ParolechiaveAnalisi per specificare quali token devono essere passati come variabili iterative. Si noti che, se non si utilizza l'opzione token, /F esaminerà unicamente il primo token.
L'analisi dei file consiste nella lettura dell'output, della stringa o del contenuto del file, nella suddivisione in singole righe di testo e quindi nell'analisi di ciascuna riga in zero o più token. Il loop di for viene quindi richiamato mediante il valore della variabile iterativa impostato sul token. Per impostazione predefinita, /F passa il primo token delimitato da spazi di ogni riga di ogni file. Le righe vuote vengono ignorate. Le diverse sintassi sono:
for /F ["ParolechiaveAnalisi"] {%% | %}variabile in (grupponomifile) do comando [OpzioniRigaComando]
for /F ["ParolechiaveAnalisi"] {%% | %}variabile in ("StringaTesto") do comando [OpzioniRigaComando]
for /F ["ParolechiaveAnalisi"] {%% | %}variabile in ('comando') do comando [OpzioniRigaComando]
L'argomento grupponomifile specifica uno o più nomi di file. Prima di procedere con il file successivo specificato in grupponomifile, ogni file viene aperto, letto ed elaborato. Per ignorare il funzionamento predefinito dell'operazione di analisi, specificare "ParolechiaveAnalisi". Si tratta di una stringa racchiusa tra virgolette contenente una o più parole chiave per specificare le diverse opzioni dell'analisi.
Se si utilizza l'opzione usebackq, digitare una delle sintassi seguenti:
for /F ["usebackqParolechiaveAnalisi"] {%% | %}variabile in ("grupponomifile") do comando [OpzioniRigaComando]
for /F ["usebackqParolechiaveAnalisi"] {%% | %}variabile in ('StringaTesto') do comando [OpzioniRigaComando]
for /F ["usebackqParolechiaveAnalisi"] {%% | %}variabile in (`comando`) do comando [OpzioniRigaComando]
Nella tabella seguente vengono descritte le parole chiave per l'analisi che è possibile utilizzare per ParolechiaveAnalisi.
Parola chiave Descrizione
eol=c Specifica un carattere di fine riga (un solo carattere).
skip=n Specifica il numero di righe da ignorare all'inizio del file.
delims=xxx Specifica un set di delimitatori. Sostituisce il set di delimitatori predefinito di spazio e tabulazione.
tokens=x,y,m-n Specifica i token di ogni riga da passare al comando for per ogni iterazione. Ne consegue che vengono allocati nomi di variabili supplementari. La forma m-n rappresenta un intervallo che specifica i token dalla m sino alla n. Se l'ultimo carattere della stringa tokens= è un asterisco (*), verrà allocata un'ulteriore variabile che riceverà il testo della riga rimasto dopo l'analisi dell'ultimo token.
usebackq Specifica che è possibile racchiudere tra virgolette i nomi dei file specificati in grupponomifile, che una stringa tra virgolette inverse verrà eseguita come un comando e che una stringa racchiusa tra virgolette semplici è un comando espresso da una stringa di testo.
Sostituzione di variabili
I modificatori di sostituzione per i riferimenti delle variabili del comando for sono stati migliorati. Nella tabella seguente vengono descritte le sintassi facoltative, per qualsiasi variabile I.
Variabile con modificatore Descrizione
%~I Espande %I, il quale rimuove le virgolette di chiusura ("").
%~fI Espande %I in un nome di percorso completo.
%~dI Espande %I solo in una lettera di unità.
%~pI Espande %I solo in un percorso.
%~nI Espande %I solo in un nome di file.
%~xI Espande %I solo in una estensione di file.
%~sI Espande il percorso in modo da contenere solo nomi brevi.
%~aI Espande %I negli attributi del file.
%~tI Espande %I nella data/ora del file.
%~zI Espande %I nella dimensione del file.
%~$PATH:I Esegue una ricerca nelle directory elencate nella variabile di ambiente PATH ed espande %I nel percorso completo della prima directory individuata. Se il nome della variabile di ambiente non è definito o la ricerca non ha portato all'individuazione del file, questo modificatore si espande nella stringa vuota.
Nella tabella seguente vengono descritte le combinazioni di modificatori che è possibile utilizzare per ottenere risultati composti.
