PDA

View Full Version : Domande su Knoppix


Life bringer
15-04-2004, 15:06
Salve a tutti, da qualche giorno sto provando knoppix, nell'attesa che mi arrivi l'hard disk nuovo su cui montare linux (come distro userò la mandrake 10). Devo dire che knoppix mi ha convinto ad addentrarmi nel mondo di linux. Vorrei però fare alcune prove con con questo SO ma ci sono alcune cose che non mi sono chiare:
1) Non riesco ad accedere all'hard disk in lettura (come fat usa la fat32 non ntfs) ma sono sicuro di esserci riuscito una volta, xkè ho eliminato le varie dir found.00x dal c:
2) Se provo ad installare o ad aggiornare qualche programma mi chiede una fantomatica password che io non so quale sia (visto che non mi ha mai chiesto di inserirne), questo potrebbe dipendere dal fatto che il programma si appoggia al cd-rom?
3) Ho notato che è possibile creare una directory alla quale knoppix si può appoggiare, solo che prima di provare vorrei essere sicuro che non modifichi la partizione e vorrei inoltre sapere se lo facendo cosi mi sarebbe possibile, creare nuovi utenti e aggiornare o installare programmi, modificare il kernel ecc. (cose che attualmente non posso fare).
4) Non riesco a capire perchè se imposto la risoluzione di 1280x1024 (quella che tengo in winzoz) knoppix mi si avvia ma rimane lo schermo nero, la risoluzione che sto usando attualmente è troppo "bassa" per i miei gusti.

Grazie in anticipo :)

Evicaro
15-04-2004, 15:53
Originariamente inviato da Life bringer
Salve a tutti, da qualche giorno sto provando knoppix, nell'attesa che mi arrivi l'hard disk nuovo su cui montare linux (come distro userò la mandrake 10). Devo dire che knoppix mi ha convinto ad addentrarmi nel mondo di linux. Vorrei però fare alcune prove con con questo SO ma ci sono alcune cose che non mi sono chiare:
1) Non riesco ad accedere all'hard disk in lettura (come fat usa la fat32 non ntfs) ma sono sicuro di esserci riuscito una volta, xkè ho eliminato le varie dir found.00x dal c:

Strano .... dovrebbe funzionare .... ma cosa intendi per accedere ??? se non riesci a vedere il contenuto dell'hard disk dai un'occhiata all'fstab ( soprattutto la parte dei permessi )

2) Se provo ad installare o ad aggiornare qualche programma mi chiede una fantomatica password che io non so quale sia (visto che non mi ha mai chiesto di inserirne), questo potrebbe dipendere dal fatto che il programma si appoggia al cd-rom?

Visto che non l'hai installata usa "sudo nomecomando" .. appena la installi di creerà un account root con la sua psswd .

3) Ho notato che è possibile creare una directory alla quale knoppix si può appoggiare, solo che prima di provare vorrei essere sicuro che non modifichi la partizione e vorrei inoltre sapere se lo facendo cosi mi sarebbe possibile, creare nuovi utenti e aggiornare o installare programmi, modificare il kernel ecc. (cose che attualmente non posso fare).

Intendi , creare una home persistente ???

4) Non riesco a capire perchè se imposto la risoluzione di 1280x1024 (quella che tengo in winzoz) knoppix mi si avvia ma rimane lo schermo nero, la risoluzione che sto usando attualmente è troppo "bassa" per i miei gusti.

beh dipende da dove la imposti ..... se la imposti e poi riavvii la macchina mi sembra logico che non tenga le informazioni visto che è un live cd ..... questo sempre perchè non l'hai installata ...

Grazie in anticipo :)

di niente .

Ciao

Evi

Life bringer
15-04-2004, 17:53
Originariamente inviato da Evicaro
Strano .... dovrebbe funzionare .... ma cosa intendi per accedere ??? se non riesci a vedere il contenuto dell'hard disk dai un'occhiata all'fstab ( soprattutto la parte dei permessi )

In effetti sono riuscito a risolvere, semplicemente cliccando con il dx e selezionando dal menu a cascata Change read/write mode, in precedenza avevo provato a modificare i permessi ma non avevo risolto.


Originariamente inviato da Evicaro
Visto che non l'hai installata usa "sudo nomecomando" appena la installi di creerà un account di root con la sua psswd .

