PDA

View Full Version : Hitachi 180GXP - Rumore strano


JackBauer
15-04-2004, 10:29
Sono un ex possessore di un Maxtor "claccoso". Dopo la morte del suddetto ho chiesto al negoziante la sostituzione con un altro modello. Dato che mi ha concesso la possibilità di scegliere, ho richiesto un Seagate. Un po' di attesa, poi arriva in sostituzione un Hitachi 180GXP da 120GB. Evito di litigare, e mi tengo il disco in questione (che a me sembra tutt' altro che nuovo, bensì riparato).

Appena lo monto mi prende un accidente: all' accensione SISTEMATICAMENTE, terminato lo spin-up, produce un forte rumore tipo scatto metallico, identico a quello che mi faceva il maxtor quando è morto (solo che in quel caso era una sequenza di rumori). Questo disco però non fa una piega, pare funzionare alla grande (veloce, silenzioso, non scalda). Insomma, il problema sembra essere solo acustico, ma io non mi fido.

Discorso a parte per quanto riguarda il ben noto MIAGOLIO che tutti gli IBM/Hitachi sembrano avere. Il mio non fa eccezione, e ogni 10 minuti esatti "MEEEEOOOW" :D

Quello che mi preoccupa è quel rumore che si presenta ogni volta che si accende il PC (mai nei riavvii, solo al power-on), secondo voi è preoccupante?

P.S. Ma che diavolo ci mettono negli hard disk moderni? Mi piacerebbe che li facessero con un coperchio di vetro, così si potrebbe vedere cosa combinano quando producono quei rumori strani :D

MM
15-04-2004, 13:28
Attiva lo SMART da bios, se previsto ed eventualmente fai il test del disco con DFT (vedi FAQ e Guide in testa a questa pagina)

Marco71
16-04-2004, 09:34
Il rumore che senti dopo la completazione della fase di spin-up, cioè quando i dischi hanno raggiunto la velocità di regime, è il normalissimo rumore dovuto alla fase di load del gruppo testine.
Gli I.B.M (ed ora Hitachi) sono gli unici h.d che utilizzano questa tecnica ben più avanzata della vetusta contact-start-stop impiegata da TUTTE le altre brands, Western Digital "Raptor" compreso.
Mi potresti dire la data di fabbricazione del tuo 180GXP ?
Non mi risultava che la famiglia 180GXP producesse il "cat meow" (solo la 7K250); evidentemente la Hitachi ha esteso questo tipo di comportamento del firmware dell'h.d anche alle famiglie precedenti.
Comunque NON ti devi preoccupare, è un sistema che evita il manifestarsi di eccessivo calore se il gruppo testine magnetoresistive "giganti" rimanesse per troppo tempo sullo stesso cilindro.
E' stato mutuato dagli h.d S.C.S.I (sempre in casa I.B.M/Hitachi) che di solito non sono in idle per molto tempo, comunque dopo un periodo di tempo prefissato il firmware esegue uno sweep sulla superficie magnetica e provvede anche ad aggiornare i parametri P.F.A (predictive failure analysis) e S.M.A.R.T.

Marco.

JackBauer
16-04-2004, 12:11
Per quanto riguarda la data di fabbricazione sull' etichetta è presente la scritta "NOV 2003".

Ti confermo inoltre che è un 180GXP.

Lo scatto metallico mi preoccupava per la sua somiglianza con il rumore orrendo che faceva il mio Maxtor prima di abbandonarmi, comunque anch'io ho sospettato che fosse il load delle testine, dopo che ho letto un tuo intervento in proposito su un altro thread (a quanto pare sei un esperto di CSS e load/unload :D ).

net83it
16-04-2004, 20:10
se è solo all'avvio non mi preoccuperei

JackBauer
18-04-2004, 09:17
Maledizione... Adesso quel rumore metallico è comparso assieme al miagolio, quindi durante il funzionamento!

Come se non bastasse per indagare più a fondo ho effettuato il Drive Fitness Test. L'analisi non ha mostrato problemi, peccato che al riavvio il mio fido SpeedFan abbia mostrato il parametro SMART "Raw Read Error Rate" letteralmente crollato da 100 a 67, pericolosamente vicino al valore di soglia, 60.

