View Full Version : Apple chiude una fabbrica a Sacramento
Redazione di Hardware Upg
15-04-2004, 09:10
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12231.html
Apple ha annunciato che a breve bloccherà le attività produttive del proprio sito produttivo di Sacramento; 225 posti di lavoro vacillano
Click sul link per visualizzare la notizia.
Premetto che so di cosa si parla quindi non ho problemi ma... uno che legge una notizia come questa e non sa cosa sono "manufacturing" e "outsoucing" cosa ci capisce secondo voi?!
Via gente... diamo informazione, non dubbi. Usiamo l'italiano.
è stato espresso con 2 parole un concetto che richiederebbe un'ampia perifrasi...
CiauZzZzZz!
Giusto... allora usiamo 2 parole che il 70% (di più?) delle persone non sanno cosa vogliono dire...
cos'avete una nostalgia di nazionalismo alla francese?!?! ;)
Manufacturing e outsourcing sono due termini ormai di uso comune, se qualcuno leggendo la notizia non li comprendesse avrebbe tutte le risorse per fare una ricerca, capire ed imparare due termini nuovi che gli tornerebbero utili in altre occasioni.
Ovviamente è solo il mio modesto parere :)
manufacturing = manofattorendo
Outsourcing = fuori sorcendo
Adesso penso che capiranno meglio, parole internazionali
La tecnologia e l'economia non parlano certo la lingua italiana. I due settori poi sono strettamente legati tra loro.
E' dunque ovvio che le nuove terminologie e le parole indicanti nuove "cose" e "concetti" si sviluppino nei Paesi in cui queste "cose" e "concetti" sono stati CREATI. Principalmente quindi l'America.
Non si creano e non si ESPORTANO più nuove parole in lingua italiana (l'ultima è stata forse "inciucio")
A noi potrebbe restare solo la risibile facoltà di cercare di tradurre nel nostro idioma i termini stranieri (come fa la Francia.... mouse=raton, driver=pilote), ma, a volte impercettibilmente, a volte in modo più evidente, il significato sarà differente e non esprimerà più il concetto originario.
Manufacturing = il produrre le cose materialmente
Outsourcing = affidare dei lavori a ditte esterne (comprare della forza lavoro da ditte esterne)
barabba73
15-04-2004, 10:44
Wonder: guarda che JoJo ha premesso che conosceva il significato delle parole.
Inoltre capisco che l'inglese sia la lingua del lavoro e del futuro, ma ciò non toglie che la nostra lingua sia un bene prezioso da conservare con cura! Basta solo un piccolo sforzo e si possono utilizzare ottime parole italiane ! ad es. "le attività produttive sospese, saranno trasferite all'esterno (o a terzisti esterni)presso un'altro fornitore californiano."
potrebbe essere uno spunto per HWUpgrade a creare un glossario da linkare ad alcuni termini, cosi' chi nn sa' va a leggersi la definizione, chi sa' vede la notizia compatta (un concetto come Outsourcing viene espresso in 1 parola)
:D
Ciaoz
sidewinder
15-04-2004, 10:53
oppure fare uso del tag html <acronym> che permette di far comparire la descrizione di una certa parola solo passando sopra il mouse.
Provate a farci caso: oggi sono uscite 3 notizie (peraltro scritte tutte e tre dalla stessa mano), e ce ne fosse una di CHIARA, LEGGIBILE e che non crei confusione.
Per curiosità sono andato vedere che m***a di recensioni riesce a scrivere SEMPRE lo stesso personaggio...
Spero di non essere andato troppo sul pesante e di non essere bannato, ma lasciatemi sfogare ogni tanto.
Volete mettere la soddisfazione dopo la lettura di un articolo ben fatto, che non ti faccia usare per due ore un motore di ricerca perchè ne volevi sapere di più ??
Kralizek
15-04-2004, 11:29
beh...
ot a parte...
se jojo avesse messo subito la traduzione...
cmq... è triste che apple chiuda a sacramento, una sua fabbrica storica... n'altro poco sposta la sede da cupertino... :-(
stefanotv
15-04-2004, 11:29
secondo me il problema è un altro ancora....
se non sai una cosa, prendi e vai a vedere cosa significa, punto.
Le 3 notizie mi sembrano abbastanza chiare, se non sai cosa significano certi termini o cosa significa phone ip è affar tuo,
altrimenti domani saremmo qui a leggerci articoli lunghi 8 pagine per spiegarci cos'è la ram, una cpu, una pipeline, un router......