Variabile con modificatori abbinati Descrizione
%~dpI Espande %I solo in una lettera di unità e in un percorso.
%~nxI Espande %I solo in un nome di file e una estensione.
%~fsI Espande %I solo in un percorso completo con nomi di file brevi.
%~dp$PATH:I Esegue una ricerca nelle directory elencate nella variabile di ambiente PATH per %I e lo espande nella lettera di unità e nel percorso della prima directory individuata.
%~ftzaI Espande %I in una riga di output simile a dir.
Negli esempi sopra descritti %I e PATH possono essere sostituiti con altri valori validi. Un nome di variabile valido per for termina la sintassi %~.
L'utilizzo di nomi di variabili espressi con lettere maiuscole come %I può conferire maggiore leggibilità alle istruzioni ed evitare la confusione con i modificatori, che non fanno distinzione tra maiuscole e minuscole.
Analisi di una stringa
È anche possibile utilizzare la logica for /F, trasformando il grupponomifile racchiuso tra parentesi in una stringa utilizzando le virgolette semplici, ovvero 'grupponomifile'. Grupponomifile viene considerato come un'unica riga di input di un file, e viene quindi analizzato.
Output dell'analisi
È possibile utilizzare il comando for /F per analizzare l'output di un comando trasformando il grupponomifile racchiuso tra parentesi in una stringa racchiusa tra virgolette inverse. La stringa viene considerata come una riga di comando, passata a un Cmd.exe figlio e l'output sarà acquisito in memoria e analizzato come se si trattasse di un file.
Esempi
Per utilizzare il comando for in un file batch, utilizzare la sintassi seguente:
for %%variabile in (gruppo) do comando [OpzioniRigaComando]
Per visualizzare il contenuto di tutti i file nella directory corrente con estensione doc o txt utilizzando la variabile sostituibile %f, digitare:
for %f in (*.doc *.txt) do type %f
In questo esempio ogni file nella directory corrente con estensione doc o txt verrà sostituito con la variabile %f fino a quando non sarà visualizzato il contenuto di tutti i file. Per utilizzare questo comando in un file batch, sostituire tutte le occorrenze di %f con %%f. In caso contrario, la variabile sarà ignorata e verrà visualizzato un messaggio di errore.
Per analizzare un file ignorando le righe di commento, digitare:
for /F "eol=; tokens=2,3* delims=," %i in (miofile.txt) do @echo %i %j %k
Questo comando eseguirà l'analisi di ogni riga contenuta nel file Miofile.txt ignorando le righe che iniziano con un punto e virgola, passando il secondo e il terzo token di ogni riga al comando FOR. I token sono delimitati da virgole o spazi. L'istruzione FOR indica a %i di individuare il secondo token, a %j di individuare il terzo token e a %k di individuare i token restanti. Se i nomi di file indicati contengono spazi, racchiudere il testo fra virgolette, ad esempio "Nome File". Per utilizzare le virgolette, è necessario utilizzare la parola chiave usebackq. In caso contrario, le virgolette vengono interpretate come se definissero una stringa di testo da analizzare.
La variabile %i è dichiarata in modo esplicito nell'istruzione FOR, mentre %j e %k sono dichiarate in modo implicito tramite la stringa tokens=. È possibile specificare fino a 26 token nella stringa tokens=, a condizione che non si tenti di dichiarare una variabile superiore alla lettera 'z' o 'Z'.
Per analizzare l'output di un comando racchiudendo tra parentesi il grupponomifile, digitare:
for /F "usebackq delims==" %i IN (`set`) DO @echo %i
Questo esempio enumera i nomi delle variabili nell'ambiente corrente.
Significati della formattazione
Formato Significato
Corsivo Informazioni che devono essere specificate dall"utente
Grassetto Elementi che l"utente deve digitare esattamente come indicato
Puntini (...) Parametro che è possibile ripetere più volte in una riga di comando
Parentesi quadre ([]) Elementi facoltativi
Parentesi graffe ({}); varie scelte separate da una barra verticale (|). Esempio: {even|odd} Opzioni alternative tra le quali l"utente deve sceglierne una sola
Tipo di carattere Courier Output codice o programma
.....