Umh temo di non capire, forse mi sono spiegato male:
quando provo ad aprire un file rpm, come ad esempio xcpustate-2.5-18mdk.i586.rpm si apre KPackage dopodichè io seleziono l'applicazione in modo che venga la spunta verde e schiaccio installa, dopodichè si apre 1 altra finestra di KPackage, io seleziono il pacchetto dopodichè clicco installa in quel momento si apre ancora una finestra dove c'è scritto ROOT login e sotto c'è scritto Password: dove se io provo a digitare qualcosa non succede nulla mentre se premo invio mi restituisce questo messaggio: su: Authentication failure Sorry.


Originariamente inviato da Evicaro
Intendi, creare una home persistente?

Si esatto, se la creassi cosa cambierebbe rispetto ad ora?


Originariamente inviato da Evicaro
beh dipende da dove la imposti ..... se la imposti e poi riavvii la macchina mi sembra logico che non tenga le informazioni visto che è un live cd ..... questo sempre perchè non l'hai installata ...

Veramente io la imposto all'avvio schiacciando f2 compare una lista di comandi da impartire al boot tipo: knoppix lang=it
in questo caso xò io imposto quella per la risoluzione, che ora non ricordo di preciso ma mi sembra che sia: knoppix screen=1280x1024
fin qui tutto bene solo che quando carica l'interfaccia grafica lo schermo diventa nero e la lucina cambia da verde a arancione (come se non supportasse quella risoluzione)


Ho provato a salvare "le impostazioni" facendo save knoppix configuration e salvando il tutto su un floppy disk, quando sono in fase di boot scrivo: knoppix myconfig=scan oppure knoppix myconfig=/mnt/auto/floppy
Solo che quando viene il momento di caricarle dice di non poterlo fare e mi restituisce questo errore: filesystem not autodetected, trying to mount /dev/ with aes256 encryption
mount failed, retry? y/n
se do yes mi restituisce lo stesso errore, se metto no si avvia tutto ma con le impostazioni di default

Grazie ancora per la tua pazienza...

clemmy
15-04-2004, 19:16
non sono sicuro,ma penso che knoppix usi dei driver video standar (per le schede nvidia lo fa di sicuro,per le altre non so),che probabilmente hanno dei limiti..se deciderai di installarla sull'hd (cosa che ti consiglio,io pur essendo niubbone mi ci trovo meglio che con mandrake) potrai mettere i driver ufficiali e fare quello che vuoi con la risoluzione

x la password non so che dirti,non assendo impostata non dovrebbe nemmeno chiedertela,però probabilmente KDE non riesce a gestire questa situazione...prova ad installare il pacchetto da console..digitando '$ su' (il simbolo del dollaro non devi digitarlo,è il promt della shell quando 6 un utente normale, e si trasforma in # quando diventi root) diventi root, poi ti sposti nella dir dove c'è l'rpm e lo installi con l'apposito comando che ora non ricordo,ma dovrebbe essere '# rpm -i nomepacchetto.rpm'

ciauz! ;)

Life bringer
15-04-2004, 19:47
Grazie anche a te x la risposta, ho provato a fare come dici tu, usando il comando rpm -i ma non riesce ad installarlo, mi dice che la partizione su cui tenta di scrivere è in modalità read-only (questo conferma il mio dubbio che nonostante il ramdisk) il SO si appoggi al 95% al cd-live. Comunque sono contento di Knoppix e se mi dici che si può tenerlo anche come so stabile e non solo come live CD lo metto di sicuro, solo che dovresti spiegarmi come fare per installarlo visto che sul sito mi pare di aver visto solo la versione live-cd.

Per quanto riguarda la risoluzione video in effetti ho una scheda nvidia (una gf4 ti4200 x essere precisi), scaricherò i driver dal sito e li installerò.

PS: la knoppix è una distro derivante dalla debian, dico bene?

