PDA

View Full Version : Barton 3200+... temperature troppo alte??


Crystal1988
15-04-2004, 20:44
Allora..
ho uno xaser v1000c blu 7 ventole
asus a7n8x-e deluxe
barton 3200+
volcano 12 che va a 3100
e le temp. a riposo sono 44C° mentre spremute sono 50°...
sono normali?????

Sinclair63
15-04-2004, 21:01
Originariamente inviato da Crystal1988
Allora..
ho uno xaser v1000c blu 7 ventole
asus a7n8x-e deluxe
barton 3200+
volcano 12 che va a 3100
e le temp. a riposo sono 44C° mentre spremute sono 50°...
sono normali?????
Beh non sono alte ma nemmeno tanto basse,hai messo la pasta tra il procio e il dissì?

Crystal1988
15-04-2004, 21:06
Si...l'ho messa...però il pc è moooolto silenzioso così comè adesso!
Quanta pasta ci va sul procio?? 1mm?

Sinclair63
15-04-2004, 21:11
Originariamente inviato da Crystal1988
Si...l'ho messa...però il pc è moooolto silenzioso così comè adesso!
Quanta pasta ci va sul procio?? 1mm?
Anche meno,un velo sottilissimo,meglio anzi quasi obbligatorio mettere l'artic silver 5 all'argento il non plus ultra della pasta termica!:sofico:

Andreucciolo
16-04-2004, 00:00
Originariamente inviato da Crystal1988
Allora..
ho uno xaser v1000c blu 7 ventole
asus a7n8x-e deluxe
barton 3200+
volcano 12 che va a 3100
e le temp. a riposo sono 44C° mentre spremute sono 50°...
sono normali?????

Sono temperature tranquillissime.:)

folagana
16-04-2004, 00:12
tocca il dissy se effettivamente ci sono 50°C sul dissy allora preoccupati

Necromachine
16-04-2004, 15:20
Originariamente inviato da folagana
tocca il dissy se effettivamente ci sono 50°C sul dissy allora preoccupati

Ma che preoccupati ? sono temp. abbastanza normali, le regge qualsiasi CPU, io ho più o meno le stesse temp. quindi direi che vanno bene così :) , però occhio a non salire :eek:

GiSje!
16-04-2004, 15:41
secondo me non sono normali... imho ci sono 5 gradi ti separano dalla normalità

Crystal1988
16-04-2004, 18:16
Decidetevi!
Comunque le temp sotto stress di 50° vanno bene(visto che il volcano 12 è a 3000 giri e quindi è molto silenzioso) ma d'estate con 40° fuori come si comporta???

Crystal1988
16-04-2004, 20:01
Allora....
Temp. a riposo CPU 44/45°
Temp. a riposo MOBO 24/25°
Temp. del dissi: 36/37°

Temp. Full Load CPU 50°
Temp. Full Load MOBO 25°
Temp del dissi col dito: tiepido (poco ma proprio poco più che a riposo)

Non ci capisco più nulla... eppure le temperature sono uguali sia su BIOS, ASUS PROBE che HARDCANO!!!!
Ditemi voi!!!!
Perchè è impossibile che ci siano 25 su mobo e 45 su cpu!!!

Eppure la il dissipatore è messo benissimo e la pasta termica lo messa bene sta volta....
Domani vado a prendere la artic 5!

Sinclair63
16-04-2004, 20:38
Originariamente inviato da Crystal1988

....Domani vado a prendere la artic 5!
Bravo...vedrai che altri 3/4 gradi li perderai tranquillamente;)

Crystal1988
16-04-2004, 20:51
Ma fanno così schifo le paste che ti mettono in corredo con i dissipatori???
è una pasta biancha come il latte!

Crystal1988
16-04-2004, 20:53
Scusa ma se metto l'arctic.... se la metto anche suifilettini di metallo che ci sono attorno al pezzo centrale...succede qualche casino?????

Sinclair63
16-04-2004, 20:58
Originariamente inviato da Crystal1988
Scusa ma se metto l'arctic.... se la metto anche suifilettini di metallo che ci sono attorno al pezzo centrale...succede qualche casino?????
Fai ATTENZIONE,l'artic silver è ALTAMENTE conduttiva,cerca di metterla con precisione SOLO sul core senza che ne esca fuori!
Quella bianca è a base di silicone,mentre l'artic è composta principalmente di un composto all'argento e quindi più conduttiva non solo di corrente ma SOPRATTUTTO di calore rispetto a quella siliconica!;)

Crystal1988
16-04-2004, 21:00
Ma conduce anche elettricità!!
Quindi è da mettere soltanto ed esclusivamente sul Core giusto?
Se no mi va in cortocircuito giusto?