:uh: Adesso sarai occupato a studiare per un po'... così ti dimentichi deltree. :asd:
pazzokramaz
30-09-2005, 19:58
:sbav: :eek: :eek:
Seifer86
07-10-2005, 15:21
ciao a tutti è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum :D
a breve sarò possessore di un portatile acer 1693 che come mi è stato detto ha l'hard disk in fat4 e sarebbe meglio metterlo in NFTS ( scusatemi se sbaglio a scrivere questi termini ma non ci capisco molto :stordita: )
sul forum dicono che sarebbe meglio reinstallare tutto windows perche il portatile quando arriva è pieno di cose inutili....poi da li sceglire le partizioni.... :confused:
in dotazione ci sono dei cd che hanno tutti i driver e poi ci sono 2 cd per ripristinare il sistema com'era prima.....(reinstallano windows? :confused: )
vorrei sapere come fare per cambiare queste partizioni e sulla fine cosa mi conviene fare...... :help:
pazzokramaz
07-10-2005, 21:57
reinstalli ;)
1 formatti
2 reinstalli.. kuando reinstalli xp scegli converti a NTFS ;)
ps io emtterei xp trattato con NLite ;)
xp cosi come è sia il pro che la home fanno abbastanza SCHIFO :)
Seifer86
10-10-2005, 15:45
xp cosi come è sia il pro che la home fanno abbastanza SCHIFO :)
:eek: :eek: :eek:
be io mi accontento....non è che ci faccia poi grandi cose con il computer e direi che windoes non mi ha mai dato problemi.... :stordita:
riguardo alla mia domanda: ma se reinstallo devo avere il cd di windows?
io non ce l'ho!!! avrei solo 2 cd che servono da ripristino..... :help:
e poi che succede se uso il metodo scritto in questa discussione cioè di usare il prompt dei comandi e convertire il fyle?
vi prego di aiutarmi non vorrei fare casini.... :oink:
volevo chiedere se la converisone da fat32 in ntfs puo essere il problrma del malfunzionamento di un programma... cioe io avevo convertito il fs senza l ultima parte di codice...al momento del lancio del programma esce un messaggio di fatl error nel tentativo di salvare il file temporaneo... volevo sapere se questa poteva essere la causa ( ho anche cambiato hard disk)...
pazzokramaz
31-10-2005, 13:12
certo devi avere il cd di xp :O
in ogni caso su ntfs nn funziona msdos ...
su xp ce il dos emulato ma nn sempre è compatibile ..
se usi molto programmi dos stai su fat32 ... magari metti il 98se aggiornato x bene ....
beh cmq se nn sei molto esperto lascia stare Nlite ;)
cmq punto su xp pro e metti il service pack2
cmq formattare signifika cancellare tutto ... beh x convertire senza cancellare tutto ce una utiliti da fare al prompt di xp ... guarda su wintricks ci dovrebbe essere una guida ;)
www.wintricks.it
ciao ;)
nicscics
31-10-2005, 13:22
(...)
cmq formattare signifika cancellare tutto ... beh x convertire senza cancellare tutto ce una utiliti da fare al prompt di xp ... guarda su wintricks ci dovrebbe essere una guida ;)
www.wintricks.it
ciao ;)
Perchè Wintricks... se c'è la mia guida? :)
http://www.fastserviceinformatica.it/from_FAT32_to_NTFS.htm
OKUTOBOY
01-11-2005, 16:28
Scusa nicscics, ma ho qualche domanda da porti.....
In Windows_XP è possibile formattare volumi FAT32 con dimensione massima pari a 32_GB.
Come mai io ho un hard-disk da 120GB (diviso in 2 partizioni una da 20, una da 100) e sono riuscito a formattarlo con la fat32? Non è in contrasto con quello che hai detto poco sopra?
Le dimensioni dei file sono limitate solo dalle dimensioni del volume.
Le dimensioni massime dei file sono di 4_GB.
Qui stai sempre parlando della FAT32. Ma queste 2 frasi non sono in contrasto tra loro? Mi spiego: la dimensione massima di un file (con la FAT32) è di 4 GB, oppure è la massima capienza del volume?
Non supporta i domini.
Questa cosa invece dovrei chedertela in un' altra sede, ma mi potresti dire in 2 parole (se possibile) cosa cambia tra una rete con dominio ed una rete solo con workgroup?
nicscics
01-11-2005, 17:11
Ciao!
