PDA

View Full Version : L’Antitrust multa gli agenti immobiliari: tariffe concordate


SaMu
14-04-2004, 20:57
Parecchi mesi fa ormai, in una discussione sui prezzi, Parax era intervenuto citando più volte come esempio di cartello quello presunto delle agenzie immobiliari.

Gli avevo risposto che c'è un'autorità che si occupa di questo, di verificare se ci sono distorsioni della concorrenza, ed è l'Antitrust.

Praticamente mi rise in faccia :D dicendo qualcosa tipo "si, nelle favole!".



C'era una volta ;) l’Antitrust che multa gli agenti immobiliari: tariffe concordate

MILANO - Alla fine la sanzione è arrivata. Ed è pesante. Dopo un’istruttoria durata oltre un anno, l'Antitrust ha punito gli agenti immobiliari. L'accusa è di aver fatto «cartello» sulle provvigioni richieste e, quindi, di aver leso la concorrenza. L'Authority, ha inflitto alle principali associazioni professionali, Fiaip, Fimaa e Anama una multa per complessivi 141.100 euro. La Fiaip è stata punita più duramente con la sanzione di 130.000 euro, mentre la Fimaa (la più grande, aderente alla Confcommercio) dovrà versare 10.000 euro e l'Anama (area Confesercenti) 1.100 euro. L'accusa dell’Antitrust alle principali associazioni di agenti immobiliari è di «significativa e consistente alterazione della concorrenza» perché i loro «codici deontologici contengono indicazioni idonee ad incidere sulle politiche di prezzo per i servizi di intermediazione immobiliare, e pertanto idonee a pregiudicare gli interessi dei consumatori». In sostanza l’Antitrust ritiene che qualsiasi tipo di commissione dev’essere frutto di una trattativa tra le parti e non imposta.
Insomma, quella provvigione del 3%, che negli ultimi tempi in qualche caso è salita al 4%, come riferito dagli «usi e consuetudini» rilevati dalle varie Camere di commercio, è stata vista come un coordinamento sui prezzi. Oltretutto secondo l’Antitrust questo comportamento dura da parecchi anni e coinvolge associazioni che riuniscono una quota rilevante di agenti immobiliari. Sono iscritti alla Fiaip circa 14.800 mediatori immobiliari, alla Fimaa circa 20.000 e all'Anama circa 9.000. Complessivamente in Italia sono circa 70 mila gli appartenenti alla categoria.
Dalle associazioni non ci sono commenti ufficiali. Qualche operatore teme però che ora nella professione si possa creare un Far West e che i consumatori alla fine saranno più indifesi. Un esempio? Per l’Antitrust è lecito lavorare con commissione zero, vale a dire che solo una parte paga la provvigione. Può capitare a quella più debole, che a seconda di come va il mercato può essere il venditore o l’acquirente. Ma può essere lecito anche il «supero». Cioè l’agente valuta l’immobile e fissa l’importo che si impegna a consegnare al venditore, poi è libero di stabilire un prezzo superiore. La differenza tra le due cifre sarà la sua provvigione. Si può capire che da questo comportamento potrà nascere qualche problema per chi non accetterà di riconoscere una provvigione più alta all’agente. Le associazioni hanno 60 giorni di tempo per il ricorso al Tar.

homerr
15-04-2004, 11:40
Non commenta nessuno? :D

cerbert
15-04-2004, 11:48
Originariamente inviato da SaMu
Parecchi mesi fa ormai, in una discussione sui prezzi, Parax era intervenuto citando più volte come esempio di cartello quello presunto delle agenzie immobiliari.

Gli avevo risposto che c'è un'autorità che si occupa di questo, di verificare se ci sono distorsioni della concorrenza, ed è l'Antitrust.

Praticamente mi rise in faccia :D dicendo qualcosa tipo "si, nelle favole!".



C'era una volta ;) l’Antitrust che multa gli agenti immobiliari: tariffe concordate

MILANO - Alla fine la sanzione è arrivata. Ed è pesante. Dopo un’istruttoria durata oltre un anno, l'Antitrust ha punito gli agenti immobiliari. L'accusa è di aver fatto «cartello» sulle provvigioni richieste e, quindi, di aver leso la concorrenza. L'Authority, ha inflitto alle principali associazioni professionali, Fiaip, Fimaa e Anama una multa per complessivi 141.100 euro. La Fiaip è stata punita più duramente con la sanzione di 130.000 euro, mentre la Fimaa (la più grande, aderente alla Confcommercio) dovrà versare 10.000 euro e l'Anama (area Confesercenti) 1.100 euro. L'accusa dell’Antitrust alle principali associazioni di agenti immobiliari è di «significativa e consistente alterazione della concorrenza» perché i loro «codici deontologici contengono indicazioni idonee ad incidere sulle politiche di prezzo per i servizi di intermediazione immobiliare, e pertanto idonee a pregiudicare gli interessi dei consumatori». In sostanza l’Antitrust ritiene che qualsiasi tipo di commissione dev’essere frutto di una trattativa tra le parti e non imposta.
Insomma, quella provvigione del 3%, che negli ultimi tempi in qualche caso è salita al 4%, come riferito dagli «usi e consuetudini» rilevati dalle varie Camere di commercio, è stata vista come un coordinamento sui prezzi. Oltretutto secondo l’Antitrust questo comportamento dura da parecchi anni e coinvolge associazioni che riuniscono una quota rilevante di agenti immobiliari. Sono iscritti alla Fiaip circa 14.800 mediatori immobiliari, alla Fimaa circa 20.000 e all'Anama circa 9.000. Complessivamente in Italia sono circa 70 mila gli appartenenti alla categoria.
Dalle associazioni non ci sono commenti ufficiali. Qualche operatore teme però che ora nella professione si possa creare un Far West e che i consumatori alla fine saranno più indifesi. Un esempio? Per l’Antitrust è lecito lavorare con commissione zero, vale a dire che solo una parte paga la provvigione. Può capitare a quella più debole, che a seconda di come va il mercato può essere il venditore o l’acquirente. Ma può essere lecito anche il «supero». Cioè l’agente valuta l’immobile e fissa l’importo che si impegna a consegnare al venditore, poi è libero di stabilire un prezzo superiore. La differenza tra le due cifre sarà la sua provvigione. Si può capire che da questo comportamento potrà nascere qualche problema per chi non accetterà di riconoscere una provvigione più alta all’agente. Le associazioni hanno 60 giorni di tempo per il ricorso al Tar.