Sta storia della pappetta pronta è un po' pesantina,
un'articolo deve essere breve e conciso, se poi la cosa a uno interessa, prende e va a studiarsela un po'.
Sempre IMHO
Concordo sul fatto che la lingua italiana ESISTENTE vada preservata come un bene prezioso (e anche i dialetti!).
Concorderete che è tuttavia scomodo utilizzare 10 parole in italiano quando in inglese basta una sola parola.
Come sottilmente faceva notare jin8k, che facciamo? Ci inventiamo "manufattorendo" e "fuorisorcendo"?
E, a suo tempo, il mouse potevamo chiamarlo "topo", oppure "ratto", ma forse meglio sarebbe stato "dispositivo di puntamento da tavolo"...
Scusa Kralizek ma ho voluto cerca una discussione... sono venute fuori cose interessanti come il glossaria i tag html che ti permettono di dare il significato alla parola al passaggio del mouse (come in molti siti).
Sono cose interessanti, secondo me... altrimenti dobbiamo sempre postare le traduzioni?! :D
Credo ci sia un po' di differenza tra Outsourcing e Mouse... il primo non credo proprio sia di uso comune...
Outsorcing diverrà PRESTO di uso comune... viviamo in un mondo globalizzato, oramai.
"Concorderete che è tuttavia scomodo...."
AArrgghh! ho toppato un congiuntivo...
Correggo...
"Concorderete che SIA tuttavia scomodo".
Chiedo perdono
Lucrezio
15-04-2004, 12:09
Forse ve ne sarete accorti dal mio nick o da alcuni miei post...
ma i bei vecchi tempi in cui la lingua del mondo scientifico era il latino... bisognerebbe tornare alla lingua dei classici! più internazionale di così... :D:D:D
"expedit esse deos, ut expedit, esse putemus!"
Bloody Tears
15-04-2004, 12:27
appoggio l'idea di un vocabolario con la nuova terminologia "informatica"...outsourcing, manufacturing, TCO, ecc...
credo sarebbe interessante e abb.za utile
ciau ^_^
OSMIUM_modified
15-04-2004, 12:37
Il problema è sempre intelligenza e senso della misura che manca a molti esaltati che ho spesso sentito parlare di tecnologia (anche a vanvera) pure al di fuori di forum d'informatica. Ci sono persone che si gloriano di citare vocaboli inglesi perchè in capa loro fa molto tendenza ed ecco i varii "lister" al posto di linguetta, "baios" al posto di "bios" (pronuncia molto più figa... volete mettere???); altri che tirano fuori neologismi assurdi tipo "burnare" al posto di scrivere; potrei continuare.
Persone che quasi si vergognano di essere e parlare italiano sostenendo che certi termini non possono essere tradotti. Eppure Barabba73 col suo "le attività produttive sospese, saranno trasferite all'esterno (o a terzisti esterni)presso un'altro fornitore californiano." credo abbia spiegato perfettamente come scrivere in italiano (lingua di Dante e di Altri che il mondo intero ci invidia) concetti giudicati impossibili.
Alla fine può anche passare mouse e driver (è una questione di misura e intelligenza l'adattamento a lessici particolari) ma calarci le brache in questa maniera mi fa preferire i francesi che dimostrano a noi italiani un pò di saper vivere (e di cultura).
dr-omega
15-04-2004, 13:03
Originariamente inviato da barabba73
"le attività produttive sospese, saranno trasferite all'esterno (o a terzisti esterni)presso un'altro fornitore californiano."
Bravo, hai centrato il bersaglio.
Anche io penso come te che questi termini importati a volte sono più dannosi che utili.
E' vero che uno potrebbe andare a spulciarsi il significato del termine, ma io penso che sia necessario imparare prima l'italiano e poi l'inglese.
Quando sento parlare di meeting o brunch o brainstorming li manderei a cagare!
;)
OSMIUM_modified
15-04-2004, 13:06
Assolutamente ragione!!! Anche io!!!
OSMIUM_modified
15-04-2004, 13:14
Ho letto molte volte nei file di testo compresi in archivi di crack, seriali, etc. la parola "viri" al posto di "viruses".