A questo link (http://www.fastserviceinformatica.it/WinXP_over_32GB.htm) trovi la spiegazione alla Tua prima questione, che ti riassumo in due righe...
"Microsoft ha, di fatto, posto dei freni all'installazione di Windows XP su partizioni superiori a 32GB in FAT32, così da spingere all'utilizzo di NTFS. Se infatti adoperiamo il cd di installazione del sistema operativo, non potremo assegnare più del sopra menzionato spazio su disco per far posto a Windows XP. Si può invece superare agevolmente questa limitazione, se vogliamo"... (...)
La procedura è spiegata al link sopra indicato.
In ogni caso, ti sei dato la risposta da solo... infatti scrivi: "Come mai io ho un hard-disk da 120GB (diviso in 2 partizioni una da 20, una da 100) e sono riuscito a formattarlo con la fat32? Non è in contrasto con quello che hai detto poco sopra?"
Come tu stesso scrivi, la prima partizione è di 20 GB e non di 33 o più.
Sulla seconda questione:
Se, per ipotesi, devo scrivere un file di grosse dimensioni, superiore ai 4GB (magari devo scrivere provvisoriamente il contenuto di un DVD da clonare) su di un volume in FAT 32, il sistema me lo impedirà. Dovrò per forza maggiore selezionare un volume formattato in NTFS.
La frase non è un controsenso. Si intende dire che se, da un lato è possibile archiviare quel che si vuole su di un volume, purchè questo sia capiente, non è d'altro canto possibile superare i 4 GB per singolo file su FAT32.
Terza domanda e terza risposta:
In una rete configurata senza la presenza di un "Dominio" (MSHOME o WORKGROUP), abbiamo uguali diritti di accesso (salvo eccezioni per singoli file e cartelle) tra le diverse postazioni, laddove ogni PC è in realtà sia client che server (a livello di diritti). Configurando una rete con accesso condiviso ad Internet, ad esempio e facendo uso di una classica rete "MSHOME", il Computer principale, che fornisce le funzionalità di condivisione ad internet, funge da "Server" solo per quel che riguarda l'accesso ad Internet. In realtà le sue proprietà di Server si limitano a questo, in quanto chiunque può accedere a quel PC senza eccessive limitazioni.
In un dominio, tutte le funzioni di rete sono gestite da un Server vero e proprio che, sotto diversi aspetti, risulta una presenza invisibile agli altri PC collegati alla rete.
Un gruppo di lavoro è rappresentato da due o più computer collegati in rete. Un gruppo di lavoro è anche conosciuto con il nome di rete peer–to–peer, perché i computer occupano tutti la stessa posizione gerarchica nella rete. Nessuna delle macchine svolge funzioni di gestione e la protezione e le altre impostazioni devono essere definite su ogni singolo computer. In un dominio, invece, i computer connessi in rete hanno una gerarchia definita essendo impostati come server o come client. I domini hanno criteri di protezione unificati impostati sui controller di dominio (server) e gli utenti sui computer client vengono autenticati da un server al momento dell'accesso. In genere, si considera gestibile un gruppo di lavoro composto da un massimo di dieci computer. Oltrepassato tale numero, si consiglia di utilizzare un dominio.
Ciò detto, preciso che la mia spiegazione è estremamente semplicistica e passibile di puntualizzazioni da parte di utenti che, al contrario di me, si occupano di reti sotto "Dominio" tutti i giorni e che quindi hanno maggiore competenza per dare una risposta più esauriente e dettagliata della mia.
pazzokramaz
02-11-2005, 13:10
ciao ragazzi...
x la cancellazione dei file e cartelle sto cercando mediante l'aiuto del forum di scrivere un prog in stile deltree.exe.. ho gia il sorgente mankanod elle cose cmq spero di farcela..
cmq davvero un buon lavoro.. ringrazio molto chi mi ha aiutato ..
ps allego il sorgente!!
in ogni caso.. volevo chiedervi:
dove posso trovare una guida ben fatta x creare un cd di boot simile al vekkio floppi dos.. che nn interagisca con l'hd del sistema ...