Evicaro
16-04-2004, 08:52
Originariamente inviato da Life bringer
Grazie anche a te x la risposta, ho provato a fare come dici tu, usando il comando rpm -i ma non riesce ad installarlo, mi dice che la partizione su cui tenta di scrivere è in modalità read-only (questo conferma il mio dubbio che nonostante il ramdisk) il SO si appoggi al 95% al cd-live. Comunque sono contento di Knoppix e se mi dici che si può tenerlo anche come so stabile e non solo come live CD lo metto di sicuro, solo che dovresti spiegarmi come fare per installarlo visto che sul sito mi pare di aver visto solo la versione live-cd.

si , io la uso come primo sistema operativo installato sull'hd , è praticamente una debian e ha funzionalità di auto configurazione ed è facilissima da installare ... io mi ci trovo benissimo ....


Per quanto riguarda la risoluzione video in effetti ho una scheda nvidia (una gf4 ti4200 x essere precisi), scaricherò i driver dal sito e li installerò.


Si questo mi sembrava scontato ... i driver per ati e nvidia sono a scelta dell'utente .... io ho dovuto installarli .... e poi è andato tutto a posto ....


PS: la knoppix è una distro derivante dalla debian, dico bene?

Knoppix è la Ultra- DEBIAN :D

Ciao

Evi

Life bringer
16-04-2004, 11:03
Ok grazie delle delucidazioni, oggi o lunedi dovrebbe arrivarmi l'hd nuovo cosi finalmente potrò provare in maniera + completa knoppix. Solo che:

1) essendo un live cd non so come installarlo (ad esempio la mandrake se la avvii parte con l'inst mentre questo parte direttamente il so) devo forse creare una home persistente?
In caso negativo potreste indicarmi una guida che mi dica come installare knopix?

2) Per quanto riguarda le partizioni, ho letto che bisogna crearne almeno 2 e tenendo conto che voglio dedicare 20gb a linux e ho 256mb di ram, cosa mi consigliate di fare? 256 di swap file e il resto come root? Avete soluzioni migliori?

3) Come file system vorrei usare Reiser FS o EXT3. Cosa mi consigliate?

4) Vorrei evitare di usare lilo, so che si può far bootare linux grazie ad un floppy, vorrei fare in modo che con il floppy inserito bootasse linux mentre quando il floppy è disinserito partisse winzoz xp, è possibile?

Grazie ancora e scusate la niubbaggine :(

Luc@s
16-04-2004, 11:29
Originariamente inviato da Life bringer
Ok grazie delle delucidazioni, oggi o lunedi dovrebbe arrivarmi l'hd nuovo cosi finalmente potrò provare in maniera + completa knoppix. Solo che:

1) essendo un live cd non so come installarlo (ad esempio la mandrake se la avvii parte con l'inst mentre questo parte direttamente il so) devo forse creare una home persistente?
In caso negativo potreste indicarmi una guida che mi dica come installare knopix?



knx-hdinstall
o nelle ultime
knoppix-installer


Ciuaz

Life bringer
16-04-2004, 17:47
Originariamente inviato da Luc@s
knx-hdinstall
o nelle ultime
knoppix-installer


Ciuaz

Ho provato a digitare in fase di boot (quando ti dice premere f2 x vedere una lista dei comandi) il comando knoppix -installler e knoppix installer, ma si è avviato normalmente. Ho dato 1 occhiata alla lista copleta dei comandi e l'unico che ho trovato per fare una specie di installazione è: knoppix tohd=/dev/hda1
xò non sono sicuro. Ho dato anche 1 occhiata alle faq e dice questo:
Q: Can one also install the distribution from the CD onto a hard drive?

A: In principal, yes (after all, the "master" system also runs on a hard
drive before it is burned to CD). However there is currently no
installation GUI for this, so installation to a hard drive should probably
only be attempted by more knowledgeable Linux users. Assuming the KNOPPIX
system has already booted, installation approximately follows this
procedure:
1.) initialize a free partition with the ext2 file system and mount it on
/mnt/knoppix, for example.
2.) cp -a /KNOPPIX/* /mnt/knoppix/
3.) set up /mnt/knoppix/etc/fstab and /mnt/knoppix/etc/lilo.conf for the
new system (Caution: symlinks in /boot initially point to the Ram
disk!), run lilo.
4.) mkdir /mnt/knoppix/home/knoppix && \
chown knoppix.knoppix /mnt/knoppix/home/knoppix
5.) Reboot, try the system out, fix any broken settings.
(No guarantees.)

a quanto pare è l'unico modo per installare knoppix mi confermate? :eek:

Luc@s
16-04-2004, 17:49
devi digitarlo a Cd caricato da una console :D

Life bringer
16-04-2004, 22:27
Uff finalmente sono riuscito a installare knoppix, xò non riesco + a connettermi ad internet. Quando bootavo da cd facevo partire la configurazione della connessione fatta a suon di pop up al quale bastava leggere si, ora se faccio lo stesso procedimento va tutto a buon fine, ecc. Ma quando faccio partire mozilla o konqueror e digito un indirizzo, non carica la pagina...

mykol
16-04-2004, 23:38
Con la Knoppix, tutte le opzioni che si possono passare al boot (e sono moltissime !) sono riportate nel file /KNOPPIX/knoppix-cheatcodes.txt sul CD. (Basta leggerlo con un qualsiasi editor di testo !). Sono moltissime in più in confronto a quelle che compaiono premendo F2 o F3 al boot o che si trovano nelle FAQ.

La sintassi generale è la seguente:

boot: knoppix lang=it screen=1024x768 noapm ecc. ecc. ecc.

(avvia con lingua e tastiera in Italiano, risoluzione 1024x768, non carica l'apm, ecc., ecc....)

se si vuole modificare il server grafico (impostazioni mouse, scheda video ecc.) si avvia in modalità testo con knoppix 2 poi, dopo aver moodificato XF86Config-4, si avvia come descritto in knoppix-cheatcodes.txt.

Inoltre si può salvare la configurazione effettuata (K --> Knoppix --- Save Configuration - o qualcosa del genere, non sono su Knoppix e non ricordo a memoria) sull'HD, su floppy, su chiave USB, .... Poi al boot knoppix scan=myconfig la ricarica (ovunque si sia salvata). Analogamente per la dir /home con il suo contenuto. Ancora, si può attivare una partizione di swap (contenuta in un file in un HD formattato FAT 32 o DOS, utile se si ha poca ram), si possono settare molte schede video (sempre al boot) e (da floppy) si possono anche caricare moduli aggiuntivi al kernel.

Con Knoppix toram è possibile caricarla interamente in memoria (almeno 1 GB di RAM !) ed avere lettore CD (o DVD) libero.
Io (con 256 MB di ram ) l'ho fatto con la Kurumin-2.20 e la Prometeus 7 (cloni di Knoppix di soli 192 MB) e funzionano benissimo.

L'elenco delle opzioni e dei parametri che si possono passare al boot è veramente sterminato e consentono praticamente di fare di tutto.

Le ultime versioni consentono anche (se ricordo bene, non l'ho mai fatto) di installare soft.

Credo che non esista null'altro di simile sotto tutti i punti di vista.

Ripeto: leggere le FAQ e /KNOPPIX/knoppix-cheatcodes.txt

Ultime chicche: Per velocizzare l'avvio ed il funzionamento copiare la dir /KNOPPIX con il suo contenuto (ed eventualmente anche gli altri file contenuti sul CD) in / su di un HD formattao FAT 32, con l'utility mkfloppy.bat (o qualcosa del genere) preparare un floppy di boot e poi avviare da quello (più veloce e CD libero).

Ultimissima cosa: per usarla in modo ancora più efficiente, ma senza installarla, è anche possibile avviarla da LILO caricando il Kernel, la dir /isolinux ed alcuni altri file in /boot e /lib/modules in /lib/modules (ovviamente copiarli dalla knoppix avviata da CD).

WW la Knoppix !

mykol
16-04-2004, 23:42
ancora una cosa: la Knoppix è una Debian a tutti gli effetti, quindi si può aggiornare ed installare soft con estrema semplicità con apt-get.

Leggere "Documentazione, FAQ e HOWTO", prima riga di questo forum !

Life bringer
17-04-2004, 11:45
Finalmente sto postando dalla Knoppix installata su HD. Devo dire che + conosco questa Knoppix e piu mi piace. Ho notato che ci sono alcuni programmi che non mi servono allora con Kpackage ho cercato di disinstallarli (ad esempio openoffice). Allora seleziono e schiaccio Disinstalla nella nuova finestra c'è la spunta sulla casella rispondi si, allorchè schiaccio su disinstalla solo che mi restituisce questo messaggio d'errore: exec failed: No such file or directory
Questo succede non solo con questo programma, ma con tutti quelli che provo a disinstallare, come posso fare?