Sul sito RPGdot "boni" al posto di "bonuses". RPGdot mi sembra essere un sito tedesco (di sicuro non è italiano) ove scrivono in inglese per essere compresi da tutti invece che in tedesco.
Morale della favola: pirati informatici e appassionati di videogiochi che parlano una lingua che non ha alcun rapporto di parentela col latino conoscono il latino e lo rispettano molto più di noi che abbiamo ricevuto l'eredità di questa lingua morta e che non rispettiamo molto nemmeno l'italiano. In pratica sono molto più colti di noi.
Saranno un'eccezione rispetto ai tanti che scrivono "viruses" e "bonuses", ma l'elite è per definizione una realtà molto ristretta e a quest'elite noi italiani sembriamo proprio non appartenere.
Originariamente inviato da JoJo
Scusa Kralizek ma ho voluto cerca una discussione... sono venute fuori cose interessanti come il glossaria i tag html che ti permettono di dare il significato alla parola al passaggio del mouse (come in molti siti).
Sono cose interessanti, secondo me... altrimenti dobbiamo sempre postare le traduzioni?! :D
Ti lamenti tanto dell'italiano rimpiazzato da parole straniere e "sconosciute"... ma ci spiegheresti il senso di quello che hai scritto?!?!? Non sono nemmeno riuscito a scomporre i periodi secondo l'analisi logica e grammaticale... BOH (=non saprei) ...
Serve anche per capire gli utenti adesso il dizionario... :D
Propongo i TAG html per gli articoli, ed anche i SUB-TAG per i post degli utenti! :D :D :D
CiauZzZzZz!
Apocalisse84
15-04-2004, 13:24
Secondo me l'idea del vocabolario è davvero ottima... è una cosa usata anche da altri siti (quattroruote ha un dizionario tecnico automobilistico per esempio...) che aiuterebbe a perfezionare la propria conoscenza a chi è già abbastanza esperto e darebbe una grossa mano a chi sta cercando di entrare in un mondo nuovo...
diciamoci la verità... in quanti conoscono tutti i termini usati nell'articolo sulla nuova GeForce?? In quel caso un vocabolario informatico sarebbe stato utilissimo...
mi scuso per l'OT ma mi sembrava giusto esprimere il mio parere...
Alessandro Bordin
15-04-2004, 14:05
Originariamente inviato da sdalges
Provate a farci caso: oggi sono uscite 3 notizie (peraltro scritte tutte e tre dalla stessa mano), e ce ne fosse una di CHIARA, LEGGIBILE e che non crei confusione.
Per curiosità sono andato vedere che m***a di recensioni riesce a scrivere SEMPRE lo stesso personaggio...
Spero di non essere andato troppo sul pesante e di non essere bannato, ma lasciatemi sfogare ogni tanto.
Volete mettere la soddisfazione dopo la lettura di un articolo ben fatto, che non ti faccia usare per due ore un motore di ricerca perchè ne volevi sapere di più ??
Definire m***a una recensione penso possa mettere ben poche basi ad un dialogo serio fra le parti. Non era meglio manifestare le tue impressioni direttamente alla persona interessata, magari tramite mail o messaggio privato?
Ti assicuro che leggere commenti del genere fanno cadere le braccia. La critica è la base per migliorare, ma quando è costruttiva.
Fabio Boneschi
15-04-2004, 14:19
___________________________________
Commento # 11 di : sdalges pubblicato il 15 Apr 2004, 12:00
Secondo me, il problema è un altro...
__________________________________
sempre aperto alle critiche costruttive, un pò meno a chi lancia il sasso e nasconde subito la mano!
onestamente, a parte l'uso di 2 termini in inglese (a mio avviso ormai di uso comune...anche nella nostra cara Italia!) non c'è nulla di poco chiaro... Apple ha deciso di risparmiare e chiude uno stabilimento, le attività produttive saranno affidate ad terzista. Il concetto non credo sia di difficile comprensione!
Tu fai riferimento alle altre news da me preparate in mattinata... cosa c'è di poco chiaro in tali contenuti?? Per quanto riguarda il telefono 3Com i commenti fanno riferimento alla tecnologia voice over IP....e se permetti credo che non si possa riassumere tali contenuti nello spazio di una news, ma probabilmente non è nemmemo il luogo.
Per quanto riguarda Pinnacle non vedo cosa ci sia di poco chiaro...