Sinclair63
16-04-2004, 21:01
Originariamente inviato da Crystal1988
Ma conduce anche elettricità!!
Quindi è da mettere soltanto ed esclusivamente sul Core giusto?
Se no mi va in cortocircuito giusto?
Giusto;)

Crystal1988
16-04-2004, 21:02
Non capisco però la differenza di 7/8 gradi fra cpu e dissi... boh
e poi 20/25 gradi di differenza fra cpu e mobo non sta in piedi... boh & boh...
Comunque per pulire la cpu dalla pasta... cosa uso? Alcool?

Sinclair63
16-04-2004, 21:05
Originariamente inviato da Crystal1988
Non capisco però la differenza di 7/8 gradi fra cpu e dissi... boh

Non ho capito spiegati meglio!


[/QUOTE]


Comunque per pulire la cpu dalla pasta... cosa uso? Alcool? [/QUOTE]


si l'alcool va bene con un cottonfiocc.

Andreucciolo
16-04-2004, 21:09
Originariamente inviato da Crystal1988
Non capisco però la differenza di 7/8 gradi fra cpu e dissi... boh
e poi 20/25 gradi di differenza fra cpu e mobo non sta in piedi... boh & boh...
Comunque per pulire la cpu dalla pasta... cosa uso? Alcool?

Tranquillo, è normale la differenza di temperatura tra dissy e core. Il dissy non riesce a condurre tutto il calore del core e questo spiega la temperatura inferiore. :)

Crystal1988
16-04-2004, 21:10
per me non è normale che ci sia una differenza di 7 o 8 gradi fra dissi e cpu... come può la cpu stare a 45° e il dissi a 37° se è messo perfettamente??? Boh....

io il sensore hardcano l'ho messo come prescritto sulla parte inferiore della cpu.... in mezzo, la parte accerchiata di pin.... quindi quando si monta cpu su socket.... il sensore rimane fra socket e cpu...
è giusto così il montaggio oppure no?

--------------------------------------------------------

Come non detto.....
Grazie Andre!

GiSje!
16-04-2004, 23:12
sì è giusta.

la temp di 25 gradi della mobo non è il northbridge?

la differenza di 7 gradi tra cpu e dissi è perchè il dissi NON E' la cpu (ma va?) e il calore non passa completamente da cpu a dissi...


x l'artic silver... conduce solo se pressata, per sicurezza spalmala con attenzione solo sul die. occhio che te ne serve pochissima e soprattutto stendila sottile come un foglio.
Per farlo si usano diversi metodi: linguetta del floppy, carta telefonica, cartoncino... io uso una linguetta di plastica ;)

folagana
16-04-2004, 23:23
per fare un po di chiarezza.......

se la T che ti da il bios è quella del die allora 50°c vanno bene ed il dissy sarà a 35°C +o- se invece 50°C è il dissy ti rinnovo il consiglio preoccupati.....

cmq io sono a 50°C:eek: ma la mia mobo misura il die non la superficie della CPU:D

Sinclair63
17-04-2004, 08:29
Originariamente inviato da folagana
per fare un po di chiarezza.......
cmq io sono a 50°C:eek: ma la mia mobo misura il die non la superficie della CPU:D
Azz allora io che ho temp.di max 44° in full load ne dovrei avere 30°?
Manco col liquido si hanno,eppure ho un semplice SLK800:rolleyes: :D

bona
17-04-2004, 11:41
è tutto normale,ti devi preoccupare se va oltre i 55°

[K]iT[o]
17-04-2004, 12:20
Hai temperature tranquillissime, devi iniziare a preoccuparti solo se superi i 50°C a riposo e i 60°C a pieno carico.

Crystal1988
17-04-2004, 13:48
Allora... ho comprato l'arctic silver 5... l'ho messa e le temperature sono di 40°/41°/42° a riposo(si fa per dire a riposo visto che ho decine di programmi in background con memoria allocata che è di 310mb!!!!)
e 46° in Full Load...
Mentre il dissipatore è a 33°/34° a riposo....
In full load non ho voglia di sapere a quanto andrà visto che si può capire guardando le altre temperature...

Ora vanno bene ste temperature o no?

Dardalo
17-04-2004, 15:31
Originariamente inviato da Crystal1988
Allora... ho comprato l'arctic silver 5... l'ho messa e le temperature sono di 40°/41°/42° a riposo(si fa per dire a riposo visto che ho decine di programmi in background con memoria allocata che è di 310mb!!!!)
e 46° in Full Load...
Mentre il dissipatore è a 33°/34° a riposo....
In full load non ho voglia di sapere a quanto andrà visto che si può capire guardando le altre temperature...