ALEEEEEEEEEEEEEHOHOOOOOO!!!!
:yeah: :yeah: :yeah:

Godo come un riccio, mi dispiace solo che non si sia indagato anche sul sospetto e incontrollato aumento dei prezzi degli immobili che sono raddoppiati/triplicati in meno di due anni nonostante venga costruito un palazzo al mese da almeno SEI anni.
Se non c'è qualche "politica di cartello" sotto questo, non so proprio cosa possa esserci...

Bet
15-04-2004, 11:53
Originariamente inviato da SaMu
...

Praticamente mi rise in faccia :D dicendo qualcosa tipo "si, nelle favole!".



C'era una volta ;) l’Antitrust che multa gli agenti immobiliari: tariffe concordate

.... Le associazioni hanno 60 giorni di tempo per il ricorso al Tar.



Sì ma non finisce con e tutti vissero felici e contenti! :p :D

giovane acero
15-04-2004, 11:54
Originariamente inviato da cerbert
ALEEEEEEEEEEEEEHOHOOOOOO!!!!
:yeah: :yeah: :yeah:

Godo come un riccio, mi dispiace solo che non si sia indagato anche sul sospetto e incontrollato aumento dei prezzi degli immobili che sono raddoppiati/triplicati in meno di due anni nonostante venga costruito un palazzo al mese da almeno SEI anni.
Se non c'è qualche "politica di cartello" sotto questo, non so proprio cosa possa esserci...

cerbert hai pvt :D

lnessuno
15-04-2004, 11:55
Originariamente inviato da SaMu
Parecchi mesi fa ormai, in una discussione sui prezzi, Parax era intervenuto citando più volte come esempio di cartello quello presunto delle agenzie immobiliari.

Gli avevo risposto che c'è un'autorità che si occupa di questo, di verificare se ci sono distorsioni della concorrenza, ed è l'Antitrust.

Praticamente mi rise in faccia :D dicendo qualcosa tipo "si, nelle favole!".






quindi aveva ragione lui? i controlli evidentemente non c'erano :D

frankie
15-04-2004, 11:56
Ci penso io per primo.

Ho avuto a che fare con un agenzia per una ventina di giorni, io volevo vedere un certo tipo di case-appartamenti.
In buona sostanza la percentuale di case da vedere scelte da me era il 40% del totale che ho visto.
Includendo il fatto che ogni appuntamento era per forza spostato tre volte come minimo.
Alla fine non ne potevo più.

Infatti abbiamo preso direttamente dal costruttore...

Comunque bella questa loro politica che ti sparano il prezzo, poi ti dicono che c'è la loro provvigione e poi il notaio te lo danno anche loro se vuoi a prezzi agevolati.

Quindi il prezzo si alza non poco (i famosi 3 e 4%) che su 150000€ sono la bellezza di 6000€, non poco.

Infatti ho visto cani e porci diventare agenti immobiliari, tanto basta vendere una casa al mese...

Oltretutto le offerte dell'agenzia erano alquanto al di sopra delle cifre medie degli appartamenti in zona.
Cioè con la stessa cifra che ci proponevano un appartamento ristrutturato e con diversi compromessi, ci siam comprati un appartamento nuovo con molti servizi in più.

Ah già 4400€ risparmiati...:fuck:

SaMu
15-04-2004, 16:43
Originariamente inviato da lnessuno
quindi aveva ragione lui? i controlli evidentemente non c'erano :D

Aveva ragione a pensare che ci fosse un cartello tra le agenzie immobiliari.:):(

Aveva torto nella discussione, citava l'argomento per dimostrare che le autorità non esistono, il mercato è una giungla di tagliagole, rifacciamo la NEP e così via.:D

Jamal Crawford
15-04-2004, 22:49
Originariamente inviato da homerr
Non commenta nessuno? :D


Io sono titolare di agenzia immobiliare...
MI faccio il culo per acquisire e vendere case, ho milioni mensili di spese e quindi per vivere ho bisogno di chiedere milioni alla gente.
Giusto?
;)