Credo che il bello dei commenti sia proprio la possibilità di interagire con la news stessa, aggiungendo particolari e dettaglio, insomma dando il proprio contributo costruttivo.
Per quanto riguarda le recensioni...molto onestamente... è la prima "campana stonata" che sento! Spesso ricevo segnalazioni di nuovi software da provare ed altro ancora. Mai ho letto commenti simili al tuo..anzi l'impressione che abbiamo qui in redazione è che gli articoli del canale sw siano molto letti.
Penso che sia abbastanza immaginabile la differenza nel recensire un software rispetto ad un hardware di recente sviluppo, il rischio è a volte quello di fare un "manuale d'uso" in poche pagine...e questo non è il nostro compito!
Pur rinnovando la mia disponibilità alle critiche costruttive, non posso che restare un pò indispettito dalla tua poca delicatezza...infatti, per utilizzare il tuo registro, leggere un post che "sput@@@a" il tuo lavoro credo non faccia piacere a nessuno! La mia email è pubblica, i messaggi privati esistono.
Io non darei cmq così tanto peso alle parole di un sottosviluppato :asd:
Fabio Boneschi
15-04-2004, 14:39
_____________________________________________
Commento # 29 di : prova pubblicato il 15 Apr 2004, 15:27
Io non darei cmq così tanto peso alle parole di un sottosviluppato
_________________________________________________
pur ringraziando per la dimostrazione di stima, cerchiamo tutti di moderare i termini
Per Fabio Boneschi
Non ti curar di loro ma guarda e passa.
Chi ha avuto la delicatezza di etichettare tout-court "m***a" questo tuo lavoro, presumo che, data la sua altissima competenza, non possa che essere, restando in tema, uno str***o.
Fabio Boneschi
15-04-2004, 14:40
Commento # 31 di : Muppolo pubblicato il 15 Apr 2004, 15:39
Par condicio
Per Fabio Boneschi
Non ti curar di loro ma guarda e passa.
Chi ha avuto la delicatezza di etichettare tout-court "m***a" questo tuo lavoro, presumo che, data la sua altissima competenza, non possa che essere, restando in tema, uno str***o.
pur ringraziando per la dimostrazione di stima, cerchiamo tutti di moderare i termini
Io invece non sono favorevole all'adozione di un glossario, sia a mezzo link, sia funzionante con tag html.
La materia informatica è troppo vasta e multiforme, i concetti presentano molteplici sfaccettature, e spesso c'è una relazione osmotica con concetti mutuati da altri settori (per fare un esempio a caso, "outsorcing")
In pratica, si corre il rischio di intessere un immane vocabolario zeppo di termini descritti in modo oltremodo superficiale e non utile alla fine.
Non ritengo HwUpgrade il soggetto vincolato a condurre
una campagna di alfabetizzazione informatica ed economica ai newbie.
Il lettore che eventualmente non recepisca a fondo l'argomento di una news (ho detto "news" per distinguerla dagli "articoli", cosa diversa), in quanto essa può non essere alla sua portata, ha molteplici altri strumenti per giungere ad una migliore comprensione.
Abbiamo internet, Google, i forum, i newsgroup... usiamoli!
Non aspettiamoci sempre la pappa pronta!
nicgalla
15-04-2004, 15:45
Dai ragazzi, HWupgrade è un sito specialistico, che tratta fra l'altro materia prevalentemente di provenienza anglosassone. Non è mica Novella 2000!
Quindi se non sapete delle parole in inglese andatevele a cercare sul dizionario
Originariamente inviato da Muppolo
Grande nicgalla!
Quotato a pieni voti! ;)
Lucrezio
15-04-2004, 16:32
come la vedreste l'adozione di un bel dizionario-manuale di grammatica che faccia apparire scritte gigantesche sullo schermo dell'utente che scrive certe bestiate? lasciando perdere gli errori di battitura... si trovano di quelle "fregnacce" che fanno rabbrividire... vogliamo parlare di sintassi, congiuntivi, ortografia?
P.S.: Muppolo hai tutta la mia stima per il commento #18... tra il resto quel congiuntivo nn era nemmeno obbligatorio! eheehh salviamo l'italiano dall'appiattimento morfologico-grammaticale!!!