Ora vanno bene ste temperature o no?

Ma si, andavano bene anche prima: usando il tastino cerca avresti trovato decine di centinai di 3d sull'argomento.

CHI OVERCLOCCA NOTEVOLEMTNE, come il sottoscritto, prova un naturale ed istintivo fastidio nel sentire di temperature superiori ai 42 °C in full load...

MA SONO CA###TE!!!

Un processore a default può lavorare tranquillamente x tutta la sua vita (7-10 anni in teoria) anche a 65 °C (note: quelli di adesso...).

Se la temp. rimane entro quei limite, basta, si è a posto.

Ovvio che andando dall'inverno (magari a 60 °C) verso l'estate la temp. salirà e allora sarà bene prendere provvedimenti, ma insomma.

A titolo di esempio: palomino (notorie stufe) usato x circa 14 mesi (24 h su 24 h quasi sempre al massimo, causa lavoro) è stato mediamente a 59 °C in inverno e 65/66 °C d'estate (temp. rilevate, ma il dissy era bollente). L'ho dato ad un amico, premettendogli che non gli garantivo la durata: è ancora lì, alle sue brave temp., che non fa una grinza...

Poi, che quelli indicate da bios o da programmi + o - proprietari siano temp. sballate è verissimo, ed è x questo che uso la sondina temrica a cotnatto con il core. Ma attenzione: sempre x' ci sono fissato
Su computer non spinti, tutte queste cose non le guardo nemmeno.

Ovviamente tutto questo IMHO, ma reputo di avere una buona dose di ragione ;)

Crystal1988
17-04-2004, 17:22
Ricevuto!!! Ok allora non mi devo fare patemi d'animo.... poi è un 3200+..... con ventola BASSA!!!!!!!! Se la porto al massimo... scende parecchio la temperatura....

questa cpu del resto ha clock ha fsb a 400 mhz di suo... quindi è normale che sia così....la temp!

folagana
17-04-2004, 23:56
Originariamente inviato da Sinclair63
Azz allora io che ho temp.di max 44° in full load ne dovrei avere 30°?
Manco col liquido si hanno,eppure ho un semplice SLK800:rolleyes: :D

era così anche per me quando avevo l'slk900;)

tu che hai la 7N400L prova il bios F1 e vedrai

Sinclair63
18-04-2004, 09:12
Originariamente inviato da folagana
era così anche per me quando avevo l'slk900;)

tu che hai la 7N400L prova il bios F1 e vedrai
Come ho già detto in altro thread,perchè proprio l'F1 quando la corretta rilevazione delle temp. è stata fatta con l'F2?

folagana
18-04-2004, 09:59
Originariamente inviato da Sinclair63
Come ho già detto in altro thread,perchè proprio l'F1 quando la corretta rilevazione delle temp. è stata fatta con l'F2?

xkè l'F1 ti misura la superficie della CPU mentre l'F2 quella del die che è più corretta e più alta.... ma normalmente tutti ci si confronta con quella della superficie

ciao

Crystal1988
18-04-2004, 11:35
Ma mettendo un sensore nella parte inferiore della cpu....che poi mettendola nel socket rimane fra cpu e socket(cioè in una zona senza sbocchi d'aria... e quindi grande accumolo di calore)... le temperature che mi vengono date non sono percaso un pò sballate???? voi cosa intendete x superficie???? sopra vicino al die(più o meno) o sotto?

folagana
18-04-2004, 19:26
Originariamente inviato da Crystal1988
Ma mettendo un sensore nella parte inferiore della cpu....che poi mettendola nel socket rimane fra cpu e socket(cioè in una zona senza sbocchi d'aria... e quindi grande accumolo di calore)... le temperature che mi vengono date non sono percaso un pò sballate???? voi cosa intendete x superficie???? sopra vicino al die(più o meno) o sotto?

superficie quella che puoi misurare toccando il dissipatore o con un sensore dove hai detto tu,

il die è interno alla CPU quindi è più alto e non misurabile direttamente

Sinclair63
19-04-2004, 06:42
Originariamente inviato da folagana
xkè l'F1 ti misura la superficie della CPU mentre l'F2 quella del die che è più corretta e più alta.... ma normalmente tutti ci si confronta con quella della superficie

ciao
Allora ho messo l'F1 ma almeno per me non è cambiato nulla le temp sono le stesse.
Voglio fare una considerazione,la temp. del die logicamente dovrebbe essere più alta di quella della superficie della cpu giusto?
Bene se io sto già a 36° in idle mi chiedo, se realmente fosse come dici tu folagana,la temp della superficie della cpu dovrebbe essere di circa una ventina di gradi:eek: :D ...ti sembra verosimile?
Per carità io non metto in discussione quello che dici perchè lo hai provato tu stesso,ma allora come me lo spieghi che le temp non sono cambiate con l'F1 e la differenza che ci dovrebbe essere e che non c'è tra la temp della cpu e del die nel mio caso?