Questa storia dell' HD per me sta diventando una Via Crucis. Farò bene a considerare persi i 100 Euro di questo acquisto. :muro: :muro: :muro:

Marco71
18-04-2004, 10:45
Stai rischiando di andare in paranoia per niente!
Ti posso garantire che quello che ti succede è normalissimo!
Il parametro "Raw Error Rate" può oscillare moltissimo durante il funzionamento.
Esso è connesso alla qualità del segnale letto e scritto dalle testine magnetoresistive "giganti".
Periodicamente nella serie 180GXP viene effettuato un ciclo di load/unload del gruppo testine con seguente sweep sulla suprficie magnetica...questa feature è stata presa a piè pari dagli h.d S.C.S.I; il problema è che di solito gli S.C.S.I vengono utilizzati in ambito server onde per cui raramente si trovano in stato di idle e quindi la procedura di sweep (che provoca il miagolio negli ultimi 7K250 ed a quanto mi dici è stata introdotta anche recentemente nella 180GXP) non viene invocata.
Non ti preoccupare...se l'analisi "Advanced" di Drive Fitness non rileva alcunchè non ti devi preoccupare...gli algoritmi interni di "previsione" dei guasti adottati da I.B.M ed Hitachi sono quanto di meglio sia disponibile sul fronte hard disks.

Marco.

JackBauer
18-04-2004, 13:24
Ok, vedrò di mantenere la lucidità!!! Il parametro infatti dopo poche ore è tornato a 100! Hai ragione, forse mi preoccupo per nulla, solo il tempo potrà dire l' ultima parola sull' affidabilità del mio HD, nel frattempo cercherò di godermelo senza paranoie!

Grazie 1000 per le info.

Marco71
18-04-2004, 14:58
Sai la statistica ha bisogno di uno stock di osservazioni per poter effettuare una stima...ti consiglierei di usare il programma freeware HDD Health di www.panterasoft.com.
Il parametro "Raw Error Rate" secondo me dipende anche dai residui contaminanti presenti dentro l'h.d.
Tienimi informato sugli sviluppi della situazione.

Marco.

ffux
24-04-2004, 12:49
Anch'io ho un Hitachi ma un 7k250 da 80gb sata e ogni 10 minuti mi fa qualche "clack" ....
Mentre fa questi clack l'hd si blocca per circa 5/10 sec ma i parametri smart non si modificano!
E' normale ?

Curiosità: Appena ho aperto la busta 3M che conteneva l'hd, sul chip del buffer infineon c'erano disegnate 2 palline a matita!
In malaysia avranno finito i fogli di carta e scrivono direttamente sui pezzi!?!

Marco71
24-04-2004, 14:25
Ciao, i pallini bianchi ci sono su tutti i controllori Infineon montati nei 7K250; secondo me è una marcatura del tipo "go-no go" per indicare lo stato di avvenuto passaggio di un qualche tipo di test.

Marco.

ffux
25-04-2004, 11:43
Comunque è strano:

Ogni 10/20 minuti fa questi clack che durano 5/6 sec e poi per circa 30 secondi il PC è bloccato!
E' normale una cosa del genere?

Marco71
25-04-2004, 14:21
Ragazzi, come da oggetto, vi scrivo per mettervi sul chi vive riguardo ai tassi anomali di errori (C.R.C) in riferimento agli attuali h.d S-ATA...
In particolare i blocchi di sitema riportati in questo thread sono da ascrivere secondo me ad un anomalo incremento del tasso di errori sul link fisico h.d-cavetto S-ATA-host...
Quindi non difetti da imputare alla meccanica ma al troppo elevato tasso di errori.
State attenti che da più parti (e questo lo sanno anche a www.serialata.org) ho potuto appurare quanto sia scarsa la qualità media dei cavetti S-ATA di prima generazione oggi in commercio.
Solo alcuni modelli con schermo esterno prodotti ad esempio da Amphenol e Molex, sono in grado di rispettare le specifiche di prima gen. S-ATA.
Sul sito esiste un programma in forma di installer .msi che provvede ad effettuare una scrittura e successiva verifica di un insieme di dati (tutti i caratteri definiti nello standard S-ATA 1.0a) inoltrato verso un target S-ATA.
Il file è in forma di file *.zip e si chiama "SATA Transfer Test.zip".
Purtroppo io non avendo ancora h.d S-ATA non posso dirvi niente riguardo ai risultati...lo ho mandato ad Henry Das e con sconcerto vi dico che la successiva lettura ha dato esito negativo (su un h.d S-ATA Mator, ma credo che ahimè il problema sia comune a tutti gli h.d di prima generazione S-ATA).
Aspetto i risultati di questo piccolo test...
Tra parentesi il programma che vi allego è disponibile da moltissimo tempo sul sito di cui sopra (www.serialata.org) ma sembra che il problema di cui in oggetto sia MOLTO sottovalutato.

Marco.

JackBauer
12-05-2004, 20:57
Ormai è più di un mese che posseggo il suddetto hard disk... I rumori continuano, ne sono comparsi di nuovi (sibili, ticchettii) ma ormai non me ne frega più di tanto, in fondo se si escludono i problemi "sonori" il funzionamento del mio HD è stato impeccabile.