in modo che mettendo il cd mi carika dal cd l'so una versione leggere di xp oppure una consoll o un so stile dos... in modo che posso cancellare la cartella windows e dokuments and settings pulire l'hd e reinstallare xp senza formattare... inoltre mi serve anke per lanciare il comando di conversione da fat32 a ntfs ;) potete postarmi il comando?? nosecurity funziona ??? a che serve ??
grazie ciao !! :)
nicscics
02-11-2005, 13:24
Ciao. Trovi tutto quello che ti serve QUI (http://www.fastserviceinformatica.it/).
pazzokramaz
10-11-2005, 18:02
??
ma è un sito tipo wintricks :O
nicscics
10-11-2005, 19:49
??
ma è un sito tipo wintricks :O
Effettivamente... :cool:
Ciao a tutti.
Avrei una domanda, forse stupida.. è possibile convertire da ntfs in fat32, senza dover formattare? Ad esempio con comando dal prompt del dos?
Ciao e grazie.
nicscics
16-01-2006, 16:35
No.
Ok. Grazie per la celerità nella risposta.
Ciao
nicscics
16-01-2006, 17:44
;)
maxmatrix
28-01-2006, 15:06
Lo so il 3d è un pò datato ma l'ho letto solo oggi..
Ho un portatile Asus M6va con HD da 100Giga partizionato in FAT32 dalla casa.
Ora: siccome mi è capitato di dover trattare proprio un file immagine di un DVD che era di circa 4,5 GB e di nn essere riuscito a fare nulla per via della limitazione sulla lunghezza dei files singoli da parte di FAT32, ho deciso di convertire la mia unica partizione in NTFS con l'apposito comando.
Al riavio della macchina è partita in batch regolarmente la procedura di conversione.. e fin qua tutto OK!.
Però... adesso quando la macchina parte, la trovo tremendamente più lenta di prima a fare il BOOT,(sopratutto a caricare tutti i servizi) e all'avvio in windows NON mi vengono più caricate tutte le icone nella traybar ANZI a ogni riavvio, alcune compaiono altre no... a sorteggio, :eek: per esempio l'icona dei DAEMON TOOLS non c'è modo di farla comparire più :muro: nonostante il servizio da task manager sia avviato correttamente e presente nell'elenco, e nonostante abbia ripetutamente provato a disinstalare e a REinstallare il prg. :help:
Non so proprio più che pesci pigliare, ho un backup di GHOST di tutto l'HD datato solo pochi gg. fa (prima della conversione)però ho paura che facendo comunque il ripristino mi ritrovi sempre in modalità FAT32! :(
Come posso fare??... qualcuno h delle idee?? :confused:
Grazie!
pazzokramaz
04-04-2006, 01:16
una info x tutti
ho scoperto che nn è la fat32 ad avere problemi con i diski di grosse dimensioni.. parlo anke di 120 giga ...
ma è windows 98 98SE in pratika tutti i 9x hanno problemi a gestire file su hd da kualke decine di giga ...
io ho avuto prob su un hd da 80 giga fat 32 nn partizionato con sistema win98se aggiornato.... kuesto problema si è verifikato anke su altri pc testati con win98se aggiornato ma con hd di grosse dimensioni nn partizionati
gli hd vengono correttamente rikonosciuti.. lo spazio rikonosciuto è corretto .. funge tutto ..
ma ce 1 problema fastidiosissimo:
kuando si kopiano da una cartella a un altra o si copia e inkolla ovunkue .. oppure si kancellano fileo gruppi di file di kualke centinaio di mega il sistema si blokka !!! explorer crascia .... spesso si sblokka dopo kualke secondo ma resta tutto instabile !!!!
ho provato tutte le patch microsoft x gli hd (ne esiste 1 sola) ma nn risolve il prob ... l'unika è passare a xp o usare hd + pikkoli (cmq forse il prob si risolve partizionando in dimensioni + pikkoli l'hd ) LOL :D
pazzokramaz
05-04-2006, 02:53
ottimo tread ;)
complimenti al mitiko Nicscics ;)
pazzokramaz
22-06-2006, 14:34
ragazzi ma se io cancello la partizione in fat32 poi ne creo una ntfs e
la formatto con la formattazione completa .. è meglio della conversione ??
ps mi potete dire kuakle software x partizionare .. magari che si possa pure mettere sul boot disk tipo bart pe :D
hehehe xro un software buono meglio di kuello di xp :D:D
ps ma partition magik è buono ?? e dove si trova ? :cool:
nicscics
22-06-2006, 14:55
ottimo tread ;)
complimenti al mitiko Nicscics ;)
Thanks! :)
Puppybarf
22-07-2006, 18:07
Guida utilissima :cool:
Ho un hard disk esterno in NFTS e vorrei cormattarlo in Fat32 per poterlo utilizzare anche con OS. come devo fare?