Sinclair63
19-04-2004, 13:20
up:mc:

folagana
19-04-2004, 21:45
Originariamente inviato da Sinclair63
Allora ho messo l'F1 ma almeno per me non è cambiato nulla le temp sono le stesse.
Voglio fare una considerazione,la temp. del die logicamente dovrebbe essere più alta di quella della superficie della cpu giusto?
Bene se io sto già a 36° in idle mi chiedo, se realmente fosse come dici tu folagana,la temp della superficie della cpu dovrebbe essere di circa una ventina di gradi:eek: :D ...ti sembra verosimile?
Per carità io non metto in discussione quello che dici perchè lo hai provato tu stesso,ma allora come me lo spieghi che le temp non sono cambiate con l'F1 e la differenza che ci dovrebbe essere e che non c'è tra la temp della cpu e del die nel mio caso?


è onestamente molto strano che tu stia a 36 in idle con bios > F1
saresti il primo caso. Su numerosi forum esteri il passaggio da F1 a F> ha comportato un aumento di 10-15°C

Sinclair63
20-04-2004, 08:30
Originariamente inviato da folagana
è onestamente molto strano che tu stia a 36 in idle con bios > F1
saresti il primo caso. Su numerosi forum esteri il passaggio da F1 a F> ha comportato un aumento di 10-15°C
E quindi dovrebbe essere 36-15=21 :eekk: è questa la temp. più o meno che dovrei avere con l'F1 giusto?

Allora allego le prove(con l'F5):D QUI (http://www.tombraiders.it/public/bios+temp.jpg) e QUI (http://www.tombraiders.it/public/cpu+temp.jpg) ;)

Ah dimenticavo la temp. in idle mi è aumentata di un grado rispetto a prima...:cry: :sofico: :D

folagana
21-04-2004, 00:39
Originariamente inviato da Sinclair63
E quindi dovrebbe essere 36-15=21 :eekk: è questa la temp. più o meno che dovrei avere con l'F1 giusto?

Allora allego le prove(con l'F5):D QUI (http://www.tombraiders.it/public/bios+temp.jpg) e QUI (http://www.tombraiders.it/public/cpu+temp.jpg) ;)

Ah dimenticavo la temp. in idle mi è aumentata di un grado rispetto a prima...:cry: :sofico: :D

nn so cosa dirti è la prima volta che lo sento..... sei sicuro
però che sia il sensore della temperatura? penso di si.....
ovvio.

ciao

Sinclair63
21-04-2004, 09:08
Originariamente inviato da folagana
nn so cosa dirti è la prima volta che lo sento..... sei sicuro
però che sia il sensore della temperatura? penso di si.....
ovvio.

ciao
In che senso scusa non ho capito...il sensore della temperatura?
Ti riferisci in speedfan?
Io ripeto ho provato anche con altri prog. di monitoraggio temp. tutti mi danno le stesse temp BIOS compreso...che dirti io la scheda l'ho presa da SD a novembre più o meno,qualcuno ricordo disse qualche tempo fa che c'erano in circolazione schede diverse dalle altre e guarda caso qualcuno che come me ha le stesse temp l'aveva presa proprio lì:eek: ...se trovo quel thread lo riesumo:D ;)

folagana
21-04-2004, 13:59
Originariamente inviato da Sinclair63
In che senso scusa non ho capito...il sensore della temperatura?
Ti riferisci in speedfan?
Io ripeto ho provato anche con altri prog. di monitoraggio temp. tutti mi danno le stesse temp BIOS compreso...che dirti io la scheda l'ho presa da SD a novembre più o meno,qualcuno ricordo disse qualche tempo fa che c'erano in circolazione schede diverse dalle altre e guarda caso qualcuno che come me ha le stesse temp l'aveva presa proprio lì:eek: ...se trovo quel thread lo riesumo:D ;)

anch'io avevo la L ds SD e l'ho cambiata con la pro2 sempre da SD

Sinclair63
22-04-2004, 08:55
Originariamente inviato da folagana
anch'io avevo la L ds SD e l'ho cambiata con la pro2 sempre da SD
Perchè questo cambiamento?

viandante
22-04-2004, 09:35
io consiglio di monitorare la temp degli hard disk piuttosto.....
la cpu a 45-50-55 non cambia.....i dischi invece si spaccano.....
certo che una cpu che scalda parecchio influisce anche nella temp interna del case e fa salire anche gli altri componenti....comunque.....