View Full Version : Strani rumori Hitachi 7K250 (160 Gb, Eide)
Quincy_it
14-04-2004, 22:53
Riporto qui quanto erroneamente scritto nel lunghissimo thread sui Maxtor..
:eek: :eek:
Qualche minuto fa, stavo eseguendo una scansione completa del pc tramite antivirus quando il mio IBM 7K250 (160 GB, Eide) ha cominciato a fare dei rumori stranissimi (una specie di "clack clack"), e dopo poco si è bloccato WinXP Pro (con sp1).
Ho riavviato, è ripartito, ma per precauzione ho sia ricontrollato l'attacco molex (visto che qualche giorno fa avevo aperto il pc, non si sa mai) sia adesso sto eseguendo il Drive Fitness Test completo.
Speriamo bene, sarebbe proprio un periodo "no".. :(
PS: Se il D.F.T. non rileva anomalie, quanto posso stare tranquillo?
Quincy_it
14-04-2004, 22:54
Eseguito il Drive Fitness Test in modalità completa, nessun errore.
Ora sto eseguendo anche una deframmentazione completa del disco, poi passerò a Scandisk ed infine riproverò con l'antivirus: speriamo bene! :sperem:
E io ti rispondo come avevo risposto prima: che c'entra l'antivirus??? ;) :D
Se il disco risulta sano, evidentemente, in caso di anomalie i problemi sono da ricercare in altra sede....
Quincy_it
14-04-2004, 23:06
Originariamente inviato da MM
E io ti rispondo come avevo risposto prima: che c'entra l'antivirus??? ;) :D
Se il disco risulta sano, evidentemente, in caso di anomalie i problemi sono da ricercare in altra sede....
Ma facciamo il gioco del cane che si morde la coda? :p
Ho postato proprio per capire come mai il rumore strano il disco l'ha prodotto proprio durante una scansione antivirus (e ricordo che il pc si era pure piantato).
L'ho rieseguita ora e non ha dato nessun problema. :confused:
Quincy_it
17-04-2004, 13:28
Uppo perchè oggi è spuntato di nuovo fuori il problema.
Stavo tranquillamente navigando mentre decomprimevo un archivio rar e "clack clack clack" ad intervalli irregolari fino al blocco del sistema. :(
Mi sa che è ora di smontarlo e farmelo sostituire..
Goldrake_xyz
17-04-2004, 14:19
:mc: Prova a controllare le tensioni dell'alimentatore +12 e +5
durante il funzionamento, con un normale tester.
Quando esegui l'antivir, si stressa la meccanica delle testine
dell' hd, perchè spazzolano l'intero percorso del piatto.
la testin de c.... quindi arrivata alla traccia xxy può causare problem !
:rolleyes:
saluti.
Come descritto nel manuale tecnico di tutti gli h.d I.B.M/Hitachi durante le fasi di seek viene generata una tensione di ripple rilevabile ai connettori di alimentazione.
Tale rumore sovrapposto ai +12/+5 Volt si verifica in ogni h.d essendo un carico fortemente induttivo agli occhi dell'alimentatore e delle linee di alimentazione interessate.
Tale fenomeno è normalissimo e non è in correlazione con il "famoso clack" di alcuni modelli Maxtor...a proposito a quest'ora per gli I.B.M che avevano il famoso difetto (non entro nei dettagli della lunga vicenda comunque risolta già a partire della serie 60GXP da 61.5 GBytes in su) avevano già scatenato il putiferio!
La serietà della I.B.M/Hitachi sta proprio nel non acuire ancor più il problema; all'epoca invece sospetto che le concorrenti nel settore storage abbiano soffiato ossigeno puro per alimentare ancora di più il fuco delle polemiche!
Voglio la "testa della Maxtor" ed una causa collettiva come quella intentata negli states a suo tempo...questo per giustizia!
Marco.
Marco.
Quincy_it
18-04-2004, 19:49
Originariamente inviato da Marco71
Come descritto nel manuale tecnico di tutti gli h.d I.B.M/Hitachi durante le fasi di seek viene generata una tensione di ripple rilevabile ai connettori di alimentazione.
[cut]
Voglio la "testa della Maxtor" ed una causa collettiva come quella intentata negli states a suo tempo...questo per giustizia!
Marco.
Marco.
Ehm ... ti ringrazio per il tuo invertento ma non so come possa aiutarmi. :p :)
Ripeto, il mio disco non fa solo rumore, ma si blocca proprio Windows. Però questo sembra succedere solo quando il disco lavora a pieno regime..
I computers stanno "evolvendo" verso forme che ricordano molto "degli organismi complessi" qual è quello di un essere vivente (manca ancora la capacità di awareness cioè autocoscienza e la capacità di autoriproduzione)...
Il tuo problema andrebbe meglio indagato anceh con tutte le condizioni al contorno per cui esso si manifesta.
Dubito molto però che la causa sia l'hard disk.