Puppybarf
20-09-2006, 19:18
Hai già provato con Partition Magic?
no. non sò niente in materia e non ho provato a fare niente. vorrei solo sapere cosa e come devo fare :D
Thanks!!
Puppybarf
22-09-2006, 10:39
Se riesci a procurarti il programma, una volta aperto seleziona la partizione NTFS in oggetto e prova a vedere se è disponibile l'opzione Converti.
Altrimenti, dovrai formattarlo sotto DOS, utilizzando ad esempio un floppy di avvio di Windows 98.
In tutto questo, hai già collegato l'HD, vero :stordita: ?
pazzokramaz
27-09-2006, 14:42
Hai già provato con Partition Magic?
non usarlo :P:P a me ha rovinato 1 hd :P
cmq x formattarlo usa le utiliti di XP ;)
o da Risorse del Computer lo formatti come vuoi ;)
Scorpion6
28-10-2006, 10:44
aggiungo una domanda in questo 3d:
ho un HDD esterno USB2 in FAT32 e dovrei convertirlo in NTFS
non ho modo di formattarlo e i dati all'interno sono importantissimi.
La soluzione descritta nel primo post va bene o per gli HDD esterni c'è una procedura diversa?
grazie
sdv18sdv
28-11-2006, 20:05
Sto provando a convertire un HD esterno da 80 GB da FAT32 a NTFS;
Faccio: Convert G: /FS:NTFS
Mi chiede l'etichetta. Il problema è che qualsiasi etichetta metto (anche se mando solo a capo o utilizzo non + di 4 caratteri o solo numeri o solo testo, evitando caratteri speciali) mi dice: "E' stata specificata un'etichetta di volume non valida per questa unità"
Qualcuno può aiutarmi? :confused:
--------------------------------------------
RISOLTO:
Quando chiede l'etichetta, chiede l'etichetta ATTUALE!! Per cui, eseguire "vol X:" con al posto della X la lettera effettiva e leggere l'etichetta ATTUALE. Poi eseguire Convert G: /FS:NTFS e quando richiesto inserire l'etichetta ATTUALE! :Prrr: semplice no!?
giannissima
03-12-2006, 14:34
io nn riesco a convertire il disco C..quando mi dice d'inserire il nome dell'etichetta del volume...qualsiasi cosa che metto mi dice che è sbagliata...come devo fare??grazie
leggermente ot: su un muletto mi servirebbe il floppy del dos con format e qaun'altro. ho trovato free dos ma non entra in un floppy per ochi bye!!!!!! :mc:
aiuto! :help:
marco leo
22-07-2007, 16:49
ciao a tutti ragazzi,da qualche giorno ho acquistato un hard disk iomega per il mio g1,avevo già convertito il g1 da fat32 in ntfs,ora pero'dopo aver scaricato diversi file sul mio nuovo hard diskiomega e vedendo che si fermavano sempre a 4gb,mi sono accorto che anche il detto hard disk ha il filesystem fat32.Così ho cercato di convertire anche questo in ntfa tramite il prompt di windows inserendo la famosa stringa Convert H:/FS:NTFS/V/NoSecurity ma con mia grande sorpresa sta volta mi dice che è impossibile effettuare la conversione dell'HARD DISK IOMEGA perchè devo prima eliminare un bit danneggiato dall'unita h(disco iomega) al prossimo riavvio digitando CHKDSK/F
PERO' quando poi riavvio e digito questa stringa per eliminare questo caspita di bit danneggiato mi effettua il controllo sull'unita' c in cui non risulta nessun bit danneggiato,come posso fare ad effettuare il controllo sull'unita'h iomega e non sull'unita' c,quando apro il prompt mi compare gia'l'unità c e non me la fa cancella re per inserire l'unità h e scrivere CHKDSK/F per eliminare il bit danneggiato,qualcuno mi puo'aiutare please?? sono disperatooo
grillo_81
02-08-2007, 19:28
io invece mi trovo in una situazione ancora più comica. digitando il comando mi esce fuori:
"convert" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
la domanda è... dove è finito sto file nel mio sistema???
non è che qualcuno può mandarmi il file???