La cosa che ho notato a proposito degli scatti metallici è che essi sono periodici e legati al cat-meow. Ogni 10 minuti si verifica puntualmente il miagolio. Ogni 12 ore il miagolio è seguito dagli scatti metallici che si sentono all' accensione. La cosa si verifica con una puntualità quasi svizzera: se accendo il PC alle 8.30, alle 20.30 (a volte anche 10 minuti prima) si sentirà inesorabilmente meow+clack. Questa periodicità mi fa pensare che si tratti di una cosa effettivamente voluta.

Se qualcuno di voi ha un 180GXP come me, ci presti orecchio e se trova un riscontro magari lo segnali qui. Tanto per curiosità...

lamalta
12-05-2004, 21:04
Mitico il cat-meow, sembra una formula uno.
Io avevo 2 7k250 in raid, l'altro giorno ho lanciato il dft e mi ha detto che uno dei 2 era da buttare (codice 0x75) e l'ho mandato in garanzia.
Il bello è che prima andava benissimo, ho lanciato il DFT per cancellare l'mbr (avevo smontato un raid), poi l'errore e l'impossibilità di ripararlo.
Secondo me i danni li ha fatti il dft, infatti dopo l'hdd non funzionava più bene, andava a scatti facendo un trrr ogni 15 secondi.

Ale

Marco71
13-05-2004, 09:54
Ciao, mi potresti dire il numero seriale e la data di fabbricazione del tuo 180GXP in quanto ho la netta impressione che abbia un firmware "equiparato" a quello della successiva serie 7K250...io ho notato due cose riguardo ai 180GXP che possiedo:

1) la versione da 120GBytes non emette ne miagolio ne la periodica procedura di load/unload

2) la versione da 61.5GBytes che ha un diverso cover superiore, mette in atto periodicamente la procedura di load/unload e nessun miagolio...
Comunque il cosiddetto "cat-meow" è una procedura mutuata in firmware dagli h.d s.c.s.i dove ad esempio, per restare in casa I.B.M/Hitachi, nei manuali viene definita "Idle seek"...secondo me evita che si formino degli hot-spot al di sotto delle testine magnetoresistive "giganti" i cui sensori magnetoresistivi sono molto suscettibili agli effetti di un aumento di temperatura...
Se guardate i manuali dei modelli s.c.s.i I.B.M/Hitachi viene descritta per sommi capi la procedura in questione di "sweep"...
Il difetto di Hitachi/I.B.M per quanto riguarda i programmi di diagnostica è che correggono eventuali bug con molta,molta inerzia...non so come spiegarmi ma ho la impressione che ci sia un poco di inerzia...

Marco.

JackBauer
13-05-2004, 17:23
Ecco i dati tecnici del mio HD:

IC35L120AVV207-0

Serial number: VNVD04G4G7M0VG
Firmware rev: V24OA66A

Sul coperchio c'è altresì scritto "NOV 2003"


P.S. Cosa intendi per "inerzia"?

Marco71
13-05-2004, 18:14
Strano Jack...ho un 180GXP da 120GB come "disco di boot" con l'1 dopo il trattino invece dello "0" (la differenza è 8MBytes invece di 2) con la tua stessa revisione di firmware ma non manifesta udibilmente il "cat-meow" (se l'entità è come quella della serie 7K250 si dovrebbe sentire concordi ?)...
Per "inerzia" intendo il fatto che la sezione "software" di Hitachi (per noi in Europa dovrebbe essere in Germania) mi sono accorto che tende a "dormire un poco sugli allori"...te ne dico solo una...
Ti ricordi che alla sezione download era possibile prelevare anche il programma (sia nel sito precedente di I.B.M che adesso in quello Hitachi) SmartDefender (su licenza Ontrack) ?
Bene solo dopo mie numerose e-mail con segnalazioni di difetti di funzionamento in abbinamento a controllori su bus p.c.i hanno "realizzato" che forse era giunto al termine della "sua vita" utile!
Comunque SmartDefender non era un granché ma se vai sulla pagina di cui sopra ci troverai (ora) scritto che "il programma non è più disponibile per il download...si possono trovare molti programmi equivalenti..." ecc,ecc.
Come si dice "consulenza gratuita" a qualcuno che non ne avrebbe avuto bisogno ma giustamente per "tagliare" i costi si tende oggi a tagliare sulla assistenza post-vendita (leggi "sviluppo di programmi").
Comunque per pochi euretti mi sono dotato dell'ottimo Drivesitter (senza fare pubblicità)...l'unica pecca sai qual è?
E' che anche in Drivesitter manca la possibilità di fare eseguire all'h.d lo short/long self-test previsto dalle specifiche S.M.A.R.T...
come si dice qui in Toscana dalle mie parti: "Maremma zucchina".

Marco.