"Expedit esse deos, ut expedit esse putemus"
emmeallaterza
15-04-2004, 16:34
" [...] hanno avuto inizio nel 2002, anno in cui Apple decise di ridurre sensibilmente le attività di manufacturing interne, a favore di un massiccio outsoucing. "
" [...] hanno avuto inizio nel 2002, anno in cui Apple decise di ridurre sensibilmente le attività di produzione interna, a favore di un massiccio ricorso alla produzione esterna. "
o " [...] massiccio ricorso a terzisti ".
Non è difficile, dai che ce la potete fare a scrivere in italiano, su...
Gustavo Dandolo
15-04-2004, 17:03
http://www.macitynet.it/macity/aA17523/index.shtml
che ne pensate?
Originariamente inviato da piffe
Ti lamenti tanto dell'italiano rimpiazzato da parole straniere e "sconosciute"... ma ci spiegheresti il senso di quello che hai scritto?!?!? Non sono nemmeno riuscito a scomporre i periodi secondo l'analisi logica e grammaticale... BOH (=non saprei) ...
Serve anche per capire gli utenti adesso il dizionario... :D
Propongo i TAG html per gli articoli, ed anche i SUB-TAG per i post degli utenti! :D :D :D
CiauZzZzZz!
Hai ragione e me scuso con tutti. Purtroppo quel post l'ho scritto a lavoro con gente che è entrata all'improvviso e non ho avuto il tempo di metterlo apposto... se consideri anke il fatto ke non è possibile modificare i post delle news... :D
Sono d'accordo con Osmium e altri. Spesso si usano termini stranieri quando la nostra lingua ci mette a disposizione fior di parole che neanche ci immaginiamo.
Inoltre tra "mouse" e "outsourcing" c'è una bella differenza:
"mouse" in italiano si traduce "topo", ma nella nostra accezione, topo è il mammifero fognaiolo col pelo grigio, mouse invece è il dispositivo che muove una freccia sullo schermo di un pc, e questo senza ambiguità. Per l'italiano medio, "mouse" non significa "topo", significa "quel dispositivo lì", senza bisogno di scomodare vocabolari e enciclopedie. "outsourcing" è un vocabolo inglese che in italiano si traduce con "produzione esterna" o se preferite "conto terzi"
Dato che "outsourcing" è composto da 11 lettere mentre "conto terzi" da 10 lettere più uno spazio, non vedo proprio nessuna ragione per preferire il vocabolo inglese. E non venitemi a dire che outsourcing è una parola di uso comune!
A quelli che poi sostengono che il mondo è globalizzato, che l'economia parla inglese, ecc. ecc., risponderò nella lingua arcaica usata da Don Camillo e Peppone: andè tòt quànt a torla in dal....
Negadrive
15-04-2004, 18:43
Pazienza i termini inglesi, ma che dire dei neologismi che non sono né carne, né pesce?
- linkare quando si può dire collegare
- scannerare o scannare (argh! XD) al posto di scansire
- quotare (in borsa?) al posto di citare
- bannare invece di bandire
- e così via...
In questi casi non è certamente la necessità che "spinge" ad usarli. Pare invece il risultato di una scarsa conoscenza sia della lingua inglese, che della propria, necessarie comprendere e tradurre questi termini. :P
e quelli che pronunciano "summit" alla inglese come "sàmmit"?
:muro: :muro: :muro:
DioBrando
16-04-2004, 01:25
Originariamente inviato da krokus
e quelli che pronunciano "summit" alla inglese come "sàmmit"?
:muro: :muro: :muro:
finchè alla televisione parleranno personaggi come Biscardi :rolleyes: :asd:
in fondo su un sito di divulgazione tecnologico-scientifica siamo mediamente sopra a quello che si legge in moolti giornali e si vede in mooolte trasmissioni dove si tende a privilegiare il livello culturale medio-basso ( per potersi vendere e rendere comprensibili anche alle persone con la 5a elementare).
Però mi permetto di dissentire ( posso?...vabbè tanto lo faccio = :D) su un paio di punti.
Dando per scontato che l'inglese è la lingua ufficiale dell'economia, del mondo occidentale ( detto grossolanamente) e di tante altre componenti, è necessario a volte rendere termini che di per sè sn poco comprensibili, + intuitivi italianizzandoli o traducendoli paro paro.
Il "vai a vedere sul dizionario se non lo sai" non è sempre un metodo che funziona perchè il dizionario è carta, molto tecnico ma anche a volte eccessivamente astratto che non rispecchia il linguaggio nelle sue forme + mutevoli.