Io ho un Hd esterno da 320gb e uno da 500gb.
Conviene convertirli tutti e due in NTFS ??
Help !!
wasowskj
05-03-2008, 18:41
Domanda forse per alcuni con risposta ovvia o fuori luogo in questa discussione..
Ma passare da fat32 a ntfs aiuta il pc o cambia poco tutto sommato?
Sono con il pc di mia cugina(Acer portatile)e incredibilmente l'hd(hitachi) , partizionato in 2 unità da 53GB ciascuna di default dal prodtore, ha fat32 anzichè ntfs..in un primo momento mi sono laciato andare a commenti indecorosi,e non aendo capito come mai sia formattato in tal modo, chied lumi..
prima di eventualmente procedere preferirei sapere, se possibile, se val la pena fare la conversione.
Graze mille
sup.posta
17-01-2009, 09:55
Trovate una guida sulla conversione del filesystem anche su
http://www.yeskme.com
greypilgrim85
23-01-2009, 13:45
Ma si può con la procedura del primo post convertire un filesystem FAT32 in NTFS di un hard disk esterno su usb2 senza perdere i dati sopra?
lantis_87
01-06-2009, 10:49
ciao a tutti!
io invece dovrei fare il passaggio inverso; ho infatti un'unica grande partizione da 120 gb in NTFS con dentro quindi tutto (XP, programmi, documenti ecc).
volevo quindi seguire il consiglio (intelligente :D ) dell'autore del thread.
le domande sono:
1) pensavo di fare il passaggio da NTFS a FAT32 con partition magic 8.0. che dite va bene?
2) devo quindi creare una FAT32 da circa 10 gb in cui installo XP. ma poi i programmi quindi vanno installati in quella partizione o nella NTFS?
3) quante ne devo creare quindi di NTFS?
lantis_87
06-06-2009, 09:40
up
agnelloalberto
26-06-2009, 23:21
ragazzi tutto è estremamente chiaro e apparentemente semplice ma nel momento in cui mi chiede di inserire l etichetta di volume corrente per l unità,ed io inserisco win xp o windows xp...le ho provate tutte,lui mi risponde:è stata specificata un etichetta non valida per questa unità.
percheeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeè.
ringrazio anticipatamente tutti per la gantile risposta.
Antonio Avitabile
05-08-2009, 19:59
UP
Interessa anche me.
Ho un LACIE esterno che spesso fa capricci, spero che passare a NTFS sia di aiuto
Mariolla94
19-01-2010, 22:23
ciao a tutti... mi sto scervellando da non poco per convertire il mio HD esterno USB2 da 320gb da FAT32 a NTFS, ma senza ottenere risultato!! continuo a ottenere questo errore: http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100119232303_erroreconversione.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100119232303_erroreconversione.JPG)
ho fatto il chkdsk senza ottenere risultati... :help:
Mariolla94
25-01-2010, 15:11
nessuno?? :(
Gandhi82
23-06-2010, 15:33
IO invece ho quest'altro problema http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100623163220_NTFS.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100623163220_NTFS.JPG)
ciano0815
10-07-2010, 18:31
...volevo solo dire la mia...
HO LETTO BENE (!! :read: :read: !!) e ho seguito nel dettaglio le ISTRUZIONI A PAGINA 1 per la conversione della partizione di sistema da FAT32 a NTFS.
dopo circa un quarto d'ora era tutto esattamente come desiderato. :cool: :D
grazie mille
papillon56
18-11-2011, 22:11
Ma si può con la procedura del primo post convertire un filesystem FAT32 in NTFS di un hard disk esterno su usb2 senza perdere i dati sopra?
Questo è esattamente ciò che vorrei sapere anche io... tenedo conto che lavoro con windows 7 64 bit..
Si rischia la perdita dei dati? Che poi tutto può succedere ok, ma nella norma l'operazione è fattibile??
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.