Marco
Adesso non esageriamo... ;)
Originariamente inviato da MM
Adesso non esageriamo... ;)
ehehe :)
cmq per tornare agli hitachi , ne ho uno da diverso tempo ormai e non mi ha mai dato problemi , tieni conto che l'ho preso dopo aver avuto i maxtor da 8 mega di cache (serie P0) per intenderci ...
che erano un concerto :)
saluti
Quincy_it
29-04-2004, 17:14
Uppo perchè ho novità:
sabato scorso, dopo essere riuscito fortunatamente a salvare tutti i dati (e poi cancellarli ;) ), ho riportato l'HD da Ess@dì (dove l'avevo acquistato). Ho chiamato oggi, hanno già ordinato quello nuovo per sostituirmelo. :)
lucasante
29-04-2004, 22:11
mi hanno fatto sto giochetto anche i miei 2 hitachi in raid0.. senza che windows si inchiodasse per fortuna..
mi sono accorto che era solo il cavo di alimentazione un po' allentato :sofico:
mi sembra che il connettore di alimentazione sul disco non sia il massimo.. mah
Io, insieme al 7k250, ho ordinato da essedi uno sdoppiatore di alimentazione!
Ho collegato i miei 2 hd tramite sata (senza raid) e con questo sdoppiatore, e mi davano problemi stranissimi tra cui numerosi "clack" e blocchi di windows...
Ho tolto lo sdoppiatore vedendo tra l'altro che il connettore dell'alimentazione dell'hitachi non è un granchè, e adesso è un giorno che sta acceso e pare non dia problemi!
SPERO SIA STATO PROPRIO QUESTO , NON MI VA DI RISPEDIRLO INDIETRO....COMUNQUE NEL FRATTEMPO HO CHIESTO IL MODULO RMA A ESSEDI!
:)
Io ho 2 IBM e posso dire soltanto che con l'alimentazione sono molto esigenti e schizzinosi: tanto per dire ho sperimentato che collegando sullo stesso "ramo" di molex uscente dall'alimentatore e diretto all'hard disk, una ventola, l'hd inizia a scazzare, mentre scollegando il tutto no problem.
Idem dicasi per il collegamento della Radeon, piuttosto che di un'unit ottica (ma questo ha il suo perchè :D )
Ciaooo
Non sarà mica questo problema dovuto ad eccessivo ripple presenti sulle +12 e +5 Volt ?
Qualcuno potrebbe misurare con un multimetro digitale lo spunto di corrente assorbita all'avvio con e senza "sdoppiatore" ?
Per Dadocom...mizzica, hai UNA (1) ventola all'interno del case!
Te lo immagini con il prox. Nvidia NV40 ed i suoi 222 milion di transistor "affamati" di corrente!
Marco.
Originariamente inviato da Marco71
Per Dadocom...mizzica, hai UNA (1) ventola all'interno del case!
Te lo immagini con il prox. Nvidia NV40 ed i suoi 222 milion di transistor "affamati" di corrente!
Marco.
Mica capito... ho 6 ventole nel case... ma che c'entra?
No, ho dato uno sguardo alle tue fotografie e sono rimasto "impressionato", tutto qui...
Per venire al merito del thread vi posso dire alcune cose...
1) Hitachi per la famiglia 7K250 (P e S-ATA) sconsiglia l'uso di "daisy chain" nelle connessioni di alimentazione ergo niente ponti...
2) il parametro più critico secondo me è l'entità max. dello spike consentito sulle linee a +5 (-0.3~7 Volt) ed a +12 (-0.3~15 Volt); questi valori max sia allo spin-up che in condizioni di regime di funzionamento...(per P e S-ATA)
3)l'unico parametro che cambia per i modelli da 120 e 160 GBytes è l'assorbimento di corrente sulla linea a + 5V D.C che passa dagli 870 mA nella versione P-ATA ai 960 mA per la S-ATA.
4) la differenza di potenziale massima tra le viti di fissaggio (che sono connesse alla massa "locale" dell'h.d) e la massa del connettore che alimenta l'h.d non deve eccedere i +-300 mVolt.
Questo è quanto...
Marco.
Originariamente inviato da Marco71
No, ho dato uno sguardo alle tue fotografie e sono rimasto "impressionato", tutto qui...
Marco.
Eheh quelle sono foto estive!! Sai è un fornellino la mia stanza nel periodo estivo ;-)
P.S. Non capisco come possa esserci DDP tra le viti di fissaggio...
Penso non sia solo l'hitachi....con lo sdoppiatore (ecco perchè mi è venuto in mente di toglierlo!) scazzava pure il 2° h.d. ....ho potuto controllare dato che ho il dual boot su sata1 e sata2!
SPERO SIA QUESTO, O COMUNQUE SPERO DI SCOPRIRLO ENTRO IL PROSSIMO FINE SETTIMANA ALTRIMENTI MI SCADE L'RMA CON PORTO ASSEGNATO!
:(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.