Ogni gg nascono parole nuove, per effetto di contrazioni ( vedi lol, IMHO ecc) e queste non si possono andare a cercare su un vocabolario. Ogni parola ha un suo lemma ma causa situazioni contaminazioni culturali subisce una trsformazione che non sempre la carta può ricondurre.
I forum/siti servono anche per fare questo tipo di divulgazione io credo ;)
Infine non sn nemmeno d'accordo sull'affermare che l'italiano è una lingua morta.
Se una lingua muore è segno che quella civiltà o muore o cambia irreversibilmente diventando materiale da libro di scuola, per gli storici, non per un paese che per quanto magagnato sia è pur sempre uno dei capisaldi della cultura occidentale ( vecchia e nuova).
Le contaminazioni ci stanno ed è giusto relazionarsi con questo tipo di influenze ( il linguaggio rispecchia i cambiamenti sociali, di costume...n sn soltanto PAROLE), ma un pò di sano "nazionalismo" che difenda i propri capisaldi e le proprie radici non credo sia un aspetto negativo, anzi.
cdimauro
16-04-2004, 22:03
Ampiamente d'accordo con la rivalutazione e un miglior utilizzo della nostra lingua, che è tra le più ricche e ben strutturate. L'inglese lo trovo troppo "piatto" e sempliciotto: non è un caso se all'ONU, per trattare dei temi importanti e per ridurre al minimo delle possibili ambiguità interpretative, venga utilizzato il francese.
Preciso che non voglio lanciare una crociata contro l'inglese o qualunque altra lingua, ma semplicemente contro l'abuso strisciante dei francesismi.
P.S. E' bello vedere la faccia stravolta di chi mi sta davanti quando, parlando del lavoro (fisica), pronuncio "Jùl" (con la "j" francese) anziché "Giàul". :D
Originariamente inviato da jin8k
Outsourcing = fuori sorcendo
Veramente a me risultava:
Outsourcing = Fori li sorci.
:asd:
Originariamente inviato da cdimauro
P.S. E' bello vedere la faccia stravolta di chi mi sta davanti quando, parlando del lavoro (fisica), pronuncio "Jùl" (con la "j" francese) anziché "Giàul". :D
Sì! Sì! Anche io! Ricordo un litigio furibondo con la mia prof di fisica alle superiori perchè in interrogazione dissi "Jùl" e lei mi corresse Giàul, ma io insistetti..... "si dice Giaul" "ma è francese!" "si dice Giaul lo stesso" "ma prof, se è francese non si può dire Giaul" "beh,... non mi interessa, tu di' Giaul e vedrai che non ti sbagli" "Ma Prof!!"
cdimauro
17-04-2004, 21:53
E mica si verifica solo alle superiori: anche all'università trovo professori che pronunciano il termine alla vecchia maniera. :eek:
Io preferisco pronunciare i termini secondo la loro pronuncia originale. Un po' come Chopin, che è polacco, ma è conosciuto in tutto il mondo come "Sciopén". :mad:
Originariamente inviato da cdimauro
E mica si verifica solo alle superiori: anche all'università trovo professori che pronunciano il termine alla vecchia maniera. :eek:
Io preferisco pronunciare i termini secondo la loro pronuncia originale. Un po' come Chopin, che è polacco, ma è conosciuto in tutto il mondo come "Sciopén". :mad:
Beh, questo è un caso particolare: Chopin ha vissuto per lungo tempo a Parigi, quindi il suo cognome è stato francesizzato, anche perchè "Chopin" non è esattamente un cognome tipico polacco!
Per inciso, la pronuncia esatta sarebbe "Hopin", dove il Ch si pronuncia esattamente come in tedesco, cioè molto aspirato. Per un francese questa pronuncia è praticamente impossibile, da qui l'esigenza di cambiare.
cdimauro
21-04-2004, 06:29
E' anche vero che i francesi hanno il vizietto di "francesizzare" qualsiasi cosa. :D
Preferisco sforzarmi di pronunciare il termine usando la dizione corretta piuttosto che stravolgerlo a mio uso e consumo... :)
OSMIUM_modified
21-04-2004, 07:52
Io ho sempre pensato che in francese si pronunciasse colla J (e non G) ma pronunciando OULE come AUL...
Non si finisce mai d'imparare io lo amo questo sito!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.